|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37919
|
Inviato: Sab Ott 22, 2005 13:52 Oggetto: MILANO 25/10-20/11/05 ALESSANDRO in 'DATEMI TRE CARAVELLE' |
|
"DATEMI TRE CARAVELLE" IL MUSICAL
IN SCENA > dopo Torino > M I L A N O
Teatro Ventaglio NAZIONALE
Piazza Piemonte 12 - 20100 MILANO
Telefono: 0248007700 Fax: 0229002406
DAL 25/10 AL 20/11/2005
Orari: giorni feriali ore 20.45 - domenica ore 16.00
Alessandro Preziosi in
"Datemi tre caravelle"
Commedia Musicale in due atti liberamente ispirata
alla vita e alle opere di Cristoforo Colombo
testo di Carmelo Pennisi e Massimiliano Durante
musiche originali di Stefano Di Battista
con Stefano De Sando, Luigi Di Fiore, Andrea De Venuti
Anna Vinci e Antonio Serrano (i sovrani di Castiglia)
coreografie di Gloria Pomardi - scene di Riccardo Monti
costumi di Alessandro Lai - prodotto da Tommaso Mattei
regia di David Scheinmann
Datemi tre Caravelle una commedia musicale tutta italiana inedita e
inusuale che valorizza le poliedriche doti artistiche di Alessandro Preziosi.
Sul palcoscenico, nelle vesti di Cristoforo Colombo, non sarà solo attore
ma anche cantante e ballerino.
Il testo ripercorre tutta la vicenda di Colombo dall’iniziale intuizione del suo
viaggio al momento in cui, dopo le note peripezie, finalmente salpa con le
tre caravelle alla volta della nuova via per le Indie. Questo spettacolo è la
cronaca di un sogno che diviene realtà.
E la realtà è tale da superare il sogno stesso.
Ma è anche la storia di un uomo solo contro tutti che non vuole rassegnarsi
al pregiudizio e che, con la sua scoperta, darà di fatto il via all’Era Moderna.
I calcoli di Colombo sulla circonferenza della terra erano sbagliati, ma la forza
dei sogni porta spesso gli uomini a scoprire cose inaspettate. Se il continente
americano non si fosse trovato tra l’Europa e le Indie Colombo e il suo
equipaggio sarebbero morti...
Per tutti Colombo è l’avventura, il viaggio, il coraggio delle proprie idee,
la realizzazione di un sogno.
Datemi tre caravelle è un progetto dal grande valore culturale che ha tra
le sue finalità la valorizzazione e la conoscenza della storia del coraggioso
navigatore genovese Cristoforo Colombo e della sua incredibile impresa,
parte del patrimonio storico culturale italiano.
Liberamente ispirata alla vita e alle opere di Cristoforo Colombo, la
commedia musicale mira a riproporre il personaggio storico attraverso
un linguaggio inedito e riavvicina l’uomo al sentire contemporaneo,
rendendolo più moderno e comprensibile.
Sito Web: www.teatronazionale.it
Prezzi per ogni settore: http://www.teatronazionale.it/eventi/dettaglio_spettacolo_prezzi.aspx?IDEvento=795
PIANTINA della Sala http://www.boxtickets.it/pdf/pianta_nazionale.pdf
VENDITA BIGLIETTI on line - telefonica - promozioni e gruppi:
BoxTickets - Biglietti disponibili per tutte le serate
http://www.boxtickets.it/evento.aspx?ev_id=795
TicketOne - Biglietti disponibili per tutte le serate
http://www.ticketone.it/newsComplete.jsp?idCat=537&cdNews=4688&idCatPT=529
Vendite APERTE anche tramite:
Punti Vendita TicketOne - http://www.ticketone.it/searchPV.jsp
Call Center TicketOne 899.500.022
Call Center 892424 Pronto Pagine Gialle
Call Center Info 412 Telecom Italia
Call Center TIM 412 Trovatutto
Promozione e Gruppi TicketOne Tel. 02330201 - Fax 02700444.854
(Gruppi organizzati da Cral, scuole, associazioni, agenzie ecc.)
MILANO salpa con l'AMMIRAGLIO del Mare OCEANO Giuliana
L'ultima modifica di genziana il Dom Gen 08, 2006 02:06, modificato 5 volte
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37919
|
Inviato: Sab Ott 22, 2005 13:55 Oggetto: MILANO 25/10 - 20/11 ALESSANDRO in 'DATEMI TRE CARAVELLE' |
|
TEATRO VENTAGLIO NAZIONALE
Il Teatro Nazionale nasce dalla volontà di Mauro Rota nel 1922. Inaugurato nel 1994 con il poema drammatico, “La cena delle beffe” di Sem Benelli, il Teatro Ventaglio Nazionale diventerà un luogo caro al pubblico milanese e vedrà susseguirsi sul suo palcoscenico artisti di fama, spettacoli lirici, riviste, operette, varietà.
Negli ultimi anni ha offerto un programma completo dell’alte scenica, spaziando tra danza, prosa, musical, commedia, concerti, con una particolare attenzione per la drammaturgia contemporanea di qualità.
L’incontro tra Gianmario Longoni e Massimo Romeo Piparo ha dato alla luce il progetto Milano Musical: l’occasione che ha permesso di mettere insieme i “successi” di anni di lavoro intorno al Musical: Cats, Evita, A Chorus Line, West Side Story, The Rocky Horror Show, Fame, Hair, Rent, Jesus Christ Superstar, My Fair Lady, La Febbre del Sabato Sera, Lady Day, Chicago, sono alcune delle prestigiose produzioni che il Teatro Ventaglio Nazionale può vantare. La città di Milano diventa così l’ideale anello di congiunzione tra l’Italia, il West End londinese e Broadway.
Come arrivare: Piazza Piemonte 12 - Milano - MI
Mezzi pubblici Linea metropolitana MM1 fermata Wagner.
Percorrere a piedi Via Buonarroti, svoltare a destra per Piazza Piemonte, svoltare a sinistra.
Dalla Stazione FS Prendere la linea metropolitana MM3 in direzione "S. Donato" e scendere alla fermata "Duomo", quindi prendere la linea Metropolitana MM1 in direzione "Bisceglie" e scendere alla fermata "Wagner", il teatro dista circa 200 m.
Da Piazza Duomo Prendere la linea Metropolitana MM1 in direzione "Bisceglie" e scendere alla fermata "Wagner", il teatro dista circa 200 m.
Taxi Radio Taxi tel. 02/8585, 02/5353, 02/4040, 02/8383.
In Piazza Piemonte vi accoglie il Teatro Ventaglio Nazionale!

L'ultima modifica di genziana il Lun Ott 31, 2005 02:13, modificato 2 volte
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37919
|
Inviato: Sab Ott 22, 2005 14:00 Oggetto: MILANO 28/10 - 20/11 ALESSANDRO in 'DATEMI TRE CARAVELLE' |
|
ha scritto: |
Edizione MILANO - n. 251 del 22-10-2005 pagina 10
Da Rivombrosa alla corte di Spagna
Preziosi diventa Cristoforo Colombo
di Igor Principe
Potrebbe apparire come una passione per i ruoli storici. Da quello di pura fantasia del conte Fabrizio Ristori, inesauribile serbatoio di successo televisivo con Elisa di Rivombrosa, ad uno di granitica realtà: Cristoforo Colombo. Tuttavia, non è quel tipo di passione che porterà Alessandro Preziosi a vestire i panni del grande navigatore in Datemi tre caravelle, in scena al teatro Ventaglio Nazionale dal 25 ottobre. Ma quella per i sogni.
«Sotto questo profilo, Colombo è un modello - spiega l'attore -. Uomo dalle grandi aspettative, ha vissuto in conflitto con se stesso, la sua arroganza, la sua fede. Ma la sua capacità di credere in ciò che stava facendo e di sconfiggere anche la ritrosia dei reali di Spagna, che non gli vogliono dare le tre caravelle perché l'impresa pare antieconomica, è qualcosa cui tutti dobbiamo guardare per recuperare fiducia in noi stessi. E questo spettacolo vuole essere una metafora per l'Italia di oggi, che deve credere di più in se stessa».
Quel che salirà sul palco del Nazionale è uno show ridimensionato in confronto con la versione che debuttò al teatro greco di Taormina la scorsa estate. Allora, gli spazi consentirono scene più ampie e movimenti di maggior respiro. Ma il cuore della storia, scritta da Carmelo Pennisi e Massimiliano Durante, è lo stesso: cosa faceva e cosa pensava Colombo prima di imbarcarsi per quelle Indie che invece erano la futura America?
«Lo spettacolo si chiude proprio con la partenza delle caravelle.
Prima, c'è tutta la dedizione dell'uomo a un'idea che non è voglia di fama o di denaro, ma di orizzonte».
Proprio perché metafora di una situazione, gli autori hanno fatto molta leva su quella specificazione tanto cara a chi, nella storia nella letteratura, scova materia da trasformare in cinema o teatro: «liberamente tratto da…». A figure e situazioni reali si affiancano quadri di fantasia: Colombo che incontra Beatrice, personificazione dell'amore; Colombo con padre Marchesa, l'uomo che gli attribuirà i crismi della missione; Colombo ambiguamente legato a Isabella di Castiglia.
«Sono prove da cui trarre sempre maggior fiducia».
Quella che allo stesso Preziosi - diretto da David Scheinmann e affiancato, tra gli altri da Stefano De Sando e Andrea De Venuti - è mancata sul progetto, almeno all'inizio.
«Precisiamo: la storia mi ha convinto subito. Quel che non mi persuadeva era la forma. La commedia musicale, pensavo, non ci appartiene. Solitamente rappresentiamo testi collaudati giocando su meccanismi sicuri. Ora sono persuaso, va da sé. Però mi aspetto dal pubblico specialistico un atteggiamento diverso dal solito: che non cerchi i mille difetti, ogni opera li ha; ma che la accolga nel suo insieme col messaggio che vuol trasmettere».
Datemi tre caravelle sembra innovare su più fronti, ponendosi da un lato come forma di teatro civile fatto non di sola parola (le musiche sono di Stefano Di Battista), dall'altro come testo che, nella scrittura, attinge alle tecniche del cinema: si contano infatti ben quarantotto cambi di scena.
È invece alla tv che Preziosi riserva l'ultima considerazione: «Piera Degli Esposti, Roberto Herlitzka. Sono solo due tra i tanti bravi attori che vivono di teatro. Il mio sogno è vederli portare in televisione autori come Cechov o Pirandello. Un tempo si faceva, si può fare anche oggi. Pensate a Proietti, che con il maresciallo Rocca sbanca l'audience. È così strano immaginarlo in tv a fare teatro?».
|
Milano è pronta a salpare con l'Ammiraglio Giuliana
|
Top |
|
 |
Adry

Registrato: 07/05/04 18:52 Messaggi: 3257 Residenza: provincia di Trapani
|
Inviato: Sab Ott 22, 2005 14:16 Oggetto: Re: MILANO 28/10 - 20/11 ALESSANDRO in 'DATEMI TRE CARAVELLE |
|
genziana ha scritto: | ha scritto: |
Edizione MILANO - n. 251 del 22-10-2005 pagina 10
Da Rivombrosa alla corte di Spagna
Preziosi diventa Cristoforo Colombo
di Igor Principe
È invece alla tv che Preziosi riserva l'ultima considerazione: «Piera Degli Esposti, Roberto Herlitzka. Sono solo due tra i tanti bravi attori che vivono di teatro. Il mio sogno è vederli portare in televisione autori come Cechov o Pirandello. Un tempo si faceva, si può fare anche oggi. Pensate a Proietti, che con il maresciallo Rocca sbanca l'audience. È così strano immaginarlo in tv a fare teatro?».
|
[/size] |
Hai proprio ragione Capitano ;facevo proprio questa considerazione guardando un'intervista a Piera Degli Esposti in tv, ieri,che tra l'altro ha parlato( facendo apprezzamenti )di "Rivombrosa"e di Cinzia Th Torrini.
|
Top |
|
 |
cianipat

Registrato: 10/07/04 00:05 Messaggi: 4831
|
Inviato: Sab Ott 22, 2005 14:35 Oggetto: |
|
Ragazze, ma qui non c'è un attimo di respiro!!
Eravamo ieri a Genova, ora siamo a Torino e c'è già Milano in ballo!!!!
Però, non è mica tanto semplice stare dietro a queste tre caravelle!!!ahahahahahahah _________________
|
Top |
|
 |
Piccirilla

Registrato: 17/04/05 12:25 Messaggi: 4459 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab Ott 22, 2005 20:23 Oggetto: |
|
GRAZIE GIULY PER LE NOTIZIE E LA STRADA PER ARRIVARE AL TEATRO IO E I MIEI GENITORI DOVREMMO DECIDERE SE ANDARE IN MACCHINA O IN TRENO QUELLO PIU' CONVENIENTE VEDREMO, ANCHE PER GLI ORARI DEL TRENO...
EH SI' CARA CIANIPAT NON C'E' UN ATTIMO DI TREGUA
E PENSA AD ALE, POVERO, CORRE DI QUA E DI LA', E' SUPER INPEGNATISSIMO ED E' ANCHE IN TANTI PROGRAMMI IN TV
SI DA' PROPRIO DA FARE
E BRAVO IL NOSTRO COLOMBO _________________
|
Top |
|
 |
Rossana

Registrato: 09/03/04 22:17 Messaggi: 7575 Residenza: Catania
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 09:12 Oggetto: |
|
E' VERISSIMO, CIANI CARA... PERO' CHE BELLO NAVIGARE TUTTI INSIEME AL NOSTRO AMMIRAGLIO-CAPITANO, EH?
SEMPRE CON IL VENTO...IN POPPA!!!!!
BACIONI  _________________
|
Top |
|
 |
Stefy72

Registrato: 21/03/04 19:52 Messaggi: 2899
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 09:33 Oggetto: |
|
cianipat ha scritto: |
e c'è già Milano in ballo!!!!
ahahahahahahah |
e allora ... BALLIAMOOOOOOOOOOOOOOO ..............!!!!!!!!!!!!!!!!!! sulle caravelle !
nonninaaaaaaaaaaaaa e ... chi apre le danze?????  _________________
|
Top |
|
 |
cianipat

Registrato: 10/07/04 00:05 Messaggi: 4831
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 15:02 Oggetto: |
|
Il valore didattico dello spettacolo:
“DATEMI TRE CARAVELLE!”
Commedia musicale in due atti liberamente ispirata alla vita e alle opere di Cristoforo Colombo.
Nelle programmazioni d’inizio anno scolastico gli insegnanti si pongono diversi obiettivi sia formativi che didattici.
Molti di questi rientrano perfettamente in quelli che si potrebbero raggiungere inserendo nella programmazione la visione di “Datemi tre caravelle”.
- La realizzazione di un sogno, visto come obiettivo da raggiungere per migliorare l’autostima e la conoscenza di sé.
- La capacità di sapersi misurare via via, con gli ostacoli e la determinazione nel volerli superare.
- L’acquisizione della consapevolezza che bisogna avere ideali da raggiungere per dare pienezza alla vita di tutti i giorni.
Per non parlare poi della ricaduta che tale visione potrebbe avere sugli aspetti puramente didattici. Molte discipline curricolari trarrebbero vantaggi trovando ottimi spunti per il loro lavoro nelle stupende ed innovative scenografie oppure nelle musiche d’impronta jazzistica, veri e propri capolavori di Stefano Di Battista, sassofonista, come del resto gli insegnanti di Italiano e Storia troverebbero ampi e vari argomenti su cui lavorare e non solo sul curricolare ma anche e soprattutto sulla drammatizzazione.
ECCO PERCHE’ RITENGO CHE LE SCUOLE DEBBANO ESSERE INCORAGGIATE A PORTARE I PROPRI ALUNNI ALLO SPETTACOLO SUDDETTO.
Un abbraccio a tutte le colleghe. _________________
|
Top |
|
 |
cianipat

Registrato: 10/07/04 00:05 Messaggi: 4831
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 15:06 Oggetto: |
|
Stefy72 ha scritto: | cianipat ha scritto: |
e c'è già Milano in ballo!!!!
ahahahahahahah |
e allora ... BALLIAMOOOOOOOOOOOOOOO ..............!!!!!!!!!!!!!!!!!! sulle caravelle !
nonninaaaaaaaaaaaaa e ... chi apre le danze?????  |
MA LA PIU' ANZIANA.............NATURALMENTE!!!!! _________________
|
Top |
|
 |
valentina

Registrato: 09/03/04 18:03 Messaggi: 18106 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 15:11 Oggetto: |
|
CIAO RAGAZZE IO SONO A CASA DI MIO FRATELLO MA IL MIO PC A PROBLEMI SPERO PRESTO DI SISTEMARLO .NON VEDO L'ORA CHE ARRIVI IL 30 PER VEDERLO . _________________
|
Top |
|
 |
Stefy72

Registrato: 21/03/04 19:52 Messaggi: 2899
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 15:30 Oggetto: |
|
cianipat ha scritto: |
MA LA PIU' ANZIANA.............NATURALMENTE!!!!! |
ah eccotiiiiiiiiiiiiiii ! ah ah brava, continua cosi' !!!!
  _________________
|
Top |
|
 |
tris
Registrato: 08/09/04 15:15 Messaggi: 206 Residenza: genova
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 16:50 Oggetto: |
|
carissima Cianipat..ho fatto il diavolo a quattro per portare i miei ragazzi al musical quando Ale ha fatto la prova generale per Genova! ma purtroppo la rappresentazione era riservata alle scuole genovesi , non liguri...e i miei sono "chiavaresi", quindi esclusi
|
Top |
|
 |
Piccirilla

Registrato: 17/04/05 12:25 Messaggi: 4459 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 17:07 Oggetto: |
|
Ciao Vale Finalmente hai potuto ricollegarti
Anche io non vedo l'ora arrivi il 6 novembre per vederlo _________________
|
Top |
|
 |
*lisicris*

Registrato: 19/11/04 19:16 Messaggi: 10422 Residenza: Gaeta (LT)
|
Inviato: Dom Ott 23, 2005 17:26 Oggetto: Per vale e giulia |
|
Ragazze in bocca al lupo per l'incontro!!! E' vero il nostro ale no si ferma un minuto!!! Che ci vogliamo fare se è un "Uragano"????? Ah io penso niente!!!!!!
Ciao da kris _________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|