ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

ALE legge LA STRANIERA di T.S. ELIOT - 'POIESIS' - FABRIANO
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Archivio messaggi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Helena x



Registrato: 08/10/06 18:42
Messaggi: 7810

MessaggioInviato: Dom Mag 25, 2008 15:05    Oggetto: Sono felice! Rispondi citando


Sono felice!
BRAVI ALESSANDRO! BRAVI!
Helena!

Grazie per tutto!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
eleonora64



Registrato: 19/04/04 15:37
Messaggi: 57

MessaggioInviato: Dom Mag 25, 2008 20:17    Oggetto: fabriano Rispondi citando


IO C'ERO!!!!!!!!
GRAZIE ALESSANDRO PER LE EMOZIONI CHE MI HAI REGALATO IERI SERA IN PIAZZA A FABRIANO!
FINALMENTE HO POTUTO VEDERTI E SENTIRTI RECITARE DAL VIVO... [/b]
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maura



Registrato: 22/11/04 17:28
Messaggi: 1203

MessaggioInviato: Lun Mag 26, 2008 09:18    Oggetto: Rispondi citando


IL CARO ALESSANDRO, CI FA VIVERE EMOZIONI SEMPRE PIU' INTENSE.

FABRIANO LUOGO E PIAZZA INCANTEVOLE, PRIMA E DOPO LO SPETTACOLO, SONO STATE PROIETTATE SUI PALAZZI DELLA PIAZZA I TESTI LETTI DA ALESSANDRO E L'IMMAGINE DELLA " MADDALENA PENITENTE DEL CARAVAGGIO" PATRONA DI FABRIANO, UNA COSA STUPENDA ED EMOZIONANTE.

ALE, SEMPRE AL MASSIMO. APPLAUDITISSIMO E CONDIALISSIMO
COME SEMPRE UNICO.

ORA RIVOLGO UN GRAZIE A FIORELLA, GERARDO ( MARITO DI FIORELLA) NAVIGATORI CON ME IN QUESTA AVVENTURA. ED A SABRINA GIUNTA DA BARI, ED ALLE CARE AMICHE DEL FORUM PER I MESSAGGI DI SOSTEGNO.

UN PLAUSO, AGLI ORGANIZZATORI ED AGLI ADDETTI DEL COMUNE DI FABRIANO PER AVERCI DATO LA POSSIBILITA' DI ESSERCI.

UN ARRIVEDERCI A PRESTISSIMO BACI MAURA
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Helena x



Registrato: 08/10/06 18:42
Messaggi: 7810

MessaggioInviato: Lun Mag 26, 2008 09:51    Oggetto: Rispondi citando


Ciao "Maura"!
Grazie molte!
Alessandro é stato sicuro perfetto come sempre!
LUI É UNICO ATTORE!
Io molto felice,perché Alessandro é GENIALE!!!
Grazie Maura!
Ciao Helena!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fiorell@



Registrato: 09/09/06 19:06
Messaggi: 214
Residenza: Ferrara

MessaggioInviato: Lun Mag 26, 2008 11:19    Oggetto: Rispondi citando


E' stato veramente bello esserci è stato come un ricordare i tempi dei teatri dove ogni città aveva una sua particolarità ogni teatro un pubblico diverso ed ogni piazza una coreografia unica.
Questa volta la piazza di Fabriano era illuminata a festa con scritte immagini e musiche coinvolgenti ed emozionanti.
Alessandro, non ha bisogno di commento, tutte noi sappiamo che in ogni sua apparizione il pubblico rimane estasiato per la sua grande bravura.
Con Maura e Sabrina abbiamo fatto conoscere Aricesta anche a Fabriano, ragazze che ringrazio e ringrazio anche il mio maritino per il suo aiuto, oltre all'organizzazione che ci ha permesso di essere presenti.
Dunque alla prossima

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Helena x



Registrato: 08/10/06 18:42
Messaggi: 7810

MessaggioInviato: Lun Mag 26, 2008 11:55    Oggetto: Rispondi citando


Ciao "Fiorell@!
Grazie molte!
CHE BELLE!!!
Ciao Helena!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
chiara ale



Registrato: 22/10/06 18:27
Messaggi: 4608
Residenza: prov. Chieti

MessaggioInviato: Lun Mag 26, 2008 17:09    Oggetto: Rispondi citando


grazie Maura e Fiorella per i vostri emozionanti resoconti.
un abbraccio ad Alessandro, a cui rivolgo miei migliori complimenti... ed un bacio a voi volontarie che eravate presenti insieme a lui durante questa bellissima serata.
Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
CLAUDIA65



Registrato: 28/03/07 23:44
Messaggi: 3288
Residenza: BIELLA

MessaggioInviato: Mar Mag 27, 2008 08:41    Oggetto: Rispondi citando


Un grazie a Maura e Fiorella per i resoconti, felice che tutto sia andato per il meglio e, la gente riesca a coscere il progetto.
Ah dimenticavo!....... Complimenti caro Alessandro, anche questa volta ti sei "fatto valere" emozionando i presenti, ma non c'era alcun dubbio, quando passione, talento e.....un grande cuore si fondono insieme.
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mar Mag 27, 2008 12:02    Oggetto: ALE legge LA STRANIERA di T.S. ELIOT - 'POIESIS' - FABRIANO Rispondi citando



ha scritto:







      Il Festival dei grandi nomi
      riuniti dalla passione


Sergio Rubini e Alessandro Preziosi hanno suscitato emozioni. Parlando di censura e coscienza


Fabriano - Lunedì 26 Maggio 2008

Un festival dei grandi nomi. Per tre giorni a Poiesis sono arrivati alcuni degli autori, degli artisti, degli attori più conosciuti, in una intelligente commistione di bravura e fama.




Prima del gran finale con Depardieu, uno dei più applauditi è stato, sabato sera, Alessandro Preziosi. L'attore napoletano - assurto alla grande fama per aver interpretato il ruolo di protagonista nello sceneggiato "Elisa di Rivombrosa" - si è confrontato con un testo per nulla facile, da La Straniera, musiche e letture a loro volta ispirate a I Cori da La Rocca del poeta inglese T. S. Eliot. Tema attuale quello fatto diventare recital da Preziosi: Eliot si occupa infatti dei significati dell'essere cristiani, con particolare riferimento alla coscienza della Chiesa nel mondo moderno. Una relazione che in alcuni passaggi della storia è stata vissuta come intimità totale tra uomo e istituzione, in altri, al contrario, come dolorosa frattura. La conclusione a cui arrivò Eliot fu quella che, seppure la Chiesa - in quanto appunto istituzione e non fenomeno del sentire del credente - è percepita in certe fasi come un corpo estraneo e lontano, in ogni caso l'uomo è pronto a riconciliarsi con essa.

Sabato è stato anche il giorno di Sergio Rubini, uno dei più acuti - e il suo non essere autore facile è determinato proprio da questa acutezza - cineasti del nostro Paese. L'artista di Grumo Appula ha dialogato con il critico Tatti Sanguineti sul tema della censura, cioè di quei film che sono stati colpiti dal suo maglio implacabile. Rubini ha anche premiato i vincitori del concorso La passione mi dice, riservato a videomaker under 25.

P. Gian.






_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Helena x



Registrato: 08/10/06 18:42
Messaggi: 7810

MessaggioInviato: Mar Mag 27, 2008 13:18    Oggetto: Re: ALE legge LA STRANIERA di T.S. ELIOT - 'POIESIS' - FABRI Rispondi citando


CHE BELLE!!!
BRAVI ALESSANDRO! BRAVI !
GRAZIE HELENA!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Francy70



Registrato: 30/03/04 08:03
Messaggi: 501
Residenza: Gubbio

MessaggioInviato: Mer Mag 28, 2008 09:03    Oggetto: Rispondi citando


Anch'io c'ero!!!!!!!!!!!

Alessandro ci ha regalato una serata veramente emozionante in una Fabriano resa incantata da immagini e scritte proiettate sui palazzi della piazza.

Come sempre Alessandro ha estasiato il pubblico.
La sua voce, il suo gesticolare catturano l'attenzione di chi ascolta.

Grazie Alessandro per le emozioni che mi hai regalato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
sabrina2



Registrato: 27/03/04 14:24
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Mer Mag 28, 2008 16:40    Oggetto: ringraziamenti Rispondi citando


e' stato costruttivo esserci.l'ascolto di quelle letture ti fa riflettere davvero su tante cose.alessandro sempre molto intenso.ringrazio maura,fiorella e tutte le persone presenti.sabrina
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 15:32    Oggetto: ALESSANDRO e LA STRANIERA di T.S. ELIOT da FABRIANO a RIMINI Rispondi citando



ha scritto:




" La Straniera " commuove Padova e Fabriano


Grande successo per le letture di Dapporto e Preziosi




Primo scenario: la Cappella degli Scrovegni a Padova.


Massimo Dapporto che legge I Cori da La Rocca per La Straniera lo spettacolo teatrale che aprirà il Meeting 2008. “Deserto e vuoto. Deserto e vuoto. E tenebre sopra la faccia dell’abisso”. Dapporto declama ai piedi del Giudizio Universale. Il capolavoro di Giotto, storia di Cristo affrescata sulle pareti di una cappella eretta da una famiglia di usurai veneti. Nel silenzio liturgico di questo spazio di impressionante forza artistica quanto di preziosa delicatezza architettonica. “Il mondo rotea e il mondo cambia. Ma una cosa non cambia. In tutti i miei anni una cosa non cambia. Comunque la mascheriate, questa cosa non cambia: La lotta perpetua del Bene e del Male”. Dapporto declama le parole di T.S. Eliot, voce profonda, tratto essenziale. Ogni tanto toglie gli occhiali e si rivolge alla platea, ai ventisette che han potuto entrare negli Scrovegni. Si rivolge a loro. Proprio a loro. “Comunque la mascheriate, questa cosa non cambia. La lotta perpetua del Bene e del Male”.




Dietro e sotto le parole, gli accordi della chitarra di Marco Poeta, musicista dalla liquida sensibilità armonica. Accordi e parole: “È la Chiesa che ha abbandonato l'umanità, o è l'umanità che ha abbandonato la Chiesa?”. Parole e accordi che tessono strani richiami, fin troppo contemporanei, come se il 1930 di Eliot fosse ora, fosse oggi, fosse in questo momento. Come se fosse qui lui, il poeta di Sant Louis trapiantato a Londra, convertito a Londra nel 1927 che nel 1930 decide di scrivere La Rocca.






Secondo scenario: la stessa frase è risuonata, pochi giorni dopo, in un altro luogo: nella Piazza del Comune di Fabriano.












“È la Chiesa che ha abbandonato l'umanità, o è l'umanità che ha abbandonato la Chiesa?” Parole risuonate per i cinquecento seduti di fronte al palco del festival Poiesis. Altro scenario: non i giotteschi affreschi dei vizi e delle virtù, non le storie evangeliche degli Scrovegni, bensì una piazza pubblica, con gente nei bar, schiamazzi, neon e minigonne, capannelli di giovani che sembrano ricordare l’inizio de La Rocca, “Laggiù mi dissero: abbiamo troppe chiese. E troppo poche osterie”.Silenzio in platea, caos tutto intorno. E Alessandro Preziosi, libero dall’inquadratura televisiva, che intercetta gli umori della piazza e grida forte con Eliot “Qual è il significato di questa città? Vi accalcate vicini perché vi amate l’un l’altro? Cosa risponderete? “Ci accalchiamo Per trarre denaro l’un dall’altro?” Oppure “Questa è una comunità?” ”












Le musiche di Poeta a Fabriano disegnano un altro dei possibili universi del pentagramma. Questa volta non ha soltanto una chitarra a disposizione, ma un quartetto con cui spinge Preziosi verso ritmiche lusitane, elleniche e jazzate. L’attore si fa spingere dal basso acustico e incede: “Ma sembra che qualcosa sia accaduto che non è mai accaduto prima: sebbene non si sappia quando, o perché o come, o dove. Gli uomini hanno abbandonato Dio non per altri dèi, dicono, ma per nessun dio; e questo non era mai accaduto”. La voce rincorre il suono, la piazza resta sospesa tra l’ode e il clamore circostante. E quando Preziosi recita l’ultima rasserenante invocazione, “O luce invisibile, Ti siano rese grazie per la Tua grande gloria!”, l’applauso che scioglie la tensione è della città, come negli Scrovegni era stato di pochi.



        .....................


        .....................


        .....................




Prima Padova, poi Fabriano, poi Milano, poi ancora il finale di Recanati: il Meeting ha scelto di disseminare il suo spettacolo inaugurale in giro per l’Italia, con una serie di readings video-registrati e tratti da La Rocca di T.S. Eliot. Ma queste letture si stanno trasformando in eventi, in istanti da vedere, da fermare, da vivere palpitanti. Letture che saranno visivamente impacchettate, post-prodotte e proposte il 24 agosto in uno spettacolo che ripercorrerà la “vera storia” de La Rocca, a partire dalla richiesta avanzata nel 1929 dall’Arcivescovo di Chichester, George Bell, di mettere in scena uno spettacolo teatrale per raccogliere fondi per le chiese della periferia londinese. Un’idea artistica ricca e innovativa: bello vederla nascere in queste settimane, un peccato perderla, in quel caldo sabato che aprirà il Meeting 2008, ….


Walter Gatti

lunedì 26 maggio 2008







_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Archivio messaggi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy