ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

DESK – BELPASSO (CT) 12-13/12/2007 - FESTA DI S.LUCIA
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Marin@



Registrato: 10/10/04 09:19
Messaggi: 541
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 17:08    Oggetto: DESK – BELPASSO (CT) 12-13/12/2007 - FESTA DI S.LUCIA Rispondi citando


ECCO DI NUOVO LE SICILIANE ALL’ATTACCO!!!!!
LA SQUADRA (PARLO DI SQUADRA PERCHE’ SPERO CHE QUESTA VOLTA LE AMICHE PARTECIPANTI SIANO PIU’ NUMEROSE) CAPITANATA DALLA NS. CARA GIUSY SCENDE IN CAMPO A BELPASSO IN PROVINCIA DI CATANIA, PAESE CHE PUR NON AVENDO MAI VISITATO HO LETTO TANTE VOLTE NEI COLORATI INCARTI, MENTRE NE DEGUSTAVO IL CONTENUTO, DI CERTI DELIZIOSI TORRONCINI NOTI AI GOLOSI DI OGNIDOVE.
E’ LA FESTA DELLA PATRONA “SANTA LUCIA”, IMPORTANTE SANTA SICILIANA MOLTO FESTEGGIATA ANCHE IN ALCUNI PAESI DEL NORD EUROPA, SARA’ SICURAMENTE UNA BELLA E LIETA OCCASIONE IN CUI TANTA GENTE POTRA’ FINALMENTE INCONTRARE ADRICESTA.
FATEVI SOTTO CARE AMICHE SICILIANE CHE TANTO APPREZZATE ALESSANDRO E QUESTA NOSTRA INIZIATIVA DI SOLIDARIETA’ CHE INSIEME PORTIAMO AVANTI, QUESTO E’ IL MOMENTO BUONO PER DARE UNA MANO, CONTATTATE GIUSY, TUTTE INSIEME SARA’ UN SUCCESSO.
IL DESK SARA’ POSIZIONATO IN PIAZZA UMBERTO, DAVANTI AL CIRCOLO OPERAI, PER L’ORARIO PRECISO VI DAREMO NOTIZIE SUCCESSIVAMENTE.
BACI.


MARIN@
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gloria93



Registrato: 16/05/07 21:17
Messaggi: 4588

MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 17:18    Oggetto: Rispondi citando


wow che bello!!! in bocca al lupo a tutte Wink
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
stef@nia



Registrato: 13/09/06 19:20
Messaggi: 6613
Residenza: Catania

MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 18:06    Oggetto: Rispondi citando


ehi marina!!!!
io abito in questo paese...mi sono trasferita qui tempo fa da catania...quando sarà il desk?? mi puoi dare qualche informazione in più??? io giorno 13 però lavoro tutto il giorno...si farà anche per la vigilia?? il 12???? scusa per le innumerevoli domande... Embarassed ma mi piacerebbe dare una mano...
Embarassed
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Carla



Registrato: 10/03/04 11:38
Messaggi: 1334

MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 19:26    Oggetto: Rispondi citando


PER FAVORE AMICHE SICILIANE !!! NON FATE MANCARE ANCHE QUESTA VOLTA, IL VOSTRO SUPPORTO ALLA CARA GIUSY, CHE TANTO STA LAVORANDO PER ADRICESTA.... VORREI VEDERVI ANCHE IN QUESTO TOPIC TUTTE ATTIVE E, POSSIBILMENTE , PARTECIPARE COME FATE PER LE MANIFESTAZIONI CON ALESSANDRO !!! AVANTI TUTTA ALLORA....!!!
_________________
Carla -
Adricesta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Marin@



Registrato: 10/10/04 09:19
Messaggi: 541
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 19:59    Oggetto: Rispondi citando


CARA STEFANIA, TI MANDERA' UN MP GIUSY IN MODO DI METTERVI D'ACCORDO.
BACI.


MARIN@
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
stef@nia



Registrato: 13/09/06 19:20
Messaggi: 6613
Residenza: Catania

MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 20:37    Oggetto: Rispondi citando


grazie!!! Wink Razz
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cianipat



Registrato: 10/07/04 00:05
Messaggi: 4831

MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 23:28    Oggetto: Rispondi citando


Carissime amiche siciliane che ho avuto il piacere di conoscere a Pescara, sono felicissima per questo desk in terra di Sicilia così tanto amata da ognuno di noi!!

Quindi un grosso in bocca al lupo e avanti tutta! Wink

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gisi



Registrato: 17/07/05 18:51
Messaggi: 3255
Residenza: roma

MessaggioInviato: Lun Dic 03, 2007 08:13    Oggetto: Rispondi citando


Un grande in bocca al lupo!!!!!!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
GIUSY64



Registrato: 04/10/05 10:42
Messaggi: 451
Residenza: S.Cataldo-CL- SICILIA

MessaggioInviato: Lun Dic 03, 2007 12:17    Oggetto: Rispondi citando


Carissime amiche ,se e' vero che il Natale rende tutti piu' buoni e generosi, speriamo che questo desk sia l'occasione per reclutare nuove persone desiderose di dedicare un po' di tempo al progetto.
Questa volta saremo in trasferta in provincia di Catania e i nostri colori giallo/azzurri sventoleranno in quel di Belpasso per la festa di S.Lucia tra carri ,bande musicali ,giochi pirotecnici ecc. ,ma per ulteriori dettagli lascio
alla mitica Genziana l'onere di inserire notizie e siti correlati.

Baci e a presto

GIUSY

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
luana79



Registrato: 04/12/05 14:33
Messaggi: 334
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Lun Dic 03, 2007 12:51    Oggetto: Rispondi citando


Alle care amiche siciliane, un grosso augurio affinchè possiate promulgare ulteriormente il nostro progetto.
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
freccia tricolore 33



Registrato: 13/06/07 19:44
Messaggi: 16693
Residenza: Pisa

MessaggioInviato: Lun Dic 03, 2007 12:56    Oggetto: Buona fortuna! Rispondi citando


Buona fortuna! Adriana!
_________________
Adriana
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Fiorell@



Registrato: 09/09/06 19:06
Messaggi: 214
Residenza: Ferrara

MessaggioInviato: Lun Dic 03, 2007 13:37    Oggetto: Rispondi citando


In terra di sicilia si galoppa veramente alla grande
dopo Pescara dove ho avuto la gioia di conoscervi e di vedere quanta voglia avete di imparare e di Migliorarvi auguro alle Adricestine presenti un grandissimo
IN BOCCA AL LUPO
bacioni Fiorella

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
stef@nia



Registrato: 13/09/06 19:20
Messaggi: 6613
Residenza: Catania

MessaggioInviato: Lun Dic 03, 2007 17:59    Oggetto: Rispondi citando


per la prima volta ci sarò anche io ragazze!!!!! che bello!!!! finalmente posso dare una mano!!! Razz
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Lun Dic 03, 2007 18:32    Oggetto: DESK – BELPASSO (CT) - 12-13/12/2007 - FESTA DI S. LUCIA Rispondi citando






LA FESTA DI SANTA LUCIA sarà visibile IN DIRETTA | Mediterraneo SAT

Video Mediterraneo | canale 842 di SKY | www.mediterraneonews.it WEB

12/12/07, ore 20.45-24.00 | 13/12/07, ore 11.00, diretta Uscita S. LUCIA




Come arrivare A BELPASSO (Catania)






Dall'autostrada CT-PA: Uscite allo svincolo "Tangenziale Ovest/ 2°/Messina". Dalla tangenziale imboccate l'uscita per Misterbianco/Paternò. Sulla Statale 121 proseguite in direzione Paternò. Imboccate l'uscita "Belpasso-Piano Tavola". Proseguite per pochi chilometri, attraversando la zona industriale, fino al centro di Belpasso.

Dall'autostrada CT-ME: dopo il casello di San Gregorio, percorrete la tangenziale in direzione Siracusa e uscite a "San Giovanni Galermo". Raggiungerete Belpasso attraversando i paesi di San Giovanni Galermo, San Pietro Clarenza, Camporotondo.
Oppure (strade meno trafficate e più lineari): dopo il casello di San Gregorio percorrete la tangenziale fino all'uscita di Misterbianco/Paternò. Sulla Statale 121 proseguite per Paternò. Imboccate l'uscita "Belpasso-Piano Tavola". Proseguite per pochi chilometri, attraversando la zona industriale, fino al centro di Belpasso
.

Da Siracusa: Sulla tangenziale ovest di Catania imboccate l'uscita per Misterbianco-Paternò. Sulla Statale 121 proseguite per Paternò. Imboccate l'uscita "Belpasso-Piano Tavola". Proseguite per pochi chilometri, attraversando la zona industriale, fino al centro di Belpasso.

Da Catania: Dall'inizio della circonvallazione (Monte Pò) o dal polo commerciale di Misterbianco, imboccate la Statale 121 in direzione Paternò. L'uscita giusta è "Belpasso-Piano Tavola". Proseguite per pochi chilometri, attraversando la zona industriale, fino al centro di Belpasso.



_________________


L'ultima modifica di genziana il Mer Dic 12, 2007 04:18, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Lun Dic 03, 2007 18:34    Oggetto: DESK – BELPASSO (CT) 12-13/12/2007 - FESTA DI S.LUCIA Rispondi citando



      BELPASSO La Storia


UNA SCACCHIERA AI PIEDI DELL'ETNA

Nelle foto aeree, Belpasso presenta la forma di una scacchiera, con rette e traverse che s'intersecano in un tessuto viario unico tra i paesi del circondario. Dall'alto è incantevole ammirare le case dai tetti rossi disposti in petali sfrangiati orlati dal verde cupo dei campi. Il cono fumante dell'Etna (dal greco "Monte ardente" o "gettante fuoco" denominato dai saraceni Monte Gibel da cui Mongibello) incombe, ora pacifico ora minaccioso sempre presente e profondamente legato alla storia di Belpasso.

IN ORIGINE SI CHIAMAVA MALPASSO

Le origini del paese sono certamente antiche come testimoniato dalla presenza di aree di frequentazione in età preistorica - neolitica e della prima metà dell'era del bronzo, di resti di acquedotti e ponti di epoca romana (Valcorrente - Sciarone Castello, Masseria Pezzagrande) e medievale con resti di colonnati in pietra lavica di un castello e di un piccolo arco acuto della Chiesa S. Maria La Scala nell'omonimo monastero (eretto in contrada Diaconia in periodo normanno). La storia del periodo tra il XII ed il XIII secolo è legata a quella di Federico II D'Aragona e Eleonora D'Angiò concessagli in sposa dal padre Carlo II in cambio della propria libertà.
Federico, divenuto re di Sicilia nel 1296, era solito viaggiare tra Paternò e Malpasso e a soggiornare spesso in quest'ultimo territorio. Alla morte di Federico, Eleonora D'Angiò assieme ad alcune amiche si trasferì definitivamente in una casa di Malpasso (i cui resti sono tuttora esistenti) immersa nel quartiere Guardia, a poche centinaia di metri dal monastero dei benedettini di S. Nicolò l'Arena, ove morì nel 1343. A Malpasso, pertanto, Eleonora rimase legata per la tranquillità del sito, la salubrità del clima e l'amenità di quei boschi che favorivano la preghiera e la contemplazione. Le notizie risalenti a quest'epoca, sono quasi riferite a vicende di vita quotidiana intrisa a volte di suggestioni e credenze popolari, dato che l'intensa attività del vulcano nel corso dei secoli non ha certamente contribuito ad aiutare nella non semplice ricostruzione delle vicende legate ai popoli della zona.
Certo è che Belpasso assieme a Paternò, fin dai tempi più antichi, costituiva una realtà sociale ben coesa. Nel 1456 Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Adornò, comprò dal re Alfonso re di'Aragona lo stato di Paternò e Malpasso. La convivenza tra i due Stati, però, fu alquanto problematica e segnata da continue liti tra i sudditi del Feudo di Paternò.
Dopo alcune richieste a seguito di richiesta di indipendenza degli abitanti di Malpasso, il Duca di Montalto e Principe di Paternò Don Luigi Guglielmo Moncada con atto pubblico del 5 luglio 1636 decise di dividere il territorio, assegnando alla Università di Malpasso una parte del territorio per una giurisdizione autonoma.


TRA L'ERUZIONE E IL TERREMOTO, FENICIA MONCADA

Erano trascorsi appena trent'anni dall'autonomia, allorché gli abitanti di Malpasso (da malipassus, passo del melo) furono provati da una tremenda sciagura: l'eruzione dell'Etna. Il 7 marzo 1669 il fuoco del vulcano seminò il panico tra gli abitanti che si videro costretti e ricostruire altrove. E la ricostruzione fu avviata lo stesso anno in contrada Carmena, vicino Valcorrente, a sei chilometri dal luogo sepolto dalla lava. Il nuovo sito fu chiamato Fenicia Moncada.
Un gruppo di famiglie della distrutta Malpasso s'insediò invece nel quartiere La Guardia creando il sito di Stella Aragona. Nel 1693 un violento terremoto distrusse Fenicia Moncada.


NASCE BELPASSO

La ricostruzione fu avviata in località più vicino al sito di Stella Aragona in zona San Nicola a nord del piano Garofalo. Il nuovo sito venne chiamato con il toponimo augurale di 'Belpasso', terra di pertinenza del Duca di Montalto.
L'incarico di predisporre l'assetto urbano venne affidato a mastro Michele Cazzetta.
Nel 1693 iniziarono i lavori rispettando il tracciato a scacchiera predisposto dal Cazzetta fino ad una certa altezza del territorio, ricollegandosi, poi, tramite l'attuale via Vittorio Emanuele, con il quartiere Stella Aragona.
Il tracciato regolare a reticolo di strade che s'incrociano ad angoli retti, è il cuore dell'attuale centro di Belpasso con le sue strade che si chiamano tutte rette e traverse. Solo la principale via Roma fa eccezione in questa funzionale toponomastica, insieme alle piazze Umberto e Duomo.
(Informazioni tratte da www.comune.belpasso.ct.it )






Una passeggiata in città con... www.prolocobelpasso.it/fotogallery_belpasso/index.htm



      La storia della FESTA di SANTA LUCIA

      Il ruolo dei “mastri”. Le influenze degli inglesi

di Sebastian Motta

Nel 1636 Malpasso era una realtà, la condivisione del territorio col vicino centro di Paternò le era divenuta insostenibile; l’atto, firmato da Guglielmo Moncada, di fatto le donava l’autonomia tanto agognata.
La “Universitas di Malpasso” aveva il diritto, fra gli altri, di scegliere un Santo patrono che proteggesse il proprio territorio, la scelta ricadde su Santa Lucia, vergine siracusana martirizzata il 13 dicembre del 304.
Per ricordare il martirio della giovane il 13 dicembre del 1636 venne celebrata la prima festa in onore della Santa, il cui culto era sparso per tutta l’Italia e anche Dante, guarito da una malattia agli occhi, la indicava, per mano di Virgilio, fra le donne benedette che avevano cura del suo viaggio ultraterreno. La festa entrò nel cuore della cittadinanza, tanto che, come si legge in un documento del 1638, venivano stanziate 40 once per la sua realizzazione, cifra enorme se si pensa che lo stipendio di un inserviente comunale era di 8 once all’anno.
Quando nel 1669 l’eruzione cancellò Malpasso, l’allora governatore degli stati di Montalto Stefano Riggio, diede ordine di provvedere ai profughi e dispose una “nuova habitatione” col nome di Fenicia Moncada, in località Carmena, vicino al piccolo centro di Valcorrente. Prima che Malpasso fosse distrutto del tutto, le reliquie, la vara e il simulacro del culto di S. Lucia vennero salvati dalla furia del vulcano e affidate momentaneamente alla città di Paternò. Una volta che il nuovo centro prese forma e i lavori per la nuova chiesa matrice erano a buon punto tutto quello che era stato gelosamente consegnato venne restituito e i superstiti poterono finalmente gioire per il ritorno della loro protettrice. Ma a causa sia della precarietà in cui ancora versavano le strade del nuovo paese, sia per le condizioni della vara, il cui doppio trasloco l’aveva resa traballante, convinsero tutti a rimandare i festeggiamenti in onore della Santuzza al 1676. Intanto nel 1671 ci si prodigò per la costruzione di una nuova vara, il lavoro fu affidato dapprima a Don Carnazza di Messina e successivamente a mastro Gallo di Catania, chiare erano state le direttive: «have da essere con sei colonne,alla moderna, e di lunghezza e larghezza per quanto recede che possa stare la Sancta Immagine con suo scrigno e lamperi..che ci sia lo zocculu sutta..».
La festa riprese così come si era soliti farla nella vecchia Malpasso, con sparo di mascoli, il grido viva S.Lucia e la fiera franca nella Piazza grande di fronte la chiesa Madre.
La festa era sensibilmente diversa da quella che conosciamo noi, alla vigilia vi era la processione da S.Antonio per la strada larga fino alla matrice, poi il 13 la “svelata” dell’immagine e la vara in processione portata dai nudi. Ví erano due soste: una per la messa a S.Antonio e una nella chiesa delle anime del purgatorio. La festa diventò talmente importante che non solo era ritrovo per gli abitanti dei centri vicini, ma addirittura il governatore Andrea Riggio volle parteciparvi.
Nella metà del ‘700, in piazza Mercato (l’attuale piazza Duomo), con lo scopo di istruire il popolo venivano a essere realizzate le “sacre rappresentazioni” e gli “oratori” destinati al clero e ai nobili, queste due forme teatrali richiamavano direttamente i miracle plays d’oltre Manica del tredicesimo secolo.
Sempre nella prima metà del `700 venne introdotto “l’ottavario”, ovvero otto giorni in cui il simulacro della Santa si trovava nella chiesa del convento custodita dai monaci zoccolanti di S.Francesco.
Quando nel 1866 si ebbe la desecolarizzazione della chiesa e la conseguente chiusura del convento la tradizione si tramutò in una sosta di poche ore durante la processione.
Sempre di quel periodo è la processione della “Bara e del Baiardo” a cui partecipavano le maestranze e i vari ceti sociali del paese con le torce (varette), si ha la testimonianza di quelle dei massari, ortolani, mastri e bottegari. Nella metà dell’800 vennero introdotte le cantate originariamente suddivise in tre parti: l’inno, la preghiera e la cababetta.
È della fine dell’800 la tradizione forse più spettacolare della festa, i carri allegorici di S.Lucia, nata quando fra i ceti dominanti del paese figura quello dei mastri (non a caso nasce proprio in quel periodo la Banca Operaia ). Il carro di S. Lucia è qualcosa di originale, con i pannelli scenografici montati su una struttura meccanica che si aprono rivelando in successione le varie scene: questa è la “spaccata” del carro, che si conclude nell’apoteosi e nell’immagine rassicurante di S.Lucia. Anche questa tradizione profuma di inglese: i mistery plays infatti erano delle rappresentazioni teatrali di fatti biblici che venivano condotte su piattaforme dotate di ruote che permettevano di poterle muovere per tutto il paese. Erano realizzate da “corporations of craftsmen”, artigiani, come quelli che ancora oggi realizzano i meravigliosi carri per la nostra Santa patrona.
La data del 6 Agosto 1943 , in cui il carro armato tedesco “Tigre” si blocca nella 4ª traversa, regala alla festa un altro pezzo importante, quello del “Patrocinio” con il quale il paese ringrazia S.Lucia per averlo protetto.
La festa di S.Lucia é un intreccio di nuove e vecchie tradizioni, una trama omogenea, un filo continuo che collega Malpasso, Fenice Moncada e Belpasso nella venerazione della Santuzza. ( continua in www.prolocobelpasso.it )



_________________


L'ultima modifica di genziana il Mer Dic 12, 2007 05:51, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy