ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

1992 23 MAGGIO 2006 I giovani ricordano GIOVANNI FALCONE
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 13:43    Oggetto: 1992 23 MAGGIO 2006 I giovani ricordano GIOVANNI FALCONE Rispondi citando




Era il 23 maggio del 1992:
a Capaci perdevano la vita, in un attentato di mafia, il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro.



ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
CON LA 'NAVE DELLA LEGALITA''


PALERMO - Dopo una traversata durata tutta la notte, è approdata a Palermo la "nave della legalità", che porta nel capoluogo siciliano un migliaio di giovani, provenienti da tutta Italia, per partecipare alle cerimonie per il 14mo anniversario della strage di Capaci nella quale persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie e tre uomini della scorta.

La "Carta della legalità " sorretta da due studenti; in prima fila il consigliere del Csm Luigi Berlinguer e il viceministro dell'Istruzione, Mariangela Bastico, è questa la prima immagine che si è presentata agli occhi della piccola folla in attesa, sulla banchina del porto di Palermo, della "nave della legalità ".

Ad accogliere i mille studenti che, in un invisibile filo rosso, hanno unito tutta la penisola nella lotta contro la mafia, il sindaco di Palermo Diego Cammarata, Maria Falcone, Piero Grasso, e Giuliana Ferraro. "1992 morto per un futuro migliore, 1992 nati per portare avanti le tue idee" è questo lo striscione che apre questo secondo sbarco dei mille. "Uno slogan bellissimo - ha commentato la sorella del magistrato ucciso - che riaccende la speranza. Sono felice di essere con voi. Porterò sempre nella memoria questo momento e spero che altrettanto facciate voi".

Un benvenuto di cuore ai ragazzi d'Italia lo ha dato il sindaco Cammarata mentre il viceministro Bastico, fiera di essere "una dei mille scesi a Palermo" ha chiesto agli studenti di consegnare alla Fondazione Falcone tutti i lavori svolti nell'anno scolastico per "creare un centro di documentazione per la legalità ". "E' un'immagine meravigliosa - ha osservato Piero Grasso - vedere questa nave con voi sopra e con la foto di Giovanni che lentamente si avvicina verso la sua città".

Mentre i ragazzi continuano ad uscire dalla bocca della nave, un'orchestrina messa su da studenti e insegnanti accoglie il loro arrivo a Palermo. L'appuntamento per tutti è tra poco nell'aula bunker dell' Ucciardone, dove cominceranno le iniziative volute dall'associazione Falcone per celebrare l'anniversario del brutale assassinio del magistrato siciliano.

ANSA - 23/05/2006 09:35

_________________



L'ultima modifica di genziana il Ven Lug 21, 2006 08:16, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 14:01    Oggetto: 1992 23 MAGGIO 2002 I giovani ricordano GIOVANNI FALCONE Rispondi citando








Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 14:08    Oggetto: 1992 23 MAGGIO 2002 I giovani ricordano GIOVANNI FALCONE Rispondi citando








Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 14:13    Oggetto: 1992 23 MAGGIO 2002 I giovani ricordano GIOVANNI FALCONE Rispondi citando


LA REPUBBLICA.IT ha scritto:



La nave è giunta in Sicilia per il 14esimo
anniversario della morte del giudice.
A bordo mille studenti da tutta Italia.
"Riaccendiamo la speranza"



Palermo, sbarcano i ragazzi antimafia

"Qui per Falcone e la legalità"



L'arrivo a Palermo della nave della legalità PALERMO - Hanno le facce un po' stanche, ma allegre e scanzonate. Hanno attraversato il Tirreno per lanciare il loro grido di libertà contro la mafia. Sono sbarcati in mille questa mattina a Palermo intorno alle 8, nel giorno della memoria, per il 14esimo anniversario della strage di Capaci, nella quale morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Sono studenti di scuole medie e superiori, provenienti da tutta Italia, ritrovatisi ieri al porto di Civitavecchia per imbarcarsi sulla prima "Nave della legalità".

Un viaggio speciale organizzato dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, e inserita nell'ambito di "Verso sud", tour della legalità realizzato dal ministero dell'Interno. Sono stati accolti dalle sorelle Maria e Anna Falcone, dal procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, e dal sindaco, Diego Cammarata. In corteo raggiungeranno l'aula bunker dell'Ucciardone dove si confronteranno con chi combatte ogni giorno la criminalità organizzata.

Loro il giudice Falcone lo hanno conosciuto soprattutto attraverso le parole degli insegnanti. E si sono preparati durante l'anno per questo giorno, lavorando su progetti legati alla legalità. Conoscenza ed entusiasmo: gli ingredienti con i quali affrontano questa giornata importante e con cui vivranno il momento cruciale del "memorial day": il corteo che dall'Ucciardone li porterà all' "Albero Falcone" dove alle 17.58, ora dell'agguato di Capaci, Palermo si fermerà e tutto dovrà per un po' tacere. A parlare saranno i loro slogan: "Non ho paura delle parole dei violenti, ma del silenzio degli onesti". "Spezziamo la mafia, riaccendiamo la speranza". "Si può spezzare un fiore ma non si può impedire la primavera".

Ai giovani giunti a Palermo con le magliette bianche, con impressa l'immagine di Giovanni Falcone circondato da ragazzi e la scritta "Il suo lavoro, il nostro presente. Il suo sogno, il nostro futuro", ha voluto subito rivolgere la parola il procuratore Grasso: "È stato meraviglioso vedervi arrivare e vedere l'immagine di Giovanni Falcone che si avvicinava sempre più verso la sua città". "Siete straordinari - dice loro Maria Falcone - voi riaccendete la speranza nel cuore degli adulti. E potrete dire in futuro 'Noi c'eravamo in quel secondo sbarco dei mille. Non vi fermate'", li ha esortati ancora la sorella del magistrato.

Con loro ha viaggiato l'ex ministro Luigi Berlinguer: "Sono combattenti della legalità, ambasciatori dei veri valori. Non sono qui per una gita: hanno studiato, si sono informati, sanno tutto. Rappresentano veramente la speranza del Paese". C'è anche il vice ministro alla Pubblica istruzione, Mariangela Bastico, che lancia subito una proposta: "Per mesi le scuole italiane hanno elaborato lavori e progetti sulla legalità e sulla mafia. Occorre raccogliere questo patrimonio di conoscenze e sensibilità perchè non vada disperso e costituisca una banca dati sulla legalità per le scuole. E la Fondazione Francesca e Giovanni Falcone può essere il centro catalizatore di questo sforzo".

Per questi studenti è prevista una mattinata intensa presso l'aula bunker del carcere Ucciardone, il luogo nel quale, venti anni fa, nel febbraio del 1986, iniziò il maxiprocesso che si concluse con 342 condanne di esponenti di Cosa nostra. In programma momenti di dibattito e confronto, con la partecipazione di esponenti del mondo giudiziario, politico, istituzionale: attesi, tra gli altri, il ministro alla Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, Ilda Boccassini, Giuseppe Ayala, Giancarlo Caselli, Carla del Ponte, Piero Grasso, Gioacchino Natoli, Marcelle Padovani, Giannicola Sinisi, Claudio Martelli. In città c'è anche il ministro della Giustizia, Clemente Mastella. Seicento bambini, inoltre, saranno coinvolti dal Sap in un torneo sportivo e alle 17.58, ora dell'agguato di Capaci, la città si collegherà in diretta con Aosta dov'è previsto l'arrivo dei ciclisti tedofori del Memorial Day 2006. La giornata si concluderà al Teatro Politeama con l'Orchestra sinfonica siciliana. Mentre la giunta dell'Anm propone la sospensione delle udienze e un momento di raccoglimento nell'aula magna del Palazzo di giustizia, aperto agli avvocati e alla città.


(23 maggio 2006)



_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
laura91



Registrato: 05/11/05 19:29
Messaggi: 531
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 15:02    Oggetto: Rispondi citando


nn ho veramente parole anzi....qualcuna si:mi fa schifo la mafia mi fanno veramente skifo queste persone,persone ke nn hanno cuore e dignità ke nn conoscono il rispetto e la civiltà....ke nn conoscono l'amore perchè se lo conoscessero nn negherebbero la vita ad altre persone e ringrazio di cuore giuly ke come al solito ha fatto interventi appropriati e giusti...grazie x aver aperto questo topic...grazie di cuore
Lauretta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
PattyRose



Registrato: 16/12/04 18:33
Messaggi: 3916
Residenza: Valle Santa

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 17:01    Oggetto: Rispondi citando


Le parole dette...le parole da dire...ma io mi sono sempre chiesta: CHI SONO I VERI MAFIOSI Question Question Question Question Question Confused

Ancora adolescente ho visto un uomo ucciso della ndrangheta... non scorderò mai quel sangue che scorreva a terra....i numerosissimi colpi (sembrava di trovarsi in piena guerra) che in una mattina di primavera hanno sconvolto la normalità della vita quotidiana... trasformando il sorriso e la spensieratezza di un giorno qualsiasi... in urli di follia per un giorno di sangue (senti i colpi penetrarti nel cervello e non riesci a capire niente...mentre il cuore batte come impazzito...).
Tutto ciò in una stupenda città del sud...ma la ndrangheta...la mafia...la camorra...non sono solo "realtà" del Sud....

Da quel giorno...continuo a chiedermi...lo Stato Question Question Question Question Che fa Question Question Question Question Mafia....ndrangheta...camorra....sono semplicemente parole che fanno riferimento a delle organizzazioni....ma chi si nasconde veramente dietro Question Question Question Question Question Question Quali equilibri non permettono di giungere fino alla verità...quella verità che grandi uomini come Falcone...Borsellino...e molti altri avevano individuato Question Question Question

"Fu Buscetta a dirglielo: "L'avverto, signor giudice. Dopo quest'interrogatorio lei diventerà forse una celebrità, ma la sua vita sarà segnata. Cercheranno di distruggerla fisicamente e professionalmente. Non dimentichi che il conto con Cosa Nostra non si chiuderà mai. E' sempre del parere di interrogarmi?".
Giovanni Falcone: "Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande"."

"Ma è certamente motivo, e lo sappiamo, di particolare sgomento l'avere appreso che il giudice Falcone si muoveva in via e con mezzi che dovevano rimanere coperti dal più sicuro riserbo.
Chi li conosceva?
Chi li ha rivelati ai nemici dei giudici?
Mandante ed esecutori."
(breve estratto dell'omelia del cardinale Pappalardo)


La risposta dei giovani...tutti i giovani, non solo quelli del sud, è fondamentale perchè per superare certi ostacoli bisogna guardare la verità in faccia senza paura...qualsiasi volto si nasconda dietro.
Falcone, Borsellino e molti altri sono stati ammazzati...ma nessuno può ammazzare la verità, questa rimane...




"Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni.
Questa è la base di tutta la moralità umana."

(J. F. Kennedy; citazione che Giovanni Falcone amava spesso riferire)

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rossana



Registrato: 09/03/04 22:17
Messaggi: 7575
Residenza: Catania

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 18:11    Oggetto: Rispondi citando


GRAZIE GIULY PER AVER APERTO QUESTO TOPIC ED AVER DATO ANCHE QUI UNO SPUNTO DI RIFLESSIONE SU QUESTO TRAGICO FATTO...
GIOVANNI FALCONE ERA UN UOMO CORAGGIOSO, COME FORSE CE NE DOVREBBERO ESSERE TANTI ALTRI NELLA NOSTRA TERRA, PRONTO ANCHE A DARE LA VITA PERCHE' ALTRI NON LA PERDANO PIU' O VIVANO SCHIAVI DI QUALCOSA DI CUI NON SANNO NEMMENO PARLARE MA CHE LI SCHIACCIA SENZA PIETA'.
CHE QUESTO GIORNO, GRAZIE ANCHE A QUESTI RAGAZZI CHE HANNO VOLUTO RICORDARLO, POSSA ESSERE UN GIORNO DI SPERANZA MA ANCHE DI CERTEZZA CHE MAI PIU' AVVENGANO SIMILI TRAGEDIE, E CHE POSSIAMO LOTTARE INSIEME CON CORAGGIO PERCHE' LA MAFIA , LA N'DRANGHETA, QUALSIASI FORMA DI SCHIAVITU', VENGA SCONFITTA UNA VOLTA PER TUTTE!
HAI SCRITTO BENE, PATTY: "NON SI PUO' AMMAZZARE LA VERITA'..." E NOI GLIELO DOBBIAMO A GIOVANNI FALCONE, A PAOLO BORSELLINO ED A TUTTI GLI ALTRI, DOBBIAMO CONTINUARE LA LORO BATTAGLIA, CON CORAGGIO E CHE IL SIGNORE CI PROTEGGA E CI AIUTI SEMPRE.
GRAZIE, GRAZIE DAVVERO PER LE VOSTRE PAROLE...
UN ABBRACCIO


CIAO GIOVANNI!


_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Doni



Registrato: 18/01/06 20:27
Messaggi: 6014
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 18:40    Oggetto: Rispondi citando


ciao a tutte...
sono Silvia, la figlia di Donatella...
prendo per un attimo il suo nick perchè, essendo la mia scuola intitolata a Giovanni Falcone, oggi abbiamo visto un film riguardo la mafia.
Non ci hanno fatto vedere un film su Giovanni Falcone, perchè lo ripropongono tutti gli anni (ciò mi è dispiaciuto essendo io in prima liceo!!!)... abbiamo visto Peppino Impastato!!!!

all'inizio credevo che il film non mi sarebbe piaciuto, ma è bellissimo vedere come un ragazzo cresciuto in una famiglia composta maggiormente da mafiosi, sia cresciuto comunista... abbia iniziato a esprimere le proprie idee fregandosene di ciò che la gente del paese pensava di lui...
egli è stato il primo ragazzo del suo paese a ribellarsi alla mafia, e incitando i suoi amici a trasmettere le proprie idee, formano una radio comunista, la quale scherza sulla mafia, facendo finta che la cosa non sia grave...
a un certo punto, i mafiosi, però si ribellano...
essi lo uccidono e fanno pensare che il tutto sia stato un suicidio...
tutti la pensavano così perchè avevano paura di dire la propria opinione: difatti, tanta gente pensava che era stata la mafia a fare questo, ma nessuno aveva il coraggio di dire ciò che pensava...
tranne gli amici di Peppino...
al funerale di Peppino si presenta una marea di gente...
essi riescono a trasmettere a tutti il loro pensiero...
Peppino Impastato è morto il 9 maggio 1978...
solo a novembre dello stesso anno, però, gli uomini sono riusciti a capire che non si era suicidato, ma era stato ucciso dalla mafia...
la frase che più mi ha colpito di questa storia è stata:
"la mafia uccide
il silenzio anche"



oggi tanta gente si è presentata a Palermo...
ciò è molto importante perchè vuol dire che a noi giovani interessa ancora questo argomento...
Le persone come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato e ancora tantissimi uomini morti per mafia, devono essere considerati degli EROI per noi italiani...


un pensiero a queste persone...
un abbraccio forte a tutte voi...
vi leggo sempre...
Silvia


L'ultima modifica di Doni il Mar Mag 23, 2006 18:46, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Juliet



Registrato: 01/10/05 20:42
Messaggi: 356
Residenza: Vibo Valentia

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 18:45    Oggetto: Rispondi citando


Sicuramente una giornata molto particolare quella che ci ricorda la scomparsa di Giovanni Falcone.
E sia per lui che per la sua scorta un pensiero ed una preghiera affinchè tutta questa cattiveria possa svanire!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Doni



Registrato: 18/01/06 20:27
Messaggi: 6014
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 20:15    Oggetto: Re: 1992 23 MAGGIO 2002 I giovani ricordano GIOVANNI FALCONE Rispondi citando


genziana ha scritto:


Era il 23 maggio del 1992:
a Capaci perdevano la vita, in un attentato di mafia, il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro.



ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
CON LA 'NAVE DELLA LEGALITA''


PALERMO - Dopo una traversata durata tutta la notte, è approdata a Palermo la "nave della legalità", che porta nel capoluogo siciliano un migliaio di giovani, provenienti da tutta Italia, per partecipare



lle cerimonie per il 14mo anniversario della strage di Capaci nella quale rsero la vita Giovanni Falcone, sua moglie e tre uomini della scorta.

La "Carta della legalità " sorretta da due studenti; in prima fila il consigliere del Csm Luigi Berlinguer e il viceministro dell'Istruzione, Mariangela Bastico, è questa la prima immagine che si è presentata agli occhi della piccola folla in attesa, sulla banchina del porto di Palermo, della "nave della legalità ".

Ad accogliere i mille studenti che, in un invisibile filo rosso, hanno unito tutta la penisola nella lotta contro la mafia, il sindaco di Palermo Diego Cammarata, Maria Falcone, Piero Grasso, e Giuliana Ferraro. "1992 morto per un futuro migliore, 1992 nati per portare avanti le tue idee" è questo lo striscione che apre questo secondo sbarco dei mille. "Uno slogan bellissimo - ha commentato la sorella del magistrato ucciso - che riaccende la speranza. Sono felice di essere con voi. Porterò sempre nella memoria questo momento e spero che altrettanto facciate voi".

Un benvenuto di cuore ai ragazzi d'Italia lo ha dato il sindaco Cammarata mentre il viceministro Bastico, fiera di essere "una dei mille scesi a Palermo" ha chiesto agli studenti di consegnare alla Fondazione Falcone tutti i lavori svolti nell'anno scolastico per "creare un centro di documentazione per la legalità ". "E' un'immagine meravigliosa - ha osservato Piero Grasso - vedere questa nave con voi sopra e con la foto di Giovanni che lentamente si avvicina verso la sua città".

Mentre i ragazzi continuano ad uscire dalla bocca della nave, un'orchestrina messa su da studenti e insegnanti accoglie il loro arrivo a Palermo. L'appuntamento per tutti è tra poco nell'aula bunker dell' Ucciardone, dove cominceranno le iniziative volute dall'associazione Falcone per celebrare l'anniversario del brutale assassinio del magistrato siciliano.

ANSA - 23/05/2006 09:35




Grazie Giuli!!!!


«Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.» Giovanni Falcone
Top
Profilo Invia messaggio privato
*lisicris*



Registrato: 19/11/04 19:16
Messaggi: 10422
Residenza: Gaeta (LT)

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 20:42    Oggetto: Rispondi citando


Grazie giuliana, è doveroso ricordare la sua scomparsa.... credo che sia una cosa assurda uccidere questi uomini solo per questioni politiche.... vidi un film su Paolo Borsellino (dove si vide anche la sua morte) e rimasi sconvolta...... queste cose non devono accade facciamo un applauso per tutte le persone che stanno completando la sua opera!!!!

Cristina
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 20:50    Oggetto: ... Rispondi citando


Piero ed io non riusciremo mai a dimenticare quel 1992...


Stasera la seconda puntata della fiction "Attacco allo Stato"

Massimo D’Antona, ucciso il 20 maggio 1999

Marco Biagi, ucciso il 19 marzo 2002

Emanuele Petri, agente della Polfer muore il 2 marzo 2003


Non dimentichiamo neanche le vittime del terrorismo. Giuly

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Sara87



Registrato: 18/01/06 21:07
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 21:10    Oggetto: Rispondi citando


LE VITTIME DELLA MAFIA COME FALCONE VIVRANNO SEMPRE NEI NOSTRI CUORI.NOI NEL NOSTRO PICCOLO DOBBIAMO QUOTIDIANAMENTE SCONFIGGERE QUALSIASI FORMA DI ILLEGALITA' E DI OMERTA',AFFINCHE' NON SI RIPETANO MAI PIU' QUESTE STRAGI CRUDELI...

SARA
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lory1984



Registrato: 15/12/05 22:15
Messaggi: 996
Residenza: Ivrea (Torino)

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 21:54    Oggetto: Rispondi citando


Grazie infinite a Giuliana per aver aperto questo Topic dedicato al ricordo di Giovanni Falcone oggi è l'anniversario in cui appunto questo Coraggioso e impavido magistrato eore dei Nostri giorni è stato assasinato Insieme alla Sua Compagna e agli agenti appartenenti alla sua scorta! questa data non va assolutamente dimenticata la Mafia è una piaga che va combattuta e le manifestazioni sono il primo passo contro questa organizzazzine Criminosa anche s enon basta scendere in Piazza e purrtoppo sopratutto nel Sud Italia questa "Piaga" dilaga ancora senza controllo ma il fatto che le persone sopratutto i giovani scendano in Piazza e adirittura vengano organizzate iniziative come quella della "Nave della Legalità" è un segnale forte..!!

x Silvia: Ciao Benvenuta sul Nostro Forum il film di cui hai parlato nel post mi pare che sia "i 100 passi" (se non sbaglio) la storia di Peppino Impastato è un film molto bello anche io lho visto quando avevo la tua età (in prima superiore) e mi ricordo che passai il resto del pomeriggio a scuola su intenet a fare delle ricerche in più su questo personaggio un pò perchè dovevo farlo come compito assegnato dalla Prof e un pò per curiosità personale ..

Un abraccione a te e alla tua Mamma Doni



Lory
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Doni



Registrato: 18/01/06 20:27
Messaggi: 6014
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mag 23, 2006 22:16    Oggetto: Rispondi citando


Lory1984 ha scritto:


x Silvia: Ciao Benvenuta sul Nostro Forum il film di cui hai parlato nel post mi pare che sia "i 100 passi" (se non sbaglio) la storia di Peppino Impastato è un film molto bello anche io lho visto quando avevo la tua età (in prima superiore) e mi ricordo che passai il resto del pomeriggio a scuola su intenet a fare delle ricerche in più su questo personaggio un pò perchè dovevo farlo come compito assegnato dalla Prof e un pò per curiosità personale ..

Un abraccione a te e alla tua Mamma Doni



Lory


Si lory... è proprio quello... al momento non mi veniva in mente, e su internet non trovavo il titolo...
anch'io oggi ho cercato qualcosa su internet....
e stato davvero interessante e sopprattutto.......... commovente!!!!!!!!!!
un abbraccio...
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy