|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37918
|
Inviato: Mar Giu 17, 2008 05:12 Oggetto: PREZIOSI:VERONA CREMONA ALESSANDRIA VERSILIA CAPENA TAORMINA |
|
Lo spettacolo alla Cittadella di Alessandria:
viene anticipato a Mercoledì 9 Luglio 2008!
P.S. per prenotare i biglietti e assistere ai primi 8 spettacoli sono già
aperte le biglietterie, i punti vendita locali e tramite internet; trovate
indicazioni ed informazioni ulteriori da me raccolte, e aggiornamenti:
www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=6581&start=255
(alle righe dove non è segnalato nessun spettacolo o teatro all'aperto
significa che, al momento non ci sono ancora appuntamenti definitivi)
E ora attendiamo le successive comunicazioni da Alessandro e Carla
in merito a spettacoli e desk ADRICESTA abbinati alla tournée. Ciao
_________________
|
Top |
|
 |
sarah72andrea

Registrato: 27/03/08 19:03 Messaggi: 7489
|
Inviato: Mer Giu 18, 2008 18:13 Oggetto: |
|
GRAZIE GENZIANA.....
IN BOCCA AL LUPO ALESSANDRO....
SARAH _________________

GLI AMICI SONO QUELLE RARE PERSONE CHE TI CHIEDONO COME STAI E POI ASCOLTANO PERSINO LA RISPOSTA...
|
Top |
|
 |
Sabrina87
Registrato: 25/05/07 14:45 Messaggi: 40 Residenza: Pistoia
|
Inviato: Gio Giu 19, 2008 19:44 Oggetto: |
|
Caro Ale, come potrò mancare?
Ci vediamo alla Versiliana, non so se sarò in prima fila ma non mancherò a questo appuntamento, non vedo l'ora!
A presto, un bacione
e...In bocca al lupo!!! _________________
|
Top |
|
 |
Helena x
Registrato: 08/10/06 18:42 Messaggi: 7810
|
Inviato: Dom Giu 22, 2008 11:46 Oggetto: Re: PREZIOSI:VERONA CREMONA ALESSANDRIA VERSILIA CAPENA TAOR |
|
Ciao ragazze!
VOTATO PER FAVORE!!!!
PER ALESSANDRO E VITTORIA TUTTO!!!
GRAZIE HELENA!!!
http://www.totoguida.it/cinecorriere/actor_parade.php
/IL COMMISSARIO DE LUCA/!
/FESTIVAL A VENEZIA/!
http://www.kineo.info/
|
Top |
|
 |
nenepd

Registrato: 14/09/07 12:56 Messaggi: 2163 Residenza: PROVINCIA DI PADOVA
|
Inviato: Dom Giu 22, 2008 14:28 Oggetto: |
|
CIAO RAGAZZE! IO NON CI SARO' A VEDERE L'AMLETO...MA SARO' QUI IN ATTESA DEI VOSTRI RESOCONTI E SE RIUSCITE...DI QUALCHE FOTO! UN ABBRACCIO!
|
Top |
|
 |
sissi

Registrato: 10/03/04 00:31 Messaggi: 4009 Residenza: ROMA
|
Inviato: Lun Giu 23, 2008 09:24 Oggetto: |
|
domandone......come si trovano i biglietti, per capena, o è ancora presto?????? HELP _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37918
|
Inviato: Lun Giu 23, 2008 11:06 Oggetto: PREZIOSI:VERONA CREMONA ALESSANDRIA VERSILIA CAPENA TAORMINA |
|
Lo spettacolo alla Cittadella di Alessandria:
viene anticipato a Mercoledì 9 Luglio 2008!
ALESSANDRO HA APERTO IL TOPIC PER "AMLETO" --->
www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=6606*
............
Festival Shakespeariano 2008
> www.estateteatraleveronese.it
AMLETO - Teatro Romano, Lungadige Redentore
VERONA : 1-2-3-4-5 LUGLIO 2008 - Ore 21.15
..................
PRIMA ASSOLUTA: per informazioni spettacolo@comune.verona.it ;
telefono 0458077500 (URP) e 0458077201 (ore 9.00-13.00 e 16.00-19.00)
Prenotazioni BIGLIETTI (platea numerata o gradinata con ridotti)
sono già ATTIVI I PUNTI DI VENDITA seguenti:
presso Palazzo Barbieri, angolo via Leoncino 61; tel. 0458066485/0458066488,
ore 10.30-13.00 | 16.00-19.00, dal lunedì al sabato, giorni festivi di spettacolo;
presso tutte le filiali della BANCA POPOLARE DI VERONA;
presso Box Office, via Pallone 12/a, Verona (tel. 0458011154);
circuito UNITICKET:
numero verde sportelli UNICREDIT BANCA abilitati telefono 800323285;
on line su www.geticket.it e tramite CALL CENTER telefono 899111178.
............
2008 - Festival di Mezza Estate
AMLETO - Arena Giardino / Parco Tognazzi
CREMONA - Lunedì 7 LUGLIO 2008 - 21.00
Viale Po angolo Via della Ceramica: interno Area ex Frazzi
www.comune.cremona.it/PostCE-display-ceid-2600.phtml
Informazioni e prenotazioni BIGLIETTI (1400 posti numerati):
ON LINE, call center e PUNTI VENDITA www.VIVATICKET.it
Biglietteria dell'Arena Giardino allo sportello; tel. 0372800387
ALESSANDRIA Mercoledì 9 LUGLIO 2008: ORE 21.30
Informazioni e prenotazioni BIGLIETTI (1300 posti numerati più in piedi)
Chi avesse acquistato su Internet, dovrà ritirare i biglietti direttamente
presso la cassa della Cittadella la sera stessa dello spettacolo.
Il costo del biglietto è di € 20,00 per la platea e € 15,00 per la tribuna.
Tutti i posti a sedere sono numerati. In caso di esaurimento dei posti a
sedere, verranno messi in vendita posti in piedi a € 10,00.
(i biglietti già acquistati recanti la data 10 sono validi per la data unica 9)
DA VENERDI' 30 MAGGIO 2008 è possibile acquistarli nei siti dei TEATRI:
www.teatrodialessandria.it Teatro Comunale di Alessandria 0131234240
www.teatrodivalenza.it Teatro Sociale di Valenza - Telefono 0131942276
www.teatroregionalealessandrino.it - Tel 0131234266 - Fax 0131253200
ai BOTTEGHINI dei due teatri locali; tutti i giorni, dalle 18.00 alle 22.00:
Alessandria - Viale della Repubblica e Valenza (AL) - Corso Garibaldi, 58
e nei PUNTI VENDITA convenzionati che trovate alla voce BIGLIETTERIA
La sera dello spettacolo sarà possibile acquistare biglietti negli stessi orari
presso la cassa allestita alla Cittadella dalle 20.30 e soltanto per 'AMLETO'
L’ingresso alla Cittadella sarà riservato esclusivamente a pedoni e ciclisti
e verrà ristretto agli spettatori in possesso dei biglietti relativi al 9 luglio.
Per facilitare gli spostamenti in città e permettere a tutti gli spettatori di
raggiungere la Cittadella, l’ATM metterà a disposizione navette gratuite
che partiranno ogni 15 minuti con inizio dalle ore 20.00 alle 21.30; per il
ritorno dalle ore 23.00 circa. Le fermate previste sono: P.za Perosi, P.za
Divina Provvidenza, Piazza Libertà, P.za Garibaldi e Parcheggio Tiziano.
Nella serata del 9/7, una navetta gratuita collegherà il Comune di Valenza
con la Cittadella di Alessandria. Per usufruirne, gli spettatori dovranno
rivolgersi alle biglietterie dei Teatri, prenotando fino alla settimana prima.
In caso di maltempo, si valuterà l’annullamento dello spettacolo entro
le ore 20.00. Le biglietterie dei Teatri Comunale e Sociale saranno a
disposizione per il rimborso dei biglietti a partire dal giorno successivo.
Chi volesse accedere già dalle ore 20.00, potrà passeggiare nel verde,
visitare la mostra di fotografia, assistere a prestigiosi concerti allestiti
per far rivivere la magica atmosfera settecentesca con musica classica.
MERCOLEDI’ 9 LUGLIO 2008: il Sestetto Barocco dell’Ensamble L. Perosi,
prima dell’AMLETO, eseguirà musiche di Bach, Corelli, Geminiani e altri
autori, riunito in una formazione composta da violini, viola, violoncello,
contrabbasso e clavicembalo; con loro si esibirà il soprano Monica Elias.
MOSTRA DI FOTOGRAFIA, apertura straordinaria ore 20.00 – 21.30
Agli spettatori, sarà possibile visitare la mostra allestita in Cittadella
in occasione della BIENNALE di ALESSANDRIA anche in orario serale.
All’interno sarà in funzione un servizio di bar-ristorazione dalle ore 20.00
IX Edizione, 2008 FERONIA FESTIVAL
AMLETO > LUNEDI' 14 LUGLIO 2008
CAPENA (ROMA) Esclusiva regionale
Ingresso dalle ore 20.00. Inizio ore 21.30
AREA Archeologica LUCUS FERONIAE
Via Tiberina Km 18,500
locandina, sito web www.feroniafestival.it
PREVENDITE locali, telefoniche e INTERNET :
BIGLIETTI : platea 15 euro | tribuna 12 euro
Il 14/07 VENDITA biglietti per lo spettacolo al
Botteghino Area Archeologica dalle ore 20.00
ASSOCIAZIONE POLIMUSICA - Via Roma 131
CAPENA - Telefono: 069032762 - 0690375236
PRE.BI.S presso il Centro Commerciale L'ARCA
Via Tiberina Km 16,400 Capena Tel. 069045001
e PUNTI VENDITA CIRCUITO GREENTICKET.IT
istruzioni per l'uso: www.greenticket.it/acquisto
www.greenticket.it selezionare - teatro - in alto
o inserire - amleto - e/o - capena - nella ricerca
selezionare la lettera G per ottenere elenco punti
per accedere alla PREVENDITA ON LINE:
cliccare sul binocolo per visionare la piantina del teatro
è necessario registrarsi per procedere con l'acquisto.
NON ancora disponibili informazioni circa i BIGLIETTI per lo spettacolo
_________________

L'ultima modifica di genziana il Gio Giu 26, 2008 06:17, modificato 3 volte
|
Top |
|
 |
lila

Registrato: 27/07/04 23:11 Messaggi: 820 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun Giu 23, 2008 11:25 Oggetto: comunicare a teatro |
|
Carissimo Alessandro,
quello stato che tu ben descrivi rispetto alla comunicazione teatrale è certamente la cosa più vera e spontanea che anche noi spettatori avvertiamo in generale quando assistiamo a uno spettacolo in teatro, quando poi siamo lì per vedere e comunicare con te, la funzione comunicativa triplica o forse meglio dire si moltiplica perchè viviamo insieme a te, a voi tutti della compagnia, ogni spettacolo che ci regali con tanta generosità d'impegno e di profondità culturale!
Grazie ancora una volta!
T...A M...A allora ( come tradizione teatrale vuole!!!!!)
A presto dunque ... _________________
|
Top |
|
 |
chiara ale

Registrato: 22/10/06 18:27 Messaggi: 4608 Residenza: prov. Chieti
|
Inviato: Lun Giu 23, 2008 12:05 Oggetto: |
|
grazie Giuly per le informazioni, mi sono messa già in contatto con l'associazione Polimusica ed ho preso i biglietti.
|
Top |
|
 |
*CamiAlex*

Registrato: 24/12/05 13:02 Messaggi: 1310 Residenza: Florence
|
Inviato: Mar Giu 24, 2008 20:15 Oggetto: |
|
Ma mercoledi 16 si sa dove lo fa?????? _________________
Xke la vertigine nn è paura di Cadere,ma voglia di Volare, Insieme a VOI..
|
Top |
|
 |
ele86
Registrato: 11/04/06 20:19 Messaggi: 67 Residenza: paleRmooo
|
Inviato: Mer Giu 25, 2008 13:25 Oggetto: |
|
ragazze, novità per taormina?si sa quanto costano i biglietti?ci sarà solo questa tappa in sicilia?è un po lontano
|
Top |
|
 |
mari27

Registrato: 17/06/04 17:49 Messaggi: 6094
|
Inviato: Mer Giu 25, 2008 14:21 Oggetto: |
|
........ci vediamo qui?
***
|
Top |
|
 |
mari27

Registrato: 17/06/04 17:49 Messaggi: 6094
|
Inviato: Mer Giu 25, 2008 14:23 Oggetto: |
|
.........e qui?
***
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37918
|
Inviato: Gio Giu 26, 2008 06:08 Oggetto: PREZIOSI:VERONA CREMONA ALESSANDRIA VERSILIA CAPENA TAORMINA |
|
ha scritto: |
giovedì 12 giugno 2008 - inserti - pag. 72
FESTIVAL SHAKESPEARIANO. PER FESTEGGIARE I 60 ANNI DELLA RASSEGNA, IL TEATRO ROMANO OSPITERÀ QUATTRO OPERE DEL GRANDE AUTORE INGLESE
Un «AMLETO» tra i più Preziosi
Sarà tutto shakespeariano il cartellone di prosa proposto quest’anno dall’Estate Teatrale che in luglio ospiterà al Teatro Romano quattro compagnie per un totale di 18 serate. A inaugurare la sezione - dall’1 al 5 luglio - sarà AMLETO, allestito dalla compagnia Khora.teatro. La nota tragedia del Bardo va così in scena per l’ottava volta al Teatro Romano e vede protagonista, nel ruolo del principe di Danimarca, Alessandro Preziosi, che da anni alterna le fortune televisive all’impegno teatrale. L’attore napoletano torna dunque a Verona dove nel 2004 era stato Edmund nel Re Lear diretto da Antonio Calenda. Nel cast di AMLETO anche Franco Branciaroli che interpreta re Claudio, Silvio Orlando che sarà il ciambellano Polonio e Carla Cassola nella parte di Gertrude, madre di AMLETO. La regia è di Armando Pugliese che a Verona ha diretto nel 1999 Molto rumore per nulla e Riccardo III nel 2004.
Il Festival shakespeariano che quest’anno compie 60 anni proseguirà - dal 9 al 13 luglio - con Sogno di una notte di mezza estate per la regia di Giorgio Albertazzi. L’attore e regista che più volte ha calcato le scene veronesi ha ideato, o meglio - come dice lui stesso - ha "sognato" un Sogno molto particolare, nel quale si è ritagliato il ruolo insolito del folletto Puck. Puck, da sempre interpretato dall’attore più giovane della compagnia, diventerà maturo ma non per questo meno birbante: stanco di recitare da secoli la stessa parte, la reinventerà assieme all’intera commedia.
Non meno originali si preannunciano gli altri personaggi che, sulle musiche originali di Marco Gennaro, mescoleranno recitazione e canto. Serena Autieri, interprete (sempre con Albertazzi) di Shakespeare in jazz nel 2006 sarà la regina delle fate Titania, compagna di un re Oberon interpretato da Giampiero Ingrassia. A loro spetteranno le parti canore più importanti mentre Enrico Brignano sarà Bottom, qui chiamato Targa e anziché recitare il classico intermezzo, si cimenterà con il monologo amletico di fronte ad un merlo indiano di nome Cesare.
Dal 23 al 26 luglio sarà la volta di Romeo e Giulietta. Il dramma ambientato a Verona verrà proposto dal Teatro dell’Elfo in una versione che proporrà spazi scenici essenziali, lasciando a luci e musiche l’onere di dipingere luoghi e situazioni. La regia di Ferdinando Bruni darà spazio ai contrasti, giocando sulla contrapposizione tra l’amore cristallino provato da Giulietta e Romeo e la violenza che li circonda: quella dei tumulti in piazza e quello dell’odio tra le loro famiglie. A interpretare Giulietta sarà una giovanissima attrice di sangue veronese: Federica Castellini, nata a Negrar nel 1983. Per Federica, che un anno fa era stata Zanetta nel Sior Todero brontolon diretto da Giuseppe Emiliani (con Giulio Bosetti nella parte di Todero), è la prima esperienza con Shakespeare. Accanto a lei il giovane Nicola Russo (Romeo) e attori del nucleo storico dell’Elfo tra cui Ida Marinelli (anche lei veronese) e Luca Turacca.
Chiude la sezione prosa il Teatro Stabile di Verona che, dal 30 luglio al 2 agosto, propone Pericle, principe di Tiro, finora mai rappresentato al Teatro Romano. In assoluto, l’opera di Shakespeare meno frequentata a teatro, Pericle è il primo dei cosiddetti "drammi romanzeschi" (gli altri sono Cimbelino, Il racconto d’inverno e La tempesta) ed è stata attribuita al Bardo solo dopo la metà del Seicento. È una fiaba allegorica che narra un viaggio fisico e morale. Dopo aver perso in mare prima la moglie e poi la figlia, Pericle vaga per il mondo cercando risposte e pacificazione. La regia di Paolo Valerio punterà a far emergere il lato umano dell’eroe Pericle. Protagonista della rappresentazione sarà Daniele Pecci (il bello della fiction televisiva Orgoglio) che per immedesimarsi nel ruolo di Pericle apparirà con il mento coperto di un’inedita e folta barba. L’interprete romano, appassionato e studioso di Shakespeare, reciterà a fianco degli attori della compagnia veronese e dei danzatori dell’RBR.
|
PADOVA news ha scritto: |
TEATRO:
'AMLETO' INAUGURA 'SHAKESPEARE IN VERONA'
Verona, 24 giu. Torna il Festival "Shakespeare in Verona" che, quest'anno, festeggia i suoi 60 anni. Nato nel 1948, per volonta' della citta' scaligera, con l'intento di rendere omaggio a William Shakespeare e sottolinearne il legame ideale con Verona, la manifestazione e' cresciuta nel corso degli anni.
A inaugurare l'edizione 2008 sara', dal 1 al 5 luglio al Teatro Romano, "Amleto" per la regia di Armando Pugliese, con Alessandro Preziosi, Franco Branciaroli e Silvio Orlando.
Seguira', dal 9 al 13 luglio, una versione particolare del "Sogno di una notte di mezza estate" con la regia di Giorgio Albertazzi (che sara' anche Puck), che vedra' in scena quattordici attori e dieci danzatori. Le parti in versi che Shakespeare riserva alla regina e al re delle fate, anziche' essere recitate saranno cantate. Nei due principali ruoli canori Serena Autieri e Giampiero Ingrassia. In questo sogno mezzo cantato e mezzo recitato, Enrico Brignano sara' il pasticcione Bottom che si ritrovera' col volto di asino.
Sara' poi la volta, dal 23 al 26 luglio, di uno speciale "Romeo e Giulietta" proposto dal Teatro dell'Elfo con la regia di Ferdinando Bruni e la partecipazione di Federica Castellini. Tra gli interpreti Nicola Russo (Romeo), Ida Marinelli (la balia), Edoardo Ribatto (Mercuzio), Luca Toracca (frate Lorenzo), Nicola Stravalaci (Montecchi), Fabiano Fantini (il Principe), Silvio Laviano (Paride). In occasione del debutto di "Romeo e Giulietta", verra' consegnato il tradizionale Premio Simoni legato al festival, che incoronera', per volonta' della giuria presieduta da Carlo Maria Pensa, Rossella Falk.
(Adnkronos 24-06-2008)
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37918
|
Inviato: Gio Giu 26, 2008 06:09 Oggetto: PREZIOSI prova AMLETO al Teatro Romano di VERONA dal 24/6/08 |
|
ha scritto: |
DA MARTEDI' 24 GIUGNO PROVE
DI AMLETO AL TEATRO ROMANO
......... 
VERONA - Da martedì 24 giugno sono in corso al Teatro Romano le prove di Amleto, l’opera che – prodotta da Khora-teatro – inaugura il 1° luglio alle 21.15 il ricco cartellone del sessantesimo Festival shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese 2008 organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona. A interpretare il ruolo del principe di Danimarca sarà Alessandro Preziosi. Nel cast altre tre prestigiose presenze: Franco Branciaroli (re Claudio), Silvio Orlando (Polonio) e Carla Cassola (Gertrude). Di Armando Pugliese (che ha scelto la celebre traduzione di Eugenio Montale) la regia.
Armando Pugliese, regista teatrale che non disdegna cimentarsi come attore sul grande schermo (tra i film interpretati “Basta un niente” di Ivan Polidoro “Ferdinando e Carolina” di Lina Wertmuller e “Volesse il cielo!” di Salemme) inizia la sua carriera nel 1965 a ventitré anni dirigendo “Il berretto a sonagli” di Pirandello per una compagnia universitaria. Seguono numerose regie: parecchie di classici del teatro napoletano che ama con la passione di tutti i nati all’ombra del Vesuvio, e di classici shakespeariani che più volte lo hanno condotto al Teatro Romano dove – commenta il regista – “mi ci sento ormai a casa”.
Con Pugliese parliamo di questo Amleto che durerà solo due ore e un quarto e che dunque è stato tagliato in più punti.
«Sì, ho fatto – spiega il regista – parecchi tagli al testo seguendo tuttavia una via precisa, un percorso di Amleto che si distacca dall’introspezione solipsistica consueta.
In questa nuova ottica anche il famoso “dubbio amletico” viene visto in una luce diversa: il principe è un uomo colto e molto riflessivo. Ha gli schemi mentali di uno studente di Wittenberg che, ai tempi di Shakespeare, era un’importante università calvinista dove pare abbia insegnato lo stesso Lutero. Questo crea un forte gap non solo generazionale, ma soprattutto culturale, con il mondo frivolo della Corte danese dove si trama, e anche si uccide, per il potere, ma soprattutto si gozzoviglia e ci si diverte.
Lo zio, fratricida e usurpatore, sposando la madre, gli ha tolto il regno. Amleto vuole la vendetta in nome della giustizia: per questo cerca con tutti i mezzi le prove. Questo Amleto, insomma, è soprattutto un politico che confida fermamente in azioni politiche volte a ristabilire quello che ritiene eticamente giusto. Ho perciò tolto Fortebraccio e tutto quello che riguarda la Norvegia: le ritengo storie di minor spessore e di minore sostanza drammaturgica. Il dramma si svolge tutto in Danimarca e tutto all’interno della Corte, come una saga familiare».
– Dunque meno azione e più politica?
«Certamente. E questo mi permette di sottolineare meglio la natura dei personaggi e dei reciproci rapporti: Laerte, ad esempio, il giovane vizioso, debole e viziato, che vuole andare a Parigi per divertirsi e gozzovigliare, non può che essere fin dall’inizio un antagonista per Amleto, che ha invece una profonda e ben radicata cultura calvinista. Così Polonio è per me tutt’altro che il cortigiano sciocco e ossequioso, è anzi uomo di grandi capacità politiche e, come tale, di notevole cinismo. Probabilmente ha anche aiutato il re a insediarsi sul trono e nel letto del fratello. Si è così guadagnato la carica di gran cerimoniere di Corte, braccio destro del nuovo sovrano. La stessa Ofelia in fondo altro non è che una cortigiana pilotata dal padre».
– Con questa chiave di lettura la famosa scena di Amleto con la madre che impostazione ha?
«In quel momento Amleto compie un’azione politica per lui determinante: deve portare a sé Gertrude, farne una potenziale alleata nel compito che si è prefisso. Compie quindi un’azione eminentemente politica. La mia lettura del testo prevede più recitazione che azione. Voglio che gli attori sappiano cosa dicono, perché e come lo dicono. Nell’ “essere non essere”, il protagonista è un giovane che, più che essere vittima di lancinanti dubbi, riflette sul come applicare la propria etica a una società sicuramente più… tribale».
... 
– Come si è trovato con questo cast?
«Direi molto bene. Franco Branciaroli, nonostante il ruolo, quello del re, troppo piccolo per la sua grandezza, è una presenza importantissima, una gemma incastonata in un quadro di tutto rispetto. Alessandro Preziosi recita con passione e intelligenza, Silvio Orlando, che ho da poco diretto con piacere in “Questi fantasmi!”, disegna un Polonio proprio come lo penso io, Silvia Siravo interpreta Ofelia con una solidità e una pulizia recitativa che mi piace, Carla Cassola è una Gertrude fredda e calcolatrice, che ama sicuramente il potere sopra ogni altra cosa».
– Alla vigilia di un debutto che apre il Festival shakespeariano giunto quest’anno ai suoi sessant’anni di vita e che con Shakespeare in Verona dedica tutto il mese di luglio al Bardo, si sente abbastanza tranquillo?
«Non direi proprio. Sono agitato come sempre. Anzi un po’ di più, anche perché questo Amleto è la mia centesima regia e cento regie sono un fatto da celebrare degnamente».
|
AMLETO - Teatro Romano, Lungadige Redentore
VERONA : 1-2-3-4-5 LUGLIO 2008 - Ore 21.15
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|