|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
simon Ospite
|
Inviato: Ven Mar 12, 2004 17:20 Oggetto: Idee per il progetto |
|
Cerco di riproporre qua ciò che ho gia scritto nel forum di Alessandro credendo di fare cosa utile. Valutate voi, vi riporto due delle idee che mi sono venute in mente spero possano essere realizzabili. Grazie.
Un saluto Simona
11 Marzo 2004
Ciao Alessandro,
approfitto dell'agibilità di questo forum per riproporre alcune idee già inviate all'altro indirizzo .it, augurandomi che possano essere lette e soprattutto possano trovare riscontro nel progetto di fattibilità dell'iniziativa.
Tu ci possa credere o no questo fine settimana non ho smesso un attimo di pensare a qualche altra soluzione per aiutare i bambini leucemici. Ti confesso che non è facile poter capire realmente quali possano essere i loro più grandi desideri. Chi non è malato o vicino a realtà di questo tipo fatica a comprendere ciò che veramente può mancare a una persona che in qualche modo è privata di tutta o parte della propria libertà. Seppur con più frequenza ancora poche sono le informazioni che emergono di questa realtà. Per tale ragione, ritengo a mio modestissimo avviso, che il coinvolgimento della gente debba essere mirato sì all'aiuto economico ma anche e soprattutto alla partecipazione attiva, benefica e migliorativa della qualità di vita dei bambini sofferenti. Come poter mettere in atto tutto questo? Tu hai un veicolo molto valido: il tuo sito. Perchè non far diventare il sito uno degli strumenti principali di comunicazione con l'esterno? I bambini malati potrebbero utilizzarlo per pubblicare lavori propri, istituendo un vero e proprio corso on line che permetta loro di continuare gli studi di loro maggior interesse. Con la rete potresti anche cercare di coinvolgere veri insegnanti che, a titolo benefico, potrebbero far seguire agli studenti un percorso didattico coerente alla loro preparazione ed età. Credo che il fatto di poter unire l'utile ( lo studio ) al dilettevole ( il divertimento ) possa dare stimolo ai bambini per combattere una realtà forse troppo dura da accettare e infondere loro speranza a mantenere i contatti con l'esterno non solo come diversivo ad una chiusura "strutturale" dell'ambiente ma anche per conquistare conoscenza e consapevolezza di se stessi e del mondo che li circonda. Se tu lanciassi appelli di questo tipo penso troveresti riscontro in moltissime persone qualificate e indispensabili per portare avanti un'iniziativa come la tua. Per il momento mi è venuto in mente questo magari, pensando ancora, arriverà dell'altro. Spero ti possa dare ispirazione per qualcosa da concretizzare. Ti ringrazio dell'eventuale attenzione che darai a questo scritto e nel contempo ti saluto con affetto Simona.
12 Marzo 2004
Ciao Alessandro, altri pensieri altro messaggio!
Le aspettative di questo sito ormai sono diventate realtà. Il tuo pubblico ti segue e lo farà ancora seguendo il percorso che tu sarai in grado di indicare.
Non è un gioco o un'illusione è un vero e proprio progetto e come tale necessita della stessa profondità che ti appartiene.
Le proposte sono moltissime, le ho lette e molte sono valide. La forza del tuo messaggio però, credo, può ancora avere maggior spessore e successo. Come? L'affluenza a questo sito è costituita principalmente da chi ha avuto modo di apprezzarti come attore e come uomo. Tu stai dando molto ma se vogliamo "sensibilizzare il problema" dovremmo essere anche in grado di fornire a chiunque entri in questa area la possibilità di conoscere effettivamente e scietificamente di cosa stiamo parlando. Una sezione scientifica del sito potrebbe essere una buona iniziativa. Una sezione nella quale poter trovare notizie sulla malattia, sui sintomi, sulle età più a rischio. Potrebbero essere pubblicati articoli di professori esperti nei quali poter conoscere l'indicazione degli ultimi ritrovati in materia delle zone altamente specializzate nella cura ti tale malattia. Potrebbe essere aperta una sezione psicologica per dare un contributo importante a chi è toccato direttamente dal problema. Se si riuscisse a rendere questo spazio molto specifico e mirato certamente non sarebbe un problema ottenere le coperture finanziarie mediante sponsorizzazioni da parte dei principali soggetti industriali del settore.
L'iniziativa che porta il tuo nome riscuoterebbe successo ad ampio raggio, i risultati si amplificherebbero enormemente dando probabilmente anche la possibilità di intervenire in altre zone. Può sembrare un PROGETTO IN GRANDE ma le grandi opere sono sempre iniziate da piccoli passi NOI QUALCUNO L'ABBIAMO GIA' FATTO ED IL TRAGUARDO NON LO VEDIAMO ANCORA PERCHE' VOGLIAMO DI PIU'!!!!!!!
Con affetto Simona
|
Top |
|
 |
simona

Registrato: 11/03/04 09:18 Messaggi: 397 Residenza: massa
|
Inviato: Sab Mar 13, 2004 17:00 Oggetto: |
|
13 Marzo 2004
Mi stupisce che nessuno possa unirsi alla discussione delle proposte, sarebbe cosa molto utile poter confrontare punti di vista diversi! (Questa è una provocazione!).
Allora, visto che devo parlare con me stessa, vediamo un pò, cosa mi direi se fossi un altro a leggere le mie idee? Ah! si ci sono, direi: Mah! Scusa!? Cosa hai in testa?! Cos'è tutto 'sto casino di cose da fare sul sito?
E' VERO, LO AMMETTO, è un progetto molto ambizioso ma fattibile, io fossi in Voi lo prenderei in considerazione. In fondo non credo che la vostra iniziativa abbia intenzione di fermarsi al raggiungimento del primo obbiettivo, giusto? Vorrete sicuramente andare avanti e allora vi servirà una struttura solida e organizzata. Io vedo lontano e voglio continuare a farlo E' DOVEROSO FARLO : NON ACCENDIAMO UNA SOLA STELLA ILLUMINIAMO IL CIELO CON MILIONI DI SOGNI!
Per ovviare, comunque, al problema tempo, avrei pensato ad un altro modo di sfruttare l'immagine di Alessandro: tutto il necessario per la scuola. ZAINI, QUADERNI, MATITE, PENNE, GOMME, ASTUCCI, TEMPERINI ETC, tutti con le immagini di Alessandro. Penso che gli articoli sopra descritti possano senz'altro portare enormi risultati.
Non so se ciò possa far piacere ad Alessandro però indubbiamente la strumentalizzazione della sua immagine ha uno scopo molto nobile, molto di più delle immagini di quei cartoni assurdi e orrendi che ricoprono già tutti gli oggetti di scuola.
Nella speranza che mi leggiate Vi auguro buon lavoro. A presto Simona!
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|