ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Desk – 4/5/6 e 11/12/13 Luglio - Monteriggioni (Si)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolat



Registrato: 30/11/04 00:13
Messaggi: 1831
Residenza: Firenze

MessaggioInviato: Sab Giu 28, 2008 16:19    Oggetto: Desk – 4/5/6 e 11/12/13 Luglio - Monteriggioni (Si) Rispondi citando



Questo inizio di luglio ci aspetta con tante novità e grazie alla nostra Cianipat,


nei giorni 4-5-6 e 11-12-13 Luglio 2008
dalle ore 18.00 alle ore 23.00


saremo presenti a Monteriggioni (Si) , nell’ambito della Festa Medievale “Monteriggioni di torri si corona”

In una cornice magica come questo delizioso borgo nel cuore del Chianti, in mezzo a cavalieri, dame, mercanti, artigiani, giocolieri, il nostro desk in foggia medievale vi aspetta con tanti gadget e belle sorprese ….

Allora vi aspettiamo per condividere queste particolari serate solidali

Un abbraccio

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gloria93



Registrato: 16/05/07 21:17
Messaggi: 4588

MessaggioInviato: Sab Giu 28, 2008 18:40    Oggetto: Rispondi citando


in bocca al lupo per tutte queste serate!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Dom Giu 29, 2008 00:27    Oggetto: Desk – MONTERIGGIONI (SI) 4-5-6|11-12-13/07 festa medioevale Rispondi citando





_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chiara ale



Registrato: 22/10/06 18:27
Messaggi: 4608
Residenza: prov. Chieti

MessaggioInviato: Dom Giu 29, 2008 10:42    Oggetto: Rispondi citando


Serate all'insegna della riscoperta di antiche tradizioni, divertimento e Solidarietà. Very Happy
in bocca al lupo Paola, e a tutte le volontarie che ti accompagneranno.
un abbraccio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cianipat



Registrato: 10/07/04 00:05
Messaggi: 4831

MessaggioInviato: Dom Giu 29, 2008 13:46    Oggetto: Rispondi citando


Eccoci finalmente nel cuore di questa importante e conosciutissima festa medievale che ormai da molti anni si celebra all'interno della cinta muraria di Monteriggioni, questa volta a pochi passi davvero da casa mia!

Dico finalmente perchè non è facile farne parte ma Adricesta con il suo cuore pieno d'amore e solidarietà ha fatto "breccia" (mai termine fu più appropriato! Wink ) nelle mura di questo Castello Medievale che anche il nostro maggiore Poeta Dante, ricorda nella Divina Commedia:

"..."Però che come sulla cerchia tonda / Monteriggion di torri si corona, / così ['n] la proda che 'l pozzo circonda / torregiavan di mezza la persona / li orribili giganti, cui minaccia / Giove dal cielo ancora quando tona..."

E così ci saremo anche noi in mezzo a Dame, Signori, Giullari, gente del popolo, armigeri, maghi ecc.
Saremo vestite stile medievale, mangeremo medievale, ci muoveremo medievale Rolling Eyes Rolling Eyes ...........parleremo medievale e venderemo medievale Laughing Laughing Wink

Il nostro desk ops!! il nostro banco medievale sarà proprio nella Piazza principale del borgo...venite a trovarci, abbinerete la solidarietà alla visita di un posto fra i più belli d'Italia con Siena a pochi chilometri di distanza.

Vi daremo via via le notizie più importanti di questi due lunghi fine settimana. A presto!


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
sabrina2



Registrato: 27/03/04 14:24
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Dom Giu 29, 2008 18:52    Oggetto: desk Rispondi citando


un in bocca al lupo da parte mia...sabrina
Top
Profilo Invia messaggio privato
CLAUDIA65



Registrato: 28/03/07 23:44
Messaggi: 3288
Residenza: BIELLA

MessaggioInviato: Dom Giu 29, 2008 23:08    Oggetto: Rispondi citando


Ecco le amiche Toscane catapultate nel Medio Evo con la solidarietà, a tutte un grande In Bocca alLupo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maya



Registrato: 24/05/04 16:11
Messaggi: 1403

MessaggioInviato: Lun Giu 30, 2008 08:40    Oggetto: Rispondi citando


Carissime amiche buon lavoro e un abbraccio con tanto affetto Wink

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
nanà



Registrato: 26/02/06 17:11
Messaggi: 7578

MessaggioInviato: Lun Giu 30, 2008 16:27    Oggetto: messaggio Rispondi citando


In bocca la lupo ragazze Exclamation Exclamation
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
GiuRen



Registrato: 14/03/04 21:55
Messaggi: 4592

MessaggioInviato: Mar Lug 01, 2008 04:51    Oggetto: Rispondi citando


UAUUUUU, caratteristico questo desk!

Un abbraccio a tutte le volontarie presenti e in bocca al lupastro!

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
WALLY



Registrato: 10/03/05 08:30
Messaggi: 876

MessaggioInviato: Mar Lug 01, 2008 10:12    Oggetto: Rispondi citando


CARISSIME AMICHE TOSCANE UN'ALTRA BELLISSIMA OCCASIONE, QUESTA VOLTA IN STILE MEDIOEVALE, PER RICORDARE ED AIUTARE I NS. BAMBINI. SARA' SICURAMENTE UNA BELLA MANIFESTAZIONE COLORATA , RICCA DI SPUNTI INTERESSANTI CHE VI VEDRA' PROTAGONISTE IN SPLENDIDI ABITI DELL'EPOCA (ASPETTIAMO DI VEDERE LE FOTOGRAFIE......)
IN BOCCA AL LUPO ED UN ABBRACCIO FORTISSIMO
WALLY
Top
Profilo Invia messaggio privato
gisi



Registrato: 17/07/05 18:51
Messaggi: 3255
Residenza: roma

MessaggioInviato: Mar Lug 01, 2008 21:04    Oggetto: Rispondi citando


vicinissima con il cuore.....In bocca al lupo!!!!!!!!!!!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mar Lug 01, 2008 22:55    Oggetto: Desk – MONTERIGGIONI (SI) 4-5-6|11-12-13/07 festa medioevale Rispondi citando







          In cammino sulla Via Francigena,

          una Festa tra castello e leggenda


L’edizione 2008 delle Feste Medievali di Monteriggioni, realizzata nell’arco di due fine settimana, avrà come tema principale la vita del Castello “tra storia e leggenda”, attraverso la riproposizione di alcuni tra i più significativi avvenimenti storici che coinvolsero la cittadina senese tra medioevo e rinascimento. Il primo week end sarà infatti dedicato agli eventi bellici che nel 1254 contrapposero Siena a Firenze, mentre quello successivo ricorderà l’assedio fiorentino del 1526. Le Feste saranno contraddistinte dalla convivenza tra l’aspetto più prettamente ricostruttivo - sia militare (evoluzione delle tattiche militari, delle armi, dei sistemi difensivi) che civile (la vita quotidiana di un borgo assediato, la sua alimentazione, i suoi mestieri, ecc…) – e quello spettacolare (saltimbanchi, musici, giocolieri), che quest’anno intende proporsi come vero e proprio festival di livello nazionale. Il tema principale al quale faranno riferimento le diverse spettacolazioni, andrà oltre quello della città sotto assedio per abbracciare il Medio Evo legato all’immaginario fantastico ed esoterico, con la creazione di percorsi dal forte valore suggestivo e di uno spettacolo di fuochi. Verrà approfondito il forte legame della roccaforte di Monteriggioni con il centro monastico di Abbadia a Isola e con l’importantissima arteria culturale, sociale e religiosa costituita dalla Via Francigena.
"Il pellegrino che passeggia attraverso gli eventi rischia di distrarsi e di dimenticarsi della sua meta: è possibile che si dimentichi di Roma, oppure delle città del Nord dove lenta lo accompagnerebbe la Via Francigena. Rimane a vagare in questi campi ed in questi boschi intrisi di memoria e di fantasia perché non trova modo di distaccarsi ne da essi né dalle loro suggestioni."
Da queste parole nasce l’intento di legare tutte le attività proposte in un percorso ideale che, attraverso il filo conduttore della Via Francigena un tempo percorsa da pellegrini, mercanti ed eserciti, sappia farci riappropriare del valore e del significato del cammino e del viaggio, così comuni oggigiorno ma così straordinari in tempi oramai avvolti dall’oblio del tempo.

La novità di quest’edizione è l’allestimento di un campo d’assedio all’esterno delle mura, in cui troveranno posto:

nel primo fine settimana, un campo dei tornei e un attendamento militare del XIII Secolo per uno spettacolo serale dalla forte componente spettacolare, che esalterà le tecniche e le dinamiche di un vero torneo medievale;

nel secondo fine settimana, le schiere fiorentine armate di batterie d’artiglieria per la rievocazione di una vera e propria battaglia in “campo aperto”.

E all’interno del castello: mercanti, artigiani, musici, giullari, giocolieri, pellegrini, fattucchiere, mendicanti, monaci e frati inquisitori, militi e le immancabili taverne per un medio evo da rivivere e…gustare!







Verranno fatte rivivere in modo spontaneo le molteplici attività ed accadimenti che coinvolgevano le genti del posto, i forestieri ed i pellegrini. L'ambientazione sara quindi quella di un borgo animato di vita giornaliera con attività mercantili, artigianali e domestiche.Pellegrini, viandanti e clerici vaganti necessitavano di ospitalità: locande e spitali porteranno alla luce un mondo intriso di mestieri, leggende e paure ( malattie nuove ed incurabili come la peste, la lebbra ed il "fuoco di Sant' Antonio"). Ciarlatani e viandanti ci indrodurranno nel mondo della magia, della superstizione e delle leggende. Tra questi i pellegrini, i cavalieri di ventura ed i Templari di ritorno dalla Terra Santa vanteranno il possesso di rarissime e preziose reliquie. Su questo tema verrà presentata una ricostruzione, a cura dell'Associazione "L' Agresto", per l'accertamento e l'autenticazione delle reliquie con la cerimonia liturgica del caso. Un tribunale ecclesiastico comminerà pene capitali e torture per l'accertamento della verità, per emarginare gli impostori ed i bestemmiatori della parola di Cristo. Tale tribunale commisionerà l' erezione di un patibolo su pubblica piazza che verrà effettivamente costruito dalle maestranze locali durante le celebrazioni. Il boia dopo le raffinate torture eseguirà la pena capitale del condannato. Le Feste saranno contraddistinte dalla convivenza tra l' aspetto più prettamente ricostruttivo - sia militare (evoluzione delle tattiche militari, delle armi, dei sistemi difensivi) che civile (la vita quotidiana di un borgo assediato, la sua alimentazione, i suoi mestieri, ecc...) - e quello spettacolare (saltimbanchi, musici, giocolieri), che quest' anno intende proporsi come vero e proprio festival di livello nazionale. Il tema principale al quale faranno riferimento le diverse spettacolazioni, andrà oltre quello della città sotto assedio per abbracciare il Medio Evo legato all' immaginario fantastico ed esoterico, con la creazione di percorsi dal forte valore suggestivo e di uno spettacolo di fuochi.

E il Medioevo tornerà a rivivere anche con la moneta. Monete antiche (il Grosso) sono state fatte coniare dalla Zecca di Lucca proprio per chi varcherà la porta del castello. Dentro il borgo i visitatori troveranno i banchieri che offriranno con le loro casse il servizio di cambio.

"Monteriggioni di torri si corona", che è alla sua 18esima edizione, pensa anche ai più piccoli: per tutta la durata della festa, infatti , sono attivi laboratori didattici per bambini a cura dell' Associazione culturale Athena (costruzioni di giocattoli in legno, affresco, scrittura con calami ed inchiostro, tessitura) ed animazioni (con i Viaggiatori del Tempo ) durante le quali i bambini vengono trascinati in avventure all'interno del castello, uno scenario che già appartiene al mondo della fantasia, con le piazze ed i vicoli lastricati di ciottoli di fiume, gli orti e gli uliveti racchiusi tra le mura, i palazzi dove aleggia la presenza di un fantasma...




          ..................


Medioevo per i Bambini: dai laboratori didattici a tema medievale ai giochi, dai tornei alle avventure, tra storia e leggenda nel Castello!


L’approccio ad un’antica manualità attraverso laboratori dedicati alla riscoperta di antiche sapienze, il confronto ludico tra cavalieri, il perdersi in giochi d’avventura tra i vicoli e le piazzette del castello sono al centro di una serie di iniziative appositamente ideate per i visitatori più piccoli.

Sotto il nome di Medioevo dei Bambini numerose le attività e i giochi che dalle 18 fino a notte inoltrata sono stati pensati apposta per i visitatori giovanissimi, grazie all’associazione culturale Athena (laboratori didattici a tema medievale) e alla compagnia de I viaggiatori del tempo, ai quali spetta il compito di accompagnare i bambini in due fantastici “viaggi nel passato”.

Nel primo week-end infatti si svolgerà il Torneo Medievale per Bambini. Una continua sfida tra valenti cavalieri senza macchia e senza paura che si dovranno affrontare nella “Sfida dell’arciere”, nel “Tiro con la balestra”, ne “Il cavallo Gerico e il Saraceno” (con un particolare avallo su ruote) e nel vero e proprio Torneo tra Campioni. Il tutto nella massima sicurezza e voglia di divertirsi.

Nel secondo week-end sarà invece la volta de “Viviamo la storia!”, una pagina di storia locale tutta da rivivere per i piccoli partecipanti che, vestiti in abito a tema completo di oggettistica, vivranno insieme a personaggi famosi del passato di Monteriggioni prodezze e astuzie che hanno segnato per sempre le sue antiche mura.




      ..................


Il Torneo
Nel primo fine settimana, nel campo dei tornei, allestito all’esterno del castello, si terrà uno spettacolare Torneo Medievale, che riproporrà le tecniche e le dinamiche di una sfida tra cavalier del XIII Secolo. Prove d’abilità come il “Saracino” o “L’anello” si alterneranno a veri e propri combattimenti a cavallo e a piedi.

La Battaglia
Il secondo fine settimana, il campo esterno farà da “base” per l’allestimento di un campo d’assedio cinquecentesco, con batterie d’artiglieria e l’area, dove si terrà lo scontro in campo aperto con picchieri, alabardieri, fanti e archibugieri.

Gli spettacoli al castello
Per tutta la durata della festa le strade e le piazze del Castello saranno animate da giullari, artisti di strada, giocolieri, trampolieri, musici e buffoni. La sera l’attenzione si concentrerà sulla piazza centrale, dove verranno proposti veri e propri spettacoli a “tema” quali:

La giostra in piazza
A cura della Comanda “La Giostra”
Libera interpretazione della cultura medievale, del repertorio e degli strumenti in uso a quel tempo. Lo stile prediletto è quello del cantastorie, a volte ironico, a tratti giullaresco, caratterizzato da un incalzante susseguirsi di parodie, sonetti, brani vocali e strumentali che invitano alla danza, interazioni a sfondo satirico col pubblico che mettono in risalto la teatralità dell’azione scenica.
Lo spettacolo musical-coreutico-teatrale dal titolo Cantastorie, musici, commedianti e menestrelli tra favole, satira e frottole, di cui la Compagnia La Giostra è protagonista, s’inserisce in un programma di recupero della più autentica immagine della terra di Sicilia, che rifugge dalle sclerotiche iconografie per esprimere la tradizione che muta e si rinnova, pur mantenendo coerenza stilistica ed estetica.

Rogo
A cura de “Il Teatro agricolo”.
Spettacolo nato per coinvolgere la più vasta gamma possibile di pubblico attraverso l’uso del grottesco, della maschera di commedia dell’arte, dei dialetti, della musica dal vivo, del lazzo comico e delle tecniche circensi, dai trampoli al fachirismo, dalla giocoleria al fuoco.
Per questo la vicenda parla di quattro inquisitori, crudeli e ottusi, che catturano, torturano, condannano e uccidono una povera vecchia innocente, per la sola colpa di essersi nascosta a causa della paura. I momenti di comicità grassa ed esilarante si mischiano a dialoghi e monologhi in cui i personaggi prendono coscienza di sé e di che cosa simboleggiano, invitando il pubblico a riflettere senza mai fargli la morale.

Gli amorosi
A cura de “Il Teatro agricolo”.
Spettacolo di Commedia dell'Arte circense nel quale il capolavoro di W. Shakespeare viene ripreso e rivisitato in base alle antiche tecniche della Commedia: l'uso della maschera, i lazzi, i duelli, le danze, i canti, le acrobazie, i trampoli e soprattutto l'improvvisazione a canovaccio. Il tutto senza dimenticare l'enorme valore drammaturgico e simbolico di questa immensa ed eterna opera. I personaggi di Romeo e Giulietta sono in realtà stereotipi universali che qui vengono presentati tenendo conto delle dinamiche sociali del nostro tempo, non senza un'elevata dose di autoironia.

Malaparata
A cura de “Il Teatro dei Venti”
Allegoria tagliente e colorita dei vizi dell’uomo che utilizza la musica, le maschere, i trampoli e tutti gli strumenti del teatro di strada per incontrare, raccogliere, intrattenere e far riflettere i cittadini.
Sette donne ed un frate conducono l’ultimo degli eretici all’atto finale del suo processo d’inquisizione; ma la sua auto da fé, l’ammissione pubblica delle sue colpe, si trasforma in un j’accuse profondo ed ironico della nostra contemporaneità.

Lo spettacolo di fuochi artificiali
....e nella notte i fuochi illuminano un mondo magico e irrazionale.







_________________


L'ultima modifica di genziana il Mer Lug 02, 2008 13:11, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
silvana



Registrato: 10/03/04 20:23
Messaggi: 1229

MessaggioInviato: Mer Lug 02, 2008 13:11    Oggetto: Rispondi citando


…. UNA MAGICA CORNICE D’ALTRI TEMPI……..

A Paola e tutte le volontarie che saranno “ dame “ portatrici di amore e

solidarietà l’augurio affettuoso di tanto successo e tanti sorrisi.


_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37918

MessaggioInviato: Mer Lug 02, 2008 13:14    Oggetto: Desk – MONTERIGGIONI (SI) 4-5-6|11-12-13/07 festa medioevale Rispondi citando







MONTERIGGIONI si trova nella provincia di Siena, circa a metà strada fra il capoluogo e Colle Val D'Elsa. E' facilmente raggiungibile con la superstrada Firenze-Siena dall'uscita omonima.


Con l'auto:

Da Bologna – autostrada A1 , a Firenze uscire a Firenze certosa ; prendere la superstrada ( Autopalio ) in direzione di Siena , uscire a Monteriggioni e seguire le indicazioni per il Castello.

Da Roma - autostrada A1 , uscita al Casello di Valdichiana , prendere la Siena – Bettole , arrivati a Siena prendere l’autostrada per Firenze –uscita di Monteriggioni e seguire le indicazioni per il Castello .

Da Grosseto – superstrada Grosseto – Siena , arrivati a Siena proseguire con la superstrada Siena – Firenze , uscita di Monteriggioni , seguire le indicazioni per il Castello



        ..................

Monteriggioni è senza dubbio uno dei più classici e noti borghi murati italiani. Fin dal medioevo la sua fama era tale che anche Dante fa cenno alla sua 'cerchia tonda' nella Divina Commedia (Inferno canto XXXI vv. 40-41). Le mura, pressoché intatte, coprono una lunghezza di 570 metri e sono intervallate da 14 torri e due porte. La Porta Franca (verso Siena) sorge alla base di un torrione mentre quella di S.Giovanni (verso Firenze) si apre nelle mura ed è difesa da una delle torri del perimetro fortificato.

Il borgo fu costruito dai Senesi negli anni 1213-1219 su una collinetta a dominio e sorveglianza della via Cassia/Francigena. La sua posizione ideale consentiva di controllare le valli dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena, che in quel periodo stava espandendo a vista d'occhio il suo territorio.

La collina dove fu eretta la fortificazione è naturale, anche se a prima vista potrebbe sembrare una grande 'motta' (dal nome dei classici castelli Normanni 'Motte-and-Bailey' costruiti su colli artificiali e dotati di recinto), il tracciato quasi perfettamente circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo il disegno delle curve di livello del terreno. Nella progettazione si cercò di limitare al massimo i punti deboli per eccellenza, le porte, affidando i collegamenti con l'esterno ad un solo asse stradale di attraversamento da est a ovest. A Monteriggioni l'opera edilizia militare appare fisicamente distinta dall'abitato rinchiuso al suo interno ma ben separato dalle mura da una fascia di rispetto, sebbene in epoche passate le case siano state più fitte di quanto appaia oggi e di conseguenza detta fascia più stretta. Il borgo che vediamo oggi è essenzialmente autentico non essendo, per fortuna, stato oggetto di speculazioni edilizie e turistiche. Le uniche modifiche al suo aspetto avvennero nei primi anni del XVI° secolo quando, per cercare di adeguarsi allo sviluppo delle nuove armi da fuoco, furono abbassate le torri e accumulata terra alla base delle mura al fine di ottenere un effetto 'bastionato', atto a concedere il minor fronte possibile al tiro nemico. Alcune torri sono state poi in seguito rialzate di nuovo.






_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy