|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
daisy

Registrato: 03/06/04 22:51 Messaggi: 2063 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom Giu 27, 2004 21:01 Oggetto: visite Agliè e Stupinigi |
|
ciao,
c'è qualcuno di Genova in questo forum? Per la cronaca, c'è un'agenzia di viaggi qui che organizza (ormai in autunno) delle gite dal mattino alla sera presso la tenuta di Agliè, si può visitare il castello e anche altre cose...di recente mi è capitato di passare zona Torino (Stupinigi)e di vedere il palazzo dove vengono girati gli esterni per quanto concerne molte delle scene con il governatore Ranieri. Per intenderci il palazzo con il cervo sul tetto. Anche quello varrebbe la pena di vederlo, qualcuno sa se è visitabile?
Gio
|
Top |
|
 |
daisy

Registrato: 03/06/04 22:51 Messaggi: 2063 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom Giu 27, 2004 21:16 Oggetto: stupinigi |
|
be', ora mi rispondo da sola...a me queste cose del periodo Savoia fanno impazzire, se qualcuno fosse interessato a incontrarci per andare a visitarla insieme mi faccia sapere. Non so se è lecito mettere queste informazioni qui, ma eventualmente i moderatori mi censureranno.
Gio
Parco Naturale di Stupinigi - Palazzina di Caccia
Stupinigi, originariamente feudo dei Savoia d'Acaja, fu ceduta ad Emanuele Filiberto nel 1563, quando portò la capitale del ducato da Chambéry a Torino. Per dono dello stesso Emanuele Filiberto l'intera tenuta passò all'Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro.Nel 1729 Vittorio Amedeo II, Gran Maestro dell'Ordine Mauriziano, commissionò a Filippo Juvarra il progetto di costruzione della palazzina di caccia.
I lavori procedettero velocemente e, già due anni dopo, il castello ospitò la prima battuta di caccia.
Il geniale progetto architettonico di Juvarra si basò su una forma stellare. Dal grande salone centrale a forma ellittica partono quattro braccia a croce di Sant'Andrea. Fu lo stesso Juvarra a coinvolgere i migliori pittori, molti dei quali veneziani, e i migliori artigiani per le decorazioni interne.
Negli anni successivi i lavori furono seguiti da Prinotto, poi da Birago di Borgaro e infine da Ludovico Antonio Bo. In questi anni il complesso si ampliò verso Torino e iniziò a prendere forma sia il giardino che il bosco posteriore. Nel 1766 la cupola centrale che sormonta il grandioso salone fu coronata dall'emblematico cervo in bronzo del Ladetto.
Nel 1832 la Palazzina divenne di nuovo proprietà della famiglia reale. Fu ceduta al Demanio dello Stato nel 1919 e nel 1925 fu restituita all'Ordine Mauriziano, con tutte le proprietà circostanti.
Oggi la palazzina, circondata da un magnifico parco, consente la visita di un gran numero di sale ed è sede del Museo di Arte e Arredamento che comprende raccolte di mobili, quadri e oggetti di altissima qualità provenienti sia dagli arredi originari della Palazzina stessa, sia da altre residenze reali. Dal cortile si accede ad un atrio che porta alla galleria dei Ritratti, e quindi alla biblioteca. Tra gli ambienti più interessanti vanno ricordati l'appartamento di levante, l'appartamento del re, la sala degli scudieri e soprattutto l'ellittico Salone centrale con il ciclo di affreschi del Trionfo di Diana di Giuseppe e Domenico Valeriani e il grande lampadario in bronzo e cristallo del 1773.
Il Parco Naturale di Stupinigi è stato istituito nel 1991 e si estende per 1732 ettari. Comprende zone agricole alternate a boschi. Originariamente l'area boschiva era costituita da querce e carpini. In seguito furono introdotte altre specie come la robinia, il noce nero, il platano, il pino strobo e i pioppi.
I protagonisti del parco, i cervi, sono scomparsi ormai da un secolo. L'area è tutt'oggi ancora popolata da scoiattoli, moscardini, volpi, donnole, faine, lepri, conigli selvatici e numerose specie di uccelli nidificanti.
Informazioni utili:
Palazzina di caccia - P.zza Principe Amedeo, 7 - 10040 Stupinigi TO - Tel. 011/3581220.
Orario invernale:
9.00-12.30 / 14.00-17.00 chiuso il lunedì
Orario estivo:
9.30-12.30/14.00-18.00 chiuso il lunedì
Come arrivare: da Torino SS 23 direzione sud per Pinerolo
Oppure autostrada Torino-Milano e Savona-Piacenza uscita Stupinigi, svincolo tangenziale a Km 2.
Periodo consigliato per la visita: tutto l'anno
|
Top |
|
 |
daisy

Registrato: 03/06/04 22:51 Messaggi: 2063 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom Giu 27, 2004 21:17 Oggetto: stupinigi |
|
be', ora mi rispondo da sola...a me queste cose del periodo Savoia fanno impazzire, se qualcuno fosse interessato a incontrarci per andare a visitarla insieme mi faccia sapere. Non so se è lecito mettere queste informazioni qui, ma eventualmente i moderatori mi censureranno.
Gio
Parco Naturale di Stupinigi - Palazzina di Caccia
Stupinigi, originariamente feudo dei Savoia d'Acaja, fu ceduta ad Emanuele Filiberto nel 1563, quando portò la capitale del ducato da Chambéry a Torino. Per dono dello stesso Emanuele Filiberto l'intera tenuta passò all'Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro.Nel 1729 Vittorio Amedeo II, Gran Maestro dell'Ordine Mauriziano, commissionò a Filippo Juvarra il progetto di costruzione della palazzina di caccia.
I lavori procedettero velocemente e, già due anni dopo, il castello ospitò la prima battuta di caccia.
Il geniale progetto architettonico di Juvarra si basò su una forma stellare. Dal grande salone centrale a forma ellittica partono quattro braccia a croce di Sant'Andrea. Fu lo stesso Juvarra a coinvolgere i migliori pittori, molti dei quali veneziani, e i migliori artigiani per le decorazioni interne.
Negli anni successivi i lavori furono seguiti da Prinotto, poi da Birago di Borgaro e infine da Ludovico Antonio Bo. In questi anni il complesso si ampliò verso Torino e iniziò a prendere forma sia il giardino che il bosco posteriore. Nel 1766 la cupola centrale che sormonta il grandioso salone fu coronata dall'emblematico cervo in bronzo del Ladetto.
Nel 1832 la Palazzina divenne di nuovo proprietà della famiglia reale. Fu ceduta al Demanio dello Stato nel 1919 e nel 1925 fu restituita all'Ordine Mauriziano, con tutte le proprietà circostanti.
Oggi la palazzina, circondata da un magnifico parco, consente la visita di un gran numero di sale ed è sede del Museo di Arte e Arredamento che comprende raccolte di mobili, quadri e oggetti di altissima qualità provenienti sia dagli arredi originari della Palazzina stessa, sia da altre residenze reali. Dal cortile si accede ad un atrio che porta alla galleria dei Ritratti, e quindi alla biblioteca. Tra gli ambienti più interessanti vanno ricordati l'appartamento di levante, l'appartamento del re, la sala degli scudieri e soprattutto l'ellittico Salone centrale con il ciclo di affreschi del Trionfo di Diana di Giuseppe e Domenico Valeriani e il grande lampadario in bronzo e cristallo del 1773.
Il Parco Naturale di Stupinigi è stato istituito nel 1991 e si estende per 1732 ettari. Comprende zone agricole alternate a boschi. Originariamente l'area boschiva era costituita da querce e carpini. In seguito furono introdotte altre specie come la robinia, il noce nero, il platano, il pino strobo e i pioppi.
I protagonisti del parco, i cervi, sono scomparsi ormai da un secolo. L'area è tutt'oggi ancora popolata da scoiattoli, moscardini, volpi, donnole, faine, lepri, conigli selvatici e numerose specie di uccelli nidificanti.
Informazioni utili:
Palazzina di caccia - P.zza Principe Amedeo, 7 - 10040 Stupinigi TO - Tel. 011/3581220.
Orario invernale:
9.00-12.30 / 14.00-17.00 chiuso il lunedì
Orario estivo:
9.30-12.30/14.00-18.00 chiuso il lunedì
Come arrivare: da Torino SS 23 direzione sud per Pinerolo
Oppure autostrada Torino-Milano e Savona-Piacenza uscita Stupinigi, svincolo tangenziale a Km 2.
Periodo consigliato per la visita: tutto l'anno
|
Top |
|
 |
daisy

Registrato: 03/06/04 22:51 Messaggi: 2063 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom Giu 27, 2004 21:19 Oggetto: stupinigi |
|
be', ora mi rispondo da sola...a me queste cose del periodo Savoia fanno impazzire, se qualcuno fosse interessato a incontrarci per andare a visitarla insieme mi faccia sapere. Non so se è lecito mettere queste informazioni qui, ma eventualmente i moderatori mi censureranno.
Gio
Parco Naturale di Stupinigi - Palazzina di Caccia
Stupinigi, originariamente feudo dei Savoia d'Acaja, fu ceduta ad Emanuele Filiberto nel 1563, quando portò la capitale del ducato da Chambéry a Torino. Per dono dello stesso Emanuele Filiberto l'intera tenuta passò all'Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro.Nel 1729 Vittorio Amedeo II, Gran Maestro dell'Ordine Mauriziano, commissionò a Filippo Juvarra il progetto di costruzione della palazzina di caccia.
I lavori procedettero velocemente e, già due anni dopo, il castello ospitò la prima battuta di caccia.
Il geniale progetto architettonico di Juvarra si basò su una forma stellare. Dal grande salone centrale a forma ellittica partono quattro braccia a croce di Sant'Andrea. Fu lo stesso Juvarra a coinvolgere i migliori pittori, molti dei quali veneziani, e i migliori artigiani per le decorazioni interne.
Negli anni successivi i lavori furono seguiti da Prinotto, poi da Birago di Borgaro e infine da Ludovico Antonio Bo. In questi anni il complesso si ampliò verso Torino e iniziò a prendere forma sia il giardino che il bosco posteriore. Nel 1766 la cupola centrale che sormonta il grandioso salone fu coronata dall'emblematico cervo in bronzo del Ladetto.
Nel 1832 la Palazzina divenne di nuovo proprietà della famiglia reale. Fu ceduta al Demanio dello Stato nel 1919 e nel 1925 fu restituita all'Ordine Mauriziano, con tutte le proprietà circostanti.
Oggi la palazzina, circondata da un magnifico parco, consente la visita di un gran numero di sale ed è sede del Museo di Arte e Arredamento che comprende raccolte di mobili, quadri e oggetti di altissima qualità provenienti sia dagli arredi originari della Palazzina stessa, sia da altre residenze reali. Dal cortile si accede ad un atrio che porta alla galleria dei Ritratti, e quindi alla biblioteca. Tra gli ambienti più interessanti vanno ricordati l'appartamento di levante, l'appartamento del re, la sala degli scudieri e soprattutto l'ellittico Salone centrale con il ciclo di affreschi del Trionfo di Diana di Giuseppe e Domenico Valeriani e il grande lampadario in bronzo e cristallo del 1773.
Il Parco Naturale di Stupinigi è stato istituito nel 1991 e si estende per 1732 ettari. Comprende zone agricole alternate a boschi. Originariamente l'area boschiva era costituita da querce e carpini. In seguito furono introdotte altre specie come la robinia, il noce nero, il platano, il pino strobo e i pioppi.
I protagonisti del parco, i cervi, sono scomparsi ormai da un secolo. L'area è tutt'oggi ancora popolata da scoiattoli, moscardini, volpi, donnole, faine, lepri, conigli selvatici e numerose specie di uccelli nidificanti.
Informazioni utili:
Palazzina di caccia - P.zza Principe Amedeo, 7 - 10040 Stupinigi TO - Tel. 011/3581220.
Orario invernale:
9.00-12.30 / 14.00-17.00 chiuso il lunedì
Orario estivo:
9.30-12.30/14.00-18.00 chiuso il lunedì
Come arrivare: da Torino SS 23 direzione sud per Pinerolo
Oppure autostrada Torino-Milano e Savona-Piacenza uscita Stupinigi, svincolo tangenziale a Km 2.
Periodo consigliato per la visita: tutto l'anno
|
Top |
|
 |
daisy

Registrato: 03/06/04 22:51 Messaggi: 2063 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom Giu 27, 2004 21:20 Oggetto: |
|
scusate se la mail è partita 3 volte, ho avuto problemi con il server.
Gio
|
Top |
|
 |
Giusy87

Registrato: 04/06/04 22:04 Messaggi: 136
|
Inviato: Dom Giu 27, 2004 21:57 Oggetto: Re: visite Agliè e Stupinigi |
|
daisy ha scritto: | ciao,
c'è qualcuno di Genova in questo forum? Per la cronaca, c'è un'agenzia di viaggi qui che organizza (ormai in autunno) delle gite dal mattino alla sera presso la tenuta di Agliè, si può visitare il castello e anche altre cose...di recente mi è capitato di passare zona Torino (Stupinigi)e di vedere il palazzo dove vengono girati gli esterni per quanto concerne molte delle scene con il governatore Ranieri. Per intenderci il palazzo con il cervo sul tetto. Anche quello varrebbe la pena di vederlo, qualcuno sa se è visitabile?
Gio |
Ciao daisy!!!!
io sono più o meno vicina a Genova..io posso dirti che una mai compagna di scuola è andta nel castello e ha visitato il giardino,la libreria e il salone...però nelle stanze dove hanno girato le scene Alessandro e Vittoria non fanno entrare...
Io volevo andare durante le vacanze...spero di riuscirci...
un bacione...  _________________ ...Tu devi essere la mia stella fortunata perchè ovunque tu sia brilli su di me...
|
Top |
|
 |
Giusy87

Registrato: 04/06/04 22:04 Messaggi: 136
|
Inviato: Dom Giu 27, 2004 22:00 Oggetto: Re: visite Agliè e Stupinigi |
|
daisy ha scritto: | ciao,
c'è qualcuno di Genova in questo forum? Per la cronaca, c'è un'agenzia di viaggi qui che organizza (ormai in autunno) delle gite dal mattino alla sera presso la tenuta di Agliè, si può visitare il castello e anche altre cose...di recente mi è capitato di passare zona Torino (Stupinigi)e di vedere il palazzo dove vengono girati gli esterni per quanto concerne molte delle scene con il governatore Ranieri. Per intenderci il palazzo con il cervo sul tetto. Anche quello varrebbe la pena di vederlo, qualcuno sa se è visitabile?
Gio |
Ciao daisy!!!!
io sono più o meno vicina a Genova..io posso dirti che una mai compagna di scuola è andta nel castello e ha visitato il giardino,la libreria e il salone...però nelle stanze dove hanno girato le scene Alessandro e Vittoria non fanno entrare...
Io volevo andare durante le vacanze...spero di riuscirci...
un bacione...  _________________ ...Tu devi essere la mia stella fortunata perchè ovunque tu sia brilli su di me...
|
Top |
|
 |
Giusy87

Registrato: 04/06/04 22:04 Messaggi: 136
|
Inviato: Dom Giu 27, 2004 22:00 Oggetto: Re: visite Agliè e Stupinigi |
|
daisy ha scritto: | ciao,
c'è qualcuno di Genova in questo forum? Per la cronaca, c'è un'agenzia di viaggi qui che organizza (ormai in autunno) delle gite dal mattino alla sera presso la tenuta di Agliè, si può visitare il castello e anche altre cose...di recente mi è capitato di passare zona Torino (Stupinigi)e di vedere il palazzo dove vengono girati gli esterni per quanto concerne molte delle scene con il governatore Ranieri. Per intenderci il palazzo con il cervo sul tetto. Anche quello varrebbe la pena di vederlo, qualcuno sa se è visitabile?
Gio |
Ciao daisy!!!!
io sono più o meno vicina a Genova..io posso dirti che una mai compagna di scuola è andta nel castello e ha visitato il giardino,la libreria e il salone...però nelle stanze dove hanno girato le scene Alessandro e Vittoria non fanno entrare...
Io volevo andare durante le vacanze...spero di riuscirci...
un bacione...  _________________ ...Tu devi essere la mia stella fortunata perchè ovunque tu sia brilli su di me...
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|