ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

DESK - ORTE VT 9/10 SETTEMBRE - OTTAVA DI SANT'EGIDIO
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Marin@



Registrato: 10/10/04 09:19
Messaggi: 539
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Ven Ago 11, 2006 20:02    Oggetto: DESK - ORTE VT 9/10 SETTEMBRE - OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando


Il 9 settembre saremo ad Orte, cittadina in provincia di Viterbo al confine con l'Umbria, in occasione dei festeggiamenti per il Santo patrono, 1° settembre Sant'Egidio, e nell'ambito dell'Ottava Medievale, rievocazione storica che riporta allo luce ogni anno, ormai da più di trent'anni, questa festa di antica tradizione, di cui si ha memoria sin dal lontano 1359.
Vi farò sapere nei prossimi giorni l'esatta postazione che avrà il desk ADRICESTA nel centro storico, dove potrete trascorrere in serena allegria qualche ora di svago in un paese che per otto giorni torna indietro nel tempo; per diffondere insieme il Progetto "Un Buco nel Muro", scambiarci un caro saluto ed avere i nuovi gadget ufficiali dell'Associazione, cappellini, spille e bandane, nonché la T-shirt firmata Rebecchi .

A presto, baci

Marin@


P.S.- Eccomi per darVi qualche notizia in più.
Saremo ad Orte nel posto prescelto cioè la "Porta del Vascellaro" verso la Rocca, in territorio di Contrada S.Gregorio dalle 11 del mattino fino a sera.
Vi aspettiamo!!!!!!!


L'ultima modifica di Marin@ il Mar Set 12, 2006 08:13, modificato 4 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Ven Ago 11, 2006 21:08    Oggetto: DESK - ORTE VT 9 SETTEMBRE - OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando





COME RAGGIUNGERE ORTE (Provincia Viterbo)


DA ROMA:
Autostrada A1 direzione Firenze - Uscita 33 Orte
Direzione SS204

Ferrovia linea Roma-Firenze
oppure Roma-Ancona - Stazione di Orte


DA FIRENZE:
Autostrada A1 direzione Roma - Uscita 33 Orte
Direzione SS204

Ferrovia linea Roma-Firenze - Stazione di Orte


DA PERUGIA:
E45 [SS3BIS] verso E45 / A1 / Terni / Orte / Roma
Direzione SS204

Ferrovia linea direzione Roma - Stazione di Orte

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
*lisicris*



Registrato: 19/11/04 19:16
Messaggi: 10422
Residenza: Gaeta (LT)

MessaggioInviato: Sab Ago 12, 2006 11:22    Oggetto: Rispondi citando


Grazie Giuly io non so se potrò esserci ma faccio sin da ora un grandissimo in bocca al lupo a Marin@!!!! Ah l'in bocca al lupo arriva anche da valentina che è a Lignano!!!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Sab Ago 12, 2006 15:19    Oggetto: DESK - ORTE VT 9 SETTEMBRE - Festa! OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando


Questo è il momento di presentare ORTE, la città antica e la nuova, l'OTTAVA DI SANT'EGIDIO ossia la festa in autentico stile medioevale in onore del Santo patrono, che anima vie e piazze, chiese e musei, case e taverne, dalla sera di giovedì 31 agosto fino a domenica 10 settembre.
E quale miglior maniera se non affidare la parola e l'immagine agli Ortani stessi, con uno splendido video:

http://www.comune.orte.vt.it/content/view/92/142/

Realizzato da TELE RADIO ORTE per conto dell'Assessorato al Turismo del Comune di ORTE, è visibile con Windows Media Player.
Sedetevi comodi e seguite la narrazione fino al termine, perché proprio a quel punto vedrete comparire l'Ottava di Sant'Egidio in tutta la sua gioiosa variopinta coralità.

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Lun Ago 14, 2006 01:14    Oggetto: DESK ORTE VT 9-10 SETTEMBRE - Festa OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando




ORTE 9-10 SETTEMBRE 2006 OTTAVA DI SANT'EGIDIO

_________________


L'ultima modifica di genziana il Sab Set 09, 2006 18:27, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
*lisicris*



Registrato: 19/11/04 19:16
Messaggi: 10422
Residenza: Gaeta (LT)

MessaggioInviato: Lun Ago 14, 2006 10:30    Oggetto: Rispondi citando


Giuly mille grazie di tutte queste notizie che ci fanno conoscere un pò meglio la nostra ITALIA
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Piccirilla



Registrato: 17/04/05 12:25
Messaggi: 4459
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Lun Ago 14, 2006 12:20    Oggetto: Rispondi citando


IN BOCCA AL LUPO MARINA Exclamation Exclamation

GRAZIE GIULY DELLE IMMAGINI I SPIEGAZIONI Exclamation

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Lun Ago 14, 2006 23:37    Oggetto: DESK - ORTE VT 9 SETTEMBRE - Festa! OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando




Centro della Valle del Tevere, situato su di un'alta rupe tufacea, quest'ultima appare circondata a Nord ed a Est da un'ansa del fiume Tevere, e a Sud dal solco del suo affluente torrente Rio Paranza.
L'abitato centro storico ha una struttura compatta a pianta ellittica, adattata alla forma del colle: le case periferiche si impiantano direttamente sul ciglio delle pareti a picco che appaiono perforate a varie altezze da antiche abitazioni scavate nella roccia tufacea.
Per la sua posizione all'incrocio delle strade che risalgono la valle del Tevere con la strada trasversale proveniente da Viterbo, che qui varca il fiume inoltrandosi nell'Umbria, Orte può essere considerato un importante nodo stradale e ferroviario. In corrispondenza dello scalo ferroviario, si è formato in epoca più recente il centro di Orte Scalo.

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Mar Ago 15, 2006 12:08    Oggetto: DESK - ORTE VT 9 SETTEMBRE - Festa! OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando


Un po' di storia ortana

Conosciuta dai più come nodo ferroviario e stradale, Orte riserva sempre una gradita sorpresa al turista che si allontana (di poco) dagli itinerari più comuni. Essa offre, anche al visitatore frettoloso, un centro storico ricco di memoria, che rivela ancora i lustri del passato e che conserva una notevole quantità di opere d'arte, in una cornice verde e suggestiva quale la media valle del Tevere, poco corrotta nonostante l'intenso pulsare di vita. Tutto questo non si trova ad Orte per caso. Una storia millenaria ha prodotto e custodito gelosamente un tale patrimonio.
Gli Etruschi l'hanno abitata dal VI secolo, lasciando nelle necropoli corredi ora conservati nei Musei Vaticani.Virgilio canta nell'Eneide l'intervento delle hortinae classes (flotte o eserciti ortani) contro Enea. Roma, che ha qui, nelle due battaglie del lago Vadimone (309 e 283 a. C.) lo scontro decisivo con gli Etruschi, la eleva a municipio agli inizi del I secolo a. C. Il territorio è disseminato di ville e fattorie, che beneficiano del transito per Orte della Via Amerina (sotto l'Arco di Porticata) e dell'importante porto fluviale del Castellum Amerinum (Seripola), potenziato in età agustea. L'affermarsi del Cristianesimo, con l'elevazione a sede vescovile agli inizi del VII secolo, e l'aggiunta di fortificazioni ad opera dei Bizantini, sono alcuni dei segni che si colgono, nell'Alto Medioevo, della crescita di Orte in ambito tiberino. Dopo essere stata a lungo contesa dai Longobardi, per assicurarsi il controllo delle strade principali di collegamento tra Roma e Ravenna, conosce un ulteriore sviluppo nella metà del IX secolo, con la fondazione di una seconda cattedrale (poi S. Maria Assunta) ed il potenziamento delle mura.

Occupata dagli Arabi e riconquistata nel 914, intensifica nel X ed XI secolo il proprio controllo sul fiume, contendendone il primato ad Amelia, a Narni e all'abbazia di Farfa. Qui comincia il periodo più florido della città, che accresce la sua superficie con lo sviluppo di borghi suburbani ed ingloba intorno al 1150 il ponte sul fiume. Nel 1330 conta 5.000 abitanti, rispetto a Roma che ne ha 35.000 mentre Siena, Pisa e Lucca si fermano a 20.000. I secoli che vanno fino al XV, non a caso, sono quelli che ci hanno lasciato il maggior numero di opere d'arte. L'accentramento del potere pontificio, le lotte interne, le epidemie ne hanno ridotto nei secoli successivi l'estensione, con l'abbandono dei borghi, e affievolito le risorse; situazione aggravata dal crollo del ponte sul Tevere nel 1524 e dalla costruzione, alla fine del ‘500, di un nuovo ponte lungo la Via Flaminia (Ponte Felice) che ha privilegiato quest'ultimo percorso. La recessione economica tra i secoli XVI e XVIII ha portato con sé l'aumento del latifondo e della pastorizia e l'incremento dell'arte della lana, con l'ascesa sociale di alcune famiglie, che hanno lasciato importanti palazzi nel centro storico.

Ciò nonostante Orte è rimasta una delle città principali del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, già nel ‘600 sede di Governatorato per un territorio esteso quanto quello Diocesano. La costruzione della ferrovia pontificia, nel 1864, ha dato inizio alla ripresa, con quella funzione che avevano svolto in precedenza il Tevere e la Via Amerina. È sorta così una borgata intorno alla stazione ferroviaria che ha svolto un ruolo sempre crescente nel contesto territoriale, nonostante le grandi distruzioni del 2° conflitto mondiale e lo stesso capoluogo si è nuovamente esteso, quasi a rioccupare gli spazi della massima espansione medioevale. In tempi più recenti l'Autostrada del Sole e la superstrada Civitavecchia-Orte-Cesena le hanno restituito, accrescendolo, quel ruolo di crocevia privilegiato che già un tempo si era così ben identificato con la città.

(dal sito ufficiale del Comune di Orte)




La Porta della Rocca (messaggio sopra) e il "biondo" Tevere visto proprio da lassù

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Mer Ago 16, 2006 11:49    Oggetto: DESK - ORTE VT 9 SETTEMBRE - Festa! OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando


Da questa storia millenaria prende ispirazione
la celebrazione in costume che ogni anno vive
nella Città antica, ogni volta più ricca di spunti
nuovi d'interesse, così sarà per l'edizione 2006




tutti gli Ortani si vestono con i colori delle loro
Contrade e s'organizzano per accogliere i tanti
ospiti da tutta l'Italia e oltre: presentiamo ora
la tradizionale "OTTAVA DI SANT'EGIDIO"

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Jane



Registrato: 29/10/04 20:34
Messaggi: 1749
Residenza: (prov.Sassari)

MessaggioInviato: Mer Ago 16, 2006 17:56    Oggetto: Rispondi citando


Bella, bella l'Umbria!
_________________
Jane
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Mer Ago 16, 2006 21:46    Oggetto: DESK - ORTE VT 9 SETTEMBRE - Festa! OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando


Otto giorni di FESTE nella ricorrenza

del Santo patrono di ORTE (Viterbo)

questo è l'OTTAVA DI SANT'EGIDIO



Festa di antica tradizione, solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396 con la concessione delle stesse indulgenze della Porziuncola di Assisi, si celebrava con grande impegno pubblico codificato negli statuti comunali. Manifestazioni comuni nel medioevo caratterizzavano quelle giornate rinsaldando religiosità e spirito cittadino. Particolarmente solenne la grande processione alla quale partecipavano tutte le magistrature cittadine e le sedici corporazioni delle arti.
Grande attrazione veniva esercitata dalle corse dei cavalli all'anello, per le quali gli statuti del 1359 prevedevano un luogo apposito (l'equinum) e la partecipazione di qualunque cittadino ortano. Si svolgevano inoltre tornei di tiro con l'arco e con la balestra, corse podistiche e corse di barche sul Tevere dette "ludi tiberini" o le "calate" perchè una gran folla dalla città scendeva lungo le rive del fiume. Accompagnava la festa, durante gli otto giorni, una grande fiera di merci in città e di bestiame al di là del fiume, detta Fiera dei Campanelli, bandita fino a Perugia e a Norcia.



Gli ortani di oggi hanno conservato la loro devozione a Sant'Egidio.

La Città è ripartita come allora in sette Contrade:

-- la Contrada di San Gregorio
-- la Contrada Porcini
-- la Contrada di Sant'Angelo
-- la Contrada di San Giovenale
-- la Contrada dell'Olivola
-- la Contrada di San Biagio
-- la Contrada di San Sebastiano



e queste, dal 31 agosto di ogni anno, festeggiano il Santo durante otto giorni, da domenica a domenica, la prima settimana intera di settembre.
Ogni giorno c'è festa in una contrada con giochi tradizionali, teatro popolare-dialettale, musiche del passato... L'ottavo giorno è dedicato al Palio degli Arcieri, che si contendono per la propria contrada, nella piazza centrale, un anello d'argento di 10 cm. al quale tirano con archi di legno di tipo medievale..
Uomini e donne delle contrade vi vanno ad assistere in abiti trecenteschi, formando un corteo che attraversa le vie della città.
Rappresentanze più ridotte partecipano alla benedizione dei gonfaloni, in Cattedrale, la sera del 31 agosto, vigilia della festa di Sant'Egidio.
Nel corso dell'Ottava ogni contrada apre al pubblico la sua taverna. Sono locali di particolare pregio storico-architettonico la cui attività è condotta direttamente dai contradaioli con opera di volontariato e vecchie abitudini casalinghe. L'insieme di questi elementi e l'antagonismo, anche gastronomico, tra le contrade, consente di offrire un'ospitalità, nel suo genere, di alto livello per ambiente e cucina tradizionale.


Sito ufficiale dell'Ente: http://www.ottavamedievale.it/

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Gio Ago 17, 2006 10:53    Oggetto: DESK - ORTE VT 9 SETTEMBRE - Festa! OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando



OTTAVA DI SANT'EGIDIO

XXXV EDIZIONE - O R T E

31 agosto - 10 settembre '06




P R O G R A M M A


Giovedì 31 Agosto
___________________________________________________

ORE 21,30
Solenne Processione con la statua del Santo Patrono per le vie della città.

ORE 22,30
Benedizione dei Gonfaloni delle sette contrade e dono dei ceri. Cattedrale di Santa Maria Assunta.




Venerdì 1 Settembre

Festa di Sant’Egidio

___________________________________________________

ORE 11,30
Solenne concelebrazione in onore del Santo Patrono presieduta da Mons. Divo Zadi Vescovo Diocesano. Cattedrale di Santa Maria Assunta.

ORE 18,00
Concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato e della Banda Musicale Città di Orte. Piazza della Libertà.

ORE 21,30
Nino Frassica e la sua Band in concerto. Piazza della Libertà.

ORE 23,00
Estrazione della Tombola di 1500,00 euro.

ORE 24,00
Spettacolo pirotecnico sul fiume Tevere.




Sabato 2 settembre
___________________________________________________

ORE 17,30
La cultura del viaggio e le città sedi di rievocazioni storiche. Presentazione della rivista “Viaggiando, il mondo nelle mani”. Palazzo Vescovile.

ORE 18,30
Presentazione del CD registrato sull'organo storico di Orte dal M° Adriano Falcioni. Palazzo Vescovile.

ORE 19,15
Concerto d'organo del M° Adriano Falcioni. Cattedrale Santa Maria Assunta.

ORE 20,00
Animazione itinerante con il gruppo Cantiere Ikrea

ORE 22,00
E… che la festa abbia inizio. Storie, luci e bandiere a cura degli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte e del Gruppo Teatrale Scacco Matto di Orte. Piazza della Libertà.




Domenica 3 settembre
___________________________________________________

ORE 10,00
Trofeo delle Sette Contrade. Gara podistica con partenza e arrivo in Piazza della Libertà.

ORE 17,00
I Cavalieri incrociati delle tre Palle. Spettacolo medievale a cura del Gruppo Cantiere Ikrea. Piazza della Libertà.

ORE 19,00
Concerto di organetto e tastiere medievali del M° Guillermo Perez dei Micrologus Ensemble. Palazzo Vescovile.

ORE 20,00
Animazione itinerante a cura del Gruppo Cantiere Ikrea.

ORE 21,30
Corteo de Nocte e giuramento del Podestà. Piazza della Libertà.

ORE 23,30
Concerto di musiche antiche eseguite dagli Ottoni della Banda Musicale Città di Orte. Piazza della Libertà.




Lunedì 4 settembre

Festa della Contrada San Gregorio

___________________________________________________

ORE 20,00
Corteo di rappresentanza della Contrada San Gregorio per le vie della città.

ORE 20,00
Animazione itinerante a cura di Nespolo lo Giullare.

ORE 22,00
Ghinee e giustacuori. Sfilata di rappresentanza di costumi medievali. Via Venezia.




Martedì 5 settembre

Festa della Contrada Sant’Angelo

___________________________________________________

ORE 17,00
Giornata Medievale presso la Contrada Sant'Angelo.

ORE 19,00
Concerto d'organo del M° Mario Duella. Cattedrale Santa Maria Assunta.

ORE 20,00
Corteo di rappresentanza della Contrada Sant'Angelo per le vie della città.

ORE 20,00
Animazione itinerante a cura di Metenio Agrippa e Nespolo lo Giullare.

ORE 22,00
Le Danze Macabre. Rappresentazione a cura della Contrada Sant’Angelo. Piazza Senatore Manni.




Mercoledì 6 settembre

Festa della Contrada San Giovenale

___________________________________________________

ORE 19,00
Concerto d'organo del M° Ricardo Bonci. Cattedrale Santa Maria Assunta.

ORE 20,00
Corteo di rappresentanza della Contrada San Giovenale per le vie della città.

ORE 20,00
Animazione itinerante a cura di Nespolo lo Giullare.

ORE 22,00
Spettacolo medievale a cura di Metenio Agrippa. Terrazza Giardino.




Giovedì 7 settembre

Festa della Contrada Olivola e della Contrada Porcini

___________________________________________________

ORE 19,00
Concerto vocale-strumentale del complesso parigino Le Jardin de Musique. Palazzo Vescovile

ORE 20,00
Corteo di Rappresentanza delle contrade Olivola e Porcini per le vie della città.

ORE 20,00
Animazione itinerante a cura della Compagnia dei Ciarlatani, Nespolo lo Giullare e Metenio Agrippa.

ORE 21,30
Spettacolo dei Piccoli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte. Piazza della Libertà.

ORE 22,00
Spettacolo medievale a cura di Metenio Agrippa. Piazza Fratini.

ORE 23,00
Spettacolo medievale a cura della Compagnia dei Ciarlatani. Piazza del Popolo.




Venerdì 8 settembre

Festa della Contrada San Sebastiano e della Contrada San Biagio

___________________________________________________

ORE 18,00
Premiazione del Concorso Giardini in Vaso.
Palazzo Vescovile.

ORE 20,00
Corteo di rappresentanza delle Contrade San Sebastiano e San Biagio per le vie della città.

ORE 20,00
Animazione itinerante a cura del gruppo Il Gregge di Titiro.

ORE 21,30
Il Mostro di Cimeria. Spettacolo a cura della compagnia Gallistriones. Piazza Pietralata.

ORE 22,30
Spettacolo di Giocoleria a cura della Compagnia dei Ciarlatani. Piazza Belvedere.



Sabato 9 settembre
___________________________________________________

ORE 17,00
L'assistenza ai sofferenti nella tradizione cristiana di Orte. Incontro di Studio presso l'Istituto Beata Maria De Mattias. Via della Rocca.

ORE 19,00
Animazione itinerante a cura del Gruppo Il Gregge di Titiro.

ORE 19,15
Concerto vocale del complesso sardo Tenores di Bitti “Mialinu Pira”. Cattedrale Santa Maria Assunta.

ORE 22,00
Le stagioni dell'amore. Spettacolo a cura della Compagnia Teatrale ATMO. Piazza della Libertà.




Domenica 10 settembre
___________________________________________________

ORE 12,00
Bando del Palio nelle piazze del centro storico.

ORE 15,00
Grande Corteo dei contradaioli che, in abiti trecenteschi, vanno ad assistere al Palio degli Arcieri. Centro Storico.

ORE 16,00
Spettacolo dei Piccoli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte.

ORE 17,00
Palio degli Arcieri. Disputa dell’anello d’argento tra gli arcieri delle Sette Contrade. Piazza della Libertà.

ORE 22,00
Giochi di bandiera. Esibizione degli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte. Piazza della Libertà.

ORE 23,00
Estrazione della lotteria abbinata al Palio degli Arcieri.


____________________________________________________


Domenica 3 settembre, ore 18,00, inaugurazione della Mostra Fotografica " Gli amici del Sor Cappanna” (Luigi Gioacchini), erbiscultore ortano degli anni '60, nell'ingresso del Cinema Teatro Alberini. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle ore 16,00 per tutto il periodo dell'Ottava di Santo Egidio.

Da lunedì 4 a venerdì 8 settembre in Piazza della Libertà saranno in funzione i giochi popolari animati dai giovani contradaioli e da Nespolo lo Giullare.

Nei giorni 2, 3 e 9 settembre verrà allestito il Mercato Medievale rievocativo di antiche Arti e Mestieri, che sarà animato da Maghi e Giullari.


Convegni e Seminari si terranno nei locali del Palazzo Roberteschi e del Palazzo Vescovile.



Visite guidate a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Orte:

Porto Romano di Seripola sabato 3 e sabato 9 settembre. Ore 16,00 incontro presso l'Agriturismo "La Chiocciola"

Ninfeo Sotterraneo da venerdì a domenica 10 settembre, visite guidate diurne e notturne.

Per prenotazioni contattare la Pro Loco di Orte al numero 0761 403240

Apertura pomeridiana di tutti i musei.



___________________________________________________



CULTURALIA VARIA


Musei di notte

Museo Diocesano d’arte sacra Tutte le sere ingresso gratuito e visite guidate.

Museo Civico Archeologico. Ingresso gratuito e visite guidate. Partiranno itinerari storici, dalle 18,00 alle 20,00 a cura del Comune di Orte e della Soprintendenza per i Beni archelogici del Lazio.

Museo delle Confraternite Tutti i giorni ingresso gratuito.



Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi - V edizione

2 - 3 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 settembre, Cattedrale S. Maria Assunta e Palazzo Vescovile. Protagonista l’organo Benvenuti del 1582.


Corso di Musica e Danza Medievale
tenuto da “Micrologus Ensemble” dal 4 al 10 settembre


____________________________________________________



CIBARIA E RECREATIONES

Dal 2 al 10 settembre, in locali di particolare pregio storico-architettonico, saranno aperte le tipiche Taverne di Contrada.


Info e prenotazioni ANNO 2006:

Contrada San Gregorio - 333.4623276
Contrada Porcini - 338.9628750
Contrada Sant’Angelo - 328.3697800
Contrada San Giovenale - 0761.402519
Contrada dell’Olivola - 0761.493025 - 0761.402393
Contrada San Biagio - 0761.403180
Contrada San Sebastiano 338.7128331


Fiera dei campanelli
Produzioni e lavorazioni artigianali. Percorso tra arti e mestieri. Piazza d'Erba - Piazza Pietralata.


Giochi in piazza
Tutte le sere, in Piazza della Libertà, trovarai giochi che ingannano lo tempo e poterai disfidare messeri e donzelle.


Visite guidate
E' possibile prenotare visite guidate gratuite al centro storico. Tel. 0761 403240 (Pro-Loco Orte)

Bus navetta
Dal 31 agosto al 10settembre, a cura del Comune di Orte, sarà in funzione un servizio continuo e gratuito tra il parcheggio degli impianti sportivi e il centro storico.

Informazioni presso
Ente Ottava Medievale e Associazione Pro-Loco
al numero 0761.403240.

E-mail : info@ottavamedievale.it
proloco.orte@libero.it
www.comune.orte.vt.it



Ingressi e spettacoli dell’intera manifestazione sono gratuiti


La manifestazione è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Orte, che l’Ente Ottava Medievale di Orte ringrazia insieme a Federazione Italiana Giochi Storici, "Rievocazioni Storiche del Lazio" e quanti altri hanno contribuito alla realizzazione di questa XXXV edizione.

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37366

MessaggioInviato: Ven Ago 18, 2006 13:08    Oggetto: DESK ORTE VT 9-10 SETTEMBRE - Festa! OTTAVA DI SANT'EGIDIO Rispondi citando




ORTE, OTTAVA DI SANT'EGIDIO 9-10/9/06 Desk ADRICESTA

Cartina gratuita della PROVINCIA di VITERBO, LAZIO, formato .pdf
http://www.geoplan.it/prov/viterbo.zip da scaricare e salvare ora!

_________________


L'ultima modifica di genziana il Sab Set 09, 2006 18:28, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
nanà



Registrato: 26/02/06 17:11
Messaggi: 7578

MessaggioInviato: Ven Ago 18, 2006 14:11    Oggetto: messaggio Rispondi citando


Grazie Giuly, proverò a venire. Spero di trovare qualche accompagnatore, visto che mio marito lavora.
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Pagina 1 di 9

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy