|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolat

Registrato: 30/11/04 00:13 Messaggi: 1831 Residenza: Firenze
|
Inviato: Sab Ott 17, 2015 22:11 Oggetto: APERITIVO SOLIDALE PER ADRICESTA - LIVORNO - 28/10/15 |
|
Care amiche e amici,
sta per iniziare la nuova tournee del Don Giovanni e ripartono anche i nostri incontri solidali :
mercoledì 28 ottobre 2015 - ore 18,30
a Livorno, presso il Teatro La Goldonetta , in Via Goldoni, 83 si terrà un aperitivo solidale a favore dei progetti Adricesta a sostegno dei bambini ospedalizzati.
Non perdetevi quindi questa occasione per salutare il nostro Capitano ed applaudirlo nel suo magnifico spettacolo.
Speriamo di essere in tanti e per informazioni e prenotazioni potete contattarmi tramite MP o tel. (333 5417588) oppure tramite MP o email a Genziana.
Un abbraccio
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 18, 2015 01:22 Oggetto: Aperitivo Solidale ADRICESTA\ La Goldonetta LIVORNO 28/10/15 |
|
La Goldonetta, mercoledì 28 ottobre 2015 ore 18:30
A LIVORNO Aperitivo di Beneficenza ADRICESTA con
Alessandro Preziosi e la compagnia del Don Giovanni
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 18, 2015 10:33 Oggetto: Aperitivo Solidale ADRICESTA\ La Goldonetta LIVORNO 28/10/15 |
|
Il "Don Giovanni" di Molière nel riallestimento 2015/2016 apre la
stagione del Teatro Goldoni di Livorno, il 27 e 28 ottobre prossimi;
quale migliore occasione per incontrarci ad un Aperitivo Solidale
presso il Teatro La Goldonetta, in Via Goldoni 83, organizzato in
collaborazione con l'Associazione "Amici del Teatro Goldoni" dalla
Onlus ADRICESTA in favore dei progetti promossi a sostegno dei
Bambini Ospedalizzati. Info e prenotazioni sono disponibili fin da
ora, telefonando al 333.5417588 o scrivendo messaggi a paolat!
anche tramite email all'indirizzo : toscanaumbria@adricesta.com
non dimentichiamo di passar parola per condividere con i nostri
amici, parenti e conoscenti un incontro speciale con gli interpreti
del "Don Giovanni", nonché con il protagonista e regista Preziosi.
Alessandro Preziosi è testimonial ufficiale ed esclusivo dei progetti
dell'Associazione ADRICESTA Onlus fin dalla fondazione nel 2004.
" Chi salva un Bambino... salva il Mondo intero " _________________
L'ultima modifica di genziana il Ven Ott 23, 2015 15:14, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 18, 2015 19:22 Oggetto: Aperitivo Solidale ADRICESTA\ La Goldonetta LIVORNO 28/10/15 |
|
Aperitivo di Beneficenza pro ADRICESTA Onlus e con
Alessandro Preziosi e la compagnia del Don Giovanni
in occasione del tour dello spettacolo: invito per tutti
le informazioni dettagliate saranno di volta in volta inserite negli
Eventi Adricesta, nel topic del "Don Giovanni" in tournée e in un
argomento in evidenza nel Forum di Alessandro: dal 27 ottobre!
_________________
|
Top |
|
 |
Marilina

Registrato: 25/11/11 16:51 Messaggi: 3593 Residenza: OLBIA
|
Inviato: Mar Ott 20, 2015 14:28 Oggetto: |
|
cara Paola
man mano che si avvicinano i giorni, sono sempre piu' dispiaciuta di non essere dei vostri... al lavoro è stato un categorico "no"
peccato: già mi vedevo a riabbracciarvi tutte...
buon lavoro carissimi girasoli toscani, in particolare alla mia cara cugy Monica _________________
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar Ott 20, 2015 15:37 Oggetto: |
|
....care paola e Mony....mi dispiace tantissimo non essere lì con voi...non è stato possibile ...pazienza....per fortuna sarà in Sicilia
In bocca al lupo e a presto
mariella _________________
|
Top |
|
 |
Beate-1969

Registrato: 16/04/12 20:20 Messaggi: 2900 Residenza: Deggendorf/Deutschland
|
Inviato: Mar Ott 20, 2015 16:58 Oggetto: |
|
Care Paola e Mony,
anche mi dispiace molto, che non posso essere li con tutte voi. La distanza é troppo lontano! Purtroppo!
In bocca al lupo!
Un abbraccio fortissimo!
Bea  _________________
Mi dispiace per il mio cattivo italiano
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Ott 21, 2015 06:11 Oggetto: Aperitivo Solidale ADRICESTA\ La Goldonetta LIVORNO 28/10/15 |
|
freccia tricolore 33 ha scritto: |
Io e Ilaria ci saremoooooooooooooooooo
_________________
Adriana
Inviato: Lun Ott 19, 2015 11:20 pm
|
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Ott 21, 2015 13:23 Oggetto: Aperitivo Solidale ADRICESTA\ La Goldonetta LIVORNO 28/10/15 |
|
_________________
|
Top |
|
 |
Gloria93

Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4588
|
Inviato: Gio Ott 22, 2015 06:43 Oggetto: |
|
In bocca al lupo a Paola, Alessandro e tutte le adricestine toscane per questo aperitivo...buon divertimento a tutti quelli che vi parteciperanno!! _________________
|
Top |
|
 |
cianipat

Registrato: 10/07/04 00:05 Messaggi: 4831
|
Inviato: Gio Ott 22, 2015 08:02 Oggetto: |
|
Eccoci qua! Tra poco si comincia. Una bella settimana ci aspetta nella nostra splendida Toscana, dalla costa alla collina passando anche dalla pianura al seguito del nostro ineguagliabile Capitano e della troupe intera. Gli anni passano ma è sempre un'emozione e un piacere. Mi dispiace davvero tanto che Marilina e Marystone non siano dei nostri, fu così bella l'esperienza di Pisa ma capisco che gli impegni e la distanza sono limiti importanti.
Facciamo questo aperitivo confidando nell'aiuto di tutte voi presenti o non.
Un abbraccio e a presto 😊! _________________
|
Top |
|
 |
margherita79

Registrato: 07/02/12 14:57 Messaggi: 2936 Residenza: napoli
|
Inviato: Gio Ott 22, 2015 15:22 Oggetto: |
|
Auguro che questo evento sia l'inizio di tantissimi altri.....così tanti progetti potranno realizzarsi
In bocca al lupo _________________ margherita79
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab Ott 24, 2015 16:49 Oggetto: |
|
ciaooooo carissima cianipat anche a me dispiace tanto non essere lì con voi e ricordo con tanto piacere l'esperienza di Pisa e avrei voluto che si ripetesse....ma come dici tu stessa...gli impegni di lavoro....e la distanza....impediscono di stare con voi spero la prossima
un grande abbraccio per te e anche per roberta-salve
...ed in bocca al lupo per il desk!!
mariella _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ott 26, 2015 12:36 Oggetto: Aperitivo Solidale ADRICESTA - Sala De Bernart LIVORNO 28/10 |
|
L'Aperitivo Solidale organizzato dall'Associazione ADRICESTA Onlus, mercoledì 28 ottobre 2015, alle ore 18:30, verrà servito nella Sala "Massimo De Bernart" del Teatro Goldoni di Livorno.
Massimo De Bernart, un grande musicista ed un raffinato interprete di Mascagni
di Marco Bertini (già Direttore generale della Fondazione Goldoni)
Ad un anno di distanza dalla sua morte, nel marzo del 2005, il Comune di Livorno e la Fondazione Teatro della Città di Livorno ''Carlo Goldoni'', ricordarono Massimo De Bernart dedicandogli ed inaugurando ufficialmente la "Sala delle Colonne" del Teatro Goldoni dove aveva trascorso con grande professionalità e passione i momenti di preparazione di Cavalleria rusticana: era stata con la sua cifra musicale che il Teatro Goldoni era stato restituito alla città il 24 gennaio 2004 con una sensibile e penetrante interpretazione del capolavoro mascagnano alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
De Bernart ha amato la città di Livorno e l’ha sentita sua negli ultimi anni della sua vita troppo breve come età, ma sicuramente intensa come rapporto artistico ma anche umano. Anche oggi, come già facemmo nel 2005 dedicandogli quella sala attigua alla Goldonetta che fu animata con le voci ed i suoni di cantanti e orchestrali da lui guidati con mano sicura, non apriamo i giorni della memoria perché Massimo non amava le icone, ma quelli della proposta.
“La musica è vita”, ricordava sovente de Bernart a coloro che lavoravano insieme a lui o l’accompagnavano nelle pause delle prove, durante le quali si discuteva e si approfondiva l’analisi della partitura, si cesellava l’interpretazione. E’ ai giovani, quindi, che ci rivolgiamo ed a quei musicisti che già frequentano il nostro Laboratorio strumentale, perché lo ricordino con le loro creazioni ed impegno quotidiano. La corona di alloro che a breve apporremo sulla sua targa, vuole essere un doveroso omaggio a questo grande direttore e raffinato interprete di Mascagni e, soprattutto, al suo insegnamento ed alla dedizione con cui amava la musica. Quella corona è come uno scrigno che custodisce i sentimenti di stima ed affetto che ci legavano a lui.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ott 26, 2015 12:36 Oggetto: Sala MASSIMO DE BERNART, ridotto del Teatro Goldoni, LIVORNO |
|
Massimo De Bernart - nota biografica
a cura di Alberto Paloscia
Massimo De Bernart si è formato sotto la guida di illustri direttori d'orchestra, quali Franco Ferrara e Hans Swarowsky – gli stessi docenti di Claudio Abbado e Zubin Mehta -, nonché di Bruno Bartoletti, Piero Bellugi e Gianandrea Gavazzeni. La sua vittoria alla prima edizione del Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra “Vittorio Gui” organizzato nel 1978 dal Teatro Comunale di Firenze gli schiude le porte di una brillante carriera: il debutto al Maggio Musicale Fiorentino nello stesso anno con la prima ripresa in tempi moderni dell'opera buffa napoletana Li zite'ngalera (musica di Leonardo Vinci), con il debutto nella regia lirica di Roberto De Simone rivela l'interesse per partiture rare o dimenticate che sarà una delle costanti della sua carriera. Altri due importanti traguardi sono la fondazione dell'Orchestra della Toscana – di cui è designato direttore artistico e musicale – e dell'Orchestra Giovanile Italiana, progetto formativo, quest'ultimo, patrocinato e realizzato dalla Scuola di Musica di Fiesole, dove De Bernart diviene un autentico punto di riferimento come docente e come direttore musicale. Altro importante incarico è quello di titolare della cattedra di esercitazioni orchestrali presso l'Istituto Musicale Mascagni di Livorno, città con cui stringerà un profondo sodalizio artistico a partire dal 1994, anno in cui viene invitato dal Teatro di Tradizione livornese per dirigere una nuova produzione di Lodoletta di Pietro Mascagni, titolo assente da molti decenni dalla programmazione dei teatri italiani. Il grande successo di pubblico e critica ottenuto con questa produzione, che lo vede ormai consacrato in quella riscoperta del repertorio mascagnano già collaudata alla fine degli anni Cinquanta dal suo maestro Gianandrea Gavazzeni – di cui De Bernart è stato assistente e strettissima collaboratore – lo vede riconfermato nella programmazione livornese come direttore di riferimento nel Progetto Mascagni per altri importanti titoli, quali Guglielmo Ratcliff (1995; edizione del centenario e ricorrenza celebrativa del cinquantenario della scomparsa dell'Autore), Silvano (1996), Cavalleria rusticana (1997, con la clamorosa rivelazione del soprano Fiorenza Cedolins) e Iris (1998, edizione del centenario, con la regia di Lindsay Kemp). Altre interpretazioni di De Bernart a Livorno, legate alla sua vocazione di specialista del repertorio verista: Adriana Lecouvreur di Cilea nel 1995 e Tosca di Puccini nel 1996.
Dopo qualche anno di assenza, il rapporto di De Bernart, già gravemente ammalato, con la città di Livorno, si rinsalda nel 2003 con un'acclamata esecuzione della Messa di Gloria di Mascagni realizzata con l'Orchestra dell'Istituto Mascagni e con le corali livornesi riunite, e soprattutto con il dittico con cui si riapre, nel gennaio 2004, il restaurato Teatro Goldoni: Cavalleria rusticana di Mascagni e La Vida Breve di De Falla. E' l'ultima presenza di Massimo De Bernart a Livorno e nella sua terra d'origine, la Toscana, prima della sua prematura scomparsa, avvenuta nella sua città natale, Roma, nel marzo dello stesso anno.
.
Questo il testo del pannello commemorativo presente nella Sala Massimo De Bernart
a cura di Fulvio Venturi
Nato a Roma nel 1950 ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra ai Conservatori di Venezia, Firenze, Torino, all’Accademia di Vienna ed alla Chigiana di Siena con maestri quali Maria Tipo, Gino Gorini, Gian Francesco Malipiero, Roberto Lupi, Hans Swarowsky e Franco Ferrara del quale è stato a lungo assistente. Dopo aver vinto i Premi “Viotti”, “Vittorio Gui” e “Luigi Illica”, ha diretto nei maggiori teatri italiani; è stato ospite a Sydney, Melbourne, San Pietroburgo, Mosca, Bilbao, Santiago del Chile ed ha partecipato ad importanti festival internazionali.
È stato fondatore e direttore musicale dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestra Regionale Toscana, Direttore artistico del Teatro Olimpico di Vicenza, del Teatro Verdi di Pisa, del Teatro Manzoni di Pistoia, primo direttore ospite ed assistente di Gianandrea Gavazzeni all’Orchestra "Arturo Toscanini" di Parma, consigliere, consulente artistico e direttore musicale del teatro dell’Opera Giocosa di Savona nonché fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Savona. Dotato di straordinaria musicalità, di eccellente tecnica direttoriale e di non comune cultura ha riproposto, curandone la revisione, opere rare di Vivaldi, Cimarosa, Manfroce, Rossini, Coccia, Apolloni, Pacini, Catalani, Mascagni, Giordano e Respighi, ma anche dedicandosi al repertorio più consueto, formato da titoli di Gluck, Mozart, Bellini, Verdi, Puccini. Indimenticabili, sotto questo aspetto, le interpretazioni di opere come Orfeo ed Euridice, La Traviata, Aida, Tosca e Madama Butterfly, ma è stato al contatto di partiture da riscoprire che la sua vena d’artista ha fornito esiti altissimi. Si conserva memoria della sua lettura de La Rondine di Puccini al Teatro Verdi di Pisa, della Semirama di Respighi al Politeama di Palermo, del Re di Giordano al Festival Internazionale di Baveno, di Hänsel e Gretel di Humperdinck a Parma, de La vida breve di de Falla nei teatri del consorzio Città Lirica. Giunto a Livorno per dirigere Lodoletta, dopo essere stato conosciuto in città per aver sostenuto una docenza presso l’Istituto Musicale “Pietro Mascagni”, ha svolto attività per il CEL-Teatro di Livorno nell’arco di dieci anni dirigendo Guglielmo Ratcliff, Silvano, Iris, Cavalleria rusticana, Blue monday, Rigoletto, Adriana Lecouvreur ed ha anche condotto la serata inaugurale del rinnovato Teatro Goldoni il 24 gennaio 2004 alla presenza di Carlo Azeglio Ciampi, allora Presidente della Repubblica Italiana.
Nel repertorio sinfonico e da concerto, accanto agli amati Mozart e Beethoven, ha interpreto e divulgato talvolta in prima esecuzione assouta i lavori di musicisti come Martucci, Rota, Casella, Perosi, Gavazzeni, Bussotti.
Copiosa, ma ancora studiare, la sua opera di compositore.
Si è spento a Roma il 1° marzo 2004.
Fonte: Fondazione Teatro Goldoni - Livorno
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|