ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Tutto quello che dicono i giornali dal... 15 maggio 2008
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 41, 42, 43  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Archivio messaggi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Dom Giu 01, 2008 00:17    Oggetto: PREZIOSI : AMLETO a VERONA, CREMONA, ALESSANDRIA, VERSILIANA Rispondi citando



Alessandro ha scritto:



...a breve messaggio sull'Amleto a Verona, dal primo luglio ! baci,ale





ALESSANDRO APRIRA' PRESTO UN TOPIC PER "AMLETO"


    Stiamo sintonizzate con il Forum, il Capitano ci farà una sorpresa e
    confida nella nostra discrezione, ormai gentile consuetudine di non
    optare per le anticipazioni ma attendere sia lui in prima persona, a
    parlarci di questa nuova emozionante esperienza teatrale HAMLET





    Festival Shakespeariano 2008

    -> www.estateteatraleveronese.it

    AMLETO - Teatro Romano, Lungadige Redentore
    VERONA : 1-2-3-4-5 LUGLIO 2008 - Ore 21.15



    PRIMA ASSOLUTA: per informazioni spettacolo@comune.verona.it ;
    telefono 0458077500 (URP) e 0458077201 (ore 9.00-13.00 e 16.00-19.00)


    Prenotazioni BIGLIETTI (platea numerata o gradinata con ridotti)

    sono già ATTIVI I PUNTI DI VENDITA seguenti:

    presso Palazzo Barbieri, angolo via Leoncino 61; tel. 0458066485/0458066488,
    ore 10.30-13.00 | 16.00-19.00, dal lunedì al sabato, giorni festivi di spettacolo;

    presso tutte le filiali della BANCA POPOLARE DI VERONA;

    presso Box Office, via Pallone 12/a, Verona (tel. 0458011154);

    circuito UNITICKET:
    numero verde sportelli UNICREDIT BANCA abilitati telefono 800323285;

    on line su www.geticket.it e tramite CALL CENTER telefono 899111178.


«Attraverso Amleto vogliamo parlare di noi e dell'oggi con l'intento di riportare il teatro classico e l'arte al loro ruolo fondamentale: ovvero essere lo specchio del mondo in cui viviamo». Con queste parole Alessandro Preziosi introduce la più famosa opera shakespeariana nella quale esordì, venticinquenne, interpretando Laerte con la regia di Antonio Calenda e che ora, a dieci anni di distanza, lo vede vestire i panni di primo attore, diretto da Armando Pugliese. Un progetto che si propone di «recuperare la dimensione politica e metaforica del testo di Shakespeare in tutta la sua attualità». Occasione per la messa in scena: celebrare il 60° anniversario del Festival Shakespeariano veronese. Per coincidenza l’Amleto viene allestito quarant’anni dopo le rivolte giovanili del 1968 e, attraverso il caleidoscopio conflittuale che anima il principe di Danimarca, racconta un dramma personale ed al contempo diviene cifra dell’atavico conflitto tra padri e figli, delle aspirazioni e delle delusioni dei giovani. Alessandro Preziosi torna dunque protagonista al Teatro Romano dove nel 2004 aveva interpretato Edmund in "Re Lear". Altri due interpreti d'eccezione di questo Amleto sono Franco Branciaroli (re Claudio) e Silvio Orlando (Polonio).






    2008 - Festival di Mezza Estate

    AMLETO - Arena Giardino / Parco Tognazzi
    CREMONA : lunedì 7 luglio 2008 - ore 21.00


    www.comune.cremona.it/PostCE-display-ceid-2600.phtml

    Informazioni e prenotazioni BIGLIETTI (1400 posti numerati):

    DA VENERDI' 30 MAGGIO 2008 disponibili on line sul sito www.vivaticket.it

    DA VENERDI' 13 GIUGNO sarà attivata la Biglietteria dell'ARENA GIARDINO
    dalle ore 16,30 alle ore 19,30: allo sportello o tramite telefono 0372800387
    (entrambi sono sospesi il lunedì se non coincidono con date degli spettacoli)





    ALESSANDRIA - Giovedì 10 LUGLIO 2008 - Ore 21.30


    Informazioni e prenotazioni BIGLIETTI (platea e tribuna):


    DA VENERDI' 30 MAGGIO 2008 è possibile acquistarli nei siti dei TEATRI:

    www.teatrodialessandria.it Teatro Comunale di Alessandria 0131234240

    www.teatrodivalenza.it Teatro Sociale di Valenza - Telefono 0131942276

    www.teatroregionalealessandrino.it - Tel 0131234266 - Fax 0131253200


    ai BOTTEGHINI dei due teatri locali; tutti i giorni, dalle 18.00 alle 22.00:
    Alessandria - Viale della Repubblica e Valenza (AL) - Corso Garibaldi, 58

    e nei PUNTI VENDITA convenzionati che trovate alla pagina : biglietteria


    Nei giorni di spettacolo è possibile acquistare i biglietti negli stessi orari
    presso la cassa allestita alla Cittadella, a partire dalle 20.30.

    La sera dello spettacolo, una navetta gratuita collegherà il Comune di Valenza
    con la Cittadella di Alessandria. Per usufruirne, gli spettatori dovranno
    rivolgersi direttamente alle biglietterie dei Teatri fino ad una settimana prima.



    In caso di maltempo, si valuterà l’annullamento dello spettacolo entro le
    ore 20.00. Le biglietterie dei Teatri Comunale e Sociale saranno a
    disposizione per il rimborso dei biglietti a partire dal giorno successivo.


La Cittadella di Alessandria cambia destinazione d’uso e celebra il passaggio da fortezza della Città a sito culturale: a questo scopo l’A.T.A., su incarico del Comune di Alessandria, ha confezionato una stagione estiva di sei grandi appuntamenti, tutti all’interno degli spazi dell’ex area militare. Vi si costruirà un teatro in legno, con 1500 posti circa ed un grande palcoscenico.
Sorge vicino al fiume Tanaro, ha la pianta a stella con sei baluardi e altrettanti fossati. All'interno vi sono edifici che formavano il quartiere militare: ospitò Garibaldi prima del suo esilio a Caprera.


Il palco è coperto, ma con una pioggia dell'ultimissimo momento si potrebbe dover annullare lo spettacolo.
Ogni sera, alle 20,30 si apriranno le cancellate, quindi intrattenimenti e ristoro daranno vita al contatto con gli spettatori. Una sorpresa tra le 20,30 e le 21,30 è tenuta segreta dagli organizzatori alessandrini.




GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2008 . ALESSANDRO PREZIOSI sarà il protagonista di AMLETO, affiancato da interpreti di prima grandezza quali FRANCO BRANCIAROLI nel ruolo di Claudio, CARLA CASSOLA nel ruolo di Gertrude e con la partecipazione di SILVIO ORLANDO, nel ruolo di Polonio. Quest’opera immortale mescola tragedia d’amore, politica, introspezione e dramma familiare, follia e strategia, pace e guerra. Amleto è il primo degli intellettuali infelici, trait d’union tra mondo arcaico e nuovo sapere. Egli è armato di simulata follia e lavora abilmente alla ricerca della verità e della vendetta. Mettere in scena Amleto è un tentativo di raccontare con parole potenti, come sono quelle di Shakespeare, qualcosa che ci riguarda e che riguarda il tempo che stiamo vivendo, il nostro tempo. ALESSANDRO PREZIOSI veste i panni del Principe di Danimarca, esattamente dieci anni dopo il suo debutto teatrale in un altro "Amleto" per la regia di Antonio Calenda, in cui interpretava il personaggio di Laerte accanto a Kim Rossi Stuart, Amleto.







      HAMLET - Venerdì 11 LUGLIO 2008 - Ore 21.30
      Viale Morin, 16 -- MARINA DI PIETRASANTA (LU)




      Arrow www.laversilianafestival.it/Teatro/Default.asp Exclamation
      Info : www.laversilianafestival.it/Info/Teatro.asp



      Prenotazioni dei BIGLIETTI a partire DAL 1° LUGLIO 2008:

      sono disponibili on line tramite TicketOne® : suoi punti vendita
      in tutta Italia e direttamente dal web dal sito www.ticketone.it

      presso la Biglietteria della Versiliana, Marina di Pietrasanta (LU)
      tel. 0584265757/265758 - ORARIO: 10.00-13.00 e 16.30-23.00
      (pagamento per contanti, con bancomat o carta di credito)






ATTRAVERSO AMLETO VOGLIAMO PARLARE DI NOI E DI OGGI CON LA PRETESA DI TORNARE AL COMPITO FONDAMENTALE DEL TEATRO CLASSICO E DELL'ARTE ESSERE SPECCHIO DEL MONDO IN CUI VIVE E INTERROGARLO SULLE SUE QUESTIONI ESSENZIALI, PRENDERE UNA DISTANZA PROPRIO PER RIFLETTERE.
UNA INTERROGAZIONE A DISTANZA CHE NESSUNO DI NOI NELLA QUOTIDIANITÀ TRAVOLTA DAL VORTICE DELLE COSE PUÒ AVERE O AVERE IL TEMPO DI AVERE. SPESSO CI CAPITA DI TROVARCI DI FRONTE , MEDIATICAMENTE, AD UNA REALTÀ CHE CI LASCIA FRUSTRATI COME INCAPACI DI “ALTERARE” L’ORDINE IMMORALE DEL SUCCEDERSI DELLE COSE E TANTO È LO SCONFORTO, L’IMPOTENZA , CHE CI RENDE SORDI E CIECHI VERSO UN MALE CHE ABBIAMO GIÀ RICONOSCIUTO, COME CREPA VERTICALE E PROFONDA DELLA NOSTRA SOCIETÀ. E PROPRIO LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE VISTA COME UN MOMENTO DI RIFLESSIONE COLLETTIVA PARAGONABILE AD UNA “FICTION” O AD UN APPROFONDIMENTO DI UNA TRASMISSIONE GIORNALISTICA TELEVISIVA, FINISCE PER LASCIARCI IMPIETRITI SUL DIVANO A RIFLETTERE SU QUELLO CHE È STATO E CHE VORREMMO CHE NON FOSSE PIÙ, IMPOTENTI DEL RESTO COME AMLETO. CONTRO IL MALCOSTUME DEL NOSTRO TEMPO IL PRINCIPE DI DANIMARCA CI MOSTRA IL SUO LATO PIÙ DEBOLE, AGGIRARE LA REALTÀ, RIFUGIARSI NELLA SUA FRAGILITÀ, MA CONSEGNA ALLO SPETTATORE UNA CHIAVE CHE DEVE APRIRE PORTE RISPETTO ALLE QUALI LO STESSO AMLETO RIMANE NASCOSTO.
FORZA E DEBOLEZZA, IMPULSIVITÀ E CALCOLO, SENSIBILITÀ E RIFLESSIONE: TUTTO É ESTREMO IN LUI, CHE CON IL SUO IDEALISMO SI PONE SULLA SCENA A TESTIMONIARE, ASSIEME A UN DRAMMA PERSONALE, I CONFLITTI E LE ASPIRAZIONI DI OGNI GIOVANE CONTEMPORANEO CHE ABBIA UNA CONCEZIONE DELL’ESISTENZA E INTANTO DEBBA SPERIMENTARNE LA CORRUTTIBILITÀ. LA TRAGEDIA CLASSICA RISCOPRE LA SUA FORZA E LA SUA ATTUALITÀ, NELLA NON BANALE COINCIDENZA CON LA RICORRENZA DEL QUARANTENNALE DEL ’68, SOTTOLINEANDO IL TEMA DELL’ATAVICO CONFLITTO TRA “PADRI” USURPATORI E FIGLI: I PRIMI CHE NON ACCETTANO IL CAMBIAMENTO E IMPONGONO AI GIOVANI UNA SOCIETÀ ORMAI SUPERATA, E LE NUOVE GENERAZIONI, CHE TENTANO DI NON FARSI SOPRAFFARE DA ASPETTATIVE ESAGERATE E AMBIZIONI IRRAGGIUNGIBILI.
AMLETO È UN GIOVANE CHE LOTTA, CON ARMI IMPARI E PROPRIO CON LE ARMI DEL TEATRO CONTRO IL POTERE; UN POTERE CHE NASCONDE DIETRO CERIMONIALI IMPECCABILI, DIETRO UN’APPARENZA ACCATTIVANTE, TUTTA LA SUA BRUTALITÀ E LE SUE RAFFINATE FORME DI CONTROLLO, DA UN’EDUCAZIONE REPRESSIVA A UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA SENZA SMAGLIATURE.
SIAMO QUINDI INTERESSATI ALLA DIMENSIONE “POLITICA” E METAFORICA DEL TESTO E DAL TENTATIVO DI RECUPERARLA IN TUTTA LA SUA ATTUALITÀ, SENZA FACILI ATTUALIZZAZIONI. BEN CONSAPEVOLI CHE LA NATURA DEL TEATRO È COMUNQUE POCO RASSICURANTE E NASCONDE TRAPPOLE. LO SAPEVA BENE PROPRIO AMLETO, CHE SCEGLIE IL TEATRO PER “PRENDERE IN TRAPPOLA LA COSCIENZA DEL RE”.




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chiara ale



Registrato: 22/10/06 18:27
Messaggi: 4608
Residenza: prov. Chieti

MessaggioInviato: Dom Giu 01, 2008 09:40    Oggetto: Rispondi citando


grazie Giuliana per le ultime notizie. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Dom Giu 01, 2008 15:02    Oggetto: I VICERE' in Concorso a SHANGHAI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Rispondi citando



      I VICERE' di Roberto Faenza: IN CONCORSO

      a SHANGHAI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

      CINA | 11a Edizione dal 14 al 22 Giugno 2008


Il SIFF è sicuramente l'evento cinematografico più prestigioso dell'intero territorio asiatico. Centinaia le pellicole ospitate ogni anno provenienti da tutto il mondo; prevede otto premi principali assegnati nella sezione competitiva: Miglior Film, Premio della Giuria, Miglior Regista, Migliore Sceneggiatura, Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Direttore della Fotografia, Miglior Colonna Sonora.


Per la sua unicità e per la doppia veste di Festival/Mercato lo Shanghai International Film Festival rappresenta ormai un appuntamento chiave per la film industry asiatica e non solo. Particolarmente rilevante sarà la presenza italiana organizzata e coordinata da Filmitalia, grazie al supporto dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE), del Ministero per i Beni e le Attività Culturali/DGC, e del Ministero degli Affari Esteri/Istituto Italiano di Cultura di Shanghai. Le selezioni italiane del Festival di Shanghai, organizzate a Roma da Filmitalia nello scorso febbraio, hanno portato a un totale di ben undici titoli. I Vicerè di Roberto Faenza sarà in Concorso, mentre nella sezione Panorama (una maxi-vetrina che offre al pubblico cinese il meglio del cinema europeo dell’anno) saranno proiettati L’abbuffata di Mimmo Calopresti, Caos calmo di Antonello Grimaldi, Fuori dalle corde di Fulvio Bernasconi, Notturno bus di Davide Marengo, Piano solo di Riccardo Milani e La Ragazza del lago di Andrea Molaioli.
Altri quattro film saranno invece programmati nel Focus Italy che ogni anno Filmitalia organizza insieme al SIFF, uno “spotlight” speciale sulla nostra produzione recente: Sopra le nuvole di Sabrina Guigli e Riccardo Stefani, Non pensarci di Gianni Zanasi, Centochiodi di Ermanno Olmi e La velocità della luce di Andrea Papini.
La crescita esponenziale di interesse e attenzione per il cinema italiano che il SIFF dimostra da anni, sta trovando un riscontro deciso e convinto nelle scelte dei nostri produttori e distributori: ne è riprova la presenza, per la prima volta, di un’anteprima mondiale (Sopra le nuvole) e ben due anteprime internazionali (Piano Solo e La Velocità della Luce). La partecipazione italiana al Festival di Shanghai sarà ulteriormente arricchita dalla presenza di una delegazione artistica e tecnica coordinata e supportata da Filmitalia, che accompagnerà i film selezionati. La delegazione sarà composta dalla produttrice Elda Ferri, i registi Sabrina Guigli, Riccardo Stefani, Davide Marengo e Andrea Papini e gli attori Paolo Briguglia e Michele Venitucci. Saranno inoltre presenti il Presidente dell’UNEFA Paola Corvino e il produttore Sergio Pelone.
Filmitalia, come nelle edizioni passate in partnership con l’ICE, sarà poi presente negli spazi del Film Market di Shanghai con uno stand italiano - punto di incontro strategico per gli operatori di settore presenti a Shanghai e per tutte le attività di promozione che si svolgeranno all’interno del mercato, a completamento di quelle organizzate nell’ambito del Festival. (FILMITALIA.ORG)




      ...



        Il CD della colonna sonora del film, autore Paolo Buonvino,

        con il DVD originale, sono disponibili per l'acquisto tramite

        internet e/o nei migliori punti vendita HOMEVIDEO in Italia

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
^Gaia^



Registrato: 20/03/04 22:22
Messaggi: 5205
Residenza: Firenze

MessaggioInviato: Dom Giu 01, 2008 19:39    Oggetto: Rispondi citando


grazie delle bellissime infoo

baci

Gaia
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 15:29    Oggetto: ALESSANDRO e LA STRANIERA di T.S. ELIOT da FABRIANO a RIMINI Rispondi citando



ha scritto:




" La Straniera " commuove Padova e Fabriano


Grande successo per le letture di Dapporto e Preziosi




Primo scenario: la Cappella degli Scrovegni a Padova.


Massimo Dapporto che legge I Cori da La Rocca per La Straniera lo spettacolo teatrale che aprirà il Meeting 2008. “Deserto e vuoto. Deserto e vuoto. E tenebre sopra la faccia dell’abisso”. Dapporto declama ai piedi del Giudizio Universale. Il capolavoro di Giotto, storia di Cristo affrescata sulle pareti di una cappella eretta da una famiglia di usurai veneti. Nel silenzio liturgico di questo spazio di impressionante forza artistica quanto di preziosa delicatezza architettonica. “Il mondo rotea e il mondo cambia. Ma una cosa non cambia. In tutti i miei anni una cosa non cambia. Comunque la mascheriate, questa cosa non cambia: La lotta perpetua del Bene e del Male”. Dapporto declama le parole di T.S. Eliot, voce profonda, tratto essenziale. Ogni tanto toglie gli occhiali e si rivolge alla platea, ai ventisette che han potuto entrare negli Scrovegni. Si rivolge a loro. Proprio a loro. “Comunque la mascheriate, questa cosa non cambia. La lotta perpetua del Bene e del Male”.




Dietro e sotto le parole, gli accordi della chitarra di Marco Poeta, musicista dalla liquida sensibilità armonica. Accordi e parole: “È la Chiesa che ha abbandonato l'umanità, o è l'umanità che ha abbandonato la Chiesa?”. Parole e accordi che tessono strani richiami, fin troppo contemporanei, come se il 1930 di Eliot fosse ora, fosse oggi, fosse in questo momento. Come se fosse qui lui, il poeta di Sant Louis trapiantato a Londra, convertito a Londra nel 1927 che nel 1930 decide di scrivere La Rocca.






Secondo scenario: la stessa frase è risuonata, pochi giorni dopo, in un altro luogo: nella Piazza del Comune di Fabriano.












“È la Chiesa che ha abbandonato l'umanità, o è l'umanità che ha abbandonato la Chiesa?” Parole risuonate per i cinquecento seduti di fronte al palco del festival Poiesis. Altro scenario: non i giotteschi affreschi dei vizi e delle virtù, non le storie evangeliche degli Scrovegni, bensì una piazza pubblica, con gente nei bar, schiamazzi, neon e minigonne, capannelli di giovani che sembrano ricordare l’inizio de La Rocca, “Laggiù mi dissero: abbiamo troppe chiese. E troppo poche osterie”.Silenzio in platea, caos tutto intorno. E Alessandro Preziosi, libero dall’inquadratura televisiva, che intercetta gli umori della piazza e grida forte con Eliot “Qual è il significato di questa città? Vi accalcate vicini perché vi amate l’un l’altro? Cosa risponderete? “Ci accalchiamo Per trarre denaro l’un dall’altro?” Oppure “Questa è una comunità?” ”












Le musiche di Poeta a Fabriano disegnano un altro dei possibili universi del pentagramma. Questa volta non ha soltanto una chitarra a disposizione, ma un quartetto con cui spinge Preziosi verso ritmiche lusitane, elleniche e jazzate. L’attore si fa spingere dal basso acustico e incede: “Ma sembra che qualcosa sia accaduto che non è mai accaduto prima: sebbene non si sappia quando, o perché o come, o dove. Gli uomini hanno abbandonato Dio non per altri dèi, dicono, ma per nessun dio; e questo non era mai accaduto”. La voce rincorre il suono, la piazza resta sospesa tra l’ode e il clamore circostante. E quando Preziosi recita l’ultima rasserenante invocazione, “O luce invisibile, Ti siano rese grazie per la Tua grande gloria!”, l’applauso che scioglie la tensione è della città, come negli Scrovegni era stato di pochi.



        .....................


        .....................


        .....................




Prima Padova, poi Fabriano, poi Milano, poi ancora il finale di Recanati: il Meeting ha scelto di disseminare il suo spettacolo inaugurale in giro per l’Italia, con una serie di readings video-registrati e tratti da La Rocca di T.S. Eliot. Ma queste letture si stanno trasformando in eventi, in istanti da vedere, da fermare, da vivere palpitanti. Letture che saranno visivamente impacchettate, post-prodotte e proposte il 24 agosto in uno spettacolo che ripercorrerà la “vera storia” de La Rocca, a partire dalla richiesta avanzata nel 1929 dall’Arcivescovo di Chichester, George Bell, di mettere in scena uno spettacolo teatrale per raccogliere fondi per le chiese della periferia londinese. Un’idea artistica ricca e innovativa: bello vederla nascere in queste settimane, un peccato perderla, in quel caldo sabato che aprirà il Meeting 2008, ….


Walter Gatti

lunedì 26 maggio 2008









_________________


L'ultima modifica di genziana il Lun Giu 02, 2008 15:42, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chiara ale



Registrato: 22/10/06 18:27
Messaggi: 4608
Residenza: prov. Chieti

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 15:36    Oggetto: Rispondi citando


grazie mille Giuliana per queste informazioni e per le foto. Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gloria93



Registrato: 16/05/07 21:17
Messaggi: 4588

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 15:42    Oggetto: Rispondi citando


grazie Giuly dalle foto posso capire che questo evento è andato benone Wink complimenti
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
freccia tricolore 33



Registrato: 13/06/07 19:44
Messaggi: 16693
Residenza: Pisa

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 15:53    Oggetto: Grande alessandroooooooooooooooooooooooooo! Rispondi citando


Posso dire solo una cosa genziana? grande alessandroooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo come sempre!
_________________
Adriana
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Rosina



Registrato: 19/04/08 19:54
Messaggi: 36
Residenza: Unterägeri /SVIZZERA

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 18:47    Oggetto: Rispondi citando


Grazie per le fotografie Wink
_________________
saluti da svizzera

Rosina
Top
Profilo Invia messaggio privato
sere91



Registrato: 14/10/06 15:31
Messaggi: 14355
Residenza: Catania

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 19:23    Oggetto: Rispondi citando


GRAZIE PER LE INFO
_________________
SERENA

"La bambina a scuola di danza potrà non diventare mai una ballerina professionista, ma la cortesia e la grazia così come la gioia del movimento, la toccheranno sempre.."
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
^Gaia^



Registrato: 20/03/04 22:22
Messaggi: 5205
Residenza: Firenze

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 19:48    Oggetto: Rispondi citando


Grazie mille giuly
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mariapia90



Registrato: 26/05/07 22:25
Messaggi: 101
Residenza: roma

MessaggioInviato: Lun Giu 02, 2008 21:40    Oggetto: Rispondi citando


GRAZIE GRAZIE SONO DAVVERO COMMOSSA
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mar Giu 03, 2008 12:08    Oggetto: ALESSANDRO/Consalvo è protagonista de I VICERE' di R. Faenza Rispondi citando


ha scritto:









_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mar Giu 03, 2008 12:29    Oggetto: KINEO DIAMANTI votiamo per VITTORIA e ALESSANDRO a Venezia! Rispondi citando



      VOTIAMO PER ATTORI E FILM PREFERITI



      chi desideri VOTARE per VITTORIA e ALESSANDRO, può farlo tramite

      il sito www.kineo.info FINO AL 30 GIUGNO cliccando su "vota e vinci"

      è possibile farlo più volte al giorno, quindi inviamo valanghe di voti!!!








      PREMIO Kineo “DIAMANTI AL CINEMA ITALIANO” 2008 - VI EDIZIONE



            MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

            Vittoria Puccini - “Colpo d’occhio”


            MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

            Alessandro Preziosi - “I Vicerè”




            MIGLIOR FILM

            I Vicerè di Roberto Faenza


            MIGLIORE REGIA

            Roberto Faenza - “I Vicerè”


            PERSONAGGIO DELL'ANNO

            Milena Canonero


            MIGLIOR FILM TV

            Il commissario De Luca - Rai
            “L'estate torbida” - Regia di A. Frazzi

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
CLAUDIA65



Registrato: 28/03/07 23:44
Messaggi: 3288
Residenza: BIELLA

MessaggioInviato: Mar Giu 03, 2008 15:05    Oggetto: Rispondi citando


GRazie per le informazioni.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Archivio messaggi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 41, 42, 43  Successivo
Pagina 13 di 43

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy