|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
PAOLA

Registrato: 09/03/04 21:18 Messaggi: 2234
|
Inviato: Ven Ott 08, 2004 18:41 Oggetto: |
|
Citazione: | 7 > 10 ottobre 2004
prodotti tipici > degustazioni > spettacoli > mostre > storia > cultura
cuneo
giovedì/venerdì
16.00 > 23.00
sabato/domenica
10.00 > 23.00
Le fiere della provincia di Cuneo
rappresentano piacevoli opportunità di
trovare riunita in un unico momento la
sintesi produttiva della Granda, un
territorio eno-gastronomico di eccellenza.
Sono l’occasione per scoprire le vallate e le
loro culture,ammirare paesaggi affascinanti,
immergersi nella natura preservata delle
montagne delle Alpi del Mare.
La Fiera del Marrone che si svolge a Cuneo, nel
medioevale scenario del suo centro storico, farà
scoprire le innumerevoli prelibatezze di questa
provincia, gustare i menù tipici del cuneese, degustare i
celebri marroni ...
L’evento, intende anche soddisfare il piacere della ricerca, il desiderio di turisti e residenti, di vivere il contatto
diretto con il territorio e la sua gente, offrendo proposte per proseguire nel tempo, un’esperienza di grande
valore umano e interesse culturale. |
UN GROSSO IN BOCCA AL LUPO!!!!!!
SONO SICURA CHE ANDRA' A GONFIE VELE!!!!!!  _________________ PAOLA
intelligenti pauca
|
Top |
|
 |
claudiag

Registrato: 08/05/04 21:42 Messaggi: 98
|
Inviato: Ven Ott 08, 2004 19:39 Oggetto: Ciao |
|
Ciao Tedras, Ueeeh cos'è la storia dei cuneesi al rhum che devono fuggire, guarda che se fuggono poi cosa ci resta? scherzo Va bè se i cuneesi devono fuggire allora porterò i marroni, il castelmagno ed il vin brulè così farò arrivare anche il Re (anzi il Conte), speriamo in bene Ciao ci sentiamo domani
|
Top |
|
 |
NIC

Registrato: 17/04/04 07:50 Messaggi: 1595
|
Inviato: Ven Ott 08, 2004 19:51 Oggetto: |
|
SI SI SI....I MARRONS GLACES...'NA BOMBA DI DOLCEZZA...SAI QUANTA NE SPARGEREMO ALLORA UNA VERA CONSOLAZIONE X TUTTI _________________ ....non sono niente, non sarò mai niente, non posso voler essere niente, a
parte ciò, ho in me tutti i sogni del mondo
(F. Pessoa)
L'ultima modifica di NIC il Ven Ott 08, 2004 20:40, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
valentina

Registrato: 09/03/04 18:03 Messaggi: 18106 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Ott 08, 2004 19:59 Oggetto: |
|
IN BOCCA AL LUPO CLAUDIAG CHE TUTTO TI VADA BENE OLTRE A DARTI TANTE SODDISFAZIONI PER I NOSTRI PICCOLI _________________
|
Top |
|
 |
claudiag

Registrato: 08/05/04 21:42 Messaggi: 98
|
Inviato: Ven Ott 08, 2004 21:52 Oggetto: Marron |
|
Grazie Valentina, crepi il lupo, non sono più entrata nel diario, ma appena riesco ci vado, sono sicura che hai scritto altri bei pensieri per il nostro bel capitano.
NIC , i marron glasse sono 'na botta de calorie , meglio non esagerare, però servirebbe a qualcuno che conosciamo per riprendersi un pò Hai capito vero Ciaoooooo
|
Top |
|
 |
GiuRen

Registrato: 14/03/04 21:55 Messaggi: 4592
|
Inviato: Ven Ott 08, 2004 21:55 Oggetto: |
|
UHMMMMMMMMMMMM buoni i marron glacè!!!!!!!!!!
SLURPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP _________________
|
Top |
|
 |
Cidi

Registrato: 10/03/04 13:55 Messaggi: 2510
|
Inviato: Ven Ott 08, 2004 22:04 Oggetto: |
|
MARRON GLACE’ DI CUNEO
Il “Marron Glacè di Cuneo” è un prodotto trasformato da marroni raccolti a mano o con macchine adeguate che evitino ammaccature al frutto.
I frutti utilizzati sono del tipo “marrone”, “marrubia”, “garrone rosso e nero”, prodotti in tutta la Regione Piemonte.
I marroni vengono prima lavati in acqua per l’eliminazione delle spore e delle impurità che possono essere presenti per il contatto con il terreno.
Dopo la selezione, inizia la “curatura” in acqua detta anche “novena”. Durante questa fase, i frutti restano nove giorni immersi nell’acqua al fine di stabilizzare gli amidi, ridurre la presenza di tannini ed affinare il sapore del frutto.
La maturazione del marrone viene completata in un ambiente idoneo, dove la temperatura deve essere tra i 10-12°C con igrometria costante.
In questa fase di cosiddetta stagionatura si ha la “trapalatura” dei marroni che vengono rivoltati – il contatto avviene esclusivamente con attrezzi di legno – al fine di avere un prodotto uniforme.
Successivamente, viene fatta una attenta calibratura che consiste nella selezione dei frutti in base alla dimensione, per poterli, così, destinare ad ogni specifica produzione.
Si passa, poi, alla fase di pelatura che può avvenire in due modi: attraverso il brulage (passaggio rapidissimo per caduta in un cilindro ad altissima temperatura) per i frutti più piccoli o attraverso il vapore, per i marroni di calibro maggiore.
Nella sbucciatura a vapore viene praticata la tecnica della microincisione. Si utilizza, infatti, generalmente una inciditrice meccanica che interviene nella sola buccia. Quindi, entrano in azione macchine sbollentatrici che provvedono a scottare il prodotto con il vapore il quale, penetrando nei numerosi tagli praticati nel pericarpo ne permette il distacco pressoché totale.
L’intervento manuale garantisce una rifinitura a regola d’arte che lascia il frutto perfettamente pulito ed integro nell’aspetto, pronto per la canditura.
Il marrone viene, poi, posto in retine e cotto in acqua. L’acqua di cottura servirà per la preparazione dello sciroppo zuccherino impiegato per la canditura.
I marroni vengono, infatti, fatti impregnare, per un periodo che va da un minimo di quattro fino a sei giorni, a temperatura massima di 70°C, in uno sciroppo che da leggero si addensa fino a raggiungere i 70 brix.
Lo sciroppo di canditura si ottiene nel seguente modo: l’acqua di cottura dei marroni, mescolata a saccarosio, viene fatta bollire insieme ad una stecca di vaniglia naturale. I marroni posti negli appositi contenitori di canditura (chiamati “condissoises”) vengono coperti dallo sciroppo.
Nel processo di canditura, il marrone rilascia acqua e assorbe sostanza zuccherina. Quando il marrone è saturo di sostanza zuccherina (è candito), esso viene posto su retine a scolare per almeno 24 ore.
Si prepara quindi una glassa con zucchero a velo privo di amido e acqua e si lascia riposare per almeno 24 ore.
La glassa così preparata viene stesa in modo uniforme sul marrone candito, lasciato a sgocciolare e trasferito in forno per qualche istante a 300° per favorire la cristallizzazione della glassa che diventa traslucida.
Nel processo di trasformazione, non è consentito l’utilizzo di alcun prodotto chimico di sintesi.
Il “Marron Glacé di Cuneo” presenta un sapore molto composito e delicato, una forma tonda con venature integre, una pezzatura di 3-4 frutti per 100 grammi per il fiorone, di 4-5 frutti per 100 grammi per il grande, di 5-6 frutti per 100 grammi per il medio, di 6-7 frutti per 100 grammi per il piccolo e di oltre 8 frutti per 100 grammi per i marroncini mignon.
Il prodotto finito deve essere integro e candito fino al cuore.
Il “Marron Glacé di Cuneo” è un prodotto da consumare fresco, con deperibilità media di una settimana.
Se posto in atmosfera protetta (miscela di anidride carbonica ed azoto), può conservarsi per circa un anno.
Per il “Marron Glacé di Cuneo” è stata presentata istanza di riconoscimento dell’attestazione comunitaria DOP da parte della Camera di Commercio di Cuneo. La comunicazione di tale richiesta è stata fatta sul bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Zona di produzione
La zona di produzione comprende tutti i comuni della provincia di Cuneo.
Attrezzature utilizzate
Le attrezzature ed i materiali specifici utilizzati per la preparazione del prodotto in oggetto sono: le macchine per la raccolta, appositi contenitori d’acqua per la “curatura”, cilindri ad altissima temperatura (per il “brulage”), inciditrici meccaniche (per la sbucciatura a vapore), macchine sbollentatici, retine, appositi contenitori per la cottura, condissoises (contenitori per la canditura), forni, ecc.
Nei reparti di confezionamento ed imballaggio i dolci vengono sgocciolati e messi a mano ed uno ad uno nei barattoli o nelle scatole di latta.
La storia
I primi riferimenti alla coltura del castagno nella provincia di Cuneo risalgono verso la fine del XII secolo e l’inizio del XIII. A partire dal XIV secolo, i documenti si fanno sempre più precisi e numerosi sono i riferimenti negli statuti comunali di castagneti tutelati.
Goffredo Della Chiesa, vescovo di Saluzzo, nel descrivere la vita economica e sociale piemontese della prima metà del XVII secolo, annota la grande produzione di castagne e marroni nelle valli alpine. Secondo la Statistica Generale del 1752 (Archivio di Stato di Torino), il castagno copre 36.800 ettari nella Provincia di Mondovì e circa 11.500 in quella di Cuneo, per un totale pari al 54% della superficie castanicola piemontese.
Fin dal 1500, il Comune di Cuneo fu il mercato principale della castagna con un’importanza non solo nazionale, ma anche europea.
Questa antica tradizione castanicola consentì lo svilupparsi di una intensa attività di trasformazione dei frutti del castagno attraverso il perfezionamento dell’arte confetturiera e della pasticceria locale.
La nascita del Marron glacé avviene intorno al cinquecento, grazie ad una maggiore disponibilità dello zucchero.
La paternità di questo dolce è oggetto di un’antica diatriba tra i piemontesi ed i francesi. Secondo questi ultimi, i marron glacé si sarebbero diffusi in Francia tra la fine del ‘600 e i primi anni del ‘700.
Nonostante, quindi, la diatriba circa la nazione d’origine del marron glacé, nemmeno le cronache francesi dell’epoca non possono non riconoscere, all’Italia ed in particolare al Piemonte, un ruolo di primo piano della commercializzazione delle castagne e nella preparazione del loro più saporito derivato: il marron glacé. La tradizione piemontese attribuisce ad un cuoco del Duca Carlo Emanuele I, il merito di avere introdotto per primo alla corte dei Savoia questo dolce.
Il marron glacé riceve così la propria consacrazione, tanto da esserne inclusa la ricetta anche nel “Confetturiere Piemontese”, libro stampato a Torino nel 1766.
Cara Claudia, putroppo anche questa volta i Km mi separano da questa iniziativa.....ci sarò con il cuore, orgogliosa di far parte di questa bella famiglia...fatta di persone come te...che "si fanno su le maniche" x il progetto....
E per quanto riguarda le calorie...che dire...se vogliamo farci male facciamolo bene....  _________________
|
Top |
|
 |
NIC

Registrato: 17/04/04 07:50 Messaggi: 1595
|
Inviato: Ven Ott 08, 2004 22:11 Oggetto: |
|
APPUNTO CIDI.....QUESTA E' PROPRIO DA 'STRAMAZZO'
(se riusciremo a...sopravvivere....vi racconteremo !)
CIAO _________________ ....non sono niente, non sarò mai niente, non posso voler essere niente, a
parte ciò, ho in me tutti i sogni del mondo
(F. Pessoa)
|
Top |
|
 |
PAOLA

Registrato: 09/03/04 21:18 Messaggi: 2234
|
Inviato: Sab Ott 09, 2004 09:52 Oggetto: |
|
UEHHHHHHH!!!
ADORO I MARRON GLACE'..................MO' M'AVETE FATTO VENI' FAME!!!  _________________ PAOLA
intelligenti pauca
|
Top |
|
 |
cianipat

Registrato: 10/07/04 00:05 Messaggi: 4831
|
Inviato: Sab Ott 09, 2004 10:06 Oggetto: |
|
NIC ha scritto: | APPUNTO CIDI.....QUESTA E' PROPRIO DA 'STRAMAZZO'
(se riusciremo a...sopravvivere....vi racconteremo !)
CIAO |
MI RACCOMANDO, NIC, RICORDATI CHE HAI EHM EHM UNA CERTA ETA'
|
Top |
|
 |
Fiorella Ospite
|
Inviato: Sab Ott 09, 2004 12:29 Oggetto: |
|
In bocca al lupo per l'iniziativa di Claudia e un caro saluto alle aiutanti di campo.
Vi abbraccio di cuore Fiorella
|
Top |
|
 |
Tedras

Registrato: 10/03/04 13:12 Messaggi: 126 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 07:40 Oggetto: UEEE! |
|
Siamo rientrate alla base, gente!
Ma lascio la parola a Nic... sapete ... per diritto d'anzianità la parola spetta a lei..  _________________ Elisabetta - Tedras Blue Dragon
La regola del cielo è la perfezione. La regola dell'uomo è la ricerca della perfezione.
Si può disegnare il corpo di una tigre, ma non le sue ossa;
si può conoscere il volto di un uomo, ma non il suo cuore
|
Top |
|
 |
Tedras

Registrato: 10/03/04 13:12 Messaggi: 126 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 07:45 Oggetto: UP! |
|
UP!!!!!! _________________ Elisabetta - Tedras Blue Dragon
La regola del cielo è la perfezione. La regola dell'uomo è la ricerca della perfezione.
Si può disegnare il corpo di una tigre, ma non le sue ossa;
si può conoscere il volto di un uomo, ma non il suo cuore
|
Top |
|
 |
diamatrix

Registrato: 11/03/04 12:43 Messaggi: 100 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 08:29 Oggetto: |
|
Giusto Tedreas!
Vai Nic, racconta per filo e per segno la giornata che abbiamo trascorso ieri!!!
Daiana _________________
Un sorriso è un volo di felicità dall'anima di chi lo dona al cuore di chi lo riceve.....
|
Top |
|
 |
NIC

Registrato: 17/04/04 07:50 Messaggi: 1595
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 11:42 Oggetto: |
|
EH NO....CARE RAGAZZE !!!!!!!!!
PROPRIO IN RAGIONE DI QUESTI...DEFINIAMOLI 'NUMERI' PIU' CONSISTENTI DEI VOSTRI HO BISOGNO DI PIU' TEMPO PER....RIPRENDERMI DUNQUE..........
COMINCIATE PURE VOI
IO SEGUO....POI
A TOUTE A L'HEURE
NIC _________________ ....non sono niente, non sarò mai niente, non posso voler essere niente, a
parte ciò, ho in me tutti i sogni del mondo
(F. Pessoa)
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|