ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

ALESSANDRO E IL TSA D'ABRUZZO
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 60, 61, 62 ... 77, 78, 79  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Archivio messaggi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Lun Mar 24, 2014 20:21    Oggetto: CYRANO DE BERGERAC di Rostand in tv RAI5 TEATRO sab. 5/04/14 Rispondi citando








        "CYRANO DE BERGERAC" di Edmond Rostand

        con Alessandro PREZIOSI interprete e regista

        sta per tornare e stavolta sul piccolo schermo






abbiamo la conferma diretta dell'artista!!! il Teatro di RAI 5 can. 23 sabato 5 APRILE prossimo, ore 21.15; lo spettacolo è stato registrato al Teatro Quirino di Roma :2013
e la trasmissione sarà in replica domenica 6 nel pomeriggio! per applaudirlo ancora...


DIRETTA WEB: www.rai.tv/dl/RaiTV/dirette/PublishingBlock-5d691044-de91-4942-8c9c-4b9bda4b8b79.html?channel=Rai%205



interviste, articoli, recensioni ••- Il mio CYRANO di Alessandro

2012-2013 www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=7494



    prodotto da Khora.teatro con TSA Teatro Stabile d'Abruzzo

    del quale Alessandro Preziosi è Direttore Artistico dal 2012

_________________


L'ultima modifica di genziana il Ven Mar 28, 2014 19:32, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Lun Mar 24, 2014 20:23    Oggetto: Roma da 18 a 27/3/2014 - CYRANO SULLA LUNA - Teatro Vascello Rispondi citando



ha scritto:



Roma

un viaggio sulla luna firmato Alessandro Preziosi
al Vascello fino al 27 marzo il 'Cyrano sulla luna'




Al Teatro Vascello in scena fino al 27 marzo il Cyrano firmato Alessandro Preziosi. Con un racconto di viaggio che porta a conoscere la storia scritta da Edmond Rostand, attraverso l’incontro ed il confronto dell’eroe ottocentesco dal “buffo pennacchio” con alcuni dei grandi pensatori di tutti i tempi, si torna a scoprire la poesia di questo testo.

Sulla scena fatta di un letto stilizzato, su cui poggiano indumenti e tanti libri, si erge un manichino spogliato e di volta in volta rivestito con mantello, cappello e spada. Alessandro Preziosi fa insieme da narratore e da protagonista: è il cantore che racconta le gesta, come pure il Cyrano nella sua estetica malconcia.

Con un exucursus che fa attraversare i secoli, da Socrate a Galileo Galilei e Don Chisciotte, si ricompone la storia di questo Cyrano arrivato fin sulla luna e sul sole, in dialogo con altri autori e pensatori, in un rimando temporale piuttosto appagante. Con “CYRANO SULLA LUNA ovvero L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della lunaAlessandro Preziosi omaggia forse le bizzarre fattezze di un personaggio passato alla storia, e ne regala un’immagine arricchita e curiosa. Il suo Cyrano parla con imponenti figure della scienza e della ricerca filosofica, conosce e apprende, e torna poi alla vicenda del suo componimento.

Alle innovazioni comprovate, sembra rispondere poi l’eco dell’universo amoroso di Cyrano: innamorato della cugina Rossana, il nostro protagonista riesce a sedurla grazie alle belle fattezze del cadetto Cristiano de Neuvillette. Il cuore e la passione dell’uno, nascosti nell’ombra dell’imperfezione, si fanno scudo con lo splendido volto di un uomo incapace di esprimersi. Quanto può amare il cuore che gli occhi non possano vedere? Un dilemma che mai si stanca di mostrarsi e che ancora oggi rimane sostanziale.

Come dice il nostro personaggio sul palcoscenico “Raccontare una storia è come fare un autoritratto: è quanto riusciamo ad intuire di noi”. Ebbene cosa riesce a percepire Cyrano di se stesso, se non l’ingombro di un naso troppo grande, tale da farlo sentire sbagliato e insicuro? Lo sberleffo è costante e malevolo, e molto può di fronte l’umana debolezza; ma l’animo di questo personaggio rimane vincente, resta ancora una volta nel ricordo la potenza di un cuore che nessuna bellezza fisica potrà mai eguagliare.

Uno spettacolo emozionante e leggero, capace di far sorridere e insieme pensare. L’ispirazione di Rostand torna in scena con una versione poetica e unica. Il teatro è in fondo soprattutto questo: la capacità di rivivere delle storie, staccare e come dice Preziosi/Cyrano...continuare a sognare”.

Scritto da Elisa Suplina per
LabCreativity.it/news-teatro/prosa/

Creato Venerdì, 21 Marzo 2014





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
margherita79



Registrato: 07/02/12 14:57
Messaggi: 2936
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mar Mar 25, 2014 10:29    Oggetto: Rispondi citando


Carissime amiche del forum,essere sabato al VASCELLO per assistere all'aperitivo solidale e al mitico CYRANO SULLA LUNA è stata un'emozione indescrivibile.Insieme alle mie uniche sorelline Cinzia,Antonietta e Selima,siamo arrivate verso le 18;30 al teatro.In una sala colma di persone abbiamo salutato Marina e Paola e altre delegate,poi ci siamo strette in un lungo abbraccio anche con le altre nostre amiche che erano là.Poi si è avvicinata la nostra Carla,che ci ha abbracciate e accolte amorevolmente,come solo lei puo' fare.Dopo un pò è arrivato il nostro Ale,che con tanto affetto ci ha parlato del progetto e si è unito a noi.E' stato come sentirsi in una grande famiglia.Ma l'emozione si è fatta sentire ancora di più quando siamo entrate nel teatro.La sala era piccola e avevamo il posto in prima fila Razz Razz Razz ,non vi dico la gioia di sentirsi lì praticamente sul palco.Assistere al monologo del CYRANO,è stato straordinario.Dal primo all'ultimo secondo ti senti presa da quel CYRANO in tutte le sue sfaccettature.Ale è davvero un grande Artista.La difficoltà era proprio quella di intrattenere l'attenzione del pubblico,e lui è stato straordinario.Sentirlo parlare nei vari dialetti,giocare col naso,scherzare con quel personaggio tanto forte ma allo stesso tempo debole d'animo,insomma ti senti viaggiare davvero con lui su quella luna.
E' stato tutto stupendo e ringrazio in primis Carla per l'evento e il nostro grande Ale per averci regalato un'emozione cosi grande con il CYRANO....
Complimenti Ale,ancora una volta CYRANO è stato magnifico.....
_________________
margherita79
Top
Profilo Invia messaggio privato
Beate-1969



Registrato: 16/04/12 20:20
Messaggi: 2900
Residenza: Deggendorf/Deutschland

MessaggioInviato: Mar Mar 25, 2014 14:39    Oggetto: Rispondi citando


Ciaoooooooooooooooo cari amici!!!!!!!!!!!!!!

Io sono di nuovo a casa. Romaaaa é stato semplicemente indescrivibilmente!!! Me manca la parole!!!!

Io sono feliceeeeeeeeeeeeee!

Tutto é stato molto, molto, molto bellissimo, meraviglioso e perfetto. É stato un grande, grande, grande sogno per me!!!!!!!!!!!!


Lo spettacolo Cyrano sulla luna é stato meraviglioso, magnifico e grandissimo!!!!!

WOW, WOW, WOW, grande complimento e congratulazione caro capitano!!!! Tu sei fantasticooooooooooooooo!!!!!


Grazie mille, mille,


Caro Alessandro!!!!!!!!!!


Cara Carla!!!!!!


Cari i volontari di Adricesta!!!!!!

E tutte i miei amici italiani i questo sogno realtà potrebbe essere!!!!!

Grazie mille, mille, mille, per tutto!!!!!

Io ho meraviglioso ricordi!!! Si! È veritá! I sogni possono diventare realtà!!!!! Devi solo credere fermamente in loro!!!!!


Voi siete tutte meravigliose!!!!

Vi voglio bene!!!!!! Sempre!!!!!!!

Vostra

Bea
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Smile Smile Smile Smile Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Razz Razz Razz Razz
_________________



Mi dispiace per il mio cattivo italiano

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Daniela_G



Registrato: 04/09/12 22:24
Messaggi: 970
Residenza: Bucharest, Romania

MessaggioInviato: Mar Mar 25, 2014 15:01    Oggetto: Rispondi citando


Cyrano sulla luna ... un'esperienza da non dimenticare

he dire altro che il spettacolo e stato bellissimo ... il testo e ricco di significati, ma strutturato con abilità in una maniera "leggera", a volte ironico, un po' scherzoso, con una dinamica cosi ben scelta che ti fa non sentire quando passa il tempo ... un puzzle di idee, storie, commenti, fragmenti della piece su Cyrano e delle opere scritte del vero Cyrano ... tutte insieme disegnando passo dopo passo un ritratto non solo del vero Cyrano ma anche del nostro tempo, facendo domande piuttosto inquietanti circa la moralità della nostra vita ... per quanto riguarda l'interpretazione di Ale ... strepitosa, come sempre ... avevi l'impressione che sul palco sono tutti i personaggi, non solo per li cambiamenti di voce e accento ... un'ondata di brillante passione trasmessa con una voglia di condivisione cosi forte che a tenuto il pubblico nella presa fin al ultima sillaba del testo ... bravissimo!

Grazie ad Alessandro per un momento di vera arte! Se alla fine di spettacolo le applausi non si fermano per tanti minuti, è solo perché te lo meriti pienamente!
Tanti complimenti anche a Tomaso Mattei per il testo.
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mer Mar 26, 2014 04:34    Oggetto: 2-3-4/03/2014 L'Aquila, CYRANO SULLA LUNA - Khora.teatro/TSA Rispondi citando




ha scritto:







    Alessandro Preziosi è ''Cyrano sulla luna''


IL TEMPO – Roma - sab. 22 |L'Aquila - mart. 25/3/2014





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mer Mar 26, 2014 06:18    Oggetto: Roma da 18 a 27/3/2014 - CYRANO SULLA LUNA - Teatro Vascello Rispondi citando



ha scritto:



    “Cyrano sulla Luna” Teatro Vascello (Roma)


Dal 18 al 27 marzo 2014. Ha debuttato al Teatro Vascello di RomaCYRANO SULLA LUNA, ovvero L’altro mondo o Gli stati e gli imperi della Luna” diretto e ottimamente interpretato da Alessandro Preziosi. Un testo originale e interessante che racconta la figura reale di Savinien de Cyrano de Bergerac, andando ben oltre lo spadaccino temerario e spaccone e l'eroe romantico reso famoso dall'opera di Edmond Rostand. Lo spettacolo trae spunto dal testo più famoso di Cyrano, considerato un precursore della letteratura fantascientifica, in cui si racconta di un viaggio strabiliante sulla Luna. Il monologo di Preziosi accompagna il pubblico in un racconto in cui realtà e finzione si sovrappongono: il testo fantascientifico di Cyrano, la sua vita reale, il suo alter ego romantico si fondono così in uno spettacolo stimolante e curioso.


Khora.teatro in coproduzione con il TSA Teatro Stabile d'Abruzzo
presentano
CYRANO SULLA LUNA
ovvero L’altro mondo o Gli stati e gli imperi della Luna
di Hercule Savinien De Cyrano De Bergerac
con Alessandro Preziosi
regia Alessandro Preziosi
drammaturgia Tommaso Mattei
ideazione scenica Marta Crisolini Malatesta
musiche Andrea Farri
luci Valerio Tiberi
prodotto da Alessandro Preziosi, Tommaso Mattei, Aldo Allegrini


Cyrano dall'eroica spada, la lingua affilata e il cuore innamorato. Un guascone attaccabrighe, un indomito spadaccino le cui parole trafiggono quanto la lama. Amico fedele e generoso, spavaldo in battaglia e fragile in amore. Cyrano impaurito, vinto dalla deformità del suo aspetto. Cyrano che ama in silenzio, che presta cuore e voce al suo rivale, che si fa da parte per amore. Cyrano, il naso, la passione per la bella Rossana, la poesia, l'apostrofo rosa tra le parole t'amo, la Luna.
Chi non conosce la sua storia tragica e appassionata?

Ma Cyrano non è solo l'eroe romantico che a fine '800 Edmond Rostand rese immortale celebrandolo nella sua “commedia eroica” teatrale. Cyrano, il cui nome completo era Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac, fu filosofo, letterato, alchimista, libertino e soldato francese e visse realmente nella prima metà del '600. Un personaggio stravagante, frequentatore di taverne e letterati, prode combattente, considerato un precursore della letteratura fantascientifica, un eroe moderno con un'esistenza vissuta pericolosamente senza mai piegarsi alle convenienze.

Serviva Rostand per consegnarlo alla leggenda, due secoli dopo la sua morte. E serve Alessandro Preziosi per farcene conoscere la vera storia, oggi.

Il monologo che Preziosi dirige e interpreta è quindi un'opera su Cyrano e di Cyrano in cui realtà e letteratura si confondono in un gioco continuo tra personaggi, eroi e metafore. Un percorso particolare che esplora la vita del vero Cyrano, i suoi testi bizzarri e fantascientifici e il suo più famoso alter ego teatrale. Uno spettacolo pensato con cura e modellato interamente intorno alle doti interpretative di Preziosi che, solo in scena, racconta, interpreta, vive. Preziosi dà voce a tutti i personaggi, caratterizzandoli con divertenti dialetti e toni bizzarri, è abile interprete e affascinante affabulatore. La sua recitazione è classica, pura, impostata ma non forzata. Dopo aver riempito i teatri nel 2012 con un'acclamata e fedele rappresentazione del “Cyrano de Bergerac” di Rostand, Preziosi rivela ora il vero Cyrano in tutte le sue sfaccettature. Lo spettacolo si apre con il racconto della prima rappresentazione dell'opera di Rostand il 28 dicembre 1897 e procede poi, interessante e completo, attraverso la vita e le opere di Cyrano.

Spunto della rappresentazione è “L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna”, pubblicato postumo nel 1657 e considerato il capolavoro dello scrittore. È il racconto assurdo e surreale di un viaggio fantastico sulla Luna. Cyrano ci arriva indossando una strana cintura fatta di ampolle colme d'acqua di rugiada che, evaporando, lo fanno sollevare sempre più in alto. Atterrato per errore in Canada, prosegue fino alla Luna su una sorta di razzo. È un posto strano, la Luna, un mondo capovolto dove i giovani comandano sui vecchi, gli uomini camminano a quattro zampe, la moneta è la poesia e con i versi si pagano gli osti, un luogo dove non servono orologi perché per sapere l'ora basta aprire la bocca e calcolare l'ombra del lungo naso che si proietta sui denti come su un quadrante. Una trama vivace e fantasiosa che per Cyrano diventa il pretesto per esporre teorie filosofiche, scientifiche e religiose decisamente audaci per l'epoca, come il movimento della Terra o l'infinità dei mondi. Lo stesso Preziosi utilizza i testi di Cyrano per creare uno spettacolo ricco di metafore e non privo di critiche pungenti alla società attuale.

La Luna è un po' il filo conduttore di tutto la rappresentazione, meta da raggiungere in viaggi strabilianti (il Cyrano scienziato) e amica davanti cui morire (il Cyrano innamorato). Ed è sempre la Luna, poetica e suggestiva, a invadere la scena con le belle immagini proiettate alle spalle di Preziosi. Dal cosmo ai pianeti, dai fotogrammi di George Méliès di inizio '900 alle nubi nel cielo, dai saloni seicenteschi ai sipari di velluto, tutte le immagini proiettate sono ispirate e ipnotiche, così come le musiche.

La scena è essenziale: una pedana al centro carica di libri e fogli in disordine, un leggio, un bel manichino che Preziosi veste e sveste con mantelli e abiti d'epoca, vestendosi e svestendosi lui stesso, assecondando il gioco continuo tra realtà e finzione, personaggi e alter ego.

In poco più di un'ora Preziosi non si limita a letture e aneddoti ma lancia domande e spunti di riflessione, cerca interessanti parallelismi con il Don Chisciotte e interpreta alcuni dei passi più celebri del testo di Rostand come quello in cui Cyrano deride il suo naso con una sfilza di venti varianti o il momento della fine del protagonista. Cyrano è sfinito e sofferente ma, eroico fino all'ultimo, aspetta la Morte in piedi e con la spada in mano per battersi con i nemici più grandi – la Menzogna, la Viltà, i Compromessi, i Pregiudizi, la Stoltezza - e poi morire. Sotto la Luna.


Articolo di Michela Staderini
Grazie a: Cristina D'Aquanno, Ufficio stampa Teatro Vascello
Sul web: www.teatrovascello.it

pubblicato il 20 marzo 2014 su
SALTinARIA.it


Teatro Vascello - via Giacinto Carini 78, 00152 Roma (zona Monteverde Vecchio)
Per informazioni e prenotazioni: telefono 06/5881021 – 06/5898031, mail botteghino@teatrovascello.it
Botteghino: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 21.30 orario continuato;
lunedì dalle 9 alle 18; sabato dalle 11 alle 21,30; domenica dalle 16 alle 19
Orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 18
Durata spettacolo: 65 minuti






_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Gio Mar 27, 2014 14:16    Oggetto: Roma da 18 a 27/3/2014 - CYRANO SULLA LUNA - Teatro Vascello Rispondi citando



ha scritto:



        Recensione Cyrano sulla Luna:

        ..il viaggio del “vero” Cyrano


Recensione dello spettacolo di e con Alessandro Preziosi, in scena al Teatro Vascello fino al 27 marzo 2014: un viaggio lunare che rivela l’essenza di Savinien de Cyrano de Bergerac, il vero Cyrano, tra argute filosofie e pungenti critiche alla società contemporanea




Roma. Un Cyrano come non lo si è mai visto quello che Alessandro Preziosi porterà sul palcoscenico del Teatro Vascello fino al 27 marzo 2014, con il suo spettacolo Cyrano sulla Luna - ovvero L’altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna.

Accantonate, per un attimo, la spada sguainata del nobile spadaccino, l’animo nobile del poeta-guascone che non ebbe claque, il lungo naso che tanto rese famoso un amante senza amata. Accantonatelo sì, ma non dimenticatelo. Perché se il Cyrano di Edmond Rostand in vita sua fu tutto e non fu niente, Monsieur Savinien de Cyrano de Bergerac, la figura reale alla quale il drammaturgo francese ispirò la propria penna, fu molto, tutto insieme: filosofo, letterato, alchimista, libertino, soldato francese, precursore del romanzo fantascientifico della prima metà del ’600.

Rostand lo prese in prestito, a fine ‘800, tramandando ai posteri una vicenda intrisa di poesia, passione, tragedia ed onore. Alessandro Preziosi, nelle vesti di attore e regista, regala al pubblico del 2014 il “fantascientifico Cyrano”, in un monologo raffinato che è summa vitae, epopea di un eroe-filosofo moderno dalla fiera esistenza; un’opera – scritta dal personaggio Cyrano e non sul “Cyrano” leggenda – che sia appello ad attingere dai grandi classici della letteratura.

La pièce, scritta da Tommaso Maffei, è tratta dal testo più famoso di Monsieur Cyrano: L’autre monde ou Les états et empires de la lune – del 1657 - che altro non è che un affascinante viaggio verso quella sfera appesa al cielo gialla come lo zafferano, sulla quale il protagonista approda dopo un impervio percorso fatto di ampolle ricolme d’acqua di rugiada e razzi futuristici; un luogo bizzarro e curioso, la Luna; tutt’altro che deserta, popolata da esseri di mille specie dai profumi dei cibi più diversi, è una dimensione parallela e rovesciata: gli uomini camminano a quattro zampe, i giovani comandano gli anziani, moneta unica è la poesia.

In un’atmosfera magicamente sospesa, la figura di Preziosi di nero vestita, si staglia su un palcoscenico dalla scenografia minimalista: uno scaffale basso, libri e fogli sparsi qua e là, un leggio ed un manichino, unica “spalla” al protagonista che lo veste e lo sveste, indossandone i panni dell’epoca e divenendone “spirito parlante”; sullo schermo alle sue spalle, immagini evocative di pianeti, satelliti, immagini cosmiche e fotogrammi del viaggio sulla Luna, stavolta cinematografico, di George Meliès e nell’aria, le coinvolgenti musiche curate da Andrea Ferri; ecco partire il racconto che Preziosi accuratamente fornisce sulla prima rappresentazione dell’opera di Rostand – avvenuta a Parigi il 28 dicembre 1897 – per poi proseguire con altre letture, altri aneddoti e spunti di riflessione: dalla peculiarità del lungo naso paragonato ad un altro celebre profilo della letteratura – quello fiorentino della Commedia – si passa all’interessante raffronto con il cavaliere errante Don Chisciotte de la Mancha che, come l’altro sé francese, è arso dalla più alta aspirazione di giustizia.

La luna opalina diviene, per Cyrano, terra di confine tra la più sfrenata fantasia e la più attenta analisi di teorie cosmologiche, scientifiche e religiose particolarmente intrepidi per l’epoca ed il Preziosi-Cyrano, moderno Astolfo ariostesco, fa strada al pubblico, laddove realtà e finzione letteraria si mescolano; con multiforme destrezza, tra passi densi di pathos e desilaranti dialoghi a rievocare divertenti inflessioni regionali, plasma uno spettacolo corroborante e onirico, meditativo e quanto mai profondamente ricco di critiche alla società attuale, poiché “ognuno di noi è un libro”. Perché, ad esempio, siamo così poco inclini a dire no, grazie quando occorre?

Preziosi magistralmente coinvolge, conducendo al tragico ed intenso finale: il maestro d’arme e rime, al quale venne strappato l’alloro e la rosa ma mai il pennacchio, attende la morte in piedi – nell’estrema battaglia a Menzogna, Codardia, Doppiezza e Compromesso – sotto i raggi dell’amica luna. Come Cyrano insegna, non si combatte per vincere.

Veronica Santantoni

pubblicato il 24 marzo 2014 su
ROMAdaleggere.it





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Gio Mar 27, 2014 14:53    Oggetto: TV2000 Effetto Notte 28/03/14 intervista ALESSANDRO PREZIOSI Rispondi citando







venerdì 28 marzo alle ore 23.45 e, nella notte, 01.54 - sabato 29 marzo alle ore 22.55 e alle ore 00.45: in onda una nuova puntata di Effetto Notte, il rotocalco d'informazione cinematografica di TV2000 con il suo viaggio nelle storie di cinema di ieri e di oggi.

La puntata si apre con un’ampia intervista esclusiva con Alessandro Preziosi, che a Fabio Falzone racconta il ruolo di Don Diana, prete coraggioso ucciso dalla mafia, ma anche la genesi del suo lavoro di attore (“ho fatto anche l’avvocato”) in teatro, in tv e al cinema. E rivela, citando Amleto: “sono felice… di non essere troppo felice”.



TV2000 è visibile sul digitale terrestre canale 28, sul satellite al canale 138 SKY (dal 29 marzo al canale 140 SKY), sulla piattaforma satellitare TvSat al canale 18 e dal web in streaming su http://www2.tv2000.it/home_page/mediacenter/00000014_Video.html




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Antonietta68



Registrato: 03/04/07 09:43
Messaggi: 2388
Residenza: S.Maria C. V. CASERTA

MessaggioInviato: Gio Mar 27, 2014 18:56    Oggetto: Rispondi citando


Come ho già detto altre volte,la mia "cultura" letteraria,filosofica,classica era minima prima di avventurarmi negli spettacoli di Alessandro.La mia famiglia non mi ha trasmesso l'amore per la lettura,il tempo da dedicare a pensieri profondi non c'è mai stato,loro stessi non sono stati indottrinati a farlo.Tutto ciò che ho potuto leggere,capire,l'ho fatto da sola!C'è stato un tempo in cui ero assetata di sapere,un polipo che prendeva tutto e da più parti.Questo per dire che non so usare paroloni per spiegare le mie sensazioni riguardo allo spettacolo di Alessandro,con semplicità vi dico che è stato molto piacevole assistervi,interessante capire chi fosse Cirano,dove fosse il nesso tra Copernico,Galileo e Don Chisciotte,non quello scontato di personaggi che hanno a che fare con il cosmo,ma qualcosa di più.Ho ragionato sulla verità detta affinchè si possa capire,si possa dare la possibilità di spiegare le azioni,di potersi difendere.I pregiudizi,le bugie,le maldicenze,tutte cose attuali come lo erano secoli fa.Ho notato anch'io questo filo conduttore che accomuna un pò i lavori di Alessandro,la ricerca della verità,la chiarezza,la schiettezza!Alessandro è così non credete?Uno che non te le manda a dire,che dice ciò che pensa e usa un linguaggio comprensibile a chi gli sta di fronte.
La scenografia è stata proprio bella!!!!Ad un certo punto mi sono persa nelle immagini che vedevo sullo schermo,adoro quel tipo di fotogramma,si dice così??
E parliamo della bravura dell'attore,sempre più coinvolgente,più entusiasta,più trascinatore.BRAVOOOOO!Eppoi l'emozione di trovarmelo a tre metri da me che stavo seduta in seconda fila con le mie amiche del forum,troppe emozioni difficili da spiegare.
Caro Alessandro,ogni volta che mi vedrai ad un tuo spettacolo sappi che stai continuando ad emozionarmi,finchè lo farai io ci sarò.
Un abbraccio forte.

_________________
"LE MANI CHE AIUTANO SONO PIù SACRE DELLE BOCCHE CHE PREGANO"
Top
Profilo Invia messaggio privato
marystone



Registrato: 12/11/11 18:10
Messaggi: 3753
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Gio Mar 27, 2014 20:54    Oggetto: Cyrano sulla Luna Rispondi citando


.....Non è sempre facile spiegare con parole semplici le emozioni che suscitano le interpretazioni di Alessandro!

Il recital è bellissimo......la sua figura è imponente sul palco...è proprio....una magnifica presenza....
.....una semplice scenografia...solo ciò che occorreva....una panca...dei libri vecchi sparsi.....un leggio....e un manichino che Ale vestiva e spogliava.....recitando....e alle sue spalle uno schermo dove apparivano immagini lunari...il tutto accompagnato dalle bellissime musiche di A. Farri ...quelle del Cyrano....così suggestive....e romantiche...
Alessandro coinvolge il pubblico con la sua magistrale recitazione...passando da momenti di recitazione drammatica a divertenti dialoghi.....modulando la sua bellissima voce con svariate inflessioni regionali...facendoci sorridere e quindi riuscendo a tenere sempre viva la nostra attenzione! Smile Smile
Un recital surreale....onirico....fantastico.....che lascia spunti alla riflessione.....ascoltando soprattutto con molta attenzione e ammirazione il famoso monologo del "no....grazie"......

Che altro dire Ale? una gioia immensa quella provata....essere lì...in prima fila...a tre metri da TE......con le mie care amiche del forum.....in una sala stracolma di pubblico.....ad applaudirti.....noi in piedi alla fine.....e tutti....gridandoti...BRAVO....BRAVO e TU....commosso e con gli occhi lucidi....sorridevi!!! Smile Smile

BRAVO Alessandro....chapeau a TE e ancora grazie e grazie per le emozioni provate.....per il momento di grande cultura che ci hai regalato.....grazie per i lavori che scegli di fare...perchè ci spingi a riflettere...su di noi e sulla nostra società.... e...ancora una volta.....per la tua grande prova di attorialità.....e regia!!! Smile Smile Smile

....e poi....ancora mille volte grazie Ale per la tua disponibilità e affettuosità nei nostri confronti!!! Sei davvero unico!!!!

Complimenti a Tommaso Mattei (glieli ho fatti di persona!) Smile

Un caro abbraccio....in attesa della prossima....emozione Laughing

mariella
_________________


L'ultima modifica di marystone il Gio Apr 03, 2014 14:12, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Beate-1969



Registrato: 16/04/12 20:20
Messaggi: 2900
Residenza: Deggendorf/Deutschland

MessaggioInviato: Gio Mar 27, 2014 23:52    Oggetto: Rispondi citando


Cara Mariella,

Si tu hai assoluta ragione!

Grande Ale, grande teatro, grande emozioni!!!!!

Io sono molto felice che io con tutte miei amici italiani li!

Grande complimento caro capitano Ale!!!

Tu sei veramente fantastico!

A presto!!!!

Baci

Bea Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


_________________



Mi dispiace per il mio cattivo italiano

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Ven Mar 28, 2014 11:56    Oggetto: 23/03/14 CYRANO SULLA LUNA : Applausi-Raiuno intervista ALE Rispondi citando



    venerdì 28 marzo 2014 - Teatro San Leonardo di VITERBO

incontreremo nel foyer le volontarie e il Desk ADRICESTA Onlus presso il quale è disponibile il Calendario del Decennale nonché gadget ufficiali dell'Associazione; e chi lo desideri, sottoscriverà la Tessera per diventare Sostenitrice e Sostenitore nell'Anno 2014!



_________________


L'ultima modifica di genziana il Sab Mar 29, 2014 03:37, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Ven Mar 28, 2014 15:15    Oggetto: Roma Teatro Vascello CYRANO SULLA LUNA : recensione L'UNITA' Rispondi citando



ha scritto:



Cyrano de Bergerac vola sulla luna

Alessandro Preziosi torna al personaggio di Edmond Rostand e ne fa un ritratto in piedi eccentrico





Rossella Battisti – Roma

CYRANO prima di diventare CYRANO: con questa ellissi ALESSANDRO PREZIOSI torna al personaggio di Edmond Rostand – il cui testo ha messo in scena nel 2012 -, svelandone gli antecedenti, l’ispirazione prima. In una parola il guascone “vero” che si nasconde sotto quello romanzesco. Eh già, perché un Cyrano de Bergerac è realmente esistito, tale Savinien, eccentrico scrittore del Seicento francese e autore di un romanzo in odore di fantascienza. Ed è su di lui che Preziosi compone un ritratto in piedi altrettanto eccentrico in questo Cyrano sulla luna – visto al Teatro Vascello di Roma e in varia tournée -, orientandosi fra dati biografici e stralci dal bizzarro racconto di Savinien. Un’epopea di parole che ricompongono a spazzi l’ariostesco viaggio verso l’astro celeste, sulla quale il nostro guascone approda con l’ausilio di ampolle di vetro piene di rugiada legate alla cintura.
Un bella fantasia, non c’è che dire, sulla quale Preziosi non si trattiene per intero, ma entra ed esce dal personaggio, incarnandolo a tratti per poi sbirciarlo da fuori, mentre suggestive videoproiezioni creano collegamenti temporali con altre epoche, altre immaginazioni (quella di Méliès, per esempio, pionieristico regista e inventore di effetti speciali al cinema, di cui viene citato il film Viaggio nella luna e la celebre locandina col razzo nell’occhio del malcapitato satellite).
Ma le divagazioni sul romanzo L’altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna di de Bergerac sono un merletto, un sottotitolo dello spettacolo, appunto, per lasciare affiorare inquietudini e pensieri più contemporanei. Dello scrittore secentesco, Preziosi sottolinea la curiosità intellettuale, il desiderio di indipendenza, in un’epoca (guarda caso così simile alla nostra) dove ci si piegava spesso e volentieri al desiderio dei potenti. Il Nostro, invece, appartiene alla razza dei “preferirei di no”, magari con garbo e non sempre con la spada in mano.
Un percorso intricato che Preziosi disegna per sé con una regia di divagazioni, più che un collage. Rimandandosi persino a Rostand, quando forse si accorge che il profilo di Savinien è reale ma meno aguzzo del Cyrano di carta, barocco ma non altrettanto traboccante di emozioni. Dalla conferenza al teatro il passo è quello, per Preziosi e per il suo personaggio. Dal leggio di appunti al manichino dal naso lungo c’è lo spazio di un’anima che si strugge per quello che non colse e che si p perso nel non detto, malgrado tutte le poesie, le rime scritte, la lingua svelta. Lo svelamento d’amore che Cyrano si è negato e che Rossana ha capito troppo tardi e che ne fa una piccola, malinconia, immortale tragedia d’amore.




LUNITA' – ven. 28 marzo 2014 pag.21 - U: WEEK END TEATRO





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Ven Mar 28, 2014 19:10    Oggetto: CYRANO SULLA LUNA - 28/3 Viterbo - 29/3/2014 Rio Saliceto RE Rispondi citando



ha scritto:



PREZIOSI interprete di “CYRANO sulla luna
domani al Comunale di Rio Saliceto
— 28 marzo 2014


        Arriva il bel Preziosi sarà attore
        e regista in “Cyrano sulla luna


Spettacolo in cartellone sabato prossimo al Comunale "Questa è la mia prima regìa, una palestra straordinaria"



Alessandro Preziosi nei panni di Cyrano de Bergerac, ma senza il noto nasone. Sabato presso il Teatro di Rio Saliceto andrà in scena lo spettacolo teatrale “Cyrano sulla luna”, con l'applauditissimo attore teatrale e televisivo. Lo spettacolo avrà inizio alle 21. Info e acquisto biglietti, oltre che alla biglietteria dei teatri: 0522.64.94.65 o info@quellidel29.it.

Dimenticate Cyrano, il suo naso, l’amore per Rossana. A Rio Saliceto vedrete un’opera scritta “da” Cyrano, non un’opera “su” Cyrano. Spesso si dimentica che monsieur de Bergerac, al di là della celebrazione che ne fece Edmond Rostand due secoli dopo, fu un letterato del ’600 finissimo e anticipatore, uno dei precursori del romanzo fantascientifico.
Con scelta spiazzante, Alessandro Preziosi porta in scena uno dei suoi testi più famosi (“Cyrano sulla luna ovvero L’altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna”) che narra di un favoloso viaggio sulla Luna, a cui Cyrano giunge grazie a un razzo lanciato dal Canada, dove è arrivato a seguito di una evaporizzazione di alcune ampolle di rugiada.

Viene in mente il viaggio lunare dell’Ariosto alla ricerca del senno perduto di Orlando, e non a caso il periodo di entrambi è quello barocco.

Spunto per riflessioni filosofiche, scientifiche e religiose, lo spettacolo racconta le avventure fantastiche di un personaggio alle prese con gli abitanti di uno degli spazi che affascinano e nutrono l’immaginazione dell’uomo fin dalle sue origini.

Assurdo, dissacrante, surreale e fortemente bizzarro, il recital è ricco di metafore e non cela critiche pungenti alla società in cui viviamo: il graffio, insomma, è quello puro di Cyrano.

«Questa prima regia, una palestra straordinaria – dice Preziosimi ha riportato al debutto a teatro, quindici anni fa, e mi ha fatto scoprire molto di questo personaggio, che persegue idealismo e onestà e non si piega. Dice solo: No, grazie».




GAZZETTA DI REGGIO - gazzettadireggio.gelocal.it - 24 marzo 2014






Sabato 29 marzo 2014 - Teatro Comunale di RIO SALICETO (RE)

incontreremo nel foyer le volontarie e il Desk ADRICESTA Onlus presso il quale è disponibile il Calendario del Decennale nonché gadget ufficiali dell'Associazione; e chi lo desideri, sottoscriverà la Tessera per diventare Sostenitrice e Sostenitore nell'Anno 2014!



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Archivio messaggi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 60, 61, 62 ... 77, 78, 79  Successivo
Pagina 61 di 79

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy