 |
 |
Donazioni |
 |
|
 |
Vuoi effettuare una donazione attraverso il nostro Conto Corrente? Clicca qui! Se invece preferisci utilizzare la carta di credito clicca qui! |
 |
 |
|
|
 |

Desk Benefico alla Festa Medievale Dal 07/07/17 al 09/07/17 "MONTERIGGIONI DI TORRI SI CORONA" - 2017 - XXVII edizione - a nord di Siena è organizzata dal Comune di Monteriggioni (INFO : www.monteriggionimedievale.com tramite "Monteriggioni A.D.1213" Ufficio Turistico www.monteriggioniturismo.it - Due lunghi fine settimana all'insegna della cultura e dello spettacolo partecipati, esperienzialità allo stato puro; con un intero territorio che si attiverà per riportare nel Medioevo chi vorrà godere della festa e dello spettacolo che il borgo senese offre con le sue architetture e il suo fascino dell'antico. Già preceduta il 24 e 25 giugno con notevole successo da "La disfida della Val D'Elsa" (Campo storico), il 6 luglio nella piazza principale del castello si terrà l'apertura della festa vera e propria, con "Il Banchetto al Castello", una grande cena caratterizzata da un menù del XIV secolo, allietata da musici, cantori, giullari e artisti; si sfideranno nelle cucine le associazioni del territorio in una gara di alta scuola culinaria. Nei giorni 7-8-9 Luglio e 14-15-16 Luglio inizierà la grande kermesse "Monteriggioni di Torri si Corona - La Festa Medievale", quest'anno dedicata al tema "Misteri, Paure, Magie al tempo di Dante". Parteciperanno artigiani di grande livello, artisti e musici provenienti da tutta Europa, rievocatori di prim'ordine che faranno passare al pubblico presente ore spensierate e di puro divertimento; ambientazioni, rievocazioni e il carattere degli spettacoli saranno calibrati sul tema indicato. In questa edizione, per quanto riguarda la musica europea, saranno ospiti i Bohemian Bards, un gruppo di alto livello che si ispira a melodie di XIII e XV secolo, suonando riproduzioni di strumenti storici e cantando in lingua ceca, latino e antico galiziano. Tra gli artisti presenti, oculatamente scelti per le loro capacità di coinvolgimento del pubblico e di meravigliarlo, si esibirà il grande illusionista Mattia Favaro. Ma si sottolinea soprattutto la scelta di coinvolgere il maggior numero possibile di artisti provenienti dalle regioni italiane centrali recentemente colpite dal sisma; protagonisti peraltro di grande qualità che porteranno in sovrappiù la gran voglia di mostrare la loro arte e che la vita continua. Largo spazio e attenzione sarà riservata anche al pubblico dei Bambini e dei più giovani con postazioni itineranti e una piazza a loro dedicate; non mancheranno giochi per tutti e luoghi di ristoro. I bambini e le famiglie sono infatti ospiti privilegiati al castello. Insomma ci sarà un alto livello di intrattenimento e di ricostruzione come è ormai prassi da alcuni anni con la direzione artistica di Eraldo Ammannati e quella scientifica di Marco Valenti, i quali non faranno mancare tante sorprese a chi deciderà di spendere il proprio tempo in spensieratezza e in fuga dal quotidiano all'interno delle imponenti mura di Monteriggioni; mura peraltro ben custodite, sia alla porta sia sui camminamenti da una nutrita schiera di armati. Si vivranno giornate ispirate a quella cultura medievale che ha fortemente subito il fascino di tutto ciò che riguardava il meraviglioso e lo stupefacente, con confini molto sottili tra naturale e soprannaturale. L'uomo e la natura erano la prima manifestazione di Dio, ma il "meraviglioso" poteva facilmente essere opera diabolica, prodotta da Satana per ingannare l'uomo. Miracoli o stregonerie erano dunque difficili da distinguere. Di conseguenza il termine "magia" aveva due valenze diametralmente opposte: opera di satana e opera concessa da Dio. La festa, dunque, si muoverà su questi scenari che vedranno anche il castello allestito e illuminato di conseguenza, percorso da peccatori, predicatori, pellegrini, streghe e maghi, artigiani, giullari e musicanti, con sorprese che non mancheranno in uno scenario unico al mondo: Monteriggioni.
Accanto ai fanciulli, grazie al rinnovato appoggio della Municipalità, e della "Società Monteriggioni A.D.1213", nei weekend di luglio (7-8-9; 14-15-16) alla Festa s'incontreranno le volontarie dell'Associazione ADRICESTA Onlus che, in costume rigorosamente medievale, allestiranno ogni giorno, dalle ore 16.00 alle 23.00, un banchetto di Beneficenza, al fine di promuovere i Progetti Solidali in aiuto dei Bambini Ospedalizzati e affetti da gravi patologie, da realizzare nei reparti pediatrici a livello nazionale; si raccoglieranno libere donazioni.
La ONLUS ADRICESTA (Associazione Donazione Ricerca Italiana Cellule Staminali Trapianto e Assistenza), è impegnata da ben 13 anni nella realizzazione a livello Nazionale di progetti Solidali a sostegno dei Malati, dell'Infanzia e della Famiglia, con particolare attenzione al processo di Umanizzazione dei reparti ospedalieri di lungodegenza. L'artista Alessandro Preziosi è testimonial ufficiale ed esclusivo, fin dall'anno di fondazione 2004.
per contattare la ONLUS ADRICESTA - Sede Pescara
chiama lo 085.2056770; scrivi a info@adricesta.com
Si rivolge invito a portare aiuto da casa ai Progetti Solidali ADRICESTA sotto forma di "Donazione del Cuore", anche se di piccolo importo: ogni generosità assume grande significato nella raccolta fondi in corso.
Per favore, consultate le pagine
www.adricesta.com/donazioni.php oppure
www.alessandropreziosi.tv/contocorrente.php Grazie!!!
La vostra Donazione sarà fiscalmente deducibile. I dati personali saranno solo ed esclusivamente custoditi da ADRICESTA ONLUS secondo le norme a tutela della privacy.
Compilando la Dichiarazione dei Redditi anno 2017 - precompilato 730; Redditi Pf; CU - firmiamo per destinare gratuitamente il CINQUE PER MILLE in favore dell'ADRICESTA ONLUS - codice fiscale 91074480681.
|
Torna alla pagina degli eventi. |
|  |