|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ott 07, 2014 14:00 Oggetto: 5/10/14 Roma LEGGO LA BIBBIA Basilica S. Maria in Trastevere |
|
"Leggo la BIBBIA" è un progetto del Gruppo Editoriale San Paolo che ha
l'obiettivo di far riscoprire la lettura e la conoscenza delle Sacre Scritture
Un'iniziativa nel giorno di apertura del Sinodo straordinario sulla famiglia
Un grande evento di ARTE E FEDE: Domenica 5 ottobre 2014 dalle 20.30
Roma - Piazza e Basilica di Santa Maria in Trastevere - Passo dopo Passo
Testimonianza di
Paul Bhatti, fratello del ministro pachistano per le minoranze ucciso nel 2011 per il suo impegno in difesa dei cristiani del suo Paese, dicendo di come la Parola possa guidare i ‘passi’ di un’intera vita: recava con sé la Bibbia personale di Shahbaz, che fu donata da Paul alla Chiesa di San Bartolomeo a Roma, e per l'occasione era a Santa Maria in Trastevere.
Alessandro Preziosi ha letto il testamento spirituale di Shahbaz Bhatti.
non sono a conoscenza dei brani letti domenica scorsa - trascrivo una traduzione del
testo dal libro "Cristiani in Pakistan. Nelle prove la speranza", Marcianum Press 2008
"Il mio nome è Shahbaz Bhatti. Sono nato in una famiglia cattolica. Mio padre, insegnante in pensione, e mia madre, casalinga, mi hanno educato secondo i valori cristiani e gli insegnamenti della Bibbia, che hanno influenzato la mia infanzia.
Fin da bambino ero solito andare in chiesa e trovare profonda ispirazione negli insegnamenti, nel sacrificio, e nella crocifissione di Gesù. Fu l’amore di Gesù che mi indusse ad offrire i miei servizi alla Chiesa. Le spaventose condizioni in cui versavano i cristiani del Pakistan mi sconvolsero. Ricordo un venerdì di Pasqua quando avevo solo tredici anni: ascoltai un sermone sul sacrificio di Gesù per la nostra redenzione e per la salvezza del mondo. E pensai di corrispondere a quel suo amore donando amore ai nostri fratelli e sorelle, ponendomi al servizio dei cristiani, specialmente dei poveri, dei bisognosi e dei perseguitati che vivono in questo paese islamico.
Mi sono state proposte alte cariche al governo e mi è stato chiesto di abbandonare la mia battaglia, ma io ho sempre rifiutato, persino a rischio della mia stessa vita. La mia risposta è sempre stata la stessa: «No, io voglio servire Gesù da uomo comune».
Questa devozione mi rende felice. Non voglio popolarità, non voglio posizioni di potere. Voglio solo un posto ai piedi di Gesù. Voglio che la mia vita, il mio carattere, le mie azioni parlino per me e dicano che sto seguendo Gesù Cristo. Tale desiderio è così forte in me che mi considererei privilegiato qualora — in questo mio battagliero sforzo di aiutare i bisognosi, i poveri, i cristiani perseguitati del Pakistan — Gesù volesse accettare il sacrificio della mia vita.
Voglio vivere per Cristo e per Lui voglio morire. Non provo alcuna paura in questo paese. Molte volte gli estremisti hanno desiderato uccidermi, imprigionarmi; mi hanno minacciato, perseguitato e hanno terrorizzato la mia famiglia. Io dico che, finché avrò vita, fino al mio ultimo respiro, continuerò a servire Gesù e questa povera, sofferente umanità, i cristiani, i bisognosi, i poveri.
Credo che i cristiani del mondo che hanno teso la mano ai musulmani colpiti dalla tragedia del terremoto del 2005 abbiano costruito dei ponti di solidarietà, d’amore, di comprensione, di cooperazione e di tolleranza tra le due religioni. Se tali sforzi continueranno sono convinto che riusciremo a vincere i cuori e le menti degli estremisti. Ciò produrrà un cambiamento in positivo: le genti non si odieranno, non uccideranno nel nome della religione, ma si ameranno le une le altre, porteranno armonia, coltiveranno la pace e la comprensione in questa regione.
Voglio dirvi che trovo molta ispirazione nella Sacra Bibbia e nella vita di Gesù Cristo. Più leggo il Nuovo e il Vecchio Testamento, i versetti della Bibbia e la parola del Signore e più si rinsaldano la mia forza e la mia determinazione. Quando rifletto sul fatto che Gesù Cristo ha sacrificato tutto, che Dio ha mandato il Suo stesso Figlio per la nostra redenzione e la nostra salvezza, mi chiedo come possa io seguire il cammino del Calvario. Nostro Signore ha detto: «Vieni con me, prendi la tua croce e seguimi».
I passi che più amo della Bibbia recitano: «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi». Così, quando vedo gente povera e bisognosa, penso che sotto le loro sembianze sia Gesù a venirmi incontro.
Per cui cerco sempre d’essere d’aiuto, insieme ai miei colleghi, di portare assistenza ai bisognosi, agli affamati, agli assetati. Credo che i bisognosi, i poveri, gli orfani qualunque sia la loro religione vadano considerati innanzitutto come esseri umani. Penso che quelle persone siano parte del mio corpo in Cristo, che siano la parte perseguitata e bisognosa del corpo di Cristo. Se noi portiamo a termine questa missione, allora ci saremo guadagnati un posto ai piedi di Gesù ed io potrò guardarLo senza provare vergogna."
Shahbaz Bhatti (9 settembre 1968 – 2 marzo 2011) proveniva da una famiglia cattolica profondamente impegnata per la giustizia e per la difesa dei deboli e degli emarginati. Dopo aver completato i suoi studi intraprese la carriera politica nel Pakistan People's Party, la formazione politica più riformatrice del Paese. Molto rapidamente si impose all'attenzione dei quadri dirigenti del partito, e in particolare di Benazir Bhutto, con cui ha lavorato a stretto contatto fino al momento dell'assassinio.
Consapevole del rischio che correva, non si tirò mai indietro di fronte alle minacce di morte. È martire e testimone della fede cristiana.
Roma, 6 aprile 2011 - La consegna della Bibbia appartenuta a Shahbaz Bhatti alla Basilica di San Bartolomeo, luogo memoriale dei martiri e testimoni della fede del XX e XXI secolo _ www.santegidio.org/downloads/Omelia_Coutts.pdf
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ott 14, 2014 12:57 Oggetto: 03/10/14 LOPPIANO Lab Serata-S.AGOSTINO-video-Le Confessioni |
|
ha scritto: |
Piero Coda, teologo, e Umberto Galimberti, filosofo, hanno dialogato moderati da Marco Tarquinio, direttore di “Avvenire”. Le letture, in video, di Alessandro Preziosi. Il contributo degli studenti IUS
Quasi mille persone hanno assistito ieri sera a un affollato convegno-dibattito tra due dei massimi tenori del pensiero italiano, moderati dal direttore di uno dei giornali più noti del nostro Paese, su un tema apparentemente poco popolare: “AGOSTINO d’IPPONA: una eredità, una risorsa”. A smentire la convinzione che temi “alti” non interessino alla gente. Come accade in altri festival del pensiero in giro per l’Italia, la sete di senso e di profondità di riflessione è ben presente in larghi strati della nostra popolazione.
Se poi ad animare il dibattito sono due tra i massimi esponenti del “pensiero creativo” italiano, il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti, e il teologo e filosofo Piero Coda, entrambi ben noti per la loro capacità di avvincere il pubblico rendendo semplici concetti complessi, ecco che si può capire come un tale evento abbia avuto tanto successo.
S’è parlato, ovviamente, dell’attualità di Agostino, del suo parlare al nostro “oggi” offrendo prospettive immortali. Una fra tutte, l’interiorità. Se Galimberti ha stigmatizzato la responsabilità del vescovo di Ippona nell’imporre alla cultura occidentale il dualismo anima/corpo, partendo da una religione come quella cristiana che più di ogni altra ha messo al centro della propria riflessione proprio il corpo («E il Verbo si fece carne», scriveva Giovanni nel prologo al suo Vangelo), Coda pur senza negare alcuni passaggi ambigui di Agostino, ha evidenziato come si debba piuttosto parlare di interiorità, luogo dove avviene l’incontro dell’uomo con Dio, dove l’uomo raggiunge la propria realizzazione piena come essere corporeo e spirituale nel contempo.
Intrecciando le loro spade, partendo da prospettive spesso divergenti ma con rispetto e reciproca stima, i due ospiti hanno appassionato il pubblico mostrando come il pensiero, quando è onesto, non rimane mai sospeso nella pura teoria, ma “passa” nella vita.
Comprimari sono stati il moderatore Marco Tarquinio, che pur manifestando l’imbarazzo del cronista nell’affrontare temi tanto alti, ha potuto anch’egli interessare i presenti con citazioni dotte d’Agostino, con sottolineature che hanno fatto meglio comprendere il pensiero degli ospiti, con quella “verve” che ci voleva, gli studenti dell’Istituto Universitario Sophia, preparati, provenienti da diversi Paesi, attenti e stimolanti, e infine la casa editrice Città Nuova, che di Agostino ha dato alle stampe l’intera opera omnia latino/italiano, opera monumentale e straordinaria, e che recentemente ha pubblicato Le Confessioni del vescovo di Ippona corredate dalla lettura intensa e precisa di Alessandro Preziosi, presente in video per contrappuntare tutta la serata.
04-10-2014 di Michele Zanzucchi / fonte: CittaNuova.it
|
LOPPIANO Lab "Una mappa per l'Italia. Tra relazioni, lavoro e cultura"
nell'anno del Cinquantenario della cittadella del Movimento dei Focolari
_________________
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar Ott 14, 2014 18:19 Oggetto: |
|
grazie Giuly.......
......un interessante dibattito sul grande Agostino....ed è sempre emozionante ascoltare la voce di Alessandro che legge le Confessioni!!!  _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Ven Ott 17, 2014 19:21 Oggetto: 5/10/14 Roma LEGGO LA BIBBIA - Preziosi legge Shahbaz Bhatti |
|
"Leggo la BIBBIA" è un progetto del Gruppo Editoriale San Paolo che ha
l'obiettivo di far riscoprire la lettura e la conoscenza delle Sacre Scritture
http://leggolabibbia.it/come-leggere-bibbia/
Roma, dom. 5/10/14 Basilica S. Maria in Trastevere: "Passo dopo passo"
_________________
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab Ott 18, 2014 18:09 Oggetto: |
|
.....grande Ale....... ....e...molto bella questa lettura del testamento spirituale di S. Bhatti.....  _________________
|
Top |
|
 |
Marisol

Registrato: 07/01/11 10:40 Messaggi: 3674 Residenza: Madrid (España)
|
Inviato: Mer Ott 22, 2014 14:36 Oggetto: |
|
Caro Ale,
Un'altra bella lettura !!!
Ogni volta che sento la tua voce inconfondibile, particolare e bella, io sono più convecida e non ho alcuna dubbio sul fatto che la tua lingua non può essere altro che la lingua italiana .............la bellissima lingua italiana !!!
Non ti posso immaginare di fare teatro............... la lettura delle Confessioni di Sant'Agostino........o semplicimente parlando, in un'altra lingua.
La musicalità, dolcezza, ricchezza di vocabolario, di armonia, espressività, sensualità, il romanticismo che ha la lingua italiana ............ non c'è dubbio: è la lingua più bella del mondo, è la lingua che tu hai di lavorare !!!
Grazie Ale, grazie amico mio !!!
Baci enormiiiii.................. !!!
TVTB,
Marisol _________________ La vera ricchezza è prendere la vita con amore, donando amore.
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer Ott 22, 2014 18:13 Oggetto: |
|
....Caro Ale...la nostra amica Marisol...non poteva scriverti cosa più bella....che..ovviamente io condivido in pieno!!!
...grazie Marisol...per amare così tanto la nostra lingua e il nostro Paese!!!  _________________
|
Top |
|
 |
claudia_napoli

Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11477 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Gio Ott 23, 2014 08:52 Oggetto: |
|
grande Ale parli troppo bene
io e la mia famiglia eravamo nel pubblico
grazie della tua profondità!!!
Marisol bellissimo messaggio mi hai emozionato
baci _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
 |
CLAUDIA65
Registrato: 28/03/07 23:44 Messaggi: 3288 Residenza: BIELLA
|
Inviato: Gio Ott 23, 2014 13:18 Oggetto: |
|
Profondità, personalità ed un pizzico di dolcezza per una lettura non per chiunque.
Belle le riflessioni a margine.
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Ott 23, 2014 14:25 Oggetto: Seravezza LU 10/12/14: IL MESTIERE DI AMARE Omaggio a PAVESE |
|
Palazzo Mediceo Seravezza (Lu) Patrimonio Unesco
Teatro Scuderie Granducali: la Stagione 2014-2015
"Piacevoli tocchi" ore 21.15, mercoledì 10 dicembre
"Il mestiere di amare - Omaggio a CESARE PAVESE"
drammaturgia di Tommaso Mattei per KHORA.teatro
musica di A. Farri, recital di ALESSANDRO PREZIOSI
............
Informazioni, orari, biglietteria: www.terremedicee.it/eventi_detail.php?idEv=272
biglietti on line : www.bookingshow.it/spettacolo/descrizione.asp?idevento=61214
Fondazione Terre Medicee: info tel. 0584757443/0584756046 orario 10.00-12.00
“Dedicato al PAVESE più sincero: un lungo racconto, attraverso poesie e lettere, sulla comunicazione con le donne e col mondo e sulla solitudine ”. Un excursus che parte dai versi giovanili e si conclude con “Vento di Marzo”, una delle ultime liriche di “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”. Alessandro Preziosi sarà la stella sul palco, interprete di un progetto del quale è stato convinto promotore.
"Senza una donna da serrarmi al cuore
mai l'ebbi, mai l'avrò. Solo, stremato
da desideri immensi di passione
e pensieri incessanti, senza meta...". Cesare Pavese
“Ho scelto Pavese perché appartiene a quella parte del programma scolastico sul quale la scuola non si è soffermata: è una scoperta, che è arrivata subito dopo la fine di quel periodo di studi. Quando mi sono ritrovato a leggere un suo libro ho pensato: ‘Ma come mai non l’ho studiato a scuola? Che cosa manca a questo poeta rispetto agli altri?’. È stata una scoperta che mi ha fatto capire che cosa vuol dire il classico-contemporaneo, cioè colui che appartiene più o meno al secolo scorso ma che riesce ad essere un classico nonostante sia vicino”. Alessandro Preziosi
_________________
L'ultima modifica di genziana il Sab Dic 06, 2014 23:48, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
Marisol

Registrato: 07/01/11 10:40 Messaggi: 3674 Residenza: Madrid (España)
|
Inviato: Gio Ott 23, 2014 15:18 Oggetto: |
|
............del cuore a tutti amici.
VVTB
Marisol _________________ La vera ricchezza è prendere la vita con amore, donando amore.
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven Ott 24, 2014 19:28 Oggetto: |
|
.....Ale.....sei davvero un grande artista e ami profondamente il teatro!!!!!! ......inframmezzerai la tua lunga tournèe teatrale....anche con un recital del tuo amato Pavese!!!!
.....e pure con un Cyrano sulla luna!!!!! Sei pazzescooooooooooooo!!!!!
Chapeau a te amico!!!  _________________
|
Top |
|
 |
Beate-1969

Registrato: 16/04/12 20:20 Messaggi: 2900 Residenza: Deggendorf/Deutschland
|
Inviato: Ven Ott 24, 2014 20:29 Oggetto: |
|
In bocca al lupo, caro Alessandro!
Baci
Bea
 _________________
Mi dispiace per il mio cattivo italiano
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Nov 06, 2014 16:34 Oggetto: Seravezza LU 10/12/14: IL MESTIERE DI AMARE Omaggio a PAVESE |
|
Palazzo Mediceo Seravezza (Lu) Patrimonio Unesco
Teatro Scuderie Granducali - s'inaugura la Stagione
"Piacevoli tocchi" 21.15: mercoledì 10 dicembre con
"Il mestiere di amare - Omaggio a CESARE PAVESE"
drammaturgia di Tommaso Mattei per KHORA.teatro
musica di A. Farri, recital di ALESSANDRO PREZIOSI
............
Informazioni, orari, biglietteria: www.terremedicee.it/eventi_detail.php?idEv=272
biglietti on line : www.bookingshow.it/spettacolo/descrizione.asp?idevento=61214
_________________
|
Top |
|
 |
Marisol

Registrato: 07/01/11 10:40 Messaggi: 3674 Residenza: Madrid (España)
|
Inviato: Mar Nov 25, 2014 16:43 Oggetto: |
|
Caro amico Ale...........................
Molti dicono che la luce della luna riflessa sul mare sia
uno spettaculo meraviglioso ........
.............si vede che non hanno ancora visto la luce dei tuoi occhi. !!!
Baci, baci, baci............................
Marisol _________________ La vera ricchezza è prendere la vita con amore, donando amore.
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|