ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

SHAKESPEA RE DI NAPOLI il film 22/1/2025 Cinema Astra NAPOLI
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Ven Ott 04, 2024 14:09    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI film 10-12-13/10 al Cinema Posillipo Rispondi citando



e finalmente attesissima la proiezione A NAPOLI! del

film SHAKESPEA RE DI NAPOLI di Ruggero Cappuccio

giovedì 10 OTTOBRE 2024, ore 21 al Cinema Posillipo

al termine sarà presente tutto il cast ma proprio tutto

compreso ALESSANDRO PREZIOSI (Desiderio, adulto)

Evento Speciale!! eccezionalmente prenotabile on line

repliche sab.12 ore 20:30; dom.13 ore 18:30 e 20:30








RUN FILM Italia presenta SHAKESPEA RE DI NAPOLI.
Una produzione Teatro Segreto in collaborazione con Visioni Segrete Film. Il film sarà distribuito su tutto il territorio nazionale a partire dal 10 ottobre nei cinema e per la prima volta anche in maniera sperimentale nei teatri di tutta Italia con proiezioni evento: un tour cinematografico nei prossimi mesi e per tutto il 2025.








e dopo trent'anni di clamoroso successo teatrale, uno
spettacolo-mito diventa un film che incanta e seduce


Il film presentato in anteprima mondiale alla Festa Del Cinema di Roma 2023, è stato premiato quale Miglior Film Straniero al "San Diego Movie Awards" - Winter 2024; mentre il costumista Carlo Poggioli ha vinto il "Best Costume Design" al British Film Festival 2023.







_________________


L'ultima modifica di genziana il Sab Ott 12, 2024 19:03, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Lun Ott 07, 2024 18:33    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI, 10/10/24 al Cinema Posillipo, NAPOLI Rispondi citando


ha scritto:





Shakespea-re approda a Napoli. Dopo l’anteprima romana, e in vista dell’ormai imminente uscita nelle sale, si potrà vedere in città per la prima volta la trasposizione cinematografica del famoso testo teatrale di Ruggero Cappuccio. Il Cinema Posillipo, alla presenza dell’intero cast e dei registi Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi, ospiterà giovedì 10 ottobre alle 21, in una serata ricca di suggestioni, un film molto atteso da chi, a Napoli come altrove, ha amato uno spettacolo teatrale che debuttò nel 1994 al Festival di Santarcangelo diretto da Leo De Berardinis, capace di restare in scena da 30 anni in Italia e in Europa. Un vero e proprio classico, che trova nuova forma e nuova vita in una versione cinematografica che consente di vedere quello che a teatro è solo immaginato. Pubblicato da Einaudi nel 2002, con il “sonetto de presentazione” di Roberto De Simone, il racconto, chi sa quanto immaginario, di Shakespeare in visita a Napoli e re per una notte, si intreccia “con gli oggetti materici o ideali, reali o sognati, da cui nasce la storia narrata” a Zoroastro dal suo amico Desiderio, trascinato sulla riva dopo il naufragio della nave proveniente dall’Inghilterra.
Il giovane attore napoletano divenne davvero l’oggetto del desiderio del grande drammaturgo? Si fece rapire in ogni senso e visse con lui a Londra? Interpretò realmente personaggi come Giulietta, Viola, Desdemona? Furono scritti per lui i famosi Sonetti dedicati a W. H.? W come will e H come heart, per seguire il solo volere del cuore? Una serie di misteri, tra tradimenti e rigenerazioni, capaci di coniugare la letteratura del teatro elisabettiano con la lingua barocca del Basile, dove il registro alto e poetico si fonde con quello popolare e diventa universale.



Protagonisti del film sono Alessandro Preziosi nel ruolo di Desiderio e Giovanni Esposito in quello di Zoroastro, l’alchimista imbroglione in cerca di prove inconfutabili per una storia talmente incredibile da apparire autentica. Con loro Jacopo Rampini è Shakespeare, Elio De Capitani il vicerè di Napoli, Peppe Servillo don Gaetano Fico e, per la prima volta sullo schermo, Emanuele Zappariello è Desiderio giovane.
A completare il prezioso cast, l’interprete storico della versione teatrale Claudio Di Palma (padre Manfredi), Nando Paone (intendente), Alfonso Postiglione (scrivano), Marina Sorrenti (lady Hallward), Fulvio Cauteruccio (capitano guardia vicereale), Simona Fredella (donna Filumena) e Rossella Pugliese (marchesa di Cavicchio).
I costumi sono di Carlo Poggioli, le musiche di Marco Betta e Ivo Parlati, il progetto scenografico di Paolo Iammarrone e Vincenzo Fiorillo, il direttore della fotografia è Antonio Di Domenico, il fonico di presa diretta Antonio Dardo, mentre la distribuzione è di Run Film.



© RIPRODUZIONE RISERVATA IL MATTINO.it - NAPOLI SMART In evidenza, 7/10/2024



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Lun Ott 07, 2024 19:06    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI il film al Cinema Posillipo di NAPOLI Rispondi citando






ha scritto:



Preziosi è Shakespea-Re di Napoli, anteprima al

Cinema Posillipo di Napoli
, giovedì 10 alle 21, e

poi replica domenica 13 alle 18,30 e 20,30.




“ShakespeaRe di Napoli” con la Napoli del milleseicento, la storia di un’amicizia, quella di Desiderio e di Zoroastro, e quella di un incontro con un misterioso personaggio che potrebbe essere il più grande dei poeti del teatro, è film firmato da Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi, affidato all’interpretazione di Alessandro Preziosi, Giovanni Esposito e Jacopo Rampini, che sarà presentato a Napoli, al Cinema Posillipo, giovedì 10 alle ore 21, e poi replicato domenica 13 alle ore 18,30 e 20,30.

La lunga, lunghissima vita teatrale di “ShakespeaRe di Napoli” è felice eccezione e non regola nel mondo dello spettacolo italiano. Se poi lo spettacolo andato in scena per anni diventa un film molto a lungo desiderato, sognato, e poi finalmente realizzato con passione, pazienza, entusiasmo infiniti da chiunque, regista, attori, maestranze, vi abbia partecipato, la festa è grande.

Così la storia lunga trent’anni di “ShakespeaRe di Napoli” di Ruggero Cappuccio giunge ad un suo compimento giovedì prossimo, quando il film, dopo essere stato già proiettato alla Festa del Cinema di Roma, sarà presentato a Napoli al Cinema Posillipo. Un compimento che è però soltanto una tappa di quella magnifica scrittura poetica e visionaria di Ruggero Cappuccio, perché non si può che augurarsi che il film, firmato da Cappuccio e da Nadia Baldi, vada poi in distribuzione a lungo e dovunque, e che la commedia applaudita da tanti spettatori nei suoi trent’anni di vita sia massa ancora, ed ancora in scena da bravi attori e registi di talento.

Edito da Einaudi nella collana di teatro, andato in scena per la prima volta al Festival di Sant’Arcangelo del 1994, “ShakespeaRe di Napoli”, interpretato da Claudio Di Palma e Ciro Damiano, è spettacolo che ha ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali, rarissimo esempio di lunga durata nell’ambito delle piccole produzioni private italiane, è ora film prodotto da Teatro Segreto e Artimagiche Film, in collaborazione con AN.TRA.CINE con il contributo di Giuseppe Mannaiuolo, e realizzato con il finanziamento del Ministero della Cultura e della Regione Campania/Film Commission Campania.

Girato tra Napoli, Portici e Palinuro, con riprese che hanno come location il teatro San Ferdinando, la spiaggia della Marinella di Palinuro, la Real Reggia, il Centro Musa Dipartimento Università Agraria di Portici e il Real Albergo dei Poveri a Napoli, e si sono concluse nel mese di novembre 2022, racconta l’amicizia di due popolani e l’incontro con un misterioso e nobile personaggio. E dice del partire del più giovane dei due per una terra lontana, di un possibile innamoramento, di un ritorno segnato dalla nostalgia, di un dolore profondo e di un mistero non risolto.

Racconto, chi sa quanto immaginario, di Shakespeare in visita a Napoli e Re in incognito per una notte, che si intreccia con gli oggetti materici o ideali, reali o sognati, da cui nasce la storia narrata a Zoroastro dal suo amico Desiderio, trascinato sulla riva dopo il naufragio della nave proveniente dall’Inghilterra. «In molti hanno teorizzato intorno all'origine ispirativa dei Sonetti di "ShakespeaRe di Napoli", così il misterioso W.H. cui sono dedicati i centocinquantaquattro componimenti del Poeta di Stratford, ha finito per assumere ora le sembianze del conte di Pembroke, ora quelle di Lord Southampton» disse Ruggero Cappuccio al debutto teatrale, per lui nell‘immaginario e negli studi di tanti «le immagini dei due gentiluomini inglesi hanno ceduto il passo, specie nell'ultimo secolo, a nuove e sempre più approfondite indagini testuali, così che da un'attenta lettura dei versi si può dedurre che il giovane amico "... dai profondi occhi sognanti..." per il quale Shakespeare innalzava il suo canto struggente, doveva essere una persona in grado di rappresentare un fattore vitale per l'evoluzione dell'arte drammaturgica del grande William».

Enigmi, ipotesi, possibili intuizioni, invenzioni che il teatro prima ed il cinema poi legittimano e fissano nella nostra storia di spettatori. Affidati ad attori che sanno bene di teatro e di cinema, da Alessandro Preziosi (Desiderio) a Elio De Capitani (Vicerè di Napoli), da Giovanni Esposito (Zoroastro) a Peppe Servillo (Don Gaetano),da Nando Paone (Intendente) a Jacopo Rampini Shakespeare), a Emanuele Zappariello (Desiderio giovane, per la prima volta sullo schermo), a Claudio Di Palma, Alfonso Postiglione, Fulvio Cauteruccio, vestiti dagli splendidi costumi di Carlo Poggioli, per raccontare una storia per immagini creata sulle tavole dei palcoscenici e di cui “il film girato ne accompagna la nascita e il cammino avventuroso”.



articolo di Giulio Baffi, 7/10/24; pubblicato via REPUBBLICA.IT |Napoli




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Mer Ott 09, 2024 18:51    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI - FILM, Giovanni Esposito è Zoroastro Rispondi citando



la presentazione del 10 è sold out! a grande richiesta

sabato 12 ottobre si replica alle ore 20:30, e dom. 13

proiezioni ore 18:30 e 20:30 Cinema Posillipo NAPOLI







e dopo trent'anni di clamoroso successo teatrale uno
spettacolo-mito diventa un film che incanta e seduce



ha scritto:


          SHAKESPEA RE DI NAPOLI
          Il film di Cappuccio e Baldi


Napoli, nel castello di Shakespeare con Ruggero Cappuccio - Il film è stato girato circa due anni fa tra le spiagge di Mergellina e della Marinella a Palinuro, il Teatro San Ferdinando, la Reggia di Portici e l'Albergo dei Poveri, con collaborazione della Film Commission Regione Campania



Dalla scena al set: proiettato nel cuore visionario della fantasia, il pubblico a teatro immagina, a cinema vede. «Proprio così. Tutto ciò che, da spettatore ammirato, ho potuto soltanto raffigurare nella mente guardando la magnifica scatola magnetica messa a punto da Ruggero Cappuccio, sul set ha preso forma e vita... il castello del viceré, un naufragio, il mondo fantastico che Zoroastro crea in attesa dell'amico Desiderio, partito senza neppure salutare. È emersa la grande magia di un testo magnifico, che celebra il teatro, l'attore, la vita».

Alessandro Preziosi è Desiderio nella trasposizione cinematografica tratta della omonima e fortunata pièce di Cappuccio, scritta 30 anni fa per Leo de Berardinis e il suo festival di Sant'Arcangelo e ancora viva, richiesta, premiata. Ed è sempre lui, insieme con Nadia Baldi, a firmare la regia. L'anteprima è in programma giovedì 10 ottobre alle 21 al Cinema Posillipo, alla presenza di attori e registi.

Il film è stato girato circa due anni fa tra le spiagge di Mergellina e della Marinella a Palinuro, il Teatro San Ferdinando, la Reggia di Portici e l'Albergo dei Poveri, con la collaborazione della Film Commission Regione Campania. Nutrito il cast: Giovanni Esposito nel ruolo di Zoroastro, l'alchimista imbroglione, che chiede a Desiderio delle prove certe della sua storia tanto incredibile da apparire autentica; Jacopo Rampini (Shakespeare), Elio De Capitani (il viceré), Peppe Servillo, il giovane Emanuele Zappariello (Desiderio giovane, al debutto assoluto); poi, Claudio Di Palma, Nando Paone, Marina Sorrenti, Alfonso Postiglione, Fulvio Cauteruccio...

Preziosi: «Si dice che Shakespeare sia stato a Napoli. Da questo spunto Cappuccio immagina che la sera di Carnevale, nel castello del viceré, il bardo indica un'audizione per cercare una figura androgina, capace di incarnare il teatro che ha nel cuore. Desiderio è il prescelto, ha 16 anni, si ritrova a Londra e diventa musa ispiratrice delle sue grandi figure femminili. Ci riesce - lui che parla soltanto napoletano - grazie a una memoria fulminante. Dopo 30 anni, ritorna a casa, rivede Zoroastro, che stenta ad accettare l'incredibile avventura dell'amico. Vuole una prova. E la prova c'è, un quadro, nel castello del viceré, inarrivabile per due poveracci come loro... Sarebbe, dunque proprio Desiderio il destinatario dei 154 sonetti che Shakespeare dedicò a quel WH, che ancora oggi è uno dei maggiori misteri della letteratura? È bello crederlo».

Vincente, in «Shakespea Re di Napoli» non è la signoria della verità, ma della verosimiglianza. Preziosi: «”Tu credi in ciò che non è vero e non credi in ciò che è vero”, dice Desiderio a Zoroastro. Il film conserva ed esalta il gioco dell'equivoco che, poi, è il gioco del teatro, arte che offre domande e non risposte, svela nascondendo.
E questa storia è profondamente teatro, lo racchiude e lo racconta dal di dentro. L'imbonitore saltimbanco Desiderio scrive sulla sabbia, ma l'onda arriva e cancella. E i due amici sono spesso in riva al mare, un mare sul quale si naviga a vista, senza certezze».


Attenzione particolare va data alla lingua che, nella drammaturgia in versi, sfoggia un inventato barocco partenopeo: «Lo stesso accade su grande schermo, con le ovvie differenze pretese dalla sceneggiatura.
Grazie a Cappuccio ho scoperto che è possibile fondere l'endecasillabo shakespeariano con il napoletano. Nel film lo parla Zoroastro, mentre Desiderio usa un idioma composito, fatto di dialetto barocco, italiano e inglese».


Alla fine chi è Desiderio? «Un personaggio che incarna profondamente - e con graduale consapevolezza - il mestiere dell'attore, questa nostra piattaforma scientifica di creatività e immaginazione. Per dargli corpo e voce, ho tirato fuori tutto ciò che il teatro è stato, ed è, per me, la dedizione che chiunque faccia questo mestiere ha verso la propria predestinazione».

Nel futuro prossimo di Preziosi c'è «Portobello», serie tv in sei episodi su Enzo Tortora, firmata da Marco Bellocchio.
E il ritorno a Shakespeare con il suo «Aspettando Re Lear», visto l'anno scorso al Campania Teatro Festival e atteso, in novembre, al Quirino di Roma: «È una versione contemporanea, in cui metto in risalto il rapporto tra figli e padri. Cosa vuol dire oggi ereditare in vita la loro autorità, che cosa accade quando i figli diventano i padri dei loro padri?».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
intervista di Luciano Giannini, 9/10/24; IL MATTINO - Spettacoli: Cinema





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Ven Ott 11, 2024 12:42    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI, il film - 10/10/24, Cinema Posillipo Rispondi citando




il lungo applauso per il film SHAKESPEARE DI NAPOLI







ha scritto:




«SHAKESPEA-RE DI NAPOLI» al Teatro Posillipo: «Proiezione con gli attori». Gran gala dopo la prima napoletana del film girato da Cappuccio, folla per Preziosi in prima fila con il cast di attori al completo



Fan e curiosi al Teatro Posillipo giovedì sera, tra tacchi alti, giacche eleganti e vestiti coi lustrini che si confondevano tra look più casual, per la prima napoletana di «SHAKESPEA-RE», trasposizione cinematografica del testo teatrale di Ruggero Cappuccio, che divide la regia con Nadia Baldi. Presenti entrambi i registi, insieme ai protagonisti Alessandro Preziosi, nel film Desiderio, e Giovanni Esposito, Zoroastro. «È un personaggio che ho visto diverse volte negli spettacoli, recitato o da Ciro Damiano o da Lello Arena», spiegava Esposito, contento di presentare il film nella sua città circondato da amici.
«Ho sempre pensato che fosse un ruolo perfetto e quando Ruggero mi ha chiesto di interpretarlo non ho esitato. È stato spiazzante inizialmente l'approccio al personaggio in versi, con questo napoletano arcaico vicino al linguaggio dei sonetti shakespeariani, ma affrontandolo nel modo giusto e seguendo la direzione di Ruggero, il personaggio mi ha abbracciato totalmente e il suo modo di parlare è diventato semplice».
Insieme a loro anche il resto del cast: Jacopo Rampini (Shakespeare) in un elegante completo blu scuro, Elio De Capitani (il vicerè di Napoli), ed Emanuele Zappariello (al suo esordio sul grande schermo come Desiderio giovane), che sfoggiava uno stile da rocker total black, in contrasto coi lunghi capelli ricci e biondi, ricordando un piccolo Robert Plant emozionato e felice. E ancora, Claudio Di Palma (padre Manfredi), inteprete storico della versione teatrale, Nando Paone (intendente) in una semplice camicia blu, Alfonso Postiglione (scrivano), Marina Sorrenti (lady Hallward), Fulvio Cauteruccio (capitano guardia vicereale), Simona Fredella (donna Filumena) e Rossella Pugliese (marchesa di Cavicchio). Tra loro, anche il direttore del centro di produzione Rai Antonio Parlati, Marzio Honorato e l'attore di Un posto al sole Germano Bellavia.
«La scelta di barcamenarci in questa avventura nasce dalla grande stima nei confronti di Ruggero e Nadia e dalla vicinanza di grandi amici, come Preziosi ed Esposito», raccontava Andrea Cannavale, che distribuisce il titolo per Run Film insieme con il fratello Alessandro. «Si tratta di un film autoriale, ben fatto, che parla di napoletanità senza diventare banale. Il nostro cinema ha bisogno di opere del genere e noi cerchiamo, nel nostro piccolo, di supportare prodotti come questo. Vogliamo distribuirlo in maniera intelligente, scegliendo accuratamente le sale alle quali rivolgerci».
Complice anche la grande affluenza di pubblico, che ha salutato il cast con un lungo applauso al termine del film, la proiezione al Teatro Posillipo sarà replicata domani alle 18:30 e alle 20:30, per poi passare ai cinema Vittoria e La Perla nelle prossime settimane.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Alessandra Farro, 11/10/24; pubblicato via IL MATTINO.it - Spettacoli: Cinema




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Lun Ott 14, 2024 19:09    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI - FILM - recensione di NapoliToday.it Rispondi citando



SHAKESPEA RE DI NAPOLI, film di Ruggero Cappuccio

a grande richiesta al Cinema Posillipo di Napoli ancora

STASERA lunedì 14 ottobre SI REPLICA alle ore 20:30





ha scritto:



      SHAKESPEA RE DI NAPOLI - IL FILM



Stasera l’attesissima Prima con replica il 12 (tutto sold out). Bello, maestoso e tempestoso Shakespea-Re approda a Napoli, per la prima trasposizione cinematografica del testo teatrale cult di Ruggero Cappuccio (in scena da quasi 30 anni in Italia e in Europa) adesso anche regista insieme a Nadia Baldi. Un classico che trae nuova linfa da una recitazione magistrale di Alessandro Preziosi, lui è Desiderio, l'alter ego di Shakespeare, né uomo, né donna ma solo “desiderio” di fondersi in un solo corpo, desiderio di quello che vorrebbe essere. Perché la vita è anche ciò che immaginiamo. Trascinato sulla riva dopo il naufragio della nave proveniente dall’Inghilterra, diventa oggetto di desideri erotici nella città pu...na più vergine che ci sia… Il dialetto barocco del Basile si fonde con l'aulico teatro elisabettiano di Giulietta, Viola e Desdemona… Fra menzogne soavi, tradimenti, pozioni magiche e suggestive location, cerca te stesso e trovati. Due arance infilate in una retina, trine e merletti e Zoroastro si trasforma in cortigiana tentatrice. “Non somiglia a niente, era questo il mio intento”, spiega il drammaturgo Cappuccio al Cinema Posillipo al nutrito parterre. Teniamolo d’occhio, fa i selfie e muove i suoi lunghi riccioli, Emanuele Zappariello, Desiderio giovane, è una rivelazione. 

Riproduzione riservata
di Januaria Piromallo, 11/10/24; via NapoliToday.it Fashion' Sisters blog



In molti hanno teorizzato intorno all'origine ispirativa dei Sonetti di Shakespea Re di Napoli. Così il misterioso W.H. cui sono dedicati i centocinquantaquattro componimenti del Poeta di Stratford, ha finito per assumere ora le sembianze del conte di Pembroke, ora quelle di Lord Southampton. Tuttavia, le immagini dei due gentiluomini inglesi hanno ceduto il passo, specie nell'ultimo secolo, a nuove e sempre più approfondite indagini testuali, fino alla capitolazione finale ad opera di analisi incentrate sui riferimenti ermetici e simbolici annidati nei Sonnets.
Da un'attenta lettura dei versi si deduce che il giovane amico - dai profondi occhi sognanti - per il quale Shakespeare innalzava il suo canto struggente, doveva essere una persona in grado di rappresentare un fattore vitale per l'evoluzione dell'arte drammaturgica del grande William. W. H., allora, riaffiora dai penetrali del suo secolare mistero: si tratta dell'attore fanciullo del teatro di Shakespeare: di colui che, come scrive Wilde, fu primo e indimenticabile interprete di Viola, Desdemona, Rosalinda, Giulietta. In Shakespea Re di Napoli il mistero dei Sonnets si addensa in una storia in cui le antiche suggestioni legate a Willie Huges e l'attore fanciullo del teatro Elisabettiano, sfociano in un racconto che nella fantasia e nella forza immaginativa pone radici per una pura intuizione poetica sulla natura dei Sonetti.
Nella messinscena la straordinaria musicalità della lingua di Shakespeare viene assimilata alla grande vocazione lirica della cultura letteraria del barocco napoletano. Il senso del suono diviene quasi suono dei sensi, dell'inesausto intreccio di endecasillabi e settenari. Sullo sfondo, una misteriosa notte di Carnevale, un castello, un vicerè, due storie e l'ombra di Shakespeare. Tutto nel gurgite di passioni incandescenti, agonizzanti silenzi, violente rinascite delle parole, ferita impietosamente nella sfida con l'autore, il genio, la bellezza e la morte, che dal vicino mare limpido e putrescente esala il brivido presago della peste.










ha scritto:



intervista di Giulio Baffi, 9/10/24; LA REPUBBLICA ediz. NAPOLI Spettacoli pag. 7




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Mar Ott 15, 2024 18:10    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI - protagonista ALESSANDRO PREZIOSI - Rispondi citando



È iniziato il tour, nelle sale e nei teatri, di SHAKESPEA RE DI NAPOLI, l’opera poetica di Ruggero Cappuccio e N. Baldi con Alessandro Preziosi e Giovanni Esposito.







Una produzione Teatro Segreto in collaborazione con Visioni Segrete Film, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. Tra le location del film, l’elegante Reggia di Portici e le bellissime spiagge di Palinuro.

I prossimi appuntamenti, Run Film Italia, per vedere il film:

- dom. 20 ottobre al Festival del Cinema di Castel Volturno;

- giov. 24 ottobre, ore 20:30, Roma, CinemArgot, Argot40;

- merc. 30 ottobre alle ore 21.00, Cinema Vittoria di Napoli.

- a grande richiesta!!! repliche: lunedì 4 novembre e
- mart. 5 novembre, ore 17 e 20:30, Cinema Roma - Portici.








FESTIVAL DEL CINEMA DI CASTEL VOLTURNO 2024,

domenica 20 ottobre, ore 18:30, l'Evento inaugurale

del FCCV7 ci accoglierà all'Auditorium del Mare, viale

degli Oleandri 40 - Pinetamare - Castel Volturno (Ce)







_________________


L'ultima modifica di genziana il Mar Nov 05, 2024 16:34, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Ven Ott 18, 2024 19:03    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI, film - proiezione per ARGOT40 a ROMA Rispondi citando



ARGOT 40, per celebrare il 40esimo anniversario di Argot, luogo di sperimentazione e ricerca teatrale a Roma. I festeggiamenti prevedono un calendario denso di eventi, tra cui una mostra e una rassegna cinematografica CINEMARGOT a Trastevere.






La mostra, con la curatela di Tiziano Panici, espone dal 18 al 22 ottobre, oltre a foto di scena e locandine originali, 10 opere inedite di Leonardo Crudi, uno tra i più rappresentativi artisti contemporanei la cui arte rielabora l’estetica del manifesto d’avanguardia: 10 rielaborazioni delle immagini grafiche delle principali produzioni che hanno reso celebre l’Argot sul finire degli anni ‘90 e che lo hanno trasportato fino al nuovo millennio. Tra queste: 1994/1995 - “Shakespea Re di Napoli” di Ruggero Cappuccio, opera teatrale con Ciro Damiano e Claudio Di Palma.


La lunga e ricca stagione celebrativa per i 40 anni di Argot si svilupperà anche nella rassegna Cinemargot che dal 21 ottobre fino al 25 ottobre, proporrà in 5 giorni 5 film tratti da spettacoli nati o prodotti nello spazio romano e che, a ogni proiezione, vedrà la presenza, dei registi e dei protagonisti delle pellicole.







giovedì 24 ottobre 2024, ore 20:30 (via Natale del Grande 27)

"ShakespeaRE di Napoli" - di Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi

(ospiti: Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi e componenti del cast)



Ingresso riservato: per prenotazione e info tel. 065898111 - Biglietteria Argot.
Accesso gratuito con la tessera associativa. Convenzioni con università ed enti.




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Mer Nov 06, 2024 11:45    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI - IL FILM al Greenwich Cinema di ROMA Rispondi citando



Serata-EVENTO attesissima PROIEZIONE a ROMA del

film SHAKESPEA RE DI NAPOLI di Ruggero Cappuccio

lunedì 11 NOVEMBRE, ore 21 al GREENWICH Cinema








Presentazione di ALESSANDRO PREZIOSI (Desiderio,

adulto) con RUGGERO CAPPUCCIO, l'autore e regista

con NADIA BALDI e GIOVANNI ESPOSITO (Zoroastro)








ha scritto:



Cultura, “Shakespea-RE” a ROMA: l’11/11/ al

Cinema Greenwich il film di Cappuccio e Baldi




“Shakespea-Re di Napoli” torna a Roma. Dopo il debutto alla 18^ Festa del Cinema, e l’anteprima napoletana del mese scorso, la trasposizione del famoso testo teatrale di Ruggero Cappuccio è in programma per una serata-evento lunedì 11 novembre al Cinema Greenwich. Un appuntamento da non perdere per chi, in Italia e in Europa, ha amato uno spettacolo che, a 30 anni esatti dal debutto al Festival di Santarcangelo, continua a regalare suggestioni anche nella sua versione cinematografica, consentendo di vedere quello che a teatro è solo immaginato.

Pubblicato da Einaudi nel 2002, con il “sonetto de presentazione” di Roberto De Simone, il racconto, chi sa quanto immaginario, di Shakespeare in visita a Napoli e re per una notte, si intreccia “con gli oggetti materici o ideali, reali o sognati, da cui nasce la storia narrata” a Zoroastro dal suo amico Desiderio, trascinato sulla riva dopo il naufragio della nave proveniente dall’Inghilterra. Il giovane attore napoletano divenne davvero l’oggetto del desiderio del grande drammaturgo? Si fece rapire in ogni senso e visse con lui a Londra? Interpretò realmente personaggi come Giulietta, Viola, Desdemona? Furono scritti per lui i famosi Sonetti dedicati a W. H.? W come will e H come heart, per seguire il solo volere del cuore? Una serie di misteri, tra tradimenti e rigenerazioni, capaci di coniugare la letteratura del teatro elisabettiano con la lingua barocca del Basile, dove il registro alto e poetico si fonde con quello popolare e diventa universale.

Protagonisti del film sono Alessandro Preziosi nel ruolo di Desiderio e Giovanni Esposito in quello di Zoroastro, l’alchimista imbroglione in cerca di prove inconfutabili per una storia talmente incredibile da apparire autentica. Con loro Jacopo Rampini è Shakespeare, Elio De Capitani il vicerè di Napoli, Peppe Servillo don Gaetano Fico e, per la prima volta sullo schermo, Emanuele Zappariello è Desiderio giovane.

A completare il prezioso cast, l’interprete storico della versione teatrale Claudio Di Palma (padre Manfredi), Nando Paone (intendente), Alfonso Postiglione (scrivano), Marina Sorrenti (lady Hallward), Fulvio Cauteruccio (capitano guardia vicereale), Simona Fredella (donna Filumena) e Rossella Pugliese (marchesa di Cavicchio) . I costumi sono di Carlo Poggioli, le musiche di Marco Betta e Ivo Parlati, il progetto scenografico di Paolo Iammarrone e Vincenzo Fiorillo, il direttore della fotografia è Antonio Di Domenico, il fonico di presa diretta Antonio Dardo, mentre la distribuzione è di Run Film.

L’opera cinematografica, produzione di Teatro Segreto, in collaborazione con Visioni Segrete Film e con il contributo di Giuseppe Mannajuolo, è stata realizzata con il finanziamento del Ministero della Cultura e della Regione Campania/Film Commission Campania. Le riprese hanno avuto come location il Teatro San Ferdinando di Napoli, la spiaggia della Marinella di Palinuro e quella di Mergellina a Napoli, la Real Reggia-Centro Musa Dipartimento Università Agraria di Portici e il Real Albergo dei Poveri a Napoli.



7/11/24; pubblicato via Spettacoli - Roma - AgenziaCULT - Riproduzione riservata




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Lun Nov 11, 2024 11:48    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI - IL FILM al Greenwich Cinema di ROMA Rispondi citando



Applausi! Serata Evento per la proiezione a Roma del

FILM SHAKESPEA RE DI NAPOLI di Cappuccio & Baldi

al GreenWich Cinema, con il cast Alessandro Preziosi






ha scritto:



30 anni di Desiderio

Lo ShakespeaRe di Napoli di Cappuccio e Baldi conquista il grande schermo



Il cocktail di culture ideato oltre 30 anni fa da Ruggero Cappuccio, replicato nei teatri di tutta Italia, è ora immortalato in una pellicola sontuosa, firmata insieme a Nadia Baldi, presentata a Roma anche nella recente Festa del Cinema.

Napoli, qualche secolo fa, accoglie con tutti gli onori il grande Shakespeare, che oltre a goderne le meraviglie le sottrae un giovinetto che chiamerà a impersonare in patria molti dei suoi personaggi femminili. Wilde decise che era lo stesso W.H. al quale il Bardo dedicò sonetti; Cappuccio coglie lo spunto wildiano e consegna il giovane Desiderio (Emanuele Zappariello) al Drammaturgo (Jacopo Rampini) che lo addestrerà e utilizzerà parlando nella propria lingua natale, assistendo il pubblico non anglofilo attraverso dei sottotitoli. Sottotitoli di cui non avrà invece bisogno la straripante espressività partenopea affidata a Giovanni Esposito, quale Zoroastro vecchio sodale di Desiderio, che lo accoglie al suo rientro a Napoli, quando ormai maturo, magnetico e dolente come riesce a essere Alessandro Preziosi perde la certificazione delle sue avventure artistiche londinesi, sia nei sonetti sia nel quadro che lo raffigura da giovane (e qui ritorna un po’ di Wilde) ormai nelle mani del Vicerè (Elio De Capitani).

Una Napoli barocca che la Produzione Teatro Segreto ha riproposta attraverso ricercate location e una fotografia (Antonio Di Domenico) densa, intensa ed evocatrice – anche di un certo Kubrik – assecondata dai costumi di Carlo Poggioli e le musiche di Marco Betta e Ivo Parlati. Va citato anche il cameo del barbiere in cui si è allegramente cimentato Beppe Servillo. Un’ultima notazione: in un film bilingue è stato particolarmente apprezzato l’impeccabile suono di tutti i dialoghi; una cura, affidata ad Antonio Dardo, che vogliamo immaginare sia figlia della passione ed esperienza teatrale degli artefici.



di Gabriele Almansi, 13/11/2024, pubblicato via quartaPareteROMA.it












_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Sab Nov 16, 2024 14:12    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI - FILM, in sala a CASERTA e a FIRENZE Rispondi citando



e finalmente attesissima la proiezione a CASERTA del

film SHAKESPEA RE DI NAPOLI di Ruggero Cappuccio

giov. 21/11 ore 17:30 e 20:45 al Cinema DON BOSCO

in sala parte del cast: per 2 appuntamenti imperdibili!








Nel cast anche Emanuele Zappariello di Maddaloni, un giovane attore cresciuto nella Compagnia “La Mansarda – Teatro dell’Orco” di Caserta.
Al Cine Teatro Don Bosco di Caserta giovedì 21 novembre ci sarà un grande evento, l’anteprima casertana il film “Shakespea Re di Napoli“. Questa straordinaria produzione cinematografica, frutto del successo teatrale, unisce la tradizione napoletana all’opera di Shakespeare.
Il film, diretto da Ruggiero Cappuccio e Nadia Baldi, è uscito nelle sale lo scorso ottobre e ha già ottenuto notevoli risultati al botteghino. Inoltre, ha ricevuto elogi al Festival del Cinema di Roma, vincendo importanti premi internazionali come Miglior film in costume al British Film Festival del 2023, Miglior film straniero al San Diego Movie Awards e Miglior film internazionale al Mexico Film Creativity Festival.

La pellicola esplora l’identità del misterioso personaggio a cui sono dedicati i 154 sonetti di Shakespeare. Nel corso del tempo, diversi gentiluomini sono stati identificati come possibili protagonisti di queste poesie. Le parole di W.H. (Will Heart: Desiderio e Cuore) riflettono questo enigma: “Non fui uomo. Non fui mai donna. Fui quello che per anni si era nascosto in fondo al mio nome. Desiderio fui, desiderio di essere quello che volevo essere.”
Cappuccio suggerisce invece che si tratti di un giovane e affascinante attore napoletano che il drammaturgo portò con sé in Inghilterra per interpretare le sue eroine. Il film offre paesaggi suggestivi tra mare, rocce e un castello animato da un Carnevale festoso. La lingua napoletana si fonde con i versi di Shakespeare creando una fusione lirica unica. Alessandro Preziosi rivive la sua straordinaria avventura inglese attraverso una performance eccezionale.
Il cast è composto da attori di altissimo livello come Alessandro Preziosi e Jacopo Rampini, oltre alle intense interpretazioni di Giovanni Esposito e del maddalonese Emanuele Zappariello nel ruolo giovane di Desiderio.
Sono previste due proiezioni del film alle ore 17:30 e alle ore 20:45 con la presenza in sala della regista Nadia Baldi e parte del cast.



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Sab Nov 30, 2024 14:52    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI, PALERMO - VITERBO - FIRENZE - MILANO Rispondi citando



e a gran richiesta arriva A PALERMO la proiezione del

film SHAKESPEA RE DI NAPOLI di Ruggero Cappuccio

merc. 4/12/24 al Cinema ROUGE ET NOIR, ore 21:00








e a gran richiesta arriva A VITERBO la proiezione del

film SHAKESPEA RE DI NAPOLI di Ruggero Cappuccio

domenica 8/12/24 al Teatro San Leonardo, ore 17:30








Serata-EVENTO finalmente proiezione A FIRENZE del

film SHAKESPEA RE di NAPOLI di Ruggero Cappuccio

lunedì 9 DICEMBRE 2024, nel Cinema ASTRA, alle 21








Un misterioso conte di Pembroke o Lord Southampton potrebbe essere l'ispirazione dei Sonetti di Shakespeare, ma recenti analisi si concentrano sui riferimenti simbolici nei componimenti. In "Shakespea Re di Napoli", il mistero dei Sonetti si intreccia con la storia del giovane attore del teatro elisabettiano, primo interprete di Viola, Desdemona e altre icone shakespeariane.
Ambientato in una misteriosa notte di Carnevale a Napoli, il film esplora la musicalità della lingua di Shakespeare e la sua relazione con la cultura barocca napoletana. In una trama di passioni, silenzi e morte, l'autore si confronta con il suo genio, la bellezza e la peste che incombe sul mare.







_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Mer Dic 04, 2024 20:48    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI, il film in sala A PALERMO - 4/12/24 Rispondi citando



a grande richiesta arriva a PALERMO la proiezione del

film SHAKESPEA RE DI NAPOLI di Ruggero Cappuccio

merc. 4/12/24 al Cinema ROUGE ET NOIR, ore 21:00








ha scritto:



Una prima al Rouge e Noir: “Shakespea-RE di Napoli” di Ruggero Cappuccio con la colonna sonora firmata da Marco Betta, mercoledì 4 dicembre alle 21 nella Sala di piazza Verdi.

Una nave proveniente dall’Inghilterra fa naufragio di fronte alle coste napoletane. A bordo, come Prospero, come desiderio c’è il più grande drammaturgo di tutti i tempi: William Shakespeare, che per una notte diventa il re di Napoli.

Inaudito? Non tanto. Le voci di corridoio, ma insistenti sull’ipotesi di uno Shakespeare siciliano non sono poi così sballate. La conoscenza dell’Italia, il Veneto e la Sicilia, Messina in particolare non sarebbero plausibili per un attore di cui gli inglesi sanno così poco.

Ruggero Cappuccio, presente alla proiezione, firma il film con Nadia Baldi. Desiderio racconta al suo amico Zoroastro che viene rapito dalle storie e dal carisma del grande drammaturgo. E’ una storia sognata in cui Desiderio, conquistato dal bardo si trasferisce con lui a Londra e interpreterà personaggi come Giulietta, Viola o Desdemona.

La domanda è: furono scritti per lui i meravigliosi Sonetti che ancora oggi costituiscono una parte della letteratura mondiale insuperata. Ma a Napoli la lingua inglese si fonde con quella barocca del Basile dando vita a un registro stilistico che mette insieme quello alto e colto e quello popolare e irriverente. Protagonisti tra gli altri, sono Alessandro Preziosi, Giovanni Esposito, Peppe Servillo, Nando Paone.





ha scritto:



Un viaggio cinematografico tra Shakespeare e Napoli debutta a Palermo







Il cinema Rouge et Noir di Palermo ha recentemente ospitato la presentazione di “Shakespea-RE di Napoli”, un’opera diretta da Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi. Questo film, che arriva nel capoluogo siciliano dopo il suo debutto al prestigioso Festival del Cinema di Roma, ha già suscitato grande interesse e discussione.
La pellicola rappresenta una rivisitazione cinematografica di uno spettacolo teatrale che, trent’anni fa, ha debuttato al Festival di Santarcangelo, segnando un passo importante nella carriera dei due registi.

Ruggero Cappuccio, regista e scrittore di grande rilievo, ha chiarito l’importanza di questo progetto, sottolineando come, dopo tre decenni dal successo teatrale, il testo sia stato rivalutato e oggi venga considerato un classico contemporaneo. La trama del film è affascinante e originale: il grande drammaturgo William Shakespeare arriva a Napoli durante una vivace notte di Carnevale.
Qui, il Viceré, un fervente ammiratore della sua opera, gli offre l’opportunità di sedere sul trono per una notte, ma con una condizione: dovrà indossare una maschera. Questa premessa, ricca di simbolismo e di riferimenti culturali, invita a riflettere non solo sulla figura di Shakespeare, ma anche sulla complessità della cultura napoletana e sulla sua capacità di accogliere e trasformare l’arte.


Un connubio di cinema e teatro

Il film è caratterizzato da una fusione di elementi cinematografici e teatrali, che riflettono l’intento di Cappuccio di raccontare storie attraverso una “letteratura delle immagini”. La scelta di Napoli come scenario non è casuale: la città, con la sua storia, le sue tradizioni e il suo spirito vivace, diventa un personaggio a sé stante, un palcoscenico che interagisce con i protagonisti. La commistione di realtà e fantasia, tipica del Carnevale, offre un contesto perfetto per esplorare temi universali come: Identità; Creatività; Potere dell’arte.

Un evento significativo

L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di un pubblico entusiasta e di addetti ai lavori, attratti non solo dal richiamo del film, ma anche dalla presenza del regista Cappuccio. La proiezione è stata organizzata grazie alla collaborazione tra il cinema Rouge et Noir e il club Civitan Panormitan, presieduto da Antonella Lupo. La presidente del club ha sottolineato l’importanza di questi due giorni ricchi di storia, nobiltà, cultura e cinema, che hanno permesso di avvicinare il pubblico a una delle figure più affascinanti della letteratura mondiale.

La musica del film

Le musiche del film sono state realizzate dal compositore palermitano Marco Betta, che ricopre anche il ruolo di sovrintendente del Teatro Massimo. Betta ha una lunga collaborazione con Cappuccio, avendo già lavorato insieme in diverse occasioni. La sua musica, caratterizzata da una particolare sensibilità, riesce a tradurre in suoni le emozioni e i pensieri che accompagnano le immagini del film. Come ha affermato Betta, “quando affido una mia musica a Ruggero, so che questa musica diventa sogno e volo contemporaneamente”, evidenziando la sinergia tra i due artisti e la loro capacità di creare opere che trascendono il tempo e lo spazio.

La presentazione di “Shakespea-RE di Napoli” a Palermo non è stata solo un evento cinematografico, ma un vero e proprio omaggio alla cultura, alla storia e all’arte, elementi che si intrecciano indissolubilmente nella narrazione di Cappuccio. La pellicola invita a riflettere sulla potenza della creatività e sulla capacità dell’arte di unire le persone, superando confini e differenze.
Con questo film, il regista non solo celebra Shakespeare, ma anche la ricchezza della cultura napoletana, portando sul grande schermo una storia che parla al cuore di tutti noi.



recensione di Antonella Romano, 4/12/24; pubblicato via NormannaNews




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Ven Dic 06, 2024 20:18    Oggetto: Italy On Screen Today - New York Film e Tv Series Fest, 2024 Rispondi citando







venerdì 6/12/2024, ore 19-21:00 (locali) nell'ambito della IX Edizione del Festival cinematografico Italy On Screen Today - New York Film & Tv Series Fest, in collaborazione con Italy for Movies, la Serata-Evento presso l'Auditorium Casa Italiana Zerilli-Marimò, NYU, continua con il debutto cinematografico come regista di Ruggero Cappuccio, accompagnato da Nadia Baldi, presentando l'adattamento per il grande schermo di "Shakespea RE di Napoli".
Una reimmaginazione audace e fantasiosa dei temi shakespeariani: questo film dà vita a Napoli attraverso un obiettivo unico, fondendo dramma e poesia in un viaggio visivo affascinante nel XVII secolo. Spettacolari le interpretazioni di Alessandro Preziosi, Giovanni Esposito, Jacopo Rampini e altri ancora.










_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37784

MessaggioInviato: Lun Dic 09, 2024 11:03    Oggetto: SHAKESPEA RE DI NAPOLI, il film A FIRENZE 9/12/ Cinema ASTRA Rispondi citando



ALESSANDRO PREZIOSI racconta a Famiglia Cristiana



ha scritto:






SHAKESPEA RE di NAPOLI film di Ruggero Cappuccio

a grande richiesta ancora a NAPOLI, Cinema ACACIA

domenica 15 DICEMBRE 2024 alle ore 16:30 e 18:15







_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy