|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Lug 20, 2016 18:56 Oggetto: KHORA.teatro e TSA d'Abruzzo: ROMEO E GIULIETTA, Shakespeare |
|
KHORA.teatro con TSA - Teatro Stabile d'Abruzzo
presentano
'' ROMEO E GIULIETTA ''
testo William Shakespeare
traduzione Salvatore Quasimodo
con Lucia Lavia, Antonio Folletto,
e con ALESSANDRO PREZIOSI - nel ruolo di Mercuzio
adattamento e regia Andrea Baracco
scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Irene Monti
luci Pietro Sperduti
musiche Giacomo Vezzani
[foto della prova generale: Nicoletta Ferrari]
personaggi e interpreti:
Romeo Antonio Folletto
Giulietta Lucia Lavia
Mercuzio Alessandro Preziosi
Frate Lorenzo Gabriele Portoghese
Balia Elisa Di Eusanio
Paride Mauro Conte
Tebaldo Laurence Mazzoni
Benvolio Dario Iubatti
Principe Giacomo Vezzani
Padre Capuleti Woody Neri
Madre Capuleti Roberta Zanardo
Padre Montecchi Roberto Manzi
Madre Montecchi Alessia Pellegrino
co-produzione: TSA Teatro Stabile d'Abruzzo con KHORA.teatro
producono Alessandro Preziosi, Tommaso Mattei e Aldo Allegrini
"ROMEO E GIULIETTA" _ IL TOUR 2016 /2017
dal 19 al 23 luglio 2016 - VERONA, Teatro Romano
. Estate Teatrale Veronese
dal 3 al 5 febbraio 2017 - FANO, Teatro della Fortuna
. Fondazione Teatro della Fortuna
. Amat/Associazione Marchigiana Attività Teatrali
con il contributo di
. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
. Regione Marche
dal 7 al 12 febbraio 2017 - FIRENZE, Teatro della Pergola
. Teatro Stabile della Toscana
dal 14 febbraio al 5 marzo 2017 - ROMA, Teatro Eliseo
7 marzo 2017 - L'AQUILA, Auditorium "Gen. Salvatore Florio"
della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza
. Teatro Stabile d'Abruzzo TSA
_________________
L'ultima modifica di genziana il Mar Ago 02, 2016 18:17, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Lug 20, 2016 20:01 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA: tragedia rock; recensione TgVERONA 20/07/ |
|
"Romeo e Giulietta", tragedia rock - la recensione del TgVERONA Telenuovo 20/07/16
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Lug 20, 2016 20:54 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA: tradizione e tecno; recensione TgARENA.IT |
|
"Romeo e Giulietta", tra tradizione e tecno - recensione - Tg TeleARENA.it, 20/07/16
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Lug 20, 2016 21:42 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA - recensione da www.TEATRO.IT 19/07/16 VR |
|
ha scritto: |
La recensione di Maria Luisa Abate
. "ROMEO E GIULIETTA" a VERONA
. Una sigaretta e un ultimo sguardo
Due strutture in ferro e plexiglass, cupe come catafalchi, rappresentano le dimore dei Capuleti e dei Montecchi. I nomi delle casate vengono graffitati sulle superfici trasparenti con un pennarello rosso, lo stesso utilizzato per street art e scritte indicative del percorso che porta Giulietta a diventare grande nel giro di soli quattro giorni e Romeo a trasformarsi in spietato vendicatore. Campionata e cantata dal vivo, la struggente serenata presa a prestito a De Andrè si fa ritmo martellante durante la festa in discoteca, poi si declina nello Stabat Mater in latino, nei momenti antecedenti il dramma. Un’impostazione che restituisce al testo la collettività di situazioni che le è propria, generata dalla coralità delle figure, tutte rivestenti ruoli chiave.
Andrea Baracco indaga la psicologia dei personaggi, frutto della stratificazione tra le leggi dettate dalla borghesia e la sfera emozionale. Il disegno registico si mantiene in bilico tra la fedeltà all’originale e la traslazione atemporale, dal vigore spiazzante. Lo spettacolo si cinge di un’aura che turba ma anche disturba, che suggerisce domande sull’uomo, come se l’elastico della tensione emotiva fosse perpetuamente teso, allentato e nuovamente teso fino al punto di rottura nel dubbioso pubblico; fino al raggiungimento del mix funambolico che incarna il concetto shakespeariano di fool.
In questa produzione il fool è Mercuzio, cui è restituita la primigenia importanza. I suoi monologhi e dialoghi, splendidi nella traduzione di Salvatore Quasimodo, sono ibridati di doppi sensi, presenti nelle pagine del Bardo e ora sospinti all’eccesso dalla gestualità licenziosa. Alessandro Preziosi ha presenza scenica magnetica e un approccio forte, con cambi di registro repentini, tarati su quella forma di pazzia estrosa, vivace, imprevedibile, giocosamente drammatica da fool shakespeariano doc. Il suo Mercuzio è asessuato, maschile e femminile al contempo; mostra insofferenza per l’amore e lo deride; prova per gli amici un sentimento che travalica il cameratesco e assume contorni morbosi; non è appagato dal dettare il corso degli accadimenti ma vuole possedere le persone stesse. Ruolo di deus ex machina, di duce nel senso latino di condottiero, che la regia gli conferisce anche dopo morto, quando il suo corpo viene appeso per i piedi in un’immaginaria - fool - Piazza Loreto, oppure quando si reincarna nello speziale che vende il veleno a Romeo, ricoprendo il significato protagonistico mancato all’appannato Frate Lorenzo (Gabriele Portoghese).
Lucia Lavia possiede maturità artistica sbalorditiva, se rapportata alla giovane età. Il minuzioso lavoro di costruzione del soggetto, conduce Giulietta in balia di opposte forze, la spontaneità da un lato e le regole sociali dall’altro. Il tormentato conflitto interiore porta alla perdita della spensieratezza, prima ancora che questa possa essere vissuta. A completare la triade d’eccellenza Antonio Folletto, instancabilmente esuberante, di commovente freschezza, di sincera spontaneità nei panni di Romeo la cui capacità d’interazione, di relazionarsi agli altri, diviene il personaggio medesimo. L’amore tra i due è vissuto sempre a distanza, anche nella notte di nozze. Ma nell’ultima scena il regista Baracco si concede una libertà e, mentre gli innamorati fumano una sigaretta attendendo la morte con inconsapevolezza adolescenziale, regala loro lo sfiorarsi di un ultimo, malinconico sguardo.
visto il 19/07/2016 a Verona (VR) Teatro: Romano (voto: 4 stelle)
pubblicato via TEATRO.it/spettacoli/romano/romeo_e_giulietta_2837_35027
|
_________________
|
Top |
|
 |
Helena x
Registrato: 08/10/06 18:42 Messaggi: 7810
|
Inviato: Gio Lug 21, 2016 07:58 Oggetto: Grazie!!! |
|
Cara mia Giuliana!!!
Grazie mille per informazioni!!!
Questo spettacolo é moderno a meraviglioso....
Helena! _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Lug 21, 2016 14:43 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA, dal 19 al 23/07/2016 Teatro Romano VERONA |
|
ha scritto: |
Preziosi prepara il suo Mercuzio: «Sarà accattivante»
«Non avevo mai visto Romeo e Giulietta a teatro prima di oggi. Non mi era nemmeno mai venuto in mente di interpretarlo. E invece ora me ne sto dietro le quinte, scalpitando, e prova dopo prova riscopro un testo bellissimo».
Così l’attore Alessandro Preziosi, ieri, ha consegnato alla stampa romana le sue emozioni in vista del debutto veronese: martedì, infatti, reciterà nella più celebre delle opere shakespeariane al Teatro Romano, diretto da Andrea Baracco, per l’Estate Teatrale Veronese.
«Un allestimento di respiro internazionale, con una costruzione più legata al concetto che alla tradizione», racconta Preziosi che dello spettacolo è anche produttore con Tommaso Mattei e Aldo Allegrini per KHORA.teatro.
Ma attenzione: l’attore, per sé, non ha scelto il ruolo di Romeo (sarà Antonio Folletto), bensì quello di Mercuzio.
«Shakespeare è multitasking - commenta Preziosi - Romeo e Giulietta non sono due innamorati che vivono l’amore secondo un copione visto. La loro irresponsabilità è la chiave della storia: sono figli di due famiglie in lotta e forse senza questo impedimento non sarebbe neanche valsa la pena di parlare di loro».
E ancora: «Mercuzio è l’elemento che ritarda la tragedia - conclude l’attore - Finché c’è lui in giro, non può partire. È molto accattivante. Mi piacerebbe vederlo, se non fossi in scena».
CORRIERE DI VERONA - Spettacoli pagina 23 - 16 luglio 2016
|
ha scritto: |
Lo Shakespeare «viscerale» di LAVIA e PREZIOSI

Oggi al Romano debutta «ROMEO E GIULIETTA» con Preziosi e Lavia . Un’opera corale, che trasmetterà uno «Shakespeare in modo fisico, energico, capace di raggiungere anche il pubblico straniero che non conosce l’italiano». È l’auspicio di Alessandro Preziosi e l’intento del «ROMEO E GIULIETTA», prodotto da KHORA, che da oggi al 23 luglio sarà al Teatro Romano, titolo principe dell’Estate Teatrale Veronese. Alla regia Andrea Baracco, sulla traduzione del testo di Salvatore Quasimodo, mentre sul palco protagonisti di tutto rispetto: Giulietta sarà Lucia Lavia («In platea ci sarà papà Gabriele, ma ormai ci sono abituata»), Romeo sarà interpretato da Antonio Folletto, mentre Mercuzio avrà le sembianze di Alessandro Preziosi, che torna in città dopo i successi di Amleto, Cirano e Don Giovanni.
«Nell’anno delle celebrazioni dei 400 anni dalla scomparsa di Shakespeare non poteva mancare il dramma che tanto ha dato alla nostra città di Verona – spiega il consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi – portato sul palco del Romano con una regia nuova che mette nuovi focus su questa grande narrazione, come il ritmo sfrenato della storia, che si svolge in soli quattro giorni, o gli aspetti borghesi e generazionali».
«Dopo il dramma storico e la commedia, non potevamo non chiudere la sezione dedicata a Shakespeare con la tragedia che è il simbolo della nostra città» aggiunge il direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese Gian Paolo Savorelli.
«Questo è il miglior ritorno che potessi sperare a Verona, con un ruolo accattivante e con un gruppo di attori bravi ed entusiasmanti - spiega Preziosi -. Mi sono chiesto anche io perché storie così politicamente e sentimentalmente rilevanti rimangano tanto in voga. Perché la società non migliora, per questo Shakespeare è ancora assolutamente attuale».
Giulietta-Lavia non ha dubbi: «Credo sia il sogno di ogni attrice misurarsi con Giulietta: è un personaggio molto profondo, complesso, ogni giorno, durante le prove, capivo qualcosa di nuovo e non l’agguantavo mai. Credo sia questo il bello: la ricerca continua del personaggio».
Dopo il debutto di questa sera, in prima nazionale, domani gli attori incontreranno il pubblico in Biblioteca Civica, alle 17,30. (s.m.d.)
CORRIERE DI VERONA - Spettacoli pagina 23 - 19 luglio 2016
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Lug 21, 2016 14:45 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA - incontro col pubblico: 20/07/16 MERCUZIO |
|
ha scritto: |
ESTATE TEATRALE VERONESE 2016
Ultimo incontro in Biblioteca per «ROMEO E GIULIETTA»
Il Mercuzio accentratore che scalpita in PREZIOSI
«Un cast giovane con cui mi entusiasma lavorare»
Ultimo incontro in Biblioteca Civica con gli attori coinvolti nel cartellone dell’Estate Teatrale Veronese. Si chiude con il cast del «ROMEO E GIULIETTA» (in scena fino al 23 luglio). Ed è subito Alessandro Preziosi-show che pensa bene di ironizzare prima sull’introduzione di Giampaolo Savorelli e poi sulla conduzione dell’incontro di Enrico Pieruccini e infine sulla foto del regista sul libretto di sala, Andrea Baracco, che proprio di Mercuzio dice: «è uno dei personaggi che più affascina. La cosa interessante è che l'autore lo fa morire a metà del testo, come se fosse necessario liberarsene. Altrimenti sarebbe rimasto un monologo, è un personaggio accentratore che con la sua potenza fa inceppare gli ingranaggi: era necessario sopprimerlo». Ma il Mercuzio di Alessandro Preziosi è più vivo che mai, «scalpita dentro di me», dice l’attore, «la cosa più divertente è questo aggettivo pornografico che gli viene associato, perché racchiude in una accezione moderna il senso del disagio che si può provare nell’assistere a qualcosa che ci mette in imbarazzo ed è imbarazzante». Con Preziosi c’è un cast giovane che l’attore sottolinea, «sento una differenza di età che mi diverte, percepisco i vent'anni che non ho più e mi entusiasma lavorare con questi modi freschi e diretti».
Di sicuro quelli di Antonio Folletto che interpreta un Romeo estremamente mobile, «quanti chilometri percorro ogni sera? Non lo so però tanti, sul palco, in platea». Tra scenografie trasparenti come teche per i vecchi genitori che guardano una Verona che traspare dietro più reale che mai. «Mi piace il termine postmoderno associato a questa versione, le teche a me ricordano Scarpa», commenta il produttore Tommaso Mattei.
Anche la musica ha un ruolo importante. «Canto una ballata meravigliosa con Giulietta in un momento di grande emotività», racconta Elisa Di Eusanio nei panni della Balia, «una scena in cui la vediamo commossa, mentre durante lo spettacolo lei è personaggio sgradevole, forse per il dolore che prova». •S.AZZ.
L’ARENA il giornale di Verona: Spettacoli; pag. 51 – 21/07/2016
|
_________________
|
Top |
|
 |
Helena x
Registrato: 08/10/06 18:42 Messaggi: 7810
|
Inviato: Gio Lug 21, 2016 15:09 Oggetto: Grazie... |
|
Caro Alessandro!!!
Sei grande....
Helena! _________________
|
Top |
|
 |
margherita79

Registrato: 07/02/12 14:57 Messaggi: 2936 Residenza: napoli
|
Inviato: Gio Lug 21, 2016 19:24 Oggetto: |
|
È stupendo vedere quanta energia ci mette Ale nel suoi lavori.....la stessa che coinvolge ogni tipologia di pubblico,dal più giovane al più maturo..........Complimenti Ale sono felice di leggere quanto successo abbia avuto questo lavoro appena iniziato. ....
Un abbraccio _________________ margherita79
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven Lug 22, 2016 14:59 Oggetto: Bravo Mercuzio |
|
Che bella recensione!!!!
Uauuuuuuuuuu Ale.....il debutto è stato grandioso a quanto pare ed è piaciuto tantissimo!!! Un altro colpo andato a segno!!! BRAVO!!!
Avevamo dubbi???? noooooooooo!!!!
Un Mercuzio accentratore....quasi più importante di Romeo!!!
...la spada ormai ti accompagna quasi sempre sul palco...stai diventando un abile spadaccino!!!
Complimenti per i costumi!!! Il tuo è bellissimo e ti dona perfettamente!!!
Quando passi da quì a parlarcene un pò??? Ci manchi...lo sai!!!
Non vedo l'ora di essere in prima fila ad ammirarti ed appplaudirti!!!
In bocca al lupo ancora per stasera....e immagino l'arena di Verona gremita di gente che ti applaude!!!
Un forte abbraccio e a presto....ti aspettiamo!!!!
mariella _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Lug 23, 2016 12:23 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA - Resto del Carlino intervista LUCIA LAVIA |
|
ha scritto: |
LUCIA LAVIA «Sono una Giulietta acqua e sapone»
Stava lì su un sediolino, dietro le quinte a guardare recitare mamma e papà. E non si stancava mai. «Ho seguito tante tournée», sospira sorridendo Lucia Lavia. La passione del teatro l’ha scoperta così con gli occhi dell’infanzia, fra gli specchi dei camerini e le corde del sipario. Adesso, a 24 anni, Lucia, figlia di Gabriele Lavia e Monica Guerritore, è una delle giovani attrici più affermate della scena italiana con una ricca serie di personaggi già alle spalle: Ifigenia, la Figliastra dei “Sei personaggi” pirandelliani, Emma Bovary. Il 19 luglio corona il suo sogno: sarà Giulietta nel Teatro Romano di Verona, la città dei Montecchi e dei Capuleti, in un allestimento firmato da Andrea Baracco che vede, fra gli altri, Alessandro Preziosi nei panni di Mercuzio. Romeo, invece, è l’attore napoletano Antonio Folletto, “O Principe” della serie televisiva “Gomorra” («un bravissimo collega – dice la Lavia – che si dedica al lavoro senza risparmiarsi mai»).
Lucia, come sarà dunque la sua Giulietta?
«Lontana dagli stereotipi. Abbiamo costruito il personaggio dal nulla, quasi pensando di non conoscere il testo. Siamo partiti dalle diversità che lega i due ragazzi nel loro profondo amore: tanto Romeo si esterna attraverso un linguaggio fiero quanto Giulietta si cela in una ragionata razionalità. È una ragazzina di 14 anni già molto adulta e coraggiosa».
Quest’anno si moltiplicano le celebrazioni di Shakespeare per i 400 anni dalla morte. Qual è, secondo lei, la sua attualità?
«Riesce a esprimere l’uomo in tutte le sue sfaccettature.
Porta un’idea di verità nell’amore, nella gelosia, nell’invidia».
Giulietta arriva dopo una serie di importanti ruoli da protagonista...
«Ho iniziato presto, a 18 anni, e questo è stato un vantaggio. Ed è stato bello avere l’età reale dei personaggi che ho finora interpretato. Forse mi è mancata l’esperienza ma ho sopperito con senso di responsabilità, lavoro e fatica. Le difficoltà hanno aiutato la mia evoluzione».
Come ha iniziato?
«Per caso. Mi dovevo iscrivere all’Accademia quando nella compagnia di mio padre è rimasto scoperto all’improvviso un ruolo. Lo spettacolo era “Il malato immaginario”. Papà mi ha offerto quella parte e la mia scuola l’ho fatta sul campo».
Cosa le ha insegnato lavorare al suo fianco?
«Il rispetto e il rigore che il lavoro richiede. Credo che se tutti fossimo più seri e responsabili il mondo girerebbe in modo migliore. I miei genitori hanno dedicato la vita al teatro, l’hanno sempre vissuto come qualcosa di sacro». [...]
_ di Claudio Cumani _ estratto dall'intervista originale pubblicata da
Il Resto del Carlino ed. Ferrara Il Piacere della Lettura pag.66-67 17/07/16
|
_________________
L'ultima modifica di genziana il Dom Lug 24, 2016 12:35, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Lug 23, 2016 20:09 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA: interpreti Antonio Folletto e Lucia Lavia |
|
ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare; Verona
Antonio Folletto - Come sarà il tuo Romeo?
E chi può dirlo? (e ride,ndr). Stiamo costruendo il personaggio giorno per giorno con il regista Andrea Baracco. In questo testo corale i personaggi vengono colpiti, schiaffeggiati, accarezzati dagli altri personaggi e da loro stessi, in un concerto di voci e anime. In scena come nella vita, abbiamo il nostro percorso ma ci formiamo con incontri, prendendo l’energia dagli altri. Ed è così per i personaggi in scena. Ciò che caratterizza Romeo è un istinto primordiale, una “temperatura” che deriva dall’età. Baracco durante il provino mi chiese: “Come giustifichi il fatto che Romeo all’inizio è innamorato di Rosalina e poi, all’improvviso, vede Giulietta e perde la testa?” Io risposi: “Non lo giustifico. Ha una reazione dettata dall’istinto, dall’istantaneità. Ed è la base da cui siamo partiti per “costruirlo”.
Che ne pensi del cast?
Sono molto felice di questo cast di attori. Si respira il talento. Inoltre sono rimasto colpito a livello artistico e umano dalla disponibilità di un attore d’esperienza come Alessandro Preziosi, che si è messo in gioco con noi attori agli inizi.
Invece con Lucia c’è stato un bell’incontro da subito: c’è la giusta sintonia.
Lucia Lavia: come sarà la “tua” Giulietta?
I “nostri” Giulietta e Romeo saranno due innamorati nella verità e concretezza dell’amore, non nella retorica. Il mio desiderio è riuscire a commuovere. E da inguaribile romantica sono felice di vestire i panni di Giulietta.
Cosa pensi del cast?
Sono felicissima di lavorare con attori che conosco. Siamo una grande famiglia, molto unita: “Romeo e Giulietta”, è un testo corale. Non avevo mai lavorato con Antonio, ma gli ho voluto bene da subito. È un professionista che si concentra e si butta. Noi attori mettiamo la vita nella parte, come se andassimo in guerra.
(estratto dalle interviste concesse a CarnetVERONA.it alla vigilia della prima nazionale)
ROMEO
Allora non muoverti. [La bacia] Ecco, le tue labbra hanno tolto il peccato dalle mie.
GIULIETTA
Ma ora, se te l’ho tolto, è sulle mie.
ROMEO
II peccato che hai tolto dalle mie labbra?
O colpa dolcemente rimproverata! Ridammi il mio peccato!
[traduzione: Salvatore Quasimodo; adattamento: Andrea Baracco per KHORA.teatro]
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Lug 23, 2016 20:21 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA, produzione KHORA.teatro con TSA d'Abruzzo |
|
_________________
L'ultima modifica di genziana il Dom Lug 24, 2016 12:26, modificato 2 volte
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Lug 24, 2016 07:07 Oggetto: ROMEO E GIULIETTA - Estate Teatrale Veronese - ultima recita |
|
23/7 Teatro esaurito per l'ultima replica di ROMEO E GIULIETTA
fonte: ESTATE TEATRALE VERONESE 2016
Alla fine pubblico in visibilio. Tantissimi applausi a Lucia Lavia ad
Antonio Folletto, ad Alessandro Preziosi, a tutti gli altri interpreti.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Lug 24, 2016 07:09 Oggetto: KHORA.teatro e TSA d'Abruzzo: ROMEO E GIULIETTA, Shakespeare |
|
"ROMEO E GIULIETTA" _ IL TOUR 2016 /2017
dal 19 al 23 luglio 2016 - VERONA, Teatro Romano
. Estate Teatrale Veronese
dal 3 al 5 febbraio 2017 - FANO, Teatro della Fortuna
. Fondazione Teatro della Fortuna
. Amat/Associazione Marchigiana Attività Teatrali
con il contributo di
. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
. Regione Marche
dal 7 al 12 febbraio 2017 - FIRENZE, Teatro della Pergola
. Teatro Stabile della Toscana
dal 14 febbraio al 5 marzo 2017 - ROMA, Teatro Eliseo
7 marzo 2017 - L'AQUILA, Auditorium "Gen. Salvatore Florio"
della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza
. Teatro Stabile d'Abruzzo TSA
_________________
L'ultima modifica di genziana il Mar Ago 02, 2016 18:17, modificato 2 volte
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|