|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Ott 14, 2010 10:11 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI 'Maschi contro Femmine' di FAUSTO BRIZZI |
|
Sentiamo cosa ha da dire Alessandro Preziosi a proposito della sua esperienza sul set
“Per me è stata un’esperienza nuova, divertente e leggera. E’ un piacere lavorare ad una costruzione scenica meno complessa come questa, rispetto a quelle a cui sono abituato. E’ una commedia semplice e di buon gusto, in cui le storie si incastrano.”
nella commedia di Fausto Brizzi, sarà Diego, un quarantenne misogino, proprietario di un bar molto ben frequentato, che fa la vita del perfetto playboy, portando ogni sera a casa una ragazza diversa. >>> Ma un giorno, in ascensore, conoscerà Chiara (Paola Cortellesi), la sua vicina di casa… e da quel momento niente sarà più come prima!!!
da maschicontrofemmineilblog.it e per predisporci alle risate gustiamoci l'anteprima qui
" MASCHI CONTRO FEMMINE " di FAUSTO BRIZZI
IL FILM nelle sale italiane DAL 27 OTTOBRE 2O1O
ALESSANDRO PREZIOSI 'faccia da schiaffi' è nel
backstage > http://maschicontrofemmine.msn.it/
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Ott 14, 2010 13:11 Oggetto: PREZIOSI|ROCCA film EDDA CIANO E IL COMUNISTA Graziano Diana |
|
ha scritto: |
SI GIRA A LIPARI - il tv movie tratto dal libro di Marcello Sorgi
Mercoledì 13 Ottobre 2010 - LA SICILIA - Monografica - pagina 19
Edda e Leonida, amore oltre le barriere politiche
Barbareschi produttore « Orgoglioso dell'operazione »
Maria Lombardo
Che «Edda Ciano e il comunista», il libro di Marcello Sorgi pubblicato da Rizzoli nella primavera 2009, sarebbe diventato film, eravamo stati su questa testata i primi a pubblicarlo. Ce l'aveva anticipato lo stesso Sorgi l'estate scorsa a Lipari dove la storia è ambienta e dove si sta girando il film. La corsa all'acquisto dei diritti è stata vinta da Casanova Multimedia di Luca Barbareschi. Barbareschi è appena rientrato a Roma dalle Eolie e ci racconta per telefono, fra un impegno da produttore e uno da politico, perchè si è appassionato alla storia d'amore fra la figlia del Duce e vedova di Galeazzo Ciano, al confino a Lipari nel 1945 dopo la caduta del Fascismo, e l'ex partigiano comunista liparota Leonida Bongiorno. Così diversi e pur così vicini!
Barbareschi produce il tv movie di 100 minuti per Rai Fiction, regia di Graziano Diana, interpreti Alessandro Preziosi, Stefania Rocca, Dajana Roncione, Adriano Chiaramida e Ilaria Occhini. Inoltre Alessio Vassallo, Federica De Cola e Gaetano Aronica, oltre a numerosi ruoli minori e comparse locale (di organizzazione e casting si è occupato il service Brahma corporation film srl di Federico e Pino Cori che di recente ha lavorato anche per «Come un delfino» con Raul Bova).
La sceneggiatura è firmata da Graziano Diana, Stefano Marcocci e Domenico Tomassetti. La vera storia di Edda e Leonida è stata scoperta da Sorgi grazie a Nino Paino e al Centro Studi e ricerche sulla storia e i problemi eoliani consultando la corrispondenza gelosamente custodita sotto naftalina dal figlio di Leonida, Edoardo, proprietario di un albergo-museo, e ricostruita con scrupolo documentario e fervore romanzesco nel libro di Sorgi. Edda era giunta a Lipari nel settembre del 1945. Pochi mesi prima il Duce, suo padre, era stato ucciso assieme alla Petacci, i loro corpi appesi a testa in giù a piazzale Loreto. Suo marito Galeazzo Ciano, ministro degli esteri, era stato invece giustiziato l'anno precedente per ordine del regime per aver votato contro Mussolini nella seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943. Questo lo sfondo storico.
Leonida Bongiorno conosce Edda per le vie del paese alla fine di una violenta dimostrazione popolare. La donna, molto provata dalla perdita dei due familiari e dalla condanna al confino, resta folgorata dalla tempra ardimentosa dell'uomo e gli fa consegnare un biglietto per invitarlo a vedersi. Intraprendente per il luogo e l'epoca.
Il padre di Leonida, don Eduardu, antifascista e maestro di musica, era colui che nel 1929 aveva consentito la fuga in Francia da Lipari (terra di confino in quel periodo per gli avversari del regime) di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Fausto Nitti. La storia d'amore sarebbe durata fino all'estate del '46, quando Edda, ottenuta la grazia, lascia l'isola. I due in realtà non si perderanno mai di vista.
Dopo la puntata speciale de «La storia siamo noi» dedicata da Rai Educational alla vicenda storica, arriva il tv movie.
Per Luca Barbareschi non è la prima volta da produttore in Sicilia avendo già firmato «Il bambino della domenica» con Beppe Fiorello. «Mi auguro che la nuova Film Commission, Davide Rampello e Nino Strano capiscano che hanno un'opportunità in mano. Ho collaborato con la Film Commission del Piemonte e con quella della Puglia. La Sicilia ricaverebbe vantaggi spaventosi dalle produzioni cinematografiche. Non solo le città ma le anche le zone montane, come le Madonie, sono set bellissimi. Il vostro mare non ha nulla da invidiare a quello dei Caraibi. Uno dei film che avevo in programma in Sicilia, "Musica silenziosa", l'ho poi girato in Puglia. Ho mandato prima di questa gestione ben sei copioni a Palermo e si sono persi tutti. E' ridicolo. (...)».
«"Edda Ciano e il comunista" sarebbe stato un peccato non girarlo alle Eolie lì è ambientato il fatto storico». Barbareschi è orgoglioso di quest'operazione anche in quanto «eoliano» d'adozione per essere da 25 anni di casa a Filicudi
Al suo lavoro di produttore quasi più che a quello di attore: «Ho cominciato a 19 anni. Mi è sempre piaciuto mettere in evidenza i diversi talenti. Non ho avuto mai gelosia verso gli altri attori. Ora sto lavorando a due progetti: uno su Walter Chiari e uno su Nero Wolf. Come attore per il momento non sto lavorando anche perchè non riuscirei a conciliare con l'impegno della politica». (...)
Ma torniano al film: «E' stato emozionante vedere sul set Lipari riportata indietro di 50 anni. Sono andato sul set in cima a una montagna. La casa del Timparozzo, rifugio d'amore di Edda e Leonida, nel film non è quella orginale ma è stata ricreata con le concessioni spettacolari che il cinema deve avere, mostrando il panorama del mare di Lipari come scenario della grande storia di passione».
Passione vera al di là della politica.
«Alla faccia delle passioni politiche, le sinapsi funzionano più di tutto il resto. Quando stai a pensarci, certe cose non succedono. L'attrazione fra uomo e donna è qualcosa di incontrollabile e irrazionale. Edda era di origini contadine ma era una donna provocante».
Un bello spettacolo per i liparoti (tra i quali alcuni hanno memoria diretta o trasmessa dei fatti narrati) assistere alla lavorazione del film.
«Edda Ciano e il comunista» sarà pronto entro dicembre. «Mi piacerebbe una grande anteprima siciliana» conclude Luca Barbareschi.
13/10/2010
Il regista Graziano Diana e l'attrice protagonista Stefania Rocca
«Lui, lei e l'isola. Storia privata e corale»
Mercoledì 13 Ottobre 2010 - LA SICILIA - Monografica - pagina 19
Ha appena chiuso per la giornata il set, Graziano Diana che ci racconta al telefono da Lipari della sceneggiatura che è molto piaciuta all'autore del libro. «Abbiamo cercato - dice il regista - di esplorare i momenti della storia attraverso alcune metafore visive: Leonida e il paese, il partito, la sua famiglia. In modo che alcune sfumature andassero ad arricchire l'insieme con l'apporto di qualche personaggio che nel libro non c'era: un amico di partito di Leonida, i paesani. Lui, lei e anche l'isola. E' una storia a tre per l'incanto del luogo. L'amore nasce in una situazione di costrizione ma da questa trae alimento».
Il regista ha aggiunto rispetto al libro anche la presenza della banda musicale. «C'è una scena in cui la banda del padre di Leonida torna a suonare ed è un regalo che lui fa a suo padre. Un coro per una storia d'amore così importante».
Non è troppo bello Preziosi per questo personaggio? «Bongiorno era un gran bell'uomo, aveva avuto storie d'amore quand'era in guerra. Alessandro è perfetto nel ruolo. Quanto a Stefania, quando ho pensato a lei e l'ho chiamata, ho appreso che le era piaciuto il libro e che aveva tentato autonomamente di averne i diritti. Fortunata coincidenza».
Per «invecchiare» il paese di Lipari è stato steso un tappeto di terra battuta nella piazza di Marina corta mentre «con gli effetti digitali saranno cancellati gli aliscafi che solcano il mare, i passanti che si fermano a guardare, le insegne più moderne».
Vulcano e la spiaggia di Gelso («secondo molti liparoti era Gelso e non Vulcanello la spiaggia che i due frequentavano e comunque andava meglio per le nostre esigenze» dice il regista che ha voluto girare alcune scene anche al faro di Lingua di Salina, luogo di grande bellezza).
«A Lipari abbiamo avuto la fortuna di trovare nella piazzetta di San Bartolo una casa antica con le travi e un terrazzo simili a quelli della casa del Timparozzo e abbiano cercato di riscostruirla fedelmente, mentre la casa originaria è cambiata».
Stefania Rocca aggiunge: «Quando ho letto il libro, mi è piaciuto subito. Una storia inedita di Edda rispetto alla versione più nota del personaggio legata al padre. Quando Graziano mi ha chiamata, mi è piaciuto accettare questo ruolo e mi sta piacendo di più nel fare il film. Cerchiamo sfumature diverse da quelle del libro. E' questa la sfida».
Ma. Lo.
13/10/2010
LIBRO E FILM
Edda Ciano Mussolini giunge a Lipari nel settembre del 1945. Pochi mesi prima il Duce, suo padre, era stato ucciso assieme alla Petacci, i loro corpi appesi a testa in giù a piazzale Loreto. Suo marito Galeazzo Ciano, ministro degli esteri, era stato invece giustiziato per ordine del regime per aver votato contro Mussolini nella seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943. La vera storia di Edda e Leonida Bongiorno l'ex partigiano comunista con il quale la figlia del Duce ebbe una storia d'amore a Lipari, è stata scoperta da Marcello Sorgi grazie a Nino Paino e al Centro Studi e ricerche sulla storia e i problemi eoliani consultando la corrispondenza fra i due e ricostruita nel libro «Edda Ciano e il comunista» edito da Rizzoli.
Il film ispirato al libro è prodotto da Luca Barbareschi con Casanova Multimedia per Rai Fiction. Regia di Graziano Diana. Interpreti: Stefania Rocca, Alessandro Preziosi, Dajana Roncione, Adriano Chiaramida e Ilaria Occhini. Inoltre Alessio Vassallo, Federica De Cola e Gaetano Aronica,
13/10/2010
IL SET
Marina Corta, i faraglioni, la frazione di Quattropani e una casa nella piazzetta di San Bartolo dove è stata ricreata la casa del Timparozzo teatro degli incontri d'amore fra Edda e Leonida. Poi Vulcano e la spiaggia di Gelso, il faro di Lingua a Salina. Queste le principali localtion fra le due isole delle Eolie. Nelle foto i due protagonisti Stefania Rocca e Alessandro Preziosi
13/10/2010
|
_________________
|
Top |
|
 |
pattyFI
Registrato: 03/01/07 21:15 Messaggi: 3276 Residenza: PELAGO (FI)
|
Inviato: Gio Ott 14, 2010 13:38 Oggetto: |
|
Grazie Giuly e Gloria!!!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<sara' sicuramente una bellissima esperienza e piacevole vedere il ns.Alessandro in questo ruolo piu' leggero! ma sicuramente ben fatto e molto divertente tutto il film  _________________ Donare un sorriso ad un bambino malato è un atto d'amore!
Io e te che facemmo invidia al mondo, avremmo vinto mai contro un miliardo di persone! [Mille giorni di te e di me]
C.Baglioni
|
Top |
|
 |
pascale61

Registrato: 18/11/09 12:05 Messaggi: 3485 Residenza: Francia
|
Inviato: Gio Ott 14, 2010 13:55 Oggetto: |
|
Ciao Patrizia ti ho mandato un MP
|
Top |
|
 |
^Gaia^
Registrato: 20/03/04 22:22 Messaggi: 5205 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio Ott 14, 2010 15:21 Oggetto: |
|
Grazie per tutte le info sul nostro Ale!!!!!
Baci
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Ven Ott 15, 2010 17:00 Oggetto: 'MINE VAGANTI' di FERZAN OZPETEK in dvd o dvd+cd o blue-ray |
|
O G G I ha scritto: |
3 domande a... Ferzan Ozpetek
Dopo aver sbancato i botteghini italiani "Mine vaganti", il film di Ferzan Ozpetek con Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini ed Elena Sofia Ricc, sta conquistando il mercato internazionale. Ed è uscito in home video.
Ozpetek, il dvd avrà lo stesso successo?
"Mine vaganti è un film dove ho visto gente ridere fino alle lacrime per poi avere sul viso lacrime di commozione. Per questo ho voluto regalare al pubblico un dvd con delle scene tolte al montaggio e un po' di backstage. si capiscono meglio alcuni personaggi e si respira l'aria del set".
Perché ha girato in Puglia?
"Perché girare a Roma è impossibile. Si paralizza la città. Lecce l'ho amata dal primo momento. Sono otto anni che frequento la Puglia e sono pazzo della gente, dei luoghi, della mentalità. Amore ricambiato: mi hanno nominato cittadino onorario".
Quale sarà il suo prossimo film?
"Sto scrivendo con Ivan Cotroneo, lo sceneggiatore di Mine vaganti, un'altra commedia. Questa volta le protagoniste saranno cinque donne. Ma non posso dire di più sennò il produttore mi uccide".
Mirella Dosi
pag. 85 - 20 ottobre 2010
|
_________________
|
Top |
|
 |
freccia tricolore 33

Registrato: 13/06/07 19:44 Messaggi: 16693 Residenza: Pisa
|
Inviato: Ven Ott 15, 2010 17:02 Oggetto: Grande ferzan |
|
Grande ferzan come al solito ed è vero Mine vaganti ha strabancato tutti i botteghini di tutti i cinema,che bello questo film,lo ricordo con emozione e delle belle risate,grazie ferzan della tua professionalità che hai dimostrato per questo film e per come lo hai girato facendo strameritare un successo che tutti speravamo il film ottenesse  _________________ Adriana
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Ott 16, 2010 09:16 Oggetto: 24/10/10 SESTO Fiorentino (FI). PRANZO benefico x ADRICESTA |
|
dalle volontarie toscane una proposta gioiosa: un Pranzo di Beneficenza
in favore dei Progetti per l'Infanzia di ADRICESTA ONLUS - 24/10/2010
Un Pranzo di Beneficenza che giunge con successo al 4° anno!
possiamo prenotare anche chiamando al numero 3335417588
oppure scrivendo MP a -paolat- grazie fin d'ora per le adesioni!
invitando a farle pervenire possibilmente entro martedì 19/10/
altre informazioni www.alessandropreziosi.tv/forum/viewtopic.php?t=7259
_________________
|
Top |
|
 |
Helena x
Registrato: 08/10/06 18:42 Messaggi: 7810
|
Inviato: Sab Ott 16, 2010 09:48 Oggetto: Grazie!!! |
|
Ciao ragazze!
Grazie molte Giuliana per informazioni!
Buona fortuna per tutte!!!
Sono molto lontano,ma sono con tutti voi sempre!!!
Buon fine settimana!!!
Helena! _________________
|
Top |
|
 |
*CamiAlex*

Registrato: 24/12/05 13:02 Messaggi: 1310 Residenza: Florence
|
Inviato: Sab Ott 16, 2010 18:47 Oggetto: |
|
Che bellissima iniziativa è questa..come ogni anno da luogo sempre ad un incontro fra tutte le toscane..! io partecipai 2 anni fa e fu davvero un momento unico... nel quale ebbi modo di poter conoscere o approfondire la conoscenza con molte persone di questo forum..davvero stupende!!!!!!
mi dispiace che questo'anno non possa proprio partecipare___:-( uffa..ma sicuramente mi rifaro' il prossimo anno..!!!!!!!!!!
Partecipate in tanteee!!!!!!!!!!!!!!!!
un abbraccio a tutte:-) _________________
Xke la vertigine nn è paura di Cadere,ma voglia di Volare, Insieme a VOI..
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 17, 2010 19:08 Oggetto: 'TERRA RIBELLE' di Cinzia TH TORRINI serie tv RAIUNO stasera |
|
stasera RAIUNO regia di CINZIA TH TORRINI
ogni domenica alle 21.30/ martedì alle 21.10
amicizia, passioni, tradimenti dalla Maremma
del 1876 nella nuova SERIE Tv in 7 puntate!!!
_________________
|
Top |
|
 |
*lisicris*

Registrato: 19/11/04 19:16 Messaggi: 10422 Residenza: Gaeta (LT)
|
Inviato: Lun Ott 18, 2010 17:29 Oggetto: |
|
giuly complimenti per la tua rassegna stampa!!!!! Il 27 è vicino _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ott 18, 2010 18:00 Oggetto: PREZIOSI|ROCCA in EDDA CIANO E IL COMUNISTA - Graziano Diana |
|
Sono terminate in questo weekend le riprese a Lipari: il film tv per RAIUNO
consisterà di un'unica puntata di 100' circa; grazie a Gloria93 proponiamo
ha scritto: |
VIDEO INTERVISTA al regista GRAZIANO DIANA e al dottor Edoardo Bongiorno
Lipari - "E' un amore indimenticabile - cosi' si è espresso il regista Graziano Diana che ha appena concluso le riprese della fiction "Edda Ciano e il Comunista nell'intervista rilasciata a Il Notiziario delle Isole Eolie online - quando ho letto il libro ho subito desiderato farne un film". Parla delle due figure contrastanti che cercano di superare il passato gettandoselo alle spalle. E "Stefania Rocca e Alessandro Preziosi sono stati perfetti. Hanno la fragilità e le durezze ideali per i ruoli". Parla anche delle tante comparse eoliane e in particolare di un personaggio locale ormai sempre piu' lanciato a livello cinematografico. Racconta anche particolari inediti. -18 Ottobre 2010-
|
_________________
L'ultima modifica di genziana il Mar Ott 19, 2010 03:04, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
pascale61

Registrato: 18/11/09 12:05 Messaggi: 3485 Residenza: Francia
|
Inviato: Lun Ott 18, 2010 19:18 Oggetto: |
|
Grazie per l'information Giuliana.
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ott 19, 2010 01:36 Oggetto: PREZIOSI|ROCCA film EDDA CIANO E IL COMUNISTA Graziano Diana |
|
ha scritto: |
Anteprima sulla fiction RAI
'EDDA CIANO E IL COMUNISTA'
In tv l’amore proibito tra la figlia del Duce e un partigiano
Donatella Aragozzini
Un uomo, una donna e il loro amore impossibile. Semplificando in maniera estrema, è questo che racconta il film tv che il regista Graziano Diana sta finendo di girare alle Eolie, prodotto dalla Casanova Multimedia di Luca Barbareschi per RAIFICTION e interpretato da Alessandro Preziosi e Stefania Rocca.
Ma se quell’uomo e quella donna sono un partigiano fieramente antifascista e la figlia prediletta di Benito Mussolini, allora il discorso cambia del tutto e la trama diventa davvero avvincente e struggente al tempo stesso. “Edda Ciano e il comunista”, questo il titolo del tv-movie – lo stesso del libro di Marcello Sorgi al quale si ispira, pubblicato lo scorso anno da Rizzoli con il sottotitolo “L’inconfessabile passione della figlia del Duce”- racconta fatti intimi, privati, che si sono svolti nell’arco di appena un anno, mentre l’Italia era impegnata nella ricostruzione post-bellica, e per questo mai contemplati dai saggi di storia.
INDOMITA MUSSOLINI
Se infatti la miniserie della Lux Vide “Edda”, trasmessa da Raiuno nel 2005, si concentrava sulla vita della indomita Mussolini – che aveva il volto di Alessandra Martines - prima e durante il Ventennio, esplorando il suo rapporto con il padre da una parte e con il marito Galeazzo Ciano dall’altra, stavolta la narrazione prende il via dopo la fine della guerra. È infatti l’autunno del 1945 quando Edda,in Svizzera con i figli, viene estradata per ordine del governo italiano e condotta al confino a Lipari, dove viene perquisita, umiliata e accolta con disprezzo dalla gente del luogo. Qui incontra Leonida Bongiorno, ex partigiano e capo del Partito Comunista, che la salva da un cavallo imbizzarrito durante una violenta dimostrazione per le vie del paese: nonostante le diverse ideologie e l’avversione della famiglia e dei compagni dell’uomo, i due vengono travolti dalla passione, una passione che va oltre la politica e che sembra poter durare in eterno, anche se poi si renderanno conto di appartenere a due mondi tanto diversi e di essere condannati a separarsi, quando l’amnistia Togliatti permette a lei di tornare a Roma dai propri figli e lui rimane invece a Lipari.
«È una storia bellissima ma tragica», afferma Luca Barbareschi «perché entrambi sanno che è destinata a finire e, pur amandosi, sono costretti a lasciarsi, che è la cosa più drammatica. Credo sia il sogno di tutte le donne andare su un’isola deserta e innamorarsi: è quello che è accaduto a Edda, che su quell’isola lontana, difficilmente raggiungibile ancora oggi, ha trovato il grande amore». Proprio come il libro di Sorgi, che meglio di altri «ha colto il lato passionale» della vicenda, anche la fiction ricostruisce gli eventi basandosi sul carteggio tra la Mussolini – che lui chiamava “Ellenica” - e Leonida (che per lei era “Baiardo”, come il focoso cavallo dell’“Orlando furioso”), ritrovato in un vecchio armadio nella casa del figlio di Bongiorno: lettere tanto ricche di ricordi, annotazioni e suggestioni, da permettere agli sceneggiatori di immaginare le scene e creare un tessuto narrativo avvincente. Che, però, non pone
l’accento sulla politica, né si lascia andare a prese di posizione.
STORIA IN SOTTOFONDO
È, e resta, solo il racconto di un amore grande e impossibile. La stessa Storia, quella con la maiuscola, resta praticamente di sottofondo: «è presente come un’eco lontana», spiega Barbareschi, «perché si sa che lei è la figlia del Duce, si sente che ci sarà il Referendum, che è un periodo di grandi cambiamenti, ma non ci si sofferma su queste cose: quella che raccontiamo è la storia d’amore».
Nel cast, oltre a Preziosi - che a breve vedremo anche al cinema, nei panni di uno sciupafemmine misogino e superficiale in un episodio della commedia di Fausto Brizzi “Maschi contro femmine” con Paola Cortellesi - e Stefania Rocca (al suo ritorno in tv dopo la gravidanza che le ha impedito di prendere parte alla seconda stagione della fiction “Tutti pazzi per amore”), anche Ilaria Occhini che interpreta Donna Rachele, vedova di Benito Mussolini e madre di Edda. Il film, le cui ultime scene si stanno girando in questi giorni, è destinato a RAIUNO, dove potrebbe andare in onda già in primavera in un’unica serata. «Ma vedremo che strategia usare» conclude il produttore, anticipando che «potremmo decidere di farlo uscire anche nelle sale».
Sabato 16 ottobre 2010 - Pagina 40 - LIBERO (quotidiano)
|
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|