ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

DESK – 6-7 DICEMBRE 2008 – FIANO ROMANO (RM) – “EAT-ALIA”
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Marin@



Registrato: 10/10/04 09:19
Messaggi: 541
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Dom Nov 30, 2008 21:46    Oggetto: DESK – 6-7 DICEMBRE 2008 – FIANO ROMANO (RM) – “EAT-ALIA” Rispondi citando


SABATO 6 E DOMENICA 7 DICEMBRE SAREMO A FIANO ROMANO, CITTADINA ALLE PORTE DI ROMA, PROPRIO ALL’USCITA DELL’AUTOSTRADA A1, PRESSO IL CASTELLO DUCALE ORSINI OTTOBONI IN OCCASIONE DELLA I^ EDIZIONE DI “EAT-ALIA”, EVENTO ENOGASTRONOMICO IL CUI INTENTO E’ QUELLO DI ESALTARE E MESCOLARE TRA LORO I PRODOTTI TIPICI DELLE TRADIZIONI REGIONALI.
SAREMO PRESENTI ENTRAMBI I GIORNI DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 22, PER PROPORRE A TANTI NUOVI AMICI ADRICESTA ED I SUOI PROGETTI.
UN SENTITO RINGRAZIAMENTO ALL’ORGANIZZATORE, DR. COSIMO ERREDE, PER LA GENTILEZZA E LA DISPONIBILITA’ DA SUBITO DIMOSTRATA.
http://www.eatalia.eu/news-dettaglio.php?id_news=20
BACI.

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
nanà



Registrato: 26/02/06 17:11
Messaggi: 7578

MessaggioInviato: Dom Nov 30, 2008 23:26    Oggetto: messaggio Rispondi citando


In bocca al lupo! Tra le intemperie sboccia ncora un desk d'amore.


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Adry



Registrato: 07/05/04 18:52
Messaggi: 3257
Residenza: provincia di Trapani

MessaggioInviato: Lun Dic 01, 2008 00:04    Oggetto: Rispondi citando


bellissimo.
in bocca al lupo Marina.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gloria93



Registrato: 16/05/07 21:17
Messaggi: 4588

MessaggioInviato: Lun Dic 01, 2008 14:03    Oggetto: Rispondi citando


in bocca al lupo! Wink
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
ellebi



Registrato: 20/10/04 07:40
Messaggi: 516
Residenza: roma

MessaggioInviato: Lun Dic 01, 2008 15:00    Oggetto: Rispondi citando


Bellissima occasione...peccato che io stia a dieta...dovrò cucirmi la bocca Crying or Very sad Laughing !!!!!!!!!!!!!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
chiara ale



Registrato: 22/10/06 18:27
Messaggi: 4608
Residenza: prov. Chieti

MessaggioInviato: Lun Dic 01, 2008 15:21    Oggetto: Rispondi citando


IN BOCCA AL LUPO MARINA! Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gisi



Registrato: 17/07/05 18:51
Messaggi: 3255
Residenza: roma

MessaggioInviato: Lun Dic 01, 2008 15:41    Oggetto: Rispondi citando


ellebi ha scritto:
Bellissima occasione...peccato che io stia a dieta...dovrò cucirmi la bocca Crying or Very sad Laughing !!!!!!!!!!!!!!!!



Cara Loretta, hai ragione l'occasione è bellissima.....perciò ci aiuteremo a vicenda Laughing A presto!!!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
CLAUDIA65



Registrato: 28/03/07 23:44
Messaggi: 3288
Residenza: BIELLA

MessaggioInviato: Lun Dic 01, 2008 16:55    Oggetto: Rispondi citando


In bocca al lupo alle amiche romane.
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Lun Dic 01, 2008 17:24    Oggetto: DESK – 6-7 DICEMBRE 2008 – FIANO ROMANO (RM) – “EAT-ALIA” Rispondi citando







In un panorama alimentare dove spesso si guarda avanti nel modo sbagliato Eatalia ® [ www.eatalia.eu ] vuole essere una finestra verso il passato con lo sguardo rivolto non sull' arretratezza e il conservatorismo, ma sulla tradizione e la genuinità.

Eatalia ® è un evento enogastronomico il cui intento è quello di esaltare e mescolare tra loro i prodotti tipici delle tradizioni regionali attraverso le carte vincenti della degustazione e della vendita. Far provare i propri prodotti al “turista enogastronomico” è sicuramente fondamentale affinché egli possa constatarne le qualità organolettiche e di gusto; dargli poi la possibilità di acquistare quanto degustato perché nell'intimità della propria casa possa offrirne ai propri commensali. Quale migliore promozione di quella di un consumatore entusiasta?

Il desiderio è quello di soddisfare sia le esigenze dei sempre più numerosi appassionati di enogastronomia, offrendo loro la possibilità di degustare ed acquistare prodotti di assoluta qualità, sia dei produttori, mettendo a loro disposizione location espositive adeguate e funzionali alla promozione e vendita dei prodotti.

Oltre che all'enogastronomia, Eatalia® strizza l'occhio anche alla cultura, all'arte ed alla musica. Eatalia® vuole partire da queste solide basi per promuovere, oltre ai prodotti, i comuni e le location che vorranno ospitarlo facendo scoprire agli ospiti della manifestazione i beni artistici e le tradizioni che li caratterizzano.

Durante l'happening saranno infatti organizzati convegni e dibattiti, riguardanti le nuove frontiere dell'enoturismo ed i nuovi modelli di rapporto Produttore - Consumatore.

A tutela del contenuto specialistico della Manifestazione possono essere ammessi all'Esposizione soltanto i seguenti prodotti e/o servizi: vini, distillati, prodotti gastronomici tipici, e DOC DOP DOCG IGP, editoria di settore e servizi.


La PRIMA EDIZIONE di Eatalia® avrà luogo i giorni sabato 06 e domenica 07 Dicembre 2008 presso il Castello Ducale Orsini Ottoboni nel centro storico del Comune di Fiano Romano (Roma).
L'orario di accesso al pubblico sarà continuato dalle ore 9.00 alle ore 22.00 nei giorni della Manifestazione.
Durante l'evento gli espositori avranno facoltà di vendita diretta.







FIANO ROMANO


Fiano Romano è un Comune del Lazio posto sulla via Tiberina a 36 chilometri a nord di Roma, a 107 metri sul mare e attualmente conta 12.440 abitanti.

Confina con i comuni di Capena, Civitella San Paolo, Nazzano, mentre il fiume Tevere segna il confine, per un buon tratto, con le terre della bassa Sabina.

Il territorio comunale, che comprende oltre alla zona collinare una vasta e fertile pianura sulla sponda destra del Tevere, si estende per una superficie di 41,41 chilometri quadrati, ponendo il paese tra i più estesi della zona tiberina.

Fiano domina la Valle del Tevere, tanto che nel passato ebbe un proprio porto ed un traghetto del quale usufruirono anche l'Antipapa Onorino II quando mosse contro Roma, Pasquale II prigioniero di Enrico V, Lotario II e Pio II nel 1464.



    ...


Il castello che domina l'antico nucleo urbano è stato costruito in varie epoche. Al centro del maniero si trova l'imponente torre rotonda, alta 30 metri e orlata di merlature. Mentre all'interno si trovano numerose sale che mantengono l'aspetto originario.

Nel centro storico si accede dalla Porta Capena: originariamente dotata di battenti in legno, i cui cardini sono tuttora visibili. Proseguendo per via Roma si giunge in piazza Giacomo Matteotti dove, davanti al castello, si trova la chiesa di S.Stefano Nuovo, fatta costruire dagli Orsini di Pitigliano intorno alla seconda metà del Quattrocento. L'interno a tre navate con due file di colonne di travertino a sezione quadrata. Nella parte di destra, c'è il sarcofago di Niccolò III morto a Lonigo nel 1510 è ricordato nelle lapidi sottostanti come celebre e valoroso capitano della Repubblica di Venezia. Nella cappella a destra dell'altare, da notare i due angeli attribuiti al Pinturicchio, che lavorò a Roma nella Cappella Sistina alla fine del Quattrocento.

A pochi chilometri da Fiano, sulla via Tiberina in direzione della capitale di fronte a Lucus Feroniae si trova la villa dei Volusii Saturnini. Attualmente l'accesso all'antica villa, edificata intorno al 50 a.C. è consentito dall'area di servizio Feronia all'uscita autostradale Roma-Firenze.




La location dell'evento : il Castello Ducale Orsini Ottoboni



Edificato strategicamente su uno sperone roccioso agli albori del Medioevo, Fiano presenta l'armonico intreccio dei tre elementi dell'architettura castellana italiana: cinta, mastio e palazzo.
Sulla fortificazione di possenti mura si ergono a nord cinque torri rettangolari e, a est, l'Abbazia sconsacrata di Santa Maria trans pontem.
Si apre, ad ovest, Porta Capena, di tipica struttura rinascimentale con arco a tutto sesto a conci bugnati, con annesso rivellino, una volta muniti di ponte levatoio ligneo.

L'edificio castellano attuale è frutto di modifiche strutturali succedutesi nei secoli a opera del conte Niccolò III Orsini che nel 1493 amplio la presitente rocca medievale ereditata da Orso ed Elisabetta Orsini, aggiungendo la residenza comitale in limpido stile rinascimentale e dal duca di Fiano Marco Ottoboni, il quale, sul finire del XVII secolo, concluse a rettangolo il castello aggiungendo l'ala prospicente Porta Capena e via Roma.

L'estrema difesa e il controllo del feudo erano affidati alle due torri alla cui ombra sorgeva il palazzo: la minore, quadrangolare e scarpata che rinforza l'angolo di sud-est, ornata con l'impresa personale di Niccolò III Orsini (collare di mastino stretto tra due mani trapassate dalle punte acuminate che rappresenta il motto "prius mori quam fidem fallere"- piuttosto morire che tradire la fede); la seconda circolare detta "Mastio", innestata nei tozzo cassero, alta trenta metri e con mura spesse circa 2,70 metri.

Nel cortile si fondono la forza bellicosa del Mastio con l'eleganza del doppio ordine di archi a tutto sesto sormontati dalla bianca scalea che conduce al piano nobile della residenza ursinea mollemente adagiata al caldo sole di mezzogiorno. Dall'ampia terrazza cinta da merli guelfi il feudatario gioiva alla vista dei suoi possedimenti.




        ........................


L'ala quattrocentesca edificata da Niccolò III, a pianta rettangolare, si compone di varie sale:

- Sala Montefeltro con scranni lignei scolpiti e intarsiati ispirata allo studio di Guido da Montefeltro del Castello Ducale di Urbino;

- Sala Studio Orsini affrescato con gli stemmi del casato e dello stesso Conte Niccolò III vi si conserva anche una teca per l'olio santo con le immagini scolpite di quattro santi: San Giovanni Battista, San Girolamo, San Rocco e Santa Caterina d'Alessandria. L'imponente camino scolpito sul frontone le iniziali di Elena Conti, moglie di Niccolò III e l'Orsa brandente il compasso;

- Sala della Guardia dove il Papa Alessandro VI Borgia celebrò il 19 dicembre 1493 la cerimonia della concessione delle indulgenze, come ricorda la grande lapide, ora murata sulla scalea, proveniente dalla diruta chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questa sala è ora utilizzata dal Comune in occasioni di incontri e convegni e per la celebrazione dei matrimoni;

- Sala del Coro un piccolo ambiente di passaggio che destainteresse per gli affreschi rinvenuti con un restauro a campione (decori policromi con bordure in oro zecchino) e per il soffitto a travature scoperte;

- Sala dello Zodiaco dove gli affreschi delle 12 costellazioni e degli stemmi delle famiglie imparentate con gli Orsini si appaiano in una sorta di rebus difficilmente interpretabile.Sul soffitto, con volta a botte, l'orsa, stemma araldico della nobile famiglia guelfa, sovrasta e "lega" metaforicamente con fili di perle i casati dei Savelli, Aragona, Montefeltro, Borgia, Medici, Colonna, Farnese, Conti, Anguillara e Cattani. Un sottile e sibillino messaggio sottende questa raffigurazione: la Terra, simboleggiata dagli Orsini a centro dell'Universo intesse, in un modo continuo, il governo dell'Uomo e della natura insieme alle stelle dello Zodiaco (i nobili casati) che gravitano e ruotano attorno ad essa. Le due Signore di Fiano sono ricordate nella volta celeste: la prima, Elisabetta dell'Anguillara che sposa nel 1451 Orso Orsini, è qui celebrata con lo stemma delle due anguille incrociate, mentre la seconda Elena Conti, moglie di Niccolò III, è rappresentata dall'aquila coronata e scaccata bianco-nera;

- Sala delle Vergini, o sala blu, certamente la più raccolta e permeata di mistero e di intima complicità, è l'unica senza camino. Nelle lunette sono ritratte quattro donne che annunciano la nascita del Redentore e rivolgono sguardo e postura verso un unico angolo dove, forse in epoche passate, era collocato un oggetto di culto o un affresco sacro. A conferma di tale ipotesi una delle figure femminili ci guida con l'indice della mano destra verso il segreto celato; - Sala del Cristo dove sul soffitto si ripetono gli stemmi Orsini e al centro, il sacro cuore di Gesu;

- Sala degli Ubaldini dove gli imparentamenti degli Orsini con i Medici, gli Anguillara, i Caetani ed i Farnese sono testimoniati dagli stemmi affrescati sul soffitto con volta a botte;

- Sala del Melograno, servita anche dalla scalinata interna, chiude l'ala quattrocentesca del castello ed è stata deturpata da interventi piuttosto recenti che hanno irreparabilmente danneggiato gli affreschi sulle pareti e sulla cappa del camino. Conserva ancora, però, un bel soffitto adornato con mazzetti di fiori e frutta di stile rinascimentale e un camino con incisa la data 1493.

L'ala seicentesca del palazzo, ampliato per volere del duca Marco Ottoboni, ha subito notevoli rimaneggiamenti in epoche recenti e solo tre sale che affacciano su piazza Matteotti hanno conservato camini in pietra di bella fattura e soffitti a cassettoni.
Il recente restauro ha ridato splendore ad un prezioso camino di granito rosa recante lo stemma della famiglia Piccolomini.


L’evento si svolgerà in un totale di 22 stanze, oltre una grande sala tecnica non permanente ed una sala convegni dedicata a conferenze, degustazioni guidate, dibattiti, presentazione a giornalisti, buyers e tecnici di settore delle singole aziende partecipanti. [ WWW.COMUNE.FIANOROMANO.RM.IT ]






_________________


L'ultima modifica di genziana il Mar Dic 02, 2008 06:01, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GiuRen



Registrato: 14/03/04 21:55
Messaggi: 4592

MessaggioInviato: Mar Dic 02, 2008 01:51    Oggetto: Rispondi citando


MA che bontà, ma che bontà questa giornata qua!!!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Mar Dic 02, 2008 11:35    Oggetto: DESK – 6-7 DICEMBRE 2008 – FIANO ROMANO (RM) – “EAT-ALIA” Rispondi citando





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
stef@nia



Registrato: 13/09/06 19:20
Messaggi: 6613
Residenza: Catania

MessaggioInviato: Mar Dic 02, 2008 12:27    Oggetto: Rispondi citando


un gustoso desk!!!! in bocca al lupo a tutte le partecipanti!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Mar Dic 02, 2008 15:29    Oggetto: DESK – 6-7 DICEMBRE 2008 – FIANO ROMANO (RM) – “EAT-ALIA” Rispondi citando




        ...........................


Sabato 06 e Domenica 07 Dicembre 2008 presso il Castello Ducale nel centro storico del comune di Fiano Romano (Roma), PRIMA EDIZIONE di EatAlia ®.

Per degustare ed acquistare GRANDI VINI ed altre sfiziosità regionali. Per passare un week-end all’insegna del gusto e per trovare splendidi prodotti da mettere sotto l'albero.




        ......


Sarà possibile partecipare con orario continuato dalle ore 09.00 alle ore 22.00 sia il sabato che la domenica.

Fiano Romano, in posizione logisticamente molto vantaggiosa, con uscita Autostrada A1, è stato scelto come location ideale per porsi come trait-d’union di prodotti dell'enogastronomia regionale.




        ..................


    Fiano Romano si raggiunge facilmente da Roma:

    - da Prima Porta percorrendo la S.P. Tiberina

    - tramite l'Autostrada del Sole A1, uscita omonima casello

    - attraversando la via Salaria fino alla traversa del Grillo per raggiungere di nuovo la S.P. Tiberina.








    siti web: www.comune.fianoromano.rm.it/comearrivare.asp - www.eatalia.eu




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
WALLY



Registrato: 10/03/05 08:30
Messaggi: 876

MessaggioInviato: Mar Dic 02, 2008 22:06    Oggetto: Rispondi citando


A MARINA E ALLE AMICHE ROMANE UN GROSSO IN BOCCA AL LUPO PER QUESTO DESK IN QUESTA GRANDE MANIFESTAZIONE EATITALIA CHE HA COSI' BEN APPOGGIATO E PROMOSSO I NS, PROGETTI PER I BAMBINI.
WALLY
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 07:17    Oggetto: DESK – 6-7 DICEMBRE 2008 – FIANO ROMANO (RM) – “EAT-ALIA” Rispondi citando





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy