|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 36302
|
Inviato: Mer Dic 22, 2021 20:36 Oggetto: TOTO' OLTRE LA MASCHERA reading 23/1/2022 FOLIGNO Auditorium |
|
Alessandro Preziosi official Forum invita al TEATRO
TOTO' OLTRE LA MASCHERA Omaggio ad ANTONIO
DE CURTIS, reading di ALESSANDRO PREZIOSI con
Daniele Bonaviri, chitarra live - prod. KHORA.teatro
scelta dei testi e regia, a cura di TOMMASO MATTEI
FOLIGNO (Terni) domenica 23 GENNAIO 2022 18:30
Auditorium S. Domenico - Stagione Teatrale di Prosa
organizzata dal TSU, TEATRO STABILE DELL'UMBRIA
Il 15 aprile 1967 scompariva un attore senza eguali, capace di dare voce con la sua straordinaria ”rivoluzione del linguaggio”, con le sue smorfie e i suoi lazzi verbali all’Italia del Dopoguerra.
A oltre cinquant'anni dalla sua morte Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro – genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, più romanticamente Totò, non ha mai smesso di farci sentire la sua presenza.
Non lo ha fatto la sua maschera, emblema sorridente e triste del sottoproletariato urbano in un’Italia schiacciata ma viva, e non lo ha fatto l’uomo, nostalgico e fragile, che con quella maschera sembrava avere poco o niente a che fare.
La lettura tra lettere, interviste, frammenti, musica e poesia ripercorre la carriera dell’attore partendo idealmente dal suo rapporto con il teatro, che con apparente paradosso meglio di altro può servire come chiave per mettere a nudo l’uomo oltre la maschera dell’interprete.
Perché sono esistiti un Totò e un Antonio De Curtis. E per entrambi non si può che avere, parafrasando una sua canzone, “soltanto una parola: amore e niente più”.
Alessandro Preziosi, uno degli artisti più apprezzati e amati dal pubblico, racconta uno dei maggiori attori italiani del Novecento.
Per accedere allo spettacolo saranno necessari SUPER GREEN PASS e mascherina di tipo ffp2.
Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075.57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. N.B. - i biglietti prenotati vanno ritirati un'ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.
On line https://teatrostabile.umbria.it/spettacolo/toto-oltre-la-maschera/
solo INFO - AUDITORIUM SAN DOMENICO - tel. 0742.330393/330396.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 36302
|
Inviato: Ven Gen 21, 2022 18:57 Oggetto: TOTO' OLTRE LA MASCHERA reading 23/1/2022 FOLIGNO Auditorium |
|
QN - LA NAZIONE intervista ALESSANDRO PREZIOSI
a cura di Sofia Coletti per LA NAZIONE ed. Umbria, Spettacoli 21/1/22 pag. 48(20)
la prima intervista del 2022 è disponibile gratis nella
rassegna stampa ♥ Alessandro Preziosi official Forum
unico e originale dal 2004!! ciao! continua a seguirci!
TOTO' OLTRE LA MASCHERA Omaggio ad ANTONIO
DE CURTIS, reading di ALESSANDRO PREZIOSI con
Daniele Bonaviri, chitarra live - prod. KHORA.teatro
scelta dei testi e regia: a cura di TOMMASO MATTEI
FOLIGNO (Terni) domenica 23 GENNAIO 2022 18:30
Auditorium S. Domenico - Stagione Teatrale di Prosa
organizzata dal TSU, TEATRO STABILE DELL'UMBRIA
hai già il tuo posto in sala? ultimi biglietti disponibili!
https://teatrostabile.umbria.it/spettacolo/toto-oltre-la-maschera/
INFO - AUDITORIUM SAN DOMENICO - telef. 0742.330393/330396.
Per accedere allo spettacolo saranno necessari SUPER GREEN PASS e mascherina di tipo ffp2.
Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075.57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. N.B. I biglietti prenotati vanno ritirati un'ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 36302
|
Inviato: Sab Feb 26, 2022 18:24 Oggetto: JESOLO Teatro Vivaldi 4/3/2022 OTELLO: DALLA PARTE DI CASSIO |
|
a JESOLO (Ve) Teatro A. VIVALDI: rassegna teatrale
"Verso NUOVE STAGIONI" 21/22 della Città di Jesolo
con la Città Metropolitana di Venezia; organizzata in
collaborazione con Regione Veneto; Circuito ArteVen
ven.4 MARZO 2022 21:00 ALESSANDRO PREZIOSI in
OTELLO. DALLA PARTE DI CASSIO il reading musicale
liberamente ispirato all'Otello di William Shakespeare:
"Immaginiamo di essere traditi dall’amore per la menzogna e da chi vuole la rovina di spiriti nobili.
Immaginiamo di essere Cassio".
accompagnamento al piano del M° CARLO GUAITOLI: brani originali composti appositamente e composizioni di Šostakóvič, Faurè, Massive Attack, Chopin, Keith Jarrett, Michael Kiwanuka.
testi: Tommaso Mattei; ideazione di Elena Marazzita;
una produzione Khora.teatro e AidaStudio Produzioni
Non sarà ammesso l’ingresso in sala a spettacolo iniziato;
per informazioni BIBLIOTECA E CULTURA tel. 0421359143
biglietti ancora disponibili online e tramite punti Vivaticket
e venerdì 4, dalle ore 20 alle 20:50 presso il Teatro Vivaldi
Nelle pagine precedenti consultiamo la rassegna stampa selezionata dal Forum ufficiale di Alessandro Preziosi con interviste e recensioni.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 36302
|
Inviato: Gio Mar 03, 2022 12:23 Oggetto: JESOLO Teatro Vivaldi 4/3/2022 OTELLO: DALLA PARTE DI CASSIO |
|
la pagina Facebook ufficiale ADRICESTA Onlus informa
4 MARZO 2022 ore 21:00 ALESSANDRO PREZIOSI In
OTELLO. DALLA PARTE DI CASSIO il reading musicale
liberamente ispirato all'Otello al Vivaldi di JESOLO\VE
"Grazie ad Alessandro Preziosi e Carlo Guaitoli per aver dato voce e suono alla lettura di “Otello, dalla parte di Cassio” la tragedia più intensa di Shakespeare.
Per ricchezza e varietà del linguaggio, acume psicologico e inventiva scenica, è il dramma più profondamente umano nella trattazione del bene e del male. E proprio dal conflitto tra bene e male, tra forza e insicurezza insito in ogni uomo nasce la tragedia di Otello.
Quando abbiamo immaginato di dare vita a questo reading abbiamo voluto rileggere tutto tramite lo sguardo di Cassio: Generale della Repubblica di Venezia e invidiato marito della bella Desdemona, il moro Otello è nobile, valoroso, ammirato. Ma soffre anche di un irrisolto senso d'inferiorità sul quale fa leva il perfido Iago, la più grande e atroce figura di "cattivo" della storia del teatro, che lo fa cadere fra le spire della gelosia, "il mostro dagli occhi verdi che irride al cibo di cui si nutre", in cui si dissolve il sogno di felicità e di pace del Moro". - AidaStudio Produzioni
ha scritto: |
. La CITTÀ, EVENTI, 4 marzo 2022
. per “Otello, dalla parte di Cassio”
. l'intervista ad Alessandro Preziosi
. a JESOLO “La mia casa è il mare”
Alessandro Preziosi ci ha concesso un po’ del suo tempo per una chiacchierata qualche ora prima di entrare in scena, questa sera, al Teatro Vivaldi con lo spettacolo “Otello, dalla parte di Cassio”.
Ciao Alessandro, come mai hai scelto Jesolo come tappa del tuo tour teatrale?
Beh, la tradizione teatrale veneta, alla quale sono molto legato, è assai importante. Oramai sono 15 anni che calco i teatri di Mestre, Padova, Verona, Thiene, Vicenza…mancava quello di Jesolo.
Non tutti sono a conoscenza che, alla Laurea conseguita a pieni voti in Giurisprudenza, hai preferito il palcoscenico, puoi spiegarci il motivo di una scelta così radicale?
Confesso che non avevo voglio di fare niente (risata)…e quindi fare l’attore mi sembrava la soluzione migliore per la mia pigrizia…. No no, scherzo… Il passaggio da un’esperienza di vita parentale legata sicuramente ad una tradizione di famiglia aveva bisogno, per il mio carattere e per ciò che poteva essere la proiezione di un sogno, quello di cambiare strada, di creare una scia che non avesse davanti una barca che ostacolasse le mie pulsioni… Diciamo che è stato più un vezzo, che poi è diventato un vizio, ed oggi è una passione.
Andrea, il protagonista di Vaniglia e Cioccolato tratto dal romanzo di Sveva Casati Modignani, è un traditore, mentre Cassio nell’Otello è inconsapevolmente tradito, qual è il tuo rapporto con la fiducia?
Mah, la fiducia credo sia un qualcosa che due persone tengono in piedi. È una corda che viene tesa da ambo i lati e quindi, se si tiene in piedi, la fiducia è reciproca… Comunque dipende molto dalle situazioni nelle quali ci si trova. Non paragonerei Andrea del mio primo film a Cassio, anche perché Cassio è sicuramente un personaggio che porta all’attenzione tanti temi che sono legati alla calunnia, all’essere diffamati, all’avere attaccata addosso un’etichetta che non corrisponde alla realtà dei fatti, e che poi si fa tantissima fatica a togliersi di dosso. Il tradimento di cui si parla è un tradimento di grandissima attualità e di grandissimo interesse.
La tua carriera è caratterizzata da numerosi successi, a quale senti di essere più legato?
Diciamo che è stata una fortunatissima escalation di lavori e nessun successo è isolato dall’altro. Personalmente credo che tutti abbiano in qualche modo, al di là del riconoscimento pubblico, avuto un importantissimo passaggio anche nelle cose che possono essermi piaciute di meno.
Ti abbiamo visto in televisione, a teatro, al cinema, davanti e dietro la cinepresa con “La legge del terremoto” documentario uscito il 15 novembre 2021, dopo tre anni di lavorazione. Dov’è che ti sei sentito più libero di esprimerti?
Sicuramente il teatro è il luogo dove mi sento più a mio agio, anche perché c’è un inizio, uno sviluppo e una fine, che mi permettono di lavorare in grande scioltezza.
La vera bellezza per te nasce dai pensieri, qual è il tuo pensiero più ricorrente?
Senza ombra di dubbio è il mare…
Il tuo mestiere ti porta continuamente in giro per il mondo, ergo se pensi alla parola casa, dove la collochi?
Sempre al mare… Il mare è il luogo più interessante dove l’uomo può perdersi, calcolare rotte, navigare a vista e cogliere il sapore dell’acqua salata.
Mentre suoni il pianoforte, la tua mente dove ti trasporta?
Il pianoforte mi porta in una dimensione strettamente intima, che non riesco né a ricostruire né a isolare. È talmente introspettiva e misteriosa proprio come le melodie, che escono senza seguire alcun spartito.
Cosa senti di non aver ancora realizzato nella tua vita?
In questo momento non mi sovviene nessun altro obiettivo da raggiungere, se non perseguire con passione quelli che già hanno visto la luce.
INTERVISTA a cura di Martina Priviero, pubblicata via JesoloJournal.com
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 36302
|
Inviato: Mar Apr 26, 2022 14:18 Oggetto: IL MIO CUORE E' PER CESARE 7-8/7/22 ESTATE TEATRALE VERONESE |
|
VERONA, giov. 7 ven. 8 LUGLIO 2022 Teatro Romano
ore 21:15 per 74esima ESTATE TEATRALE VERONESE
FESTIVAL SHAKESPEARIANO Multidisciplinare - Prosa
in collaborazione con ARTEVEN - evento a pagamento
prevendita ON LINE da SpettacoloVerona.It / Boxol.It
in Prima nazionale ALESSANDRO PREZIOSI recita in
"IL MIO CUORE E' PER CESARE" spettacolo originale
tratto dal "Giulio Cesare" di WILLIAM SHAKESPEARE
adattamento di TOMMASO MATTEI - produz. KHORA
Teatro in coproduzione con Estate Teatrale Veronese
musiche di GIACOMO VEZZANI (più live electronics)
performing live dell'UMBRIA ENSEMBLE con i solisti:
Luca Ranieri, viola; Maria Cecilia Berioli, violoncello.
Il recital ripercorre la tragica vicenda delle Idi di Marzo raccontata da Shakespeare nel “Giulio Cesare” partendo dal punto di vista dei quattro protagonisti Cesare, Marcantonio, Cassio e Bruto. Il racconto prende le mosse dalla celebre orazione funebre di Antonio che incastona un dramma in cui i personaggi, cospiratori o fedeli a Cesare, sono totalmente ambigui, né positivi né negativi né luci né ombre sono innanzitutto politici che agiscono in conseguenza o in nome del Potere. Sono anime guidate dall’Ambizione.
E l’Ambizione è per natura ambivalente, mai solo buona, mai solo cattiva. Tutti agiscono senza alcuno scrupolo, anche quando sembrano farlo a fin di bene. Il fine giustifica i mezzi e nessuno si tira indietro. Cassio e Bruto hanno agito per il bene della Patria o per segreti rancori? Marco Antonio non è solo l’amico leale di Giulio Cesare, sa usare la parola a proprio vantaggio, utilizzandola per i propri fini. È un abile manipolatore che, attraverso la retorica, riesce ad avere l’appoggio del popolo romano, in un momento in cui sembra davvero impossibile.
Così fuoriuscendo prepotentemente da quella damnatio memorie cui gli eventi succedutisi alla più famosa congiura della storia lo hanno condannato, ripercorre insieme al pubblico i tragici fatti e le devastanti emozioni di cui è stato protagonista e testimone fino proprio a quell’orazione funebre rimasta nella storia del teatro, che sfruttando il testamento di Cesare in cui nomina propri eredi tutti i cittadini di Roma compie l’impossibile: riconquistare il favore del popolo, che ora si scaglia contro i cospiratori.
La conclusione è talmente vibrante da sembrare paradossale.
Il male che gli uomini compiono si prolunga oltre la loro vita, mentre il bene viene spesso sepolto assieme alle loro ossa.
L’Estate Teatrale Veronese è realizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven, con il sostegno della Regione Veneto e del MiC Ministero Italiano della Cultura; e di Agsm-Aim.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 36302
|
Inviato: Mar Mag 10, 2022 13:30 Oggetto: IL MIO CUORE E' CON CESARE - FESTIVAL SHAKESPEARIANO -VERONA |
|
"Semina un nuovo inizio" prenota e vieni A VERONA
in Prima nazionale ALESSANDRO PREZIOSI recita in
"IL MIO CUORE E' CON CESARE" spettacolo originale
tratto dal "Giulio Cesare" di WILLIAM SHAKESPEARE
adattamento di TOMMASO MATTEI - produz. KHORA
Teatro in coproduzione con Estate Teatrale Veronese
musiche di GIACOMO VEZZANI (più live electronics)
performing live dell'UMBRIA ENSEMBLE con i solisti:
Maria Cecilia Berioli, violoncello; Luca Ranieri, viola.
TEATRO ROMANO giovedì 7 e venerdì 8 LUGLIO 2022
ore 21:15 per 74esima ESTATE TEATRALE VERONESE
FESTIVAL SHAKESPEARIANO Multidisciplinare - Prosa
prevendita ON LINE da SpettacoloVerona.It / Boxol.It
L’Estate Teatrale Veronese è realizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven, con il sostegno di Regione Veneto e di MiC Ministero It. della Cultura.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 36302
|
Inviato: Sab Mag 14, 2022 16:24 Oggetto: MASCAGNI FESTIVAL LIVORNO reading teatrale MASCAGNI VS VERGA |
|
sei pronta a schierarti per "MASCAGNI VS VERGA"
con ALESSANDRO PREZIOSI versus MARCO BOCCI
al MASCAGNI FESTIVAL LIVORNO 17 LUGLIO 2022
Fortezza Vecchia - Palco della Cisterna - Ore 21:30
Musiche di PIETRO MASCAGNI con Massimo Salotti
al pianoforte reading musicale in PRIMA ASSOLUTA
produzione del Mascagni Festival; drammaturgia di
Alessandro Rossi; mise en scene di MARCO VOLERI
Direttore artistico, Festival Internazionale Mascagni
Fondazione TEATRO GOLDONI - biglietti dal 28/5/ -
Sarà tra gli appuntamenti più importanti della III Edizione del Festival Internazionale, in occasione della ricorrenza nell’anno del Centenario dalla morte di Giovanni Verga, nello storico scenario della Fortezza Vecchia di Livorno, il reading teatrale “Mascagni vs Verga”, uno spettacolo teatrale che delineerà le personalità dello scrittore siciliano e del compositore labronico, raccontando in modo brillante e approfondito la querelle tra i due, riferita a "Cavalleria Rusticana". Saranno protagonisti due volti noti del cinema italiano: l’attore Alessandro Preziosi che interpreterà Pietro Mascagni, mentre l’attore Marco Bocci darà voce a Verga. La drammaturgia è a cura di Alessandro Rossi.
“È importante - ha dichiarato il Direttore artistico Marco Voleri - ripartire insieme alle istituzioni, agli sponsor e ai mecenati, che dall’inizio di questo progetto ci sono stati vicini, nonostante gli anni duri che abbiamo passato. Vicini con l’intento di creare una rete sempre più importante che possa far crescere il Mascagni Festival e renderlo negli anni anche fulcro dell’offerta turistica e culturale di un territorio che ha molto da raccontare”.
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|