|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37918
|
Inviato: Dom Mar 09, 2008 23:55 Oggetto: Firmiamo 5 X MILLE a favore ADRICESTA Mod. 730 - UNICO - CUD |
|
Compilando il Modello della Dichiarazione dei Redditi 2008
Mod. 730 o Mod. UNICO, oppure utilizzando il Modello CUD
nella scheda riservata alla destinazione del 5 X MILLE dona
all'ADRICESTA questa quota dell'IRPEF [che già hai versato
allo Stato] nessun esborso in più, ed abbinato all'8 X MILLE
www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=6475
_________________
|
Top |
|
 |
liviana

Registrato: 03/04/07 22:48 Messaggi: 15 Residenza: VERONA
|
Inviato: Lun Mar 10, 2008 08:42 Oggetto: sostenitrice adricesta |
|
anch'io corro a fare il nuovo tesseramento... un piccolo aiuto per una grande causa!! Di cuore un saluto a tutti e sempre grande ALEEEE!! _________________
|
Top |
|
 |
amf
Registrato: 31/01/05 12:02 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun Mar 10, 2008 11:11 Oggetto: |
|
io firmo ogni anno il 5 per mille per Adricesta e sono contentissima.
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37918
|
Inviato: Lun Mar 10, 2008 15:09 Oggetto: ALESSANDRO è L'UOMO CHE RUBO' LA GIOCONDA, pomeriggio RETE4 |
|
ALESSANDRO PREZIOSI interpreta
"L'UOMO che rubò la GIOCONDA"
mini SERIE tv nella versione originale di 2 PUNTATE
che già tanto successo ha riscosso all'estero, ritorna
eccezionalmente per il pomeriggio di RETEQUATTRO
nei giorni di mercoledì 12 e giovedì 13 MARZO 2008
dalle ore 16.40 alle 18.40 circa. E' da non perdere!!!
_________________
|
Top |
|
 |
^Gaia^
Registrato: 20/03/04 22:22 Messaggi: 5205 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun Mar 10, 2008 15:27 Oggetto: |
|
Grazie mille giuly
|
Top |
|
 |
freccia tricolore 33

Registrato: 13/06/07 19:44 Messaggi: 16693 Residenza: Pisa
|
Inviato: Lun Mar 10, 2008 15:28 Oggetto: Grazie giuly! |
|
Grazie giuly!  _________________ Adriana
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37918
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 13:14 Oggetto: ALESSANDRO, tra i protagonisti de LA MASSERIA DELLE ALLODOLE |
|
INTOSCANA.it .Il Portale della Toscana ha scritto: |
Laurearsi in Toscana - news
Unipi: laurea honoris causa fratelli Taviani e inaugurazione mostra
L’omaggio che l’Università di Pisa e la città tutta dedicheranno a Paolo e Vittorio Taviani non si limiterà al conferimento della laurea specialistica honoris causa in “Cinema, teatro e produzione multimediale”, in programma martedì 11 marzo nell’Aula Magna Nuova della Sapienza. Nel pomeriggio dello stesso giorno, infatti, al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi sarà inaugurata la mostra “Paolo e Vittorio Taviani. Sguardi corpi paesaggi”, a cura del professor Lorenzo Cuccu e del presidente del “Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani” di San Miniato, Andrea Mancini, e sarà presentato il volume dello stesso Cuccu su “La masseria delle allodole”, in uscita per le Edizioni Titivillus. La mostra, che resterà aperta fino al 6 aprile con ingresso gratuito, comprende circa 150 fotografie di scena, in massima parte opera di Umberto Montiroli, 19 fra manifesti, fotobuste e locandine, tra cui quella di “Kaos” disegnata da Renato Guttuso, diversi bozzetti dello scenografo Andrea Grisanti, elementi della scenografia del film “Good Morning Babilonia!” e alcune testimonianze audiovisive.
10.03.2008
Intervista a Paolo e Vittorio Taviani nel giorno della Memoria,
sul loro ultimo film "La masseria delle allodole"
(è inedita: consiglio di vederla e... ascoltarla )
(windows media player o real player) http://www.intoscana.it/intoscana/mediaviewer.jsp?tipologia=2&idmedia=54945&id_categoria=713&id_sottocategoria=&id=&tipologia1=Tutti&language=it
|
ha scritto: |
HONORIS CAUSA
Laurea in arti multimediali per i fratelli Taviani
L'università di Pisa rende omaggio ai due registi, ex studenti dell'ateneo pisano. Per l'occasione sarà inaugurata una grande mostra fotografica sul loro cinema e presentato un libro su 'La masseria delle allodole'
Roma, 5 marzo 2008 - L'università di Pisa rende omaggio ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani. L'11 marzo i due grandi cineasti italiani riceveranno una laurea honoris causa in cinema, teatro e produzioni multimediali presso la facoltà di lettere e filosofia. Lo stesso giorno sarà anche inaugurata una grande mostra fotografica sul loro cinema e sarà presentato un libro sul loro ultimo film, 'La masseria delle allodole'.
I due fratelli registi vedono questa occasione come il completamento di un arco: da quando arrivarono a Pisa da San Miniato nel '46 fino ad oggi. ''I tedeschi - ricordano - avevano distrutto la nostra casa e ci dovemmo trasferire. Arrivammo sopra la cabina di un camion del circo dove avevamo messo anche tutte le nostre masserizie. Quando dai vicoli di Pisa sbucammo sul Lungarno fu uno spettacolo veramente bello. Da allora abbiamo avuto un rapporto forte con l'Università di Pisa.
L'abbiamo frequentata perché c'erano amici e una bella attività culturale. In realtà noi, essendo figli di un avvocato, dovevamo fare legge, ma abbiamo fatto solo pochi esami perché già pensavamo in assoluto al cinema. A Pisa abbiamo formulato le nostre prime idee di cinema e abbiamo girato la nostra prima inquadratura. La nostra lectio magistralis si chiamerà perciò 'Itinerari: da la Sapienza (l'Università di Pisa) allo schermo'. Tutto questo nasce sotto il presidio del professor Lorenzo Cuccu che ha scritto libri anche su di noi''.
I Taviani fanno un film ogni tre anni e in questo momento sono pieni, come sempre, di idee, progetti, immaginazioni e amano citare Pirandello quando dice: ''un autore deve essere come la corolla di un fiore che deve restare sempre molto aperta, rivolta verso il cielo in attesa che un'ape o un colpo di vento porti il polline. Perché finché il caso non porta del polline sul fiore aperto non succede niente''
|
ALESSANDRO, interprete del film di Paolo e Vittorio Taviani:
"La Masseria delle Allodole" tratto dal libro di Antonia Arslan
al Cinema e ora anche su DVD Widescreen - 01 Distribution
LA MASSERIA DELLE ALLODOLE libro e film, la Storia
www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=5227 _________________

L'ultima modifica di genziana il Mar Mar 11, 2008 13:16, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
chiara ale

Registrato: 22/10/06 18:27 Messaggi: 4608 Residenza: prov. Chieti
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 13:15 Oggetto: |
|
grazie
|
Top |
|
 |
Gloria93

Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4588
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 13:20 Oggetto: |
|
grazie per queste informazioni  _________________
|
Top |
|
 |
freccia tricolore 33

Registrato: 13/06/07 19:44 Messaggi: 16693 Residenza: Pisa
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 13:24 Oggetto: Sono orgogliosa |
|
Sono orgogliosissima che la mia città ovfvero pisa dia una laurea a questi fratelli taviani che ci hanno fatto comprendere il valore vero della storia del cinema ,è un'onore per me sapere che la mia città da ospitalità a queste due persone che fanno anche tenerezza ma che sono dei bravi registi cinematografici,grazie pisa  _________________ Adriana
|
Top |
|
 |
Ale93

Registrato: 06/11/07 13:16 Messaggi: 2353
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 13:42 Oggetto: |
|
grazie mille!!!! _________________ mi ha legato con i suoi capelli,
mi ha trafitto con i suoi occhi,
l'arco delle sue braccia è la mia dolce prigione!!
_miglioriamoci per adricesta onlus,per noi e per aiutare gli altri_
Alessandra
|
Top |
|
 |
CLAUDIA65
Registrato: 28/03/07 23:44 Messaggi: 3288 Residenza: BIELLA
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 13:55 Oggetto: |
|
Grazie Giuliana, un riconoscimento importante per due grandi registi.
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37918
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 13:56 Oggetto: Laurea Honoris Causa ai FRATELLI TAVIANI e un libro sul FILM |
|
a cura di Lorenzo Cuccu e Andrea Mancini
foto di scena di Umberto Montiroli
L X H: 20,5 x 22,5;
CONFEZIONE rilegato in brossura;
COPERTINA carta patinata plastificata con risvolti, colori;
INTERNO illustrato, colori; pp. 148
Data di pubblicazione: marzo 2008
Prezzo: 20 euro
In occasione del conferimento della Laurea ad honorem ai due grandi registi cinematografici toscani presso l’Università La Sapienza di Pisa, il volume – attraverso un ricco apparato iconografico costituito dagli scatti di Umberto Montiroli e la sceneggiatura originale, incentrata sui tragici avvenimenti che colpirono il popolo armeno all’inzio del Novecento – ripercorre in maniera approfondita la genesi della loro ultima opera cinematografica.
Il libro catalogo di Paolo e Vittorio Taviani "La masseria delle allodole", a cura di Lorenzo Cuccu e Andrea Mancini, con la sceneggiatura del film e le fotografie di Umberto Montiroli, edito da Titivillus edizioni.
Lorenzo Cuccu (Trento, 1940) è professore ordinario nel settore disciplinare
“Cinema Fotografia Televisione”. Insegna discipline cinematografiche nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa; svolge la propria attività di ricerca nel Dipartimento di storia delle Arti della medesima Università.
Fra le sue pubblicazioni più significative si ricordano gli studi su Michelangelo Antonioni (La visione come problema, 1973; Michelangelo Antonioni. Il discorso dello sguardo ed altri saggi, I ed. 1997) e su Paolo e Vittorio Taviani (Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani, Natura Cultura Storia nel cinema dei due registi toscani,
2001). Nel settembre del 2002 ha organizzato e diretto il Convegno Internazionale “Les images d’Antonioni”, tenuto all’Auditorium del Museo del Louvre. Nel 1999, a San Miniato, ha curato la mostra fotografica “Paolo e Vittorio Taviani. I materiali e le immagini”.
Andrea Mancini insegna Iconografia del Teatro all’Univerisità di Siena. Si occupa
di storia e scenografia del teatro, del cinema, della danza, con un’attenzione
particolare dedicata alla fotografia di scena. Con Pier Marco De Santi ha curato Il diaframma di Pasolini e con Roberto Chiesi Pier Paolo Pasolini. Poet of Ashes, ambedue pubblicati da Titivillus.
Umberto Montiroli, nato a Roma nel 1942, ha iniziato ad interessarsi di fotografia nel 1959. Da Padre Padrone in poi ha fotografato tutti i film dei fratelli Taviani, compreso i televisivi Resurrezione e Luisa Sanfelice. Con la foto de La stanza del figlio di Nanni Moretti ha vinto il primo premio della migliore serie foto a colori al concorso nazionale fotografi di scena CliCiak della quinta edizione (2001) e con uno scatto del film Operazione rosmarino il primo premio per la miglior foto a colori della sesta edizione (2002).
ha scritto: |
Sguardi, corpi e paesaggi nel cinema dei fratelli Taviani
Martedì 11 marzo Pisa omaggia i registi sanminiatesi:
Laurea honoris causa alla Sapienza;
mostra e libro a Palazzo Lanfranchi (11 marzo-6 aprile 2008)
L'omaggio che l'Università di Pisa e la città tutta dedicheranno a Paolo e Vittorio Taviani non si limiterà al conferimento della laurea specialistica honoris causa in "Cinema, teatro e produzione multimediale", in programma martedì 11 marzo nell'Aula Magna Nuova della Sapienza. Nel pomeriggio dello stesso giorno, infatti, al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi sarà inaugurata la mostra "Paolo e Vittorio Taviani. Sguardi corpi paesaggi", a cura del professor Lorenzo Cuccu e del presidente del "Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani" di San Miniato, Andrea Mancini.
La mostra, che resterà aperta fino al 6 aprile con ingresso gratuito, comprende circa 150 fotografie di scena, in massima parte opera di Umberto Montiroli, 19 fra manifesti, fotobuste e locandine, tra cui quella di "Kaos" disegnata da Renato Guttuso, diversi bozzetti dello scenografo Andrea Grisanti, elementi della scenografia del film "Good Morning Babilonia!" e alcune testimonianze audiovisive.
Il nucleo centrale del percorso espositivo è costituito dalle fotografie di scena dell'ultimo film realizzato dai fratelli Taviani, "La masseria delle allodole", liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Antonia Arslan, che ha per argomento il genocidio della popolazione armena tra 1915 e 1916 e in particolare la lunga marcia verso il deserto e la morte delle donne armene e dei loro figli. A partire da questo nucleo si sviluppa la successione delle immagini che riproducono i momenti più significativi e artisticamente alti dell'opera dei due registi sanminiatesi: il senso della composizione, la capacità di fissare le situazioni drammatiche attraverso immagini icastiche (corpi, frammenti, disposizioni simboliche ricorrenti) e soprattutto il senso del paesaggio, vera e propria dominante visiva in tutta la loro opera, capace di rappresentare il rapporto dell'uomo con la natura, vista a volte come dispensatrice di ricchezza e di bellezza, a volte come entità ostile, matrigna, ingannatrice, portatrice di fatica vana, dolore e morte.
Durante l'inaugurazione sarà presentato il libro catalogo di Paolo e Vittorio Taviani "La masseria delle allodole", a cura di Lorenzo Cuccu e Andrea Mancini, con la sceneggiatura del film e le fotografie di Umberto Montiroli, edito da Titivillus edizioni.
|
_________________
|
Top |
|
 |
^Gaia^
Registrato: 20/03/04 22:22 Messaggi: 5205 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 17:39 Oggetto: |
|
grazie mille giuly
Gaia
|
Top |
|
 |
sere91

Registrato: 14/10/06 15:31 Messaggi: 14355 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar Mar 11, 2008 20:31 Oggetto: |
|
GRAZIE _________________ SERENA
"La bambina a scuola di danza potrà non diventare mai una ballerina professionista, ma la cortesia e la grazia così come la gioia del movimento, la toccheranno sempre.."
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|