|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marin@
Registrato: 10/10/04 09:19 Messaggi: 541 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom Dic 09, 2007 11:13 Oggetto: DESK - ALTAMURA (BA) 22-23/12/07 - FESTA DI NATALE |
|
NOVITA’ DELL’ULTIM’ORA QUESTO DESK PRE-NATALIZIO AD ALTAMURA AD OPERA DELLA NOSTRA CARA SABRINA.
SI E’ PRESENTATA QUESTA OPPORTUNITA’ E LEI PRONTAMENTE L’HA COLTA AL VOLO!!!!
BRAVA, LO SPIRITO E’ QUELLO GIUSTO, QUELLO CHE ANIMA TUTTE LE ADRICESTINE E CHE POTREMMO SINTETIZZARE IN UN FAMOSO PROVERBIO “OGNI OCCASIONE LASCIATA E’ PERSA”.
NON CONOSCO MINIMAMENTE ALTAMURA, SE NON PER UN PANE BUONISSIMO CHE VIENE DIFFUSO UN PO’ IN TUTTA ITALIA, PERTANTO LASCIO ALLA NOSTRA DOLCE E INFATICABILE GIULY, INDAFFARATA DIETRO QUESTA MIRIADE DI DESK E DI EVENTI CHE CI SONO IN GIRO IN QUESTI GIORNI, IL COMPITO DI FARCI CONOSCERE UN PO’ QUESTA CITTA’.
PER IL POSIZIONAMENTO DEL DESK VI DARO’ AL PIU’ PRESTO NOTIZIE PRECISE, PER ORA A SABRINA UN MIO GRANDE “IN BOCCA AL LUPO” PER QUESTO 1° DESK “IN SOLITARIO” CHE SI ACCINGE A FARE, INVITO LE FORUMISTE PUGLIESI A CONTATTARLA PER DARLE UNA MANO E TUTTE VOI FORUMISTE LONTANE A SOSTENERLA CON I VOSTRI AUGURI.
BACI.
MARIN@
|
Top |
|
 |
Gloria93

Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4588
|
Inviato: Dom Dic 09, 2007 16:37 Oggetto: |
|
un abbraccio carico d'energia e affetto, un grosso in bocca al lupo alle volontarie _________________
|
Top |
|
 |
GIUSY64
Registrato: 04/10/05 10:42 Messaggi: 451 Residenza: S.Cataldo-CL- SICILIA
|
Inviato: Dom Dic 09, 2007 16:39 Oggetto: |
|
Un super in bocca al lupo Sabrina ,sarai bravissima anche senza una grande squadra, perche'
TU SEI GRANDE ,ti ho cosciuta a Pescara e sono convinta che ce la farai.
Baci
Giusy e Donatella _________________
|
Top |
|
 |
freccia tricolore 33

Registrato: 13/06/07 19:44 Messaggi: 16693 Residenza: Pisa
|
Inviato: Dom Dic 09, 2007 16:41 Oggetto: Forza ragazzeeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Forza amica mia e mie forza che la solidarietà è cvome un cannone più si spara alla leucemia e meglio è ciao da Adriana!,è un modo carino per sdrammatizzare la situazione okey? Adriana! _________________ Adriana
|
Top |
|
 |
sabrina2
Registrato: 27/03/04 14:24 Messaggi: 96
|
Inviato: Dom Dic 09, 2007 18:37 Oggetto: desk |
|
marina carissima,sei sempre profonda in quello che dici.non sai quanto io apprezzi la tua vicinanza e la carica che mi infondi.sono appena tornata da una riunione di famiglia che mi ha dato tanta emozione,non sto qui a spiegarvi il motivo,sarebbe troppo lungo ed emotivamente pesante per me e trovo il tuo bellissimo messaggio............grazie.ringrazio anche giusy in modo particolare perche' la trovo una persona deliziosa e spero davvero di rivederla al piu' presto.un abbraccio a tutte le persone che mi hanno pensata.sabrina
|
Top |
|
 |
luana79
Registrato: 04/12/05 14:33 Messaggi: 334 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom Dic 09, 2007 19:37 Oggetto: |
|
Sabrina, i miei più cari auguri per questo tuo primo desk in una splendida cornice ,quale quella pugliese , di cui conservo ricordi affettuosi.
Ti abbraccio _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37920
|
Inviato: Lun Dic 10, 2007 00:36 Oggetto: DESK - ALTAMURA (BA) 16-12-2007 - FESTA DI NATALE |
|
Il desk di domenica 16 è stato sospeso causa maltempo!

Nuovi DESK: SABATO 22 e DOMENICA 23 DICEMBRE 2007
_________________

L'ultima modifica di genziana il Dom Dic 16, 2007 06:34, modificato 3 volte
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37920
|
Inviato: Lun Dic 10, 2007 01:33 Oggetto: DESK - ALTAMURA (BA) 16-12-2007 - FESTA DI NATALE |
|
ALTAMURA, Storia della Leonessa di Puglia
La chiamano la Leonessa di Puglia: stiamo parlando di Altamura, città fiera e ribelle, bella e nobile per la sua storia e cultura. Siamo a poco più di 40 km. da Bari e a 19 km. da Matera, quasi al confine della Puglia con la Basilicata. Questa è Altamura, città di storia e dal passato illustre.
Il nome ricorda la mitica regina Altea, e nel passato prese anche il nome di Altilia, fiorente città dell'antica Peucezia. La presenza dell'uomo, ad Altamura, è antichissima, come i resti dell'Uomo di Altamura, vissuto all'incirca 400.000 anni fa nella grotta di Lamalunga, e i numerosi reperti recuperati negli scavi archeologici del territorio.
Cinquecento anni prima di Cristo, vennero elevate le poderose mura megalitiche, e da qui il nome di alte o meglio alta-mura. Col passare dei secoli arrivano i Saraceni, e poi i Franchi, ed infine, nel 1232, l'imperatore di Svevia, Federico II.
La città rinasce: l'imperatore, per devozione verso la Madonna, fece costruire una grande Cattedrale, una delle quattro basiliche imperiali in Puglia. Federico II dichiarò Altamura ed il suo territorio, città libera, dipendente soltanto dal re. Accorsero allora molte genti, compresi greci, arabi ed ebrei, che andarono ad abitare i quartieri dell'antico borgo medievale, alternato con stradicciole e claustri, tipiche piazzette chiuse. Se ne contano oltre 80 e si sono create quasi spontaneamente, per il ritrovarsi assieme di famiglie o gruppi etnici, tra cui anche greci, mori e giudei, come il claustro della Giudecca, il claustro Cionno e così via. Claustro vuol dire "luogo chiuso". Ne esistono di due tipi: quello a stile greco, con slargo tondeggiante con al centro solitamente un pozzo, e quello a stile arabo, come una piccola strada, stretta, con in fondo il pozzo per la raccolta delle acque piovane. Il claustro garantiva il vivere in comunità della gente, ma anche la difesa perché, essendo a vicolo cieco, poteva essere una trappola per gli assalitori, dove poter tendere insidie: sassi, olio o acqua bollente.
Ogni comunità aveva il suo spazio religioso. Ad esempio i greci-ortodossi fecero costruire la chiesa di San Nicolò, chiamata appunto dei Greci, sul cui portale vennero riprodotte, nel 1576, scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, oggi in gran parte ritoccate o sostituite, come il rosone centrale. Sul feudo di Altamura si alternano signorotti e baroni. Poi le sorti della città vennero affidate agli Orsini del Balzo, principi di Taranto, che elevarono chiese e conventi nel centro storico. Nel 1463, lo stemma comunale fu sormontato dalla corona, per espressa concessione dell'imperatore Ferdinando I d'Aragona. Città fiera e indipendente: Altamura. Nel 1531 gli stessi cittadini la riscattarono, pagando ben 20.000 ducati, pur di farla tornare libera, con la sua autonomia municipale. Altamura fu dote di matrimonio di Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.
La città, tra '500 e '700, cresce con chiese e palazzi. Presso Porta Matera vi è la chiesa di San Francesco da Paola con l'annesso monastero di Santa Maria del Soccorso, nel 1872 diventato asilo Principessa Margherita di Savoia. Su piazza Zanardelli si affaccia l'elegante chiesa e convento di San Domenico, oggi sede dell'Archivio, Biblioteca e Museo Civico. All'interno della chiesa, dipinti e altari annunciano l'arte barocca: pregevole il pavimento, in maiolica, del 1750. Poco fuori la città vi è il santuario della Madonna del Buocammino, con festa e processione.
Come da sotto ad un arco, appare la cinquecentesca chiesa di San Michele Arcangelo, dedicata al Suffragio delle Anime del Purgatorio. Tra i palazzi, il più antico, è il cinquecentesco Palazzo De Angelis-Viti, addirittura dimora degli Orsini Del Balzo. Più volte rimaneggiato, si eleva su tre piani: sontuoso ed austero il portale, elegante il loggiato su cui si apre Porta Bari.
Altri palazzi, come Baldassarre, Martini, Cagnazzi, Filo, Sabini, Melodia, testimoniano le nobili famiglie di Altamura. La cultura degli altamurani fu premiata nel 1748 da Carlo III di Borbone che istituì, in città, l'Università degli Studi, dove insegnarono professori di chiara fama.
Le idee di libertà, uguaglianza e fraternità fiorirono in fretta: nel 1799 venne piantato l'Albero della Libertà con i simboli della rivoluzione francese e venne proclamata la repubblica. Il sogno di libertà durò pochi giorni perché giunsero immediatamente le truppe della Santafede, guidate dal cardinale Fabrizio Ruffo, in assedio della città. Altamura cercò di resistere con ogni mezzo e con soli tre cannoni: ma fu tutto inutile. Il 10 maggio dello stesso anno, l'esercito filoborbonico entrò in città, saccheggiandola.
Per il coraggio dimostrato e la fierezza ribelle dei suoi cittadini, Altamura venne soprannominata la Leonessa di Puglia. Palazzo Viti ospitò dal 1808 al 1817, la Corte d'Appello di Terra di Bari, Basilicata e Terra d'Otranto, concessa da Gioacchino Murat per il tributo di fede e di sangue del 1799. Lo spirito rivoluzionario si fece sentire anche nel Risorgimento tanto da fare di Altamura, la sede del Comitato Insurrezionale Barese e, dopo l'Unità del 1860, fu la sede del primo Governo Provvisorio per la Puglia. Il resto della storia è altrettanto gloriosa, dal Novecento fino ai nostri giorni.
La Cattedrale, antiche suggestioni in Corso Federico II
Vero e proprio simbolo religioso, civile e storico della Città è la Cattedrale, dedicata all'Assunta. Fu Federico II a volerne la costruzione nel 1232 secondo l'arte e l'architettura romanica del tempo. La Cattedrale di Altamura è una delle quattro basiliche palatine di Puglia, cioè alle dirette dipendenze dell'imperatore di Svevia. Gran parte della chiesa originaria crollò nel terremoto del 1316 e fu ricostruita sotto il regno di Roberto d'Angiò.
Vi lavorarono i figli di un certo mastro Consiglio di Bitonto, la cui firma si legge lì in alto sulla Porta Angioina, detta anche Porta delle Spezie perché si apriva sulla piazza del mercato. A chi oltrepassa questo portale, l'iscrizione sull'archivolto ogivale sembra dirci: "Regia Cappella sono, nessuno mi faccia guerra. Io re Roberto, protetto dal Re dei cieli, la proteggo. Porta del cielo, sono".
La Cattedrale subì altri lavori, o meglio ampliamenti. Infatti nel 1534 fu invertito l'orientamento. Lì dove c'era l'abside, venne costruita la facciata; e lì dove c'era la facciata venne prolungata con il presbiterio e il coro. A distanza di pochi anni, comunque entro il 1557, vennero elevati i due poderosi campanili. Imperatore è Carlo V d'Asburgo, il cui grande stemma è ben riconoscibile. Le parti superiori, le cuspidi barocche dei campanili furono aggiunte nel 1729.
L'intera struttura trova il suo punto di equilibrio e simmetria nel meraviglioso rosone, capolavoro della scultura pugliese del '300, dal cui occhio centrale sembrano irradiarsi, 15 colonnine legate da archetti intrecciati a raggiera.
È però il Portale, gotico e forse dei primi anni del 1400, a lasciarci stupiti, con lo sguardo all'insù.
( Informazioni tratte dal sito ufficiale del Comune www.comune.altamura.ba.it )
_________________

L'ultima modifica di genziana il Mar Dic 11, 2007 17:47, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
lila

Registrato: 27/07/04 23:11 Messaggi: 820 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun Dic 10, 2007 14:02 Oggetto: sarai bravissima |
|
In occasioni come questa mi rammarico della lunghezza del nostro Bel Paese, e purtroppo raggiungere la Puglia sarebbe troppo lontano
Ma per il piacere di stare insieme lo farei molto volentieri cara Sabrina!
Ti abbraccio forte forte e
Buon lavoro a te in quel di Altamura !!!!!!!!!!!! _________________
|
Top |
|
 |
lelabest

Registrato: 23/03/04 18:46 Messaggi: 761 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun Dic 10, 2007 15:18 Oggetto: in bocca al lupo |
|
Che bello domenica prossima 16 dicembre tante delle nostre piazze si coloreranno di blu e giallo, saremo insieme in un virtuale abbraccio !!
Tantissimi in bocca al lupo all' amica Sabrina e tanti complimenti per il coraggio di affrontare il tutto in solitaria !!
Abbraccione corroborante _________________
|
Top |
|
 |
Marin@
Registrato: 10/10/04 09:19 Messaggi: 541 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun Dic 10, 2007 16:50 Oggetto: |
|
ECCOMI DI CORSA PER DARVI LE ULTIME NOTIZIE MANCANTI CIRCA IL POSIZIONAMENTO DEL DESK.
TROVERETE LA NOSTRA CARA SABRINA AD ATTENDERE TUTTI COLORO CHE AVRANNO PIACERE DI INCONTRARE O RINCONTRARE ADRICESTA DOMENICA PROSSIMA IN PIAZZA DUOMO, DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 20.
AMICHE PUGLIESI FATEVI SOTTO!!!!!!
BACI.
MARIN@
|
Top |
|
 |
ellebi

Registrato: 20/10/04 07:40 Messaggi: 516 Residenza: roma
|
Inviato: Lun Dic 10, 2007 20:40 Oggetto: |
|
Sabrina in "solitaria"?????
Sei fortissima!!! In bocca al lupo e in c... alla b.....!!!
Bacioni e a presto !!!
|
Top |
|
 |
silvana

Registrato: 10/03/04 20:23 Messaggi: 1229
|
Inviato: Lun Dic 10, 2007 22:27 Oggetto: |
|
Cara Sabrina
grazie , vista la grande distanza ti sarà vicina vicina con il cuore.
Sarà una fantastica giornata allietata da meritato successo.
Un forte abbraccio _________________
|
Top |
|
 |
GiuRen

Registrato: 14/03/04 21:55 Messaggi: 4592
|
Inviato: Mar Dic 11, 2007 13:40 Oggetto: |
|
Carissima Sabrina, un forte in bocca al lupo e sono sicura che la tua caparbietà e il tuo amore porterànno grandi successi.
Con tanto affetto saremo lì al tuo fianco _________________
|
Top |
|
 |
sabrina2
Registrato: 27/03/04 14:24 Messaggi: 96
|
Inviato: Mar Dic 11, 2007 14:20 Oggetto: desk |
|
grazie per tutto l'affetto che mi regalate!e' importante per me sapere che ci siete.sabrina
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|