|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
graziamaria
Registrato: 04/02/07 00:02 Messaggi: 466
|
Inviato: Sab Nov 10, 2007 20:42 Oggetto: |
|
BELLISSIMO RESOCONTO ANNA LAURA DOMANI VADO IO A VEDERE IL FILM NON VEDO L'ORA!!  _________________
|
Top |
|
 |
sere91

Registrato: 14/10/06 15:31 Messaggi: 14355 Residenza: Catania
|
Inviato: Sab Nov 10, 2007 20:43 Oggetto: |
|
bene!!!!
ti piacerà!!!  _________________ SERENA
"La bambina a scuola di danza potrà non diventare mai una ballerina professionista, ma la cortesia e la grazia così come la gioia del movimento, la toccheranno sempre.."
|
Top |
|
 |
Jane

Registrato: 29/10/04 20:34 Messaggi: 1749 Residenza: (prov.Sassari)
|
Inviato: Sab Nov 10, 2007 21:03 Oggetto: |
|
Che bello leggere i vostri resoconti. _________________ Jane
|
Top |
|
 |
nanà

Registrato: 26/02/06 17:11 Messaggi: 7578
|
Inviato: Sab Nov 10, 2007 21:57 Oggetto: messaggio |
|
Annalaura un resoconto incisivo, bellissimo e grazie per averci portato con te...sotto la sciarpa Idea geniale  _________________
|
Top |
|
 |
reggi

Registrato: 04/07/04 23:15 Messaggi: 1686
|
Inviato: Sab Nov 10, 2007 23:40 Oggetto: |
|
Porto anch'io il mio contributo, dopo una trasferta piacevole conclusasi ancor più piacevolmente in sala per la visione dei Vicerè
A Firenze nel primo spettacolo del pomeriggio l’affluenza è stata buona; la sala non era piena ma quasi. Dico subito che il film ha il pregio di essere scorrevole e facilmente fruibile. A mio parere regista e sceneggiatori sono stati intelligenti nell’estrapolare dalla sceneggiatura originale solo l’indispensabile, eliminando o solo accennando i tanti ritratti e le tante storie personali che riempiono il libro. Per maggiori aperture ci sarà, credo, più finestre nella fiction tv. Nell’arco delle due ore c’è spazio per tutto, dal dramma, alla violenza, alle risate amare senza mai però cadere nell’eccesso. Mi pare inoltre che il film sia fedele al libro nel mostrare come la storia raccontata non abbia sbocchi, rotoli cioè verso un finale necessario viste le carte che sono in tavola. I Vicerè non è un film di eroi così come non lo era il romanzo.
Impeccabile e bellissima la parte tecnica del film, scenari e costumi in primis. Ma a mio parere è il cast che è stato scelto con una notevole lungimiranza. Tutti i personaggi più attivi della storia sono calati in maniera pressoché perfetta nella parte come se questa fosse loro cucita addosso. Un grande plauso va a Buzzanca, ma gli altri non sono da meno, inclusa la Capotondi che per me è una novità e che ha mostrato una certa intelligenza interpretativa. Molto convincente anche Lo Monaco nella parte dello zio duca Gaspare che poi è il perno del trasformismo di famiglia. Alessandro ha mostrato con questa parte di aver raggiunto recitativamente una dimensione “cinematografica”. La sua prestazione è molto buona, più asciutta e meno teatrale, con una gestualità contenuta ma incisiva. C’è poi la sua eleganza, che non deriva tanto dai costumi ma da come li porta, da quello che è il suo modo d’essere e che si estrinseca qualsiasi cosa indossi. Se poi quelli sono costumi da Oscar…
Spendo volentieri due parole anche sull’altro giovane rampollo, Giovannino, interpretato dall’ottimo Guido Caprino, un volto molto interessante con una presenza scenica notevole anche se sobria e la capacità di rendere emozioni profonde in una maniera molto naturale. In scena Alessandro e Guido si completano, due figure forti che non cozzano ma creano una sinergia molto interessante.
Ed infine bravissimi i giovanissimi interpreti dei protagonisti da bambini! Raramente ho trovato una tale bravura ed un evidente impegno in quella fascia di età. Il piccolo Consalvo in particolare ha un’espressività decisamente convincente.
Sono state in conclusione due ore piacevoli e per quanto mi riguarda non posso che suggerirne la visione… soprattutto ai tanti che, mi pare, in questi giorni ne hanno parlato non a ragion veduta .
|
Top |
|
 |
gisi

Registrato: 17/07/05 18:51 Messaggi: 3255 Residenza: roma
|
Inviato: Sab Nov 10, 2007 23:53 Oggetto: |
|
Questo pomeriggio sono andata vedere il film "I Vicerè" ed ho pensato di scrivere le mie impressioni.
Mi è piaciuto molto. Gli attori sono bravi tutti indistintamente.
Lando Buzzanca....bravissimo, ha impersonato il Conte Giacomo benissimo, il ruolo di padre-padrone, l'odio verso il figlio Consalvo, questo personaggio che alcune volte è predominante sul protagonista Consalvo, come del resto nel libro. Il Conte rappresenta il potere della famiglia Utzeda dove il suo volere non è contestabile.
Alessandro bravissimo in Consalvo. Il figlio ribelle, che già da piccolo urla la sua rabbia contro il padre perchè non capisce cosa deve fare per farsi amare, ma poi si sottomette al suo volere. Alessandro riesce ad esprimere sentimenti di odio avventandosi contro il padre, di pentimento nei confronti della ragazza del popolo, di voglia di rinnegare la sua famiglia, ma poi anche lui, dopo la morte del padre, capisce che anche per lui è importante il potere.
Brava anche Capotondi in Teresa ingenua, debole che non ha il coraggio di ribellarsi al potere del padre e si sottomette alla sua vollontà.
Tutti gli altri attori bravissimi....
E' un bel film, spero che abbia il successo che si merita.
Spero di non avervi annoiato.
Buonanotte care amiche. _________________
|
Top |
|
 |
stef@nia

Registrato: 13/09/06 19:20 Messaggi: 6613 Residenza: Catania
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 00:17 Oggetto: |
|
grazie per i resoconti ragazze!!!!
è proprio un bel film!!!! lo rivedrei 100 volte...! _________________

|
Top |
|
 |
Sabrina87
Registrato: 25/05/07 14:45 Messaggi: 40 Residenza: Pistoia
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 01:02 Oggetto: |
|
Sono troppo curiosa, spero di avere modo di andare a vederlo molto presto!!!non sto più nella pelle!! _________________
|
Top |
|
 |
Helena x
Registrato: 08/10/06 18:42 Messaggi: 7810
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 10:00 Oggetto: |
|
Ciao Stef@nia!
La ringrazio molto per clip a you tube!!!
"Conferenza Stampa "I VICERE"
a Catania 6. novembre 2007
É meraviglioso!!!
Alessandro é unico persona!
Che bello vedere Alessandro con gente!!!
...Clip + mia fantasia = Catania...Perfetto!!!
Grazie Stefi molto!!!
..........................................................................................................
???Ragazza a clip é Stefi???Si ????
Ciao felice Helena!!!
|
Top |
|
 |
sere91

Registrato: 14/10/06 15:31 Messaggi: 14355 Residenza: Catania
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 10:18 Oggetto: |
|
grazie ragazze!!
sono molto contenta che vi sia piaciuto!!!!
io lo andrò a rivedere al più presto! _________________ SERENA
"La bambina a scuola di danza potrà non diventare mai una ballerina professionista, ma la cortesia e la grazia così come la gioia del movimento, la toccheranno sempre.."
|
Top |
|
 |
Helena x
Registrato: 08/10/06 18:42 Messaggi: 7810
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 11:19 Oggetto: |
|
Ciao Sere!
Come stai???
Tu sei felice???Si???
Foto con Alessandro sono bellissimo???Si???
..................................................................................
Grazie Sere!
Bello giorno!!!
Helena!
|
Top |
|
 |
sere91

Registrato: 14/10/06 15:31 Messaggi: 14355 Residenza: Catania
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 12:14 Oggetto: |
|
Helena x ha scritto: | Ciao Sere!
Come stai???
Tu sei felice???Si???
Foto con Alessandro sono bellissimo???Si???
..................................................................................
Grazie Sere!
Bello giorno!!!
Helena! |
siiiiiii!!!! grazie helena bene grazie!!!!!!!!
adeso devo andare... baci  _________________ SERENA
"La bambina a scuola di danza potrà non diventare mai una ballerina professionista, ma la cortesia e la grazia così come la gioia del movimento, la toccheranno sempre.."
|
Top |
|
 |
chiara ale

Registrato: 22/10/06 18:27 Messaggi: 4608 Residenza: prov. Chieti
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 12:15 Oggetto: |
|
ieri ho visto anch'io il film. staordinario, unico, eccezionale: alessandro ha interpretato in maniera perfetta Consalvo, come d'altronde anche tutto il resto del cast. è 1 film pazzesco, ke fa entrare il pubblico senza chiedere il permesso in quell'epoca, attaverso sottili ragionamenti ke lo portano a razionalizzarsi e giudicare ciò ke è stato e ke in 1 certo senso è. raffigura una forte critica verso una società che in molti tratti è stata seguita nella nostra. spero anch'io ke riesca a fare successo, xkè è un film che DEVE essere visto, non solo dagli adulti ma anche dai giovani.
vi abbraccio forte chiara*
PS: "oggi c'è solo una cosa che conta: il potere, per non soccombere..."
ricordo bene?!
|
Top |
|
 |
Elèktra
Registrato: 26/10/07 15:04 Messaggi: 220 Residenza: Toscana
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 12:30 Oggetto: |
|
Mi chiedevo come Faenza fosse riuscito a trasporre una saga di 700 pagine in un film di due ore. Ho visto il film ieri pomeriggio e la forma che il regista ha usato per rendere più chiare possibili le relazioni fra i numerosi personaggi della famiglia Uzeda, che nel romanzo sono tutti collocati in perfetta polifonia, nel senso che diventano di volta in volta protagonsti o comparse, è semplice ed efficace. Un prologo per bocca dei quattro bambini, già impietosi osservatori al funerale della vecchia principessa Uzeda e che diverranno anch’essi vittime del groviglio di bramosie ed antagonismi insito nel DNA familiare. Diversamente dallo stile del romanzo verista, ho apprezzato la scelta d’ inserire l’io narratore di Consalvo durante tutto il film perché oltre a scandire i passaggi temporali fa in modo che, narrando se stesso e le sue vicende, prenda coscienza provocando la riflessione e la partecipazione nello spettatore ,rimediando così alla critica fatta da Croce di essere “un’opera che non fa mai battere il cuore”. Come ha ben riportato Reggi, le cui impressioni sul film condivido completamente, non aspettiamoci grandi exploit eroici o colpi di scena mirabolanti dai personaggi di De Roberto e neanche da quelli di Faenza. Il film si snoda in modo veloce e cattura l’attenzione per due ore ininterrotte (nel senso che i gestori del cinema non hanno concesso neppure un minuto d’intervallo), con momenti divertenti per i comportamenti degli Uzeda, quasi sempre al limite del grottesco. Come molti di voi hanno osservato, gli attori scelti erano tutti perfetti per la parte e con un’autorevolezza scenica molto incisiva, con una menzione speciale per Guido Caprino, che non conoscevo. Ottimi i costumi indossati con una naturalezza sorprendente, bellissima ed evocativa la colonna sonora.
Queste le mie impressioni a caldo. Un film da vedere e soprattutto da rivedere per gustarne la simbologia , non solo i guanti immacolati di Consalvo, ma anche la terribile ipocrisia del bacio dato sulla guancia, segno di un affetto inesistente, prima dal Principe Giacomo mentre allontana il figlio Consalvo rinchiudendolo in convento, gesto ripetuto da Consalvo al momento della sua partenza dalla Sicilia e dalla famiglia.
Piccola nota di costume: “alla fine del travolgente comizio super partes dell’ammaliante Consalvo Uzeda...stava quasi per partire un applauso dalla platea...”
Complimenti Alessandro!.
PS: Vedere il film mi ha confermato quanto sia radicata la tendenza dei mezzi d’informazione a montare un caso politico, dove non esite.
|
Top |
|
 |
Aman
Registrato: 29/09/06 17:40 Messaggi: 213 Residenza: Mineo
|
Inviato: Dom Nov 11, 2007 13:21 Oggetto: |
|
Ciaoo finalmente anche io sn riuscita a vedere il film. E' stato bellissimo!!!
La cosa che mi è piaciuta di più è stata la prima scena in cui si vedeva Alessandro,anche perchè quella scena l'ho vista girare quindi è stata per me una doppia emozione!!!!
Ancora complimenti Aleeeee sei miticoo!!!
tvttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttb Agrippina _________________ Agrippina
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|