ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

DESK - ALTAMURA (BA) 22-23/12/07 - FESTA DI NATALE
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gisi



Registrato: 17/07/05 18:51
Messaggi: 3255
Residenza: roma

MessaggioInviato: Mar Dic 11, 2007 14:25    Oggetto: Rispondi citando


Cara Sabrina in bocca al lupo ti sarò vicina con il cuore....un abbraccio!!!!!!!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Maura



Registrato: 22/11/04 17:28
Messaggi: 1203

MessaggioInviato: Mar Dic 11, 2007 15:08    Oggetto: Rispondi citando


DOLCE E CARA SABRINA, UN DEBUTTO ALLA GRANDE, IN QUEL DI ALTAMURA, TI AUGURO TUTTO IL BENE POSSIBILE, E TI PENSERO'

UN FORTISSIMO ABBRACCIO DA MAURA
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Doni



Registrato: 18/01/06 20:27
Messaggi: 6014
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Dic 11, 2007 15:54    Oggetto: Rispondi citando


Un grosso in bocca al lupo a Sabrina... sicura del tuo successo, con te con il cuore!!




un abbraccio
Top
Profilo Invia messaggio privato
cianipat



Registrato: 10/07/04 00:05
Messaggi: 4831

MessaggioInviato: Mar Dic 11, 2007 20:50    Oggetto: Rispondi citando


Augurissimi a tutte voi e.........avanti come sempre!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sasha



Registrato: 23/07/05 15:33
Messaggi: 132
Residenza: Genova

MessaggioInviato: Mer Dic 12, 2007 09:35    Oggetto: Rispondi citando


....Insieme per amore....con desk in tutta Italia...in bocca al lupo. Con affetto Ale
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
nanà



Registrato: 26/02/06 17:11
Messaggi: 7578

MessaggioInviato: Mer Dic 12, 2007 13:55    Oggetto: messaggio Rispondi citando


Dal nord, al sud, le isole....e Altamura! Tanto amore!
In bocca al lupo!!!!

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fiorell@



Registrato: 09/09/06 19:06
Messaggi: 214
Residenza: Ferrara

MessaggioInviato: Gio Dic 13, 2007 10:33    Oggetto: Rispondi citando


COMPLIMENTI SABRINA Laughing Laughing Laughing
ANCHE TU NELLA BELLA CORNICE NATALIZIA
TUTTE UNITE E LABORIOSE PER ADRICESTA
IN BOCCA AL LUPO
Fiorella

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolat



Registrato: 30/11/04 00:13
Messaggi: 1831
Residenza: Firenze

MessaggioInviato: Gio Dic 13, 2007 22:35    Oggetto: Rispondi citando


Cara Sabrina,

ti sono vicina con il cuore, sarà sicuramente un successo!

In bocca al lupo e buon lavoro!

Un abbraccio

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maya



Registrato: 24/05/04 16:11
Messaggi: 1403

MessaggioInviato: Ven Dic 14, 2007 09:56    Oggetto: Rispondi citando


....Scusate il ritardo,ma in questi giorni il mio pc va a citrato Shocked Shocked ma noi invece galoppiamo in tutta Italia,con entusiasmo e un pizzico di soddisfazione e orgoglio x la consapevolezza che l'unione fa la forza Cool Un grande abbraccio e in bocca al lupo a tutte le care amiche sparse x l'Italia impegnate nei desk natalizi Wink
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Sab Dic 15, 2007 13:27    Oggetto: DESK - ALTAMURA (BA) - 22-23/12/2007 - FESTA DI NATALE Rispondi citando






Comunicazione importantissima mi giunge da SABRINA: dato che la prima neve ha reso impraticabili le strade d'ALTAMURA, il programma previsto per la RASSEGNA NATALIZIA, domenica 16 è sospeso per forza maggiore.

La nostra SABRINA, con il consiglio di MARINA, non ha però nessuna intenzione di rinunciare: forte dell'esperienza acquisita nell'approntare la spedizione, affronterà la "Leonessa di Puglia"
con DUE DESK, SABATO 22 e DOMENICA 23/12 prossimi. Exclamation

Due giorni in cui la RASSEGNA NATALIZIA 2007 di ALTAMURA presenta un programma ancor più fitto di attrazioni e divertimento per grandi e piccoli!

Non resta che fare i complimenti alla nostra intraprendente Amica, Sabrina sei fantastica Very Happy E alle Pugliesi che non avevano potuto dare l'adesione al desk di questo fine settimana: Smile la sosta vi offre una seconda chance per mettervi alla prova come volontarie, non mancate di coglierla al volo, sarà un Natale più impegnativo, ma al rientro, porterete in molte case la Gioia autentica della Festa, coccole per i vostri cari e sorrisi per i "nostri" bimbi.


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Lun Dic 17, 2007 16:35    Oggetto: DESK - ALTAMURA (BA) - 22-23/12/2007 - FESTA DI NATALE Rispondi citando



Si riparte dunque, ma lasciamo da parte per il momento le notizie storiche e paessaggistiche, per parlare in queste giornate fredde e innevate di un buonissimo prodotto, caldo e fragrante dal forno...


      Il PANE DI ALTAMURA quello DOP s'intende!



E' ufficialmente il primo prodotto in Europa a fregiarsi del marchio DOP nella categoria merceologica ''Panetteria e prodotti da forno''.


DOP significa: "Denominazione Origine Protetta", DOP è il corrispettivo della più nota sigla "DOC" di cui si fregiano solo i vini di qualità. Il massimo riconoscimento comunitario per i prodotti agroalimentari (esclusi i vini) è pertanto la DOP.
Il Reg. CEE n. 2081/92 definisce i prodotti agroalimentari DOP come "prodotti originari di un luogo determinato le cui qualità o caratteristiche siano dovute essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico, comprensivo dei fattori naturali ed umani, e la cui produzione avvenga nell'area geografica delimitata".
Nel panorama degli oltre 1000 varietà di pane prodotti in Italia (fonte INSOR) solo il Pane di Altamura beneficia del riconoscimento DOP europeo.

Il Pane di Altamura ha sapore unico e inimitabile frutto della tipica lavorazione artigianale, tramandata dall' antica tradizione, ma anche delle specifiche condizioni climatiche e ambientali in cui viene prodotto; è pane a denominazione d’origine controllata dal 19 luglio 2003, giorno nel quale la legge ne definisce l’area di raccolta del grano e della sua produzione all’interno del territorio.




L'origine del «Pane di Altamura» è legata alla tradizione contadina della tipica zona di produzione.

Elemento base del regime alimentare delle popolazioni alto murgiane, nella sua forma più tradizionale («U sckuanète = pane accavallato») è in pezzatura di notevoli dimensioni, era prevalentemente impastato e lavorato tra le mura domestiche, quindi definitivamente confezionato e cotto in forni pubblici, con implicazioni sul piano sociale e culturale, conseguenti alla connessione del privato con il collettivo.

Il fornaio procedeva alla marchiatura delle forme con il marchio in legno o in ferro artigianale riportante le iniziali del capo famiglia, quindi le infornava.

La sua principale caratteristica, mantenuta fino ad oggi, era la durevolezza, necessaria per garantire l'alimentazione di contadini e pastori per una settimana o più frequentemente nei quindici giorni trascorsi nelle masserie disseminate tra le alture murgiane: un'alimentazione incentrata quasi esclusivamente sul pane condito con sale, olio ed immerso nell'acqua bollente. Fino alla metà del secolo scorso si poteva udire per le strade di Altamura il grido del fornaio che annunciava, all'alba, l'avvenuta cottura del fragrante pane.

Il primo riferimento al luogo di origine del prodotto, se non proprio riconducibile ad Altamura ma sicuramente al territorio murgiano, è rintracciabile nel Libro I, V delle Satire del poeta latino Orazio che nella primavera del 37 a.C., nel rivisitare il paesaggio della sua infanzia, nota l'esistenza del «pane migliore del mondo, tanto che il viaggiatore diligente se ne porta una provvista per il prosieguo del viaggio».

La tradizionale attività di panificazione di Altamura trova conferma negli «Statuti municipali della città fatti nell'anno 1527», i cui articoli relativi al «Dazio del forno» sono stati trascritti, a cura di G. De Gemmis nel Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo Civico, anno 1954, pagg. 5-49.

La trascrizione di documenti riferibili all'imposizione o all'esenzione di dazi è stata curata da A. Giannuzzi ne «Le Carte di Altamura», in «Codice Diplomatico Barese», anno 1935.

Altro documento, risalente al 1420, sanzionava l'esenzione del dazio del pane per il clero di Altamura.

La consuetudine della cottura in forni pubblici traeva fondamento nel divieto posto ai cittadini «di ogni stato o condizione» di cuocere nelle proprie abitazioni qualsiasi tipo di pane o focacce, pena il pagamento di rilevante ammenda, rappresentando la gabella imposta un terzo del costo complessivo della panificazione.

Era dunque nel contesto di una società agropastorale che nascevano le forme tipiche dai pani tradizionalmente confezionati per i contadini, per i pastori e per le loro famiglie che ancora oggi è possibile ritrovare nella produzione dei panificatori altamurani: forme di grande pezzatura, ottenute con sfarinato di grano duro, lievito madre, sale e acqua, alla fine di un processo di lavorazione articolato in cinque fasi: impastamento, formatura, lievitazione, modellatura, cottura nel forno a legna. Ed erano queste caratteristiche a distinguerlo da qualunque altro tipo di pane.

Anche l'attività molitoria doveva essere concentrata tutta in Altamura, considerato che agli inizi del 1 600 esistevano ben 26 impianti di trasformazione in piena attività.

Si può concludere affermando che, nonostante le trasformazioni e gli adeguamenti sopravvenuti, il pane attualmente confezionato nella murgiana città di Altamura, sia il diretto erede di quel pane dei contadini e dei pastori che, dal Medioevo in poi, si continua a produrre senza soluzione di continuità.




Il «Pane di Altamura» è un prodotto di panetteria ottenuto dal rimacinato di semola di grano duro, ricavato dalla macinazione di grani duri delle varietà «appulo», «arcangelo», «duilio» e «simeto» prodotte nel territorio delimitato nel disciplinare di produzione, da sole o congiuntamente in ragione almeno dell'80%, purché prodotte nel medesimo territorio.
Il prodotto si ottiene secondo l'antico sistema di lavorazione che prevede l'uso di lievito madre o pasta acida — sale marino — acqua.

All'atto dell'immissione al consumo deve presentare le seguenti caratteristiche:

— la pagnotta dal caratteristico profumo di peso non inferiore a 0,5 Kg, presenta due forme tradizionali, la prima delle quali, denominata localmente «U sckuanète = pane accavallato», è alta, accavallata, senza baciatura ai fianchi; l'altra più bassa, localmente denominata «a cappidde de prèvete = a cappello di prete», non presenta baciatura.

— La crosta deve possedere uno spessore non inferiore a 3 mm.; la mollica, di colore giallo paglierino, presenta una omogenea alveolazione; l'umidità non deve superare il 33 %.

Gli impianti per la produzione del pane devono essere alimentati preferibilmente a legna o a gas, in maniera indiretta o diretta, con le deroghe consentite dalla legge.




La materia prima impiegata consiste in un rimacinato di semola di grano duro ricavato dalla macinazione di grani duri delle varietà «appulo», «arcangelo», «duilio», «simeto» prodotte nel territorio delimitato da sole o congiuntamente, in ragione di almeno l'80 %, mentre per la restante quota è prevista l'utilizzazione di altre varietà, sempre prodotte sul territorio predetto.
Le caratteristiche chimico-fisiche dei grani e delle semole devono essere certificate.

I rimacinati devono essere ottenuti da processi di lavorazione molitori del tutto analoghi a quelli attualmente in uso nel territorio di Altamura di seguito descritti. I molini operanti nella predetta zona sono attrezzati di macchine dotate di coppia di cilindri metallici di diametro progressivamente sempre più vicini tra loro. La velocità di rotazione è di circa 300 giri al minuto, la temperatura di esercizio non superiore ai 40 °C. Una simile struttura, mediante le azioni di sfregamento, provoca la rottura della maggior parte delle cellule dello strato aleuronico del chicco, impregnando così del prezioso olio di germe la rimacinata di grano duro.

Le fasi e le modalità di produzione del «Pane di Altamura» sono le seguenti:

Impasto
1. il lievito madre viene ottenuto con minimo tre rinnovi per aumentare la massa fermentata mediante l'aggiunta di acqua e semola di grano duro, nella percentuale del 20 % rispetto al quantitativo di semola rimacinata di
grano duro da impastare;

2. dosi e composizione dell'impasto: per q.li 1 di semola rimacinata di grano duro necessitano Kg. 20 (20 %) di lievito naturale, Kg. 2 (2 %) di sale marino, lt. 60 (60 %) circa di acqua alla temperatura di 18 °C;

3. l'operazione d'impasto deve durare 20 minuti, utilizzando una impastatrice a bracci tuffanti.




Lievitazione e prima fase di riposo
A ultimazione dell'operazione dell'impasto è necessario coprire la massa con un telo di cotone di un certo spessore per poter ottenere una lievitazione a temperatura omogenea. In questa condizione l'impasto deve riposare per almeno novanta minuti.

Modellatura e seconda fase di riposo
A conclusione della precedente fase di lavorazione, si procede con la pesatura e la prima modellatura che vengono effettuate manualmente per consentire alla massa di essere raccolta nel suo naturale involucro fibroso. In questa condizione la pasta resta per trenta minuti.

Rimodellatura e terza fase di riposo
Si esegue una ulteriore modellatura manuale, seguita da un periodo di riposo di almeno quindici minuti.

Infornata e cottura
Prima di essere infornata la «pagnotta» viene capovolta e con una leggera pressione della mano, esercitata su un lato, viene accompagnata nel forno. Il forno è alimentato preferibilmente a legna o a gas, a riscaldamento indiretto, e deve raggiungere la temperatura di 250 °C. I forni a riscaldamento diretto utilizzati per la cottura <Pane di Altamura> devono essere alimentati con legna del genere quercia.

La prima parte della cottura avviene a forno aperto. Dopo quindici minuti, si procede a chiudere la bocca del forno e si lascia cuocere per altri quarantacinque minuti.

Sfornatura
La bocca del forno viene lasciata aperta per almeno cinque minuti per consentire la fuoruscita del vapore e per favorire, di conseguenza, l'asciugamento della crosta che diventa croccante. Si procede, quindi, a sfornare le pagnotte di pane, che vengono adagiate su assi di legno.




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mar Dic 18, 2007 12:36    Oggetto: DESK - ALTAMURA (BA) - 22-23/12/2007 - FESTA DI NATALE Rispondi citando


E dopo questo lungo messaggio dedicato al PANE D'ALTAMURA

uno breve ancora: il contributo VIDEO che ci fornisce
RETE7.NET

che trasmette su SKY Sat8 Sat9, Magic Tv, anche tramite internet



          7 SPECIALS : LE VIE DEL PANE
          Viaggio in terra d'Altamura, alla
          scoperta del famoso pane DOP

* www.rete7.net/items.asp?IDprogramma=21&IDvideo=160 *

ve lo segnalo perché offre alcune suggestive immagini della Città


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
lelabest



Registrato: 23/03/04 18:46
Messaggi: 761
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Mar Dic 18, 2007 18:50    Oggetto: sarà un trionfo Rispondi citando


E vaiii la grande Sabrina non molla e raddoppia !!!
Tantissimi in bocca al lupo!!!

Sarà un successo!!!

un abbraccio super affettuoso

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
freccia tricolore 33



Registrato: 13/06/07 19:44
Messaggi: 16693
Residenza: Pisa

MessaggioInviato: Mar Dic 18, 2007 19:22    Oggetto: Buona fortuna Sabrina! Rispondi citando


Buona fortuna sabrina! Adriana!
_________________
Adriana
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mer Dic 19, 2007 12:09    Oggetto: DESK - ALTAMURA (BA) - 22-23/12/2007 - FESTA DI NATALE Rispondi citando






    I Leoni a guardia del portale della cattedrale si sono liberati

    La neve comincia a sparire da vie e piazze della Città che si

    prepara a uno strabiliante weekend natalizio con l'Adricesta

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy