|
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marisol
Registrato: 07/01/11 10:40 Messaggi: 3669 Residenza: Madrid (España)
|
Inviato: Dom Mar 19, 2017 12:55 Oggetto: |
|
E auguri a tutti i papà di questo forum incluso il mio ...ti voglio bene papà !!!
Tanti baci con grande affetto da Madrid
Marisol _________________ La vera ricchezza è prendere la vita con amore, donando amore.
|
Top |
|
|
marystone
Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3750 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom Mar 19, 2017 21:02 Oggetto: FESTA DEL PAPA' |
|
BUONA FESTA DEL PAPA' AL NOSTRO CAPITANO!!!! UN PAPA' MERAVIGLIOSO PER I SUOI BELLISSIMI FIGLI ANDREA ED ELI!!!
mariella _________________
|
Top |
|
|
Marisol
Registrato: 07/01/11 10:40 Messaggi: 3669 Residenza: Madrid (España)
|
Inviato: Lun Mar 20, 2017 12:55 Oggetto: |
|
Già e 'arrivata ....
Benvenuta Primavera !!
Tanti baci con grnade affetto da Madrid !!
Marisol _________________ La vera ricchezza è prendere la vita con amore, donando amore.
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Mer Mar 22, 2017 19:08 Oggetto: RAI UNO 22/03/17 MASCHI CONTRO FEMMINE film di Fausto Brizzi |
|
ALESSANDRO PREZIOSI è tra gli interpreti del FILM !
MASCHI CONTRO FEMMINE 2010
Cinema RAI 1 HD mercoledì 22 marzo 2017
In onda: 21:25 - 23:30; durata: 125 minuti
Regia di Fausto Brizzi, e con Paola Cortellesi
-- programma adatto a una visione congiunta con un adulto -
ha scritto: |
guida ai programmi tv SORRISI E CANZONI TV n. 12/2017 pag. 112
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Mer Mar 22, 2017 19:48 Oggetto: RAI UNO 22/03/17 MASCHI CONTRO FEMMINE film di Fausto Brizzi |
|
ha scritto: |
Il lato comico della guerra tra i sessi. Una commedia che ruota intorno al
tema del conflitto tra uomini e donne _ TV: Teleraccomando di Maria Volpe
CORRIERE DELLA SERA edizione nazionale - pag. 50, 22.03.17
|
MASCHI CONTRO FEMMINE 2010
Cinema RAI 1 HD mercoledì 22 marzo 2017
tra poco in PRIMA SERATA dalle 21:25 circa
ALESSANDRO PREZIOSI è tra gli interpreti del FILM !
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Gio Mar 23, 2017 03:09 Oggetto: Teatro e cinema: F n. 12/2017 intervista ALESSANDRO PREZIOSI |
|
ha scritto: |
Alessandro Preziosi: sui social l’amore è impaziente.
Si perde il piacere di un lento gioco di sguardi.
E’ romantico e come potrebbe non esserlo? E’ in teatro con Romeo e Giulietta. Crede nella famiglia.
Ma al cinema, in CLASSE Z, è un odioso preside
“Fare un’intervista è come scrivere una lettera a se stessi”. Non gli interessa fare colpo su chi poi leggerà le sue risposte.Alessandro Preziosi preferisce concentrarsi su quel che ha in mente, come fosse sul lettino di un analista. Ogni domanda diventa l’occasione per fare il punto sulla sua vita. In questa intervista di occasioni ce ne sono parecchie. Quando per esempio parliamo del rapporto con i figli: Elena e Andrea Edoardo. “Sono disinvolto, ma non faccio l’amicone. Mi sento un papà rock” dice. […]
L’attore è impegnato su più fronti: a teatro ha appena prodotto e messo in scena ROMEO E GIULIETTA, mentre al cinema lo vedremo DAL 30 MARZO nei panni di un preside odioso in CLASSE Z.
La felicità di sicuro non ha data di scadenza. Ma in un rapporto esistono invece momenti giusti per fare certi passi, per esempio sposarsi?
“A me ricominciare non spaventa mai, quindi la risposta è no”.
E per avere un figlio?
“Una delle fortune dei maschi è poter diventare padri anche in tarda età”.
Ma diminuiscono le energie.
“Non credo sia una questione di forza. Be’, però, certo, se sei acciaccatello un pensierino in più lo fai”.
E lei lo sta facendo?
“Io mi sento giovane e abbastanza in forze! Non mi spaventa neppure l’idea di un altro figlio. Anche se per la verità, ho già dato… Comunque, chi vivrà vedrà”.
Si impara a essere un buon genitore strada facendo?
“Io ho avuto due figli a due diverse età e ho capito che non si è mai pronti né per essere innamorati, né per essere padri. Quello che serve è l’onestà con se stessi, sapersi dare del tu senza cercare nell’altro la sponda per sentirsi migliori né buttarsi giù. Se esiste una ricetta è quella di affrontare il bello e il brutto del nostro modo di essere, solo così si può scegliere la persona giusta, assecondare l’istinto e vivere quella meravigliosa condizione che si chiama famiglia”.
A teatro veste i panni di Mercuzio. Ma dica la verità: si sente un po’ Romeo?
“Romeo vive l’amore in maniera fresca ed è bello credere che l’amore sia così, assoluto e quasi esagerato. Ma non so se io sarei pronto a morire. La sua è una scelta strana, avventata e infantile”.
Cos’è il romanticismo?
“E’ una forma d’amore con cui sono cresciuto, un modo di essere vicino a chi ami, traducendo in parole e azioni i sentimenti, persino quando hai il terrore di non essere ricambiato. Ecco, per me è catapultarsi in quest’esperienza senza aspettarsi nulla in cambio”.
Niente farfalle nello stomaco?
“Devo dire che è stato anche questo”.
Con Facebook il corteggiamento è diventato più facile?
“La tecnologia velocizza il naturale processo delle cose, lo rende impulsivo, impaziente, sintetico. E’ un codice che si sostituisce a quel piacevole gioco che è l’intesa degli sguardi, lo anticipa e così inverte causa ed effetto. Mi innamoro sui social e poi forse ti osservo davvero”.
Il colpo di fulmine esiste ancora?
“Io ci credo: è uno dei grandi rischi dell’amore”.
E quando arrivano i problemi, come le ingerenze familiari che mettono lo zampino nella coppia, come si fa?
“Bisogna accettarlo. Non sposi solo il partner, ma tutta la dimensione affettiva in cui si trova”.
L’amore, quindi, non vince su tutto?
“Ritorniamo a ROMEO E GIULIETTA: sono due irresponsabili che in poche ore creano una vera e propria tragedia. La loro condizione familiare li trasforma in una bomba a orologeria, in questo mix di passione, affinità, energia, ma anche se l’epilogo fosse stato diverso, il loro non sarebbe stato un amore facile”.
Non è la prima volta che porta un testo di Shakespeare a teatro.
“La mia prima volta a teatro è stata nel 1999, interpretavo Laerte nell’AMLETO con Kim Rossi Stuart, e da allora Shakespeare continua a far parte del mio cammino artistico. Ha dato vita a testi immortali, ma non solo: i suoi testi riescono a essere anche oggi specchio della realtà”.
Che effetto le ha fatto tornare al liceo con CLASSE Z?
“Mi sento giovane anch’io tra questi ragazzi. Questo film mi ha fatto riflettere sulle “classi Z”: [...] mi confronto con i problemi di un preside che è sì severo, ma perché non cede al populismo e non accetta che si studi gli ultimi due mesi per evitare la bocciatura”.
Quali materie le piace ripassare con sua figlia?
“Soprattutto geografia e storia, ma solo perché sono più facili della matematica, in cui sono una schiappa totale”.
Nella giuria di CORTINAMETRAGGIO, in questi giorni, si ritrova a giudicare le nuove leve del cinema. Come se la cava?
“Ricordo dov’ero alla loro età, 20 anni fa, un periodo vissuto intensamente ma a cui non vorrei ritornare. So che un corto è un biglietto da visita importante, come hanno dimostrato Paolo Sorrentino, Matteo Garrone e Gabriele Muccino, solo per fare qualche nome. Comunque preferisco fare lo spettatore che l’attore. Perché sono più indulgente con gli altri che con me stesso”. F
di Alessandra De Tommasi - foto: Fabio Lovino/Contrasto
F _ N. 12 – pagine 71 e 72 – settimanale Cairo Editore - 29 marzo 2017 -
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Gio Mar 23, 2017 13:59 Oggetto: RAI 1, 23/03/17 DopoFICTION 23:35 ospita ALESSANDRO PREZIOSI |
|
RAI 1 giov. 23/03/17 dopo Sorelle 23:35 DopoFiction
ospite in studio con ANNA VALLE per il ruolo di Chiara
ALESSANDRO PREZIOSI per parlare di serie tv e altro
Giovedì 23 marzo 2017 su RAI 1 alle 23.35, Nino Frassica, Flavio Insinna e Nathalie Guetta, subito dopo “Sorelle”, ospitano la protagonista Anna Valle e altri personaggi delle serie tv come Sergio Rubini, Filippo Scicchitano e Alessandro Preziosi, per raccontare degli episodi in programmazione e tanto altro in “Dopofiction” (la puntata è stata registrata).
http://www.raiplay.it/video/2017/03/Dopo-Fiction-bd18774a-9b66-46b7-9b76-64859512c8d7.html PREZIOSI all'inizio e durante
http://www.raiplay.it/video/2017/03/Alessandro-Preziosi-fe866d22-d0f5-4d47-bba5-f548f34d4701.html 15min finali di PREZIOSI
"Dopofiction" è un'idea di Nino Frassica. Firmano Frassica insieme a Nicoletta Berardi, Ermanno Labianca e Alessandro Migliaccio, scritto con Paolo Logli, Valerio Lundini e la consulenza di Stefania Apolito, Tiziana Torti. Scenografia Alessandra D’Ettore, costumi Susanna Monicelli, regia Roberto Croce.
_________________
L'ultima modifica di genziana il Ven Mar 24, 2017 16:24, modificato 1 volta
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Ven Mar 24, 2017 02:39 Oggetto: CLASSE Z di GUIDO CHIESA - presentazione del FILM 23/03/17 - |
|
(foto di Flavia Lucidi - KiKaPress)
(KIKA) - ROMA - Alessandro Preziosi veste i panni di un preside tiranno in CLASSE Z, il nuovo film di Guido Chiesa che racconta la storia di un liceo nel quale il preside crea una classe apposita per quelli che non hanno voglia di studiare. La vita nella nuova classe è apparentemente una pacchia e a nulla servono i continui sforzi del nuovo professore Marco Andreoli, docente di italiano che vive con il mito del Professor Keating de L’attimo fuggente. A completare il cast del film ci sono Antonio Catania, la Youtuber Greta Menchi, il comico e videomaker Andrea Panciroli, che su Facebook è conosciuto come Il Pancio, Enrico Oetiker, Alice Pagani, Luca Filippi, Armando Quaranta, Francesco Russo, David Zheng, Johnny Zheng e Roberto Lipari.
giovedì 23 marzo 2017, i protagonisti di CLASSE Z hanno incontrato gli studenti del Liceo Kennedy di Roma per parlare del film in anteprima; sarà al cinema dal 30 marzo
(foto: Medusa Film Official) _________________
|
Top |
|
|
marystone
Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3750 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven Mar 24, 2017 15:48 Oggetto: dopofiction 23 marzo |
|
Caro Ale...ti ho seguito ieri sera nella simpaticissima trasmisione di Frassica e Insinna (che io già seguo dall'inizio) e come sempre catturi l'attenzione con il tuo modo di essere...di fare e di raccontare ed esporre tutto ciò che ti riguarda...sempre in modo allegro...simpatico...e sincero!!
Complimenti per la tua eleganza e la tua barba che a me piace tanto!!!
Andò a vederti al cinema la prossima settimana!
Un forte abbraccio
mariella _________________
|
Top |
|
|
vanilla
Registrato: 30/12/12 00:18 Messaggi: 40
|
Inviato: Ven Mar 24, 2017 16:28 Oggetto: FINALMENTE |
|
FINALMENTE!SIGNOR PREZIOSI ,UN'INTERVISTA COME DOVREBBE ESSERE SEMPRE!CIAO ELENA ANCHE DA PARTE MIA!
|
Top |
|
|
PATRICIA 22
Registrato: 27/08/16 08:28 Messaggi: 283 Residenza: USA
|
Inviato: Dom Mar 26, 2017 02:25 Oggetto: |
|
Questo film è esilarante!
https://m.youtube.com/watch?v=3P3u_IfZG8U
è esattamente il modo in cui le persone agiscono a Hollywood. Ho riso dall'inizio alla fine. La mia scena preferita, Alessandro, è quando fai così la danza. è isterico! La donna che interpreta la sorella è anche molto divertente.
Namaste, me. _________________ Patricia.
"Hell is empty and all the devils are here."
―William Shakespeare
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Lun Mar 27, 2017 19:13 Oggetto: CLASSE Z di GUIDO CHIESA - recensione di NewsCINEMA.it 27/03 |
|
ha scritto: |
CLASSE Z, una commedia tra i banchi di scuola
Dopo Io sono con te e Belli di papà, Guido Chiesa firma CLASSE Z, la brillante commedia che beffeggia il sistema scolastico italiano.
Interpretata da Andrea Pisani, Greta Menchi, Enrico Oetiker, Alice Pagani, Luca Filippi, Armando Quaranta e Francesco Russo, CLASSE Z inizia con il suono della campanella. È il primo giorno dell’ultimo anno di un liceo e alcuni studenti sono stati spostati dalle rispettive classi in H.
Esuberanti, svogliati e privi di regole, i ragazzi si godono la vita mentre i professori non provano nemmeno più a farli a studiare. Almeno fino all’arrivo di Marco Andreoli, un giovane supplente che rivelerà agli studenti il diabolico piano di quel “ghetto” chiamato CLASSE Z.
Maturandi di talento
Nel cinema italiano c’è una certa ripetitività di ruoli che sconfina nella banalità. CLASSE Z, come i primi film di Virzì, rompe lo schema. Tralasciando le partecipazioni di Alessandro Preziosi e Antonio Catania, il film di Guido Chiesa punta su un cast di maturandi di talento.
Enrico Oetiker è Ricky, uno YouTuber ossessionato dai likes che ama gli scherzi irritanti; Greta Menchi è Stella, una moderna Paris Hilton ossessionata dai look e dalla moda; Alice Pagani è Viola, una giovane ribelle in guerra con il mondo; Andrea Pisani è Marco, un professore ispirato dall’Attimo Fuggente di Peter Weir.
Divertenti, auto-ironici, originali e spontanei, gli interpreti di CLASSE Z sono una boccata d’aria fresca in un panorama cinematografico trito e ritrito. La dimostrazione che, con una buona sceneggiatura, il cinema non ha bisogno di grandi nomi per sorprendere e divertire.
La commedia che non ti aspetti
Non è un caso che, dietro la delicata ironia di CLASSE Z, ci sia Guido Chiesa, uno dei registi più promettenti del cinema italiano. Sospeso tra il respiro virziano, le sfumature da videoclip e l’auto-citazione, l’autore del grazioso Belli di papà dà nuova linfa a una storia già vista: il gruppo di “sfigati” che, imparando dai propri errori, si rimbocca le maniche e cresce. Una di quelle trame che, senza una regia a fuoco e un cast di ottimi esordienti, sfocia nel patetismo e nell’autoreferenzialità.
Caratterizzata da personaggi perfettamente delineati e da una notevole ironia di fondo, CLASSE Z intrattiene tra guizzi di regia (irresistibile la sequenza in cui Stella paragona gli studenti del suo liceo a un gruppo di famelici zombi), svolte inaspettate, esplosioni musicali e un pizzico di sano buonismo.
Enrico, Greta, Alice e gli altri protagonisti della storia rappresentano gli studenti che vivono il liceo come un parcheggio: i giovani contenti di essere gli ultimi. Una critica che accende i riflettori sul sistema scolastico che, invece di unire, divide. “Non sarà mai un voto a misurare il nostro grado di maturità”, afferma la CLASSE Z del film di Chiesa. Un urlo che, senza i drammi del cinema italiano, invita a riflettere con ironia e semplicità.
CLASSE Z verrà distribuito da MEDUSA Film nei cinema italiani il 30 marzo 2017.
Carlo Andriani, 27/03/2017 pubblicato via newsCINEMA.it
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Mar Mar 28, 2017 13:07 Oggetto: CLASSE Z 28/03/17 anteprima gratis A MILANO incontra il CAST |
|
MILANO, martedì 28/03/17 dalle ore 20:30 - i primi di voi che si presenteranno all’ingresso del Cinema Odeon, Via S. Radegonda 8, avranno la possibilità di entrare gratuitamente in sala (fino a esaurimento posti) per gustarsi in anteprima CLASSE Z, insieme al regista e al cast del film, un incontro giovane da non perdere!
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Mar Mar 28, 2017 14:03 Oggetto: CLASSE Z di GUIDO CHIESA - Valentina Ghetti la professoressa |
|
ha scritto: |
Valentina Ghetti al cinema con “CLASSE Z”
Nelle sale dal 30 marzo
Ci vuole tanto talento per trasformarsi in una professoressa seriosa e un po’ antipatica, che scarica le proprie frustrazioni sugli studenti. Specie se nella vita reale sei una bellissima ragazza di Forlì, solare e sempre sorridente.
Valentina Ghetti, conosciuta al grande pubblico per i programmi “Eccezionale veramente” e “Colorado” nelle vesti di comica, è un’attrice a tutto tondo, con tanti anni di recitazione alle spalle, nonostante la giovane età.
«Credo che essere artista sia una forma di vocazione: non avviene una vera e propria scelta consapevole», racconta Valentina, «e quando la si realizza, generalmente, é troppo tardi per poter porre rimedio! Sin da bambina sentivo la necessità di esprimermi attraverso un atteggiamento istrionico e le recite dei tempi dell’asilo furono galeotte!».
Il 30 marzo esce nei cinema “CLASSE Z”, il nuovo film di Guido Chiesa, con un supercast di giovani talenti e la partecipazione di Alessandro Preziosi, una commedia che senza alcun dubbio appassionerà e farà riflettere il pubblico italiano, specialmente le nuove generazioni. Prodotto da Colorado Film in collaborazione con MEDUSA e ScuolaZoo, la pellicola narra la vicenda di un gruppo di ragazzi svogliati all’ultimo anno di liceo che finisce in una nuova classe creata appositamente per chi non ha voglia di studiare.
Valentina Ghetti è una delle protagoniste della pellicola. Interpreta il ruolo della Professoressa Bonelli, docente di matematica presso l’istituto. Ferrea, severa, probabilmente una di quelle che rovesciano i propri fallimenti e le non realizzazioni sugli alunni. Fa parte del collegio docenti della Commissione di valutazione dei ragazzi (che dovrà dar conto dell’operato al commissario esterno, Antonio Catania), capitanata dal preside, Alessandro Preziosi.
«Ho avuto diverse esperienze al cinema e nelle fiction», continua Valentina, «ma finora il lavoro che mi ha più segnata é stato ”Cesare Mori, il prefetto di ferro” trasmesso da Rai Uno per la regia di Gianni Lepre, un regista con una formazione teatrale mitteleuropea, che riesce a tirar fuori da ogni attore il meglio di sé e “Le dissolute assolte, ovvero le donne del Don Giovanni” di Luca Gaeta che mi accompagna da cinque anni sia artisticamente che umanamente ».
9 marzo 2017 - pubblicato via CORRIEREDELLOSPETTACOLO.NET
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37785
|
Inviato: Mar Mar 28, 2017 14:03 Oggetto: CLASSE Z 27/03/17 LEGGO e LEGGO.TV intervista cast e regista |
|
ha scritto: |
"CLASSE Z" il cast a LEGGO, il regista CHIESA:
..."UN FILM PER FAR RIFLETTERE I RAGAZZI"
Una ragazza introversa che vede i suoi coetanei come zombie, un adolescente che è stato sospeso otto volte ma ha cinquemila iscritti sul suo canale YouTube, un giovane erotomane e una fashion victim che crede che l'outfit del primo giorno di scuola sia fondamentale per ricordare a tutti quanto sei figa.
Sono solo alcuni degli studenti della "CLASSE Z" rappresentata da Guido Chiesa nel suo film in arrivo al cinema il 30 marzo, una panoramica sulla scuola di oggi vista da una classe ghetto formata con i ragazzi più problematici, uno scenario educativo in cui gli alunni possono usare i video sui social come un'arma per difendersi dai professori, o per demolirli. «Prima gli studenti protestavano attraverso la politica e le ideologie, oggi per fortuna non più, ma hanno questi nuovi strumenti per farsi sentire» ha spiegato il regista nell'affollata palestra del liceo scientifico Kennedy di Roma, teatro di una proiezione speciale organizzata con Alice nella città nell'ambito del CityFest della Fondazione Cinema per Roma.
A confrontarsi con gli studenti romani, i loro professori e un gruppo di cronisti c'era il nutrito cast di "CLASSE Z" , composto tra gli altri da Andrea Pisani, Greta Menchi, Enrico Oetiker, Alice Pagani, Luca Filippi, Antonio Catania e Alessandro Preziosi: attori mischiati a web star che gli alunni hanno accolto con un caloroso applauso, mentre molto più fredda - in un caso persino infastidita - è stata la reazione dei docenti. «Abbiamo voluto girare un film ad altezza dei ragazzi, divertente ma credibile, alzando l'asticella per far riflettere i ragazzi - ha sottolineato il regista - Abbiamo attinto alle testimonianze degli utenti del portale ScuolaZoo e io anche dalle mie figlie. In fase di sceneggiatura abbiamo discusso molto, poi abbiamo scelto di affrontare il peggio della scuola per confrontare i ragazzi con il processo di maturazione e con un adulto che li stimola».
"In "CLASSE Z" il giovane prof entusiasta che riesce a motivare i ragazzi (al contrario degli altri docenti poco ispirati) è uno che ha il mito de L'attimo fuggente, che però ha rovinato generazioni di professori e racconta anche del suicidio di uno studente - aggiunge Chiesa - Ma io sono diventato regista proprio grazie a un prof del liceo: era un critico cinematografico e mi spinse a organizzare un cineforum. Grazie a quell'esperienza decisi di iscrivermi a Lettere invece che ad Agraria".
di Michela Greco, 27/03/17 © RIPRODUZIONE RISERVATA LEGGO - LEGGO.IT
|
_________________
|
Top |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|