ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

DESK - Carrefour di Limbiate 13/12/2008
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
GiuRen



Registrato: 14/03/04 21:55
Messaggi: 4592

MessaggioInviato: Mar Dic 09, 2008 00:07    Oggetto: DESK - Carrefour di Limbiate 13/12/2008 Rispondi citando



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mar Dic 09, 2008 03:14    Oggetto: Desk - LIMBIATE (MI) Centro Commerciale CARREFOUR - 13/12/08 Rispondi citando




    .................................


      Il Centro Commerciale di LIMBIATE

      il più grande CARREFOUR d'Europa!



    .................................



        Come raggiungere LIMBIATE :



      ..................


In automobile

Il collegamento è assicurato lungo la direttrice da est ad ovest dalla statale 527 "Monza - Saronno" e nord-sud dalle SP 35 ("Milano-Lentate") e SS 44bis (dei Giovi)

Da Milano: (piazzale Maciachini - viale E. Fermi) è possibile percorrere la superstrada Milano-Lentate, uscire a Varedo (uscita n. 7) e prendere la direzione Saronno.

Da Como: percorrere un tratto della Statale dei Giovi (SS 44bis, da Grandate) e poi immettersi sulla superstrada Lentate-Milano, sempre utilizzando l´uscita di Varedo.

Da Venezia: in autostrada lungo la A4, utilizzando l´uscita Monza-tangenziale nord e seguendo la direzione Como, ci si collega direttamente (all´uscita per Como), alla Milano-Lentate e di qui si prosegue come sopra, uscendo a Varedo sulla Monza-Saronno.

Da Torino: sempre lungo la A4, uscendo a Cormano e seguendo le indicazioni per Como, ci si immette sulla Milano-Lentate, proseguendo poi come sopra.

Da Bologna: percorrendo la A1 (Milano-Napoli) in direzione Milano-Firenze ed immettendosi sulla tangenziale Est di Milano (A51) e di qui utilizzare l´uscita Monza-tangenziale nord, proseguendo poi come sopra.

Da Genova: percorrere la A7 utilizzando l´uscita Bologna- Como e proseguendo in direzione Como-Varese poi immettersi sulla tangenziale ovest di Milano (A50) in direzione Milano-viale Certosa, uscire a Cormano e seguire le indicazioni per Como.
Lo svincolo di Saronno tra la A9 e la 527, collega questa autostrada alla Monza-Saronno e consente di raggiungere Limbiate.




........................



In treno

Limbiate non ha una stazione ferroviaria propria, ma è raggiungibile in treno da Milano grazie alle vicine stazioni di Bovisio Masciago e Varedo, che si trovano sulla linea Milano-Seveso-Asso delle Ferrovie Nord Milano.
Presso la stazione di piazza Cadorna, in centro a Milano, sono poi disponibili le linee Metro "rossa" e "verde" e numerose linee ATM (tramvie e autolinee) nonché il servizio Taxi che collegano alla stazione Centrale.




In pullman e tram

In Limbiate sono presenti le fermate di diverse autolinee, che consentono di raggiungere la cittadina anche servendosi dei servizi di trasporto su pullman.E´ presente:
CTNM: con le linee Monza-Saronno, Milano-Cantù, Limbiate-Lissone, Limbiate-Lazzate
ATM: con la linea tram Limbiate-Milano (da Affori) e con stazioni lungo tutta la strada dei Giovi.
GTM: con il servizio scuola per Bollate
CARONTE: con il collegamento per l´ospedale di Desio (da Pinzano)
RESTELLI: con la linea Seregno-Arese (Alfa Romeo)




In aereo

Gli aeroporti di riferimento, sono:

Milano-Linate, collegato a Milano con servizi di autolinee.
Malpensa 2000 raggiungibile anche con servizio di navetta delle Ferrovie Nord Milano (Malpensa Express) da Saronno
Orio al serio (BG): che si trova lungo l´autostrada A4, collegato alla stazione centrale di Milano con servizi di autolinee.







Informazioni tratte dal sito ufficiale della Municipalità www.comune.limbiate.mi.it


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mar Dic 09, 2008 03:16    Oggetto: Desk - LIMBIATE (MI) Centro Commerciale CARREFOUR - 13/12/08 Rispondi citando




..................



..................



    Il Centro Commerciale di LIMBIATE

    il più grande CARREFOUR d'Europa!


...............



..................


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
silvana



Registrato: 10/03/04 20:23
Messaggi: 1229

MessaggioInviato: Mar Dic 09, 2008 15:47    Oggetto: Rispondi citando


..... Buon lavoro e grande successo care amiche !
Un forte abbraccio

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gloria93



Registrato: 16/05/07 21:17
Messaggi: 4588

MessaggioInviato: Mar Dic 09, 2008 16:12    Oggetto: Rispondi citando


viva il bis! in bocca al lupo
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
maya



Registrato: 24/05/04 16:11
Messaggi: 1403

MessaggioInviato: Mar Dic 09, 2008 17:21    Oggetto: Rispondi citando


A Ri-in bocca al lupo Razz Razz Razz Wink
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
cianipat



Registrato: 10/07/04 00:05
Messaggi: 4831

MessaggioInviato: Mar Dic 09, 2008 19:43    Oggetto: Rispondi citando


Ed ecco nuovamente le lombarde in pista e che la forza sia con voi!!! Laughing Laughing
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 03:33    Oggetto: Desk - LIMBIATE (MI) Centro Commerciale CARREFOUR - 13/12/08 Rispondi citando



Limbiate, nobili dimore e Parco delle Groane





      Villa Bosisio Castiglioni Cavriani Rasini

La villa si inserisce nel centro abitato di Limbiate, a poca distanza dalle ville Bazzero Mella e Medolago. L'assetto odierno è il frutto delle trasformazioni ottocentesche attuate probabilmente dal Conte Carlo Luigi Rasini. L'edificio è costituito da un corpo centrale rettangolare che si eleva per due piani fuori terra, al quale si affiancano due corpi laterali più bassi che si protendono verso la strada di accesso, secondo la tipica conformazione a forma di U.
L'ingresso alla villa è definito da una esedra monumentale caratterizzata, al centro,da due pilastri in finto bugnato sormontati da leoni che reggono lo stemma nobiliare della famiglia. La facciata principale è definita dalla fascia al piano terreno a finto bugnato e dalle semplici cornici modanate delle finestre; anche la facciata verso il giardino, priva di elementi decorativi, si contraddistingue per i caratteri di estrema semplicità.




Gli ambienti interni si distribuiscono intorno ad un atrio centrale, nel quale è collocato lo scalone.
Di particolare interesse risultano gli ambienti del piano terra, nei quali è possibile ammirare il monumentale camino in pietra serena, che raffigura sull'architrave gli stemmi uniti delle famiglie Castiglioni e D'Adda, e la particolarissima stufa in maiolica, caratterizzata da elaborate decorazioni, e dalle imponenti dimensioni, probabilmente di epoca settecentesca e proveniente molto probabilmente dall'Alto Adige, come ne testimonierebbero le affinità con le stufe presenti nei castelli di quella zona. Sul retro della villa si apre il giardino che attualmente appare di dimensioni ridotte, rispetto all'impianto settecentesco. Attualmente la villa è di proprietà privata e sede di diversi studi professionali.







          Villa Crivelli Pusterla

La villa Pusterla Crivelli sorge sulla sommità del colle che costituisce il margine orientale della fascia boschiva delle Groane, trovandosi in una posizione particolarmente favorevole dal punto di vista panoramico. Dalle terrazze antistanti la villa, che degradano verso la campagna sottostante, la vista si apre sul paesaggio caratterizzato dalla valle del Seveso e dalle colline delle Brianza, sconfinando a nord sull'arco alpino dominato a occidente dal massiccio del Rosa.
L'edificio, come lo vediamo oggi, è il risultato di diversi interventi e restauri attuati tra il 1560 e il 1878 a seguito dei vari passaggi di proprietà che videro la presenza a Mombello delle più importanti famiglie nobiliari del milanese: dai Carcano, agli Arconati, ai Crivelli per poi passare alla Provincia di Milano che vi insediò, nel 1865, il nuovo manicomio, come succursale della Senavra.
La villa si sviluppa secondo il consueto schema planimetrico a forma di U, contraddistinto però dalla loggia porticata che unisce i due corpi laterali e funge da quinta, conferendo al piccolo cortiletto centrale un aspetto più raccolto.




L'edificio si eleva per due piani fuori terra e un mezzanino, mantenendo un'altezza costante sia per il corpo centrale che per le due eleganti ali laterali che si aprono verso il cortile con angoli arrotondati. Il prospetto a ovest si distingue per la presenza della loggia cinquecentesca del piano terra, caratterizzata da cinque arcate a tutto sesto impostate su colonne in granito, e per le finestre sormontate dai timpani tondeggianti e chiuse nella parte inferiore da eleganti balaustre in pietra. I prospetti delle ali laterali sono definiti dalle fasce marcapiano, dalle lesene angolari e dalle eleganti cornici modanate delle finestre di gusto ormai barocco.
Sul fronte verso il giardino, si elevano invece le due torrette panoramiche collocate alle due estremità della facciata nelle quali, nel 1898, furono collocati i serbatoi per le riserve idriche.
Tale prospetto si distingue per il suo aspetto severo ed imponente delineato dalle fasce cantonali a finto bugnato e caratterizzato dalla grandiosa balconata che degrada verso il giardino attraverso la sequenza di terrazze a esedra e scalinate a forbice. Il bellissimo giardino all'italiana, caratterizzato dalla presenza di giochi d'acqua e laghetti, si inseriva un tempo all'interno dell'originario parco della villa che, per estensione e magnificenza era paragonabile a quello della Villa Reale di Monza, dell'impianto originario rimangono però allo stato attuale solo poche tracce.



Per quanto attiene gli apparati decorativi interni si segnala la presenza di due bei medaglioni affrescati, attribuiti a Giovan Angelo Borroni, ubicati sui soffitti di due locali del piano terra e lo scalone d'onore in pietra di Viggiù realizzato su progetto di Francesco Croce.







        Villa Mella Bazzero Alborio

La villa, oggi sede della Biblioteca comunale, sorge lungo la strada principale che attraversa il centro di Limbiate, in una posizione non felicissima dal punto di vista paesaggistico e panoramico dal momento che si trova sul limite inferiore dei colli delle Groane e al confine con la proprietà di villa Medolago, situata invece sulla sommità della collina.
L'edificio, impostato intorno ad una corte centrale, non presenta i caratteri aulici della "villa di delizia" propri invece di altre ville limitrofe, ma al contrario si caratterizza per la sua tipica conformazione della residenza di campagna trasformata da semplice "casa da massaro" a villa.
La scarsa estensione in altezza, solo due piani fuori terra, la mancanza di ampi ambienti interni, confermano l'origine di casa di campagna, trasformata in villa con parco all'inglese solo a partire dal 1842 a seguito del passaggio di proprietà alla famiglia Bazzero.




Di particolare interesse risulta il cortile interno al quale si accede dall'androne centrale. Tale elemento appare suddiviso in due porzioni da un muro centrale, coronato da statue e decorato con mosaico in ciottoli di fiume policromi e nicchie, al centro è poi collocato il pozzo, che funge da fulcro evidenziato dal disegno della pavimentazione a ciottoli di fiume e beola.
Le facciate che si aprono sul cortile interno sono caratterizzate dalla presenza di lesene decorate da fasce a bugnato realizzate con ciottoli, fasce marcapiano e belle cornici modanate che sottolineano le aperture. I prospetti su strada risultano invece molto più semplici, praticamente privi di elementi decorativi. Gli interni mantengono la semplicità che caratterizza l'intero edificio, tuttavia si sottolinea la presenza decorazioni in stucco e di bei soffitti a cassettoni dipinti con motivi floreali e soluzioni prospettiche.




La conformazione attuale dell'edificio è il risultato del recente intervento di restauro che ha riguardato sia i corpi di fabbrica che il cortile, originariamente privo di pavimentazione.
A nord della villa si estende infine il parco all'inglese che dopo un primo livello pianeggiante, si innalza rapidamente inerpicandosi sulla collina che costituisce il confine delle Groane. L'impianto è caratterizzato da una radura prativa circondata da macchie boschive di vegetazione ad alto fusto. Lungo i percorsi, che seguono l'andamento delle curve di livello del terreno, sono inoltre dislocate alcune statue e un piccolo bacino d'acqua. Attualmente il parco è aperto al pubblico.







          Villa Rasini Medolago

Villa Rasini Medolago Martinengo si trova a poca distanza dal centro di Limbiate e sorge sulla sommità della fascia collinare che delinea il confine del Parco delle Groane. L'accesso alla villa avviene attraverso un lungo viale prospettico in salita che si apre alle spalle dell'edificio della portineria. Il viale è contraddistinto dalla sequenza di imponenti cedri che ne delineano i confini laterali. Il parco si estende anche sul retro della villa, ma risulta ridotto a prato.
Lo schema planimetrico a forma di U segue l'impostazione ricorrente delle ville della nobiltà milanese dell'epoca e si apre verso il viale prospettico che funge da asse di simmetria.
La villa si sviluppa su due piani fuori terra, ad eccezione del corpo centrale che si eleva di un ulteriore piano, potenziando in tal modo l'effetto scenografico che risulta appunto il tema predominante che caratterizza il prospetto verso valle. Decisamente più semplice appare invece il prospetto che si apre sul giardino posteriore.
La villa, opera dell'architetto Giuseppe Bianchi, presenta particolari affinità con altre ville o palazzi progettati, in provincia di Varese, dal medesimo architetto. Il corpo centrale presenta infatti, al piano terra un ampio portico con colonne binate e archi ribassati che ricordano l'architettura di palazzo Menafoglio Litta Panza a Biumo Superiore. La facciata, scandita da lesene e fasce verticali che inquadrano le finestre, presenta inoltre un bel frontone mistilineo, inusuale per la tipologia della zona, ma del tutto simile al coronamento di palazzo Estense a Varese, col quale villa Medolago presenta affinità sorprendenti anche per quanto riguarda le decorazioni interne del salone centrale. I prospetti dei corpi laterali sono invece caratterizzati dalla presenza di balconcini con ringhiere in ferro battuto e da elementi con volute laterali che richiamano le linee del frontone centrale. La distribuzione interna dei locali è organizzata attorno al salone centrale, che occupa due piani di altezza, al quale si accede, attraverso un'anticamera, dallo scalone d'onore a due rampe. Particolarissima risulta la soluzione distributiva che permette l'accesso alle sale adiacenti e ai corpi laterali, organizzata attraverso un ballatoio con ringhiera in ferro battuto che corre sopra il portico. Le sale interne del piano terra sono infine caratterizzate dalla presenza di soffitti lignei a cassettoni dipinti.


Fonte: lombardiabeniculturali.it


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
paolat



Registrato: 30/11/04 00:13
Messaggi: 1831
Residenza: Firenze

MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 15:53    Oggetto: Rispondi citando


Un forte abbraccio ed un grandissimo in bocca al lupo!

Buon lavoro

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
CLAUDIA65



Registrato: 28/03/07 23:44
Messaggi: 3288
Residenza: BIELLA

MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 17:23    Oggetto: Rispondi citando


In bocca al lupo care ragazze.
Top
Profilo Invia messaggio privato
nanà



Registrato: 26/02/06 17:11
Messaggi: 7578

MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 00:12    Oggetto: messaggio Rispondi citando


WWWW!!!!Le lombarde sempre in prima linea! Complimenti e grazie.
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 13:35    Oggetto: Desk - LIMBIATE (MI) Centro Commerciale CARREFOUR - 13/12/08 Rispondi citando





    Parchi e Oasi Verdi intorno a Limbiate

Il comune di Limbiate rientra nel Parco delle Groane, il grande polmone verde che comprende una zona ampia del nord milanese. Limbiate si trova anche in prossimità di altri importanti parchi come ad esempio quello di Monza.


          Il Parco delle Groane

"Groane" è un termine milanese che significa brughiera, cioè la prateria caratterizzata da un piccolo arbusto, il brugo o calluna, che a fine agosto esplode in rigogliose fioriture rosa-lilla.
E Groane si chiama quel lembo di alta pianura (pianalto) che si stende fra il torrente Guisa e il fiume Severo occupando il più continuo ed importante terreno semi naturale dell´alta pianura lombarda.
Il Parco delle Groane è un´area protetta regionale che si estende per oltre 3.400 ettari all´interno della grande metropoli nord milanese. Il Parco Regionale è stato istituito nel 1976, per volontà dei Comuni e della Regione Lombardia e, dal 1984, dispone di un piano territoriale che ne disciplina l´utilizzo delle aree.

L´area del Parco sì è formata durante la prima parte dell´Era Quaternaria, da 1,8 milioni a 10.000 anni fa, con i detriti trascinati dai ghiacciai che scesero nella valle Padana e si depositarono nella zona. Nello stesso periodo, quello della glaciazione, il vento trasportò in queste zone un forte quantitativo di particelle rocciose di piccolo diametro, tra le quali erano presenti in maggiore quantità, grazie alla loro "leggerezza", le argille che crearono un manto dello spessore di alcuni metri.

La caratteristica terra argillosa è stata usata, fin dai tempi antichi, per la fabbricazione dei mattoni. In tempi moderni, poi, le fornaci sono diventate una presenza importante per le Groane. Le prime risalgono al periodo tra il 1730 e il 1760, le altre sono state costruite ai primi del novecento.

Oltre alle vecchie fornaci, testimonianze di archeologia industriale, all´interno del parco si possono ammirare altri beni culturali di notevole interesse come Villa Mirabello, settecentesca dimora di Pietro Verri divenuta poi filanda nell´Ottocento, La Valera, borgo rurale comprendente una villa con giardino databile tra XVIII e XIX secolo, nonché il Castellazzo, antico borgo immerso nella campagna dove si trova il notevole complesso di Villa Arconti.

Nel Parco delle Groane sopravvivono ,protetti, gli ultimi boschi di grandi querce e svettanti pini silvestri; vaste lande di brughiera si colorano dell´intensa fioritura della calluna a fine estate. Le quercete sono i boschi più maturi del parco , con le loro farnie e roveri, a cui si alternano le betulle, gli aceri , i carpini bianchi e i frassini.

Le brughiere sono vaste praterie caratterizzate da un piccolo arbusto,brugo o calluna, un´erica; assieme ad essa si trovano splendidi fiori come la genziana pneumonante, il ranuncolo, il raro salice rosmarinifoglia, giovani betulle e, nei ristagni d´acqua acuminati giunchi e la elegante tifa.

Le pinete sono radi boschi di pino silvestre impiantati dai forestali del XVIII secolo. La pineta però ha vita dura nel terreno argilloso del parco e le piante oltre i vent´anni non si sviluppano più e col tempo, gradatamente, al loro posto si insedia il bosco di querce.

I boschi del Parco sono popolati da numerosi mammiferi e uccelli, alcuni anche rari. Con pazienza si può scorgere lo scoiattolo, la donnola, la volpe; e poi il picchio rosso maggiore, quello verde, l´upupa, la cince, i fringuelli, l´airone cenerino, il raro tarabusino; tra i rapaci diurni la poiana e il gheppio, nidifica il raro falco pecchiaiolo. Di notte il parco è territorio del gufo comune, dell´allocco e delle civette. Nelle polle d´acqua numerosi e pregiati sono gli anfibi: la rana di lataste, la rana dalmatina, quella verde e il raro tritone crestato.

Le riserve naturali del Parco rappresentano siti di interesse comunitario ma il Parco, oltre ad essere un importante polmone verde da ammirare, è anche un parco da vivere e dove passare ore piacevoli a contatto con al natura. In questo senso la sua vera ricchezza è il suo equipaggiamento di percorsi ciclocampestri. Già oggi è possibile passare una giornata interamente in bicicletta, su percorso protetto. Nel territorio, infatti, si trovano 30 km di piste ciclabili e 10 in fase di allestimento, per un programma di oltre 60 km complessivi.

Il Parco delle Groane è gestito da un Consorzio fra i Comuni e la Provincia di Milano. Il Consorzio acquista i terreni del Parco, rimboschisce le aree nude, migliora i boschi, tutela la natura. Organizza, inoltre, per le scuole locali, percorsi di conoscenza, esperienze di gioco-avventura, occasioni per osservare la natura, itinerari naturalistico-didattici.






_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GIUSY64



Registrato: 04/10/05 10:42
Messaggi: 451
Residenza: S.Cataldo-CL- SICILIA

MessaggioInviato: Ven Dic 12, 2008 10:10    Oggetto: Rispondi citando


In bocca al lupo a tutte!!!
Giusy

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Doni



Registrato: 18/01/06 20:27
Messaggi: 6014
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Ven Dic 12, 2008 19:10    Oggetto: Rispondi citando


Care amiche e' con affetto che vi auguro un grossissimo in bocca al lupo!!!


Un grande abbraccio Razz


P.s Un saluto speciale ad... Erdirectorrrrrrrr Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Sab Dic 13, 2008 03:50    Oggetto: Desk - LIMBIATE (MI) Centro Commerciale CARREFOUR - 13/12/08 Rispondi citando







      Merry Christmas from Milan!!!

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy