|
 |
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
stellina

Registrato: 25/04/04 16:38 Messaggi: 271
|
Inviato: Dom Ott 10, 2004 10:57 Oggetto: LE FICTION AMBIENTATE NEL PASSATO |
|
Ho trovato questo tema in rete e ve lo voglio proporre:
PERCHE' LE FICTION AMBIENTATE NEL PASSATO HANNO UN APPEAL COSI' FORTE SUL PUBBLICO?
Ciao

L'ultima modifica di stellina il Dom Ott 10, 2004 19:14, modificato 1 volta
|
Top |
|
 |
Smile

Registrato: 19/09/04 19:22 Messaggi: 72 Residenza: reggio emilia
|
Inviato: Dom Ott 10, 2004 12:12 Oggetto: |
|
perchè penso che in un certo senso ci facciano vedere momenti o storie, belle o brutte che siano, che non abbiamo mai vissuto, ci raccontano cose con cui noi nn abbiamo niente a che fare!
personalmente sono molto attratta dalle serie televisive, dai romanzi e racconti ambientati nel passato; soprattutto mi attraggono i vestiti, il modo di parlare, mi interessano le storie di persone che pur vivendo nello stesso periodo hanno storie completamente diverse a causa della loro classe sociale e così via.. penso che sia questo il principale motivo per cui a mi attraggono così tanto e per cui mi è piaciuto molto elisa!!! un abbraccio
Ps: bel sondaggio però  _________________
"Lascia che la vita che ti gira intorno, ti attraversi l'anima..."
|
Top |
|
 |
daisy

Registrato: 03/06/04 22:51 Messaggi: 2063 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom Ott 10, 2004 18:55 Oggetto: |
|
ciao,
personalmente credo che il motivo per cui una fiction fa successo sia perchè sa farti sognare e provare emozioni che altre non suscitano. Il sogno per eccellenza è qualcosa che non si ha, quindi ambientandole nel passato si aumenta l'atmosfera di fiaba, il fascino della situazione distante dalla realtà e desiderabile. In effetti mi è piaciuto anche molto il film in due puntate che qualcuno ha già citato "Cime tempestose". Ma penso che l'ambientazione in un'altra epoca non sia solo di costumi e stanze affrescate, ma di valori di fedeltà, di amore eterni e invincibili, di sentimenti puri e senza pecche, in una parola di una mentalità "romantica" nel senso letterario del termine che oggi si sta perdendo. La domanda è: se tutti la rimpiangono, perchè si sta perdendo? E' una mia impressione o queste fiction piacciono soprattutto alle donne? E i maschietti? Perchè non si svegliano e capiscono cosa vogliamo?
Gio
|
Top |
|
 |
stellina

Registrato: 25/04/04 16:38 Messaggi: 271
|
Inviato: Dom Ott 10, 2004 19:25 Oggetto: |
|
condivido in pieno:
'valori di fedeltà, di amore eterni e invincibili, di sentimenti puri e senza pecche'
Ecco perchè in Elisa2 non sopporto la morte di lui e la consolazione di lei.
Meglio la morte di tutte due.
|
Top |
|
 |
Smile

Registrato: 19/09/04 19:22 Messaggi: 72 Residenza: reggio emilia
|
Inviato: Dom Ott 10, 2004 20:29 Oggetto: |
|
cara daisy è vero questi valori si stanno perdendo ma ricordiamoci che è un film, attori che recitano un ruolo, una parte, per tenerci attaccati allo schermo... condivido le tue impressioni, le tue idee ma non penso cmq che nel '700 fossero tutti romantici, felici e innamorati come Fabrizio ed Elisa... magari ci fosse anche oggigiorno! non contesto ciò che hai detto perchè in un certo senso sono daccordo con te, e forse è proprio x quello che dici tu che noi tutte siamo fans di elisa di riv ma non è tutto così e forse nn lo era nemmeno allora...
un bacio e un abbraccio!  _________________
"Lascia che la vita che ti gira intorno, ti attraversi l'anima..."
|
Top |
|
 |
NINA

Registrato: 12/03/04 19:26 Messaggi: 3771
|
Inviato: Dom Ott 10, 2004 21:21 Oggetto: |
|
PERCHè FANNO SOGNARE!!!!!!
........e ne abbiamo tutti un gran bisogno!!!!!
|
Top |
|
 |
daisy

Registrato: 03/06/04 22:51 Messaggi: 2063 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 00:44 Oggetto: |
|
condivido Stellina, non erano tutti santi in quell'epoca, ma c'è un po' il mito di certi ideali romantici, no? A guardar bene neppure nella fiction sono tutti bravi, anzi, se ci deve essere un eroe, ci sono sempre anche i cattivi. Senza di loro i "bravi" non potrebbero mostrare il loro valore.
baci
Gio
|
Top |
|
 |
efa

Registrato: 22/03/04 23:47 Messaggi: 365 Residenza: Sturno (AV)
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 11:49 Oggetto: |
|
Certamente si stanno perdendo vari valori, ma devo ammettere ke
a ben pensarci, nn posso non condividere un pensiero di
Madame DE EPINAY: "Le persone fanno terribilmente fatica ad essere felici perché si ostinano a vedere il passato migliore di quello che è stato, il presente peggiore di quello che è, e l'avvenire migliore di quello che sarà"
Detto questo, anch'io sono dell'avviso ke il successo tra il pubblico di fiction ambientate nel passato, scaturisca da un forte desiderio di valori come fedeltà, amicizia, amore, passione...
se poi questi valori nel passato fossero davvero così forti, nn potremo mai saperlo con certezza, ma per sognare basta solo crederci... _________________ Nella vita incontremo sempre tanti ostacoli...
ma mai lasciarsi intimorire,
grazie all'impegno e al coraggio nessuno sarà insormontabile...
|
Top |
|
 |
Tedras

Registrato: 10/03/04 13:12 Messaggi: 126 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 11:51 Oggetto: |
|
efa ha scritto: | ...nn posso non condividere un pensiero di
Madame DE EPINAY: "Le persone fanno terribilmente fatica ad essere felici perché si ostinano a vedere il passato migliore di quello che è stato, il presente peggiore di quello che è, e l'avvenire migliore di quello che sarà"
... |
Come non essere d'accordo! _________________ Elisabetta - Tedras Blue Dragon
La regola del cielo è la perfezione. La regola dell'uomo è la ricerca della perfezione.
Si può disegnare il corpo di una tigre, ma non le sue ossa;
si può conoscere il volto di un uomo, ma non il suo cuore
|
Top |
|
 |
Smile

Registrato: 19/09/04 19:22 Messaggi: 72 Residenza: reggio emilia
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 19:16 Oggetto: |
|
hai ragione efa... perchè nn sognare?  _________________
"Lascia che la vita che ti gira intorno, ti attraversi l'anima..."
|
Top |
|
 |
wendy
Registrato: 16/09/04 14:30 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun Ott 11, 2004 21:34 Oggetto: |
|
Perchè si amano le fiction ambientate nel passato?
Io ho amato solo "Elisa"(è stata la prima volta che mi sono avvicinata a questo genere di spettacolo)per motivi che vanno al di là del contesto storico.
L' occasione è nata dal desiderio di rivedere luoghi dove ho trascorso ben vent'anni della mia vita...e poi sono rimasta "incollata"al video grazie alla
Torrini e alle emozioni che Vittoria e Alessandro mi hanno comunicato.
Mi rendevo conto di non vedere piu' la storia di Elisa eFabrizio ambientata nel Settecento;il linguaggio dl loro corpo e dei loro sguardi, piu' eloquente della loro recitazione,aveva reso la vicenda per me attuale.
Li ho spogliati dei loro fastosi abiti,consapevole di assistere in diretta a qualcosa di particolare: la nascita di un delicato amore tra due splendidi ragazzi.Mi sono trovata a "palpitare"con loro, rispolverando emozioni un po' sopite. Il resto ,per me, è stata solo una cornice, bella, luminosa, curata nei particolari, ma pur sempre una cornice.Sapevo di vedere "un feuilleton", ma la storia(tra l'altro scontata e ben lontana dal romanzo epistolare a cui si è ispirata)non mi catturava...
Per quanto mi riguarda non sono il genere e il contesto a far presa,ma ciò che la regista e gli attori riescono a trasmettermi.
C'è però da considerare che volutamente in questo genere di fiction si adotti un'ottica dall'alto(oddio,mi sento un pò Alessandro!);ovvero il punto di vista è quello di una classe sociale aristocratica o alto-borghese che viene presentata con i propri limiti,per lo spettatore consolatori,ma anche con il proprio status sociale(case ,abiti, gioielli, feste...)che, collocato in una dimensione temporale lontana, può rappresentare il sogno,la favola che,perchè tale,irrealizzabile e non motivo di frustrazioni o rivalse.
Se tali fiction fossero ambientate nel passato in qualche "basso"del Sud o in qualche sobborgo periferico di una città industrializzata del Nord, non avrebbero senz'altro tale seguito.
Credo che questa sia una delle motivazioni, altre potrebbero essere:desiderio di estraniarsi dalla realtà come momento di svago; identificazione con personaggi portatori di valori sentiti ma non piu' riconosciuti;desiderio di cogliere aspetti di costume del tempo; il fascino della storia di ampio respiro, dell'affabulazione che oggi sta scomparendo,
lasciando il passo al frammento narrativo...ed altro.Forse può essere un pò di tutto questo...forse.
wendy _________________ wendy
|
Top |
|
 |
Rossana

Registrato: 09/03/04 22:17 Messaggi: 7575 Residenza: Catania
|
Inviato: Lun Ott 18, 2004 13:05 Oggetto: |
|
NINA ha scritto: | PERCHè FANNO SOGNARE!!!!!!
........e ne abbiamo tutti un gran bisogno!!!!!  |
Daccordissimo!!!!! _________________
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|