|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Maura
Registrato: 22/11/04 17:28 Messaggi: 1203
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 15:08 Oggetto: ALE legge LA STRANIERA di T.S. ELIOT - 'POIESIS' - FABRIANO |
|
SABATO 24 MAGGIO 2008 ALLE ORE 21,30, NELLA PIAZZA DEL COMUNE
A FABRIANO -AN- ALESSANDRO LEGGE " LA STRANIERA " MUSICHE E LETTURE DA " I CORI DA LA ROCCA " DI T.S. ELIOT.
IN QUESTO CONTESTO SAREMO PRESENTI CON UN DESK " ADRICESTA ONLUS", PER FARE CONOSCERE IL NOSTRO PROGETTO " UN BUCO NEL MURO ".
RINGRAZIAMO, I RESPONSABILI DEL COMUNE, E L'ORGANIZZAZIONE
PER TALE OPPORTUNITA'.
FIDUCIOSE. VI ASPETTIAMO
MAURA _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 15:50 Oggetto: ALESSANDRO legge LA STRANIERA di T. S. ELIOT a Fabriano (AN) |
|
La Straniera
Il testo di Thomas Stearns Eliot, pubblicato nel 1934, pone a tema la desolazione della vita senza significato e il destino della Chiesa nel mondo.
Domande che oggi, davanti agli incredibili fatti di cronaca, alla situazione sociale, acquistano forza e significati nuovi.
Alessandro Preziosi interpreta i brani del grande poeta statunitense accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo.
POIESIS, in greco antico, è “fare”. Fare le cose che si vedono e si toccano, le cose che “funzionano”, ma “fare” anche ciò che è semplice, intangibile, moto dello spirito: non è un caso che “poesia” abbia la stessa radice linguistica.
Ed è a questo “poiesis” che Fabriano, città del fare materiale, ma anche di insigni artisti, dedica tre giorni di musica, di teatro, di cinema, di poesia. Poiesis è l’impulso che spinge l’uomo a realizzare, costruire, creare, a vivere; è il fuoco dell’idea, il segno che cambia la vita.
Poiesis è l’abitazione artistica della città, nasce come una festa, con l’obiettivo di dar vita a Fabriano a tre giorni di percorsi culturali, artistici e poetici, ricerche musicali e cinematografiche, al fine di far scaturire la riflessione profonda e il senso del vivere insieme armonico e produttivo. Poeisis è passione e rosso.
Poiesis è anche poesia, cinema, arte e musica no stop fino a notte fonda. (sito ufficiale dell'evento: www.poiesis-fabriano.it)
L'appuntamento di Fabriano si configura come l'anteprima del grande spettacolo che andrà in scena il 24 agosto prossimo per l'inaugurazione del Meeting 2008 a Rimini (dove Alessandro per la seconda volta, dopo il 2006 con "Datemi tre Caravelle!" è chiamato ad aprire la manifestazione!).
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 15:51 Oggetto: ALESSANDRO legge LA STRANIERA di T. S. ELIOT a Fabriano (AN) |
|
ADNKRONOS / I G N ha scritto: |
SPETTACOLO:
RUBINI, DEPARDIEU E PREZIOSI A 'POIESIS'
Fabriano (An), 20 mag. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - "Poiesis" e' il titolo della rassegna di poesia, arte, musica, cinema e teatro - ispirata per questa prima edizione al tema della passione e al colore rosso - diretta dalla poetessa Francesca Merloni, che si terra' a Fabriano dal 23 al 25 maggio. Per tre giorni piazze, palazzi, giardini, il cinema e il teatro della cittadina marchigiana faranno da sfondo a un calendario fittissimo di eventi e appuntamenti, dalla mattina fino a notte inoltrata, tutti a ingresso libero.
L'esposizione della Maddalena penitente del Caravaggio aprira' la manifestazione, venerdi' 23, nel quattrocentesco Spedale di Santa Maria del Buon Gesu'. Introdurra' l'opera la soprintendente per il patrimonio storico, artistico, etnoantropologico delle Marche Lorenza Mochi Onori. Seguira' ai Giardini del Poio l'intervista allo scrittore Tahar Ben Jelloun. Sempre dedicate alla Maddalena, le spettacolari proiezioni sulle architetture della citta' ad opera di Paolo Buroni. A seguire, la musica dal vivo del gruppo Perturbazione, special guest Max Pezzali.
Marilena Mosco, storica dell'arte e studiosa della Maddalena, la giornalista Carmen Lasorella e Alberto Quattrucci della Comunita' di Sant'Egidio apriranno sabato la giornata all'Oratorio della Carita', sui temi della passione per l'arte, la passione civile e per il prossimo. Nel pomeriggio, Tatti Sanguineti e Sergio Rubini parleranno di cinema, passione e censura. Alessandro Preziosi interpretera' brani da I Cori da La Rocca, di T. S. Eliot in Piazza del Comune. Dopo il concerto di musica popolare marchigiana del gruppo La Macina, infine, momento clou della giornata di domenica sara' quello con Gerard Depardieu che leggera' brani dalle Confessioni di Sant'Agostino, al Teatro Gentile.
|
ha scritto: |
Edizione del 20 maggio 2008
Weekend di cultura
“Poiesis” a Fabriano Tre giorni di passione
FABRIANO - Su il sipario, entra “Poiesis”. E Fabriano cambia aspetto, muta radicalmente la propria fisionomia, trasformandosi da realtà imprenditoriale in realtà culturale, sebbene le due peculiarità possano andare a braccetto, quasi intrecciandosi. Così la città del fare si completa. “Possiamo dire che il fare culturale viene dopo il fare manifatturiero, ma l’uno non può stare senza l’altro” ha detto la poetessa Francesca Merloni, direttore artistico di “Poiesis”, in occasione della presentazione della manifestazione, svoltasi nella tarda mattinata di ieri presso la sala consiliare di Palazzo Chiavelli. Quella che da venerdì a domenica prossima porrà inevitabilmente Fabriano sotto i riflettori nazionali sarà una “tre-giorni” di…passione. Proprio così: di passione. “Il tema dell’iniziativa è la passione – ha sottolineato la Merloni – e tutti saranno chiamati in vari modi a interrogarsi su di essa. Il segno che cambia la vita è nell’emblema della passione e del colore rosso scelto per questa prima edizione. ‘Poiesis’ nasce con Fabriano e per Fabriano, che ha già nell’etimologia del suo nome il fabbro, quindi la forza del fare”. Poesia, arte, cinema, musica, letteratura: tutto questo (e molto altro ancora) sarà “Poiesis”, organizzata dalla Kind Art e patrocinata da Regione, Provincia, Comune, Pogas Marche, Carifac e Fondazione omonima. “Questa manifestazione – ha spiegato il sindaco Roberto Sorci – fa capire che Fabriano vuole continuare ad essere forte nel sociale, ma anche nell’arte e nella cultura. E’ la dimostrazione lampante che istituzioni e privati devono muoversi in sinergia, riuscendo coniugare gli interessi della comunità”. Il governatore Gian Mario Spacca ha osservato che “la Regione è convinta promotrice di iniziative di grande spessore come questa, perché appuntamenti del genere non valorizzano solo la località in cui si svolgono, ma tutte le Marche”. In effetti, è sufficiente un rapido sguardo ai numerosi appuntamenti e ai nomi illustri che arriveranno in città nel prossimo fine settimana per comprendere la rilevanza di “Poiesis”. Fabriano accoglierà personaggi del calibro di Gerard Depardieu, Tahar Ben Jelloun, Alessandro Preziosi, Sergio Rubini e i maggiori poeti e artisti italiani contemporanei, dando vita a un weekend all’insegna della cultura (alla pinacoteca, fra l’altro, sarà possibile ammirare “La Maddalena penitente”di Caravaggio).
AMINTO CAMILLI
|
_________________
|
Top |
|
 |
Adry

Registrato: 07/05/04 18:52 Messaggi: 3257 Residenza: provincia di Trapani
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 15:52 Oggetto: |
|
CHE BELLO...DOVE C'E' ALESSANDRO C'E' SEMPRE ADRICESTA....
IN BOCCA AL LUPO PER SABATO....SENTO CHE SARA' UNA SERATA PROLIFICA...
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 15:56 Oggetto: ALESSANDRO legge LA STRANIERA di T. S. ELIOT a Fabriano (AN) |
|
ALESSANDRO PREZIOSI LEGGE " I CORI DA LA ROCCA " DI T. S. ELIOT
“La vera poesia è in grado di comunicare prima di essere capita” così scrive Thomas Stearn Eliot nei Four Quartets: ed è con la poesia che il grande scrittore comunica all’anima del lettore più ancora che con le sue altre numerosissime opere letterarie.
Premio Nobel per la letteratura nel 1948, T. S. Eliot ha prodotto opere poetiche, lavori teatrali, saggi critici apprezzati e conosciuti in tutto il mondo.
Profondamente cristiano, percepisce angosciosamente l’allontanarsi degli uomini da Dio.
"I Cori da La Rocca", scritti nel 1934, affrontano il tema della desolazione della vita senza significato e del destino della Chiesa nel mondo e ricorda come il tanto affannarsi a costruire fa dimenticare la "via alla nostra porta", che è il destino di tutti noi; è un canto che intreccia disperazione e speranza.
I brani del poema, che saranno letti da Alessandro Preziosi accompagnato da alcuni musicisti, propongono questa straordinaria provocazione al pubblico di POIESIS.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 17:18 Oggetto: ALESSANDRO legge LA STRANIERA di T. S. ELIOT a Fabriano (AN) |
|
FABRIANO (Provincia di Ancona)
PIAZZA DEL COMUNE, una delle sedi della rassegna "POIESIS" si trova
nel centro storico: [16] Palazzo del Podestà - [17] Fontana Sturinalto -
[18] Palazzo del Comune (sul retro il Teatro Gentile, uno dei migliori
teatri storici della regione) - [5] Loggiato di S. Francesco - a cornice.
Per conoscere da vicino l'antica Città e dintorni www.fabrianoturismo.it

Mappa FABRIANO completa e originale: www.fabrianoturismo.it/downloads/default.asp
_________________
|
Top |
|
 |
gisi

Registrato: 17/07/05 18:51 Messaggi: 3255 Residenza: roma
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 18:24 Oggetto: |
|
E' bellissimo vedere quanto sia impegnato il nostro Capitano.
Un grandissimo in bocca al lupo a tutte le volontarie!!! _________________
|
Top |
|
 |
chiara ale

Registrato: 22/10/06 18:27 Messaggi: 4608 Residenza: prov. Chieti
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 19:26 Oggetto: |
|
ciao Maura, occasione interessante...
in bocca al lupo e buon lavoro a tutte voi che sarete presenti insieme da Alessandro in questo spettacolo sicuramente emozionante, un abbraccio
|
Top |
|
 |
Gloria93

Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4588
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 19:42 Oggetto: |
|
in bocca al lupo ad Alessandro _________________
|
Top |
|
 |
jacqueline

Registrato: 11/02/05 23:40 Messaggi: 262 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 20:28 Oggetto: |
|
Sempre troppo lontano...sigh! Che dispiacere perdere tutte queste occasioni.....ma come si fa? E' impossibile girare mezza Italia, almeno per me....In bocca al lupo Alessandro, spero vengano in molti ad ascoltarti, e chi non verrà, non sa cosa si perde! _________________
|
Top |
|
 |
GiuRen

Registrato: 14/03/04 21:55 Messaggi: 4592
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 23:38 Oggetto: |
|
Evvai...quanti impegni per il nostro capitano e ADRICESTA sempre al suo fianco! _________________
|
Top |
|
 |
GIUSY64
Registrato: 04/10/05 10:42 Messaggi: 451 Residenza: S.Cataldo-CL- SICILIA
|
Inviato: Gio Mag 22, 2008 06:01 Oggetto: |
|
Sempre in prima linea il grande ALE, non sarebbe il nostro Capitano nel caso contrario.
Sei un grande!!!
A Maura e tutte le volontarie presenti un grande abbraccio.
Giusy _________________
|
Top |
|
 |
Fiorell@
Registrato: 09/09/06 19:06 Messaggi: 214 Residenza: Ferrara
|
Inviato: Gio Mag 22, 2008 09:23 Oggetto: |
|
Quale miglior modo per ricominciare una grande avventura ADRICESTA con una bella lettura del nostro
A L E S S A N D R O
Allora sabato faremo conoscere, nella bella Fabriano, Adricesta e il suo progetto. _________________
|
Top |
|
 |
WALLY

Registrato: 10/03/05 08:30 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio Mag 22, 2008 09:48 Oggetto: |
|
UN GROSSISSIMO IN BOCCA AL LUPO AD ALESSANDRO PERCHE' ANCHE IN QUESTA OCCASIONE POSSA FAR VALERE LE SUE CAPACITA' ORATORIE AL MEGLIO.
BUON LAVORO A MAURA E ALLE AMICHE ADRICESTINE PRESENTI PERCHE' GRAZIE A LORO ANCHE FABRIANO CONOSCERA' IL NS. PROGETTO PER AIUTARE I BAMBINI.
WALLY
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Mag 22, 2008 11:25 Oggetto: ALESSANDRO legge LA STRANIERA di T. S. ELIOT a Fabriano (AN) |
|
EXIBART.com ha scritto: |
Fabriano (AN) - dal 23 al 25 maggio 2008
" POIESIS " .Passione nella città del fare
Alla sua prima edizione, questa manifestazione si propone di coniugare sotto il segno della passione e del colore rosso letteratura, musica, cinema ed arte, prestando a quest'ultima particolare attenzione e spazio.
3 giorni di poesia, arte, musica, cinema e teatro
la città marchigiana diventa un’officina di cultura a cielo aperto
Tahar Ben Jelloun - Gerard Depardieu - Alessandro Preziosi
Sergio Rubini - Tatti Sanguineti
ospite d’onore: Maddalena penitente di Caravaggio
POIESIS – dal greco poieo, fare – è il titolo della rassegna che nel weekend del 23, 24 e 25 maggio 2008 si terrà a Fabriano (An), capitale industriale, del fare dunque, nel cuore delle Marche. È una rassegna di poesia, arte, musica, cinema e teatro, ispirata al tema della passione e al colore rosso, diretta da Francesca Merloni, poetessa.
POIESIS e Fabriano: un connubio vivo tra industria e cultura. Per tre giorni, i luoghi più suggestivi della città (le piazze, i palazzi, i giardini il cinema e il teatro) faranno da sfondo a un calendario fittissimo di eventi e appuntamenti, dalla mattina fino a notte inoltrata, tutti a ingresso libero, con protagonisti di calibro internazionale.
Venerdì 23 Maggio: la Passione d’amore
L’esposizione della Maddalena penitente del Caravaggio, simbolo di passione e, per Fabriano, patrona dei cartai, aprirà la manifestazione nel quattrocentesco Spedale di Santa Maria del Buon Gesù. Seguirà l’intervista allo scrittore Tahar Ben Jelloun, ai Giardini del Poio. Sempre dedicate alla Maddalena, le spettacolari proiezioni sulle architetture della città ad opera di Paolo Buroni.
Sabato 24 maggio: la Passione del fare
La passione di Maddalena è il titolo dell’incontro con la storica dell’arte Marilena Mosco che aprirà la giornata all’Oratorio della carità. Nel pomeriggio, Tatti Sanguineti e Sergio Rubini parleranno di cinema, passione e censura. Al centro della seconda serata, dedicata alla sfera dell’uomo, Alessandro Preziosi interpreterà brani da "I Cori da La Rocca" di T. S. Eliot, in Piazza del Comune. A seguire, la musica dal vivo gruppo Perturbazione.
Domenica 25 Maggio: la Passione assoluta
Momento clou della giornata, Gerard Depardieu leggerà brani dalle Confessioni di Sant’Agostino, al teatro Gentile. E per concludere, appassionati fuochi d’artificio.
Sulla passione si incontreranno i più importanti poeti italiani contemporanei, da Zeichen a Magrelli, da Albinati a de Angelis, da Mussapi a Rondoni, da Gualtieri a de Signoribus. Un percorso d’arte contemporanea in 4 tappe, intitolato Via Magdalenae, illustrerà la passione secondo i linguaggi e l’interpretazione di 4 artisti del nostro tempo: Angelo Bucarelli, Andrea Pacioni, Bruno D’Arcevia, Andrea Benetta. Inoltre, nei cinema proiezioni no stop di film sulla passione e sul rosso (da Pasolini a Tornatore, da Antonioni a Wenders, da Ferreri a Almodovar) e, in terza serata, uno spazio più destrutturato ”Tra giorno e notte so’ 24 ore”, dedicato a giovani, con letture e musiche, aperto a contributi diversi.
NB: I contributi inediti dei protagonisti di POIESIS verranno raccolti in un prezioso volume, su carta di Fabriano naturalmente.
I protagonisti:
Tahar Ben Jelloun: autore franco-marocchino, Il razzismo spiegato a mia figlia è stato tradotto in oltre 25 lingue. Collabora con il quotidiano La Repubblica.
Gerard Depardieu: icona del cinema mondiale ma anche viticoltore, ristoratore, autore di libri di cucina. Una grande passione per Sant’Agostino.
Alessandro Preziosi: su Rai 2 ha interpretato Il commissario De Luca, alle prese col crimine, tratto dai romanzi di Carlo Lucarelli
Sergio Rubini: regista attore, con Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini ha appena diretto Colpo d’Occhio
Tatti Sanguineti: storico del cinema, autore di programmi televisivi, giornalista, curatore di mostre e festival internazionali, voce inconfondibile di Radio 3
|
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|