|
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Dic 23, 2020 18:45 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO - film documentario 2020 - recensione |
|
"LA LEGGE DEL TERREMOTO" FILM DOCUMENTARIO
REGIA DI ALESSANDRO PREZIOSI UN'OPERA PRIMA
uscita prevista: nelle sale cinematografiche dal 2021
ha scritto: |
. Quella legge del terremoto che condiziona le
. nostre vite. / Recensione di Sebiano Chillemi
La prima cosa che viene voglia di fare appena si finisce di vedere “La legge del terremoto” è quella di ringraziare Alessandro Preziosi per aver realizzato questo film. Grazie, grazie per averci raccontato questa storia, e grazie per avercela raccontata in questo modo. Un viaggio introspettivo scaturito da un episodio personale che diventa metafora universale per raccontare tutte quelle “leggi del terremoto” che sconvolgono e condizionano le nostre vite: siamo tutti dei terremotati, siamo tutti dei sopravvissuti.
“La legge del terremoto” non è soltanto uno straordinario documentario sui terremoti che hanno sconvolto il nostro Paese negli ultimi 50 anni (Belìce, Friuli, Assisi, L’Aquila, Amatrice e soprattutto Irpinia 1980, di cui quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario), “La legge del terremoto” è anche il racconto intimo di un uomo, di un attore che, per la prima volta nella sua carriera, decide di esordire come regista, mettendosi in gioco e raccontandosi in prima persona. Un racconto che diventa un viaggio all’interno dell’anima della sua nazione e della gente che la popola, ponendosi una fondamentale domanda: come si fa a ricostruire qualcosa, qualsiasi cosa, persa in un istante? Un percorso narrativo che intreccia immagini di repertorio a toccanti testimonianze, dando voce anche a personaggi noti al grande pubblico (Erri De Luca, Francesco Merlo, Giulio Sapelli, Vittorio Sgarbi, Mario Cucinella, Pierluigi Bersani, Angelo Borrelli, Grazia Francescato).
"Direttamente sono stato coinvolto nel terremoto del 1980 dell’Irpinia al quale sono sopravvissuto all’età di sette anni.
Proprio quell’esperienza ancora oggi è rimasta una ferita difficile da rimarginare… Ma ogni tragico episodio della nostra esistenza richiede un cambiamento, un tentativo di ricominciare da capo o di ricostruire ciò che è andato perso." - Alessandro Preziosi
Quali sono le tracce che rimangono nella mente dei bambini sopravvissuti ad un terremoto? Dove trovano la forza per sopravvivere ad una tragedia? Tra le cose che rendono magico il cinema vi è anche quella di riuscire ad abbattere gli spazi temporali. Ed è così che Alessandro Preziosi decide di usare il suo film per incontrare Eleonora Di Girolamo Cudduredda, la bambina divenuta il simbolo del terremoto di Gibellina. Tra di loro nasce un dialogo intimo che scava nelle radici delle loro (e delle nostre) anime. Erano entrambi bambini quando il terremoto è entrato nelle loro vite. E bambini sono anche i protagonisti della parte animata del film con le suggestive animazioni di Michele Bernardi. Il film sembra diventare un sogno in cui il confine con la realtà diventa impercettibile.
Vi è una parte del film in cui si parla dei volontari della Protezione Civile. Ad essi viene chiesto se vi sia stato un motivo che li ha spinti ad intraprendere la strada del volontariato. Nelle loro risposte escono allo scoperto tanti piccoli “terremoti emotivi”, che hanno segnato la loro vita, spingendoli a fare qualcosa per aiutare il prossimo.
Allo stesso modo viene da pensare che, se nella vita di Alessandro Preziosi non ci fosse stato il terremoto dell’Irpinia, probabilmente egli non avrebbe mai trovato la forza di realizzare questo film e, forse, non avrebbe mai trovato il coraggio di esordire come regista. La sua storia andava raccontata, e solo lui poteva farlo.
Il documentario “La legge del terremoto”, prodotto da Khora con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Rai Teche, è stato presentato in anteprima mondiale alla 15° edizione della Festa del Cinema di Roma ed era previsto come evento speciale nelle sale cinematografiche il 23-24-25 novembre, proprio in occasione del quarantesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia.
Messina, 19/11/20; sotto un estratto dal film;
le foto del backstage sono di Stefania Sapuppo
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Dic 23, 2020 19:22 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO - film documentario 2020 - recensione |
|
ha scritto: |
"LE MIE RECENSIONI" di Alessandra Basile
“La legge del terremoto”, di Alessandro Preziosi
Alessandro Preziosi dirige un documentario sul terremoto che avvenne in Irpinia quando aveva appena 8 anni e la sua vita, come lui stesso a mezzo voice over dice nel film, cambiò in pochi secondi, costringendolo ad abbandonare e modificare le sue abitudini, cosa affatto facile. Morte e distruzione, una città fantasma in pochi minuti, urla dal sottosuolo e qualche corpo ancora vivo estratto dalla terra, inclusa una bambina, come se questa fosse stata generata dalla terra stessa. Ecco buona parte di ciò che “La legge del terremoto” racconta, condivide con il pubblico. L’ex-bambina, una adulta ormai, è interpretata da una attrice che affianca Preziosi, mentre ripercorre in macchina e a piedi la zona terremotata raccontata nel film, ossia il Belìce, colpito nel 1968, e il Friuli, Assisi, L’Aquila, Amatrice duramente e letteralmente scossi anni dopo. Documenti d’archivio meravigliosi (Archivio Luce, Teche Rai, Vigili del Fuoco) e testimonianze ben scelte (da Erri De Luca a Giulio Sapelli che ho conosciuto tempo addietro, da Pierluigi Bersani a Angelo Borrelli, Merlo, Sgarbi, Cucinella, Francescato) caratterizzano questo prodotto che racchiude una memoria importante. Solo alla fine del film viene svelata una verità scenica: la donna, accanto a Preziosi, è in realtà un fantasma, poiché l’ex-bambina è morta dopo alcuni anni dal suo salvataggio; la signora che gli è fisicamente vicina vive nell’immaginario del nostro protagonista, che cerca di immergersi, oltre che nei suoi ricordi di piccolo sopravvissuto, anche nelle sensazioni indotte dai luoghi che sta esplorando, aiutandosi proprio con la visione di quella bambina salvata dalle macerie grazie al pronto intervento dell’Ordine di Malta (diversi gli intervistati) e di altri fra istituzioni (come la Croce Rossa) e volontari ammirevoli e coraggiosi. Ho apprezzato davvero la scelta del tema, tutto il prodotto filmico e la regia di Preziosi, che appare qui e là, con grande rispetto e umiltà come se fosse sullo sfondo delle vecchie immagini di repertorio, e che con la sua voce accompagna quelle testimonianze fotografiche e video e intervista i personaggi scelti per raccontare quei momenti.
Ho incontrato l’attore, bello e impegnato, alla prima del suo documentario e mi ha dimostrato grande gentilezza e sincera disponibilità. I miei commenti a lui – dato che nel film si punta anche a sensibilizzare lo spettatore sui ‘terremoti’ personali, che siano affettivi o professionali, insomma sulle crisi e i colpi che ciascuno può ricevere senza che la terra balli il rock per tutti – sono stati un accenno sia al Covid19 come il ‘terremoto’ di tutti in questo momento storico, sia al personaggio della donna immaginaria ‘usato’ per raccontare una storia importante, tragica, universale, ma anche per chiedersi, pur non conoscendola nessuno di noi, come sarebbe stata e cosa avrebbe fatto quella bambina, simbolo di altre persone e generazioni, se davvero fosse diventata adulta. Voto: 8.
aggiornamento: 17/11/2020; sotto la videointervista ad Alessandro Preziosi
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Dic 23, 2020 19:37 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO - film documentario 2020 - recensione |
|
ha scritto: |
Cinema - recensione - Il sisma arriva al cinema
Il documentario “La legge del terremoto”, proiettato in anteprima il 22 ottobre nell'ambito della Festa del Cinema di Roma, per arrivare poi a novembre in sala e sul piccolo schermo, racconta una delle tristi consuetudini italiane. Diretto da Alessandro Preziosi, che è anche interprete e voce narrante dell'opera, il film ha come scenografia principale il Belìce, colpito dal terremoto nel 1968, ma racconta anche di altri sismi più o meno disastrosi che hanno colpito il nostro Paese: Assisi, L'Aquila, Amatrice. E quello in Irpinia, del quale ricorrono quest'anno i quarant'anni e di cui il regista è stato giovane testimone.
L'opera ci ricorda come in Italia i terremoti abbiano una frequenza inevitabile, che ha generato storie di distruzione e di ricostruzione dai contorni a volte epici e a volte polemici. Non va dimenticato poi che l'Italia, essendo anche il “Paese dell'Arte”, quando si confronta con un terremoto non va incontro solo a una perdita di vite umane, ma deve misurarsi anche con la scomparsa, in pochi attimi, di un patrimonio artistico e culturale sopravvissuto per secoli. Il documentario, dunque, non narra, se non in alcune scene, il dolore e non si presenta come un'opera di denuncia, ma cerca piuttosto di rispondere a un quesito: come ricostruire quanto si è perso in un istante? E pone questa domanda a intellettuali, politici storici, economisti, architetti, giornalisti; tra quanti danno il proprio contributo a ricostruire questi momenti tristi della storia recente ci sono Pierluigi Bersani, Angelo Borrelli, Patrizia Bruno, Erri De Luca, Francesco Merlo, Vittorio Sgarbi.
Particolare attenzione è riservata poi a questioni quali l'emigrazione dalle zone colpite, l'impoverimento del tessuto sociale, il volontariato e il prezioso lavoro della Protezione Civile. Gli argomenti trattati sono arricchiti dalle straordinarie immagini di memoria delle Teche Rai e dell'Istituto Luce.
Rita Bugliosi, pubblicato via Almanacco della Scienza CNR.It 11/20
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Gio Gen 14, 2021 11:25 Oggetto: RAIPLAY - MOVIEmag intervista PREZIOSI regista RAIMOVIE-RAI1 |
|
RAI CINEMA - merc. 13 gennaio 2021 - MOVIE-Mag
su RAI MOVIE 23:20 in replica su RAIUNO/ RAIPLAY
PONTIGGIA faccia a faccia con Alessandro PREZIOSI
REGISTA del docuFILM "LA LEGGE DEL TERREMOTO"
Non è raro che un attore affermato passi dietro la macchina da presa: lo ha fatto di recente anche Alessandro Preziosi. Federico Pontiggia l'ha intervistato per parlare del suo documentario "La legge del terremoto", opera prima presentata in prima mondiale alla 15^ Festa del Cinema di Roma, e che Pontiggia ha recensito come film "da vedere nelle sale". Ricordiamo che il docufilm è prodotto da Khora con Rai Cinema, in associazione con Istituto Luce-Cinecittà che ne cura la distribuzione.
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Ven Gen 15, 2021 17:34 Oggetto: Belìce 1968 nel film documentario LA LEGGE DEL TERREMOTO |
|
nella notte fra il 14 e il 15 gennaio 1968 un violento
terremoto sconvolse la Sicilia; ricorderemo per anni
quell'evento disastroso come il Terremoto del Belìce
A 53 ANNI dal SISMA IL RICORDO diventa CINEMA:
"LA LEGGE DEL TERREMOTO" FILM DOCUMENTARIO
REGIA DI ALESSANDRO PREZIOSI Un'OPERA PRIMA
a LA STAMPA, 13/10/2018: "Un altro sogno, che si sta finalmente realizzando. Comincerò da regista, autore e produttore, un film documentario intitolato La legge del terremoto. E' un progetto che, celebrando l'anniversario dei cinquant'anni del sisma del Belìce, riflette sul significato di quell'evento. E di altri simili. Incidenti che determinano una perdita da cui non si torna più indietro. Che va avvalorata, e sostenuta, con un'adeguata prevenzione, perché quando arriva un terremoto un'intera comunità è spacciata".
il Forum ufficiale di Alessandro Preziosi ha documentato il recital
"In memoria del Belìce - Uomini & Racconti", tenuto in occasione
della commemorazione dell'Anniversario: 1968-15 gennaio-2018
dettato "D'inverno, l'aria è fredda, spesso piove, tira vento di tramontana e cade la neve, le piante dormono, la terra riposa, ma a
primavera tutto si desterà e tornerà verde, ridente. Primavera vieni, vieni, ti aspettiamo" scrive Cudduredda Eleonora Di Girolamo
Teatro di Sambuca di Sicilia, evento a cura di Tanino Bonifacio "In
Memoria del Belìce Uomini & racconti" letture di Alessandro Preziosi
e musiche di Lello Analfino - sono stati letti e interpretati brani di
Sciascia, Danilo Dolci, don Antonio Riboldi, San Giovanni Paolo II,
Ludovico Corrao e Vincenzo Consolo, oltre all'appello di solidarietà di
Guttuso, Zavattini, Caruso, Treccani, Cagli, Damiani e Zavoli (1970).
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Feb 17, 2021 20:07 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO è finalista per NASTRI D'ARGENTO 2021 |
|
"LA LEGGE DEL TERREMOTO" finalista DOCUFICTION
NASTRI D'ARGENTO 2021 -- selezione ufficiale Giuria
Direttivo Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani
ha scritto: | |
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Feb 17, 2021 20:13 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO docufilm REGIA di ALESSANDRO PREZIOSI |
|
Il Quotidiano del Sud ediz. Irpinia intervista il regista
ha scritto: |
La legge del terremoto candidato ai Nastri d'Argento
"è stata un'opportunità bellissima e inaspettata" per
Alessandro Preziosi che racconta dai ricordi personali
alla storia del Paese; docufilm: la dedica a mio padre
IL QUOTIDIANO DEL SUD edizione IRPINIA - 17/02/21 - Cultura pag.16
|
per ALESSANDRO dal suo unico Forum: viva il lupo!!!
_________________
|
Top |
|
|
tiziana.rinaldi@beactiveu
Registrato: 17/04/04 13:06 Messaggi: 355 Residenza: Sancesareo
|
Inviato: Dom Feb 21, 2021 16:57 Oggetto: Questo premio è meritatissimo |
|
Sono contenta per Ale per questo premio meritatissimo per il suo grande impegno e per la sua professionalità e qualità e per il suo lavoro e non solo perché è e lo sappiamo bene una grande in tutti i sensi... _________________ Tiziana Rinaldi
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Dom Feb 21, 2021 18:48 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO - candidato ai NASTRI D'ARGENTO 2021 |
|
LA NAZIONE ed. Firenze intervista Alessandro Preziosi
ha scritto: |
PREZIOSI: "RIACCENDERE LE LUCI DEI TEATRI"
Preziosi cosa sta bollendo in pentola?
"Domani con l’associazione UNITA – Unione nazionale interpreti teatro e audiovisivo –, che mette insieme i lavoratori dello spettacolo riaccenderemo le luci di tutti i teatri d’Italia. Perché il teatro si illumini per difendere la cultura. E’ un invito simbolico a direttori di teatro, artisti e cittadini a presidiare, in sicurezza, le sale troppo a lungo rimaste chiuse. Siamo tantissimi, da Vittoria Puccini, Cristiana Capotondi, Fabrizio Gifuni: molti attori e registi sono coinvolti. Un’istanza indirizzata anche al governo a cui ci siamo rivolti in delegazione".
Alessandro Preziosi è energia, creatività, allegria, impegno. Oggi sarà a fare sopralluoghi ai piedi dell’Etna dove sono installate alcune sculture realizzate per il parco del vulcano. Convinto testimonial di questa avventura di performing art.
Se dico "LA LEGGE DEL TERREMOTO"?
"E’ il documentario cinematografico dove sono protagonista e regista, fatto con Carmelo Pennisi e Tommaso Mattei. Nella narrazione parto dal sisma che colpì il Belìce nel 1968, primo terremoto del dopoguerra con una grande eco mediatica, e guardo ad altri eventi sismici tra i più rappresentativi dei tanti che hanno colpito l’Italia nella sua storia recente: Friuli 1976, Assisi 1997, L’Aquila 2009, Amatrice 2016 e soprattutto Irpinia 1980, il cui quarantesimo anniversario ricorre quest’anno".
E’ tra i 5 candidati dei finalisti ai Nastri D’Argento, giusto?
"Sì come docu-film. Mi è venuta l’idea di raccontare l’Italia così, attraverso i terremoti. Io stesso sono un sopravvissuto a quello dell’80 in Irpinia perchè mio padre era sindaco dimissionario di Avellino. All’improvviso tutto è cambiato e ci siamo trasferiti a Napoli, giungla antropologica umana perfetta per la mia vita inquieta. Ed è in questo cambiamento il motivo del racconto".
Perché?
"A ritroso nel tempo ti rendi conto che cerchi di stabilire le origini delle possibilità che ti offre la vita. Possibilità che nascono spesso da cose dolorosissime come i terremoti. In un attimo ti rendi conto che la tua vita non è più quella vissuta fin qui".
Preziosi lei è stato candidato ai Nastri dai giornalisti .
"E per me è stata una grande emozione. Per ’La legge del terremoto’ alcuni tuoi colleghi mi hanno ringraziato di aver pensato a una narrazione simile".
Ha finito di girare a Napoli "LA PESTE" di Camus per la regia di Francesco Patierno.
"Un’esperienza umana pazzesca. Forse per volta della mia vita in cui mi sono reso conto che chi rimane in vita ha il dovere di correre in soccorso all’altro. Più che un film è una specie di bandierina, un imprevisto messaggio politico per dire che cinema arte e letteratura suggeriscono come affrontare le cose attraverso le parole dei grandi pensatori".
Ritrovare Camus.
"Come altri intellettuali quando scrivevano, aveva contatto con la realtà, un modo di affrontare le tematiche sociali, che oggi ci sogniamo. E questa sua voce meravigliosa che con precisione ti porta in concetti, informazioni, pensiero e parole".
di Titti Giuliani Foti, 21/02/2021; pubblicato via LANAZIONE.IT/Firenze
LA NAZIONE edizione FIRENZE - Tempo Libero pag. 47 SPETTACOLI
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Dom Mag 30, 2021 11:03 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO a Le Giornate della Luce, SPILIMBERGO |
|
Alessandro Preziosi presenta a Le Giornate della Luce
il suo film documentario 'LA LEGGE DEL TERREMOTO'
mercoledì 9 GIUGNO 2021 ore 20:30 a SPILIMBERGO
Cinema Miotto, "Gli Incontri di 8 ½" - Laura Delli Colli
converserà con M. Morales Bergmann, Preziosi, Mattei
a seguire la proiezione fuori concorso dell'opera prima
'LA LEGGE DEL TERREMOTO' (documentario - 80 min - Italia, 2020) è un viaggio visivo, storico, ma soprattutto emotivo dentro a uno dei cuori della storia fisica e psichica del nostro paese, i terremoti. Alessandro Preziosi, che cura regia e dà voce e presenza d’attore al film, è stato giovanissimo testimone del sisma in Irpinia, nel 1980. Il suo viaggio ci porta nel Belice, colpito nel 1968, in Friuli, ad Assisi, l’Aquila, Amatrice. Con eccezionali documenti d’archivio e importanti testimonianze, il film disegna una mappa sorprendente di qualcosa che ci tocca da sempre, nel profondo.
Dopo oltre un anno dall’inizio della pandemia, Le Giornate della Luce festeggiano il settimo anno e tornano a giugno per raccontare, in presenza, il cinema a partire dallo sguardo attento degli autori della fotografia. Si partirà da Spilimbergo (PN), Città del Mosaico, come ogni anno, ma ci saranno appuntamenti a Casarsa della Delizia, Codroipo, Maniago, Pordenone, Sequals e Gemona.
Il Festival ideato da Gloria De Antoni che vede la direzione artistica di De Antoni e Donato Guerra, si svolgerà dal 5 al 13 giugno 2021 nel Friuli Venezia Giulia.
Un appuntamento unico nel panorama italiano che celebra, da anni, gli Autori della Fotografia nazionali e internazionali. Saranno tante e diverse le iniziative e gli incontri, pensati per il pubblico e gli addetti ai lavori, vedranno avvicendarsi tanti protagonisti del nostro cinema.
E i giovani tornano al Festival Le Giornate della Luce: alla 7^ edizione verranno nuovamente accolti rappresentanti di scuole/università italiane ed europee.
La giuria giovani sarà dunque costituita da elementi di diversa provenienza, esperienza e cultura e la loro presenza darà nuova energia alla manifestazione.
Tra gli eventi di rilievo che caratterizzeranno questa edizione, la mostra fotografica di Riccardo Ghilardi, dal titolo "Three Minutes" a cura di Vincenzo Mollica, che inaugurerà il 5 giugno a Palazzo Tadea e che resterà aperta al pubblico fino la 27 giugno. L’evento nasce da una collaborazione tra il festival e il Craf - Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia.
Il Festival Le Giornate della Luce è organizzato dall’Associazione Culturale Il Circolo di Spilimbergo. Il Festival ha avuto il sostegno di MiBAC, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Città di Spilimbergo, Fondazione Friuli.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Si consiglia la prenotazione dei posti a sedere, nel rispetto delle misure sanitarie in vigore, chiamando o scrivendo a:
per gli eventi a Spilimbergo : Pro Loco 0427 2274 - prospilimbergo@gmail.com
orari da martedì a domenica : 10-13.00 / 15-18.00 escluso giovedì pomeriggio
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Giu 09, 2021 22:52 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO a Le Giornate della Luce, SPILIMBERGO |
|
Alessandro Preziosi al Festival Le Giornate della Luce
il suo film documentario LA LEGGE DEL TERREMOTO'
mer. 9 GIUGNO 2021 ore 20:45, SPILIMBERGO [PN]
ha scritto: | |
ha scritto: |
|
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Giu 09, 2021 22:54 Oggetto: LA LEGGE DEL TERREMOTO docufilm REGIA di ALESSANDRO PREZIOSI |
|
presentato AL FESTIVAL "LE GIORNATE DELLA LUCE"
il docufilm opera prima "LA LEGGE DEL TERREMOTO"
in collaborazione con Archivio Istituto LUCE Cinecittà
'LA LEGGE DEL TERREMOTO' (documentario - 80 min - Italia, 2020) è un viaggio visivo, storico, ma soprattutto emotivo dentro a uno dei cuori della storia fisica e psichica del nostro paese, i terremoti. Alessandro Preziosi, che cura regia e dà voce e presenza d’attore al film, è stato giovanissimo testimone del sisma in Irpinia, nel 1980. Il suo viaggio ci porta nel Belice, colpito nel 1968, in Friuli, ad Assisi, l’Aquila, Amatrice. Con eccezionali documenti d’archivio e importanti testimonianze, il film disegna una mappa sorprendente di qualcosa che ci tocca da sempre, nel profondo.
In Italia non c'è un momento in cui potresti permetterti di non pensare ad un terremoto. Perché sarebbe come non curarsi a sufficienza degli imprevisti. La principale caratteristica dell'imprevisto è che si presenta senza nessun preavviso, senza essere preceduto da nessun sintomo minimamente percettibile. L'imprevisto è l'improvviso che palesa le nostre debolezze, rimaste a quel punto senza nessuna difesa. A pensarci bene, i terremoti italiani avvenuti e quelli che inevitabilmente avverranno, sono il disvelarsi di un popolo e della sua storia. La distruzione improvvisa fa cadere il velo della quotidianità', protettrice di ogni tranquillità. Pochi secondi, e una terra che trema e sussulta riporta al momento del parto, quando uscendo dal ventre di una madre si subisce del primo respiro nel mondo. Questo sconosciuto. Da quel momento, e dopo lunghi nove mesi, tutto diventa nuovo. Perché, in realtà, venire al mondo non è nascere, ma risorgere a cosa nuova. L'Italia questo lo sa bene, e da secoli aspetta con una memoria latente ma pronta a riaffiorare, la legge esistenziale più nota ai suoi figli. È una legge nota a uomini illustri e meno illustri, e una legge che ferisce persone e opere d’arte. È una legge che si impone.
È la legge del terremoto.
DIRETTA streaming dell'INCONTRO via Facebook RIVEDI IN VIDEO:
www.facebook.com/legiornatedellaluce/videos/2798273253818939
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Sab Lug 17, 2021 19:44 Oggetto: docufilm LA LEGGE DEL TERREMOTO a GIFFONI50Plus IMPACT! 2021 |
|
ALESSANDRO PREZIOSI va a GIFFONI50Plus Impact!
lunedì 26 LUGLIO 2021 per presentare il suo docufilm
"LA LEGGE DEL TERREMOTO" e riflettere con i ragazzi
Ha debuttato alla regia con "La legge del terremoto", un viaggio emotivo tra testimonianze e immagini d’archivio che raccontano i terremoti in Italia degli ultimi 50 anni. Il 26 luglio, sarà a Giffoni per presentare questo progetto ai ragazzi di IMPACT! e riflettere insieme a loro sul valore della ricostruzione.
Programma: Sala Blu (ingresso riservato agli iscritti) ore 9:30 proiezione del film, a seguire incontro con Alessandro Preziosi.
La sezione IMPACT!, riservata a 150 iscritti, ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni, è un laboratorio del pensiero, della riflessione e dell’analisi per i giovani partecipanti che avranno la possibilità di essere ascoltati da rappresentanti delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo, esponenti del mondo della scienza, sociologi, CEO di aziende.
Il percorso è partito in primavera con le proposte dei temi da affrontare e dei nomi di chi invitare. Gli ospiti, prima di intervenire, saranno chiamati ad ascoltare. Proprio come lo Speaker’s Corner di Hyde Park, una rappresentanza dei ragazzi di IMPACT! dà voce al resto del gruppo. È così che prende il via ogni incontro. Una volta terminato lo speech, i ruoli si invertono e finalmente può cominciare lo scambio di connessioni.
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Dom Lug 25, 2021 19:27 Oggetto: docufilm LA LEGGE DEL TERREMOTO a GIFFONI50Plus IMPACT! 2021 |
|
IL MESSAGGERO intervista ALESSANDRO PREZIOSI
ha scritto: |
"Un film per fare i conti col ricordo del terremoto"
Alessandro Preziosi - domani al Festival di Giffoni,
presenta il suo documentario sul sisma del 1980, il primo da regista
di Ilaria Ravarino - IL MESSAGGERO ed. Città - pag. 21 Spettacoli - 25/07/21
|
_________________
L'ultima modifica di genziana il Mar Apr 05, 2022 18:54, modificato 1 volta
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Lun Lug 26, 2021 19:22 Oggetto: docufilm LA LEGGE DEL TERREMOTO a GIFFONI50Plus IMPACT! 2021 |
|
ALESSANDRO PREZIOSI oggi a Giffoni50Plus Impact!
lunedì 26 LUGLIO 2021 per presentare il suo docufilm
"LA LEGGE DEL TERREMOTO" e riflettere con i ragazzi
_________________
|
Top |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|