ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

DESK 28/6 GE 'E' ancora tempo di musical' TEATRO DELLA TOSSE
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Ven Giu 27, 2008 01:28    Oggetto: DESK 28/6 GE 'E' ancora tempo di musical' TEATRO DELLA TOSSE Rispondi citando







Chiesa e complesso di SANT'AGOSTINO



La chiesa di Sant'Agostino venne fatta edificare dagli Agostiniani nell'anno 1260 ed è una delle poche chiese gotiche sopravvissute a Genova alla costruzione delle strade "moderne", che, soprattutto nell'Ottocento, ha visto la demolizione di un gran numero di chiese e conventi.
La chiesa di Sant'Agostino presenta la tipica facciata a fasce bicrome, in marmo bianco e pietra nera di promontorio.
Il prospetto, tripartito da lesene, ha un portale ad arco acuto con, nella lunetta, un affresco di G.B. Merano raffigurante Sant'Agostino. E' inoltre presente un grande loculo aperto sotto un fregio di archetti e due bifore laterali.


...


Particolare importantissimo che rende particolare sia la chiesa che il contesto della piazze prospicienti, è lo stupendo campanile posizionato sul lato destro del transetto. La torre campanaria è formata da ordini sovrapposti di bifore e quadrifore e termina con un'alta cuspide e quattro guglie laterali maiolicata (ossia rivestite da piastrelle policrome).
L'interno, assai vasto, è a tre navate divise da arcate ogivali; queste ultime poggiano su robuste colonne in pietra dipinte a fasce bianco-nere con capitelli cubici.
Le navate laterali erano in origine coperte da soffitti a travature ma furono rialzate nel 1400, e più tardi, nel '600 si dovette provvedere a rifare la copertura della navata centrale, oramai pericolante; il coro, invece, ha mantenuto le volte cordonate originali.






Il tempio, sconsacrata già a partire dalla fine del Settecento, venne gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale; nel dopoguerra fu utilizzato per alcuni decenni come deposito di sculture, frammenti architettonici e affreschi staccati provenienti dalle chiese distrutte, che hanno costituito il nucleo del Museo della Scultura di Sant'Agostino. Realizzato alla fine degli anni '70 del Novecento su progetto di Franco Albini e Franca Helg, l'edificio museale ha incluso nelle proprie strutture i due chiostri del complesso religioso: il cosiddetto "chiostro triangolare" (risalente al XIV-XV secolo), collocato sul fianco destro della chiesa, con colonne a rocchi e capitelli cubici; e quello settecentesco, rettangolare e più grande, che è stato spostato e completamente ristrutturato. (www.museosantagostino.it)
Oggi la chiesa restaurata è utilizzata come auditorium e utilizzata dal vicino Teatro della Tosse.






_________________


L'ultima modifica di genziana il Dom Giu 29, 2008 00:05, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
CLAUDIA65



Registrato: 28/03/07 23:44
Messaggi: 3288
Residenza: BIELLA

MessaggioInviato: Ven Giu 27, 2008 08:36    Oggetto: Rispondi citando


Bene, bene, nuovamente in teatro con la solidarietà......In bocca al lupo sorelline. Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Sab Giu 28, 2008 16:13    Oggetto: DESK 28/6 GE 'E' ancora tempo di musical' TEATRO DELLA TOSSE Rispondi citando



..................


.................. Teatro della Tosse in Sant’Agostino

una finestra sul mondo nel cuore di GENOVA


Con le sue tre sale, e un foyer sempre animato da incontri, letture e iniziative diverse, il teatro non è solo una casa per la compagnia della Tosse – che crea anche eventi fuori dal palcoscenico e porta in tournée i suoi spettacoli - ma un crocevia per artisti e compagnie da ogni parte del mondo, in cui offrire al pubblico un luogo di incontro ricco di novità e stimoli culturali, dove si alternano serietà, divertimento, emozioni, lacrime e risate.

Il complesso di Sant’Agostino, dal 1986 sede del Teatro della Tosse (ora Fondazione “Luzzati-Teatro della Tosse”) è oggi una moderna multisala, dotata di tre diversi spazi teatrali.
La struttura originaria - il Teatro da Sant’Agostino - nasce nel 1701 ed è il primo teatro pubblico della città: vi debutta nel 1795 Niccolò Paganini. Nel 1916 – il nome è allora Teatro Nazionale – Gilberto Govi vi fonda la sua compagnia.

Nel 1993 l’inaugurazione della Sala Aldo Trionfo – che si aggiunge alla Dino Campana e all’Agorà – completa, grazie agli investimenti della Tosse, del Comune di Genova, del Ministero dello Spettacolo e della Fondazione Cassa di Risparmio, la trasformazione in multisala, la prima in Italia, portando a nuova vita un luogo storico della città.

(fonte: www.teatrodellatosse.it )







PERCHÉ TOSSE? ALL’INIZIO ERANO POCO PIÙ DI 100 POSTI…

il Teatro della Tosse prende il nome dalla sua prima sede, un teatrino in
una vecchia strada di Genova che si chiama appunto Salita della Tosse



_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Sab Giu 28, 2008 23:21    Oggetto: DESK 28/6 GE 'E' ancora tempo di musical' TEATRO DELLA TOSSE Rispondi citando






EMANUELE LUZZATI


Scenografo e costumista, illustratore e scrittore, ceramista e decoratore, autore di cinema d'animazione e teatro.
Nato a Genova nel 1921, nel 1940 è costretto ad abbandonare la sua città a causa delle leggi razziali. Trasferitosi a Losanna, studia e si diploma all'Ecole des Beaux Arts.
Nel corso della sua carriera realizza più di cinquecento scenografie per Prosa, Lirica e Danza nei principali teatri italiani e stranieri, illustra e scrive diversi libri dedicati all'infanzia, esegue svariati pannelli, sbalzi ed arazzi collaborando con architetti per arredi navali e locali pubblici.
Nel 1972 espone alla Biennale di Venezia nella sezione Grafica Sperimentale; nel '75 è fondatore, con Aldo Trionfo e Tonino Conte, del Teatro della Tosse di Genova.
Dal 1981 al 1984 una sua mostra, intitolata Il sipario magico di Emanuele Luzzati, allestita dall'Università di Roma a cura di Mara Fazio e Silvia Carandini, gira l'Italia e l'estero.
Illustra nel 1988 Le fiabe scelte dei fratelli Grimm per le Edizioni Olivetti, e in seguito, per le Edizioni Nuages, il Candido di Voltaire, il Pinocchio di Collodi, Alice nel paese delle meraviglie di Carroll, il Decamerone di Boccaccia e Peter Pan di
Nel marzo del 1990 si inaugurano a Reggio Emilia, Cavriago, Sant'Ilario e Montecchio quattro sezioni di una grande mostra dedicata all'opera complessiva di Luzzati.
Avendo ottenuto due Nomination all'Oscar per i suoi film d'animazione La gazza ladra e Pulcinella viene nominato membro dell' AGI (Alliance Graphique Internationale) e dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences .
Nel 1992 gli viene conferita dall'Università di Genova, sua città, la laurea honoris causa in Architettura.
L'anno dopo viene allestita la mostra Emanuele Luzzati Scenografo, presso il Centre Georges Pompidou di Parigi a cura dell'Unione dei Teatri d'Europa. L'evento verrà ripreso poi a Roma, Firenze, Bellinzona, Milano, Genova, dove la mostra viene arricchita con un'ampia sezione dedicata all'illustrazione, e Salonicco.
Nel novembre 1995 riceve il Premio Ubu per la scenografia del Pinocchio prodotto dal Teatro della Tosse di Genova .
Nel 1997 allestisce per il Comune di Torino, in Piazza Carlo Felice (Piazza della Stazione), un grande presepio, mescolando ai personaggi tradizionali le figure delle favole più conosciute.
Nel 1998 progetta un parco giochi per bambini per il Comune di Santa Margherita Ligure, ispirato al Flauto Magico di Mozart.
Progetta e realizza con modellini, ceramiche e sculture la storia dell'abbazia di Farfa (Rieti) nella stessa abbazia ristrutturata in occasione del giubileo (in collaborazione con Guido Fiorato).
Nella casa natale di Mozart a Salisburgo, viene allestita la mostra I Mozart di Luzzati.
Nel 2000 sono allestite le mostre Emanuele Luzzati. Viaggio nel Mondo Ebraico al Palazzo della Triennale di Milano e Luzzati-Rodari al Palazzo delle Esposizioni a Roma.
Per le Edizioni Laterza esce il volume di Rita Cirio Emanuele Luzzati dipingere il teatro un'intervista su 60 anni di scene, costumi, incontri.
Nello stesso anno con la mostra I Mozart di Luzzati, viene inaugurato il suo museo permanente a Porta Siberia (Porto Antico).
Progetta l'allestimento per il Festival Internazionale del Teatro Ragazzi per il Piccolo Teatro di Milano.
Il museo a Porta Siberia presenta la seconda mostra tematica Luzzati incontra Rossini 1960-2001.
Riceve inoltre la cittadinanza onoraria della città di Bari e a giugno è nominato dal Presidente Ciampi "Grande Ufficiale della Repubblica".
Nel 2002 disegna le scene per Il Flauto Magico di Mozart allestito al Teatro dell'Opera Carlo Felice di Genova e nel 2003 il museo di Porta Siberia presenta una nuova mostra Luzzati e le Ombre.
Nel 2004 disegna, per il Corriere della Sera, le Illustrazioni dei Cantici della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ancora per l'illustrazione, esce la versione in lingua italiana de Il Flauto magico, edito da Nugae, Genova.
Luzzati è insignito nel 2005 della cittadinanza onoraria di Calosso, città originaria della sua famiglia in cui, negli anni della guerra, si rifugiò per sfuggire alle persecuzioni razziali.
L'ultima grande opera in ceramica è realizzata, con Aurelio Caminati e Carlos Carlè, per la passeggiata di Albisola: si intitola Onda ed è realizzata in bianco e blu su gres porcellanato.
Dopo i costumi del Don Chisciotte, regia di Scaparro e le scene de Il Campiello di Goldoni, crea nel 2006 le scene di Hansel e Gretel di Humperdinck per l'Opera Theatre di Saint Louis.
Emanuele Luzzati muore a Genova la sera del 26 gennaio. Il 27 gennaio avrebbe dovuto ricevere il Grifo D'Oro, massimo riconoscimento della città di Genova.
(Fonte: www.museoluzzati.it)





Scene di Luzzati nella chiesa-auditorium di SANT'AGOSTINO




_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
sabrina2



Registrato: 27/03/04 14:24
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Dom Giu 29, 2008 18:50    Oggetto: desk Rispondi citando


una altra occasione per andare avanti.....baci sabrina
Top
Profilo Invia messaggio privato
nanà



Registrato: 26/02/06 17:11
Messaggi: 7578

MessaggioInviato: Lun Giu 30, 2008 16:29    Oggetto: messaggio Rispondi citando


Che gran correre su e giù per l'Italia!!!!!
Grazie alle volontarie sempre impegnate in prima persona. Wink
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
GiuRen



Registrato: 14/03/04 21:55
Messaggi: 4592

MessaggioInviato: Mar Lug 01, 2008 04:33    Oggetto: Rispondi citando


GRANDI GRANDISSIME!!!!!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy