ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

I NOSTRI INCONTRI
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 216, 217, 218
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2025 18:45    Oggetto: TO 18/5/2025 Salone Int. Libro - PREZIOSI recita Il consulto Rispondi citando



ALESSANDRO PREZIOSI interpreta "IL CONSULTO" di Wanda Marasco, domenica 18 maggio 2025 al Salone Internazionale del Libro di Torino, XXXVII edizione, Lingotto Fiere Torino, Piazzale Oval, Sala Viola, orario 10:45-11:45; per partecipare a questo evento, senza prenotazione, sarà possibile presentarsi davanti alla sala e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

"La fine di un Regno. Tra ricerca storica e mise en éspace teatrale" - Evento presentato da Neri Pozza Editore, in collaborazione con Regione Campania. Un viaggio nella memoria di un’Italia che cambia, dove il declino del Regno delle Due Sicilie segna il preludio dell’Unità d’Italia. A raccontare questo passaggio epocale, gli interventi di Luigi Mascilli Migliorini e la voce di Alessandro Preziosi che recita "Il consulto" dal testo della scrittrice Wanda Marasco.








Lo spettacolo debuttò in prima nazionale al Campania Teatro Festival nel 2021. "Il consulto" è un racconto ambientato nei tempi in cui i Borbone risiedevano a Napoli; la stessa autrice racconta: “Il dottor Palasciano insieme a Lanza e Prudente, suoi illustri colleghi, viene convocato alla Reggia di Caserta per un consulto sulle gravi condizioni di salute in cui versa Ferdinando II. I tre grandi medici si troveranno coinvolti in una situazione paradossale che è il nucleo tragi-comico del racconto.”



2021 ha scritto:


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Sab Mag 17, 2025 16:57    Oggetto: PREZIOSI A TORINO 17-18/5/25 Salone Internazionale del LIBRO Rispondi citando






Torino 17/5, Preziosi ospite speciale allo stand Marche





Un viaggio nella memoria di un’Italia in cambiamento


18 maggio 2025. Nella Sala Viola del Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto l’evento “La fine di un Regno. Tra ricerca storica e mise en éspace teatrale”. L’incontro ha visto la presenza dello storico Luigi Mascilli Migliorini, dell’attore Alessandro Preziosi e della scrittrice Wanda Marasco, che insieme hanno ripercorso la storia di un’Italia in cambiamento, nel periodo in cui il declino del Regno delle Due Sicilie preannunciava l’ormai imminente Unità d’Italia. In particolare, Preziosi ha contribuito al racconto di questo passaggio epocale tramite la lettura scenica di un testo di Marasco, “Il consulto”, spettacolo in chiave tragicomica ambientato nei tempi in cui i Borbone risiedevano a Napoli.

Grazie alla magistrale interpretazione dell’opera e all’attento ascolto da parte del pubblico, l’attore è riuscito a far prendere vita ai personaggi descritti da Marasco, di cui lei stessa riferisce: “Il dottor Palasciano insieme a Lanza e Prudente, suoi illustri colleghi, viene convocato alla Reggia di Caserta per un consulto sulle gravi condizioni di salute in cui versa Ferdinando II. I tre grandi medici si troveranno coinvolti in una situazione paradossale che è il nucleo tragicomico del racconto.”

È il rapporto che si instaura tra attore e spettatore che permette di rievocare la storia e riconoscerla come qualcosa di vivo e in continuo movimento, che può essere interpretato e riletto in base al punto di vista di chi la racconta. E a questo proposito, tramite un paragone che calza a pennello, Preziosi conclude sottolineando come “un quadro non sarebbe nulla se non fosse osservato, così come non sarebbe nulla un libro, se non fosse degnamente letto”.



Anna Di Pinto, Liceo scientifico M. Grigoletti di Pordenone
di Redazione Scuole; SalTO2025 - Cronache; BOOKBLOG
Regione Campania



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Gio Mag 22, 2025 19:48    Oggetto: PREZIOSI racconta dom. 8/6/2025 Emporio Letterario PIENZA-SI Rispondi citando



ALESSANDRO PREZIOSI all'EMPORIO LETTERARIO di PIENZA (SI), XIII edizione, con il talk dal titolo "L'arte di leggere e interpretare" racconterà al pubblico le opere letterarie che sono state decisive per il suo percorso di artista e proporrà delle letture. L'incontro si terrà domenica 8 giugno, ore 17:00, nel Cortile di Palazzo Piccolomini, adiacente la centralissima Piazza Papa Pio II e il Duomo. Intervista di Raffaello Fusaro.







A Pienza tre giorni dedicati alla parola, alla letteratura, alla riflessione sul presente e al dialogo, durante i quali si avrà l'occasione d'incontrare alcuni tra i più autorevoli protagonisti della scena culturale italiana. Torna infatti dal 6 all'8/6/2025 l'Emporio Letterario di Pienza, festival diretto dallo scrittore e docente universitario Giorgio Nisini e promosso dall'Associazione Culturale Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi, in collaborazione con il Comune di Pienza e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura. La rassegna anima il borgo rinascimentale nel cuore della Val d'Orcia in Toscana – con le piazze patrimonio mondiale dell'UNESCO – trasformandolo in uno spazio aperto alle storie, alla riflessione e al confronto tra idee.


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Sab Giu 07, 2025 09:27    Oggetto: PREZIOSI in talk dom. 8/6/2025 Emporio Letterario PIENZA-SI Rispondi citando







ALESSANDRO PREZIOSI all'EMPORIO LETTERARIO di PIENZA (SI), XIII edizione, con il talk dal titolo "L'arte di leggere e interpretare" racconterà al pubblico le opere letterarie che sono state decisive per il suo percorso di artista e proporrà delle letture. L'incontro si terrà domenica 8 giugno 2025, ore 17 nel Cortile di Palazzo Piccolomini. Intervista di Raffaello Fusaro.



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Mer Giu 11, 2025 20:09    Oggetto: VARESE 24/07/25 reading IL PICCOLO PRINCIPE da Saint-Exupéry Rispondi citando



"TRA SACRO E SACRO MONTE" 2025: un viaggio tra Speranza e Arte, nel patrimonio UNESCO di VARESE.
Dal 3 al 27 luglio diventerà palcoscenico d'eccezione per un viaggio artistico e spirituale che intreccia parola, musica e pensiero: ALESSANDRO PREZIOSI ritorna al Festival Culturale dopo 14 anni e chiude la proposta teatrale della rassegna di quest'anno con

"IL PICCOLO PRINCIPE: la Speranza e il Viaggio"
da Antoine de Saint-Exupéry

Adattamento di Tommaso Mattei e Alessandro Preziosi
Musiche originali
eseguite dal vivo da Daniele Bonaviri alla chitarra

XIV Cappella (L'Assunzione di Maria)
Sacro Monte di Varese - giovedì 24 luglio - ore 21.00



(In caso di pioggia lo spettacolo si sposterà all'interno della Basilica di San Vittore in centro città e nel caso di cambio di location del giovedì sarà data notizia la mattina stessa dello spettacolo sul web e sui social)








Un recital poetico ed evocativo in cui Alessandro Preziosi dà voce al Piccolo Principe, figura eterna e fragile, in un percorso che attraversa la speranza come luce interiore e il viaggio come ricerca di senso. L'adattamento di Mattei restituisce la forza lirica e filosofica del testo di Saint-Exupéry, con un linguaggio essenziale e vibrante, accompagnato dalle sonorità intime e sospese della chitarra di Bonaviri, rendendola attuale e necessaria.
Attraverso una recitazione incisiva, e la potenza evocativa della musica, lo spettacolo attraversa i temi del viaggio, dell'infanzia, dell'amicizia e della perdita, restituendo al pubblico il cuore della narrazione: la possibilità di vedere con il cuore anche quando tutto sembra perduto. Il viaggio del piccolo principe tra pianeti e personaggi diventa metafora della crescita, della perdita e della scoperta dell'altro, fino alla conquista di una speranza nuova, che nasce dall'invisibile e dall'infanzia del cuore.
Un reading che parla al presente con la forza di una fiaba vera, capace di illuminare, commuovere e far riflettere.
Un racconto intimo e universale che parla a tutte le età, capace di illuminare il buio del nostro presente con una voce che, ancora oggi, sa sussurrare: "L'essenziale è invisibile agli occhi."







posto unico: www.mailticket.it/evento/47845/alessandro-preziosi

Policy Persone Disabili: sono previste agevolazioni sull'acquisto dei biglietti per le persone con disabilità motorie certificate e per il proprio accompagnatore. Le richieste devono necessariamente essere presentate via email scrivendo all'indirizzo: info@trasacroesacromonte.it entro 48 ore prima dello spettacolo.
Lo staff dell'evento fornirà tutte le informazioni logistiche e per l'acquisto dei biglietti.



BIGLIETTERIA E ACCESSO XIV CAPPELLA
La biglietteria si trova presso i Rustici del Museo Pogliaghi al Sacro Monte (fronte Ristorante Montorfano): apertura dalle h.20 di ogni giornata di spettacolo. È sempre necessario recarsi in biglietteria per la lettura dei biglietti prima di accedere all'area di spettacolo.


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Gio Giu 19, 2025 19:27    Oggetto: LE MEMORIE DI ADRIANO da Yourcenar - reading a URBISAGLIA-MC Rispondi citando



con "LE MEMORIE DI ADRIANO" - un reading inedito - dal capolavoro di Marguerite Yourcenar, drammaturgia di Tommaso Mattei, ALESSANDRO PREZIOSI inaugura la 36ª edizione del Teatro Antico di URBISAGLIA (MC) giovedì 3 luglio, ore 21:15 nell'Anfiteatro Romano - Parco Archeologico e Riserva Naturale, nell'ambito di TAU Teatri Antichi Uniti 2025 - XXVII Edizione - AMAT
Musiche originali di Giacomo Vezzani eseguite dal vivo








"LE MEMORIE DI ADRIANO" è un viaggio intimo e universale nel cuore dell’uomo di potere, del filosofo, del sognatore. La voce di Adriano, imperatore e poeta, rivive in una forma scenica essenziale e visionaria.
Il recital teatrale, estratto dal celebre romanzo di Marguerite Yourcenar, ne esalta la potenza emotiva e la riflessione esistenziale dell’originale grazie all’interpretazione di Alessandro Preziosi e alle musiche originali di Giacomo Vezzani.
Alessandro Preziosi, in una lettura intensa e misurata, dà corpo e voce a un Adriano che ci parla attraverso i secoli. Non una figura lontana della classicità, ma un uomo immerso nelle grandi domande del vivere: la morte, il desiderio, la bellezza, la caducità del potere. Un uomo che cerca la verità di sé attraverso la parola, come fosse una confessione in atto. Le musiche elettroniche dal vivo di Giacomo Vezzani creano un tessuto sonoro avvolgente, astratto e insieme profondamente emotivo. La partitura, modulata in tempo reale, accompagna la parola in una dimensione rarefatta e ipnotica, facendo vibrare lo spazio scenico come una cassa armonica del pensiero.

UNIVERSALITÀ E CONTEMPORANEITÀ

Questo Adriano è il nostro contemporaneo: uomo fragile e lucido, inquieto e pacificato, immerso in un presente che interroga il passato per immaginare un futuro possibile. Il messaggio del testo attraversa il tempo: un inno all’umanità, alla complessità del vivere, alla necessità di interrogarsi sulla propria responsabilità nel mondo. La scena è nuda, dominata dalla presenza dell’attore e dalla forza evocativa del suono. Luci dinamiche e minimali guidano lo spettatore attraverso un flusso continuo, come onde di memoria che emergono e si ritirano.
Il ritmo è meditativo, musicale, con momenti di intensa verticalità emotiva. La collaborazione tra Preziosi e Vezzani nasce da un’affinità artistica consolidata in precedenti progetti, in particolare nei recital Il mio cuore è con Cesare e Le Idi di Marzo, entrambi incentrati su grandi figure della classicità e nello spettacolo Aspettando Re Lear, rilettura scenica del dramma shakespeariano. Questo nuovo lavoro rappresenta un ulteriore passo nel percorso condiviso, volto a restituire al pubblico testi profondi e immortali attraverso forme performative agili e contemporanee.








Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Amat Marche (071 2072439), Ministero della Cultura e 16 Comuni del territorio rinnovano l'appuntamento con il TAU, rassegna regionale di teatro classico che in un dialogo aperto, tra passato e presente, tra beni e attività culturali, offre l'opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso, da 27 anni un fiore all'occhiello della scena nazionale!


I biglietti per il reading sono già disponibili in prevendita on line: www.vivaticket.com/it/ticket/le-memorie-di-adriano/271088 ; dal 26/6 sarà possibile acquisirli con riduzioni presso l'Ufficio Turistico del Comune di Urbisaglia - 0733 506566 (orario: 10:30-12:30 / 15:00-18:00, dal giovedì alla domenica). La Biglietteria presso l'Anfiteatro Romano sarà aperta la sera di spettacolo dalle ore 19.






_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Ven Giu 20, 2025 19:59    Oggetto: NABUCCO di VERDI dall'Arena di Verona a RAI3 21/6/25 RAIPLAY Rispondi citando



su RAI3, sabato 21 giugno 2025, in Prima Serata ore 21:15, RAI CULTURA in collaborazione con Ministero della Cultura e Fondazione ARENA DI VERONA, per celebrare la Festa della Musica, propone "NABUCCO" di Giuseppe Verdi, firmato da Stefano Poda, opera che ha inaugurato il 13 scorso il 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. Lo spettacolo è stato introdotto da Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi e viene trasmesso in differita il 21 giugno, Giornata Mondiale della Musica anche via streaming tramite RAIPLAY.







La regia Tv è di Fabrizio Guttuso Alaimo e il Maestro Pinchas Steinberg guida l'Orchestra e il Coro di Fondazione Arena.
A dar voce e corpo a Nabucco il baritono Amartuvshin Enkhbat, interprete verdiano tra i più apprezzati della scena contemporanea. Al suo fianco, Anna Pirozzi, Roberto Tagliavini, Francesco Meli, Vasilisa Berzhanskaya. www.raiplay.it/programmi/nabuccoarenadiverona2025

Il nuovo "NABUCCO. La Grande Opera Italiana Patrimonio dell'Umanità" è un viaggio senza tempo dal conflitto alla riconciliazione, dalla superbia alla speranza, tra umanesimo e tecnologia, tra richiami alla pittura barocca e visioni futuristiche. Poda cura regia, scene, costumi, luci e coreografie in un progetto che è già stato definito "atomico" e che, nella sua ricchezza (oltre tremila costumi e quattrocento artisti in scena) e multimedialità pone anche una grande sfida tecnica alle maestranze areniane e ai numerosi laboratori coinvolti, con inedite soluzioni per costumi ed effetti scenici. Grandi elementi simbolici e disegni di luci innovativi si combinano sulla scena, al servizio del dramma di Verdi, che racconta un conflitto non solo fra popoli, ma all'interno di ogni individuo, tra superbia, coscienza e speranza. Un'idea di conflitto permanente che viene declinata in ogni momento della messa in scena, attraverso molteplici visioni belliche, da minacciose sciabolate post-moderne fino a un missile atomico. A incombere sulla scena una grande clessidra, simbolo di Vanitas, pronta a rompersi e a liberare la vita dallo scorrere del tempo, dalla mortalità. E un'esplosione "atomica" che, a ottant'anni da Hiroshima e Nagasaki, è allo stesso tempo un monito e una riflessione sull'istinto autodistruttivo dell'uomo. Ma che ricorda anche quell'esplosione generativa che diede vita all'Umanità, il Big Bang.

(presentazione: www.youtube.com/live/pej9ogNUYMk?t=1818s con la partecipazione di Alessandro Preziosi in video-collegamento)

Sempre la sera di sabato 21, su iniziativa di Comune e Fondazione Arena, in collaborazione con Rai Cultura, uno speciale allestimento consentirà la visione del dramma lirico su maxischermi all'interno di 5 quartieri di Verona. Per il terzo anno consecutivo torna così la magia del festival lirico nei quartieri.




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Lun Giu 23, 2025 13:03    Oggetto: LE CONFESSIONI di S.AGOSTINO - Festival-Filosofia VEROLI-FR Rispondi citando



ALESSANDRO PREZIOSI chiuderà il 6° FESTIVAL della FILOSOFIA di VEROLI (FR) lunedì 14 luglio, ore 21:00 col reading "LE CONFESSIONI DI SANT'AGOSTINO", traduzione e adattamento di Tommaso Mattei; musiche elettroniche originali di Paky Di Maio. Uno spettacolo di grande suggestione nella splendida location offerta dalla Piazza Santa Maria Salome, di fronte alla Basilica dedicata alla Protettrice di Veroli e nel cui interno si trova la terza Scala Santa al mondo. Accesso libero e gratuito.







Uomo inquieto, insoddisfatto delle certezze comode e consolanti, instancabile cercatore della Verità, figura poliedrica di filosofo, teologo, mistico, poeta e pastore, Agostino continua ad affascinare laici e credenti di ogni tempo. La vita di Sant'Agostino è stata una continua ricerca della Verità e una continua lotta contro l'errore. Una ricerca rigorosa e difficile mossa da un'insaziabile fame di Verità in cui l'uomo non si abbandona facilmente a credere, non chiude gli occhi di fronte alle difficoltà della fede, non tenta di evitarle, le affronta continuamente senza arrestarsi di fronte al mistero, ma facendo continuamente del mistero il punto di riferimento.
Alessandro Preziosi legge e re-interpreta il testo in una traduzione attuale che, pur mantenendosi fedele all'originale, avvicina al lettore di oggi questa figura tra le più affascinanti della storia e della cultura occidentali.



“Il tempo non esiste,
è solo una dimensione dell'anima.
Il passato non esiste in quanto non è più,
il futuro non esiste in quanto deve ancora essere,
e il presente è solo un istante inesistente
di separazione tra passato e futuro.”
Sant'Agostino








Il tema scelto dal Festival della Filosofia di Veroli per quest'anno, "Saggezza e Follia, Salute e Malattia", invita a un'analisi profonda sui grandi interrogativi dell'esistenza contemporanea, tra fragilità individuali, tensioni collettive e ricerca di senso, ospitando voci autorevoli del pensiero filosofico, letterario, giornalistico e spirituale italiano. La direzione artistica del Festival è affidata a Fabrizio Vona, in collaborazione con Frosinone Teatro Officina Bon Voyage, con il patrocinio di Regione Lazio, Assessorato alla Cultura.


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Ven Giu 27, 2025 19:09    Oggetto: MEETING RIMINI 2025 Teatro Galli - LE CONFESSIONI S.AGOSTINO Rispondi citando



ALESSANDRO PREZIOSI al MEETING 2025 DI RIMINI

per un reading traduzione e adattamento di Tommaso

Mattei
; musiche elettroniche originali di Paky Di Maio;

"LE CONFESSIONI DI SANT'AGOSTINO" - prenota per

martedì 26 AGOSTO ore 21:30 Teatro Amintore GALLI








Alessandro Preziosi dà corpo e voce a un AGOSTINO immerso nei suoi pensieri più intimi, con un’interpretazione che coniuga rigore e spontaneità. L’adattamento attraversa i momenti salienti delle Confessioni fino alla struggente Epifania della conversione, in un flusso ritmico che tiene il pubblico sospeso tra parola e silenzio, tra fede e sentimento. La partitura elettronica originale di Paky Di Maio accompagna e penetra la voce, creando un ambiente sonoro immersivo che riflette l’interiorità del protagonista. La messa in scena è essenziale ma dinamica: luci, suono e parola costruiscono uno spazio che vibra con il pensiero dando vita ad un linguaggio scenico che, complice la nuova traduzione di Tommaso Mattei, dialoga con il pubblico contemporaneo, pur conservando la densità poetica e la spiritualità del testo originale.


Lo spettacolo è allestito con il sostegno di Reggini Spa e Vulcan.







Non perdere il tuo posto in prima fila!!! Biglietti in prevendita ON LINE https://www.vivaticket.com/it/ticket/alessandro-preziosi-le-confessioni-di-s-agostino/270032 e presso le rivendite autorizzate Vivaticket Italia.






_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Mar Lug 01, 2025 14:24    Oggetto: LE MEMORIE DI ADRIANO da Yourcenar - reading a URBISAGLIA-MC Rispondi citando



con "LE MEMORIE DI ADRIANO" - un reading inedito - dal capolavoro di Marguerite Yourcenar, drammaturgia di Tommaso Mattei, ALESSANDRO PREZIOSI inaugura la 36ª edizione del Teatro Antico di URBISAGLIA (MC) giovedì 3 luglio, ore 21:15 nell'Anfiteatro Romano - Parco Archeologico e Riserva Naturale, nell'ambito di TAU Teatri Antichi Uniti 2025 - XXVII Edizione - AMAT
Musiche originali di Giacomo Vezzani eseguite dal vivo



"Qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa. La minima esitazione la incrina. La minima insulsaggine la degrada. La mia felicità era il mio compenso".
cit. MEMORIE DI ADRIANO (Marguerite Yourcenar)







Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Amat Marche (071 2072439), Ministero della Cultura e 16 Comuni del territorio rinnovano l'appuntamento con il TAU, rassegna regionale di teatro classico che in un dialogo aperto, tra passato e presente, tra beni e attività culturali, offre l'opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso, da 27 anni un fiore all'occhiello della scena nazionale!


I biglietti per il reading sono già disponibili in prevendita on line: www.vivaticket.com/it/ticket/le-memorie-di-adriano/271088 ; dal 26/6 sarà possibile acquisirli con riduzioni presso l'Ufficio Turistico del Comune di Urbisaglia - 0733 506566 (orario: 10:30-12:30 / 15:00-18:00, dal giovedì alla domenica). La Biglietteria presso l'Anfiteatro Romano sarà aperta la sera di spettacolo dalle ore 19.






ha scritto:




3/7/25. La drammaturgia, tratta dal romanzo di Marquerite Yourcenar, è di Tommaso Mattei, le musiche originali sono di Giacomo Vezzani, Alessandro Preziosi il protagonista: stasera alle 21,15 nell’anfiteatro romano di Urbisaglia (MC), andrà in scena "LE MEMORIE DI ADRIANO", per la rassegna TAU voluta da AMAT (0733506566).

La rappresentazione sarà un recital, che esalta la figura di Adriano, in tutta la sua potenza emotiva e riflessione esistenziale. Spiega Preziosi: «Il recital nasce dal desiderio di riprendere in mano uno dei più grandi classici della letteratura e rileggerlo come suggerisce Calvino nella sua contemporaneità». La scelta è caduta sull’imperatore, spiega il protagonista, perché «tutti noi abbiamo studiato a scuola la storia degli imperatori romani, quel che interessa a Yourcenar è il suo ruolo di cesura tra l’imperatore soldato Traiano e il suo successore ultimo scelto tra i migliori, Marco Aurelio, l’imperatore filosofo. Le memorie di Adriano, così come Le confessioni di S. Agostino, ci riportano nel tempo del presente e la forma epistolare diventa una sorta di testamento spirituale di un poeta alla ricerca del segreto dell’anima».

Non un solo personaggio però, ma diversi, sono quelli che escono da questo spettacolo, spiega Preziosi: «Vengono fuori ancora una volta più personaggi e, rispetto al percorso cominciato con Aspettando Re Lear in teatro, in cui si continua a parlare del rapporto tra padre e figli, emerge un personaggio multiforme».

Un personaggio particolare, un imperatore che, aggiunge il protagonista, «affida l’impero e le sue riflessioni più intime sulla vita, sulla morte e sull’amore soprattutto a colui che ha designato come successore. Emerge però anche il carattere del successore che, rileggendo la lettera di Adriano, comprende e ci fa comprendere il valore che il suo arco di vita ha impresso all’umanità, traendone senza dubbio un grande insegnamento. Tuttavia dall’ombra emerge anche la voce di Yourcenar che mirabilmente entrata nei segreti intimi della villa a Tivoli per capire i pensieri di un uomo avanti con l’età che vuole dare un senso a ciò che è accaduto nella sua vita».

Uno spettacolo che finisce per essere un inno all’umanità, alla complessità del vivere, alla necessità di interrogarsi sulla propria responsabilità nel mondo. Adriano è quindi un personaggio che al giorno d’oggi potrebbe servire, dice Preziosi: «Un Adriano oggi non c’è, forse ne abbiamo bisogno. Se tornasse da noi potrebbe fare un discorso a favore della pace: da letterato è sempre stato convinto di poter instillare questo valore di confronto pacifico nei popoli che ha conquistato, ha sempre voluto versare poco sangue umano». Un teatro che parte dalla letteratura, un binomio, questo, fatto da due elementi che «si nutrono l’uno con l’altra di continuo, come in questo spettacolo si uniscono alla musica e all’architettura, parlando anche dei grandi capolavori della Roma di Adriano». E se si chiede a Preziosi quale sia il suo sogno nel cassetto, la risposta è chiara: «Ho cassetti diversi per tutti i giorni dell’anno».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
INTERVISTA di Chiara Morini per Spettacoli CORRIERE ADRIATICO




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 38013

MessaggioInviato: Sab Lug 05, 2025 08:09    Oggetto: Alessandro Preziosi recita LE MEMORIE DI ADRIANO - Yourcenar Rispondi citando



ha scritto:




Alessandro Preziosi incanta l'Anfiteatro Romano di

Urbisaglia con Le Memorie di Adriano. Recensione




Una serata magica e indimenticabile ha avvolto l'Anfiteatro Romano di Urbisaglia giovedì 3 luglio 2025, quando Alessandro Preziosi ha trionfato portando in scena "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar. Sotto un cielo limpido e grazie a un'acustica naturale sorprendente, l’attore ha catturato l’attenzione di un pubblico numeroso e partecipe, che ha riempito ogni ordine di posti. Una presenza che testimonia non solo l’interesse per un grande testo della letteratura del Novecento, ma anche il forte richiamo di uno degli interpreti più amati della scena italiana.

Preziosi, già apprezzato in intensi monologhi come Prometeo e Don Giovanni, ha dato corpo e voce all’imperatore Adriano con una performance carismatica e profonda. La drammaturgia curata da Tommaso Mattei ha saputo condensare con intelligenza i passaggi più significativi del capolavoro della Yourcenar, restituendo al pubblico un racconto denso, intimo, ricco di riflessioni politiche ed esistenziali. Per quasi cento minuti, senza interruzioni, l’attore ha sostenuto con maestria il peso dell’intero spettacolo, dando prova di grande tenuta scenica e sensibilità interpretativa. La sua voce, calda e avvolgente, ha attraversato con naturalezza toni imperiosi e inflessioni fragili, restituendo un Adriano complesso, meditativo, consapevole dei propri errori, affascinato dalla cultura greca e segnato dal dolore dell’amore perduto per Antinoo.

Fondamentale al successo della serata è stata anche l’ambientazione. L’Anfiteatro Romano di Urbisaglia, uno dei siti archeologici più suggestivi delle Marche, si è trasformato in un palcoscenico ideale, quasi evocato dallo stesso spirito del personaggio in scena. Le sue forme antiche hanno dialogato in modo perfetto con il pensiero dell’imperatore-filosofo, amplificandone la presenza e la voce in una cornice che non ha richiesto nulla di artificiale per emozionare. Un uso essenziale delle luci, un sapiente impiego del fumo scenico e le musiche originali hanno completato il disegno visivo e sonoro, dando l’impressione che le stesse pietre dell’anfiteatro potessero risuonare con le parole di Adriano.

Particolarmente sorprendente è stata l’attualità del testo. Le riflessioni sul potere, sull’amore, sulla cultura e sulla memoria, scritte oltre mezzo secolo fa da Marguerite Yourcenar e ispirate a una figura storica vissuta duemila anni fa, hanno parlato con forza e chiarezza a un pubblico contemporaneo. Preziosi ha saputo restituire tutto questo con una naturalezza disarmante, priva di retorica, affidandosi alla forza del linguaggio e alla potenza del silenzio. Il pubblico ha risposto con un ascolto profondo e rispettoso, accompagnato, al termine, da un lungo e caloroso applauso che ha suggellato la riuscita di uno spettacolo colto, intenso e di rara bellezza.



RECENSIONE 4/7/25, foto/reportage pubblicato via PICCHIOnews.it Eventi






ha scritto:




Alessandro PREZIOSI incarna con passione ADRIANO

all’Anfiteatro romano di Urbisaglia (Macerata)




L’anfiteatro romano di Urbisaglia diventa il superbo scenario per il recital Le memorie di Adriano, spettacolo andato in scena ieri sera e tratto dal romanzo capolavoro di Marguerite Yourcenar. Interpretato dall’attore Alessandro Preziosi, per la drammaturgia di Tommaso Mattei, l’evento si inserisce nell’ambito della rassegna regionale TAU, Teatri Antichi Uniti, giunta quest’anno alla sua XXVII edizione.
La rassegna che ha come scopo quello di offrire agli spettatori la duplice occasione di gustare e apprezzare, in un filo rosso che collega presente e passato, le bellezze archeologiche del territorio e il fascino della Parola del teatro, si arricchisce anche di momenti di piacevole convivialità con la formula vincente degli AperiTAU.

Sul palco, spogliato da qualsiasi impianto scenografico ma impreziosito solamente da qualche sapiente ed essenziale gioco di luci e dalle suggestive piante secolari che danno quasi la sensazione di entrare nella scena, lo spettatore si concentra sulla voce di Alessandro Preziosi che, senza artifici alcuni, interpreta nel suo monologo Adriano: l’imperatore, il poeta ma soprattutto l’Uomo.
Accompagnato dalle sonorità elettroniche delle musiche originali di Giacomo Vezzani, che segnano il ritmo delle parole e il flusso della memoria nella narrazione, sull’onda dei ricordi degli eventi vissuti, Adriano, quasi in una sorta di confessione, si interroga sulle grandi tematiche esistenziali come la morte, l’amore e il potere. Un Adriano profondamente vicino a noi, fragile, emotivo e lucido al tempo stesso che sembra invitare lo spettatore ad una profonda introspezione di se stesso.



di Samuela Lautizi, 4/7/2025; pubblicato via RADIO NUOVA Macerata InBlu



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 216, 217, 218
Pagina 218 di 218

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy