|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pascale61

Registrato: 18/11/09 12:05 Messaggi: 3485 Residenza: Francia
|
Inviato: Dom Ago 08, 2010 18:35 Oggetto: |
|
Sì riconosco questo è un eccellente attore!!!
Ciao a te Helena!!!!
|
Top |
|
 |
Helena x
Registrato: 08/10/06 18:42 Messaggi: 7810
|
Inviato: Dom Ago 08, 2010 18:47 Oggetto: Ciao! |
|
Ciao "pascale"!
Buona serata anche a te!
Sono molto felice,perché Alessandro é veramente un unico!
Lui é per molte gente la grande felicitááááááááááá!!!
Helena! _________________
|
Top |
|
 |
iris1
Registrato: 28/11/09 15:07 Messaggi: 184
|
Inviato: Lun Ago 09, 2010 08:17 Oggetto: |
|
ma è vero che Alessandro girerà questo film?
http://www.iltempo.it/2010/08/09/1188566-edda_figlia_duce_amava_comunista.shtml
|
Top |
|
 |
nenepd

Registrato: 14/09/07 12:56 Messaggi: 2163 Residenza: PROVINCIA DI PADOVA
|
Inviato: Lun Ago 09, 2010 09:54 Oggetto: |
|
GRAZIE GIULY PER L'INTERVISTA!
CIAO IRIS...ATTENDEREMO CONFERME PRECISE!
LA SETTIMANA SCORSA HO PRENOTATO IL DVD...ORA RESTIAMO IN ATTESA!
BUONA SETTIMANA A TUTTI!
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ago 09, 2010 12:22 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI 17/07/10 Italian Movie Award 2010 ISCHIA |
|
gentile Iris, se hai seguito le interviste di Vicedomini dall'Ischia Global Film Fest di Ischia, Alessandro Preziosi (intervenuto per ritirare l'Italian Movie Award 2010) non ha nascosto di esser stato interpellato per un flim tv con co-protagonista Stefania Rocca, lo farà? "forse"; quindi, al di là dell'interesse che pervade il mondo dello spettacolo e dalla politica e che i media giustamente annotano, attendiamo che l'attore possa leggere la sceneggiatura, vagliare la proposta di lavoro, e... trascorrere una solare vacanza insieme ai suoi familiari.
Serene Vacanze a te e a tutti i forumisti, alle nostre famiglie!
Gioioso Agosto! Famiglia Preziosi!! frizzanti baci, piero e giuly
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ago 09, 2010 12:34 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI / LINK ACADEMY Roma 20-24/9/10 OPEN WEEK |
|
.................. 
TOPIC dedicato : www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=7186
ALESSANDRO PREZIOSI è Direttore Artistico di LINK ACADEMY
Accademia Europea d’Arte Drammatica .-. www.linkacademy.it
Dipartimento di "Performing Arts" della Link Campus University
LINK ACADEMY: OPEN WEEK
dal 2O al 24 settembre 2O1O
corsi incontri stage spettacoli
prossimamente dove? ROMA!
•> www.linkacademyweek.it
_________________
|
Top |
|
 |
Gloria93

Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4588
|
Inviato: Lun Ago 09, 2010 18:17 Oggetto: 27/7 A. Preziosi legge D'ANNUNZIO a Pe - video |
|
27/7 ALESSANDRO PREZIOSI legge
GABRIELE D'ANNUNZIO al teatro Massimo di Pescara
http://www.youtube.com/watch?v=zVEWJH7p088
http://www.youtube.com/watch?v=npku_6_JWhI
http://www.youtube.com/watch?v=QVOMI41KcbI
3 VIDEO, RESOCONTI, INFO E COMMENTI
https://www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=7228&start=45
ALESSANDRO PREZIOSI al
D'ANNUNZIO FESTIVAL - PESCARA 27/7/10 _________________

L'ultima modifica di Gloria93 il Lun Ago 09, 2010 19:13, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
pascale61

Registrato: 18/11/09 12:05 Messaggi: 3485 Residenza: Francia
|
Inviato: Lun Ago 09, 2010 18:26 Oggetto: |
|
Grazie Gloria per il video e molto bello avatar!!!!
|
Top |
|
 |
Helena x
Registrato: 08/10/06 18:42 Messaggi: 7810
|
Inviato: Lun Ago 09, 2010 23:50 Oggetto: Grazie molte! |
|
Ciao Gloria!
Grazie molte per un bellissimo video!
É un FANTASTICOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
Tutto é stato a Pescara UN MAGICO!
Dolce ricordo per me!!!
Grazie, sono molto felice!
Alessandro e gli altri é stati i fantastici!
Gloria!!!
Tutto é stato un bellissimo!
Saluto per mamma!
Helena! _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ago 10, 2010 00:03 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI gira film Edda Ciano e Leonida Bongiorno |
|
ha scritto: |
GIRA LA STORIA D’AMORE TRA
EDDA CIANO E LEONIDA BONGIORNO
La storia d’amore tra Edda Ciano e il comunista delle Eolie, Leonida Bongiorno diventa un film. Tra i protagonisti, Alessandro Preziosi e Stefania Rocca.
Lunedì 09 Agosto 2010 - SPETTACOLI, pagina 31
|
Alessandro Preziosi conferma la partecipazione al film!
Saluti e Buone Vacanze a tutto il Forum di Alessandro!
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ago 10, 2010 00:51 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI in film Rai Uno produce Luca Barbareschi |
|
ha scritto: |
Spettacoli (09/08/2010)
Si farà una fiction su Edda Ciano
Così Lipari si trasformerà in SET
LIPARI
La storia tra Edda Ciano e il comunista delle Eolie diventerà un film. Si sono difatti conclusi in questi giorni i sopralluoghi relativi alla scelta delle location dove verrà ambientato il film che riguardera la pìù appassionante storia d'amore tra la figlia del duce e il professore Leonida Bongiorno, capo popolo di Lipari e leader del Pci. La Casanova Multimedia Spa di Luca Barbareschi, è impegnata nella preparazione del film per la regia di Graziano Diana, che con Marcocci e Tomassetti ne firma anche la sceneggiatura. Il film sarà trasmesso nella primavera del 2011 su Raiuno.
Il cast vedrà tra i protagonisti Alessandro Preziosi e Stefania Rocca, oltre tanti altri nomi importanti del panorama cinematografico italiano. I personaggi di "Edda Ciano e il comunista di Lipari", tratto dal libro del giornalista Marcello Sorgi, vedono la loro storia svolgersi nella cornice dell'isola durante i primi anni '40. Le riprese avranno una durata complessiva di circa quattro settimane, tra il 20 settembre e il 20 ottobre, oltre alcune altre settimane tra la preparazione e la chiusura.
«Questo progetto - sottolinea l'assessore al turismo Anna Spinella - avrà una notevole ricaduta positiva sul territorio, sia dal punto di vista economico che di immagine». Non è la prima volta che Lipari e le sue isole sorelle ospitano set prestigiosi. «L'organizzazione del film e delle sue riprese - spiega ancora Spinella - sarà un'impresa particolarmente complessa che vedrà in stretta e sinergica collaborazione la Casanova e il Comune di Lipari».
Salvatore Sarpi
LIPARI
(...) Ma le Eolie sono anche ricercati set cinematografici. Si sono conclusi in questi giorni i sopralluoghi per individuare le location dove verrà ambientato il film "Edda Ciano e il comunista". La Casanova Multimedia di Luca Barbareschi, con la collaborazione del Comune di Lipari, è impegnata nella preparazione del film che sarà diretto da Graziano Diana il quale, con Marcocci e Tomassetti, ne firma anche la sceneggiatura. Il film, che sarà trasmesso nella primavera del 2011 su Raiuno, vedrà tra i protagonisti Alessandro Preziosi e Stefania Rocca.
La storia di "Edda Ciano e il comunista", tratta dal libro del giornalista Marcello Sorgi, si svolge a Lipari: una love story vera, vissuta nell'isola nei primi anni 40. Gli anni in cui la figlia di Mussolini, inviata al confino liparese, si innamora del partigiano liparese Leonida Bongiorno.
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ago 10, 2010 01:05 Oggetto: PREZIOSI e Stefania Rocca 'Edda Ciano e il comunista' LIPARI |
|
ha scritto: |
Notizie - Cultura e Spettacoli
Fiction tv - Luca Barbareschi è il produttore.
Andrà in onda su Raiuno nella primavera del 2011
Edda, la figlia del Duce, amava un comunista
Edda Ciano, figlia di Benito Mussolini, ha avuto una storia d'amore con un comunista. L'uomo in questione era il professor Leonida Bongiorno, capo popolo di Lipari e leader del Pci. L'appassionata vicenda diventerà un film che sarà trasmesso nella primavera del 2011 su Raiuno. Impegnata nella preparazione è la Casanova Multimedia s.p.a. di Luca Barbareschi. Proprio in questi giorni sono terminati i sopralluoghi per decidere la scelta delle ambientazioni che faranno da sfondo a questa travolgente storia. Le riprese dureranno circa un mese e si svolgeranno tra il 20 settembre e il 20 ottobre. Sarà però necessario un ulteriore periodo di permanenza per la preparazione e la chiusura. Nel cast troviamo tra i protagonisti Alessandro Preziosi e Stefania Rocca. I due attori saranno affiancato da altri importanti nomi del panorama cinematografico italiano. La regia è stata affidata a Graziano Diana, anche sceneggiatore insieme a Marcocci e Tomassetti. La storia d'amore tra "Edda Ciano e il comunista di Lipari" è stata tratta dal libro del giornalista Marcello Sorgi. Si tornerà indietro di circa settant'anni, visto che i fatti si sono svolti nei primi anni '40 a Lipari e nelle sue isole.
«Questo progetto - ha sottolineato l'assessore al turismo del Comune di Lipari, Anna Spinella - avrà una notevole ricaduta positiva sul territorio, sia dal punto di vista economico che di immagine». Spinella ha spiegato che l'organizzazione del film e le riprese saranno un'impresa complessa. Per questo sarà necessaria una stretta collaborazione tra la Casanova Multimedia e il Comune di Lipari. Queste meravigliose isole siciliane non sono nuove ai set prestigiosi. Basta ripensare alla famosa pellicola di Roberto Rossellini «Stromboli», che nel cast comprendeva l'attrice Ingrid Bergman. E ancora «Vulcano», diretto da William Dieterle, con la grande Anna Magnani. Da ricordare anche «L'Avventura» di Michelangelo Antonioni, che aveva tra i protagonisti Monica Vitti, «Caro Diario» con Nanni Moretti, «Kaos» dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani e «Il Postino» con Maria Grazia Cucinotta e l'indimenticabile Massimo Trosi.
09.08.2010
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ago 10, 2010 01:30 Oggetto: film LIPARI 'Edda Ciano e il comunista' libro MARCELLO SORGI |
|
ha scritto: |
LA FIGLIA DEL DUCE AL CONFINO DI LIPARI TRA IL '45 E IL '46
Edda Ciano e l'amante comunista
La travolgente passione per Leonida ex partigiano e capo del Pci di Lipari
MARCELLO SORGI
Edda Ciano amò un comunista. Nel ‘45, nel primo inverno dopo la fine della guerra, a soli sette mesi dall’uccisione del padre, Benito Mussolini, e a ventitre dall’esecuzione del marito, Galeazzo Ciano, conobbe a Lipari, dov’era stata inviata al confino, Leonida Buongiorno, ufficiale durante la guerra nel Primo Battaglione Alpini «Ceva» e partigiano nella Resistenza in Francia, sotto il falso nome di Paul Zanettì. Lo vide per la prima volta a novembre, alto, forte, il volto saraceno di certi siciliani arabi, mentre cercava di trattenere un gruppo di paesani che si erano ribellati al vescovo. E in una delle sue prime sere tristissime, solitarie, deprimenti, nell’isola, se ne innamorò.
A Lipari la figlia del Duce era arrivata alla fine di un viaggio interminabile e umiliante a novembre del ‘45. Espulsa dalla Svizzera, dove aveva trovato riparo, dichiarata ospite non desiderata, era stata consegnata, alla frontiera, alle truppe alleate, che con un carrarmato l’avevano portata a Milano e di lì, con un aereo militare americano, a Catania, da dove poi una corvetta militare l’aveva tradotta alle Eolie. La nuova legge speciale approvata all’indomani della Liberazione prevedeva che questo fosse il destino riservato alle persone che avevano «tenuto una condotta ispirata ai metodi e al malcostume del fascismo». Ma nel rapporto di polizia che aveva accompagnato Edda al confino, complice forse la retorica e l’esaltazione del momento, figurava un’accusa ben peggiore: l’avere, lei, provocato l’ingresso in guerra dell’Italia, vincendo le resistenze del padre ed avvalendosi del forte ascendente che esercitava su di lui.
«Mio caro amico e fidanzato», «caro e unico comunista», «caro Baiardo» (dal nome del cavallo del paladino Rinaldo), così Edda, nelle sue lettere e nei bigliettini che faceva consegnare tramite persone fidate, si rivolgeva a Leonida, che, più timido, le rispondeva con «Gentile amica» o «Cara Contessa». Buongiorno non era solo il capo del Pci eoliano rinato dopo la fine della dittatura, ma anche l’esponente di una famiglia antifascista che era entrata nella storia. Suo padre, Edoardo, musicista, primo trombone cantabile della banda del paese, si era sempre rifiutato platealmente di accompagnare le note di «Giovinezza giovinezza». Ed era il socialista, in contatto con le organizzazioni clandestine, che aveva fornito le carte navali e preparato la sera del 27 luglio 1929 la fuga dei fratelli Rosselli da Lipari a Tunisi e poi a Parigi, finita con il loro assassinio. Così uno strano caso voleva che il figlio del liberatore dei due martiri del fascismo incontrasse molti anni dopo la vedova del gerarca che li aveva voluti morti.
«Caro amico, se i vostri impegni politici e i vostri svaghi della domenica ve ne daranno la possibilità, vorrete essere così cortese da venire a farmi una visitina? Sul tardi. Nel pomeriggio. Dio mi guardi dal monopolizzare il vostro tempo. Ma ho della malinconia. Del buon vecchio umor nero e desidererei udire delle storie fantastiche, tenere, allegre e buffe». Edda scriveva così, firmandosi «Ellenica», con il soprannome che lui le aveva dato, e Leonida la raggiungeva nella casa del padre, assente spesso perché in giro per i suoi concerti, dove lei era andata a vivere. Le prime volte, magari per stupirlo o per farsi desiderare, si faceva trovare coricata, coperta appena dal velo della zanzariera, e lui si sedeva lì, ai piedi del letto, e cominciava a raccontare.
Parlavano e si scrivevano in francese e in inglese (forse per difendersi dalla curiosità dei «postini»), avevano alle spalle due storie avventurose e due mondi opposti. Edda, che amava leggere, non accettava che Leonida, uomo colto, preferisse la cultura orale e recitasse a memoria brani interi dell’Odissea. «Forse bisognerebbe leggere solo poesia amorosa», gli scrisse una volta. Di tanto in tanto andavano a fare un bagno nella spiaggia del Lazzaretto, fuori dal porto di Pignataro, o nella vicina isola di Vulcano. Lui le teneva l’asciugamano quando lei si cambiava il costume.
Li dividevano, da una parte, la disillusione di lei per la sua storia finita in rovina, per gli inganni e i sotterfugi della politica, per le promesse mancate e i tradimenti subiti. E dall’altra il sogno comunista dell’«uomo nuovo» a cui lui invece aveva affidato tutte le sue speranze. Li vedevano passeggiare, al tramonto, sulla piazza della Civita, la parte più alta dell’isola tra il Municipio e il Castello. E con la buona stagione e le prime notti tiepide di Lipari, riscaldate solo dalla luce avara della luna e delle stelle, restavano fino a tardi sulla piccola terrazza della casetta sulla salita di San Bartolo, che lei presto chiamò «la petit mal maison». A Pasqua ‘46, pochi mesi dopo il primo appuntamento, la passione e l’intensità dei loro incontri intimi erano ormai di dominio pubblico. «Che ne pensate del nostro idillio? - scrive Edda - si sarà visto e sentito tutto!».
Condannata a due anni di confino, Edda Ciano ottiene la libertà dopo soli nove mesi. Ci riesce grazie a un memoriale, scritto nelle lunghe giornate liparote, per convincere le autorità della eccessiva durezza delle accuse che le venivano contestate. E con un argomento, che è possibile Leonida le abbia suggerito. Nella sua autodifesa, infatti, Edda spiega che il suo coinvolgimento nelle vicende del regime era avvenuto solo per ragioni familiari. Poi dà una sintetica ricostruzione dei suoi rapporti con i vertici tedeschi: «Nel giugno del 1936 \ in casa della signora Goebbels conobbi il Führer. Gita sul lago, amabilità ecc. Conobbi via via Goering, Ribbentrop, Frank, Himmler, il Kromprinz. Pranzi, colazioni e le solite cose», come del resto era avvenuto a Londra con Chamberlain e McDonald. Incontri, concluderà Edda, assolutamente informali. «Come moglie del Ministro degli Esteri non potevo che seguire le direttive che mi venivano date e che erano esclusivamente mondane, seguendo il precetto sempre trovato esatto che molto si ottiene dopo un buon pranzo, ottimi vini, bella casa e piacevole compagnia».
Né le lettere, né il memoriale, dicono se l’argomento della «mondanità», così futile, eppure così efficace, nel provocare il ripensamento delle autorità sulla durata del confino, sia stato condiviso o discusso con Leonida. Ma è intuibile, perché il modo in cui la contessa si descrive tutte le altre volte che parla di sé è ben lontano dal semplice bozzetto della padrona di casa addetta alle occasioni «mondane», e non in grado di essere messa a parte di questioni più serie.
Fatto sta che Edda lascia Lipari nell’estate del ‘46 e la sua storia d'amore con Leonida conosce lo strazio della lontananza, della nostalgia, della gelosia. «Spero che voi siate infelice e soffriate a causa di Ellenica», scrive appena arrivata a Roma, tra un resoconto delle prime difficoltà da affrontare e del rischio di dover nuovamente lasciare l’Italia. E ancora: «Mio carissimo e unico comunista, vi amo assai. Adoro le vostre effusioni in inglese». E in un’altra lettera del 31 agosto ‘46: «Sono rammollita dal caldo. Sogno ad occhi aperti la calma delle notti di Lipari, dell’acqua blu, delle incantevoli sciocchezze che una voce a volte dolce e profonda mi sussurrava nell’orecchio». E a settembre: «Chéri, darling, è piacevole alzarsi al mattino e ascoltare parole di amore che vengono da lontano». E qualche giorno dopo: «Adorabile allievo di sieur Palmiro: non trovate che nei confronti dell’amore la politica non ha alcun fascino?». E in una busta con allegata una poesia di Byron: «La tempesta dei vostri telegrammi è deliziosa».
Ci sono almeno due ritorni a Lipari di «Ellenica», memorabili, romantici, silenziosi, con lo sciabordio delle onde sulla riva a fare da sottofondo. E poi un terribile addio sulla banchina del piroscafo a Palermo. C’è la scoperta che Leonida ha una fidanzata, come dire, più tradizionale, sull’isola. La crisi di gelosia. Un gesto sconsiderato come la decisione, di Edda, di tagliarsi i capelli a zero e inviare le foto della testa pelata a Lipari. L’accorrere preoccupato di Leonida al Nord, per un breve viaggio. Poi il silenzio. Un’ultima lettera di Edda per smentire il suo fidanzamento, di cui parlano i giornali, con il conte Pietro Capuano, il gioielliere noto come Chanteclair, «o' gallo francese», a Capri. Leonida non risponde. E passeranno altri dieci anni prima di poter rivedersi, ormai stanchi, sull’isola.
1/10/2008
|
- il libro -
Edda Ciano e il comunista
L'inconfessabile passione della figlia del Duce
Autore: Marcello Sorgi
Editore Rizzoli - Collana Saggi italiani 2009
_________________
|
Top |
|
 |
iris1
Registrato: 28/11/09 15:07 Messaggi: 184
|
Inviato: Mar Ago 10, 2010 08:13 Oggetto: |
|
grazie genziana.
|
Top |
|
 |
Gloria93

Registrato: 16/05/07 21:17 Messaggi: 4588
|
Inviato: Mar Ago 10, 2010 08:33 Oggetto: "maschi contro femmine" con Alessandro Preziosi da |
|
CINEMA 2010 - " maschi contro femmine " con ALESSANDRO PREZIOSI
regia di FAUSTO BRIZZI,
DAL 29 OTTOBRE SUL GRANDE SCHERMO  _________________

L'ultima modifica di Gloria93 il Mar Ago 10, 2010 12:27, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|