ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA
Vai a 1, 2, 3 ... 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cris



Registrato: 22/04/04 14:31
Messaggi: 1028
Residenza: genova

MessaggioInviato: Mer Lug 05, 2006 20:21    Oggetto: ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA Rispondi citando


RIVIERA LIGURE Eventi culturali

RAPALLO (GE) - Venerdì 14 LUGLIO 2006 Ore 21.30

Festival Internazionale di Valle Christi - IV edizione

Ruderi del Monastero di Valle Christi, una chitarra...


ALESSANDRO PREZIOSI legge Fernando PESSOA


IL RE DEGLI INTERSTIZI



Le volontarie ADRICESTA saranno presenti

con DESK per il Progetto 'Un Buco nel Muro'


L'ultima modifica di cris il Gio Lug 06, 2006 08:00, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Mer Lug 05, 2006 22:49    Oggetto: ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA Rispondi citando


Oggi, dal TG RAI Regionale della Liguria delle 19.30, testo:

A Genova nellla sede della Fondazione Carige è stato presentato il 4° Festival Internazionale di Valle Christi che si svolgerà dal 14 luglio all'11 agosto nell'omonimo complesso monumentale di Rapallo ovvero i resti dell'antica abbazia costruita agli inizi del XIII secolo. Alla presentazione sono intervenuti l'assessore comunale alla Cultura di Rapallo Gianni Arena, il consigliere di amministrazione della Fondazione Gustavo Gamalero e Kiara Pipino, direttore artistico della rassegna. Si comincia con
Alessandro Preziosi interprete di Fernando Pessoa "Il Re degli Interstizi", poi Poesia ad alto livello con Ugo Pagliai il 31 luglio, Monica Guerritore in una lettura dantesca il 6 agosto, tra gli altri personaggi Ugo Dighero il 23 luglio, Catherine Spaak, un ritorno al teatro il suo, il 27 luglio, poi una serata dedicata al tango il 2 agosto, in chiusura lo spettacolo di produzione "Cabaret Olimpo, tragici per caso".

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 00:17    Oggetto: ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA Rispondi citando


MENTELOCALE Genova
Magazine di Cultura e tempo libero
ha scritto:




Valle Christi guarda alla Poesia





Al via la quarta edizione del Festival
Internazionale. 7 serate dedicate a
Dante e a Petrarca. Spazio anche
alla danza. Fino all'11 agosto



05.luglio.2006

Rapallo (GE). Poesia, musica e qualche passo di danza nel palcoscenico di Valle Christi per la quarta edizione dell'omonimo Festival Internazionale che trova spazio e suggestioni nella cornice in cui è immerso: le mura del monastero. Dal 14 luglio all'11 agosto, 7 serate di teatro sui versi di Dante, soprattutto, ma anche lungo le liriche di Petrarca e, più vicino a noi nel tempo, i versi noti nelle traduzioni dello scrittore Antonio Tabucchi di Fernando Pessoa.
L'avvio di questa edizione segna anche il secondo anno di gestione del Monastero di Valle Christi che il Comune di Rapallo, dallo scorso anno, ha deciso di affidare a Kiara Pipino, direttrice artistica, e alla sua associazione culturale Valle Christi, appunto. «Il mandato - afferma Kiara - ci ha permesso di abbracciare una maggiore progettualità, dando vita a programmi artistici ambiziosi salutati da un grande successo di pubblico». I duecento posti a sedere della sala teatrale all'aperto sono stati spesso insufficienti alla grande affluenza di spettatori affezionati, soprattutto genovesi. E se Comune e Fondazione Carige confermano il loro supporto, l'associazione si dice pronta, continua Pipino «a immaginare proposte anche invernali e a migliorare la ricettività del favoloso sito storico» a loro concesso.


Ormai esperto nell'apertura delle stagioni teatrali, Alessandro Preziosi, che aveva appunto inaugurato la stagione del Politeama Genovese con il musical "Datemi tre caravelle!", alza il sipario del festival venerdì 14 luglio, (ore 21.30), con Ferdinando Pessoa: Il re degli interstizi, un percorso con musica dal vivo (chitarra e percussioni) all'interno dell'attività poetica che muove dall'interesse dell'autore per l'occultismo per arrivare all'opera travagliata Fausto Primeiro, tragedia soggettiva a cui Pessoa si era dedicato a lungo.
Dante è al centro dello spettacolo di e con Ugo Pagliai, che si appoggia anche su liriche del Petrarca, Emozioni e inquietudini di un sublime viaggio, lunedì 31 luglio. Anche questa una proposta arricchita da violoncello e pianoforte su musiche di Franz Liszt. Ancora Dante in Lectura Dantis (6 agosto), un lavoro ideato e curato dall'attrice Monica Guerritore: un grande ritorno per Genova e la Liguria, «forse gli unici ad averla per l'estate - spiega Kiara Pipino - così come per Preziosi che, dal 18 luglio, comincerà a girare un film».

A proposito di ritorni, giovedì 27 luglio Catherine Spaak - dopo anni di assenza dalla scena teatrale - torna per raccontare, con un forte supporto audio-video, una donna: Edith Piaf in Storie parallele – reading teatrale. Anche Ugo Dighero si prende una pausa dai molti impegni in TV per presentare uno spettacolo dalla comicità molto garbata in C'era una volta un re... ma morì (domenica 23 luglio) per ripercorrere la sua carriera. Il 2 agosto l'appuntamento è con il Tango e il bandoneista argentino Daniel Binelli e il suo Hyperion Ensemble in Orquestango. Si chiude con una produzione KIPA propria del Festival per la regia di Kiara Pipino, che intende rileggere la mitologia greca e alcune figure importanti della letteratura riportandole alla dimensione quotidiana e svelandone aspetti meno tragicamente terribili e più umanamente comici in Cabaret Olimpo. Tragici per caso, venerdì 11 agosto (serata il cui incasso viene devoluto in beneficienza alla associazione Onlus locale "Aiutare i bambini").


Le notizie di servizio intorno alle serate sono incoraggianti: da Rapallo raggiungere il monastero è facile, grazie alla navetta messa a disposizione dalla Tigullio Pubblici trasporti e compresa nel prezzo del biglietto (due le partenze alle 20.30 e alle 21.05, tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30); se cercate refrigerio, Valle Christi è il posto giusto perché fa sempre un certo frescolino, quindi la direzione artistica consiglia caldamente «abbigliamento comodo e caldo»; in caso di maltempo, ma in 4 anni è successo solo una volta, gli spettacoli saranno messi in scena al Teatro Auditorium delle Clarisse, proprio quelle che per ultime lasciarono il monastero nel 1508, in seguito al Concilio di Trento; il prezzo del biglietto è 18 Euro intero e 16 ridotto, mentre la serata in favore della fondazione onlus costa 10 Euro.

Maggiori info allo 018564396, valle.christi@libero.it
oppure presso l'organizzazione OMNIA Service:
omnia@omniaeventi.com.


laura.santini



http://www.mentelocale.it/teatro/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_15725






Nello spazio antistante l'area del Festival, sarà allestito un desk ADRICESTA, al fine di informare e raccogliere fondi per il Progetto "Un Buco nel Muro": in cambio di un'offerta si potranno acquisire i gadget ufficiali * dell'Associazione.

* vedi https://www.alessandropreziosi.tv/shopping.php


_________________


L'ultima modifica di genziana il Gio Lug 06, 2006 18:44, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 01:28    Oggetto: ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA Rispondi citando





"È una festa di colori
quando vien la primavera
a Rapallo tutti i fiori
sai mi parlano di te.

0 mia bella forestiera
dagli occhi come il mare
io ricordo quando a sera
ti tenevo stretta a me.

0 dolcissima Rapallo,
città d'oro illuminata
dai tramonti di corallo,
lo smeraldo del tuo mare
e l'azzurro del tuo cielo
ogni coppia fa sognare.

Del Tigullio sei la gemma,
paradiso degli amanti
dell'amore sei la fiamma.

A Rapallo c'è la vita,
c'è la gioia dell'amore,
la felicità infinita
a Rapallo puoi trovar..."

A. De Curtis (Totò)

_________________


L'ultima modifica di genziana il Mar Lug 11, 2006 13:46, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 02:00    Oggetto: ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA Rispondi citando





Come arrivare a Rapallo

Autostrade
Per chi proviene da Milano: autostrada A7 Milano - Genova, dopo allacciamento A12 direzione La Spezia, uscita casello di Rapallo.
Per chi proviene dalla Francia: autostrada A10 Genova - Ventimiglia, allacciamento A7 diramazione A12 uscita casello di Rapallo.
Per chi proviene da Sud: autostrada A12 Genova - Rosignano, uscita casello di Rapallo.
Ulteriori informazioni: www.autostrade.it

Trasporto pubblico locale
Bus di linea collegano frequentemente Rapallo con Milano e i paesi d'Europa. Stazione bus: Piazza delle Nazioni. Tel. 0185 231108
Informazioni sugli orari dei bus: www.tigulliotrasporti.it

Treno
Stazione Ferroviaria (tel. 0185 52051) con frequenti collegamenti autobus di linea.
Ulteriori informazioni: www.trenitalia.it

Aeroporto
Genova, Cristoforo Colombo, tel. 010 60151.
Ulteriori informazioni: www.airport.genova.it





Monumento! Ecco perché l'Ammiraglio è stato chiamato ad aprire il sipario...


Ricordate che: da Rapallo raggiungere il monastero è facile, grazie alla navetta messa a disposizione dalla Tigullio Pubblici trasporti e compresa nel prezzo del biglietto (due le partenze alle 20.30 e alle 21.05, tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30).



Per chi arriva in auto, i ruderi del Monastero di Valle Christi sono a 50 m.
dalla buca 7 del Campo da Golf, a destra vicino al casello dell'Autostrada

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 02:38    Oggetto: ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA Rispondi citando


IL MONASTERO DI VALLE CHRISTI



Siamo nel XII secolo e Genova è travagliata dalle continue sanguinose contese fra le opposte fazioni che lungamente tormenteranno la vita della Superba. Il governo dei consoli non riesce a contenere le violente discordie e si approda quindi alla nomina di un podestà, chiamato da fuori, nella speranza che sappia superare le divisioni di parte e ricomporre l'armonia.
In uno di questi ripetuti scontri fratricidi, nel 1187 era stato assassinato il console Angelo De Mari, gettando in un dolore sconfinato la sposa Attilia Malfante.

È da questa tragedia che scaturirà, alcuni anni dopo, la nascita del Monastero di Valle Christi alle prime balze della collina su cui già sorgeva la chiesa di San Massimo, con attorno la minuscola parrocchia.
Desiderando reagire al clima di odio imperante e nella appagante visione di un'oasi di serena pace religiosa, l'infelice Attilla Malfante trova condiviso il suo disegno da un'altra nobile genovese, che i documenti indicano solo col nome di Tibia e che forse era a lei legata da vincoli di parentela. Entrambe decidono così di far sorgere, nella campagna retrostante Rapallo, ove possedevano terreni, un centro di preghiera e di meditazione che accolga monache di clausura.
L'Arcivescovo di Genova, Ottone Ghilini, asseconda con ampie lodi l'iniziativa delle due generose promotrici e, solennemente, con atto del 29 aprile 1204, accetta la donazione, puntualizzando che nulla abbia a ledere i diritti della parrocchia di Rapallo, né quelli delle chiese viciniori.
Il monastero venne posto sotto la giurisdizione diretta della Santa Sede, esentandolo così dalle tasse e collette imposte dalla Curia genovese.
Non conosciamo quando i lavori per l'erezione del complesso monastico ebbero inizio e se la prima costruzione ebbe già quelle linee architettoniche che oggi possiamo individuare dai ruderi che ci sono rimasti. È da presumere però che nei tre secoli e mezzo di vita siano stati apportati non pochi ampliamenti e rifacimenti, ma è indubbio, comunque, che l'impronta superba dei maestri comacini che vi operarono è rimasta indelebile, con tutta la sua armonia di linee e suggestività di particolari.
Per affascinarci sono sufficienti, infatti, con la loro voce che giunge da un tempo così remoto, il campanile romanico dalla svettante cuspide ottagonale e gli archetti a sesto acuto, le colonnine leggiadre che adornano la cella campanaria, l'abside rimasta pressoché intatta ed i frammenti di mura, che con le vive pietre squadrate mostrano il robusto sviluppo dell'edificio, il pavimento a mattoni corroso ed i gradini sbrecciati che l'erba costantemente s'impegna a conquistare.
II "Libro Rosso" del Comune ci dice che le prime religiose che presero possesso del Monastero erano dell'ordine cistercense, diramazione di quello benedettino. Ne sarebbe conferma anche la dedicazione a "Santa Maria in Valle Christi" che riecheggia i cenobi, pure benedettini, di Chiaravalle, Vallechiara, Valleverde ed Altavalle.
Il Monastero conobbe notevole sviluppo e nella sua chiesa ebbe particolare venerazione la reliquia di San Biagio, donata alle monache probabilmente da un capitano genovese al seguito di Gaspare Spinola nella fortunata spedizione in Dalmazia del 1380.
In seguito, la preziosa reliquia di San Biagio sarà invece traslata alla nostra Basilica, ove ancor oggi viene esposta alla venerazione dei fedeli per la festa il 3 febbraio. A Valle Christi le mura sgretolandosi forniranno il materiale per la costruzione di case coloniche, mentre anche gli edifici attornianti la chiesa ed il chiostro diverranno il focolare ed il ricovero per i lavori di famiglie dedite alla vita dei campi. Il complesso monumentale, grazie anche ad alcuni restauri conservativi, tuttora in corso, è oggi una fra le più importanti testimonianze del passato ed è meta d'obbligo per il turista che soggiorna nel Tigullio. Esso è stato di recente inserito nel panorama dei contenitori culturali dopo i positivi risultati di talune iniziative qui programmate.

Dal sito del Comune di Rapallo http://www.comune.rapallo.ge.it




Il monastero di Valle Christi si trova sul percorso del Circolo Golf e Tennis di Rapallo, fondato nel 1932 e meta per appassionati italiani e stranieri. Il campo è impegnativo, dotato di ben 18 buche e attraversato da 3 torrenti, immerso in una vegetazione che negli anni si è arricchita di piante sia mediterranee che esotiche. L'abbazia però è protetta da un boschetto di cedri, pini e cipressi, come un tempo, e di sera, camminando tra le pietre, ancora avvolge il viandante un intenso profumo di menta...

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
valentina



Registrato: 09/03/04 18:03
Messaggi: 18106
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 07:59    Oggetto: Rispondi citando


GRAZIE GIULY IN BOCCA AL LUPO ALLE VOLONTARIE
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
.°..*Alessandra.*..°.



Registrato: 14/06/06 19:15
Messaggi: 2125
Residenza: NAPOLI

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 08:02    Oggetto: Rispondi citando


GRAZIE GIULIANAAAAAAAAAA... IN BOCCA AL LUPO DI CUORE A TUTTEEEEE........................

Top
Profilo Invia messaggio privato
Jane



Registrato: 29/10/04 20:34
Messaggi: 1749
Residenza: (prov.Sassari)

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 08:13    Oggetto: Rispondi citando


Stupenda presentazione Giuly.

Grande Ale, coraggio siamo con te.
_________________
Jane
Top
Profilo Invia messaggio privato
NIC



Registrato: 17/04/04 07:50
Messaggi: 1595

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 09:00    Oggetto: Rispondi citando


GIULY,
VERAMENTE, MA VEEEERAAAMEEEENTEEEEEEEEEEEeeeeeeeeeee......
NON HO SBAGLIATO QUANDO TI HO MANDATO L'IMMAGINE DELLA COLONNA......


SEI ASSOLUTAMENTE IMPAREGGIABILE


UN BACIO ED UN SORRISO

CIAOOOOOOOO !

_________________
....non sono niente, non sarò mai niente, non posso voler essere niente, a
parte ciò, ho in me tutti i sogni del mondo

(F. Pessoa)
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 09:58    Oggetto: ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA Rispondi citando



Edizione GENOVA ha scritto:



N. 158 del 06-07-2006, pagina 4


I VERSI DEL SOMMO POETA PROTAGONISTI DELLE SERATE RAPALLESI

Dante porta «Valle Christi» in paradiso


Stefania Antonetti


Parte in un lungo «viaggio» di poesia e musica la quarta edizione del «Festival di Valle Christi» a Rapallo. Grandi interpreti del teatro classico e contemporaneo proporranno dal 14 luglio all'11 agosto, un programma fitto di appuntamenti. Si inizia venerdì 14 luglio (21.30) con Alessandro Preziosi che torna a una forma più raccolta di teatro con il recital «Fernando Pessoa. Il re degli interstizi», accompagnato da una piccola band musicale. Domenica 23 luglio (21.30) Ugo Dighero, attore genovese porta in scena un monologo dall'incontrastata verve comica «C'era una volta un re... ma morì».
Di stampo più «salottiero» è lo spettacolo proposto e presentato da Catherine Spaak. L'attrice giovedì 27 luglio (21.30) legge, recita, racconta e canta, accompagnata da Matteo Cremolini, la vita di Edith Piaf. «Emozioni e inquietudini di un sublime viaggio» con versi di Dante Alighieri e Francesco Petrarca è il recital proposto da Ugo Pagliai il 31 luglio alle 21.30. L'attore sarà accompagnato da pianoforte e violoncello. Nella serata del 2 agosto la musica diventa protagonista di un appuntamento tutto dedicato al «Tango» con Daniel Binelli e Hyperion Ensemble in «Orquestango». Un'altra grande interprete per Villa Christi: Monica Guerritore calcherà la scena con «Lectura Dantis», uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri; l'appuntamento è per il 6 agosto alle 21.30.
Venerdì 11 agosto la Kipa Produzioni presenta «Cabaret Olimpico. Tragici per caso», una rilettura del mito classico di Agamennone, in chiave moderna e «tragi-comica».
L'incasso della serata sarà poi devoluto alla Fondazione Onlus «Aiutare i bambini». Data e luogo da definire invece per lo spettacolo «Al chiaro di luna» che chiude la rassegna. Promotori dell'iniziativa sono l'associazione culturale «Valle Christi», il comune di Rapallo e la Regione Liguria in collaborazione con la Fondazione Carige e con il patrocinio di alcuni enti locali. «Per il secondo anno verifico l'alta qualità del festival - spiega Gustavo Gamalero, consigliere della Fondazione Carige - e l'importanza di questa iniziativa culturale che spero diventi un appuntamento fisso per Rapallo».






_________________


L'ultima modifica di genziana il Ven Lug 07, 2006 02:20, modificato 4 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37920

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 10:50    Oggetto: ALESSANDRO legge PESSOA 14/7 RAPALLO GE + desk ADRICESTA Rispondi citando


ha scritto:



Dal 14 luglio al via il festival teatrale di Valle Christi a Rapallo


Preziosi, il bello, affronta Pessoa
Guerritore recita la Commedia



Genova. La leggenda racconta che nelle notti di luna piena tra le rovine del monastero si senta una voce che è un lamento ed un sussurro e un fruscio, appartenente a una giovane suora murata viva perché colpevole di essersi innamorata di un ragazzo del posto. Voce o non voce, a Valle Christi la suggestione c'è, al punto che spesso gli artisti cambiano spettacolo e interpretazione influenzati da questo luogo dove fin dal 1204 sorgeva un convento cistercense che ospitava 15 suore e una madre badessa e dove da quattro anni si svolge con successo il Festival di Valle Christi con la direzione artistica di Kiara Pipino, giovane architetta-scenografa nonché regista delle produzioni del Festival.
Il programma propone 7 spettacoli di prosa e musica dal 14 luglio all'11 agosto con la promozione di Regione Liguria, Comune di Rapallo e Associazione Culturale Valle Christi, in collaborazione con la Fondazione Carige. Filo conduttore di questa edizione è la poesia, con incursioni in versi che vanno da Pessoa a Dante e Petrarca e indietro fino alla tragedia greca, più un deragliamento al ritmo del tango argentino.
L'inaugurazione è venerdì 14 luglio con Alessandro Preziosi protagonista assoluto del recital "Fernando Pessoa Il re degli interstizi", itinerario poetico che prende il titolo da una poesia esoterica dell'inquietissimo autore portoghese dalle multiple identità. L'attore napoletano, di recente proclamato da un sondaggio il divo più sexy e desiderato d'Italia, sarà accompagnato da un chitarrista e da un percussionista che suoneranno dal vivo.
La poesia torna prepotente e leggera nello spettacolo di Ugo Pagliai dal titolo "Emozioni e inquietudini" di un sublime viaggio, un reading dantesco-petrarchesco con musicisti sul palco che suonano Liszt, meditazioni musicali che viaggiano tra febbrili terzine e sonetti d'incantato amore. Di nuovo il sommo poeta al centro della Lectura Dantis di Monica Guerritore che darà voce alla spirituale Beatrice e alla lussuriosa peccatrice Francesca da Rimini, in un viaggio infernal-paradisiaco che si conclude con il visionario trionfo della Vergine Madre.
Altra protagonista femminile del festival sarà Catherine Spaak che abbandonati i salotti tv oriental-chic è tornata dopo anni di assenza al teatro con "Storie parallele" in cui racconta accompagnata da un chitarrista classico l'universo intimo di Edith Piaf, artista forte e fragile dall'esistenza tempestosa sempre in bilico tra grandi passioni, grandi slanci e immense solitudini.
I ritmi si velocizzano nel monologo comico di Ugo Dighero "C'era una volta un re? ma morì" in cui la verve comica dell'attore genovese prende corpo in una folla alternata di personaggi dal muratore Pino in crisi esistenzial-religiosa all'Edilio ragionier DeBlasi fino al cinicissimo Gnappo televisivamente consacrato da "Mai dire gol" con le sue sciagurate versioni di Cappuccetto rosso, Biancaneve e company.
E poi la musica, il sensuale Orquestango del bandoneonista argentino Daniel Binelli considerato uno dei più grandi interpreti di Astor Piazzola (del cui ensemble fece parte nel 1989-90) che si esibirà a Valle Christi accompagnato dal suo gruppo.
Anche quest'anno il festival propone uno spettacolo di propria produzione, "Cabaret Olimpo", tragici per caso, con regia di Kiara Pipino e consulenza di Margherita Rubino, «una rilettura del mito classico di Agamennone in chiave moderna e tragi-comica, con figure cardine della letteratura tragica da Clitennestra a Elettra, Oreste e Ifigenia riproposte in una luce disincantata e in una dimensione quotidiana, quasi personaggi di una soap opera involontariamente comica» spiega la regista. In fieri un'altra produzione, con data e luogo ancora da definire, Al chiaro di luna, interamente dedicata alle poesie di Verlaine smontate rimontate in «tanti piccoli quadri impressionisti»

Raffaella Grassi

06/07/2006



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Rossana



Registrato: 09/03/04 22:17
Messaggi: 7575
Residenza: Catania

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 12:23    Oggetto: Rispondi citando


GRAZIE GIULY: E' UN POSTO BELLISSIMO! Laughing
SONO CERTO CHE CI SARA' UN'ATMOSFERA STUPENDA!
IN BOCCA AL LUPO AD ALE ED A TUTTE LE VOLONTARIE! Laughing Razz
Wink Wink

_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maya



Registrato: 24/05/04 16:11
Messaggi: 1403

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 16:20    Oggetto: Rispondi citando


GG: Hai nominato Pessoa, qual è la tua poesia preferita?

AP: Il re degli interstizi, la storia di un re che è raccontata secondo la sua inconsapevolezza di esser re, la sua incoscienza di affermarsi come tale in un regno muto, segregato dalla nostra idea del tempo. Pessoa lo descrive come un re che non è né cieco né vedente, né vita né morte, forse non è mai cominciato, è una crepa del suo essere. E alla fine dice: tutti pensano che sia Dio, tranne lui. Quindi dà l’idea della poetica di Pessoa, fatta di intermezzi, o di interstizi come più propriamente li chiama. E penso che ora ci siamo detti proprio tutto!

Visse, io non so quando, forse mai
- ma il fatto è che visse -
un re ignoto
il cui regno era lo strano Regno degli Interstizi.
Era il signore che sta fra cosa e cosa,
Degli intraesseri, di quella nostra parte
che sta tra veglia e sonno,
tra il silenzio e la parola, tra noi
e la nostra coscienza di noi;
e così uno strano muto regno
ha tenuto quello strano re misterioso
segregato dalla nostra idea di tempo e di luogo.
Quei supremi disegni che mai giungono
ad attuazione
- fra essi stessi e l'inazione-
non coronato, governa.
Egli è il mistero che
sta tra gli occhi e la vista, né cieco né vedente.
Non ha mai avuto fine né principio,
vuoto scaffale sopra la sua presenza vana.
E' soltanto una crepa nel suo essere,
la cassa scoperchiata che tiene il non tesoro
del non essere.Tutti pensano che sia Dio,
tranne lui.

IL RE DEGLI INTERSTIZI
(F. Pessoa)





Alessandro Preziosi (dettagli)

intervista a cura di Giorgia Gelsi (dettagli)

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
*lisicris*



Registrato: 19/11/04 19:16
Messaggi: 10422
Residenza: Gaeta (LT)

MessaggioInviato: Gio Lug 06, 2006 17:20    Oggetto: Rispondi citando


Grazie a tutte!!!!!!!! In bocca al lupo a tutte!!!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3 ... 10, 11, 12  Successivo
Pagina 1 di 12

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy