|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 21, 2018 17:42 Oggetto: ALESSANDRO PREZIOSI e SARAH FELBERBAUM in 'NESSUNO COME NOI' |
|
SARAH FELBERBAUM e ALESSANDRO PREZIOSI sono
i protagonisti al cinema del film NESSUNO COME NOI
liberamente tratto dal romanzo di Luca Bianchini
regia Volfango De Biasi; IIF Italian International Film
produz. Fulvio e Federica Lucisano - in collaborazione
con MEDUSA Film con Sky Cinema Hd, 18 ottobre '18
cast artistico: Christiane Filangieri, Vincenzo Crea,
Sabrina Martina, Leonardo Pazzagli, E. Di Eusanio
sceneggiatura non originale: Luca Bianchini, Volfango De Biasi, Tiziana Martini, Marco Ponti - fotografia: Roberto Forza; montaggio: Stefano Chierchiè; scenografia: Giorgio Barullo; costumi: Grazia Materia; musiche originali: Michele Braga
Ambientata nella Torino degli anni Ottanta, quando non esistevano social networks e smartphone, "NESSUNO COME NOI" è una commedia romantica sulla forza dei sentimenti, in cui si intrecciano amore, amicizia, passione e tradimento.
Betty (SARAH FELBERBAUM) è un'insegnante di liceo bella, anticonformista e single per scelta. Umberto (ALESSANDRO PREZIOSI) è un noto docente universitario, affascinante, strafottente alle prese con un matrimonio noioso e privo di passione. I due si incontrano per la prima volta quando Umberto e sua moglie Ludovica (Christiane Filangieri) decidono di iscrivere il figlio ribelle nel liceo in cui insegna Betty. Nonostante un primo burrascoso incontro, tra loro scoppia una passione travolgente...
Alla loro vicenda si intreccia quella di Vince (Vincenzo Crea), che è perdutamente innamorato di Cate (Sabrina Martina), la bellissima compagna di classe, che finisce a sua volta per perdere la testa per Romeo (Leonardo Pazzagli), il migliore amico di Vince nonché figlio di Umberto.
La vita scolastica di un tranquillo liceo si trasforma improvvisamente in una triangolazione amorosa in cui tutti finiranno per scoprire che in amore e in amicizia ci sono sia gioia che dolore e per viverli appieno si deve essere disposti a compiere delle scelte, costi quel che costi...
_________________
L'ultima modifica di genziana il Mar Ott 23, 2018 18:53, modificato 2 volte
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 21, 2018 18:14 Oggetto: CORRIERE DELLO SPORT intervista in video PREZIOSI e DE BIASI |
|
CORRIERE DELLO SPORT: intervista doppia con
ALESSANDRO PREZIOSI e VOLFANGO DE BIASI
CdS TV di Simone Zizzari NESSUNO COME NOI!
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 21, 2018 18:50 Oggetto: NESSUNO COME NOI film - GIOIA intervista ALESSANDRO PREZIOSI |
|
ha scritto: |
Vintage LOVE - quando l'amore correva sul filo
Esce al cinema una commedia romantica che ci riporta ai tempi in cui innamorarsi voleva dire sottoporsi ad attese, appostamenti e figuracce. Prima che cellulari e social ribaltassero ogni geometria sentimentale.
Gli Spandau Ballet, i piumini Moncler e i telefoni a gettoni, c'è tutto il repertorio degli anni Ottanta in NESSUNO COME NOI, film diretto da Volfango De Biasi, con Sarah Felberbaum e Alessandro Preziosi, al cinema dal 18 ottobre, che insegue due storie parallele: l'amore a senso unico di un liceale per l'amica e compagna di classe e quello, clandestino e scandaloso, tra la loro prof di italiano e il padre di un allievo.
Ciò che però colpirà gli spettatori più giovani è la fotografia precisa e un po' malinconica di cosa fosse innamorarsi prima che smartphone, social e messaggi istantanei ribaltassero ogni geometria sentimentale. E se è vero, come racconta Leonardo Pazzagli, classe 1992, uno dei più giovani del cast, che: "Cambiano i mezzi, ma le grandi passioni sono universali", l'autore del libro omonimo da cui il film è tratto, Luca Bianchini, abituato a dialogare coi ragazzi nelle scuole, ha una misura esatta della distanza: "Ora non si incrociano più nemmeno gli sguardi: i ragazzi, come tutti, guardano la realtà attraverso lo schermo. Il primo approccio avviene attraverso la tastiera: quando incontri la ragazza che ti piace, lo sai già dai cuori contabilizzati online se sei autorizzato a baciarla, ma vuoi mettere il coraggio di chiedere di persona?". Il coraggio, l'iniziativa e la faccia tosta invece che servivano un tempo. Chi se lo dimentica? Abbiamo raccolto qualche testimonianza in redazione. Tra risate e nostalgia.
GIOIA! Magazine n. 39/2018 - pagina 57 - 11/10/18 - GIOIA.IT
PREZIOSI torna AL CINEMA con un nuovo FILM
e... fa l'unica cosa che non avrebbe dovuto fare
Le endorfine, quelle vere. In Nessuno come noi
- nelle sale dal 18 ottobre - Alessandro Preziosi
racconta l'amore prima di internet. Indovinate?
Si stava meglio (forse) / di Francesca D'Angelo - 18/10/2018
Ci metterete un po' a riconoscerlo: nel suo nuovo film Nessuno come noi, nelle sale dal 18 ottobre, Alessandro Preziosi appare invecchiato. Gli occhi sono cerchiati, la barba ingrigita, le rughe in bella vista. D'altronde la stessa storia narrata è un salto indietro nel tempo, in quell'epoca che, ormai, ci sembra Preistoria: gli anni 80, quando il cellulare ancora non esisteva, Internet non era ancora nato e l'amore doveva fare a meno di Whatsapp e dei social network. Si stava meglio? Si stava peggio? Lo abbiamo chiesto a Alessandro Preziosi, che nel film interpreta il protagonista Umberto: un padre autoritario e un marito annoiato, che finirà per innamorarsi dell'unica persona a lui proibita. L'insegnante di suo figlio.
Dunque, si stava meglio senza Internet?
Temo di sì. Non vorrei apparire drastico, ma l'uso massiccio dei social network ci sta esponendo a un rischio di depressione globale. Whatsapp, Instagram, Twitter, Facebook: tutte queste realtà rappresentano i non - bisogni dell'altro.
Mi perdoni, ma sembra effettivamente un po' drastico...
Il fatto è che la percezione della realtà, quella che si vede con i propri occhi, si è ridotta a un fittizio buco della serratura. Ribadisco: fittizio. Nemmeno quel buco della serratura ci sembra ormai così reale. Tutto sta diventando opinabile. Nel frattempo, sta dilagando quella che chiamano l'empatia con gli altri dal punto di vista sociale, ma non è altro che il primo passo verso la perdita dell'individuo, del confronto reale. Le persone non si parlano più: preferiscono chattare o scriversi. Si fatica a capire che quella sui social è una vicinanza falsata: le endorfine generate dalle conversazioni online sono finte.
A voler dare retta al film, però, i problemi d'amore sono sempre gli stessi: con o senza social...
Quando ami le cose più difficili sono capire se c'è reciprocità e abbracciare i limiti dell'altro. Se non si è corrisposti, quell'amore diventa illusione, se non addirittura un'ossessione: ci spinge a essere insistenti, ostinati, e così, senza nemmeno accorgercene, ci ritroviamo imprigionati in una gabbia.
Ha mai frequentato queste gabbie o, con il tempo, ha imparato a tenersene alla larga?
Le mie prigioni sono sempre state molto tangibili: avevano ben poco di illusorio, perché mi ritrovavo in relazioni già finite. Me ne sono sempre accorto velocemente.
Cosa è difficile invece capire come padre?
I genitori sono chiamati a fornire ai propri figli gli strumenti per giudicare il mondo. Questo però non può tradursi in un semplice travaso di contenuti, della serie: mia madre mi ha insegnato questo, io lo insegno a te e così via, di padre in figlio. La sfida sta quindi nel condividere i valori lasciando però che siano i ragazzi a guadagnarsi la verità su ciò che è bene e ciò che è falso. Da padre, mi sforzo di non fare sentire mai giudicati i miei figli: nel rapporto con me, le loro scelte non devono sottostare all'egida del giudizio paterno.
Da bambino, si è sentito giudicato dai suoi genitori?
Sì, è capitato. Quando un figlio non si sente giudicato, solo allora si sente libero.
Dopo Nessuno come noi, tornerà in tv con una serie ambiziosa, per Canale 5: Non mentire, adattamento della serie inglese Liar. È stato complesso dare vita a questo personaggio?
Non posso anticipare nulla della serie. Posso però confermarle che è stato appassionante calarmi in questo ruolo: mi sono divertito a costruire il personaggio sotto traccia, giocando sul gioco di specchi tra vero e falso. Come le accennavo, oggi la verità è diventata opinabile e questo film ne è una meravigliosa cartina tornasole. Mediaset inoltre sta investendo molto sulla qualità della sua fiction: Non mentire ne è la prova.
Mi tolga una curiosità: in questa società che ha barattato la verità per le endorfine social, dove tutto è relativo, lei riesce a essere sincero?
C'è una situazione nella quale mento sempre, spudoratamente: ai giornalisti, quando mi fanno domande indiscrete sulla mia vita sentimentale... .
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ott 22, 2018 14:39 Oggetto: GAZZETTA SPORTIVA, FUORIGIOCO intervista ALESSANDRO PREZIOSI |
|
ha scritto: |
Cinepallone. L'attore e il suo modo di vivere lo sport
ALESSANDRO PREZIOSI, il protagonista di "Nessuno
come noi" e il suo strano rapporto col calcio "per me
è sentire emotivamente la squadra con il suo spirito"
di Elisabetta Esposito dal settimanale allegato a LA GAZZETTA DELLO SPORT
LA GAZZETTA SPORTIVA - FUORIGIOCO - DOMENICA 21/10/18 pag. 20
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ott 23, 2018 19:07 Oggetto: PREZIOSI per NESSUNO COME NOI a LA VITA IN DIRETTA - RAI UNO |
|
Alessandro Preziosi, protagonista maschile del FILM
presenta "NESSUNO COME NOI" mart. 23 ottobre e
si racconta a LA VITA IN DIRETTA| RAI1 & RAIPLAY
di Tiberio Timperi; su teatro, cinema, tv; la persona
_________________
|
Top |
|
 |
Adry

Registrato: 07/05/04 18:52 Messaggi: 3257 Residenza: provincia di Trapani
|
Inviato: Mer Ott 24, 2018 14:19 Oggetto: |
|
Ciao Alessandro! Contenta del tuo ritorno nella mia terra, nel Belìce, e dei tuoi progetti con Bonifacio. Spero farai conoscere la mia terra per come davvero merita. In bocca al lupo di vero cuore!!
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Ott 24, 2018 18:54 Oggetto: quotidiano LA VERITà intervista ALESSANDRO PREZIOSI 12/10/18 |
|
ha scritto: |
Antonello PIROSO intervista ALESSANDRO PREZIOSI
_ Niente di personale _ per promuovere il nuovo film
girato con Sarah Felberbaum "NESSUNO COME NOI"
LA VERITA' Quotidiano Indipendente - Personaggi - pagina 21, 12/10/18
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mer Ott 24, 2018 19:01 Oggetto: NESSUNO COME NOI: TgCom24-Supercinema-Canale5; Splendor-Iris |
|
Volfango De Biasi & Alessandro Preziosi per Splendor
spiegano la preparazione del film "Nessuno come noi"
settimanale IRIS |MyMovies - condotto da Mario Sesti
Sarah Felberbaum e Alessandro Preziosi intervistati
da Antonello Sarno per il magazine tv SuperCinema
di CANALE 5 - MEDIASET - TgCom24 - VideoNews -
_________________
|
Top |
|
 |
Beate-1969

Registrato: 16/04/12 20:20 Messaggi: 2900 Residenza: Deggendorf/Deutschland
|
Inviato: Gio Ott 25, 2018 13:13 Oggetto: |
|
Che belli videos e intervista!
Mi piace molto!!
Grazie mille mia cara amica Giuly,
per tutti belli informazioni!
Sei grande!
Un grosso bacio
Bea
Grandi complimenti ad te caro amico Alessandro e ad Sarah Felberbaum, sono sicuro che questo film é meraviglioso!  _________________
Mi dispiace per il mio cattivo italiano
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Ven Ott 26, 2018 16:46 Oggetto: NESSUNO COME NOI - SORRISI intervista PREZIOSI e FELBERBAUM |
|
ALESSANDRO PREZIOSI e SARAH FELBERBAUM sono
i protagonisti al cinema del film NESSUNO COME NOI
10/10/18, rivedi diretta-video, Redazione di SORRISI
ha scritto: |
«Noi per amore faremmo di tutto (o quasi)»
SORRISI E CANZONI TV n. 42/2018 - di Paolo Fiorelli pag. 42-43
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Sab Ott 27, 2018 13:01 Oggetto: RAIPLAY - LA MIA BELLA FAMIGLIA ITALIANA fiction RAI PREMIUM |
|
dal successo di ascolti Rai1 di metà agosto si replica
TV MOVIE sabato 27/10/18 RAI PREMIUM ore 19.25
ALESSANDRO PREZIOSI è protagonista del tv-movie
LA MIA BELLA FAMIGLIA ITALIANA regia O. Kreinsen
coprodotto da Rai Fiction e dalla Rowboat Film e Beta Film, è
un film tv sceneggiato da Cecilia Calvi e Anna Samueli; girato
in Puglia, trasmesso da Rai1 e poi dall'emittente tedesca ZDF
realizzato da Dog's Life, contributo di Apulia Film Commission
Forum ufficiale di Alessandro Preziosi: rassegna stampa 2013
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 28, 2018 01:53 Oggetto: NESSUNO COME NOI cast del film intervistato da MESSAGGERO TV |
|
ha scritto: |
Commedia sentimentale contro l'amore mordi e fuggi
Contro il «fast food dei sentimenti» dei nostri giorni scanditi dal ritmo convulso del web, una storia d'amore ultra-romantica fatta di passione, sotterfugi, tradimenti, colpi di scena: è NESSUNO COME NOI diretto da Volfango De Biasi interpretato da Alessandro Preziosi e Sarah Felberbaum, prodotto dai Lucisano, in sala con Medusa.
Gloria Satta
IL MESSAGGERO ed. Nazionale - MACRO - Spettacoli pag. 33; 10/10/18
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ott 29, 2018 17:04 Oggetto: NESSUNO COME NOI - Amica.It intervista ALESSANDRO PREZIOSI |
|
ha scritto: |
Alessandro Preziosi: “L’amore è una bellissima
avventura” -- Intervista sugli 'amori necessari',
sullo schermo e nella vita, e Nessuno come noi
A 45 anni, per Preziosi è stato un po’ come tornare giovane. Quando ancora pensava di fare l’avvocato. Tutto a causa del suo Professor Fioravanti, protagonista di NESSUNO COME NOI di Volfango De Biasi (nei cinema), tratto dal romanzo di Luca Bianchini (Mondadori)
Nel film Alessandro Preziosi fa coppia con Sarah Felberbaum. “Ci sono amori necessari: il loro lo è”, dice l’attore. “Gli amori non necessari, invece, sono come lo stanco ménage che il mio personaggio vive con Christiane Filangieri”.
Siamo negli Anni 80, a Torino. Le storie d’amore degli adulti si intrecciano con quelli dei giovani. Quelle dei prof, con quelle degli studenti. Che film è NESSUNO COME NOI?
Un film che abbatte molte consuetudini, prende di mira l’ipocrisia dilagante della quale ormai non ci rendiamo nemmeno conto. L’abitudine di lasciar correre ci porta a non condannare nessuno. Ognuno è vittima e carnefice di se stesso. E avere l’occasione, nella vita, anche dopo una caduta come accade al Professor Fioravanti, di potersi riprendere senza far finta di niente… Non è affatto banale…
Come ex avvocato prestato alla recitazione, hai empatizzato più con il professore o con il giovane che rinuncia a una carriera sicura per seguire la sua vena artistica?
Penso che avere l’occasione di insegnare letteratura italiana sia il massimo. Poi all’università… Io sono un grandissimo appassionato di letteratura. Ma oggi. Non certo a scuola. Ma è stato interessante, soprattutto nelle scene in cui interagisco con i ragazzi. Forse è stato quello il momento più divertente ed “empatico”. Li ho visti certi professori, così tanto pieni di sé da escludere chiunque la pensasse diversamente.
E il ragazzo al primo amore? Ti sei ritrovato anche in lui?
È un ragazzino che riprende vita, in qualche modo. Dopo aver preso troppo seriamente qualcosa che non riveliamo, inizia una seconda vita. Io in realtà non ci ho nemmeno provato… Diciamo che ho messo il piede in acqua ed era troppo tiepida. Da ragazzo doveva essere o molto calda o molto fredda.
La tua seconda vita è già questa, o pensi a altri cambiamenti?
Ci penso ogni giorno! Ma so che ogni volta che rendi pubblica un’intenzione, le fai perdere il 70% della forza… Per realizzare il mio piano B, credo il modo migliore sia farlo in silenzio.
Sarà sempre in campo artistico, questo puoi dircelo?
Recitare, come tutti i lavori, ha un suo inizio e una sua fine. Credere epicamente che possa rimanere intatto è utopia… Se il teatro fosse in una situazione diversa, ti direi che non esiste un piano B perché per me il teatro è vita. Ma nel teatro non si investe più, e le leggi che lo riguardano sono imbarazzanti. Come per cultura e scuola… Sono abbastanza destabilizzato dalla situazione.
E quindi, da che parte stai guardando?
Diciamo che al momento sto cercando di creare qualcosa… E la cosa più bella forse non sarà il risultato, ma come ci arriverò. È una dinamica molto interessante, qualcosa che suggerisco a tutti.
Il film si apre e chiude parlando di incontri che cambiano la vita: il tuo quale è stato?
Forse con Maradona… No, sto scherzando! È stata più una serie di incontri, su tanti piani. Su quello lavorativo, sicuramente un amico con il quale ho lavorato e continuo a lavorare. Sul piano affettivo invece continuo a incontrare persone che mi cambiano la vita.
E uno in particolare che ti ha portato dove sei?
Si chiama Franco Lampitelli, di Napoli. Mi ha avvicinato alla musica, al blues. Come dice Quincy Jones, “non puoi fare a meno della musica”. È come mangiare. E aver bisogno di un avvocato o di un medico… Sicuramente l’incontro che mi ha cambiato la vita è stato con la musica.
E l’amore? NESSUNO COME NOI ci dice che quello non corrisposto non merita neanche un secondo della nostra vita… Cosa dobbiamo fare per “difenderci”?
Una assicurazione! Quando ci si innamora bisognerebbe fare una bella polizza che in caso di non corrispondenza ti assicura un premio. Magari un viaggio alle Maldive…
Un accordo prematrimoniale, insomma? Non sarà il tuo caso…
Essere innamorati è una bellissima avventura. E cambia, molto, a seconda dell’età, delle esperienze, delle sofferenze. L’amore non corrisposto invece non è amore, ma una prigione. Devi essere veramente ottuso, un analfabeta sentimentale se ci ricaschi.
Ma tutto dipende dall’obiettivo che ti poni. Anche in amore…
Il film parla di padri e figli.
Proprio questa mattina, Andrea Edoardo, che ha 23 anni, mi guardava con due occhi così… Gli leggevo un articolo del Sole 24 Ore in cui Gianfranco Ravasi citava Benedetto Croce. Il filosofo napoletano diceva che per dare ai propri figli un insegnamento vero bisogna fare in modo che i rami che gli arrivano non siano già secchi. Bisogna insegnare loro a guadagnarsi le proprie verità. I vari ‘come ti permetti’, ‘stai al tuo posto’ oggi non valgono più. Quello che il mio personaggio dice al figlio lo direi davvero anch’io. Senza fare spoiler, per passare ai figli qualcosa di importante, bisogna prima di tutto cercare di farlo noi.
Tu cosa vorresti lasciare “in eredità” ai tuoi, di figli?
“Sii sempre fedele a te stesso e ne seguirà, come la notte al giorno, che non sarai mai falso con nessuno”. Lo diceva Polonio a Laerte, e Polonio era un pezzo di m****, non l’ultimo dei cretini! A Edoardo e a Elena, che ha 12 anni, vorrei insegnare a essere coerenti. La coerenza è quella che rende un uomo più uomo di un altro, credo. E di essere onesti con se stessi…
Testo di Mattia Pasquini - 18/10/18; pubblicato via AMICA.IT / People
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Ott 29, 2018 19:14 Oggetto: NESSUNO COME NOI - Radio 105 - RADIO24 - Radio Colonna Roma |
|
De Biasi e protagonisti del FILM NESSUNO COME NOI
ospiti a Radio Colonna, Roma e Radio24 IlSOLE24ore
colonna sonora non originale del film: Spandau Ballet "Through the Barricades" https://www.youtube.com/watch?v=SqWNt-yRs40
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Nov 01, 2018 18:45 Oggetto: NESSUNO COME NOI - ADNkronos.com MUSA Tv intervista PREZIOSI |
|
CinePop SKY Cinema intervista Felberbaum e Preziosi
ADNkronos |Musa TV intervista Alessandro PREZIOSI
protagonista maschile del film "NESSUNO COME NOI"
_________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|