|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
silvana

Registrato: 10/03/04 20:23 Messaggi: 1229
|
Inviato: Mer Apr 21, 2010 18:13 Oggetto: Desk 25/04/10 NIZZA MONFERRATO (AT) 'Fiera del Santo Cristo' |
|
Nizza Monferrato (AT) - Domenica 25 aprile 2010 - “Fiera del Santo Cristo”
Care amiche,
domenica 25 aprile 2010, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, alla “Fiera del Santo Cristo”, la fiera di primavera in Nizza Monferrato (AT),
verrà allestito un desk ADRICESTA Onlus, ricco di gadget ufficiali e manufatti realizzati per beneficenza…… i colori giallo e azzurro e le volontarie con gentile impegno, faranno conoscere i Progetti per l'Infanzia “ UN BUCO NEL MURO ” e “ UN SOGNO IN CORSIA ” .
Grazie al Comune di Nizza, Assessorato al Turismo, per la grande cortesia e sensibilità.
……… vi aspettiamo per condividere Amore e Solidarietà………
_________________
|
Top |
|
 |
Gloria93

Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4588
|
Inviato: Mer Apr 21, 2010 20:39 Oggetto: |
|
in bocca al lupo anche a te cara Silvana _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Apr 22, 2010 00:48 Oggetto: Desk 25/04/10 NIZZA MONFERRATO (AT) 'Fiera del Santo Cristo' |
|
Nizza Monferrato (AT) - Domenica 25 aprile 2010
Fiera “del Santo Cristo” e Sagra della Torta Verde
La Fiera "del Santo Cristo" trae il nome da una statua del Cristo Risorto che fu scolpita da un prigioniero tedesco durante la prima guerra mondiale. Conservata dapprima nella Chiesa della Santa Trinità, passò poi nella Chiesa di S. Giovanni.
La Fiera primaverile è la manifestazione di apertura degli appuntamenti annuali e degli eventi programmati per la promozione della Città e dei suoi prodotti.
La Fiera in origine era dedicata esclusivamente ai prodotti agricoli, leggi attrezzature, sementi, piantine, ecc. per l’imminente campagna agricola.
In epoca più recente (intorno agli anni '60), si allarga ulteriormente con la mostra delle autovetture, dell’attrezzatura per il giardinaggio e i prodotti della cantina, con l’intrattenimento per i bambini, mentre, per le vie e le piazze, ecco i banchetti di ambulanti con le loro varietà di merci.
La Fiera "del Santo Cristo" si svolgerà dal 23 al 25 aprile 2010 con un nutrito programma preparato dall’Amministrazione comunale con gli Assessorati all’Agricoltura, l’Assessorato alle Manifestazioni e con la Pro Loco di Nizza Monferrato (Presidente Bruno Verri).
Vieni a Nizza Monferrato e vivi un weekend all’insegna del divertimento, relax, shopping… in una città a misura d’uomo!
........................ 
PROGRAMMA
Piazza Garibaldi ospita, per tre giorni (Venerdì 23, Sabato 24 e Domenica 25/04/2010), l'esposizione agricola di primavera delle macchine e delle attrezzature per l'agricoltura e per l'enologia; vi è anche un'esposizione di autovetture.
Sabato 24 aprile 2010
Ore 10.00 sotto il Foro Boario “Pio Corsi” di Piazza Garibaldi
In collaborazione con la Camera di Commercio di Asti e con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, in presenza dei Produttori del Barbera d'Asti Superiore "Nizza"
- Convegno "Incontro sulla Barbera"
Ore 20.00 a cura dell'Associazione Pro Loco di Nizza Monferrato
- Cena con piatti tipici della tradizione monferrina.
- Serata danzante con il gruppo musicale "Lui Lei e l'Altro"
Domenica 25 aprile 2010
Vie e piazze della Città
- Gran Mercato della Fiera "del Santo Cristo"
con previsione di un nutrito numero di espositori e di ambulanti, circa 400 bancarelle;
Piazza del Municipio
- Sagra della Torta Verde
- Antichi Mestieri del Piemonte
- Giochi in legno per bambini
- Visite guidate ai principali siti storici e artistici nicesi (a cura dell'Ufficio del Turismo)
Per i visitatori che volessero conoscere più a fondo Nizza e i suoi "pezzi" pregiati, fra i quali il simbolo della Città "Il Campanon", oppure il Museo del Gusto del settecentesco Palazzo Crova, senza dimenticare la preziosa Quadreria (con i suoi dipinti seicenteschi) dell’Auditorium Trinità: possono prenotare la visita guidata con le giovani "guide" di Nizza Turismo, presso l’Ufficio Informazioni turistiche sotto il Foro Boario "Pio Corsi" di Piazza Garibaldi; numero telefonico: 0141 727 516.
In tutto il periodo della Fiera "del Santo Cristo" anche tutti gli esercizi commerciali di ogni settore saranno aperti per tutta la giornata. ( www.comune.nizza.asti.it )
Presso il Ciabòt (casetta di legno) della Pro Loco di Nizza M.to, verrà distribuita la Torta Verde (fatta con riso e spinaci, è il piatto tipico nicese del periodo pasquale) e gustare la "belecauda" (con farina di ceci, acqua di fonte, in una teglia apposita di rame stagnato).
“VIVI NIZZA” presenta “Cuore di collina” www.youtube.com/watch?v=_sVV_UE08Sw
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Apr 22, 2010 02:19 Oggetto: Desk 25/04/10 NIZZA MONFERRATO (AT) 'Fiera del Santo Cristo' |
|
................................................... 
...........................
...........................
..........................................
..........................................
.......................................... 
Come raggiungere NIZZA MONFERRATO (Asti) IN AUTO :
Da Torino
A21 uscita Asti Est: percorrere la SS231 fino all'uscita di Isola d'Asti, a Isola d'A.
imboccare la SS456 seguendo le indicazioni per Nizza Monferrato (circa 15 km)
Da Milano e Genova
A26 uscita Alessandria Sud: percorrere la SS30, direzione Acqui Terme per circa
9 Km; oltrepassare Cantalupo e voltare a destra seguendo le indicazioni per Nizza Monferrato (circa 20 Km)
Da Cuneo seguire Alba, Canelli, Nizza Monferrato
IN TRENO/AUTOBUS: partenze da Alessandria, Asti, Cuneo, Genova, Milano
................. 
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Apr 22, 2010 13:53 Oggetto: Desk 25/04/10 NIZZA MONFERRATO (AT) 'Fiera del Santo Cristo' |
|
ha scritto: |  |
_________________
|
Top |
|
 |
WALLY

Registrato: 10/03/05 08:30 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio Apr 22, 2010 14:21 Oggetto: |
|
EVVIVA, CON LA PRIMAVERA SI RICOMINCIA CON QUESTO DESK A NIZZA PER RITROVARCI E PASSARE INSIEME UNA BELLA GIORNATA ALL'INSEGNA DELLA SOLIDARIETA' E DELL'AMICIZIA.
WALLY
|
Top |
|
 |
Maura
Registrato: 22/11/04 17:28 Messaggi: 1203
|
Inviato: Gio Apr 22, 2010 18:07 Oggetto: |
|
ALLA CARA E DOLCE SILVANA, ED ALLE AMICHE ADRICESTINE, CHE SARANNO AL SUO FIANCO, AUGURO UNA GIORNATA PIENA D'AMORE E DI SOLIDARIETA'.
UNICO AUSPICIO, CHE IL TEMPO , SIA DALLA NOSTRA PARTE E SPLENDE CON NOI IL SOLE.
UN POLIPOSO ABBRACCIO _________________
|
Top |
|
 |
Franca~

Registrato: 16/02/10 23:59 Messaggi: 313 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio Apr 22, 2010 21:33 Oggetto: |
|
In bocca al lupo e un grande abbraccio!!!!
Baci
Franca _________________
|
Top |
|
 |
CLAUDIA65
Registrato: 28/03/07 23:44 Messaggi: 3288 Residenza: BIELLA
|
Inviato: Gio Apr 22, 2010 23:54 Oggetto: |
|
Eccoci finalmente............ come sempre presente................
|
Top |
|
 |
GIUSY64
Registrato: 04/10/05 10:42 Messaggi: 451 Residenza: S.Cataldo-CL- SICILIA
|
Inviato: Ven Apr 23, 2010 11:00 Oggetto: |
|
Un grande abbraccio a Silvana ed a tutte le care amiche che saranno presenti in questo desk di primavera.
Giusy _________________
|
Top |
|
 |
nenepdl

Registrato: 10/03/08 08:11 Messaggi: 4052 Residenza: PROVINCIA DI PADOVA
|
Inviato: Ven Apr 23, 2010 11:48 Oggetto: |
|
CARA SILVANA, UN ABBRACCIO E IN BOCCA AL LUPO!
|
Top |
|
 |
paolat

Registrato: 30/11/04 00:13 Messaggi: 1831 Residenza: Firenze
|
Inviato: Ven Apr 23, 2010 12:51 Oggetto: |
|
Cara Silvana,
a te ed alle amiche che saranno con te in questa giornata solidale, l'augurio di un meritato successo
In bocca al lupo e buon lavoro
Un abbraccio _________________
|
Top |
|
 |
cinzia76

Registrato: 10/07/08 16:50 Messaggi: 8439 Residenza: PROVINCIA DI VENEZIA
|
Inviato: Ven Apr 23, 2010 14:58 Oggetto: |
|
Cara Silvana in bocca al lupo per la giornata ! _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Ven Apr 23, 2010 18:44 Oggetto: Desk 25/04/10 NIZZA MONFERRATO (AT) 'Fiera del Santo Cristo' |
|
Anticamente conosciuta come 'Nizza della paglia' ('Nissa dla Paja' in piemontese) per le caratteristiche coperture in paglia dei tetti, dal XIII secolo, dopo il giuramento di fedeltà al Marchese del Monferrato, venne detta Nizza Monferrato. Nel corso dei secoli subì diversi saccheggi da parte degli Angioini, degli Spagnoli, dei Francesi e dei Savoia.
L'antica torre campanaria del Municipio (sec. XV), conosciuta come "el Campanon" ("il Campanone") dai Nicesi, è un'altissima realizzazione in muratura a base quadrata che svetta su Piazza Martiri di Alessandria o Piazza del Comune.
Via Carlo Alberto, meglio nota come Via Maestra, collega Piazza Garibaldi con Piazza XX Settembre, attraverso i suoi antichi portici (asse portante della Città). Alcune abitazioni, dai pregevoli balconi in ferro battuto, risalgono al Settecento e all'Ottocento. Sotto, trovano posto i negozi più caratteristici di Nizza.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Ven Apr 23, 2010 18:48 Oggetto: Desk 25/04/10 NIZZA MONFERRATO (AT) 'Fiera del Santo Cristo' |
|
......... Nizza protagonista della Resistenza
"Furono tante le pagine, segnate da prove e da gloria, scritte dalla popolazione nicese. Ma un capitolo importante per Nizza inizia con il settembre 1943 e si chiude il 25 aprile 1945.
E’ la storia della Resistenza nicese.
Le date si infittiscono e ognuna segna fatti ed eventi gravi. Già a fine settembre 1943 Nizza è occupata da un contingente delle SS Tedesche. Setacciano case ed istituti in cerca di giovani da arruolare. Pongono la sede del comando e del tribunale militare nei locali delle scuole medie. Sono scovati 4 giovani: vengono catturati, torturati, condannati e fucilati, sepolti in un campo. Il parroco di S. Siro, don Servetti Giovanni, riuscirà poi ad esumare le salme e dare loro cristiana sepoltura.
C’era un clima pesante di paura e di angoscia.
1 luglio 1944: ore 12,30, un gruppo di partigiani preleva il Commissario Prefettizio di Nizza. Di lui non si avranno più notizie.
12 luglio 1944: le formazioni partigiane acquistano consistenza: nei paesi vicini lungo la Valle Belbo si concentrano gruppi appartenenti a comandi diversi. Scendono a Nizza; occupano il municipio e altri locali pubblici. Da Canelli giunge un reparto della Brigata fascista “Muti”: segue un combattimento; alcuni partigiani vengono presi in ostaggio.
18 agosto 1944: i partigiani non si danno per vinti: ritornano i n città, organizzano imboscate eazioni di disturbo. La Brigata Muti è costretta a lasciare Nizza per Canelli e poi se ne andrà a Milano, definitivamente. Nel frattempo vi sono delazioni, notizie false, vendette segrete, vessazioni. Si registrano soprusi, condanne e morti.
26 agosto 1944: gli scontri si fanno più frequenti e più duri. Da parte dei Comandi Partigiani si vuole fare un colpo grosso. Da Nizza e dalla Valle Belbo i Partigiani si organizzano per una eccezionale e rischiosa spedizione contro una caserma di Alessandria.
Alla spedizione partecipano anche quattro giovani di Nizza. Vi fu una battaglia cruenta. Fra i morti vi furono i quattro giovani nicesi. Ai caduti si intitolò poi la Divisione Partigiana “Martiri di Alessandria” e in seguito la piazza in cui ha sede il Municipio.
29 agosto 1944: la rappresaglia fu immediata. Da Alessandria si muovono verso Nizza i Tedeschi: ci sono scontri coi partigiani, che vengono messi in fuga. Come ritorsione, i Tedeschi incendiano case, saccheggiano e devastano; resta uccisa una povera madre di famiglia. Prelevano una quarantina di uomini, come ostaggi. A fatica saranno poi liberati da parte del Vescovo e del clero.
29 e 30 agosto 1944: in un'azione contro i Tedeschi è ferito gravemente il Comandante Stefano Cigliano, detto Mimmo, uomo coraggioso. Il cappellano partigiano don Pecoraro, salesiano, riesce di nascosto a trasportarlo all’ospedale di Nizza. Gli viene amputata una gamba. Sarà nascosto, insieme alla moglie, presso la Casa delle Suore di N.S. della Pietà. Sarà curato, assistito clandestinamente, fino alla guarigione, per cui tornerà tra le sue formazioni, anche senza una gamba e sarà poi tra i primi ad entrare in Alessandria liberata.
Il teatro delle operazioni militari e degli scontri si allarga: ne sono coinvolti i paesi di Bruno, Bergamasco, Mombaruzzo, Casalotto, S. Marzano, Moasca , Incisa, Castelnuovo Belbo. La situazione perdura incerta e confusa per molto tempo, con alterne vicende.
26 - 29 novembre 1944: si giunge al più grande spiegamento di forze nazi-fasciste che pongono in essere un eccezionale e sistematico accerchiamento: rastrellano e setacciano ogni punto, per arrivare a chiudere, come in una morsa, Nizza e Canelli che sono occupate il 2 dicembre 1944. Nel frattempo le bande partigiane riescono a sganciarsi e a concentrarsi più lontano, sulle Langhe, nell’ Acquese, verso le alture e le vallate dell’Orba. Nella zona di Nizza e di Canelli si stabiliscono coi Tedeschi le forze della Divisione S. Marco. Continuano perquisizioni e prelevamenti di ostaggi e soprusi contro famiglie sospette.
Si evidenzia encomiabile e generosa, l’opera assidua dei parroci nicesi: don Lana, don Testa, don Servetti e don Celi.
23 - 24 - 25 aprile 1945: i partigiani aumentano la pressione su Nizza con sparatorie e sortite che durano tutta la notte tra il 23 e il 24 aprile. L’alba del 24 aprile porta segni di grandi novità. I soldati della S. Marco, di stanza a Nizza e Canelli iniziano la loro confusa ritirata verso Acqui, ove ha sede il Comando della Divisione.
Seguono scontri feroci nelle vicinanze del Collegio S. Cuore, in altre parti della città e lungo la salita della Baretta, verso Acqui. Nonostante la disperata opera dei sacerdoti, vengono fucilati in quelle ore di disorientamento drammatico giovani 'repubblichini' e partigiani.
L’ultimo doloroso atto di una tragedia senza senso."
(da "Acqui T. e dintorni" di Mons. Giovanni Galliano, ed. Joseph - www.comune.nizza.asti.it )
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|