ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

DIARIO DEL COMMISSARIO DE LUCA
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 45, 46, 47  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Archivio messaggi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Gio Mag 17, 2007 13:00    Oggetto: ALESSANDRO è il Commissario DE LUCA da lunedì 21 A BOLOGNA Rispondi citando


ha scritto:




TELEVISIONE: SET



      Iniziate le riprese del
      Commissario De Luca


11/05/2007 [ di Anna Falasca ]

Appena iniziate, a Roma, le riprese della collezione di 4 film tratti dai romanzi storici di Carlo Lucarelli, realizzati da Ager 3 per Rai Fiction, con la regia di Antonio Frazzi, dal titolo "Il Commissario De Luca". Le riprese proseguiranno fino ad ottobre e il set toccherà oltre Roma, Bologna e Rimini.

La serie televisiva che ha, come protagonista, il commissario De Luca (Alessandro Preziosi) è ambientata tra Bologna e la riviera adriatica, in un arco di anni che vanno dal 1938, in pieno fascismo, al 1948 quando, con la grande affermazione elettorale della Democrazia Cristiana, la tumultuosa stagione del dopoguerra si può considerare definitivamente conclusa.

I quattro film-tv che hanno per titolo: Indagine non autorizzata, Carta bianca, Estate torbida e Via delle Oche, costituiscono, per la perfetta ricostruzione storico-ambientale e per l'interesse e la precisa caratterizzazione dei personaggi, un efficacissimo, ma anche spietato, ritratto di un'Italia destinata, nel giro di una decina d'anni, a cambiare profondamente.
L'unica cosa che in questi racconti sicuramente non cambia è il rapporto del commissario De Luca con il potere. Troppo bravo e troppo “pulito” per non diventare spesso molto scomodo. Scomodo durante il fascismo, scomodo dopo. Certo, il suo carattere, solitario e un po' scontroso, non lo aiuta, ma la verità è un'altra: il commissario De Luca, malgrado tutto quello che accade in Italia in quegli anni, ha troppo rispetto del suo mestiere di poliziotto per rinunciare a scoprire la verità, tanto più se questa disturba, come spesso avviene, qualche potente di turno.

Nel cast oltre ad Alessandro Preziosi, Stefano Pesce, Rolando Ravello, Kasia Smutniak e Ana Caterina Morariu.






_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Stellina_18



Registrato: 24/10/06 15:25
Messaggi: 449
Residenza: Pozzuoli (Napoli)

MessaggioInviato: Gio Mag 17, 2007 14:03    Oggetto: Rispondi citando


grazie!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Cindy



Registrato: 24/07/06 13:30
Messaggi: 156

MessaggioInviato: Gio Mag 17, 2007 15:36    Oggetto: Rispondi citando


Grazie Genziana per questo articolo, molto esplicito e descrittivo nella sua semplicità.

Mi ha fatto pensare alla passione civile che può avere indotto Lucarelli a scrivere questi tre romanzi, considerando che sono le sue opere-prime, e soprattutto all'importanza che può avere per noi cittadini una riflessione del genere, ora che gli animi sono più distanti da certi avvenomenti.

Per un giovane come Preziosi credo sia importante aldilà del suo lavoro, capire anche certe sensazio in certi frangenti, e soprattutto farle percepire a chi lo guarderà, suoi ceetanei e anche i più giovani.

Credo sia una bella sfida, e sicuramente è anche per questo, perchè è una sfifa, che lui l'ha accettata e voluta. Le prime immagini sono buone, e già il 1938 era il momento più spavaldo, ma anche difficile per rimanere aderenti a certi principi che poteva avere De Luca.

Grazie per la costante informazione, cara Genziana, un caro saluto e....
profumo di gardenie! Rolling Eyes


Cindy
_________________
L'amore è........
Top
Profilo Invia messaggio privato
CLAUDIA65



Registrato: 28/03/07 23:44
Messaggi: 3288
Residenza: BIELLA

MessaggioInviato: Gio Mag 17, 2007 17:16    Oggetto: Rispondi citando


Grazie mille per gli articoli, vedendo le prime foto di Alessandro nelle vesti del Commissario beh che dire? E' una bella sfida ma credo che riuscirà benissimo anche qui.
Top
Profilo Invia messaggio privato
silviaL



Registrato: 14/06/05 15:37
Messaggi: 687
Residenza: Cagliari Sardegna

MessaggioInviato: Ven Mag 18, 2007 16:39    Oggetto: Rispondi citando


altri scatti sul Commissario De luca

http://archive.olycom.it/olycom/offertaUo.do?idoff=43164

ne metto solo alcune





le altre sul sito !!!
_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Ven Mag 18, 2007 17:18    Oggetto: ALESSANDRO è il Commissario DE LUCA da lunedì 21 A BOLOGNA Rispondi citando


ha scritto:


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Stellina_18



Registrato: 24/10/06 15:25
Messaggi: 449
Residenza: Pozzuoli (Napoli)

MessaggioInviato: Ven Mag 18, 2007 18:06    Oggetto: Rispondi citando


ma a Bologna gira da lunedì o dal 18 giugno?
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Ven Mag 18, 2007 18:22    Oggetto: ALESSANDRO è il Commissario DE LUCA set a OSTIA poi BOLOGNA Rispondi citando


Stellina_18 ha scritto:


ma a Bologna gira da lunedì o dal 18 giugno?



Stellina, l'ho notato anch'io, pur essendo, La Repubblica e Il Resto del Carlino, due fonti d'informazione affermate, i loro corrispondenti da Bologna sono in palese dissenso.
Un tentativo di depistaggio o un banale errore di calendario?
Il Commissario De Luca indaghi anche su questo dilemma. Giuly

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
*CamiAlex*



Registrato: 24/12/05 13:02
Messaggi: 1310
Residenza: Florence

MessaggioInviato: Ven Mag 18, 2007 18:56    Oggetto: Rispondi citando


ma..quindi non ho capito da quando gira a bologna???
_________________

Xke la vertigine nn è paura di Cadere,ma voglia di Volare, Insieme a VOI..
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Stellina_18



Registrato: 24/10/06 15:25
Messaggi: 449
Residenza: Pozzuoli (Napoli)

MessaggioInviato: Ven Mag 18, 2007 19:11    Oggetto: Re: ALESSANDRO è il Commissario DE LUCA set a OSTIA poi BOLO Rispondi citando


genziana ha scritto:
Stellina_18 ha scritto:


ma a Bologna gira da lunedì o dal 18 giugno?



Stellina, l'ho notato anch'io, pur essendo, La Repubblica e Il Resto del Carlino, due fonti d'informazione affermate, i loro corrispondenti da Bologna sono in palese dissenso.
Un tentativo di depistaggio o un banale errore di calendario?
Il Commissario De Luca indaghi anche su questo dilemma. Giuly


Laughing Laughing Laughing
beh noi aspettiamo... e poi si vedrà!

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Helena x



Registrato: 08/10/06 18:42
Messaggi: 7809

MessaggioInviato: Ven Mag 18, 2007 21:03    Oggetto: Re: ALESSANDRO è il Commissario DE LUCA set a OSTIA poi BOLO Rispondi citando


Ciao! Wink
Alessandro Preziosi sará da capo meraviglioso! Wink
Lui é eccellente attore!
Commissario de Luca a Bologna! Wink Bellezza! Embarassed
Bologna é molto bella! Wink
Alessandro buona fortuna!

Ciao Helena! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Dom Mag 20, 2007 22:14    Oggetto: 4 indagini diventano per 'IL COMMISSARIO DE LUCA' 4 film TV Rispondi citando




"Indagine non autorizzata"
Hobby & Work - Anno 2005
Collana Mistery Pocket


Riccione, durante la torrida estate del 1936, nel pieno della stagione turistica. Sulla spiaggia, a pochi passi dalla residenza balneare di Benito Mussolini, viene casualmente scoperto il cadavere di una prostituta assassinata. L'omicidio, che minaccia di turbare le tranquille vacanze del Fondatore dell'impero, getta nel panico la Questura di Rimini, competente per territorio: i poliziotti, energicamente "stimolati" dalle alte sfere del potere di Roma, si impegnano allo spasimo nell'inchiesta e nel rapidissimo giro di qualche ora arrestano il presunto colpevole, un malcapitato delinquente di mezza tacca, vecchia conoscenza degli investigatori. Il caso sembra chiuso, ma qualcosa proprio non quadra...




"Carta bianca" - Anno 1990
Editore Sellerio di Giorgianni
Collana La memoria


Aprile 1945. Negli ultimi giorni della repubblica di Salò, un omicidio dei quartieri alti apre a chi indaga squarci sul mondo dei gerarchi, su un traffico finanziario-spionistico tra il regime e i nazisti, sulla corruzione di una classe dirigente dai giorni contati. E a poche ore dal crollo finale, il commissario De Luca scopre una torbida verità e, nella confusione e la paura, è chiamato a una scelta. "Carta Bianca" è un racconto giallo a pretesto, in cui è il fascismo pretesto per la trama poliziesca e per quella caratteristica interrogazione morale in cui il giallo confluisce. Dittature e totalitarismi si prestano infatti a quelle situazioni di precarietà del diritto in cui la malinconia, connaturata a chi investigando fruga nelle vite, diventa l'ultimo rifugio del senso di giustizia.




"L'estate torbida" - Anno 1991
Editore Sellerio di Giorgianni
Collana La memoria


Con "L'estate torbida" Carlo Lucarelli ha scritto il suo secondo romanzo giallo. Il primo - pubblicato nel 1990 da questa casa editrice col titolo "Carta bianca" - è nato da una tesi di laurea sulla polizia della Repubblica di Salò (nascita non singolare per chi sappia quanto il racconto poliziesco s'adagia sulla storia, sull'evento quotidiano, e quanto gli è parente l'occhio cinico o moralista dello storico). E dalla storia della polizia repubblichina, Lucarelli ha tratto, non tanto un singolo caso misterioso, quanto una atmosfera torbida, foriera di ogni possibile intrigo e di disillusione inquieta degli onesti: un miscuglio, letterariamente felice, di modernità raggiunta e senso dell'abisso, di lusso e precarietà, di lotta per la sopravvivenza e abbandono al destino. Ma soprattutto, ha distillato da quell'atmosfera un personaggio vivido, il commissario De Luca, uomo onesto e laico in un mondo di corruzione e di ideologie, funzionario fedele al dovere tra i felloni, moralmente certo, nel pieno della notte, che qualcosa va salvata alla luce che verrà. Nell'estate torbida seguente al tracollo del fascismo, De Luca, richiamato ufficiosamente a indagare, si occupa di una strage dai misteriosi moventi e dalle delicate implicanze.




"Via delle Oche" - Anno 1996
Editore Sellerio di Giorgianni
Collana La memoria


Via delle Oche, a Bologna, è una strada rinomata. Prima della Legge Merlin, vi erano le case chiuse. Tra mercoledì 14 aprile 1948 e giovedi 15 luglio 1948 (un pugno di mesi che include svolte decisive: le elezioni del Quarantotto, l'attentato a Togliatti, Bartali maglia gialla) un'inchiesta di polizia si svolge, che muove da un delitto in un casino, cui seguono alcuni omicidi disparati e apparentemente indipendenti. Il commissario De Luca lavora per forzarne l'apparente autonomia e ridurli a un unico disegno. Alberto Savinio aveva decretato l'assurdità, per ragioni d'ambiente, di un 'giallo' italiano. Varie prove hanno dimostrato incauta quella profezia. Tra queste prove hanno un posto importante le inchieste di De Luca: un commissario, si direbbe, alla Ingravallo del "Pasticciaccio brutto". Investiga - e a questo deve il suo successo e la sua italianità - per una specie di intuito storico; conosce, per condivisione, il grumo profondo, il ritmo, la legge, in cui la cronaca italiana - criminale, in questo caso - germoglia dalla storia d'Italia. E coglie la verità del delitto nell'attimo in cui la ragione dello stato e della storia viene ad inghiottirla. E in quell'attimo, come per un ultimo guizzo, quella verità appare piena e chiara. Sempre più profonda, più triste e inaspettata di quanto apparisse a lui, e al lettore. (Commento da I.B.S. .it)

_________________


L'ultima modifica di genziana il Mer Mag 30, 2007 08:01, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
lila



Registrato: 27/07/04 23:11
Messaggi: 820
Residenza: Firenze

MessaggioInviato: Mer Mag 23, 2007 21:34    Oggetto: Rispondi citando


Ada ha scritto:
Cara Genziana, dove hai scovato queste belle recensioni tedesche? Sono di una precisione... teutonica Very Happy e interessantissime per l'attenzione a tutti gli elementi dei libri di Lucarelli, in particolare per come analizzano il rapporto tra Storia e vicenda romanzesca.
Fa bene ogni tanto cambiare punto di vista, uscire dal provincialismo che troppo spesso circoscrive i critici italiani (soprattutto quelli cinematografici).



Cara Ada,

per ulteriore informazione nel sito www.krimi-couch.de c'è anche un forum su cui poter lasciare i propri commenti.
Magari è interessante ...

ciao

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
*lisicris*



Registrato: 19/11/04 19:16
Messaggi: 10422
Residenza: Gaeta (LT)

MessaggioInviato: Ven Mag 25, 2007 19:05    Oggetto: Rispondi citando


Grazie mille per gli articoli
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
*CamiAlex*



Registrato: 24/12/05 13:02
Messaggi: 1310
Residenza: Florence

MessaggioInviato: Ven Mag 25, 2007 19:06    Oggetto: Rispondi citando


grazie mille!
_________________

Xke la vertigine nn è paura di Cadere,ma voglia di Volare, Insieme a VOI..
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Archivio messaggi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 45, 46, 47  Successivo
Pagina 17 di 47

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy