|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Ott 19, 2016 04:37 Oggetto: #LAMORENONSIRUBA : iniziativa CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE |
|
#lamorenonsiruba è un'iniziativa di sensibilizzazione sociale sul tema della violenza
sulle donne: sostenuta da BCC, Gecom e Anthos Produzioni; media partner Merlo SpA
in occasione del 25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne
_________________
L'ultima modifica di genziana il Lun Ott 24, 2016 18:45, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
PATRICIA 22

Registrato: 27/08/16 08:28 Messaggi: 283 Residenza: USA
|
Inviato: Mer Ott 19, 2016 05:04 Oggetto: |
|
Bravo Alessandro!
A Kiss💋 _________________ Patricia.
"Hell is empty and all the devils are here."
―William Shakespeare
L'ultima modifica di PATRICIA 22 il Mar Ott 25, 2016 03:25, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ott 24, 2016 19:04 Oggetto: Giornata Internazionale CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 25/11 |
|
ha scritto: |
La strage nel '60 delle sorelle Mirabal

Erano tre giovani donne le sorelle Mirabal, assassinate il 25 novembre di oltre mezzo secolo fa perché si erano opposte alla tirannia di un governo brutale come quello di Rafael Leonidas Trujillo, nella Repubblica Dominicana. La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebrerà tra un mese in tutto il mondo, prende le mosse proprio dal sacrificio di Maria Argentina Minerva, Antonia Maria Teresa e di Patria Mercedes, uccise il 25 novembre del 1960 mentre andavano a trovare i propri mariti in carcere. L'assassinio delle sorelle Mirabal è stato dunque preso ad esempio dall'Onu, su indicazione nel 1981 di un gruppo di donne riunitesi in un consesso femminista a Bogotà, per designare - con la risoluzione 54/134 del 1999 - il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La ferocia dell'atto perpetrato dagli uomini di Trujillo spiega bene l'intendimento delle Nazioni Unite: il 25 novembre del 1960 le tre sorelle furono intercettate dagli uomini del dittatore mentre si dirigevano a trovare i propri mariti in un carcere del Paese latino americano. Portate nei campi, vennero uccise a bastonate per poi essere riportate in macchina e spinte in un burrone, per simulare una loro morte casuale. Una vicenda che da lì a poco si diffuse dalla piccola Ojo de Agua, nella provincia di Salcedo, in tutto il mondo, fino a diventare il triste emblema delle violenza maschile, che ancora oggi, 56 anni dopo quell'accadimento, continua a perpetuarsi in tutto il mondo, anche in quello più civilizzato, declinandosi dal femminicidio alla violenza fisica, dallo stalking allo stupro, dalle violenze domestiche fino al mobbing sui posti di lavoro. Tutte espressioni distorte del potere diseguale tra donne e uomini.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA - pubblicato via ANSA.it/web/notizie
|
_________________
|
Top |
|
 |
Marisol

Registrato: 07/01/11 10:40 Messaggi: 3674 Residenza: Madrid (España)
|
Inviato: Mar Ott 25, 2016 11:37 Oggetto: |
|
Il maltrattamento non è amore,
il maltrattamento è viltà
di qualcuno che petende essere superiore
perché ha polsini forti.
Quando maltratti una donna,
smetti di essere un uomo.
Il tuo silenzio uccide
e ti fa complice !!!
Tanti baci con grande affetto dda Madrid.
Marisol _________________ La vera ricchezza è prendere la vita con amore, donando amore.
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ott 25, 2016 16:13 Oggetto: #LAMORENONSIRUBA : iniziativa CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE |
|
#lamorenonsiruba è un'iniziativa di sensibilizzazione sociale sul tema della violenza
sulle donne: sostenuta da BCC, Gecom e Anthos Produzioni; media partner Merlo SpA
in occasione del 25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne
_________________
|
Top |
|
 |
PATRICIA 22

Registrato: 27/08/16 08:28 Messaggi: 283 Residenza: USA
|
Inviato: Mer Ott 26, 2016 03:41 Oggetto: |
|
Hello Alessandro,
Ancora una volta, bravo a voi per portare l'attenzione su questo importante problema e non vedo l'ora di vedere come L'amore rubato si è rivelato.
nighty-night  _________________ Patricia.
"Hell is empty and all the devils are here."
―William Shakespeare
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Nov 02, 2016 12:39 Oggetto: Rocca e Preziosi: corto L'AMORE RUBATO regista Irish Braschi |
|
corto L’AMORE RUBATO adattamento, sceneggiatura e regia: Irish Braschi
scritto con Giancarlo De Cataldo, liberamente ispirato al libro di D. Maraini
Film di Interesse Culturale Nazionale
sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo-Direzione Cinema
Produzione ::: Maite Carpio Bulgari [ANTHOS Produzioni] con RAI Cinema
Cast del film: sono interpreti di un episodio Stefania Rocca e Alessandro Preziosi.
_________________
L'ultima modifica di genziana il Dom Nov 06, 2016 00:13, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
PATRICIA 22

Registrato: 27/08/16 08:28 Messaggi: 283 Residenza: USA
|
Inviato: Gio Nov 03, 2016 04:24 Oggetto: |
|
Sembra interessante, Alessandro. ogni volta che è possibile per me, andrò vederlo
Many Hugs, _________________ Patricia.
"Hell is empty and all the devils are here."
―William Shakespeare
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab Nov 05, 2016 18:44 Oggetto: |
|
E' un argomento molto delicato e importante. E' bene che se ne parli per aiutare tante donne vittime di violenza quotidiana. Bravi Ale e Stefania. Andro" a vederlo. Complimenti Ale per scegliere argomenti cosi' importanti e delicati. Un forte abbraccio mariella  _________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Nov 05, 2016 23:30 Oggetto: L'AMORE RUBATO: intervista con PREZIOSI interprete del corto |
|
#lamorenonsiruba introduce il cortometraggio L'AMORE RUBATO
si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione sociale contro la violenza di genere supportata da una narrazione cinematografica, indetta in occasione della GIORNATA Internazionale CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE (25 novembre '16) Anthos Produzioni e Rai Cinema, in collaborazione con BCC e Gecom, presentano "L'Amore Rubato".
IL FILM è il principio di un racconto corale sulla violenza di genere;
sarà nei cinema italiani solo martedì 29 e mercoledì 30 novembre.
Gli attori che ne sono gli interpreti, presentano personaggi e trame degli episodi narrati, contemporaneamente sostenendo l'iniziativa sul tema civile con spot ed interviste: tra questi Alessandro Preziosi
https://www.facebook.com/lamorenonsiruba/videos/1166803940054210/
_________________
|
Top |
|
 |
PATRICIA 22

Registrato: 27/08/16 08:28 Messaggi: 283 Residenza: USA
|
Inviato: Gio Nov 10, 2016 05:11 Oggetto: |
|
Yup, abusatori nascondono dietro una "maschera ragazzo affascinante" al fine di manipolare tutti intorno a loro, in particolare, le loro vittime, che di solito hanno un qualche tipo di vulnerabilità che li rende un facile bersaglio per questi camaleonti.
su una nota più leggera, si guarda smashing in blu, Alessandro!
XO, _________________ Patricia.
"Hell is empty and all the devils are here."
―William Shakespeare
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Ven Nov 11, 2016 20:02 Oggetto: Rocca e Preziosi: corto L'AMORE RUBATO regista Irish Braschi |
|
corto L’AMORE RUBATO adattamento, sceneggiatura e regia: Irish Braschi
scritto con Giancarlo De Cataldo, liberamente ispirato al libro di D. Maraini
Film di Interesse Culturale Nazionale
sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo-Direzione Cinema
Produzione ::: Maite Carpio Bulgari [ANTHOS Produzioni] con RAI Cinema
Distribuzione : Microcinema _ durata : 60' _ 1 cortometraggio = 5 episodi
Cast del film: sono interpreti di un episodio Stefania Rocca e Alessandro Preziosi.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 12:29 Oggetto: L'AMORE RUBATO _ Vanity Fair .it intervista STEFANIA ROCCA |
|
ha scritto: |
Stefania Rocca «L'amore vero non è mai violento»
Il 29 e 30 novembre, l'attrice porta in sala L'AMORE RUBATO, film corale tratto da un omonimo libro di Dacia Maraini. «Raccontiamo la violenza sulle donne perché capiscano di non dover sopportare nulla», dice in questa intervista
«Mi stomaca pensare che esista una forma di violenza che ha la pretesa di giustificare se stessa attraverso una presunta superiorità». La voce di Stefania Rocca, protagonista insieme a Gabriella Pession ed Elena Sofia Ricci de L'AMORE RUBATO, è resa aspra da un livore sincero. Palpabile. In troppe case, dice, laddove sarebbe lecito cercare rifugio dalla brutalità di una vita che non conosce sconti, serpeggiano rabbia e odio. «Molte donne non possono provvedere a se stesse né mantenere i propri figli». Subiscono, allora, con il capo chino e l’anima straziata dalle storture di uomini che tali non sono. L’Istat ha calcolato che, solo in Italia, sono oltre sei milioni le donne vittime di abusi. Ma poche, ad oggi, hanno trovato la forza di rompere il silenzio, denunciando un carnefice che spesso è padre o marito.
«Fare questo film, adattamento di un omonimo romanzo di Dacia Maraini, è un modo per sensibilizzare sul tema», spiega la Rocca, che da tempo ormai è impegnata nella causa. «Con Action Aid, in questo momento sto lavorando al progetto Wego che, in collaborazione con Women in Run, utilizza lo sport per portare a nuova consapevolezza donne e uomini. Quando mi hanno proposto di prendere parte alla pellicola non ho dovuto pensare un minuto. Il cinema può fare grandi cose».
L'AMORE RUBATO, film evento nelle sale il 29 e 30 novembre, è il racconto di una violenza che non conosce ceto né età. Le cinque donne, protagoniste create a partire da reali casi di cronaca, sono accomunate dal solo stato di vittime. «Io sono Marina, la moglie di un imprenditore dispotico e violento (Alessandro Preziosi)». Poi, ci sono Francesca, Angela, Alessandra e Anna, custodi di drammi muti, stupri di gruppo, minacce e botte. Di storie feroci, taciute in nome di un eccessivo pudore o della credenza che l’amore, per essere tale, debba legarsi al tormento.
Perché, tra le tante cause cui si può votare la propria vita, ha scelto quella femminile?
«Mi dà fastidio un credo che inneggia ad una potenza superiore. Mi dà fastidio la violenza che è rivalsa su un essere fisicamente più debole, la donna. Viaggiando, mi sono resa conto di quanto prepotente sia all’interno delle famiglie».
Eppure, dati Istat alla mano, in tanti dicono che il femminicidio non esiste.
«Ci insegnavano, una volta, che i panni sporchi si lavano tra le mura domestiche. Oggi, è importante spronare quante più donne possibile a rompere il silenzio. A denunciare».
Si dice anche che grande responsabilità, nel problema dell’uomo che non rispetta la donna, è da attribuirsi alle madri.
«Si dice “girare la frittata”. Noi donne abbiamo una responsabilità sul futuro dei nostri figli. Ma gli uomini, una volta divenuti uomini, possono scegliere da sé di rigettare la propria educazione».
Da madre di due figli maschi come si comporta?
«Mi interrogo spesso su quale sia l’atteggiamento giusto da tenersi. Una mamma chioccia, probabilmente, è destinata a crescere un figlio poco indipendente, alimentando la credenza che la donna sia una creatura al suo servizio. Una mamma libertaria incappa nel rischio di mettere al mondo un essere fragile, incapace di gestire i propri spazi».
Quale può essere il ruolo del cinema nella sensibilizzazione sul tema?
«Il cinema, insieme al teatro e alla televisione, è un ottimo mezzo di comunicazione. Da solo, può spronare alla riflessione un numero inimmaginabile di individui. È importante, allora, perori determinate cause».
Da L'AMORE RUBATO che tipo di risultati si aspetta?
«Credo che molti non andranno a vederlo così da evitare di confrontarsi con se stessi, di mettersi in discussione. La mia speranza è che le donne capiscano che non sono tenute a giustificare nulla. Poco importa che la nostra soglia di sopportazione sia più alta di quella di un uomo. Non bisogno sopportare niente di tutto questo».
I proventi netti derivanti dallo sfruttamento del film verranno destinati a We World, onlus che sostiene le donne vittime di violenza in Italia.
«La beneficenza è tra le ragioni che mi hanno spinta ad accettare la parte. Credo sia indispensabile rafforzare i servizi a supporto delle donne vittime di violenza domestica, con particolare attenzione a quelli orientati a favorirne l'indipendenza economica»
Quanto è stato difficile portare in scena il dolore di Marina, madre e moglie di un uomo dispotico?
«La difficoltà è stata emotiva. Per l’intera durata del film, la violenza rimane una presenza pesante, ma non una scena ne fa mostra. Non ho preso mazzate da Alessandro Preziosi, ho ricreato il dolore di questa donna cercando di farlo mio».
Come si è preparata al ruolo?
«Nel corso degli anni, insieme ad Action Aid, ho avuto modo di incontrare tante donne abusate. Quel che rimane impresso, dei loro sguardi, del loro viso, è la sofferenza, la paura, la mancanza di autostima. Tutto questo si è sedimentato in me, grazie forse a quel che ho vissuto da bambina».
Cos’è successo, allora?
«A sette anni, avevo per vicine di casa tre sorelle. Una di queste era mia amica. Un giorno è capitata da noi, terrorizzata. Il padre picchiava la madre, una donna silenziosa che a malapena rivolgeva la parola alle amichette delle figlie. La piccola si sentiva responsabile. Io impotente nel non poterla aiutare».
La vita di un artista è fatta di equilibri. Lei si muove tra cinema leggero e impegnato. Come sceglie?
«Non credo di avere una mente strategica, sono solo schizofrenica (ride, ndr). Mi appassiono alle cose in modo istintivo, mi innamoro delle sceneggiature che mi permettono di essere altro da me. Il cinema è trasformazione».
[...]
di Claudia Casiraghi, 15/11/16 + trailer / pubblicato via VANITYFAIR.it
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Nov 19, 2016 19:53 Oggetto: L'AMORE RUBATO 2016, un corto CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE |
|
http://lamorerubato.it/ promo, trama, cast L'AMORE RUBATO
IL FILM è il principio di un racconto corale sulla violenza di genere;
sarà nei cinema italiani solo martedì 29 e mercoledì 30 novembre.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Nov 19, 2016 20:13 Oggetto: L'AMORE RUBATO 2016, RAI Cinema Anthos Produz. / Microcinema |
|
Il trailer http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/l-amore-rubato-la-violenza-non-puo-essere-amore/259528/259832
L'AMORE RUBATO la violenza non può essere amore
In occasione del 25 novembre 2016 - GIORNATA Internazionale CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE si presenta il film "L'AMORE RUBATO", che intreccia le storie di 5 donne diverse tra loro, per età e estrazione sociale, ma accomunate dall’esperienza di un amore violento, morboso, che fa male. Storie ispirate a reali fatti di cronaca, che affondano nel quotidiano e che si intrecciano per dare vita a un unico grande affresco. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Dacia Maraini, il film di Irish Braschi ha
nel cast Elena Sofia Ricci, Stefania Rocca, Emilio Solfrizzi, Cecilia Dazzi, Gabriella Pession, Daniela Poggi, Massimo Poggio, Alessandro Preziosi.
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|