|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Gen 23, 2023 20:24 Oggetto: BLACK-OUT. Vite Sospese - dal 23/1/2023 su RAI UNO - RAIPLAY |
|
finalmente STASERA è il momento della 1^ PUNTATA
per "BLACK OUT - VITE SOSPESE" l'inedita SERIE TV
in Prima visione Prima tv in Prima Serata su RAI UNO
ALESSANDRO PREZIOSI sarà Protagonista indiscusso
dell'entusiasmante fiction. Regia: RICCARDO DONNA
nell'attesa intrepida del debutto serale della FICTION
solo SU RAIPLAY ANTEPRIMA ESCLUSIVA 1° episodio
+backstage della serie "BLACK OUT - VITE SOSPESE"
4 SERATE da LUNEDI' 23 E MART. 24 GENNAIO 2023
prima e seconda parte 21:25, via streaming RAIPLAY
8 imperdibili Episodi prodotti da LUCA BARBARESCHI
Una coproduzione RAIfiction - ÈLISEO Entertainment
con la partecipazione di Viola Film e in collaborazione
con Trentino Film Commission |MiC direz. audiovisivo
Non ispirata a persone reali e fatti realmente accaduti
da un'idea di Valerio D'Annunzio e di Michelangelo La Neve - sceneggiatura originale di Valerio D'Annunzio, Peppe Millanta, Michela Straniero, Andrea Valagussa; musiche di Mattia Donna; girato in grande formato 6K – utilizzando importanti VFX e grandi effetti digitali – con una troupe di oltre cento persone e ottanta attori.
Dir. fotografia: Paolo Bellan; montaggio: Davide Miele; scenografie: Massimo Santomarco; arredamenti: Cristiana Scipioni; effetti visivi: Blackstone Studio; costumi: Enrica Barbano; suono: Giuseppe Manfrà.
_________________
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar Gen 24, 2023 12:08 Oggetto: |
|
Bella fiction. intrigante e ricca di suspence come piace a me. Si fa seguire. Bravo come sempre il nostro Ale! Stasera la seconda puntata. _________________
|
Top |
|
 |
Beate-1969

Registrato: 16/04/12 20:20 Messaggi: 2900 Residenza: Deggendorf/Deutschland
|
Inviato: Mar Gen 24, 2023 15:24 Oggetto: |
|
Bravissimo mio caro amico Alessandro!
Mi piace moltissimo!
Complimento!!!  _________________
Mi dispiace per il mio cattivo italiano
|
Top |
|
 |
claudia_napoli

Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11477 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Mar Gen 24, 2023 22:45 Oggetto: |
|
Grande Alessandro e grande cast 👏👏👏👏
Complimenti per questo nuovo lavoro 🤩
Grazie Giuly per i continui aggiornamenti 😘 _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Gen 26, 2023 12:48 Oggetto: BLACKOUT - Vite Sospese / ascolti /2023 su RAI UNO - RAIPLAY |
|
2023 -| "BLACKOUT1 - Vite sospese" l'inedita serie tv
in Prima visione Prima tv in Prima serata su RAI UNO
ALESSANDRO PREZIOSI è PROTAGONISTA indiscusso
dell'avvincente FICTION REGIA di RICCARDO DONNA
Ufficio Stampa RAI: "Ottimi risultati per la fiction Rai. Il nuovo mistery-drama con ALESSANDRO PREZIOSI ambientato in alta quota tra scenari mozzafiato, suspense e sentimenti, “BlackOut1 – Vite Sospese”, si è aggiudicato il prime time di lunedì 23 gennaio 2023 con 4 milioni 137mila spettatori e il 21% di share.
In particolare, il primo episodio dal titolo “Il gioco del destino” ha raggiunto 4 milioni 366mila spettatori e il 20.3% di share, mentre il 2° “Una scelta impossibile” ha conquistato 3 milioni 886 e il 21.9% di share".
"Martedì 24/1/23, con quasi 4 milioni di telespettatori (3 milioni e 962 mila) “BlackOut1 – Vite Sospese”, la fiction in onda su RAI1, vince di nuovo la prima serata ottenendo il 21,7% di share".
_________________
L'ultima modifica di genziana il Mar Gen 14, 2025 02:52, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Ven Gen 27, 2023 20:10 Oggetto: BLACK-OUT serie - RAI3 TvTalk intervista ALESSANDRO PREZIOSI |
|
Alessandro Preziosi, ora protagonista di "BLACK OUT", sarà ospite di Tv Talk, sabato 28 gennaio 2023 alle 15 su RAI 3, risponderà anche a una domanda dai social.
TV TALK è lo show magazine del sabato pomeriggio di RAI3 che “smonta” la settimana televisiva italiana e internazionale, analizzandone i principali eventi mediatici. Direttamente dallo studio TV3 del Centro di Produzione Rai di Milano, l’appuntamento è ogni sabato alle 15 con Massimo Bernardini, Sebastiano Pucciarelli, Cinzia Bancone, Silvia Motta, gli analisti e gli ospiti del momento sul piccolo schermo. La trasmissione accompagna il sabato tv dal 2005 e nel 2013 si è aggiudicato il Premio Regia Televisiva.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Gen 28, 2023 19:33 Oggetto: BLACK OUT serie tv -RAIUNO- sceneggiatore: ANDREA VALAGUSSA |
|
consulta la nostra rassegna stampa: cominciò da qui
www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=7857&start=1365
benvenuti! siete in Alessandro Preziosi official Forum
ha scritto: |
“BLACK OUT VITE SOSPESE”: UN AMMALIANTE
MISTERY THRILLER CON UN DIVINO PREZIOSI
Perché seguire la nuova serie di Rai1 “BlackOut. Vite sospese”? BubinoBlog ha raggiunto lo sceneggiatore Andrea Valagussa per presentarci e svelarci tante curiosità in esclusiva sulla fiction al via lunedì 23 gennaio in prima serata su Rai1 e su RaiPlay dove è stata resa disponibile in anteprima la premiere.
CINQUE MOTIVI PER “SPOSARE” BLACK OUT –
VITE SOSPESE (a cura di Andrea VALAGUSSA)
Prima di cominciare voglio fare i miei più sentiti auguri a questo Blog che ho seguito sin dai suoi primi vagiti e in cui mi sono sempre sentito un po’ a casa. Buon 9° compleanno e cento di questi giorni a BubinoBlog!
Se oggi sono qui è per presentarvi la “mia” nuova serie: “Black Out – Vite Sospese”. Il mia è tra virgolette perché il vero head writer della serie è in realtà Valerio D’Annunzio, capitano coraggioso e audace. Insieme a lui voglio citare anche Michela Straniero e Peppe Millanta, giovani, ma già solidissimi sceneggiatori e soprattutto Michelangelo La Neve, colui che sono stato chiamato, spero degnamente, a sostituire e alla cui memoria dedichiamo la serie.
Bubino mi ha chiesto di indicare 5 motivi per vedere la serie. Questo numero mi ha suggerito un rito beneagurante che si usa seguire il giorno delle nozze. Mi ispiro a questo per augurarmi il matrimonio più felice possibile tra il pubblico e la serie. Ecco allora i magnifici 5.
Qualcosa di “nuovo”
Uno dei maggiori meriti di Rai Fiction è a mio avviso quello di non accontentarsi mai e, insieme a prodotti più classici, sperimentare storie più sfidanti. BlackOut rientra sicuramente in questo filone. È una serie mistery, survival e con una punta di distopico, un prodotto che siamo più abituati a vedere all’estero.
C’è la montagna, c’è un gruppo di persone che resta tagliato fuori dal mondo a causa di una valanga, c’è la lotta per la sopravvivenza e c’è pure un mistero legato al fatto che i soccorsi non arrivano e saltano le comunicazioni.
Cos’è successo davvero fuori dalla Valle del Vanoi? Come sopravvivere? E perché c’è un assassino che si nasconde tra i superstiti?
Qualcosa di “vecchio”
Vecchio ovviamente nel senso di classico. Per non smarrirci in un contesto così sfidante, noi autori, guidati dalle sapienti mani dell’editoriale Eliseo e dalla struttura di Rai Fiction che fa capo a Michele Zatta, abbiamo messo al centro della narrazione i personaggi, la loro umanità, le loro relazioni, la loro verità.
La serie, insomma, ha sì una confezione di genere e inusuale, ma il focus resta quello di raccontare storie profondamente umane e vere. Un gruppo di sconosciuti resta chiuso suo malgrado in un albergo e deve resistere scatenando tradimenti, segreti, nuovi amori, passioni, svelamenti.
Qualcosa di “azzurro”
La neve. È l’elemento imprescindibile di questa serie. Apparentemente è la nemica che separa i nostri protagonisti dal resto del mondo, ma in realtà, almeno metaforicamente, è loro alleata. “E’ quando pensi di aver perso tutto che puoi ritrovare te stesso”, è la frase di lancio della serie e quella che forse la spiega meglio.
BlackOut è infatti la storia di una seconda occasione. La situazione estrema costringerà tutti i personaggi a calare la propria maschera, fare i conti con il proprio limite e decidere una volta per tutte se salvarsi per davvero o perdersi per sempre.
Qualcosa di “prestato”
Nessuna storia può funzionare senza un cast che “presti” il proprio corpo e la propria arte per trasformare le parole scritte in vita ed emozioni. Il primo nome che voglio citare è quello di Riccardo Donna, regista con cui avevo già avuto la fortuna di collaborare in La Strada di casa e che ancora una volta conferma il suo incredibile talento nel dare non solo ritmo e tensione, ma anche verità, profondità e calore alle storie che dirige.
Poi ci sono loro, i magnifici interpreti: Alessandro Preziosi, enigmatico, poliedrico, magnetico; Rike Schmid, una vera scoperta (la sua presenza simboleggia tra l’altro la co-produzione con la Germania); Marco Rossetti, virile, empatico, travolgente; Aurora Ruffino e Caterina Shulha, ineditamente fragile e straordinariamente vera la prima, misteriosamente seducente e graffiante la seconda. E questo solo per citare gli interpreti principali di una storia corale dove non esistono ruoli secondari e dove niente è mai come sembra.
Qualcosa di “regalato”
Come detto all’inizio a me questo progetto è stato dato in dono da una persona speciale che purtroppo non c’è più. A me non resta che regalarla a voi pubblico, ricordandovi le date della messa in onda: lunedì 23 e martedì 24, lunedì 30 gennaio e infine lunedì 6 febbraio. E per chi proprio non potesse vederla in diretta, la trovate anche su RaiPlay. Non perdetevela e passate parola!
scritto da Andrea Valagussa, 23/01/2023 e pubblicato via BUBINO-BLOG
|
_________________
L'ultima modifica di genziana il Mar Gen 14, 2025 02:34, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Gen 29, 2023 00:54 Oggetto: BLACK-OUT 24/1/23 Radio2 Social Club Rai2 ALE canta Baglioni |
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Gen 30, 2023 00:33 Oggetto: BLACKOUT - Vite Sospese, serie tv RAI1 - RAIPLAY, recensione |
|
ha scritto: |
Tv e serie BlackOut: così Rai1 prova (e domina) la strada disaster movie
La nuova fiction di Rai1 con Alessandro Preziosi, Aurora Ruffino, Marco Rossetti e Riccardo Maria Manera dà vita a una storia adrenalinica sullo sfondo di un disastro ambientale. E il risultato supera le aspettative
Dopo aver contemplato il fascino immutabile della montagna grazie al meraviglioso Le otto montagne, Rai1 ci mostra l’altra faccia della medaglia, ossia una montagna fredda, ostile e pericolosa, capace di generare isolamento e terrore. BlackOut - Vite sospese, la nuova fiction co-prodotta da Rai Fiction ed Èliseo Entertainment con la partecipazione di Viola Film e la collaborazione di Trentino Film Commission, parte da un quadro comunissimo: da un gruppo di turisti e di famiglie che passano la settimana di Natale in montagna, più precisamente nella Valle del Vanoi, divertendosi sulle piste e instagrammandosi a più non posso. Una scossa di terremoto, però, fa staccare una slavina che inghiotte l’unico albergo della zona e le sue zone limitrofe cambiando profondamente la vita di diversi sconosciuti che, pur di sopravvivere, sono costretti a collaborare e a stare vicino gli uni agli altri, anche se non sarà così semplice come crediamo.
Tra i superstiti protagonisti di BlackOut si annidano, infatti, segreti e misteri che si muovono sottopelle e che la paura e la rabbia tireranno fuori in tutta la loro fragorosa distruttività. Scopriamo presto, infatti, che Giovanni (Alessandro Preziosi, in grande spolvero dopo l'ottima prova ne La vita bugiarda degli adulti) non sia un semplice padre in vacanza con i suoi due figli, Riccardo ed Elena, ma un uomo che non ha mai chiuso i rapporti con la malavita al punto da raggiungere la Valle del Vanoi per fare fuori Claudia (Rike Schmid), primario di chirurgia d’urgenza sottoposta a un programma di protezione dei testimoni in attesa del processo che la vede come unica testimone oculare di un omicidio di camorra per mano di uno spietato boss che altro non è che il fratello di Giovanni. Inutile dire che la trama di BlackOut non gli renderà certo il compito facile, visto che Claudia è l'unico medico del gruppo che si rifugia nell'albergo ed è l'unica che ha il potere di salvare sia sua figlia Martina, che a seguito del distacco della slavina è caduta mentre faceva sci battendo la testa, che suo figlio Riccardo (Federico Russo), che ha rischiato l'ipotermia per trarre in salvo la giovane Anita (JuJu Di Domenico), figlia di Claudia.
In mezzo a BlackOut, però, ci sono molte altre sottotrame: quella di Marco (Marco Rossetti, già apprezzato nella seconda stagione di DOC - Nelle tue mani e nel delizioso Odio il Natale), ex marito di Claudia desideroso di portare sua figlia con sé strappandola, così, al programma di protezione dei testimoni; quella di Lidia (la bravissima Aurora Ruffino), appuntato dei Carabinieri che, dopo la morte del maresciallo, è l'unica rappresentante delle forze dell'ordine della Valle, pronta a confrontarsi con un mistero nascosto con grande maestria da Karim (Mickaël Lumière), il barista dell'albergo; e Lorenzo (il grande Riccardo Maria Manera che non vedevamo da quel gioiellino di Volevo fare la rockstar 2), figlio degli albergatori che si offrono di ospitare i sopravvissuti al disastro anche se pure loro sembrano custodire più di un segreto. Tralasciando la scena abbastanza kitsch del cervo computerizzato che si uccide davanti all'hotel per aver perso la sua compagna durante una battuta di caccia, BlackOut - Vite sospese è un ottimo prodotto che dimostra la padronanza della Rai verso un genere rischiosissimo e molto americano come il disaster movie: l'isolamento dei telefoni e la coesistenza obbligata descritta molto bene dagli sceneggiatori Michelangelo La Neve, Valerio D'Annunzio, Andrea Valagussa, Peppe Millanta e Michela Straniero e catturata dalla sapiente regia di Riccardo Donna tengono alta la tensione fino all'ultimo, lasciando che lo spettatore sia trascinato da questo perimetro innevato dove, tra vanghe, fucili di precisione e shock anafilattici in agguato, può succedere di tutto.
- recensione di Mario Manca, 24/1/2023 - pubblicata via VANITYFAIR.IT
|
LUNEDI' 30 GENNAIO RAI1 ore 21:24 TERZA PUNTATA
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Gen 30, 2023 14:31 Oggetto: BLACK OUT. Vite Sospese - serie tv - RAI1 con Marco ROSSETTI |
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Gen 30, 2023 14:33 Oggetto: BLACK OUT serie tv RAIfiction-ÈLISEO regia di RICCARDO DONNA |
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Gen 30, 2023 14:57 Oggetto: BLACKOUT Vite Sospese| FAMIGLIA CRISTIANA intervista RUFFINO |
|
C’è grande attesa per la penultima e terza puntata di BlackOut -Vite sospese in onda questa sera, lunedì 30 gennaio, alle 21:30 circa su Rai1. Le prime due puntate della fiction, andate in onda rispettivamente lunedì e martedì scorso, non solo hanno ottenuto ottimi ascolti ma hanno coinvolto soprattutto il pubblico giovane e interessato un’ampia platea sia per la tematica del disastro ambientale, poco trattata ad oggi nella serialità italiana, sia per tutti gli elementi di un disaster movie ben fatto. E tra i personaggi principali della storia c’è il Carabiniere Lidia interpretato dall’attrice Aurora Ruffino che ha rilasciato un’interessante intervista su Famiglia Cristiana. Qui parlando del suo personaggio Aurora rivela: “E’ diventato un Appuntato dei Carabinieri non per sua vocazione ma per rispondere ai desideri di suo padre”.
Dopo aver capito il motivo per il quale Lidia non sembra a suo agio nei panni del Carabiniere risulta più chiaro anche il suo comportamento a tratti fragile e insicuro e molto preso dai drammi personali. La ragazza, inoltre, ha scoperto di essere incinta e ha perso nella valanga l’uomo che amava: tutto questo non fa che peggiorare le cose. I vari personaggi della fiction, tra cui quello interpretato da Alessandro Preziosi che anticipa un mistero che avverrà nelle prossime puntate, chiedono spesso aiuto a lei perchè è l’unica persona in divisa del gruppo e quindi in qualche modo dà un senso di protezione e autorità. Riuscirà la donna a cambiare atteggiamento? Risponde Aurora Ruffino: “Ad un certo punto prenderà coscienza delle sue responsabilità”.
Nella prima puntata della fiction la valanga ha bloccato l’accesso in entrata e in uscita della località in cui c’è l’albergo e dunque tutto il gruppo di ospiti e personale. La fiction è stata girata nella Valle del Vanoi ma su questo aspetto dell’unica via d’accesso l’attrice durante l’intervista chiarisce: “Il fatto che vi si acceda solo con un tunnel è una finzione”.
Poi parlando dei luoghi in cui hanno girato le scene e che hanno aiutato a rendere le ambientazioni credibili Aurora nomina Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza. Intanto l’appuntamento è per stasera con la terza puntata di BlackOut - Vite sospese che si preannuncia mozzafiato.
articolo scritto da Giulia Tolace, 30/1/23; pubblicato via LaNostraTv.it serie e film tv
LUNEDI' 30 GENNAIO RAI1 ore 21:24 TERZA PUNTATA
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Gen 30, 2023 18:39 Oggetto: BLACK OUT serie RAIfiction-ÈLISEO - recensione La Repubblica |
|
ha scritto: |
'Black Out - Vite sospese' - Alessandro Preziosi: "Un thriller ad alta quota in cui la vita cambia in un attimo" / dal 23/1 su Rai 1 la serie diretta da Riccardo Donna in cui i destini dei protagonisti si intrecciano in un hotel rimasto isolato dopo una valanga
di Silvia Fumarola, 18/1/2023
C'è un segreto inconfessabile nella vita del broker Giovanni Lo Bianco (Alessandro Preziosi), vedovo con due figli, che a Natale li porta in un lussuoso albergo nella valle del Vanoi, in Trentino. Il segreto - o forse un ricatto - lo porterà a rubare un fucile a un cacciatore, per regolare i conti col destino, rappresentato da Claudia, testimone di giustizia (Rike Schmid). Ma la vita ha più fantasia; un terremoto e una valanga, cambiano i piani. L'albergo è isolato. Paesaggi meravigliosi, attori bravissimi, ma mette una discreta ansia Black Out - Vite sospese, la serie diretta da Riccardo Donna in onda da su Rai 1 dal 23 gennaio. Suspense a mille, compresa la scena straziante di un cervo che forse ha perso l'orientamento e si uccide continuando a sbattere le corna contro un albero. Una storia di destini incrociati, che fa avanti e indietro nel tempo. Trent'anni prima qualcosa di terribile era successo a Napoli, e siamo dalle parti di Gomorra. Vediamo due fratelli: Rocco dice a Giovanni (Preziosi ragazzo), ovvero il fratello intelligente, "che deve studiare e merita una vita migliore". Trent'anni dopo Rocco, killer, è latitante; Giovanni è il broker isolato dal black out in montagna, ma certi conti col passato non si finisce mai di pagarli, non hanno scadenza.
"La vita può cambiare in una frazione di secondo", dice Alessandro Preziosi "da una vacanza di lusso passi all'incubo, ma è stato interessante notare come proprio quando si crede di aver perso tutto, spesso, si ritrovi se stessi e il coraggio di combattere per ciò che conta davvero e si scoprano le persone per quello che sono. Personalmente è stata tra le esperienze più difficili della mia carriera. Siamo stati per 13 settimane in un luogo dove non c'era niente: non mi era mai capitato prima. Non è stato facile".
Coproduzione Rai Fiction e Eliseo Entertainment, con la partecipazione di Viola Film, in collaborazione con Trentino Film Commission, la serie (quattro serate), oltre agli interpreti - nel cast, tra gli altri, Marco Rossetti, Aurora Ruffino, Caterina Shulha, Fabio Sartor - ha un'altra grande protagonista, la natura. Bellissima e minacciosa. "È stata un'avventura nell'avventura - racconta il regista Riccardo Donna - Questa è la prima cosa che mi viene da dire se penso a quelle settimane tra le montagne, passate a inseguire la neve. Black Out è una serie fuori dal comune, irrinunciabile se hai la fortuna che ti venga offerta. In effetti per parlare di questo lavoro non posso che cominciare dal rapporto complesso che ho avuto con l'elemento cardine del racconto. La neve appunto. Girare un film in montagna d'inverno non è semplice, ma eravamo preparati bene e pronti a superare le difficoltà. Purtroppo la neve non la controlli, a volte c'è, a volte no, a volte è troppa, ti arriva all'ombelico. A volte fa caldo e inesorabilmente si scioglie. Nei luoghi scelti per le riprese, a pochi giorni dal primo ciak, prima era abbondante, poi via via si era sciolta e non si prevedevano nevicate. Passavano il tempo e la situazione si stava facendo drammatica. Siamo andati noi da lei. In tre giorni abbiamo fatto nuovi sopralluoghi, cambiato programmi, location. Insomma abbiamo ripensato molte cose e siamo andati dove la neve c'era. Anche troppa".
PREZIOSI e la vacanza delle calamità / Neve,
camorra e tensione: le vite sospese su RAI 1
Multischermo / di Antonio Dipollina /
La serie su Rai 1 "BLACK OUT - Vite Sospese"
Il suggestivo hotel della ridente località trentina in realtà è una calamita per le calamità. Non solo alla vigilia di un Natale, con arrivi dislocati spiegati uno a uno che richiamano in qualche modo i Vanzina, vi convergono in vacanza e casualmente persone variamente collegate tra di loro in una trama thriller e camorristica, ma subito arrivano un terremoto, una valanga e il successivo blackout. Costringendo quindi tutti a confrontarsi in scene oltremodo serrate, che incrociano destini, segreti, amori corrisposti tra adulti e tra giovani che anche qui, fatalmente, risultano essere i più ambigui e pericolosi possibili, uno all’insaputa dell’altra e viceversa. Ci sono altre due serate, in programma lunedì e martedì prossimi, per questo Black Out - Vite sospese, miniserie di Rai 1, diretta da Riccardo Donna con qualche margine di ambizione. Otto episodi da un’ora ciascuno, la tensione controllata e amplificata a ogni passo – del resto creando una situazione del tutto irreale si può giocare a piacimento con la scrittura – un protagonista principale, che è Alessandro Preziosi, che si ritrova ovviamente al massimo dell’ambiguità e difficoltà di gestire il suo doppio ruolo nella vicenda – il buono ma costretto a cose cattive per motivi di famiglia e di clan.
Produzione italo-tedesca con qualche inserto alla Volkspartei, BlackOut ha appunto una qualche ambizione superiore rispetto al solito: non riesce a diventare una classica fiction strettamente di genere – su Rai 1 non si usa – ma va detto che gli snodi di respiro più ampio e popolare hanno finora assicurato un più che discreto riscontro di pubblico.
Resta inteso che lo sguardo iniziale di alcuni protagonisti quando scoprono di essere finiti a contatto con i loro bersagli o persecutori (del genere: “E che è, una fiction?”) mette simpatia, chiede comprensione e corrobora la visione.
***
Nella visione degli episodi su RaiPlay c’è la possibilità di accedere ai sottotitoli. In BlackOut alla scena di un cervo nella neve che ripete il suo verso, compare in basso, correttamente, la scritta “Bramito”.
26 gennaio 2023; pag. 38 sez. TV; LA REPUBBLICA - Repubblica.it
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Gen 30, 2023 19:02 Oggetto: BLACK OUT. Vite Sospese RAI UNO - Telepiù intervista RUFFINO |
|
ha scritto: |
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Gen 30, 2023 19:48 Oggetto: BLACK OUT. Vite Sospese RAI1 regia di RICCARDO DONNA RaiPlay |
|
LUNEDI' 30 GENNAIO RAI1 ore 21:24 TERZA PUNTATA
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|