ASPETTANDO RE LEAR, interpreta e dirige ALESSANDRO PREZIOSI
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 Successivo
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Ven Lug 05, 2024 11:18 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR, interpreta e dirige ALESSANDRO PREZIOSI |
|
"ASPETTANDO RE LEAR" _ II Tournée 2024.2025
di TOMMASO MATTEI da WILLIAM SHAKESPEARE
Opere in scena di MICHELANGELO PISTOLETTO
. Regia di ALESSANDRO PREZIOSI
. Supervisione artistica di ALESSANDRO MAGGI
con ALESSANDRO PREZIOSI (Re Lear),
NANDO PAONE (Gloucester),
e con ROBERTO MANZI (Kent),
ARIANNA PRIMAVERA (Cordelia)
e VALERIO AMELI (Edgar)
Musiche di GIACOMO VEZZANI
Produzione: PATO srl,
con TSV Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
e Fondazione Teatro della Toscana - Teatro Nazionale
abiti di scena: Cittadellarte Fashion B.E.S.T.
direzione creativa: Olga Pirazzi, Flavia La Rocca, Tiziano Guardini
coordinamento editoriale Chiara Beliti
assistente Michelangelo Pistoletto: Alessandro Lacirasella
aiuto regia: Roberto Manzi
assistente alla regia: Stefania Sapuppo
direttore di scena: Silvia Lombardi
Montenovi Trasporti; audio e luci: EmmeDue Srl.
In Re Lear, sia l'ordine medievale che quello rinascimentale dei valori si disintegrano. Tutto ciò che rimane alla fine di questa incredibile carnevalesca pantomima è la terra vuota e sanguinante. Su questa terra apocalittica, il Re, il Matto, il Servo e il Pazzo continuano all’infinito il loro “dialogo distratto.”
Lo spettacolo si concentra sul momento chiave dell’intera tragedia rappresentato dalla tempesta che colpisce Lear proprio mentre vaga nella landa desolata per allontanarsi dal disastro combinato con le “amate” figlie. Lear accompagnato dal conte di Kent, (sotto le mentite spoglie di un servo) e dal fedele Fool (che interpreta qui quasi un alter ego dell’esilio della fedele figlia Cordelia), assiste inerme allo sconvolgimento dell’ordine naturale.
In The Invention of the Human Harold Bloom scrive: "Entriamo piangendo alla nostra nascita, sapendo con Lear che la creazione e la caduta sono simultanee". Lear ama solo se stesso e la mancanza d’amore che l’ha indotto alla follia. Ma durante la tempesta quel povero re subisce una metamorfosi, al cospetto della furia della natura diviene umile, non ha bisogno di cercare rifugio, non percepisce il dolore, comprende che il suo vero dolore è più profondo. La tempesta è il culmine del caos a cui alla fine Lear deve arrendersi tornando uomo tra gli uomini, debole, amareggiato, stanco, ma finalmente spoglio di quella corona che lo ha condotto alla distruzione. A pagare le conseguenze della “cecità” dei genitori, saranno i figli.
La tragedia di Re Lear è sempre stata riconosciuta come una perfetta rappresentazione dell’umana condizione. Soprattutto nel XX secolo, la popolarità del dramma è cresciuta esponenzialmente. Con l’avvento dell’esistenzialismo in filosofia, le considerazioni di Lear sull’essere e sul “nulla” sembrarono stranamente appropriate e di fatto, opere come Aspettando Godot di Beckett potrebbero essere viste come una forma di riscrittura del King Lear. Proprio come Vladimir ed Estragon di Aspettando Godot di Samuel Beckett i personaggi di “Aspettando Re Lear ” sembrano ereditare e abitare il vuoto che rimane dopo la sublime tragedia del premonitore Re Lear di Shakespeare.
Quando tutto è andato perduto nel mondo instabile di Lear, non rimane nulla, ed è proprio questo nulla con cui prima di tutti Edgar, dovrà fare i conti. Lear è l'incarnazione del patriarca, del monarca e della gloria dell'era europea allo stesso tempo. La sua morte denoterà la caducità di quei sistemi di potere di cui i nostri personaggi ora abitano le rovine, come sprofondati nel nulla.
"Nulla" è una parola e un concetto insolitamente onnipresente sia in Re Lear che in Aspettando Godot. È come se Re Lear prevedesse l'inevitabile nulla che ci attende come risultato del fatiscente ordine permanente, proprio come Aspettando Godot ci rivela quel che accade dopo che "il vecchio cade".
Anteprima PROSA - Stagione Teatrale 2024
sab. 19/10 (21:00); domenica 20/10 (16:00)
CARPI (MO), Teatro Comunale
Inaugurazione della Stagione Teatrale - Prosa
merc. 23 OTTOBRE 2024 (21:00)
MANTOVA, Teatro SOCIALE
Apertura della Stagione MANTOVA TEATRO
giov. 24/10/24 (21:00), Teatro ASTORIA
FIORANO MODENESE (MO)
ven. 25/10, sab. 26 (21:00) dom. 27 (16:00)
BOLOGNA, Teatro DUSE
Apertura della Stagione di Prosa 24/25
mart. 29 (21:00) e merc. 30/10/24 (17:00)
PESCARA, Teatro CIRCUS
Società del Teatro e della Musica "L. Barbara"
giov. 31/10/24 (21:00)
LATINA, Teatro Comunale D'ANNUNZIO
Apertura della Stagione Teatrale 24|25
ven. 1/11/24 (21:00) – Teatro "Lea Padovani"
MONTALTO DI CASTRO (VT) con ATCL Lazio
Apertura della Stagione Teatrale 24|25
sab. 2/11 (21:00) e dom. 3/11/24 (17:00)
CIVITAVECCHIA (RM), Teatro Com.le Traiano
Apertura della Stagione Teatrale 24|25
dal 5 al 17 NOVEMBRE 2024
ROMA, Teatro QUIRINO Vittorio Gassman
clicca qui per dettagli e orari di spettacolo
per acquisire biglietti singoli via VivaTicket
lun. 18/11/24 (21:00)
SOLOMEO, CORCIANO (PG), Teatro Cucinelli
TSU Teatro Stabile dell'Umbria
mart. 19/11/24 (21:00)
CATTOLICA (RN), Teatro della REGINA
da merc. 20 a dom. 24/11/24
PADOVA, Teatro VERDI: "Colpo Di Scena"
20, 22, 23 (20:30); 21 (H 19); 24 (H 16)
Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale
mart. 26/11/24 (21:00)
URBINO (PU), Teatro SANZIO
con AMAT, Regione Marche e contributo MIC
merc. 27/11/24 (21:00)
SENIGALLIA (AN), Teatro LA FENICE
con AMAT, contributo: MIC, Regione Marche,
in collaborazione con Compagnia della Rancia
giov. 28 e ven. 29/11/2024, (21:00),
MACERATA, Teatro LAURO ROSSI
con AMAT, contributo: Regione Marche e MIC
sab. 30/11 e dom. 1° dicembre (17:30)
ASCOLI PICENO, Teatro VENTIDIO BASSO
con AMAT, contributo: Regione Marche e MIC
da martedì 3 a domenica 8 : DICEMBRE 2024
FIRENZE, Teatro della PERGOLA
Fondaz. Teatro della Toscana Teatro Nazionale
3-4-6-7 (ore 21:00); 5 (19:00); 8/12 (16:00)
martedì 10/12/2024 (20:45)
BIELLA, Teatro ODEON
con Associazione "Il Contato del Canavese"
mercoledì 11/12/2024 (21:00)
OVADA (AL), Teatro Comunale "Dino Crocco"
giovedì 12/12/2024 (21:00)
VERCELLI, Teatro CIVICO
venerdì 13/12/2024 (21:00)
VILLADOSSOLA (VB), Teatro LA FABBRICA
collaborazione Fondazione Piemonte dal Vivo
domenica 15 DICEMBRE 2024 (21:00)
VENARIA REALE (TO), Teatro della Concordia
20esima Stagione Teatrale: "Venti d'Incanto"
Interviste, video, foto, recensioni, rassegna stampa selezionata
Alessandro Preziosi official Forum va a teatro con voi
il cuore della Famiglia ADRICESTA è sempre con ALE
Congratulazioni! Viva il lupo! ASPETTANDO RE LEAR!
ADRICESTA Onlus seguirà il Tour con Eventi Benefici
_________________
L'ultima modifica di genziana il Sab Ott 26, 2024 18:21, modificato 15 volte
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Ven Lug 05, 2024 12:27 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR 15/12 VENARIA REALE (TO) Teatro CONCORDIA |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 2024.2025
VENARIA REALE (TO) Teatro della CONCORDIA
dom. 15/12/24 ore 21:00, "VENTI D'INCANTO"
in collaborazione con Fondaz.Piemonte dal vivo
(dal 2 luglio i biglietti sono disponibili on line su VivaTicket
e TickeOne - info@teatrodellaconcordia.it tel .0114241124)
"Nulla" è una parola onnipresente sia in Re Lear che in Aspettando Godot.
È come se Re Lear prevedesse l'inevitabile nulla che ci attende come risultato del fatiscente ordine permanente, proprio come Aspettando Godot ci rivela quel che accade dopo che "il vecchio cade".
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Sab Lug 13, 2024 08:21 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR - Tour teatrale 2024 con PREZIOSI e PAONE |
|
IL SECOLO XIX INTERVISTA ALESSANDRO PREZIOSI
Liguria Estate 5-6/7/2024 - a cura di Silvia Andreetto
Nella sua carriera ha lavorato in tv, a teatro al cinema. Dove si sente più a suo agio?
"Ahimè il mio ruolo sta nell'essere scelto. Ma il teatro è quel che preferisco, in quanto mi permette una totale autonomia.
Nella Stagione 24/25, dal 15 ottobre al 15 dicembre, riporterò in scena "ASPETTANDO RE LEAR", di cui ho curato la regia. È una rivisitazione del Re Lear, originale di Shakespeare, con scene e costumi di Michelangelo Pistoletto, grande artista novantenne".
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Lug 17, 2024 14:45 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR 11/12 OVADA-AL- Teatro Com.le DINO CROCCO |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 2024.2025
OVADA (AL), Teatro Comunale DINO CROCCO
mercoledì 11 DICEMBRE 2024, ore 21:00,
in collaborazione con Fondaz. Piemonte dal Vivo
Il Teatro “Dino Crocco” di Ovada – grazie all’impegno del Comune e dell’Associazione Hiroshima Mon Amour, con la preziosa collaborazione di Fondazione Piemonte dal Vivo – si tinge dei colori della prosa e della danza, ospitando una kermesse teatrale ricca e variegata, che comprende anche gli appuntamenti dedicati alle famiglie e alle scuole.
I biglietti sono disponibili in prevendita su mailticket.it e presso la biglietteria del teatro. Per ulteriori info visita i siti teatrocomunaleovada.it e piemontedalvivo.it oppure contatta hma@hiroshimamonamour.org.
Le stagioni comunali 2024/25 organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo confermano ed estendono il sistema di relazioni con altri enti per ampliare e favorire l’offerta culturale destinata al pubblico dei suoi teatri. Sono pertanto confermate le convezioni con FAI e Abbonamento Musei che danno diritto al biglietto ridotto nelle stagioni teatrali realizzate con Piemonte dal Vivo.
La vendita degli abbonamenti inizierà online sul sito mailticket.it dalle ore 12 del 20 luglio 2024 (fino al giorno del primo spettacolo, 19 ottobre 2024) e dal 5 settembre 2024 presso la cassa del Teatro. I singoli biglietti sono in vendita su www.mailticket.it e presso la biglietteria del teatro dal 5 settembre.
_________________
L'ultima modifica di genziana il Gio Dic 12, 2024 19:41, modificato 1 volta
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Sab Lug 20, 2024 09:53 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR, 19/11 CATTOLICA (RN) Teatro della Regina |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 24.25
CATTOLICA (RN), Teatro della REGINA
martedì 19 SETTEMBRE 2024, ore 21:00
“Ho immaginato un Re non semplicemente arrivato alla fine dei suoi anni, ad un passo anagraficamente dalla morte, ma piuttosto spinto dalle circostanze e dalla trama a cercare nella maturità, e non nell’età, il tassello conclusivo della propria vita. L’impazienza che accompagna il rocambolesco circolo di eventi in cui Re Lear travolge prima di tutto sé stesso e quindi gli altri, mi ha suggerito di creare uno spazio mentale teatralmente e scenicamente reso materico dalle opere in scena” – Alessandro Preziosi
Aspettando Re Lear è un adattamento da Shakespeare con un evidente richiamo a Aspettando Godot di Samuel Beckett, uno spettacolo sul difficile rapporto tra padri e figli, sulla relazione tra Uomo e Natura e sulla perdita e il ritrovamento dei valori.
Nello spettacolo si parla di follia, di potere che distrugge, di solitudine di caos dentro e fuori, “l’unico ordine possibile” per Michelangelo Pistoletto. E in scena ci sono le opere e i costumi del maestro, costumi iconici realizzati dal collettivo Fashion B.E.S.T. con materiali sostenibili, come anche delle musiche composte da Giacomo Vezzani sono ispirate ad opere dell’artista.
Parlando di questa commistione multidisciplinare tra arte contemporanea e teatro, commenta Alessandro Preziosi in veste di regista: “A teatro ho condiviso la messa in scena dei presupposti del Terzo Paradiso, la terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la Natura. L’uomo deve cercare di non essere debitore alla Natura di ciò che indossa: il senso dell’abito, del superfluo, dello stretto necessario sono tematiche di Michelangelo Pistoletto che porto a teatro. L’uomo nella sua nudità trova sé stesso, e così anche noi attori durante lo spettacolo veniamo privati dei vestiti, per farci vedere per quello che siamo”.
L’adattamento di Tommaso Mattei, si concentra sul momento chiave della tragedia shakespeariana, rappresentato dalla tempesta che colpisce il re proprio mentre vaga alla mercé degli eventi atmosferici dopo disastro combinato con ognuna delle “amate” figlie.
Lear, accompagnato dal conte di Kent, sotto le mentite spoglie del servo Caio, e dal fedele Fool, a sua volta “interpretato” con arguzia della figlia Cordelia amorevolmente impegnata a farlo rinsavire, sembra assistere inerme allo sconvolgimento dell’ordine naturale fino all’inaspettato finale. Re Lear è la metafora della condizione umana: caduta e creazione. Ama solo sé stesso, la mancanza d’amore l’ha portato alla follia e alla solitudine; vaga in una landa di nulla con cui il sovrano senza più corona dovrà fare i conti. È come se Re Lear prevedesse l’inevitabile nulla che ci attende come risultato del fatiscente ordine permanente, proprio come Aspettando Godot ci rivela quel che accade “dopo che il vecchio cade”. A pagare le conseguenze della “cecità” dei padri, dovranno essere i figli?.
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Gio Lug 25, 2024 18:50 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR - 12/12/2024 - VERCELLI, Teatro CIVICO |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 2024.2025
VERCELLI, Teatro CIVICO
giovedì 12 DICEMBRE 2024, ore 21:00,
in collaborazione con Fondaz. Piemonte dal Vivo
Una versione contemporanea dell’omonima tragedia shakespeariana che si concentra sulle vicende dei personaggi positivi, approfondendo con grande attualità il rapporto tra padri e figli.
Aspettando Re Lear, adattamento con un evidente richiamo ad Aspettando Godot di Beckett, si concentra sul momento chiave della tragedia shakespeariana: la tempesta che colpisce il re mentre vaga alla mercè degli eventi atmosferici. Lo sconvolgimento dell’ordine naturale delle cose è l’occasione per riflettere sul rapporto tra padri e figli, sulla relazione tra Uomo e Natura, sulla perdita e il ritrovamento dei valori. Si parla di follia, di potere distruttivo, di solitudine e caos, di superfluo e necessario, trasformando il personaggio di Re Lear nella perfetta metafora della condizione umana. Ad arricchire la scena le opere e i costumi di Michelangelo Pistoletto, realizzati dal collettivo Fashion B.E.S.T.
La Stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Civico di Vercelli è organizzata dal Comune di Vercelli in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Vercelli: Settore Cultura ai numeri 0161/596364 – 596234; e-mail: eventi@comune.vercelli.it
abbonamenti e biglietti www.comune.vercelli.it/aspettando-re-lear ☆
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Ven Ago 02, 2024 18:36 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR 28-29/11/24 MACERATA, Teatro LAURO ROSSI |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 2024.2025
MACERATA, Teatro LAURO ROSSI
giov. 28, ven. 29 NOVEMBRE 2024, ore 21:00,
con AMAT e contributo di Regione Marche e MIC
Lo spettacolo Aspettando Re Lear di Tommaso Mattei, con Alessandro Preziosi, che firma anche la regia, e, tra gli altri, Nando Paone, si concentra sul momento chiave dell’intera tragedia shakespeariana, rappresentato dalla tempesta che colpisce Lear mentre vaga nella landa desolata per allontanarsi dal disastro combinato con le “amate” figlie.
Nuovi abbonamenti dal 5 al 19 ottobre presso biglietteria dei Teatri 0733 230735 e on line su vivaticket.com. Biglietti dal 22 ottobre.
Biglietteria: dal martedì al sabato ore 10-13 e 16:30-19:30.
Informazioni: AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net.
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Dom Ago 11, 2024 09:48 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR - 31/10/24 LATINA, Teatro D'ANNUNZIO |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 2024.2025
LATINA, Teatro Comunale G. D'ANNUNZIO
giovedì 31 OTTOBRE 2024, ore 21:00
La Stagione di Prosa del Teatro D’Annunzio 2024-2025 è organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’ATCL, il Circuito Multidisciplinare (teatro, danza, musica), riconosciuto dal Ministero della Cultura (MIC) e dalla Regione Lazio.
Si inizia il 31 ottobre alle ore 21,00 con “Aspettando Re Lear”. Un’affascinante messa in scena, firmata Tommaso Mattei, con l’interpretazione protagonista di Alessandro Preziosi, si aggrappa con tutte le forze ai temi cari trattati da Shakespeare in questa tragedia e lo fa con un contorno scenico, interpretativo, e soprattutto drammaturgico di nuova spinta, innovazione. E’ un punto di vista diverso di uno Shakespeare, dove al centro però rimane follia, abbandono, maturità e potere.
Botteghino del teatro: dal 22/8 aperto giovedì e venerdì ore 16-19; sabato ore 10-13 e 16-19; Viale Umberto I n. 43 – Latina
E nei giorni di spettacolo da 1 ora prima.
Info: 0773 652642; teatrodannunziolatina@gmail.com
Biglietti on line su ticketone.it
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Lun Set 02, 2024 18:18 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR al Teatro Ventidio Basso di ASCOLI PICENO |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 2024.2025
ASCOLI PICENO, Teatro VENTIDIO BASSO
con AMAT, contributo: Regione Marche e MIC
(17:30) sab. 30 NOV. e dom. 1° DICEMBRE
INFO Abbonamenti www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24602
Da lunedì 4 novembre: vendita BIGLIETTI per tutti gli spettacoli;
on line: www.vivaticket.com
BIGLIETTERIA DEL TEATRO
Tel.: 0736 298770 dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Nei giorni di spettacolo il botteghino del teatro, inoltre, sarà aperto nei 45 minuti precedenti l’inizio della rappresentazione
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mar Set 17, 2024 19:29 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR - 13/12/24 La Fabbrica di VILLADOSSOLA VB |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 2024.2025
VILLADOSSOLA (VB), Teatro LA FABBRICA
venerdì 13 DICEMBRE 2024, ore 21:00
in collaborazione: Fondazione Piemonte dal Vivo
Il Teatro La Fabbrica, con i suoi 650 posti, è pronto ad accogliere la Stagione Teatrale 2024/2025. Un cast di grande talento calcherà le scene il 13 dicembre per la rivisitazione contemporanea del testo shakespeariano «ASPETTANDO RE LEAR» con Alessandro Preziosi e Nando Paone.
«Questa stagione è improntata sulla tradizione, sulla leggerezza e sulla contemporaneità - dice Nadia Macis che per «Piemonte dal Vivo» ha curato coordinamento e programmazione artistica -.
Orario apertura uffici: mart. e merc. dalle 10 alle 12; giovedì dalle 10 alle 12 - dalle 15 alle 18.
Gli abbonati alla stagione teatrale potranno riconfermare fino al 3 ottobre. Dal 15 ottobre al 28 novembre saranno in vendita i nuovi abbonamenti alla biglietteria del teatro e dal 5 novembre saranno disponibili i biglietti singoli anche online.
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Set 18, 2024 17:57 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR - tour 2024, interpreta e dirige PREZIOSI |
|
"ASPETTANDO RE LEAR". Stagione 2024.2025
CIVITAVECCHIA (RM), Teatro Com.le TRAIANO
Apertura della Stagione Teatrale 24|25
sab. 2 (21:00) e dom. 3 NOVEMBRE (17:00)
È stata presentata la nuova grande stagione del Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia, frutto della collaborazione tra Comune e ATCL, il Circuito Multidisciplinare (teatro, danza, musica), riconosciuto dal Ministero della Cultura (MIC) e da Regione Lazio.
Botteghino del Teatro Traiano: aperto dal martedì al sabato, orari: 9 - 13:00 / 15-19:00; Corso Centocelle, 1.
Apertura in caso di spettacolo: domenica e festivi 16-17:30
INFO: 0766370011 botteghino@teatrotraianocivitavecchia.it
Il rinnovo abbonamento parte il 19 settembre e durerà fino al 3 ottobre. Per il rinnovo con il cambio posto si procederà dal 4 al 5 ottobre mentre per i nuovi abbonamenti dall’8 al 23 ottobre.
Biglietti on line su ticketone.it
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Lun Set 23, 2024 16:06 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR, interpreta e dirige ALESSANDRO PREZIOSI |
|
"ASPETTANDO RE LEAR" _ II Tournée 2024.2025
di TOMMASO MATTEI da WILLIAM SHAKESPEARE
Opere in scena di MICHELANGELO PISTOLETTO
. Regia di ALESSANDRO PREZIOSI
. Supervisione artistica di ALESSANDRO MAGGI
con ALESSANDRO PREZIOSI (Re Lear),
NANDO PAONE (Gloucester),
e con ROBERTO MANZI (Kent),
ARIANNA PRIMAVERA (Cordelia)
e VALERIO AMELI (Edgar)
Musiche di GIACOMO VEZZANI
Produzione: PATO srl,
con TSV Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
e Fondazione Teatro della Toscana - Teatro Nazionale
abiti di scena: Cittadellarte Fashion B.E.S.T.
direzione creativa: Olga Pirazzi, Flavia La Rocca, Tiziano Guardini
coordinamento editoriale Chiara Beliti
assistente Michelangelo Pistoletto: Alessandro Lacirasella
aiuto regia: Roberto Manzi
assistente alla regia: Stefania Sapuppo
direttore di scena: Silvia Lombardi
Montenovi Trasporti; audio e luci: EmmeDue Srl.
In Re Lear, sia l'ordine medievale che quello rinascimentale dei valori si disintegrano. Tutto ciò che rimane alla fine di questa incredibile carnevalesca pantomima è la terra vuota e sanguinante. Su questa terra apocalittica, il Re, il Matto, il Servo e il Pazzo continuano all’infinito il loro “dialogo distratto.”
Lo spettacolo si concentra sul momento chiave dell’intera tragedia rappresentato dalla tempesta che colpisce Lear proprio mentre vaga nella landa desolata per allontanarsi dal disastro combinato con le “amate” figlie. Lear accompagnato dal conte di Kent, (sotto le mentite spoglie di un servo) e dal fedele Fool (che interpreta qui quasi un alter ego dell’esilio della fedele figlia Cordelia), assiste inerme allo sconvolgimento dell’ordine naturale.
In The Invention of the Human Harold Bloom scrive: "Entriamo piangendo alla nostra nascita, sapendo con Lear che la creazione e la caduta sono simultanee". Lear ama solo se stesso e la mancanza d’amore che l’ha indotto alla follia. Ma durante la tempesta quel povero re subisce una metamorfosi, al cospetto della furia della natura diviene umile, non ha bisogno di cercare rifugio, non percepisce il dolore, comprende che il suo vero dolore è più profondo. La tempesta è il culmine del caos a cui alla fine Lear deve arrendersi tornando uomo tra gli uomini, debole, amareggiato, stanco, ma finalmente spoglio di quella corona che lo ha condotto alla distruzione. A pagare le conseguenze della “cecità” dei genitori, saranno i figli.
La tragedia di Re Lear è sempre stata riconosciuta come una perfetta rappresentazione dell’umana condizione. Soprattutto nel XX secolo, la popolarità del dramma è cresciuta esponenzialmente. Con l’avvento dell’esistenzialismo in filosofia, le considerazioni di Lear sull’essere e sul “nulla” sembrarono stranamente appropriate e di fatto, opere come Aspettando Godot di Beckett potrebbero essere viste come una forma di riscrittura del King Lear. Proprio come Vladimir ed Estragon di Aspettando Godot di Samuel Beckett i personaggi di “Aspettando Re Lear ” sembrano ereditare e abitare il vuoto che rimane dopo la sublime tragedia del premonitore Re Lear di Shakespeare.
Quando tutto è andato perduto nel mondo instabile di Lear, non rimane nulla, ed è proprio questo nulla con cui prima di tutti Edgar, dovrà fare i conti. Lear è l'incarnazione del patriarca, del monarca e della gloria dell'era europea allo stesso tempo. La sua morte denoterà la caducità di quei sistemi di potere di cui i nostri personaggi ora abitano le rovine, come sprofondati nel nulla.
"Nulla" è una parola e un concetto insolitamente onnipresente sia in Re Lear che in Aspettando Godot. È come se Re Lear prevedesse l'inevitabile nulla che ci attende come risultato del fatiscente ordine permanente, proprio come Aspettando Godot ci rivela quel che accade dopo che "il vecchio cade".
Anteprima PROSA - Stagione Teatrale 2024
sab. 19/10 (21:00); domenica 20/10 (16:00)
CARPI (MO), Teatro Comunale
Inaugurazione della Stagione Teatrale - Prosa
merc. 23 OTTOBRE 2024 (21:00)
MANTOVA, Teatro SOCIALE
Apertura della Stagione MANTOVA TEATRO
giov. 24/10/24 (21:00), Teatro ASTORIA
FIORANO MODENESE (MO)
ven. 25/10, sab. 26 (21:00) dom. 27 (16:00)
BOLOGNA, Teatro DUSE
Apertura della Stagione di Prosa 24/25
mart. 29 (21:00) e merc. 30/10/24 (17:00)
PESCARA, Teatro CIRCUS
Società del Teatro e della Musica "L. Barbara"
giov. 31/10/24 (21:00)
LATINA, Teatro Comunale D'ANNUNZIO
Apertura della Stagione Teatrale 24|25
ven. 1/11/24 (21:00) – Teatro "Lea Padovani"
MONTALTO DI CASTRO (VT) con ATCL Lazio
Apertura della Stagione Teatrale 24|25
sab. 2/11 (21:00) e dom. 3/11/24 (17:00)
CIVITAVECCHIA (RM), Teatro Com.le Traiano
Apertura della Stagione Teatrale 24|25
dal 5 al 17 NOVEMBRE 2024
ROMA, Teatro QUIRINO Vittorio Gassman
clicca qui per dettagli e orari di spettacolo
per acquisire biglietti singoli via VivaTicket
mart. 19/11/24 (21:00)
CATTOLICA (RN), Teatro della REGINA
da merc. 20 a dom. 24/11/24
PADOVA, Teatro VERDI: "Colpo Di Scena"
20, 22, 23 (20:30); 21 (H 19); 24 (H 16)
Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale
mart. 26/11/24 (21:00)
URBINO (PU), Teatro SANZIO
con AMAT, Regione Marche e contributo MIC
merc. 27/11/24 (21:00)
SENIGALLIA (AN), Teatro LA FENICE
con AMAT, contributo: MIC, Regione Marche,
in collaborazione con Compagnia della Rancia
giov. 28 e ven. 29/11/2024, (21:00),
MACERATA, Teatro LAURO ROSSI
con AMAT, contributo: Regione Marche e MIC
sab. 30/11 e dom. 1° dicembre (17:30)
ASCOLI PICENO, Teatro VENTIDIO BASSO
con AMAT, contributo: Regione Marche e MIC
da martedì 3 a domenica 8 : DICEMBRE 2024
FIRENZE, Teatro della PERGOLA
Fondaz. Teatro della Toscana Teatro Nazionale
3-4-6-7 (ore 21:00); 5 (19:00); 8/12 (16:00)
martedì 10/12/2024 (20:45)
BIELLA, Teatro ODEON
mercoledì 11/12/2024 (21:00)
OVADA (AL), Teatro Comunale "Dino Crocco"
giovedì 12/12/2024 (21:00)
VERCELLI, Teatro CIVICO
venerdì 13/12/2024 (21:00)
VILLADOSSOLA (VB), Teatro LA FABBRICA
collaborazione Fondazione Piemonte dal Vivo
domenica 15 DICEMBRE 2024 (21:00)
VENARIA REALE (TO), Teatro della Concordia
20esima Stagione Teatrale: "Venti d'Incanto"
Interviste, video, foto, recensioni, rassegna stampa selezionata
Alessandro Preziosi official Forum va a teatro con voi
il cuore della Famiglia ADRICESTA è sempre con ALE
Congratulazioni! Viva il lupo! ASPETTANDO RE LEAR!
ADRICESTA Onlus seguirà il Tour con Eventi Benefici
_________________
L'ultima modifica di genziana il Mar Ott 15, 2024 19:54, modificato 8 volte
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mar Ott 01, 2024 18:45 Oggetto: Pescara 30/10/24 Aperitivo ADRICESTA con ALESSANDRO PREZIOSI |
|
PESCARA, Aperitivo di Beneficenza ADRICESTA Onlus
"EVVIVA GRANDI NOVITÀ! Care ADRICESTINE, il 29 e 30 ottobre, ALESSANDRO PREZIOSI sarà a Pescara con "ASPETTANDO RE LEAR" e, la sera di mercoledì 30, dopo la pomeridiana, sarà con noi all'Aperitivo Benefico dalle 19.00 alle 21.00. Sarebbe un'occasione per stare insieme dopo tanto tempo, anche per festeggiare i nostri 20 Anni di attività e, ancora di più, per un abbraccio che ci ritrovi tutte insieme dopo diversi anni. Che ne dite? Sarebbe bellissimo e, forse il 30 mattina, inaugureremo con ALE, anche un Ambulatorio donatoci dal Pastificio DE CECCO di Pescara. Aspetto le vostre risposte con la speranza di potervi incontrare ed abbracciare, con i nostri ricordi e le tante follie fatte insieme in questi anni..... EVVIVA I BAMBINI e L'ADRICESTA e..... EVVIVA TUTTE NOI!
Con affetto e gratitudine per ciò che siete e che avete donato ... anche a me personalmente. Carla".
Carla Panzino, Presidente dell'ADRICESTA Onlus
Contatti: ADRICESTA - Segreteria info@adricesta.com
mart. 29 (21:00) e merc. 30/10/2024 (17:00)
"Aspettando Re Lear" a Pescara, Teatro Circus
Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara"
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Sab Ott 05, 2024 13:04 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR - documentario - FESTA DEL CINEMA DI ROMA |
|
"ASPETTANDO RE LEAR" - Il FILM DOCUMENTARIO di
ALESSANDRO PREZIOSI, scritto con Tommaso Mattei,
sarà presentato in Anteprima mondiale alla Selezione
ufficiale della 19^ FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2024
Sezione FREESTYLE - ARTS proiezione ufficiale con gli
interpreti in sala, lun. 21 ottobre, ore 18:30 al MAXXI
presso il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI sec. di Roma Via Guido Reni 4/a; proiezioni aperte a pubblico e accreditati; in replica merc. 23/10, ore 14:00. Biglietti acquisibili solo tramite la Festa Del Cinema, info www.romacinemafest.it/it/festa-cinema-roma/partecipa/biglietteria/ disponibili on line dalle 11 del 9/10/ https://romacinemafest.boxol.it/next/it/romacinemafest/select-ticket/536109 -- trailer www.youtube.com/watch?v=g8jJxiz9rgs
FreeStyle è la sezione non competitiva dedicata alle opere più innovative e sperimentali di RoFF19, composta da titoli di formato e stile liberi, suddivisa nelle categorie Film, Arts e Serie che rompono gli schemi e reinventano linguaggi.
Alessandro Preziosi dirige e interpreta una nuova versione del Re Lear in cui i personaggi del capolavoro shakespeariano si muovono all’interno di scenografie interamente composte dalle opere del grande artista biellese Michelangelo Pistoletto. In questo modo, lo spazio scenico diventa una sorta di gigantesco e suggestivo labirinto mentale che permette all’attore regista di sottolineare ulteriormente sia l’intima sofferenza di Lear sia uno dei temi portanti della tragedia: il rapporto tra padri e i figli. Il documentario, diretto dallo stesso Preziosi, segue le prove e la messinscena dell’opera, e riflette non solo sul processo creativo ma anche sul legame, sempre troppo poco esplorato, fra teatro e arte visiva. Al contempo approfondendo il significato della memoria, del tempo e della fragilità umana e offrendo uno sguardo lucidissimo sulla vulnerabilità dei rapporti familiari e sull’eterno conflitto tra generazioni.
Fotografia: Maura Morales Bergmann (ACC). Montaggio: Sara Zavarise. Costumi di Città dell'Arte/Fashion B.E.S.T, Olga Pirazzi, Flavia La Rocca, Tiziano Guardini. Musiche di Giacomo Vezzani.
_________________
|
Top |
|
|
genziana
Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37784
|
Inviato: Mer Ott 16, 2024 18:15 Oggetto: ASPETTANDO RE LEAR - documentario - FESTA DEL CINEMA DI ROMA |
|
"ASPETTANDO RE LEAR" - Il FILM DOCUMENTARIO di
ALESSANDRO PREZIOSI, scritto con Tommaso Mattei,
sarà presentato in Anteprima mondiale alla Selezione
ufficiale della 19^ FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2024
Sezione FREESTYLE - ARTS proiezione ufficiale con gli
interpreti in sala, lun. 21 ottobre, ore 18:30 al MAXXI
"Essere pronti è tutto diceva Amleto... Nel previsto come nell'imprevisto ..La consapevolezza di ciò che crei è un mistero condiviso che si basa sull'essere pronti a tutto.. quindi grazie a tutti quelli che hanno collaborato per permettermi ancora una volta di muovermi così felicemente tra le immagini di questo bellissimo racconto.. Tommaso Mattei, Sara Zavarise, Maura Morales Bergmann. Tutti quelli che tecnicamente e umanamente hanno permesso di partorire e rigenerare ciò che ho ricevuto nella mia vita". 7/10/24 ALESSANDRO PREZIOSI
Note di regia - Circa 20 anni fa presi parte a un allestimento teatrale per la regia di Antonio Calenda del Re Lear e quella fu una grande fortuna che mi permise di osservare da dietro le quinte la maestria e la chiarezza dell'interprete Roberto Herlitzka e del testo. Come da un buco della serratura ho preso coscienza in mezzo all'incredibile e vasto panorama che avevo davanti a occhio nudo, di un piccolo particolare: l'attesa che i personaggi di questo dramma vivono nel concludere la propria vita.
L'impazienza che accompagna il rocambolesco circolo di eventi in cui Re Lear travolge sé stesso prima di tutto e quindi gli altri, mi ha suggerito di creare uno spazio mentale teatralmente e scenicamente reso materico dalle opere in scena di Michelangelo Pistoletto.
presso il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI sec. di Roma Via Guido Reni 4/a; proiezioni aperte a pubblico e accreditati; in replica merc. 23/10, ore 14:00. Biglietti acquisibili solo tramite la Festa Del Cinema, info www.romacinemafest.it/it/festa-cinema-roma/partecipa/biglietteria/ disponibili on line, seleziona la data https://romacinemafest.boxol.it/next/it/romacinemafest/select-ticket/536109 (clicca sull'immagine sopra per il link a Boxol .it)
_________________
|
Top |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|