ContoCorrente  Eventi  Shopping
Home Page Personal Curriculum Photo Gallery


 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

20/09/09 - Sesto F.no (Fi) - Pranzo a favore di ADRICESTA
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolat



Registrato: 30/11/04 00:13
Messaggi: 1831
Residenza: Firenze

MessaggioInviato: Mer Set 02, 2009 23:38    Oggetto: 20/09/09 - Sesto F.no (Fi) - Pranzo a favore di ADRICESTA Rispondi citando


Caro Forum,

Domenica 20 Settembre 2009

alle ore 12,30 a Sesto Fiorentino (Fi),

il Circolo Arci Rinascita - Via Matteotti, 18 -

anche quest'anno organizza un pranzo a favore di ADRICESTA.

Siete tutte invitate , in particolar modo aspettiamo le toscane .... sarà una bella occasione per condividere una giornata di solidarietà!

Ringraziamo fin d'ora il Circolo Arci Rinascita per l'ospitalità e l'opportunità che ancora una volta ci ha riservato.

Un abbraccio

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 02:13    Oggetto: 20/09/2009 - Sesto F.no (FI) - PRANZO a favore di ADRICESTA Rispondi citando








Un successo al 3° anno consecutivo: con un Pranzo per Solidarietà verso l'Infanzia e per ritrovarsi insieme nel salutare la calda Estate e dare un gustoso benvenuto all'Autunno, che desideriamo sia prodigo di frutti sorprendenti per tutti. Rispondiamo generosamente all'invito gentile di Paola, coinvolgendo i nostri cari, amici, conoscenti: sarà gran festa!!!

Se siamo iscritti al Forum, basterà scrivere un MP a Paolat per sedere alla buona tavola!



_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cinzia76



Registrato: 10/07/08 16:50
Messaggi: 8439
Residenza: PROVINCIA DI VENEZIA

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 07:55    Oggetto: Rispondi citando


DOLCISSIMA PAOLA...IN BOCCA AL LUPO PER QUESTA GIORNATA DEL 20 Very Happy !!!UN BACIONE
_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato
nenepdl



Registrato: 10/03/08 08:11
Messaggi: 4052
Residenza: PROVINCIA DI PADOVA

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 09:22    Oggetto: Rispondi citando


IN BOCCA AL LUPO...CHE SIA UN PRANZO BENEVOLO E SOLIDALE! UN ABBRACCIO!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gloria93



Registrato: 16/05/07 21:17
Messaggi: 4588

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 11:22    Oggetto: Rispondi citando




le bontà toscane, si ripropongono ancora un volta!

vi auguro di trascorrere un'allegra giornata in compagnia della cara Paola Very Happy

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
CLAUDIA65



Registrato: 28/03/07 23:44
Messaggi: 3288
Residenza: BIELLA

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 11:29    Oggetto: Rispondi citando


Alla cara Paolo e........alle mitiche toscane Buon Appetito solidale. Un abbraccio Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
nanà



Registrato: 26/02/06 17:11
Messaggi: 7578

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 16:15    Oggetto: messaggio Rispondi citando


Grazie al Circolo Arci Rinascita e a Paolat per questa nuova possibilità.

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
chiara ale



Registrato: 22/10/06 18:27
Messaggi: 4608
Residenza: prov. Chieti

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 16:32    Oggetto: Rispondi citando


Auguro tanto successo per questa iniziativa alla carissima Paola e alle amiche toscane Razz
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Ven Set 04, 2009 13:23    Oggetto: 20/09/2009 - Sesto F.no (FI) - PRANZO a favore di ADRICESTA Rispondi citando




          ***



        SESTO FIORENTINO dista 9,8 Km. da FIRENZE






    e ancora, come arrivare...


    in auto

    - con l'autostrada A1 (uscita Sesto Fiorentino - Calenzano o Firenze Nord);

    - con l'autostrada A11 (uscita Sesto Fiorentino);

    - da Firenze si percorre Via Reginaldo Giuliani, Via Sestese e Via Gramsci
    fino al centro di Sesto;

    - si può raggiungere Sesto Fiorentino, da Firenze o dalla zona del Mugello,
    attraversando i boschi di Monte Morello; poco dopo Villa Demidoff, nella zona
    di Pratolino è possibile immettersi nella cosiddetta "strada panoramica dei colli
    alti" che attraversando il versante sud di Monte Morello consente di arrivare
    fino alle pendici del monte dove si estende la città: lungo il percorso è
    possibile fermarsi ad ammirare suggestivi scorci panoramici sulla città e su
    Firenze;



    in treno

    Sesto Fiorentino è sulla linea Firenze-Prato-Bologna e numerosi sono i treni
    che sostano nella sua stazione e la collegano al capoluogo toscano
    (raggiungibile in circa 15 minuti di viaggio)



    in autobus

    da Firenze: bus ATAF numero 2, 18, 28



    Informazioni tratte dal sito web comunale www.comune.sesto-fiorentino.fi.it



        ...

_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Sab Set 05, 2009 16:22    Oggetto: 20/09/2009 - Sesto F.no (FI) - PRANZO a favore di ADRICESTA Rispondi citando







Il Circolo A.R.C.I. RINASCITA è da sempre impegnato nel promuovere la socialità e l’aggregazione fra i cittadini, con iniziative di tipo culturale, come visite ai musei, conferenze, mostre di pittura, modellismo, gite con visite guidate sui luoghi d’arte, commedie, cabaret.


Il Presidente Romano Valli ci presenta la rassegna:
“Arriva settembre e come ogni anno si inizia ad organizzare la mostra collettiva di pittura al Circolo Rinascita di Sesto Fiorentino.
Questa manifestazione iniziò dieci anni fa. Fu come una scommessa, pensavo che sarebbe durata al massimo tre anni, ma nel seguire del tempo ho potuto constatare che la partecipazione dei pittori è stata sempre più numerosa, questo ci ha dato sempre più motivazioni per continuare quello che avevamo iniziato nel lontano 1999.
I pittori che vi hanno partecipato sono stati numerosi e ad essi si sono aggiunti anche alcuni fotografi che hanno avuto un lusinghiero successo. I generi di pittura sono stati i più disparati e tutti sono stati apprezzati dal pubblico che ha visitato la mostra. Anche quest'anno spero di raccogliere il solito successo degli anni passati, che sono certo non mancherà.
Invito gli appassionati dell'arte a visitare la mostra sarà gradito anche il loro parere.”



I 44 pittori partecipanti:

Gruppo Emilarte: Anne Merete Bak - Anna Maria Bedini - Wanda Cannarutto - Salvatore Castronovo - Anna Fazzi - Gabriella Fossi - Gilda Paolini - Patrizia Pezzatini - Giampiero Puliti - Alessandro Rogai - Ermanna Serafini - Giovanna Stefanelli - Sanita Trotti

Gruppo Operarte: Elisa Agolino - Vasco Bartoloni - Rolando Benvenuti - Maria Cristina Bautista - Eliana Stefania Bonacchi - Eduard Butler - Maria Antonietta Canolini - Samantha Cianchi - Maria Luisa Cavicchio - Mario Donati - Matilde Fabiano - Alessandro Fedeli - Brunella Fontani Moretti - Simonetta Fontani - Piero Gianassi - Martino Golini - Nidia Gugnaz - Vladimiro Landini - Mariano Longu - Anna Maria Maremmi - Bruna Mozzanti - Daniela Peducci - Gabriele Pieralli - Patricia Quinterno - Cristiane Simond - Manuela Tarducci

Gruppo Istituto D’Arte: Alessandro Bartalesi - Rossana Bernacchi - Franca Cini - Giovanna Frati - Braccini Antonio



La mostra rimarrà aperta fino a domenica 20 settembre con orario 16:00 – 19:00 e 21:00 – 23:00. Sarà quindi possibile, ai partecipanti al PRANZO per ADRICESTA Onlus, ammirare le opere esposte, per un dopo-pranzo sereno e ancora in allegra compagnia.







_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cinziaelucaforever



Registrato: 11/04/09 21:44
Messaggi: 854

MessaggioInviato: Sab Set 05, 2009 18:27    Oggetto: Rispondi citando


Con l'augurio che sia un giorno di tanta benevolenza e solidarietà per questa grande iniziativa carissima Paola Laughing !

Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Helena x



Registrato: 08/10/06 18:42
Messaggi: 7810

MessaggioInviato: Sab Set 05, 2009 18:38    Oggetto: Ciao! Rispondi citando


Ciao Paola!
Molte grazie!
Che belle!
BUON APPETITO E BUONA FORTUNA!
La ringrazio molto per il suo aiuto!
Stammi bene Paola!
Arrivederci Helena!
_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Dom Set 06, 2009 02:46    Oggetto: 20/09/2009 - Sesto F.no (FI) - PRANZO a favore di ADRICESTA Rispondi citando






Sesto "sextus ab urbe lapis" (ovvero al sesto miglio dalla città di Firenze) divenuto "Fiorentino" dal 1869. Il simbolo di Sesto è il compasso, cioè la "seste". L'origine è antica: la si ritrova raffigurata in un affresco di scuola giottesca del XIV secolo nella Pieve di Cercina.

Se fino alla fine del '700 Sesto non ebbe una vera e propria identità rispetto a Firenze, l'Ottocento segna lo sviluppo autonomo di Sesto. La popolazione aumenta per il benessere derivato sia da una maggiore utilizzazione agricola delle piana sempre più bonificata, sia dal progredire delle industrie (soprattutto quella delle porcellane) e dei commerci; da un punto di vista urbanistico la città assume una propria fisionomia. Vivace fu anche la vita politica e sociale dei sestesi: già il 29 aprile 1799 nella piazza della Chiesa fu piantato "l'albero della libertà". Il 1° maggio 1808 con l'entrata in vigore del Codice napoleonico, fu abolito il podestà, che aveva sede nel Palazzo pretorio, e sostituito col giudice di pace. Il 27 luglio 1869 Sesto fu autorizzato ad aggiungere la qualifica di "Fiorentino".

Il 27 giugno 1871 venne inaugurato dal sindaco Daddi l'attuale Palazzo comunale, ma è soprattutto nel campo della cultura, dell'istruzione e delle attività sociali che si ha la nascita e lo sviluppo di associazioni e strutture: fu costruito il Teatro Niccolini, fu fondata la Scuola di Disegno e la Società per la Biblioteca Circolante, fu progettata e costruita la scuola elementare presso il Comune, nacquero Società di Mutuo Soccorso, Unioni Operaie, Cooperative, si riorganizzarono e rafforzarono itittuzioni come la Misericordia, vari istituti di beneficienza.

Drammatici gli avvenimenti di fine secolo: la grave crisi economica,lo sciopero delle trecciaiole e, soprattutto, il 5 maggio 1898, quando la truppa regia sparò sulla folla, uccidendo 4 sestesi; ma anche ricchi di fermenti: nel 1897 fu eletto deputato nella circoscrizione Giuseppe Pescetti, secondo socialista alla Camera dopo Andrea Costa e nel 1899 il Comune fu conquistato dai Socialisti, con il sindaco Pilade Biondi, che lo tennero fino all'avvento del fascismo.





La Resistenza conobbe a Sesto una notevole partecipazione popolare e numerosi furono gli episodi da ricordare, dal rastrellamento del Lunedì di Pasqua alla battaglia degli Scollini. Dopo la Liberazione, riconquistata la libertà, grande fu lo sforzo per la ricostruzione e per il ritorno alla normalità.

Con il boom economico degli anni '60, Sesto conobbe un consistente sviluppo urbanistico e demografico: dai 18.000 circa abitanti di prima della guerra e degli anni '50, si passò ai 22.000 del '61, ai 41.000 del '71 fino al tetto di quasi 48.000 al censimento del '91. Ovviamente risultò marginale il ruolo economico dell'agricoltura a vantaggio dei settori produttivo e terziario.

Il Comune di Sesto Fiorentino confina con i Comuni di Firenze, Vaglia, Calenzano, Campi Bisenzio.

E' gemellato con le città di Stefanaconi (Vibo Valentia), Bagnolet (Francia), Mahbes (RASD - Repubblica Araba Saharawi Democratica), Wieliczka (Polonia).

Il santo patrono è San Martino (11 novembre).




Informazioni tratte dal sito comunale www.comune.sesto-fiorentino.fi.it


_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2009 23:34    Oggetto: 20/09/2009 - Sesto F.no (FI) - PRANZO a favore di ADRICESTA Rispondi citando







Villa Guicciardini Corsi Salviati a SESTO FIORENTINO, Via Gramsci



La villa, acquistata da Simone di Jacopo Corsi nel 1502, fu ampliata nel corso del Seicento. A questi anni risale la radicale trasformazione del giardino, che fu organizzato in aiuole geometriche e abbellito da complessi giochi d'acqua, secondo il disegno del celebre architetto Gherardo Silvani. La sistemazione seicentesca, ampliata sempre in forme geometriche nel Settecento, fu parzialmente cancellata attorno al 1815, quando il parco fu adeguato ai gusti romantici dell'epoca. In questo periodo furono introdotte anche le prime piante esotiche ad opera del marchese Francesco Antonio Corsi Salviati. Fu proprio per garantire la sopravvivenza di talune di queste piante rare, tra cui si annoveravano numerose palme, che il marchese fece costruire due serre riscaldate da stufe a vapore. La passione per la botanica fu ereditata dal figlio Bardo, che ampliò le specie coltivate dal padre con l'introduzione di particolari piante ornamentali, tra cui le roselline di Firenze. All'inizio del Novecento la villa passò in eredità al conte Giulio Guicciardini Corsi Salviati, che cercò di restituire al giardino il suo aspetto settecentesco. Di questa sistemazione sono ancora visibili il teatro di verzura, parte dell'antica ragnaia, il piccolo labirinto verde e il laghetto artificiale.


Al 462 di Via Gramsci, superato l'incrocio con V. Matteotti, è visitabile gratis su richiesta.


_________________

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
genziana



Registrato: 22/03/04 13:40
Messaggi: 37917

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 12:36    Oggetto: 20/09/2009 - Sesto F.no (FI) - PRANZO a favore di ADRICESTA Rispondi citando







SESTO | Villa Guicciardini Corsi Salviati: TEATRO DELLA LIMONAIA


Il Teatro della Limonaia è uno spazio collocato all'interno di Villa Corsi Salviati nel Comune di Sesto Fiorentino, una delle cittadine che costituiscono le periferie colte della città di Firenze. L'antica serra per i limoni diventa Teatro nel 1987 quando, con la direzione artistica di Barbara Nativi, si insedia nello spazio la Compagnia Laboratorio Nove diretta da Silvano Panichi. Dal giugno 2005 il Teatro è diretto da Dimitri Milopulos. ( www.teatrodellalimonaia.it )

Il Teatro ha una struttura unica in Firenze: una gradinata con poltrone in cuoio permette al pubblico una vista ed un ascolto perfetto su una scena particolare , lunga 12 metri e ampia 8 , che permette di accogliere al meglio spettacoli teatrali e di danza di rilievo. Uno spazio per la contemporaneità, grazie anche all'estrema mobilità della scena e delle sue caratteristiche dinamiche.
Il Teatro della Limonaia si è specializzato negli anni come il luogo della nuova drammaturgia internazionale e italiana attraverso l'organizzazione del Festival Intercity e alla sua stagione teatrale dedicata alla sperimentazione dei linguaggi e quanto di meglio esprime il teatro d'autore nazionale.



_________________



L'ultima modifica di genziana il Sab Set 12, 2009 16:10, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Forum Alessandro Preziosi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group
phpbb.it
Copyright © ADRICESTA ONLUS - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy