|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Ago 01, 2024 20:30 Oggetto: IL POETA E LA SUA DIVA 15/9 al VITTORIALE Gardone Riviera-BS |
|
ALESSANDRO PREZIOSI sarà interprete del racconto
inedito "IL POETA e LA SUA DIVA", in occasione delle
celebrazioni Centenario di morte di ELEONORA DUSE
Drammaturgia di Giordano Bruno Guerri e Maria Pia
Pagani; regia di Tommaso Mattei. In prima assoluta,
dom. 15 SETTEMBRE 2024, GARDONE RIVIERA (BS),
ore 21, Laghetto delle Danze - Vittoriale degli Italiani
con partecipazione al pianoforte del M° Carlo Guaitoli
Vittoriale, 21 aprile 1924: GABRIELE D'ANNUNZIO ha appena ricevuto la notizia della morte di ELEONORA DUSE, avvenuta nella lontana Pittsburgh.
Turbato e commosso, si lascia andare a una toccante confessione in cui ripercorre le fasi del loro sodalizio e ri-vede tutto ciò che – grazie a lei, insieme a lei – ha nutrito la sua anima e la sua intelligenza, trasformandosi in fonte di ispirazione per la sua produzione artistica e letteraria.
Alessandro Preziosi porta gli spettatori a immergersi in un flusso di coscienza, vitale e a tratti inaspettato, in cui l'intreccio di due vite si trasforma in una parabola esistenziale che ha segnato un'epoca e che ancora continua ad affascinare.
Una produzione PATO Srl / in collaborazione con
TSV - Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale /
nell'ambito del progetto speciale del Ministero della Cultura "DonnaDuse".
Organizzatore: Fondazione "Il Vittoriale degli Italiani"
Posto unico - Call Center TicketOne 892.101; on line:
www.ticketone.it/event/alessandro-preziosi-teatro-del-vittoriale-18971263/
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Set 02, 2024 18:21 Oggetto: IL POETA E LA SUA DIVA nel Centenario della morte della DUSE |
|
Gabriele d’Annunzio ha appena ricevuto la notizia della morte di Eleonora Duse, avvenuta nella lontana Pittsburgh. Turbato e commosso, si lascia andare a una toccante confessione in cui ripercorre le fasi del loro sodalizio e ri-vede tutto ciò che – grazie a lei, insieme a lei – ha nutrito la sua anima e la sua intelligenza, trasformandosi in fonte di ispirazione per la sua produzione artistica e letteraria.
Domenica 15 settembre alle ore 21 il Laghetto delle Danze del Vittoriale degli Italiani ospiterà "Il Poeta e la sua Diva", uno spettacolo teatrale che vedrà protagonista l’attore Alessandro Preziosi, con la regia di Tommaso Mattei e la drammaturgia di Giordano Bruno Guerri e Maria Pia Pagani.
Il recital si avvarrà della partecipazione al pianoforte del maestro Carlo Guaitoli.
Preziosi porterà gli spettatori a immergersi in un flusso di coscienza, vitale e a tratti inaspettato, in cui l’intreccio delle vite del Poeta e della sua Diva si trasforma in una parabola esistenziale che ha segnato un’epoca e che ancora continua ad affascinare.
Così Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Eleonora Duse: “Abbiamo aperto questo centenario a inizio anno al Vittoriale, con uno spazio espositivo dedicato a Duse. Il centenario costituisce un’occasione per rievocare e raccontare nuovamente la figura poliedrica di una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi e travagliato amore di d’Annunzio. Ora questo spettacolo celebra il suo “incantesimo solare”, come disse d’Annunzio. Siamo felici di ospitare Alessandro Preziosi nel nostro cartellone estivo, sempre più ricco fino a settembre inoltrato: il successo del Vittoriale è anche il frutto di una visione culturale a 360°”.
Una produzione PATO Srl - in collaborazione con
TSV - Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale
nell'ambito del progetto speciale del Ministero della Cultura "DonnaDuse".
Organizzatore: Fondazione "Il Vittoriale degli Italiani"
Posto unico - Call Center TicketOne 892.101; on line:
www.ticketone.it/event/alessandro-preziosi-teatro-del-vittoriale-18971263/
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Set 08, 2024 10:36 Oggetto: PREZIOSI si racconta a TRANI, Palazzo Arti - Beltrani 8/9/24 |
|
Domenica 8 settembre 2024 alle ore 21:00 Alessandro Preziosi sarà protagonista nella scenografica Corte “Davide Santorsola” di Palazzo delle Arti "Beltrani" a TRANI (BT) di un appassionante talk show condotto dal regista, sceneggiatore e giornalista Fabrizio Corallo in cui racconterà la sua carriera.
Un incontro intimo e avvincente, a cura del Comune di Trani, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, in cui Alessandro Preziosi si racconterà al pubblico. In bilico tra il sicuro mestiere di avvocato e il desiderio appassionato di recitare, è diventato un attore di fiction tv ma ottimo interprete anche al cinema senza far torto all’accreditata carriera teatrale. Alla ricerca di un proprio ruolo nella vita, prova a percorrere le vie diverse di quella irreale del palcoscenico e del set cinematografico.
Attore e regista, vincitore di numerosi premi, Alessandro Preziosi riesce a spaziare tra generi e registri diversi restando sempre convincente. Protagonista di molte fiction tv di successo (Vivere, Elisa di Rivombrosa, Il Capitano, La Bella e la Bestia, I Medici) ma ottimo interprete anche al cinema (La Masseria delle allodole, I Vicerè, Mine vaganti, Mio fratello mia sorella) senza tralasciare l’accreditata carriera teatrale (Trilogia di Eschilo, Cyrano di Bergerac, Amleto, Re Lear, Don Giovanni, Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco) che lo ha visto brillare, applauditissimo, sui palcoscenici dei maggiori teatri italiani.
Biglietteria: botteghino aperto domenica dalle 16:00 alle 20:00; Info tel. 0883/500044
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Set 10, 2024 19:12 Oggetto: IL POETA E LA SUA DIVA nel Centenario della morte della DUSE |
|
TSV - Alessandro Preziosi al "Vittoriale degli Italiani" per ricordare Eleonora Duse in occasione dei 100 anni dalla scomparsa.
Gabriele d’Annunzio ha appena ricevuto la notizia della morte di Eleonora Duse, avvenuta nella lontana Pittsburgh. Turbato e commosso, si lascia andare a una toccante confessione in cui ripercorre le fasi del loro sodalizio e ri-vede tutto ciò che – grazie a lei, insieme a lei – ha nutrito la sua anima e la sua intelligenza, trasformandosi in fonte di ispirazione per la sua produzione artistica e letteraria.
Domenica 15 settembre alle ore 21:00 la Fondazione TEATRO STABILE DEL VENETO - TEATRO NAZIONALE porta al Vittoriale degli Italiani lo spettacolo "Il Poeta e la sua Diva" con Alessandro Preziosi.
A partire dalla drammaturgia di Giordano Bruno Guerri e Maria Pia Pagani, per la regia di Tommaso Mattei e accompagnato dalle musiche del Maestro Carlo Guaitoli, Preziosi porta gli spettatori a immergersi un flusso di coscienza in cui l’intreccio delle due vite, quelle del Poeta e la sua Diva, si trasforma in una parabola esistenziale che ha segnato un’epoca e che ancora continua ad affascinare.
La serata si inserisce nell’ambito del progetto speciale del Ministero della Cultura DONNADUSE: Eleonora nostra contemporanea promosso dal TSV – Teatro Nazionale in occasione del primo centenario dalla scomparsa della Divina e che, forte del successo degli appuntamenti primaverili della rassegna “Dall’archivio alla scena” realizzata con la Fondazione Giorgio Cini e mentre prosegue il cartellone “100 donne Duse” itinerante nelle province del veneto in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, raggiunge ora Gardone per animare il laghetto delle danze del Vittoriale degli Italiani.
Dopo aver animato luoghi di pregio in giro per il Veneto DONNADUSE varca dunque i confini regionali, arrivando in un luogo simbolo della cultura italiana legato a doppio filo al complesso rapporto tra Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio. Un appuntamento clou nel viaggio attorno alla figura della “divina”, promosso e fortemente voluto dal TSV - Teatro Nazionale, che si annuncia come un vero e proprio evento, grazie al coinvolgimento di uno scrittore e intellettuale di valore come Giordano Bruno Guerri e di un attore capace di confrontarsi sempre con nuove sfide come Alessandro Preziosi.
Lo spettacolo, prodotto da Pato srl in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, sarà poi in scena anche al Teatro Del Monaco di Treviso il 21 gennaio alle ore 20.30 per la rassegna “Fuoriserie”, in vendita a partire dal 10 settembre sul sito del TSV.
I biglietti per la Serata del 15 settembre al Vittoriale:
Posto unico - Call Center TicketOne 892.101; on line,
www.ticketone.it/event/alessandro-preziosi-teatro-del-vittoriale-18971263/
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Set 15, 2024 10:24 Oggetto: IL POETA E LA SUA DIVA 15/9/24 al VITTORIALE Gardone Riviera |
|
15/09/24 ALESSANDRO PREZIOSI al "Vittoriale degli Italiani" per ricordare Eleonora Duse in occasione dei 100 anni dalla scomparsa. - GARDONE RIVIERA (BS)
ha scritto: |
Luogo magico, storia epocale. Solo un grande attore può essere all’altezza e Alessandro Preziosi, per sensibilità e versatilità, è la garanzia che «Il Poeta e la sua Diva» riceveranno questa sera, 15 settembre, l’omaggio che meritano al Vittoriale degli Italiani.
Alle 21 il Laghetto delle Danze a Gardone Riviera (BS) ospiterà lo spettacolo teatrale diretto da Tommaso Mattei con la drammaturgia di Giordano Bruno Guerri e Maria Pia Pagani. Una produzione Pato srl, in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale - nell’ambito del progetto speciale del Ministero della Cultura «DonnaDuse».
«A inizio anno al Vittoriale abbiamo inaugurato uno spazio espositivo dedicato a Eleonora Duse - ricorda Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della sua morte -. È un’occasione per rievocare e raccontare nuovamente la figura poliedrica di una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi e travagliato amore di d’Annunzio. Questo spettacolo celebra il suo "incantesimo solare", come disse d’Annunzio. Siamo felici di ospitare Alessandro Preziosi nel nostro cartellone estivo, sempre più ricco fino a settembre inoltrato: il successo del Vittoriale è anche il frutto di una visione culturale a 360 gradi».
D’Annunzio ha appena ricevuto la notizia della morte di Eleonora Duse a Pittsburgh. Ripercorre allora, colpito e commosso, le fasi del loro rapporto, grato alla musa che tanto lo ha ispirato. «È un recital delicato - sottolinea Preziosi - con la partecipazione al pianoforte del maestro Carlo Guaitoli: spazieremo da Astor Piazzolla a Bach, passando per pezzi originali anche di jazz iraniano».
Al centro di tutto, il flusso di coscienza dannunziano?
Il flusso di coscienza del poeta è indubbiamente interessante dal punto di vista interpretativo e formativo, ma se lo si mette a confronto con quello di Eleonora Duse si capisce come il primo sia ridondante, autoreferenziale, proclamante, mentre il secondo è impulsivo e vero, come testimoniato dalle lettere. Dopo aver approfondito, posso dire che non ci casco: non credo al flusso di coscienza di d’Annunzio. C’è invece consapevolezza di cos’è la letteratura, il teatro.
Come vive la perdita il Vate?
Il suo è un sentimento d’impotenza, tanto da concentrarsi sugli aspetti pratici. Domanda all’architetto Maroni di occuparsi dei lavori al Vittoriale e chiede a Benito Mussolini che la salma sia portata nella «gloriosa patria natia». Vuole del tempo per rimanere da solo. Si dà voce al Poeta e alla Diva, attrice ammirata da Pirandello e inseguita da D’Annunzio. La sofferenza nasce dall’impossibilità di ritrovarsi. Alla fine emerge anche uno spaccato dell’epoca, di ciò che quel tempo è stato.
Amore e dolore, musica e teatro: il segreto è in tutti questi elementi, sempre attuali?
Ho trovato molto difficoltà nel cercare di definire i contenuti in chiave moderna. Non è facile trovare un punto di equilibrio perché la corrispondenza è sbilanciata: c’è grande intimità soltanto da una parte, quella di Elenora Duse. Questo spettacolo serve a dare il giusto risalto alla leggenda della sua figura. La sua passione, la dedizione al Lavoro, da scrivere sempre con la L maiuscola.
«Il piacere» di omaggiare al Vittoriale d’Annunzio non le è nuovo.
Nel momento in cui abbiamo deciso di leggere «La pioggia nel pineto», ascoltata la coda del chiaro di luna mi sono ricordato della scalinata da cui ero sceso, da cui riscenderò e risalirò... Grande l’impatto, la suggestione. Il Vittoriale è diverso da qualunque posto in cui io abbia recitato. Non è un palco, il pubblico è tutt’intorno. Sono felice ed emozionato all’idea di questo ritorno.
Liceo classico, giurisprudenza; poi tv, teatro, cinema. Quando si è acceso il sacro fuoco?
Dal primo momento in cui ho messo piede sul palco. Quel fuoco poi non si è più spento. E lo sento, ogni volta, quando vado in scena.
Il successo su larga scala, ma anche i Premi Gassman, Sordi, Flaiano. Il percorso che ha fatto ha dato i suoi frutti: ha saputo destreggiarsi fra gli estremi, pop e ricerca.
È la mia cifra, assolutamente: passare da un progetto di avanguardia a uno nazionalpopolare. Ho sempre cercato di variare, di andare in più direzioni, nella convinzione che fare l’attore fosse non una roulette in cui le cose capitano a caso, ma una porta girevole che comporta un’alternanza di ruoli e di generi. Credo di essere stato in Italia l’unico per anni a spaziare da Cyrano de Bergerac a una fiction a un film con Pappi Corsicato, senza farmi mancare un Festival di Sanremo. Non è schizofrenia: significa spendersi, dimostrare e confermarsi su più fronti. Adesso sono molto sereno da questo punto di vista. Anche quest’anno sono passato da una fiction Rai, «Black Out», a «Sandokan», una produzione internazionale, facendo a teatro «Aspettando Re Lear».
Conta tanto la disciplina?
Non direi: se avessi voluto la disciplina avrei fatto l’avvocato... Nel mio mestiere c’è invece il suo controtempo: la responsabilità, lo scrupolo di sfruttare ogni stimolo. L’altra sera ho visto «The Bear»: il macrotema è dare tutto per la propria passione. Io ho quella determinazione.
Avrebbe mai fatto l’avvocato?
Certo. Vengo da una famiglia di avvocati, mio zio sosteneva che da avvocato avrei fatto ancora meglio che da attore. Mi fido del suo giudizio.
È nota la sua passione per il calcio: fra una Champions League per il suo Napoli e il Leone d’Oro per lei, cosa sceglierebbe?
Va bene il Napoli, ma non ho dubbi: scelgo il Leone d’Oro.
© Riproduzione riservata
L'INTERVISTA di Gian Paolo Laffranchi, 15/9/24; pubblicato via BRESCIAoggi
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Lun Set 23, 2024 19:54 Oggetto: ROMA, PREZIOSI AL BASILICA 26/09/24 conduce ANTONIO CALENDA |
|
ROMA, ALESSANDRO PREZIOSI AL BASILICA
Una Serata di monologhi, amenità e curiosità
condotta da ANTONIO CALENDA

Giovedì 26 settembre alle 21:00, si terrà la Serata Inaugurale della Sesta Stagione del TeatroBasilica, condotta da Antonio Calenda con ospite Alessandro Preziosi. I due artisti ripercorreranno la storia più recente del teatro italiano per comprendere come si è trasformato il mestiere dell'attore negli anni 2000.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Tel. +39 3929768519; email: info@teatrobasilica.com
Il TeatroBasilica - Teatro per le arti sceniche: performance dal vivo, letteratura e cinema - è situato al centro di Roma nella navata centrale della cripta della Scala Santa di Piazza di Porta San Giovanni, 10 -
Titolo della Stagione Teatrale 24/25 “PERSONE – una stagione dedicata al pubblico”. Supervisione artistica di Antonio Calenda.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Gio Set 26, 2024 14:48 Oggetto: ROMA, PREZIOSI AL BASILICA 26/09/24 conduce ANTONIO CALENDA |
|
ROMA, ALESSANDRO PREZIOSI AL BASILICA
Una Serata di monologhi, amenità e curiosità
condotta da ANTONIO CALENDA. 26/09/2024
ha scritto: |
Serata inaugurale della Stagione 2024-2025 del TeatroBasilica, condotta da Antonio Calenda - ospite Alessandro Preziosi.
26/9/24. In una calda notte del settembre romano si è atteso con entusiasmo l’inizio della Serata inaugurale della Nuova Stagione del Teatro Basilica.
Ad aprire i festeggiamenti, il saluto di Antonio Calenda, tra i più prolifici registi teatrali italiani, che nel 2019 ha partecipato alla riapertura dello spazio Sala 1 di Piazza San Giovanni – rinominato TeatroBasilica – dove tuttora collabora attivamente come supervisore artistico e dove ha presentato nel 2020 la sua interpretazione dell’Enrico IV di Pirandello con Roberto Herlitzka.
Calenda ha iniziato col sottolineare il carattere di “cenacolo” di questa realtà teatrale: un luogo di ritrovo di artisti legati dalla tensione al confronto reciproco e impegnati nella celebrazione del rito del coniugare le radici della tradizione con gli slanci del teatro dell’avvenire.
[...]
A testimonianza della filosofia del TeatroBasilica, ieri sera ha preso corpo la rievocazione – di fulgente bellezza – di quel rito che alchemicamente sa legare le radici della tradizione agli slanci del teatro dell’avvenire.
Antonio Calenda ha scelto infatti di inaugurare questa sesta stagione del TeatroBasilica assieme ad un suo storico allievo: Alessandro Preziosi. Ed è stato entusiasmante sentire la qualità dell’energia che scorre ancora tra i due: una solida complicità che onora al tempo stesso la tradizione e il testimone critico.
Calenda – che condivide con Preziosi il fertile fascino per il diritto giuridico (si è infatti laureato con una tesi in Filosofia del Diritto incentrata intorno al concetto di giustizia nell’ Orestea di Eschilo) – ha fin da subito colto nel giovane Preziosi la ricchezza del suo sguardo al testo teatrale: gli veniva dall’esigenza di un’analisi della battuta anche dal punto di vista della “norma”. E sortiva una restituzione interpretativa plurisemanticamente fascinosa.
Alessandro Preziosi entra in scena onorando il teatro di Eduardo: non solo interpretando con raffinata suspence un brano tratto da “L’arte della commedia” ma facendo sua con vibrante originalità la massima eduardiana che “a teatro la suprema verità è la suprema finzione”.
E regalandoci una splendida dimostrazione dell’arte dell’incredulità, sulla quale si basa il lavoro dell’attore.
La serata è proseguita tra monologhi, piacevoli bizzarrie, arguzie e facezie mantenendo, fino a superarle, le aspettative di questa speciale ricorrenza.
Dalla prima fila della platea si librava il fascino di due grandi ospiti: Francesca Benedetti e Paolo Bonacelli, onorati dall’amorevolezza del ricordo dei due protagonisti in scena.
Recensione di Sonia Remoli, 27/09/24: pubblicata via EoraTEATRO.com
|
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Mar Ott 01, 2024 17:06 Oggetto: PREZIOSI ospite al SANT'AGATA FILMFEST 2024 - Ettore Scola - |
|
ALESSANDRO PREZIOSI ospite speciale ven.27/9 al
SANT'AGATA FILMFEST2024 dedicato a Ettore Scola
al Castello, 20:30, incontro durante il quale l'artista
ha condiviso la sua esperienza e visione del cinema.
_________________
|
Top |
|
 |
genziana

Registrato: 22/03/04 13:40 Messaggi: 37917
|
Inviato: Dom Ott 27, 2024 12:51 Oggetto: VINCENT VAN GOGH L'odore assordante del bianco, RAI5-RAIPLAY |
|
TEATRO CONTEMPORANEO un nuovo modo di vedere
"VINCENT VAN GOGH. L’odore assordante del bianco"
ALESSANDRO PREZIOSI in un'intensa prova d'attore che restituisce un ritratto sofferente quanto visionario del grande pittore olandese e una riflessione sul ruolo dell'artista nel mondo attuale. Una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che ci tiene con il fiato sospeso dall'inizio alla fine. Le austere e slavate pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare…
RAI 5 TEATRO (canale 23) via streaming HD RAIPLAY
OGGI, DOMENICA 27/10/2024 REPLICA TV ore 15:51
ALESSANDRO PREZIOSI nel ruolo di protagonista in
VINCENT VAN GOGH. L’odore assordante del bianco
di STEFANO MASSINI con regia di Alessandro Maggi
produz. KHORA.teatro|TSA Teatro Stabile d'Abruzzo
testo Vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005
scene|costumi Marta Crisolini Malatesta; disegno luci
Valerio Tiberi, Andrea Burgaretta; musiche Giacomo
Vezzani; supervisione artistica di Alessandro Preziosi
Personaggi e interpreti:
Vincent Van Gogh: Alessandro Preziosi
Dottor Peyron: Francesco Biscione
Theo Van Gogh: Massimo Nicolini
Dottor Vernon-Lazàre: Roberto Manzi
infermiere Gustave: Leonardo Sbragia
infermiere Roland: Antonio Bandiera
voce di Vincent bambino: Davide Piccirillo
per la ripresa televisiva - anno 2019 - dal Teatro Vascello di Roma:
direttore della fotografia Stefano Russo; aiuto regista Anna Grossi; direttore di produzione Marco Frusone; a cura di Giulia Morelli; produttore esecutivo Serena Semprini;
progetto editoriale Felice Cappa; regia di Marco Odetto.
rivivi con la rassegna stampa e i commenti del Forum ufficiale di Alessandro 3 anni in tour per 206 repliche!
_________________
|
Top |
|
 |
claudia_napoli

Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11477 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Mar Nov 12, 2024 00:59 Oggetto: |
|
Sono andata stasera al Greenwich per il film
L emozione di rivedere il cast a fine film é stata tanta
Alessandro egregio eccelso, con gli anni la sua recitazione é sempre più intensa e vera, come sempre grande maestro del palcoscenico anche se si tratta di un film. E grande maestro nel mostrare la crescita del personaggio durante il trascorrere del tempo. 👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼 Mille applausi e tantissima stima
Eccellente cast eccellente la fotografia il montaggio video i costumi le luci dialoghi insomma un film per pochi per chi ama l'arte fusa alla poesia
Mi ha fatto bene rivedere Alessandro perché mi ero un po' impigrita in questi ultimi anni. Quando i figli crescono ci si sente un po' "inutili"
Anche rivedere alcune ragazze domenica sera mi ha fatto bene, che bei tempi quando seguivamo tutte il forum: cerchiamo di essere più presenti tutte
Buonanotte ❤️ 😘 ❤️ _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
 |
claudia_napoli

Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11477 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Lun Nov 18, 2024 20:29 Oggetto: |
|
Buonasera ieri sono stata finalmente a vedere lo spettacolo di Alessandro. Dovrei vederlo almeno tre volte per capirlo meglio perché non é per tutti. Alessandro già tanti anni fa ci abituava a spettacoli di nicchia e adesso la sua e quella dei suoi colleghi é pura arte.... 💓 sicuramente ti fa palpitare e rimanere a bocca aperta per la bravura appunto degli attori.
Da appassionata di fotografia sono stata molto attenta alle luci e anche alle musiche. Le due: luci e musiche insieme creano quella atmosfera magica e sottolineano gli eventi e i tormenti interiori dei personaggi
Un abbraccio pieno di stima quindi per il nostro caro Ale e per le mitiche romane al desk 💓💓e un ringraziamento alla unica Genziana!!! 💓💓🫶🏼🫶🏼 _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio Dic 12, 2024 13:50 Oggetto: Aspettando Re Lear a Roma |
|
Ciao a tutti. Quanto tempo è passato da quando ho commentato uno spettacolo di Ale.
Ho assistito al suo bellissimo spettacolo il 10 novembre scorso a Roma!
Bellissimo anche potere rivedere e riabbracciare le amiche spagnole Marisol e Mayte e Daniela la rumena! Ci siamo organizzate una mini vacanza romana dopo anni che non ci vedevamo e così approfittare di rivedere Ale e il suo spettacolo al Quirino.
Le sue rappresentazioni sono sempre bellissime! bellissima scenografia e le musiche!!!
Ale è sempre un istrione e cattura l'attenzione con la sua recitazione e presenza scenica!!!
Tutti bravi. Teatro pieno e tantissimi applausi. Lui molto emozionato.
Chapeau Ale!!!
Mi ha fatto tanto piacere rivedere Marina al desk Quanti bei ricordi degli anni passati.
Mi ha fatto anche molto piacere rivedere e riabbracciare dopo tanto tempo Claudia di Napoli col marito. Un tuffo nel passato. quante pagine riempite in questo forum.
ALE dimostri sempre di essere una persona meravigliosa. Sei stato molto affettuoso e sempre tanto gentile con noi. Sembrava non ci vedessimo da qualche giorno. Sempre allegro e disponibile. Ti sei intrattenuto con noi con grande affetto...amicizia e allegria!!! GRAZIE!!
Ti voglio bene e spero di rivederti presto!! Un bacione
Mariella _________________
|
Top |
|
 |
claudia_napoli

Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11477 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Mer Dic 25, 2024 20:28 Oggetto: |
|
Cara Marystone ho le foto di quella serata un bellissimo ricordo appena mi collego dal PC se riesco anche stasera le posto
Le ho girate anche a Marisol _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
 |
claudia_napoli

Registrato: 14/02/07 11:47 Messaggi: 11477 Residenza: Roma (ma 'tengo' il cuore napoletano)
|
Inviato: Mer Dic 25, 2024 20:32 Oggetto: |
|
Caro Alessandro stanotte ti ho sognatoooooo 😍😍😍😍😍 io non sogno mai e non li ricordo mai
Invece stanotte un sogno meraviglioso
Esco di casa e appena uscita vedo davanti a me l isola di Capri con i fuochi di artificio e in quel momento di lato vedo arrivare Alessandro
Insieme ci dirigiamo verso un belvedere lì di fronte per vederli insieme e poi abbiamo anche parlato molto ma non ricordo bene l argomento
Non potevo fare un sogno più bello e sognante di questo!!!!
Con questo ricordo ti auguro Ale Giuly Carla Marina e tutte voi, un bellissimo Natale e un fantastico nuovo anno, con un augurio di serenità e salute che sono le uniche cose importanti nella vita.
Un abbraccio forte forte!!!!
Claudia _________________
Con tutto l'oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, nè un lampo di tenerezza-de Lamartine
|
Top |
|
 |
marystone

Registrato: 12/11/11 18:10 Messaggi: 3753 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio Gen 02, 2025 12:43 Oggetto: |
|
Ciao a tutti. Grazie Claudia. Marisol non me le ha inviate ancora.
Auguri a tutti per un sereno 2025!!!!
FELICE ANNO NUOVO ALE!!!!!
mariella _________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|