ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

I NOSTRI INCONTRI
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 211, 212, 213
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
claudia_napoli



Registrato: 14/02/07 11:47
Messaggi: 11465
Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)

MessaggioInviato: Ven Set 29, 2023 22:46    Oggetto: Rispondi citando


Wow sono contentissima perché so quanto Ale ami profondamente la musica. E il suo percorso artistico deve tendere alla musica

Complimenti Ale!!!

Ci chiedevamo con Lele, ci saranno nuovi incontri a teatro a Roma o Milano?

Grazie e un caro saluto a tutte, in particolare a Giuly
_________________


Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Sab Set 30, 2023 18:18    Oggetto: PREZIOSI legge CALVINO, 2023 CAMPANIA LIBRI FESTIVAL, NAPOLI Rispondi citando



NAPOLI giov. 5/10/2023 CAMPANIA LIBRI FESTIVAL

"LA STRADA DI SAN GIOVANNI" di ITALO CALVINO,

la lettura drammatizzata di ALESSANDRO PREZIOSI

h 21 Palazzo Reale, Teatro di Corte Sala Molteplicità








"LA STRADA DI SAN GIOVANNI" è una narrazione autobiografica in cui CALVINO racconta la propria esperienza di partigiano, e il dissidio interiore che questo comporta durante la Seconda Guerra Mondiale. Il diario di un uomo che combatte per la libertà si snoda così sullo sfondo della Resistenza e ora rivive nella voce di Alessandro Preziosi, che condurrà il pubblico in un viaggio emotivo e intenso attraverso una riflessione sulla complessità dell’essere umano, la natura dell’eroismo e il tentativo vano di una ricerca di senso in tempi di guerra.

"La strada di San Giovanni", uscita nel 1990, è una raccolta postuma. La mise insieme la moglie, Esther Calvino, dopo la scomparsa di Italo, radunando una serie speciale di scritti tutti a carattere autobiografico. Una rarità per un autore che rifuggiva lo specchio autobiografico fin dai primi racconti partigiani ancora intimamente legati all’esperienza della Resistenza in Liguria, sul sentiero che da Sanremo sale alle colline.






ingresso gratuito con obbligo di prenotazione on line
dal 28/9 per riservare i posti - disponibilità limitata -

-> eventbrite.it/e/biglietti-la-strada-di-san-giovanni-lettura-drammatizzata-di-alessandro-preziosi!!!<<--
e la registrazione consente l'ingresso gratuito anche a Palazzo Reale per tutta la durata della manifestazione.

Info point: tutti i giorni in Piazza Trieste e Trento e dal 5 ottobre anche presso il Palazzo Reale di Napoli.








"È tempo di librarti" a Napoli per la seconda edizione del Campania LIBRI Festival che quest'anno omaggia Italo Calvino, in occasione del Centenario della sua Nascita. A Palazzo Reale con ingresso gratuito, dal 5 all'8 ottobre 2023, si svolgerà la kermesse letteraria finanziata dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione CAMPANIA DEI FESTIVAL, presieduta da Alessandro Barbano, e diretta da Ruggero Cappuccio.
La rassegna curata dal filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi, sarà articolata in quattro percorsi tematici: Le parole, le storie, i silenzi; Nel cuore del presente; Di là dal mare e lontano; Altre frequenze.
Il cartellone si arricchirà di eventi tra presentazioni, dibattiti, laboratori e incontri "all'insegna della lettura e dell'ascolto" con autori nazionali e internazionali.



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Lun Ott 02, 2023 17:54    Oggetto: MOBY DICK a Villacidro, Rassegna Premio GIUSEPPE DESSI' 2023 Rispondi citando







"MOBY DICK" READING DI ALESSANDRO PREZIOSI

dal romanzo di Melville _ drammaturgia di T. Mattei

live electronics Paky Di Maio, produz. KHORA.teatro








ven. 6 OTTOBRE ore 21:30 Casa Dessì VILLACIDRO

XXXVIII Edizione: Premio Letterario Giuseppe Dessì

Info: 0709314387 (9-13) eventi@fondazionedessi.it

Programma ufficiale 2023 degli incontri culturali in occasione del Concorso Letterario Nazionale in lingua italiana più longevo della Sardegna, nato nel 1986 in onore del grande scrittore sardo Giuseppe Dessì, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Dessì in partenariato con: Comune di Villacidro (VS), Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, MiC, Provincia del Sud Sardegna, Parco Letterario Giuseppe Dessì e Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Fondazione Maria Lai, Associazione I Parchi Letterari.








"MOBY DICK", uno dei più intramontabili capolavori della letteratura americana e mondiale, ha affascinato generazioni di lettori, e continua a farlo ancora nonostante sia stato scritto nel 1851 e pubblicato in Italia per la prima volta nel 1932, grazie alla stupenda traduzione di Cesare Pavese.
Si tratta infatti non di certo solo di una cronaca enciclopedica della quotidianità delle baleniere, ma soprattutto un racconto dell’epica e infinita lotta dell’uomo contro i suoi mostri. L’oceano, con la sua forza oscura e immensa, è il campo di battaglia, mentre la potente balena bianca è l’ancestrale nemico da sconfiggere, simbolo di tutte le paure, le angosce e le ossessioni capaci di abbattere lo spirito. Ma se Moby Dick rischia di sembrare ad una prima scorsa un libro cupo e disperato, l’obiettivo della lettura monologo è un percorso da fare con lo spettatore alla ricerca invece di messaggio di speranza.
L’adattamento è così tutto rivolto a riscoprire quella vena aurea, luminosa che scorre nel sottosuolo della magistrale opera di Melville e che caratterizza buona parte della letteratura moderna: la vena di quei profeti che prima e meglio di tutti hanno intravisto un barlume di Vero nelle profondità dell’uomo e del suo Mistero sulla Terra.
Alessandro Preziosi, al fianco di Achab, accompagna lo spettatore in questo viaggio fino agli abissi dell'animo umano, aiutandolo a decifrare il labirinto di avventure, simboli e filosofie che ne hanno fatto un moderno mito. Allora alla fine di questo viaggio potremo dire con Enzo Paci: «La balena non è la fatalità del male, ma la possibilità del bene, la possibilità di trasformare il negativo in positivo.»



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Gio Ott 05, 2023 18:05    Oggetto: MOBY DICK a VILLACIDRO, Fondazione Culturale GIUSEPPE DESSI' Rispondi citando



Alessandro Preziosi official Forum va in SARDEGNA

LE INTERVISTE 2023 CON ALESSANDRO PREZIOSI

*da LA NUOVA SARDEGNA e *da L'UNIONE SARDA





ha scritto:



"MOBY DICK" READING DI ALESSANDRO PREZIOSI

dal romanzo di Melville _ drammaturgia di T. Mattei

live electronics Paky Di Maio, produz. KHORA.teatro




ha scritto:



ven. 6 OTTOBRE ore 21:30 Casa Dessì VILLACIDRO

XXXVIII Edizione: Premio Letterario Giuseppe Dessì

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
0709314387





Emozioni che danzano nel buio e racconti che si intrecciano con la magia della notte! 6 ottobre 2023, nel suggestivo cortile della Casa Dessì, abbiamo assistito all'indimenticabile esibizione di Alessandro Preziosi in "Moby Dick".
In una cornice che evoca l'anima delle storie scritte da Giuseppe Dessì, la XXXVIII Edizione del Premio Letterario ha regalato al pubblico un momento di pura poesia teatrale .
Le foto di questa serata straordinaria sono un viaggio visivo attraverso le emozioni e l'arte. Premio Letterario Giuseppe Dessì.





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Mer Ott 11, 2023 19:56    Oggetto: MOGOL e PREZIOSI, concerto 22/10/23 CAGLIARI, Teatro Massimo Rispondi citando



dom. 22/10/2023 MOGOL & ALESSANDRO PREZIOSI

CAGLIARI Teatro Massimo "SE STASERA SIAMO QUI"

con la partecipazione di Sardinia Rock Band -- 20:30



"Sul palco con Mogol il tempo si ferma, e quando succede tu smetti di avere paura. La cosa più interessante di quest’avventura è smettere di preoccuparti di una cosa che tu pensi di non saper fare e che invece fai grazie alla sua presenza, a quei testi, a quei musicisti. Dice bene lui: tutto quello che è retorica e aforisma generico con lui trova una praticabilità. La musica fa bene alla salute, alla vita, e io con lui sul palco sono ringiovanito. Il mio canto è libero".







La Serata speciale in compagnia dei due grandi artisti che racconteranno le storie, gli aneddoti, le confidenze e le curiosità dei testi e delle collaborazioni del Maestro Mogol, dagli esordi alla Ricordi, al sodalizio con Battisti e poi dai grandi successi con Celentano, Morandi, Mango, fino all’impegno per i giovani con il CET, scuola di formazione per musicisti, autori e cantanti. L'entusiasmante viaggio tra musica e parole è organizzato da SardegnaConcerti nella Sala M1.

La direzione musicale sarà curata da Massimo Satta (collaboratore di Giulio Rapetti-Mogol e docente del Centro Europeo Toscolano). I brani più celebri saranno eseguiti per l’occasione dalla SARDINIA ROCK BAND composta da: Gabriele Pancotto (voce), Massimo Satta e Federico Valenti (chitarre), Massimo Pancotto e Daniele Serpi (piano, hammond e tastiere), Fabio Useli (basso), Alex Muntoni (batteria).








Il 21/10 dalle 17 alle 19:00, Masterclass con MOGOL – “Il cammino del pop: l’evoluzione dell’interpretazione dalla romanza ad oggi”. INGRESSO LIBERO previa iscrizione da inviare con nome e cognome a patrizia.comunale@sardegnaconcerti.it


L’interpretazione negli anni ha attraversato fasi salienti con un punto di rottura ben definito da Bob Dylan, momento in cui si passa dalla romanza, dove la potenza della voce la fa da padrona a discapito anche della comprensione del testo, ad uno stile di seduzione fino ad avvicinarsi alla credibilità dell’interpretazione, definita dalla pulizia, dalla semplicità dalla chiarezza della voce.
Da Claudio Villa a Ed Sheeran la storia cambia e si avvicina alla vita. All’estero prima ed in Italia di conseguenza grandi esempi che segnano il tempo: il Maestro Mogol attraverso esempi di brani fondamentali spiega anche con l’ascolto degli stessi, questo fondamentale mutamento.
L’incontro, finanziato dalla Fondazione Sardegna, fa parte del programma L’Accademia del pop”, evento che vuole celebrare la musica come espressione artistica, sociale ed economica attraverso la raccolta delle diverse anime delle professioni che ne compongono il variegato mondo.






I BIGLIETTI elettronici per il CONCERTO sono disponibili ON LINE tramite shop.sardiniaticket.com non perdere l’occasione e ottieni subito il tuo titolo d’ingresso per domenica 22 OTTOBRE Sala M1.


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Gio Ott 12, 2023 10:18    Oggetto: Letteralmente VERDI, FESTIVAL 13/10/23 Teatro Regio di PARMA Rispondi citando



LETTERALMENTE VERDI per il XXIII FESTIVAL VERDI

al Teatro REGIO di PARMA, le lettere da "Il Trovatore"

scritte da VERDI, recitate da ALESSANDRO PREZIOSI

ven. 13 OTTOBRE 2023, ore 20, in Prima Assoluta, lo

spettacolo creato dalla Società dei Concerti di PARMA

a seguito Commissione d'opera del Festival Verdi '23.








Azucena vuole vendicarsi, sì, no, forse, questa scena però bisogna lasciarla, è un secolo che non mi scrivete, ma a voi piace questo dramma, no maestro non dite così io ci ho messo l’anima… Nella corrispondenza fra Giuseppe Verdi e il poeta Salvatore Cammarano per la composizione del «Trovatore» c’è tutt’una commedia di dubbi e puntualizzazioni fra due professionisti che comunque si volevano e bene e si rispettavano: è così che è nata una delle opere più popolari di tutti i tempi.

Al Teatro Regio di Parma, a leggere con la teatralità passionale della sua voce quelle lettere piene di passione per il teatro, selezionate per l’occasione dallo studioso verdiano Giuseppe Martini, sarà il grande attore Alessandro Preziosi, con l’accompagnamento di brani dell’opera stessa interpretati da Giampaolo Bandini alla chitarra e Massimo Mercelli al flauto.
Tocca questa volta al «Trovatore» passare il vaglio di una voce italiana d’eccezione come già accaduto negli scorsi anni con la formula «Letteralmente Verdi», realizzata e organizzata da Società dei Concerti di Parma su commissione del Festival Verdi. Quest’anno è la volta del napoletano Alessandro Preziosi, alle prese non solo con Verdi ma con l’ugualmente napoletano Cammarano: la serata promette sorprese.




ha scritto:




Gli ULTIMI BIGLIETTI di "Letteralmente Verdi" sono disponibili presso la Biglietteria del Regio di Parma e ON LINE - promozioni e agevolazioni - 0521 203999




Gazzetta di Parma intervista ALESSANDRO PREZIOSI




ha scritto:



Con il Festival Verdi 2023, a Parma, Busseto e nelle terre verdiane torna l'atmosfera festosa del festival dedicato a Giuseppe Verdi: dal 16/9 al 16/10 un mese di musica, arte, bellezza e condivisione, per vivere insieme le emozioni che, dopo oltre 200 anni, il Maestro è in grado di accendere nei cuori di tutti.

Il 16 maggio il Regio di Parma ha compiuto 194 anni.



















"Una serata speciale con Alessandro Preziosi, voce recitante, che ha interpretato magistralmente le lettere sull’opera “Trovatore” di Giuseppe Verdi selezionate da Giuseppe Martini. Insieme a lui, sul palco del Regio di Parma il duo composto da Giampaolo Bandini e Massimo Mercelli con le esecuzioni delle arie e momenti più celebri dell’opera trascritte per flauto e chitarra". Società Concerti di Parma


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Ven Ott 20, 2023 18:06    Oggetto: Letteralmente VERDI 13/10/23 Teatro Regio PARMA - recensione Rispondi citando






ha scritto:




Di quella pira ha cantato anche Alessandro Preziosi.
Massimo Mercelli e Giampaolo Bandini si sono magistralmente avventurati con le note dell'opera nell'affascinante partitura del suo dietro le quinte.
Fragorosi gli applausi, fiori ad Alessandro Preziosi, che li ha condivisi simpaticamente inginocchiato con i musicisti. Rivolgendo un "Grazie" tonante al Regio.


Riproduzione riservata
Recensione: Claudia Olimpia Rossi, 16/10/23; Spettacoli GAZZETTA di PARMA




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Ven Ott 20, 2023 18:33    Oggetto: MOGOL e PREZIOSI, concerto 22/10/23 CAGLIARI, Teatro Massimo Rispondi citando



dom. 22/10/2023 MOGOL & ALESSANDRO PREZIOSI

CAGLIARI Teatro Massimo "SE STASERA SIAMO QUI"

con la partecipazione di Sardinia Rock Band -- 20:30









Il 21/10 dalle 17 alle 19:00, Masterclass con MOGOL – “Il cammino del pop: l’evoluzione dell’interpretazione dalla romanza ad oggi”. INGRESSO LIBERO previa iscrizione da inviare con nome e cognome a patrizia.comunale@sardegnaconcerti.it



ha scritto:



ULTIMI BIGLIETTI elettronici per il CONCERTO sono

disponibili ON LINE tramite shop.sardiniaticket.com




ha scritto:


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Lun Ott 23, 2023 19:51    Oggetto: MOGOL e PREZIOSI, concerto 22/10/23 CAGLIARI, Teatro Massimo Rispondi citando



dom. 22/10/2023 MOGOL & ALESSANDRO PREZIOSI

CAGLIARI Teatro Massimo "SE STASERA SIAMO QUI"

con la Sardinia Rock Band - recensioni e servizi tv Tg












_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37100

MessaggioInviato: Lun Ott 23, 2023 22:58    Oggetto: MOBY DICK, a PADOVA, Teatro VERDI, Teatro Stabile Veneto TSV Rispondi citando



Sold out! al Teatro VERDI di PADOVA mart. 22/10/23

Spettacolo d'Anteprima della Stagione Teatrale 23/24

sarà "Tutta un'Altra Storia" TSV Teatro Stabile Veneto







"MOBY DICK" READING DI ALESSANDRO PREZIOSI

dal romanzo di Melville _ drammaturgia di T. Mattei

live electronics Paky Di Maio, produz. KHORA.teatro




“ "MOBY DICK" è un’esperienza che avevo già vissuto anni fa (al Napoli - Campania Teatro Festival), ma nella trasposizione del libro di Herman Melville fatta da Tommaso Mattei, è un archetipo tra i più fortunati che mi sia capitato. Intanto, raccoglie due elementi a me cari: il primo ha a che fare con la mia infanzia trascorsa al mare, che rivivo attraverso il ruolo di Ismaele, il marinaio che partecipa alla missione-ossessione del capitano Achab nel dare la caccia a Moby Dick, la famosa balena bianca; l’altro è l’aspetto teatrale che si ricollega al personaggio di Achab, il prototipo dell’uomo chiuso, nel profondo del mare e nella sua ossessione, che lo rende eterno. E, poi, ci sono le musiche elettroniche di Paky Di Maio, scritte ad hoc, che accompagnano i vari momenti facendoti sentire al mare con la balena”. Questo spettacolo teatrale offre un messaggio di speranza: “L’allusione è al salvataggio di Ismaele da parte del capitano della nave che Achab aveva incrociato in mare e non aveva voluto aiutare, e che, alla fine di tutto, va in soccorso dell’unico sopravvissuto dell’equipaggio che non aveva fatto lo stesso con lui”.

estratto dall'intervista di Ilenia Giagnoni, 5/10/23, [vedi sopra] L’UNIONE SARDA






Padova, per le storie sulle poltrone dei teatri che i protagonisti della nuova stagione della Fondazione TSV raccontano al suo pubblico: Alessandro Preziosi ci svela come in gioventù, al San Carlo di Napoli, si "imbucò" in platea e si trovò di fianco a... Guarda e lo scoprirai!!!







ha scritto:



l'intervista del Corriere del Veneto, Corriere della Sera


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Paola23



Registrato: 02/11/23 15:50
Messaggi: 2
Residenza: Veneto

MessaggioInviato: Gio Nov 02, 2023 18:13    Oggetto: Rispondi citando


Ero presente alla “lettura condivisa” (come l’ha definita Alessandro) al Teatro Verdi di Padova “Moby Dick”. È stato un successo. In Teatro tutti fermi sulle poltrone ad ascoltarlo. Ha recitato benissimo (come sempre) ero così coinvolta dalla storia che credevo di essere al fianco di Ismaele. Fantastico, bravissimo.. Vederlo in televisione è sempre un piacere, ma ascoltarlo a Teatro è tutta un’altra cosa. Si intuisce subito quanto lui ami il Teatro.
Cos’altro dire? Complimenti Alessandro e complimenti anche a Paky Di Maio con le sue musiche ed effetti. Una lettura condivisa che rivedrei e ascolterei altre 100 volte e mi trasmetterebbe le stesse sensazioni ed emozioni come se la vedessi per la prima volta Smile
_________________
lady2023
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 211, 212, 213
Pagina 213 di 213

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy