|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nenepd

Registrato: 14/09/07 12:56 Messaggi: 2163 Residenza: PROVINCIA DI PADOVA
|
Inviato: Mar Ott 01, 2013 13:53 Oggetto: |
|
Carissimo Ale, complimenti davvero!
Un caro abbraccio!
|
Top |
|
 |
Marisol

Registrato: 07/01/11 10:40 Messaggi: 3674 Residenza: Madrid (España)
|
Inviato: Mar Ott 01, 2013 20:15 Oggetto: |
|
Complimenti de cuore, carissimo Ale.
Sei una persona molto speciale per diversi motivi: umile... semplice... altruista... onesto... dignitoso... solidale... spontaneo... natural... sincero... aperto... simpatico... affettuoso... brava persona... si hanno un grande cuore ............... ecc. ecc.
E inoltre di questo: ottimo direttore e eccellente attore e come ciliegina ..... alcuni occhi incredibili e impressionante bellezza esteriore, ma ancora più importante.......... una grande bellezza interiore !!
Non cambiare mai !!
Buon lavoro!!
Baci enormeeeeeeeeee
TVB
Marisol _________________ La vera ricchezza è prendere la vita con amore, donando amore.
|
Top |
|
 |
Beate-1969

Registrato: 16/04/12 20:20 Messaggi: 2900 Residenza: Deggendorf/Deutschland
|
Inviato: Gio Ott 03, 2013 16:17 Oggetto: |
|
Cara sorella Marisol,
Che belle parole. Lei ha assolutamente ragione. Sono d'accordo con voi con tutto il mio cuore.
Alessandro è e rimane il nostro numero 1.
Io auguro lui tutto migliori e tutta la fortuna il mondo.
Tanti baci
Tua sorella
Bea
 _________________
Mi dispiace per il mio cattivo italiano
|
Top |
|
 |
Marisol

Registrato: 07/01/11 10:40 Messaggi: 3674 Residenza: Madrid (España)
|
Inviato: Gio Ott 03, 2013 18:59 Oggetto: |
|
Beate-1969 ha scritto: | Cara sorella Marisol,
Che belle parole. Lei ha assolutamente ragione. Sono d'accordo con voi con tutto il mio cuore.
Alessandro è e rimane il nostro numero 1.
Io auguro lui tutto migliori e tutta la fortuna il mondo.
Tanti baci
Tua sorella
Bea
 |
Grazie mille la mia cara sorella Bea,
Se Bea, ADRICESTA, con Carla e Alessandro a titolo di esempio, ma con molti altri nomi, questo forum è pieno di persone molto speciali che, con le loro azioni e gli affetti, mi confortano il cuore e l'anima !!!
Grazie a tutti per essere stato parte della mia vita. !!!
Baci enormeeeeeeeeeeee a tuttiiiiiiiii
VVTB !!!
Marisol _________________ La vera ricchezza è prendere la vita con amore, donando amore.
|
Top |
|
 |
Beate-1969

Registrato: 16/04/12 20:20 Messaggi: 2900 Residenza: Deggendorf/Deutschland
|
Inviato: Gio Ott 03, 2013 19:56 Oggetto: |
|
Si mia cara sorella Marisol,
Tu hai totalmente ragione.
Mille baci per tutti amici.
Io voglio bene tutti voi.
Vostra
Bea:-)   _________________
Mi dispiace per il mio cattivo italiano
|
Top |
|
 |
Virginia..
Registrato: 05/07/12 13:50 Messaggi: 169 Residenza: Capri Margutta Postumia
|
Inviato: Ven Ott 04, 2013 07:24 Oggetto: rientro !!! |
|
Ciao Ale ... che sorpresa !!!!...a breve si rientra a Roma !
baci _________________ ..Capri...milano...londra
|
Top |
|
 |
pattyFI
Registrato: 03/01/07 21:15 Messaggi: 3276 Residenza: PELAGO (FI)
|
Inviato: Ven Ott 04, 2013 20:09 Oggetto: |
|
Sembra di capire che il premio sia andata al regista Diana....piu' che meritato...un plauso ad Alessandro e Stefania per la loro buona interpretazione e gran parte del cast........in bocca al lupo x tutti i tuoi nuovi lavori Alessandro.......ti aspettiamo nella tua grande passione....il teatro!
Parizia,Ida _________________ Donare un sorriso ad un bambino malato è un atto d'amore!
Io e te che facemmo invidia al mondo, avremmo vinto mai contro un miliardo di persone! [Mille giorni di te e di me]
C.Baglioni
|
Top |
|
 |
pattyFI
Registrato: 03/01/07 21:15 Messaggi: 3276 Residenza: PELAGO (FI)
|
Inviato: Ven Ott 04, 2013 20:10 Oggetto: |
|
Sembra di capire che il premio sia andata al regista Diana....piu' che meritato...un plauso ad Alessandro e Stefania per la loro buona interpretazione e gran parte del cast........in bocca al lupo x tutti i tuoi nuovi lavori Alessandro.......ti aspettiamo nella tua grande passione....il teatro!
Parizia,Ida _________________ Donare un sorriso ad un bambino malato è un atto d'amore!
Io e te che facemmo invidia al mondo, avremmo vinto mai contro un miliardo di persone! [Mille giorni di te e di me]
C.Baglioni
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Ven Ott 11, 2013 19:10 Oggetto: Regia Graziano Diana GLI ANNI SPEZZATI - IL GIUDICE |RaiUno |
|
'Gli anni spezzati' serie: Rai Uno regia: Graziano Diana
film tv 'Il giudice' |2013 Rassegna stampa del Forum di Alessandro
GLI ANNI SPEZZATI

I dieci anni che hanno sconvolto l’Italia, raccontati dal punto di vista di chi ha combattuto la violenza, l’intolleranza, il terrorismo e l’odio per i rivali politici restando fedele alle istituzioni. Tre destini comuni: nella stagione dell’odio, quando occorreva fare delle scelte. Tre uomini liberi. Tre uomini soli.
1. Alle 16:37 del 12 dicembre 1969 una bomba esplode nel cuore di Milano. E’ una strage, 17 morti e 88 feriti, il culmine di una scia di sangue che sta colpendo al cuore le istituzioni e la società civile. Un commissario capisce che questo è solo l’inizio del terrore. Da solo inizia a combattere contro chi crede di cambiare le cose con l’odio e la violenza, e trova sempre più seguaci. Inizia così la sua lotta contro tutti: contro uno Stato ambiguo che lo lascia solo, contro la stampa che lo diffama, contro chi lo vuole morto.
2. Un giudice e un procuratore, uniti da un’amicizia fraterna. Entrambi decisi a non piegarsi al ricatto terrorista e ad assicurare i criminali alla giustizia. Due vite, due destini legati a doppio filo alle sorti dello Stato. A separarli, il costo di una scelta senza scampo. Quella più difficile, quella che non potrà non avere conseguenze: cosa conta di più tra salvare un amico e difendere lo Stato?
3. Giorgio è un ingegnere della Fiat e vive il dramma delle lotte sindacali tra operai e colletti bianchi. Finché arriva il giorno in cui le contraddizioni del Paese raggiungono la soglia della sua casa, devastandola. Sua figlia, la luce dei suoi occhi, è entrata in un gruppo armato e sta per portare la guerra in casa. Cosa fare quando il nemico è tuo figlio? E’ possibile per un padre rinnegare un figlio quando in gioco c’è la salvezza della propria famiglia? Quale è il limite tra vita privata e dovere morale?
Serie Tv: due puntate da 100' cadauna per ogni episodio
Programmazione prevista: gennaio 2014 in prima serata
Regia: Graziano Diana
Sceneggiatura: Graziano Diana, Stefano Marcocci, Domenico Tommassetti
Direttore della fotografia: Claudio Sabatini
Scenografia: Giantito Burchiellaro e Carmelo Agate
Costumi: Francesca Brunori
Montaggio: Alessandro Heffler
Prodotto da Alessandro Jacchia e Maurizio Momi
fonte: albatrossfilm.it/serie/gli-anni-spezzati.html
in attesa di un topic dedicato esclusivamente a questo argomento
commentiamo insieme qui topic Un abbraccio a tutti di Alessandro
gli articoli e le interviste dal set/2012 sono nelle pagine precedenti
_________________
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven Ott 11, 2013 19:33 Oggetto: |
|
Caro Ale......ricordo perfettamente quegli anni terribili...ero giovanissima.....ma seguivo con angoscia e stupore i vari TG e leggevo i giornali e ho seguito il rapimento di Sossi e di Calabresi!
.....si chiama fiction..ma in realtà...non è finzione....perchè parla di fatti drammatici veramente accaduti e che hanno dato l'inizio ad un periodo molto...ma molto brutto ...nel nostro Paese...con un numero impressionante di delitti!!
Sarà interessante seguire questi episodi e sono sicura che tu hai fatto un ottimo lavoro....come sempre!!!
Aspettiamo ...gennaio per rivederti......e nel frattempo.....un forte abbracciooooooo  _________________
|
Top |
|
 |
margherita79

Registrato: 07/02/12 14:57 Messaggi: 2936 Residenza: napoli
|
Inviato: Sab Ott 12, 2013 08:36 Oggetto: |
|
Sarà un bellissimo film che rispecchia una realtà difficile vissuta in quegli anni, e aspetto con curiosità di vedere.......
Un abbraccio Ale _________________ margherita79
|
Top |
|
 |
Marilina

Registrato: 25/11/11 16:51 Messaggi: 3593 Residenza: OLBIA
|
Inviato: Sab Ott 12, 2013 14:49 Oggetto: |
|
ho visto il trailer...
ero bambina in quegli anni e questi fatti li ho solo sentiti raccontare.
Alcune immagini di repertorio in qualche speciale tv nelle ricorrenze dei tragici anniversari e nulla piu'.Ma vederli rappresentare così come sono successi, raccontati da grandi interpreti che danno voce, sentimenti ed emozioni ai personaggi sia dalla parte del bene che dalla parte del male, mi ha veramente fatto venire i brividi.
Un gran lavoro questo della Rai: veramente complimenti!
Non vedo l'ora di vederlo. _________________
|
Top |
|
 |
nenepd

Registrato: 14/09/07 12:56 Messaggi: 2163 Residenza: PROVINCIA DI PADOVA
|
Inviato: Sab Ott 12, 2013 15:00 Oggetto: |
|
ho appena visto il trailer!
Sarà un lavoro di grande successo che arriverà al cuore della gente.
Un cast spettacolare per rivivere o conoscere quegli anni difficili della nostra storia.
Ad Alessandro il mio grazie, perchè spesso, tramite i suoi lavori, ci permette di riflettere, conoscere, capire un po' di noi e della nostra storia.
Un caro saluto a tutti.
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Ott 12, 2013 17:44 Oggetto: Regia Graziano Diana GLI ANNI SPEZZATI - IL GIUDICE |RaiUno |
|
'Gli anni spezzati' serie: Rai Uno regia: Graziano Diana
film tv 'Il giudice' |2013 Rassegna stampa del Forum di Alessandro
ha scritto: |
Pesaro, la fiction del regista pesarese sul terrorismo anni ’70
in onda a gennaio. Intanto ha ricevuto il prestigioso "Acqui Storia"
Diana premiato per "Gli anni spezzati"
TELEVISIONE
Non è ancora stato programmato sugli schermi tv ed ha già vinto un premio. «Gli anni spezzati», la serie tv scritta e realizzata dal regista pesarese Graziano Diana (in programmazione il prossimo gennaio in prima serata su Raiuno), si è infatti aggiudicata la 46esima edizione del Premio AcquiStoria, concorso tra i più antichi e prestigiosi che si svolge nella cittadina termale piemontese.
Il film tv di Diana, il cui trailer è stato proiettato questa estate in anteprima nazionale in Piazza del Popolo a Pesaro, ha vinto l'apposita sezione del Premio intitolata «La storia in Tv». Una sezione che nelle passate edizione ha premiato Paolo Mieli con «Correva l'anno», Corrado Augias con «Enigma», Giovanni Minoli con «La storia siamo noi», Piero Angela con «Superquark» e Folco Quilici con «L'ultimo volo». E quest'anno il riconoscimento andrà a Diana, già premiato lo scorso luglio in Piazza del Popolo nel corso della serata «Idee in Moda» per la sua opera nel mondo del grande e del piccolo schermo. Sono a firma di Diana infatti le sceneggiature di importantissimi film come «Un eroe borghese», «La scorta», «Ultrà». Come regista ha diretto «La vita rubata» con Beppe Fiorello. Nel 2010 ed ancora recentemente ha diretto per la tv il film televisivo «Edda Ciano e il Comunista».
Ed ora il film «Gli anni spezzati», sei episodi sugli anni di piombo in Italia. Una importante serie televisiva che conta su un cast di primissimo livello formato tra gli altri da Alessandro Preziosi, Emilio Solfrizzi, Ennio Fantastichini, Alessio Boni, Stefania Rocca e Luisa Ranieri. Le sei serate sono costituite da tre miniserie di due puntate ciascuna ed andranno in onda su Raiuno a gennaio. Il progetto della trilogia prodotta dalla Albatros è ambizioso: raccontare gli anni di piombo, dalla strage di Piazza Fontana, al sequestro del giudice Sossi da parte delle Br, fino alla marcia dei 40mila a Torino, storie collegate tra loro, ambientate in tre città differenti e in tre periodi differenti: Milano dal 1969 al 1972, Genova dal 1974 al 1976 e Torino dal 1979 al 1981. «Si tratta di un premio che accetto con particolare piacere - dice Diana che ritirerà il riconoscimento nella cittadina piemontese la prossima settimana - e per la sua storia e per il prestigio che gli viene riconosciuto. La cosa mi fa ancor più piacere perché alla consegna del premio saranno presenti la famiglia del giudice Sossi e Massimo Coco, figlio di Francesco il procuratore generale di Genova, ucciso dalle Br l'8 giugno 1976. Proprio in quegli anni ero ancora studente a Pesaro e ricordo la tensione che provocarono questi avvenimenti. Questo film credo possa contribuire a raccontare cosa accadde in quel periodo oscuro in un Italia lacerata dal terrorismo».
IL MESSAGGERO - Pesaro - merc. 9 ottobre 2013, pag.39
|
Il 13 luglio scorso - Graziano Diana ha ricevuto il Premio "Città di Pesaro"
_ Al regista, sceneggiatore e scrittore, che ha vissuto gli anni della sua infanzia ed adolescenza nella nostra città, andrà il Premio Città di Pesaro che ogni anno la CNA affida ad un concittadino che si è particolarmente distinto per la sua attività ed il suo talento.
In questo caso a Diana verrà consegnato il premio per la sua opera nel mondo del grande e del piccolo schermo. Sono a firma di Diana infatti le sceneggiature di importantissimi film come: Un eroe borghese; La scorta; Ultrà; Vite strozzate.
E poi ancora Canone Inverso; Maniaci sentimentali; Tutte le donne della mia vita; Il padre e lo straniero. E poi per il piccolo schermo: Ultimo; Donne di mafia; Soldati di pace; Don Bosco; Il giudice Mastrangelo; Amiche; La donna della domenica.
Come regista ha invece diretto "La vita rubata" con Beppe Fiorello. Nel 2010 ed ancora recentemente ha diretto per la tv il film televisivo "Edda Ciano e il comunista". Nella prossima stagione televisiva su Raiuno andrà in onda invece il suo ultimo film "Gli anni spezzati", sei episodi sugli anni di piombo in Italia e proprio in piazza del Popolo sarà proiettata in anteprima una clip della pellicola. Una importante serie televisiva che conta su un cast di primissimo livello formato tra gli altri da Alessandro Preziosi, Emilio Solfrizzi, Ennio Fantastichini, Alessio Boni, Stefania Rocca e Luisa Ranieri. Le sei serate sono costituite da tre miniserie di due puntate ciascuna ed andranno in onda su Raiuno il prossimo anno. Il progetto della trilogia prodotta dalla Albatross è ambizioso: raccontare gli anni di piombo, dalla strage di Piazza Fontana alla marcia dei 40mila a Torino, collegate tra loro, ambientate in tre città differenti e in tre periodi differenti: Milano dal 1969 al 1972, Genova dal 1974 al 1976 e Torino dal 1979 al 1981.
"Siamo orgogliosi di loro - dice il segretario provinciale della CNA, Moreno Bordoni - a dimostrazione che la sfilata che ogni anno organizziamo per le imprese del settore è un'occasione per valorizzare non solo gli artigiani della moda ma più in generale tutte le risorse che un territorio riesce ad esprimere sotto varie forme". _
fonte: CNApesaro.it
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Ott 12, 2013 17:46 Oggetto: Regia Graziano Diana GLI ANNI SPEZZATI - IL GIUDICE |RaiUno |
|
ha scritto: |
. Una trilogia in tv per raccontare e capire
..... che cosa furono gli anni di piombo
.............
Tre furono le città più direttamente investite dal ciclone degli «anni di piombo»: Milano, Genova e Torino. E in queste tre città sono ambientate tre importanti fiction televisive che vedremo all’inizio dell’anno prossimo sugli schermi della Rai. Una di questa trilogia sarà intitolata: Gli anni spezzati - "Il giudice" e ricostruirà la vicenda del giudice Mario Sossi, rapito dalle Brigate Rosse a Genova nel 1974 e tenuto in ostaggio per più di un mese con la continua minaccia di ucciderlo se non fossero stati rimessi in libertà alcuni terroristi già arrestati e condannati all’ergastolo. Il ricatto allo Stato, che tenne tutta l’Italia col fiato sospeso, fallì per la coraggiosa iniziativa del Procuratore generale Francesco Coco, che rifiutò di porre in libertà i terroristi, la cui scarcerazione era stata richiesta in cambio della vita del giudice. Coco vinse la battaglia, ma pagò con la vita, assieme alla sua scorta, tutti assassinati due anni dopo dalle Brigate Rosse: le prime vittime degli «anni di piombo».
La fiction dedicata al giudice Sossi è tratta dal libro Nella prigione delle Brigate Rosse, scritto quattro anni dopo l’evento dallo stesso giudice e dal giornalista Luciano Garibaldi e ora pubblicato, nella nuova edizione, dalla casa editrice Ares. La giurìa del Premio Acqui Storia ha deciso di assegnare il Premio speciale “La Storia in tv” al regista e sceneggiatore della fiction, Graziano Diana, uno dei più conosciuti ad apprezzati registi televisivi. La premiazione avverrà al Teatro Ariston di Acqui Terme, sabato 19 ottobre. Accanto al regista Graziano Diana, vi sarà anche Massimo Coco, figlio del Procuratore generale ucciso dalle Br.
Le altre due fiction della trilogia, tutte sceneggiate e dirette dal regista Graziano Diana, sono intitolate "Il commissario" e "L’ingegnere": la prima dedicata all’omicidio del Commissario Calabresi (Milano, 1972) e l’altra alla «marcia dei quarantamila» a Torino del 1981. Opere che aprono una significativa panoramica sugli anni di piombo.
Il Premio Acqui Storia, giunto alla 46.a edizione, è divenuto, in questi ultimi anni, uno dei più importanti eventi europei nell’ambito della storiografia e del romanzo storico, ottenendo una grande visibilità internazionale e un importante rilancio scientifico e culturale.
Il Premio Acqui Storia fu istituito nel 1969 per onorare la memoria della «Divisione Acqui» e i Caduti di Cefalonia del settembre 1943. È dunque di particolare importanza l’edizione di quest’anno, che viene a cadere nel settantesimo anniversario di quella tragedia che costò la vita a duemila nostri soldati ed ufficiali, massacrati dai tedeschi.
I vincitori della sezione storico-scientifica e storico-divulgativa sono quest’anno Maurizio Serra, Ottavio Barié, Giuseppe Marcenaro e Dario Fertilio. A Franco Cardini è stato assegnato il “Premio alla Carriera”, con la medaglia del Presidente della Repubblica. Insigne cattedratico universitario, autore di testi fondamentali tradotti in molte lingue del mondo, ma che hanno saputo raggiungere anche il grosso pubblico, Cardini, oltre ad essere uno dei più autorevoli medievisti italiani, ha saputo esplorare i cosiddetti “secoli bui”, illuminandone, con intelletto d’amore, i più vari, curiosi, complessi versanti creativi.
«La consapevolezza dell’importanza che l’Acqui Storia riveste per la cultura storica italiana ed europea», ha dichiarato il responsabile esecutivo del Premio, Carlo Sburlati, «costituisce per noi uno stimolo a far crescere il Premio, soprattutto dal punto di vista della qualità dei testi in concorso e del calibro dei personaggi che di anno in anno calcano il palco del Teatro Ariston, tutti elementi fondamentali che hanno decretato negli anni il successo di questa manifestazione». Sburlati è stato artefice, in questi ultimi anni, di uno spettacolare rilancio scientifico, culturale, mediatico e mondano del Premio.
Dal canto suo, il Sindaco di Acqui Terme, Enrico Silvio Bertero, ha richiamato il ricordo dei Caduti della Divisione Acqui affermando che quest’anno, in occasione del settantesimo anniversario del grande sacrificio, «saremo onorati di avere tra i nostri ospiti un reduce di Cefalonia, il signor Giovanni Grassi, accompagnato da una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui e dal vicesindaco di Argostoli, la capitale dell’isola di Cefalonia con la quale l’8 settembre 1989 la città di Acqui consacrò ufficialmente il gemellaggio, in memoria di quei sopravvissuti al massacro che si unirono alla Resistenza greca».
Tra i premiati, nella sezione «Testimoni del tempo», i registi Pupi Avati e Pier Francesco Pingitore, e i giornalisti e scrittori Giampaolo Pansa e Roberto Napoletano.
di Redazione/lun 7 ottobre 2013/ SECOLO D'ITALIA\secoloditalia.it
|
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|