|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Maura
Registrato: 22/11/04 17:28 Messaggi: 1203
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 09:08 Oggetto: DESK-27 LUGLIO 2008-A FRASSINORO-SETTIMANA MATILDICA- |
|
SALVE A TUTTI E A TUTTE,
SU SUGGERIMENTO DI PAOLA, REDUCE DA MONTERIGGIONI,
L'ASSESORATO AL TURISMO E CULTURA DI FRASSINORO -MO-
CI HA DATO L'OPPORTUNITA' DI ESSERE PRESENTI CON DESK " ADRICESTA ONLUS"
A PIEDI DELL'ABETONE, A FRASSINORO IN VIA ROMA.
UN GRAZIE A QUESTO COMUNE ED AL C.E.R.S. ITALIA (CONSORZIO EUROPEO RIEVOCAZIONI STORICHE) CI FAREMO CONOSCERE ANCHE
SULL'APPENNINO MODENESE.
UN SALUTO ED ARRIVEDERCI GRADITISSIMI SEMPRE TUTTI E TUTTE.
BACI MAURA _________________
|
Top |
|
 |
chiara ale

Registrato: 22/10/06 18:27 Messaggi: 4608 Residenza: prov. Chieti
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 09:50 Oggetto: |
|
Di nuovo al lavoro! Un abbraccio a te e alla cara Paola.
BUONA FORTUNA...
|
Top |
|
 |
Doni

Registrato: 18/01/06 20:27 Messaggi: 6014 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 12:17 Oggetto: |
|
Cara Maura, sei un "turbo"
...un grossissimo in bocca al lupo!!
un abbraccio!
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37920
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 13:07 Oggetto: DESK-27 LUGLIO 2008-A FRASSINORO-SETTIMANA MATILDICA- |
|
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37920
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 13:08 Oggetto: DESK-27 LUGLIO 2008-A FRASSINORO-SETTIMANA MATILDICA- |
|
Sito web ufficiale della Città di FRASSINORO e della Settimana
www.frassinoro.net/matilde.html | Programma Completo | 2008 |
Per informazioni: Ufficio Turismo tel. 0536.971015/969860
Valli del Dragone - Tel. 0536.962727 - Montefiorino (MO)
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37920
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 13:09 Oggetto: DESK-27 LUGLIO 2008-A FRASSINORO-SETTIMANA MATILDICA- |
|
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37920
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 13:10 Oggetto: DESK-27 LUGLIO 2008-A FRASSINORO-SETTIMANA MATILDICA- |
|
_________________
|
Top |
|
 |
CLAUDIA65
Registrato: 28/03/07 23:44 Messaggi: 3288 Residenza: BIELLA
|
Inviato: Mer Lug 23, 2008 16:44 Oggetto: |
|
In bocca al lupo cara Maura per questa nuova avventura.
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37920
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 09:35 Oggetto: DESK-27 LUGLIO 2008-A FRASSINORO-SETTIMANA MATILDICA- |
|
IX SETTIMANA MATILDICA NELLE TERRE DELLA BADIA
Dal 19 al 27 luglio 2008
LA SETTIMANA MATILDICA\1 - “1210-1261.
LE CONTESE E LE LOTTE TRA LA BADIA DI FRASSINORO E IL COMUNE DI MODENA”
Le battaglie e le campagne militari tra la Badia di Frassinoro e il Comune di Modena nel Medioevo.
MODENA, 16 luglio 2008 - Dal 19 al 27 luglio 2008 ritorna a Frassinoro il tradizionale appuntamento con il Medioevo: la
“Settimana Matildica nelle Terre della Badia di Frassinoro”. La manifestazione di storia, cultura e spettacolo, giunta alla
nona edizione, è tra le iniziative estive di maggiore richiamo dell’Appennino modenese. La “Settimana Matildica nelle
Terre della Badia di Frassinoro” propone quest’anno un suggestivo viaggio nella storia attraverso le vicende che hanno
interessato l’Abbazia benedettina di Frassinoro (fondata nel 1071 da Matilde di Canossa e dalla madre, Beatrice di
Lorena) e queste terre, nei secoli che vanno dall’epoca di fondazione del Monastero alla fine del Medioevo.
La manifestazione, nata per valorizzare la storia e le tradizioni dei luoghi, è dedicata quest’anno al tema “1210-1261. Le
lotte tra la Badia di Frassinoro e il Comune di Modena”. Lo spunto è offerto da vicende realmente accadute sul territorio
e ispira le rappresentazioni storiche, gli spettacoli e gli incontri in programma. Le origini e gli sviluppi del conflitto tra
strutture religiose e strutture politiche, durato cinquant’anni (dal 1210 al 1261), per il predominio sulle Terre della Badia,
verranno analizzati e ricostruiti fedelmente per riportare in luce gli episodi degli scontri al Mercato di Mezzomese di
Mercato Vecchio, delle invasioni e degli assalti alla Rocca di Medola e di Frassinoro, fino al rapimento dell’Abate
Rainero, nel 1259, episodio che segnò la fine delle contese e la stipula del successivo trattato di pace.
Per gli appassionati di storia e cultura medievale, ma anche semplici curiosi o visitatori interessati agli aspetti della vita
quotidiana del tempo, sono in calendario numerosi eventi e appuntamenti. Dalle rappresentazioni rievocative in costume
d’epoca, al corteo storico in notturna animato da cavalieri, monaci e contesse; dal colorato mercato con banchi di
vendita e profumo di spezie antiche, laboratori artigianali, spettacoli, musica ed attività medievali di strada, ai fatti d’arme
fedelmente ricostruiti secondo le tecniche e gli armamenti risalenti al periodo storico della Badia. Dalle pieghe della
storia riemergono tre accampamenti medievali animati da scene di vita quotidiana che accolgono i visitatori lungo le
principali vie d’accesso al paese, delimitando l’area del centro storico. Mentre sulle tavole di bettole e osterie si possono
gustare i sapori tipici delle pietanze di antica tradizione e bere vino speziato e birra artigianale. In programma anche
laboratori didattici per bambini e bambine. Tra gli appuntamenti culturali: conferenze, incontri, mostre.
Nell’ambito della manifestazione è prevista l’inaugurazione del Castello della Badia, edificio medievale interessato di
recente da un importante intervento di ristrutturazione, che diventerà luogo di cultura e di aggregazione e deposito di
memoria.
La “Settimana Matildica nelle Terre della Badia” è inserita nella rassegna provinciale "Appennino in Scena” ed è
promossa dal Comune di Frassinoro e dalle associazioni locali in collaborazione con la Provincia di Modena e con il
patrocinio della Regione Emilia Romagna. Da quest’anno l’organizzazione della manifestazione si arricchisce della
collaborazione del CERS Italia - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche (www.cersonweb.org) per gli eventi, le mostre
e le scene di vita quotidiana fedelmente ricostruiti e dell’Associazione Musica Officinalis (www.musicaofficinalis.com) per
la parte dedicata agli spettacoli. Per ulteriori informazioni: Ufficio Turismo del Comune (tel. 0536.971015/969860 - email:
turismo@comune.frassinoro.mo.it - sito web: www.frassinoro.net) oppure Informazioni Turistiche Valli del Dragone
(Tel. 0536.962727 - e-mail: vallideldragone@msw.it).
LA SETTIMANA MATILDICA\2 - LE INIZIATIVE
MODENA, 16 luglio 2008 - Nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della “Settimana Matildica nelle Terre della
Badia di Frassinoro”, sono numerose le proposte di carattere storico, culturale e di spettacolo che accompagnano i
visitatori in un suggestivo viaggio nella storia, a partire dalle vicende che hanno interessato queste terre nel Medioevo. Il
programma delle nove giornate di festa comprende: rievocazioni storiche e corteo storico in notturna; teatro di strada,
musica e spettacoli di piazza; mercato storico, antichi mestieri e scene di vita quotidiana; conferenze e mostre; bettole,
osterie e banchetto medievale in piazza; animazioni e laboratori per i più piccini.
Per arrivare a ricreare il clima dell’epoca ai giorni nostri, nel rispetto delle finalità didattiche e culturali della
manifestazione, sono stati seguiti alcuni criteri: la fedeltà storica nella ricostruzione delle ambientazioni e dei personaggi;
il rispetto degli usi e costumi del luogo nel periodo in cui si colloca la rievocazione; l’alta spettacolarità delle azioni
sceniche dal vivo in cui, secondo la tradizione del teatro medievale, gli attori e il pubblico si avvicinano, si incontrano, si
mescolano con un coinvolgimento diretto degli spettatori nello spettacolo.
Durante i due fine settimana della festa, vengono proposte quest’anno le “RIEVOCAZIONI STORICHE DI BATTAGLIE”,
rappresentazioni che vanno a ricostruire, in ordine cronologico, i principali avvenimenti accaduti durante il periodo di
scontro tra le milizie del Comune di Modena e quelle comandate dagli Abati di Frassinoro (1210-1261). Verranno dunque
proposti gli episodi del Mercato di Mezzomese di Medola, le invasioni del Territorio della “Badia”, gli assalti alla Rocca di
Medola e di Frassinoro. L’evento finale, tema della rievocazione di domenica 27 luglio, riguarda il rapimento dell’Abate
Rainero, avvenuto nel 1259 al quale seguì il definitivo trattato di pace tra Modena e Frassinoro. Tre compagnie di attori e
figuranti, tra le più note in Italia, metteranno in scena le rievocazioni dei fatti d'arme e, inoltre, animeranno i tre
accampamenti medievali che verranno allestiti nelle aree del Castello della Badia e della piazza principale (piazza
Miani). I gruppi saranno protagonisti di dimostrazioni delle varie tecniche di combattimento, attività di didattica sugli
aspetti del vivere quotidiano, la cucina, i piccoli lavori artigianali del tempo.
Per l’intera durata delle festa, nelle piazze e nelle strade di Frassinoro si svolgerà il “MERCATO STORICO E ANTICHI
MESTIERI”, uno spaccato di vita medievale (1077–1473) con banchi di vendita, laboratori artigianali, spettacoli ed
attività di strada compresi nel periodo storico di attività dell’Abbazia, animato da artigiani, mercanti e imbonitori.
Numerose le animazioni del “TEATRO DI STRADA e GLI SPETTACOLI DI PIAZZA” che vedranno le piazze e le strade
di Frassinoro popolate da giocolieri, maghi, musici, teatranti, girovaghi, buffoni, cantastorie, commedianti e menestrelli.
Due i punti centrali per gli spettacoli (Piazza Miani e l'area del Castello della Badia) mentre il circuito della festa sarà
allietato dalle animazioni itineranti, che coinvolgeranno il pubblico anche in giochi medievali, delle migliori compagnie e
gruppi a livello nazionale.
Tra i momenti culturali di maggiore rilievo, il “CORTEO STORICO IN NOTTURNA” che chiude la manifestazione con una
rappresentazione storica animata da 400 figuranti in costume d’epoca (uomini e donne, bambini e adulti, in maggior
parte abitanti del territorio). In ogni paese gli abiti sono elementi rivelatori dell'identità dei luoghi e rappresentano la
testimonianza più immediata di una cultura e del modo in cui una comunità intende il divertimento, la vita, il lavoro. Gli
abiti indossati durante il Corteo Storico riproducono fedelmente quelli dell’epoca considerata e sono realizzati in gran
parte grazie al lavoro volontario di tante donne di Frassinoro che si sono specializzate in questa attività di sartoria, che
inizia molti mesi prima della manifestazione, anche attraverso corsi e seminari sui costumi medievali.
(COMUNICATI STAMPA DAL SITO UFFICIALE DEL COMUNE www.frassinoro.net/matilde.html )
_________________
|
Top |
|
 |
silvana

Registrato: 10/03/04 20:23 Messaggi: 1229
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 14:19 Oggetto: |
|
Cara Maura sei instancabile e con tanto amore doni sorrisi ai nostri bimbi ..... Buon lavoro a te e alle volontarie presenti ... tanto tanto successo.
Un forte abbraccio _________________
|
Top |
|
 |
nanà

Registrato: 26/02/06 17:11 Messaggi: 7578
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 14:41 Oggetto: messaggio |
|
In bocca al lupo, instancabile Maura. _________________
|
Top |
|
 |
lelabest

Registrato: 23/03/04 18:46 Messaggi: 761 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio Lug 24, 2008 17:45 Oggetto: questa volta |
|
Questa volta non posso essere con voi sui colli tosco emiliani ....
vado dalla mia piccola al mare !!!
E quindi ... tantissimi in bocca al lupo a Maura e alle amiche toscane che l'affiancheranno !!
Mi raccomando le foto, siete in costume vero ???!!!
Baci & Abbracci
_________________
|
Top |
|
 |
lila

Registrato: 27/07/04 23:11 Messaggi: 820 Residenza: Firenze
|
Inviato: Ven Lug 25, 2008 12:49 Oggetto: costumi fai dai te |
|
carissima Maura,
quelle notti magiche di Monteriggioni ci hanno proprio catturate e non potevamo cogliere al volo questa occasione di creare un evento ToscoEmilianoRomagnolo su quei nostri Appennini che segnano i nostri confini ma che per noi sono solo una linea immaginaria nell'unione di fondo di Adricesta!
Per un Buco nel Muro sfidiamo anche i valichi!!!!!!!!!!
A presto allora!
E tu Manuela ci mancherai sicuramente molto ma cercheremo di affiancare la grande Maura al meglio!
Per i vestiti pare che siano un stile fai da te e anche in questo faremo del nostro meglio!!!!!! _________________
|
Top |
|
 |
CLAUDIA65
Registrato: 28/03/07 23:44 Messaggi: 3288 Residenza: BIELLA
|
Inviato: Ven Lug 25, 2008 13:56 Oggetto: |
|
Ecco la nostra Maura alle prese con una nuova e bellissima iniziativa. Un abbraccio ed un "in bocca al lupo" a te ed alle altre volontarie presenti.
|
Top |
|
 |
paolat

Registrato: 30/11/04 00:13 Messaggi: 1831 Residenza: Firenze
|
Inviato: Ven Lug 25, 2008 15:34 Oggetto: |
|
Cara Maura,
a presto allora sull' Appennino Tosco Emiliano!
Un abbraccio
P.S. Cara Manuela un salutone a te e famiglia e... buon mare!!! _________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|