|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anticlaudia
Registrato: 19/11/09 09:46 Messaggi: 1531 Residenza: francavilla fontana (BR)
|
Inviato: Ven Apr 09, 2010 16:04 Oggetto: |
|
CINZIA mid dispiace tanto ...
GIULIANA grazie mille...purtroppo non posso vederlo ma l'ho già visto due volte e mi è piaciuto da morire...grazie...se quando torno lo stanno facendo ancora non me lo perdo!  _________________ ALE IO CREDO IN TE
...<Gli angeli vengono se tu li preghi,e quando arrivano ti guardano,ti sorridono e se ne vanno....per lasciarti un sogno lungo una notte ma che vale una vita...vivilo a fondo perchè lui non torna più!>...(T.F.)
Antonella
|
Top |
|
 |
pamela 90

Registrato: 29/10/09 19:05 Messaggi: 162 Residenza: Lubriano (Viterbo)
|
Inviato: Ven Apr 09, 2010 20:27 Oggetto: |
|
io me lo sono vista tutto anche se lo avevo rivisto.... e dev odire che è stato bellissimo.. come daltronde tutti i film di ALE!!!!!!!!!
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 02:36 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI 12/4/10 MACHIAVELLI - T. S. Carlo Napoli |
|
Lunedì 12 Aprile 2010 - ore 19.00 - NAPOLI Teatro S. Carlo
ALESSANDRO PREZIOSI legge "Il Principe" di N. Machiavelli
alcuni estratti dal Carteggio e dalla Scienza Nuova - G. Vico
introduce lezione critica: G. Marramao e Biagio De Giovanni
II Edizione dell'evento ■ "L'eredità di Francesco De Sanctis"
. Ingresso gratuito fino ad esaurimento
dei posti, previo ritiro dei biglietti omaggio presso biglietteria
del Teatro San Carlo dalle 10.00 - 12/4/10 - tel.0817972331
L’iniziativa, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si avvale del Patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Comitato Italia 150, Comune di Bari, Comune di Bologna, Comune di Milano, Comune di Napoli, Comune di Palermo, Comune di Roma, Comune di Torino, Comune di Venezia, ed è realizzata in collaborazione con Lottomatica, Wind e Trenitalia, Gruppo Ferrovie dello Stato.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 03:07 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI 12/4/10 legge MACHIAVELLI e VICO -Napoli |
|
ha scritto: |
L'incontro - Letture d'autore al Teatro San Carlo
La Fondazione De Sanctis e il Comune presentano, lunedì, ore 18.30, nella suggestiva cornice del Teatro San Carlo, la lettura di alcuni brani tratti da «Il Principe» di Niccolò Machiavelli, e di alcuni passi del filosofo napoletano Giambattista Vico. A portarli in scena l'attore Alessandro Preziosi, a introdurre le lettere Giacomo Marramao e Biagio De Giovanni. Francesco De Sanctis, a cui si intitola la Fondazione, aveva 24 anni nel 1841, quando fu nominato docente di lettere del Real Collegio Militare della Nunziatella su proposta del Generale Carlo Filangieri, allora ispettore militare e responsabile della educazione militare del Regno. La Scuola Militare della Nunziatella, di cui quest'anno ricorre il 223esimo anno della sua Fondazione, vanta nei suoi due secoli di storia, docenti prestigiosi, e fra questi Francesco De Sanctis. Lo spettacolo è gratuito: ritiro dei biglietti omaggio presso la biglietteria del Teatro San Carlo il 12 aprile a partire dalle ore 10 sino ad esaurimento dei posti. 0817972331; biglietteria@teatrosancarlo.it
9/4/2010
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 03:12 Oggetto: 4 APRILE 2004-2010 e auguri in ritardo • ALESSANDRO PREZIOSI |
|
        
        
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 03:21 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI 9/4/10 incontro SANT'AGOSTINO Cassago-LC |
|
ha scritto: |
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 03:33 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI 9/4/10 incontro SANT'AGOSTINO Cassago-LC |
|
ha scritto: |
|
Il Cammino di Sant'Agostino www.camminodiagostino.it lungo Il "Cammino della Rosa"
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 07:57 Oggetto: 9/4/10 il Cammino di S. AGOSTINO rosa di 25 santuari mariani |
|
ha scritto: |
di ANNA MANGIAROTTI —MILANO—
NEL GIARDINO del pensiero, la rosa può rappresentare un itinerario. Soprattutto se è nel nome di Agostino, il santo sovraespressivo e tormentato, sempre a metà strada tra astratto e concreto, spontaneità e
ingegno letterario, tra gli estremi del piacere e del dolore. Non c’è felicità senza spine. Percorso a piedi, il Cammino della Rosa, itinerario di pellegrinaggio disegnato con i petali aperti tra i 25 santuari mariani di Como, Lecco, Monza e Brianza (352 chilometri per 14 giornate di viaggio), e con il gambo disteso lungo le province di Milano e Pavia (63 chilometri per 3/4 giornate), inevitabilmente riserverà qualche sofferenza nell’ultimo tratto, che sta per essere inaugurato ufficialmente.
L’ISPIRAZIONE originaria dell’iniziativa è spiegata nella guida «Il Cammino di sant’Agostino, un pellegrinaggio in Brianza» (Bellavite) da Renato Ornaghi. Ricorda che l’ambizioso retore, futuro dottore della Chiesa, incominciò il suo transitus verso la fede proprio nel comune brianzolo di Cassago, in latino Cassiciacum. Dove un grammatico di Milano, Verecondo, gli aveva prestato la sua villa rustica per ritirarsi a riflettere, lontano dal tumulto mondano: «Oggi, il Cammino può essere ben interpretato anche in chiave laica, praticato solo al fine di dedicare un po’ di tempo alle cose che contano davvero, alle proprie idealità ultime, magari in quei momenti dell’esistenza dove si è smarrita una prospettiva».
NEL IV SECOLO, tra la classe dirigente milanese era diventato di moda convertirsi al cristianesimo e addirittura all’ascetismo. E una pleiade di giovani ricchi africani arrivava qui solo «per vivere nell’ardentissima ricerca della verità e della sapienza». Lo dice Agostino, che pure proveniva da Ippona, e nella capitale imperiale retta da Ambrogio li aveva trascinati. Lui, ambizioso e con denti lunghi, dibattuto non poco tra il desiderio dei corpi e il desiderio di Dio, alla fine aveva preso la decisione irrevocabile di una triplice rinuncia: alla sessualità, a un ricco matrimonio, alle grandi speranze della carriera politica. Nel 387 si era fatto battezzare da Ambrogio.
TRA DISCESE e risalite, salite e ridiscese, ai moderni pellegrini, uomini comuni o vip, tentati di sfuggire all’esteriorità delle concupiscenze, si offre l’esplorazione di questa rosa-labirinto, dove i santuari, palazzi della memoria, sono per definizione inaccessibili alla ragione. Ma a Cassago il pasticcere Fausto Colzani, ispirato dalla ricetta del dolce di miele, farro e mandorle, che Agostino scrisse in loco, tra i pensieri del dialogo «De Vita Beata», ha ridato vita alla «torta della felicità». Per risolvere almeno questo tema complesso e misterioso che è la felicità umana.
DA SANTA Maria delle Grazie a Monza, passando per Triuggio, Desio, Montevecchia, Imbersago, varie le tappe, fino al ritorno a Monza. Percorso circolare, come la cintura che la Madonna Addolorata donò in apparizione a Monica, madre di Agostino. E come la corona di stelle nella bandiera dell’Unione Europea (che ha rifiutato di menzionare le origini cristiane nella Costituzione). Tra interrogativi più o meno cruciali, la peregrinatio proseguirà nel tratto milanese, che sarà inaugurato il 24 aprile, anniversario del battesimo di Agostino (ore 13.30 in San Marco, e possibilità di prenotare la visita al battistero ipogeo del Duomo). Il 15 maggio, inaugurazione del gambo della Rosa pavese, con visita libera alla basilica di San Pietro in Ciel d’oro di Pavia, dove si custodisce l’arca tombale del santo a cui è intitolato il Cammino. Tra i partner organizzativi, la Diocesi di Milano e il Touring Club Italiano.
Informazioni e indirizzi anche per i servizi di accoglienza e pernottamento, su www.camminodiagostino.it . o tel. 039.3900070.
LA STORIA dice che qui, a Rus Cassiaciacum, come i Romani chiamavano Cassago Brianza, tra l’estate del 386 e la primavera del 387, Agostino, ospite nella villa dell’amico Verecondo, decise di farsi battezzare, diventando poi uno dei grandi padri della Chiesa. Alle 21 di stasera, nella chiesa parrocchiale, a parlare del Santo di Ippona saranno Alessandro Preziosi, attore protagonista dello sceneggiato su S. Agostino trasmesso dalla Rai, l’onorevole Maurizio Lupi, presidente della Fondazione «Costruiamo il futuro», e monsignor Rino Fisichella, rettore della Pontifica Università Laternense. L’incontro di stasera anticipa la presentazione della mostra che verrà aperta alle 11 di domani presso l’oratorio. All’evento parteciperanno il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, il professor Luigi Beretta, presidente dell’Associazione culturale Sant’Agostino, e Renato Ornaghi, autore del libro «Il cammino di Sant’Agostino».
IL VOLUME di Ornaghi racconta un percorso tra 25 santuari mariani delle Brianza lecchese, comasca e milanese. In sintesi, una «rosa» ovvero un percorso circolare di 400 chilometri in 25 tappe, alle quali si sono andate
aggiungendo ieri, i due «gambi»: le due tappe di Milano e Pavia. A Milano S. Agostino aveva infatti incontrato il vescovo Ambrogio, mentre a S. Pietro in Ciel d’Oro, duomo di Pavia, riposano le spoglie del Dottore della Chiesa. Come è stato illustrato ieri al Touring Club di Milano, il 24 aprile, giorno in cui S. Agostino ricevette il battesimo per mano del vescovo di Milano Ambrogio (397 dopo Cristo), verrà infatti inaugurato il «Gambo della rosa milanese del cammino », un percorso a piedi di 3,5 chilometri lungo i luoghi più significativi della Milano ambrosiana e agostiniana. Partenza alle 13.30 dalla Basilica di S. Marco. I pellegrini cammineranno fino a raggiungere il Duomo, per traferirisi poi nella Basilica di S. Ambrogio. Il 15 maggio, il tratto finale del Gambo milanese verrà invece inaugurato presso la Basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro a Pavia.
Sergio Perego
|
Il Cammino di Sant'Agostino www.camminodiagostino.it itinerari e 25 santuari mariani
_________________
|
Top |
|
 |
ENZO+ANTO

Registrato: 25/03/09 10:11 Messaggi: 3600 Residenza: LOMELLINA (PV)
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 12:10 Oggetto: |
|
Alessandro se stato il migliore!
Hai quasi dato dei punti all'onorevole pochissimo preparato sull'argomento.
E poi in alcuni punti del tuo intervento hai dato una visione della spiritualità di S. Agostino più profonda di quella di Mon. Fisichella. Sembrava che i ruoli si fossero invertiti.
Antonia Enzo Marilena e Vari
_________________

L'ultima modifica di ENZO+ANTO il Sab Apr 10, 2010 15:03, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
pascale61

Registrato: 18/11/09 12:05 Messaggi: 3485 Residenza: Francia
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 12:19 Oggetto: |
|
una piccola domanda potrebbe chiedere io voi ciò che fa alessandro questo week-end grazie.
|
Top |
|
 |
FF-One
Registrato: 15/12/09 20:40 Messaggi: 35 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 13:20 Oggetto: |
|
Alessandro è sempre un Grande e in tutto quello che fa lascia un'impronta indelebile della sua bravura. Attualmente è, e certamente lo sarà sempre più, un attore di cui il cinema italiano deve andare fiero!!!
M.C.
|
Top |
|
 |
Marialuisa

Registrato: 03/04/05 17:05 Messaggi: 569
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 13:23 Oggetto: |
|
Grazie a Enzo e compagni di viaggio dell'informazione sulla serata di eri.
Marialuisa _________________
|
Top |
|
 |
anticlaudia
Registrato: 19/11/09 09:46 Messaggi: 1531 Residenza: francavilla fontana (BR)
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 14:50 Oggetto: |
|
Ieri alla fine sono riuscita a vedere buna parte de "L'uomo che rubò la Gioconda" è la terza volta che lo rivedo ma lo trovo sempre bellissimo,davvero un bel film...però questa volta ho notato anche quanto Alessandro sia cresciuto artisticamente...era una recitazione diversa...bella comunque...anche perchè cambiava il personaggio...però la bravura di Alessandro l'ho vista anche nella capacità di passare da ruoli molto diversi tra loro che interpreta tutti egreggiamente...Come sempre,complimenti,caro Capitano!
Grazie per gli aggiornamenti...in bocca al lupo ad Alessandro per tutto! _________________ ALE IO CREDO IN TE
...<Gli angeli vengono se tu li preghi,e quando arrivano ti guardano,ti sorridono e se ne vanno....per lasciarti un sogno lungo una notte ma che vale una vita...vivilo a fondo perchè lui non torna più!>...(T.F.)
Antonella
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 17:45 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI 9/4/10 incontro SANT'AGOSTINO Cassago-LC |
|
Alessandro Preziosi, incontro per
SANT'AGOSTINO a CASSAGO BRIANZA (LC)
In occasione della mostra su S. Agostino realizzata dalla Fondazione "Costruiamo il Futuro" nei luoghi dove il santo ha soggiornato, ieri venerdì 9 aprile nella Chiesa Parrocchiale di Cassago alle ore 21.00 ha avuto luogo l'incontro con Alessandro Preziosi – attore protagonista nella fiction RAI sulla vita del Santo, Maurizio Lupi – presidente fondazione Costruiamo il futuro, Monsignor Rino Fisichella – rettore Pontificia Università Lateranense. - Cassago Brianza, 10/04/2010 -
Nella foto, il cocktail di benvenuto che ha preceduto l'incontro pubblico, organizzato presso C-COLZANI, al termine del quale è stato offerto il tradizionale Dolce di Sant'Agostino, una deliziosa torta a base di semplici ingredienti, descritta proprio in uno dei suoi "Dialoghi" precisamente il De Beata Vita e prodotta esclusivamente dalla rinomata pasticceria di Cassago.
Da sx: Andrea Colzani General Manager C-Hotel&Spa, Antonella De Chiara responsabile ufficio stampa, l'attore Alessandro Preziosi e Patrizia Penati responsabile Spa.
La foto in formato originale:
www.informazione.it/pruploads/a8172f7d-8af3-411a-9cee-553fb32fad47/IMG_0361.JPG
NEXT COMUNICAZIONE
comunicazione aziendale, media relations
Cassago Brianza Italia
antonella.dechiara@email.it (.c-hotel.it)
(informazione.it - comunicati stampa)
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Apr 10, 2010 18:56 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI 9/4/10 incontro SANT'AGOSTINO Cassago-LC |
|
ha scritto: |
S. Agostino, il senso delle felicità, la conversione
Cassago: La prima serata, al Santo di Ippona
Una serata importante e densa di riflessioni quella di venerdì 9 aprile
presso la Chiesa parrocchiale di Cassago Brianza. Sabato 10/04/2010
La Fondazione “Costruiamo il futuro” in collaborazione con l’Associazione storico culturale “Sant’Agostino” ed il comune di Cassago ha aperto la settimana dedicata al Santo di Ippona, Sant’Agostino, con un significativo incontro dedicato alla Sua figura in preparazione alla mostra “Si conosce solo ciò che si ama”, allestita presso l’oratorio maschile del paese. Una chiesa gremita di fedeli ha accolto con un lungo applauso Monsignor Rino Fisichella, rettore della Pontificia Università Lateranense e cappellano della Camera dei Deputati, Alessandro Preziosi, noto attore ed interprete del Santo di Ippona nella fiction di Rai Uno a Lui dedicata, e Maurizio Lupi, Presidente della fondazione “Costruiamo il futuro”.
Da sinistra Monsignor Fisichella, l’onorevole Lupi e Alessandro Preziosi
Una serata per approfondire, testimoniare ed interrogarsi sull’immagine di un grande Santo, travagliato, segnato da un desiderio profondo, quello della felicità, bisognoso di una fede ragionevole e non soltanto razionale, alla continua ricerca della Verità che lo ha condotto nella Sua vita all’incontro fatale e suggestivo con Cristo, alla Conversione. Filo conduttore del toccante dibattito il titolo della mostra “Si conosce solo ciò che si ama”, del Suo essenziale significato, e due forti e spiazzanti interrogativi, rivolti anche a Sant’Agostino nel suo percorso di vita, “Che cos’è la Verità? Dove possiamo riconoscerla?” ed infine la fatidica domanda che la madre di Agostino, Monica, pone al figlio amato, suscitando in Lui un profondo dissidio e sgomento, “ Tu sei felice?”.
Come esplicita Alessandro Preziosi, “la figura di Agostino non è riducibile all’immagine di un Santo, vissuto 1600 anni addietro, ma è tuttora estremamente viva, strettamente attuale. Ogni fatto che accadeva al Santo, ogni singolo episodio del quale Egli era protagonista, è stato per Agostino motivo di approfondimento, uno scavare a fondo dei Suoi desideri, dei Suoi interrogativi, rimanendo sempre ancorato alla realtà, tanto che l’avvicinarsi al Mistero di Cristo cresceva in maniera proporzionale alle Sue esperienze quotidiane. Il conoscere, l’arrivare ad una Verità più grande di Lui, è stato il frutto di una passione irrefrenabile, quella dell’anima. Non si conosce, che per amicizia. Egli ci ha infatti lasciato questo grande messaggio. Ogni giorno facciamo degli incontri e molteplici sono i modi di rispecchiarci nella nostra vita ed in quella degli altri. Posso dire con estrema sincerità che il mio personale incontro con Sant’Agostino, da me interpretato nella fiction, è per la prima volta assolutamente umano, senza filtri. Quando riguardo gli episodi, come abbiamo appena fatto insieme, vedo Alessandro, nient’altro”.
Conoscere, avvicinarsi al Santo di Ippona mediante una mini serie televisiva è stato essenziale per l’attore Preziosi, soprattutto in “un momento in cui, sebbene siano passati ormai 1600 anni, la cristianità è sempre più minata ed ogni giorno noi tutti ci nascondiamo nel nostro reale, una modernità superflua, senza cercare e riuscire a trovare la nostra felicità, senza fare chiarezza nel nostro Io più profondo”.
Intensa e toccante anche la testimonianza di Monsignor Fisichella che ha detto di aver incontrato Sant’Agostino il 27 agosto 1968, alla giovane età di diciassette anni.
“Non passa giorno senza che io consulti e frequenti Sant’Agostino. E’ per me una necessità, un’esigenza poiché trovo le Sue Confessioni piacevoli, vissute ed attuali. Per capire Agostino non dobbiamo uscire da noi stessi. Egli ci dice infatti che la Verità abita nell’uomo interiore. Non siamo più educati ed abituati al silenzio per rispondere ad interrogativi profondi che accompagnano la nostra vita quotidiana. E’ più facile ovviarli, lasciarli scorrere. Agostino, incontrando l’uomo, ha incontrato Dio ed è avvenuta la Sua Conversione, struggente, vissuta fino alla fine, liberatoria, conquistata. Il Santo ha infatti pensato, messo in discussione la Sua fede. Domandarsi il motivo del credere è una fatica quotidiana per noi, un percorso instancabile che ha condotto Agostino alla Verità ed al Mistero di Dio. Una vita la Sua in continua evoluzione, ricca di interrogativi, pensieri, provocazioni, non priva di peccato, ma giunta al culmine nel pianto liberatorio della Conversione”.
Il numeroso pubblico che ha gremito la parrocchia
Una mostra, curata da Giuseppe Bolis e presentata per la prima volta al Meeting di Rimini nell’agosto 2009, che si pone oggi come un’esigenza, attuale e veritiera nella sua storicità. Un sentito ringraziamento espresso dal Sindaco Gian Mario Fragomeli e dal parroco Don Adriano Valagussa è stato rivolto agli ospiti ed ai presenti all’incontro.
Ilaria Bonfanti
|
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|